PDA

View Full Version : Mac Studio: ecco quanto costa la versione più ''pompata'' del nuovo computer di Apple


Redazione di Hardware Upg
10-03-2022, 09:26
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/mac-studio-ecco-quanto-costa-la-versione-piu-pompata-del-nuovo-computer-di-apple_105500.html

Costa come una piccola auto utilitaria il nuovo Mac Studio di Apple nella sua versione più pompata ossia quella con 128GB di RAM unificata e con il chip M1 Ultra con 20-Core, GPU a 64-Core e Neural Engine 32-Core. Ecco il prezzo.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Ginopilot
10-03-2022, 09:37
Da capire quanto vanno forte, i prezzi sono da ws di fascia bassa/media, ma l'espandibilità' e' da ultra compatta.

coschizza
10-03-2022, 09:44
sono prezzi folli per quello che offre sia come potenza che espandibilità 1TB di ssd è ridicolo sembra uno scherzo su un prodotto simile non ci fai neppure un video di mezzora, questi sono matti un prodotto di super nicchia con un paio di utilizzi dove un pc di pari costo lo asfalta da tutti i punti di vista

Vash_85
10-03-2022, 09:48
Il prezzo sarà giustificato o meno dalle effettive prestazioni della macchina.

Se costa 10K€ ma permette di fare lo stesso lavoro in metà del tempo rispetto ad una macchina basata su "vecchio" x86 allora per chi ci lavora è un costo "sostenibile" e "giustificato"

Ma per questo bisogna attendere le recensioni e le prove su strada degli utenti che hanno la possibilità di confrontarlo su macchine analoghe.

lucasantu
10-03-2022, 09:55
sono prezzi folli per quello che offre sia come potenza che espandibilità 1TB di ssd è ridicolo sembra uno scherzo su un prodotto simile non ci fai neppure un video di mezzora, questi sono matti un prodotto di super nicchia con un paio di utilizzi dove un pc di pari costo lo asfalta da tutti i punti di vista

mi fai un qualche esempio ?
Perchè per dire il mio pc in certi ambiti va peggio che un macbook pro con programmi ottimizzati , quindi di cosa stiamo parlando ?
:mbe:

io non ho mai visto un photoshop su x86 girare così bene come su mac , nemmeno con pc di ultima generazione.
Non parliamo di elaborazione video , il pacchetto adobe è imbarazzante su windows , su ios va meglio su macchine che sono più vecchie

Sono macchine sicuramente da acquistare per certi ambiti , per il gaming non mi pronuncio , non penso possono competere neanche da vicino con le ultime schede video , ma per il resto...

Tasslehoff
10-03-2022, 10:08
sono prezzi folli per quello che offre sia come potenza che espandibilità 1TB di ssd è ridicolo sembra uno scherzo su un prodotto simile non ci fai neppure un video di mezzora, questi sono matti un prodotto di super nicchia con un paio di utilizzi dove un pc di pari costo lo asfalta da tutti i punti di vistaPerdonami ma secondo te uno che lavora su un progetto che richiede 5k € di workstation piazza tutto su un singolo ssd dove gira lo stesso OS e tutto il software che sta usando per lavorare?
Vuoi non avere uno straccio di bay esterna, un nas o una san su cui piazzare il lavorato?

Sul prezzo, io non ho prodotti Apple in casa (tocca sempre fare sta premessa perchè quando c'è di mezzo Apple si scatenano sempre le accuse di essere un fanboy) ma se vai a vederti una banalissima workstation Dell troverai che a 4800 € è già tanto se riesci a portarti a casa una CPU a 6 core (e sappiamo tutti quanto certe elaborazioni scalino bene all'aumentare dei core) con 32GB di ram, nic 1Gbps e singolo SSD da 512GB.

Se vuoi aggiungerci un display 27" (1080p, ips di qualità mediocre), nic 10Gbps e passare a SSD da 1TB si passa a 6000 € puliti puliti.

bonzoxxx
10-03-2022, 10:09
Il prezzo sarà giustificato o meno dalle effettive prestazioni della macchina.

Se costa 10K€ ma permette di fare lo stesso lavoro in metà del tempo rispetto ad una macchina basata su "vecchio" x86 allora per chi ci lavora è un costo "sostenibile" e "giustificato"

Ma per questo bisogna attendere le recensioni e le prove su strada degli utenti che hanno la possibilità di confrontarlo su macchine analoghe.

Concordo, il costo è relativo se permette di lavorare in metà tempo, per dire, e con consumi molto più bassi visto il costo dell'energia, non è escluso che la spesa si ammortizzi in un'anno o poco più.

E' una WS compatta se non sbaglio quindi andrebbe confrontata con macchine di pari livello e i prezzi sono più o meno quelli :)

Mi sono fatto un giro su HP e DELL e i prezzi non sono molto diversi per le WS, certo bisogna vedere per cosa uno prende questo mac e che programmi usa.

demonsmaycry84
10-03-2022, 10:26
bellissimo poco da dire.....preferisco prendere un laptop ed il monitor...non capisco perchè un utente dovrebbe rinunciare alla mobilità a parità di prestazioni..
altra cosa è per la versione ultra da mettere negli studi...quella per chi lavora a certi livelli con certi contenuti è imbattibile..

bonzoxxx
10-03-2022, 10:31
bellissimo poco da dire.....preferisco prendere un laptop ed il monitor...non capisco perchè un utente dovrebbe rinunciare alla mobilità a parità di prestazioni..
altra cosa è per la versione ultra da mettere negli studi...quella per chi lavora a certi livelli con certi contenuti è imbattibile..

Dipende se la mobilità è un must, sono abbastanza convinto che un mac studio dissipi meglio il calore e se non serve portarlo in giro può essere meglio... dipende sempre dalle esigenze..

A me piace molto anzi moltissimo, non lo comprerei mai perchè fortunatamente non mi serve ma è davvero bello, semplice e potente, molto compatto e potenzialmente silenzioso il che non guasta. Attendo altri benchmark giusto per curiosità.

MaxP4
10-03-2022, 10:42
Io sono passato da un iMac Pro (con il quale lavoravo più che bene) al MacBook Pro M1 Max e l'incremento di prestazioni sia con Photoshop ma soprattutto con Premiere è imbarazzante! Giusto per curiosità quando l'M1 Ultra sarà disponibile in store farò una prova con i miei file... ma solo per curiosità perché va ben oltre le mie necessità.

sono prezzi folli per quello che offre sia come potenza che espandibilità 1TB di ssd è ridicolo sembra uno scherzo su un prodotto simile non ci fai neppure un video di mezzora, questi sono matti un prodotto di super nicchia con un paio di utilizzi dove un pc di pari costo lo asfalta da tutti i punti di vista
Secondo me i prezzi, per quello che offre sono pure bassi se confrontati con la concorrenza (che dubito sia in grado di asfaltarlo).
Inoltre su questo tipo di macchine lo storage interno viene utilizzato giusto per il S.O. e i vari software... io uso un 24 Tb in raid su un LaCie (Thunderbolt) e un SSD da 2 Tb sempre Thunderbolt che uso per i lavori in corso.
Comunque in caso servisse questa macchina la puoi configurare con SSD fino a 8 Tb.

filippo1980
10-03-2022, 10:45
Premesso che non sono un professionista che ha bisognbo di macchine di questo tipo, il prezzo ha colpito anche me.
Detto questo, però, ad esclusione del secondo commento, mi pare da capire che almeno in questo ambito i prezzi siano in linea con il mercato, peccato che non sia così anche con i prodotti "mainstream"!

The_Hypersonic
10-03-2022, 10:47
sono prezzi folli per quello che offre sia come potenza che espandibilità 1TB di ssd è ridicolo sembra uno scherzo su un prodotto simile non ci fai neppure un video di mezzora, questi sono matti un prodotto di super nicchia con un paio di utilizzi dove un pc di pari costo lo asfalta da tutti i punti di vista

Della serie parlo a caso e non ho idea di cosa sto dicendo...:muro:

Tanto per cominciare quando lavori su progetti della durata di mezz'ora NESSUNO produce mai un'unica timeline di mezz'ora. Il video assemblato alla fine che dura mezz'ora è il frutto di N lavorazioni più piccole che vengono montate insieme alla fine.
NESSUNO si sognerebbe mai di mettere nè i video da montare nè il video montato nè i file di cache sullo stesso SSD. Non a caso ci sono porte Thunderbolt4 e scheda di rete a 10Gbit. La compressione video viene fatta dalla GPU e onestamente lavorare su macchine con software ottimizzati per quell'hardware migliora enormemente le prestazioni e con quel prezzo è sinceramente molto interessante.
Devo dire che era di tempi di Silicon Graphics, della mitica SGI, che non si vedevano prodotti così specializzati per l'ambito video. E forse qualcuno qui si ricorda anche di quanto costassero quelle WS

hackaro75
10-03-2022, 10:49
Perdonami ma secondo te uno che lavora su un progetto che richiede 5k € di workstation piazza tutto su un singolo ssd dove gira lo stesso OS e tutto il software che sta usando per lavorare?
Vuoi non avere uno straccio di bay esterna, un nas o una san su cui piazzare il lavorato?

Sul prezzo, io non ho prodotti Apple in casa (tocca sempre fare sta premessa perchè quando c'è di mezzo Apple si scatenano sempre le accuse di essere un fanboy) ma se vai a vederti una banalissima workstation Dell troverai che a 4800 € è già tanto se riesci a portarti a casa una CPU a 6 core (e sappiamo tutti quanto certe elaborazioni scalino bene all'aumentare dei core) con 32GB di ram, nic 1Gbps e singolo SSD da 512GB.

Se vuoi aggiungerci un display 27" (1080p, ips di qualità mediocre), nic 10Gbps e passare a SSD da 1TB si passa a 6000 € puliti puliti.

perdonami ma tu vieni davvero da mondi di fantasia come da tua firma.

Conosco gente che va video/audio e che usa macchine PC da 2000/2500€ che hanno 20 core e schede grafiche Radeon di fascia alta, con 32GB di ram e svariati HDD/SSD interni.

Addirittura con le stesse macchine puoi fare Hackintosh che girano - super stabilmente - con MacOS e viaggiano come delle schegge.

lucasantu
10-03-2022, 10:52
perdonami ma tu vieni davvero da mondi di fantasia come da tua firma.

Conosco gente che va video/audio e che usa macchine PC da 2000/2500€ che hanno 20 core e schede grafiche Radeon di fascia alta, con 32GB di ram e svariati HDD/SSD interni.

Addirittura con le stesse macchine puoi fare Hackintosh che girano - super stabilmente - con MacOS e viaggiano come delle schegge.


Ma anche no .
Considerato che poi con 2000€ ci compri giusto la scheda video e basta...
Vanno come schegge ? più o meno , ma si vede che non avete mai usato un mac...

hackaro75
10-03-2022, 10:55
Secondo me i prezzi, per quello che offre sono pure bassi se confrontati con la concorrenza (che dubito sia in grado di asfaltarlo).
Inoltre su questo tipo di macchine lo storage interno viene utilizzato giusto per il S.O. e i vari software... io uso un 24 Tb in raid su un LaCie (Thunderbolt) e un SSD da 2 Tb sempre Thunderbolt che uso per i lavori in corso.
Comunque in caso servisse questa macchina la puoi configurare con SSD fino a 8 Tb.

Secondo me i prezzi sono pura pazzia!

Ei devi pure aggiungere il costo di un DAS esterno TH e di dischi esterni SSD esterni. Ovvero queste macchine Apple costano una follia!!!

Con 2500€ ho visto gente che monta in Premiere (che non è ottimizzato per un caxxo) e, meglio, in Da Vinci è con un banale Hackintosh ben carrozzato se la cava a pari velocità e con metà spesa.

hackaro75
10-03-2022, 10:57
Ma anche no .
Considerato che poi con 2000€ ci compri giusto la scheda video e basta...
Vanno come schegge ? più o meno , ma si vede che non avete mai usato un mac...

Uso mac stabilmente dal 2013... lascia stare: so quello di cui parlo... con molto meno hai prestazioni comparabili.

E poi adesso le schede grafiche stanno FINALMENTE scendendo di prezzo...

MaxP4
10-03-2022, 10:57
Premesso che non sono un professionista che ha bisognbo di macchine di questo tipo, il prezzo ha colpito anche me.
Detto questo, però, ad esclusione del secondo commento, mi pare da capire che almeno in questo ambito i prezzi siano in linea con il mercato, peccato che non sia così anche con i prodotti "mainstream"!
Tieni presente che già con 2400 euro hai una macchina superlativa con cui lavorare agevolmente su qualsiasi bel progetto.

Della serie parlo a caso e non ho idea di cosa sto dicendo...:muro:

Tanto per cominciare quando lavori su progetti della durata di mezz'ora NESSUNO produce mai un'unica timeline di mezz'ora. Il video assemblato alla fine che dura mezz'ora è il frutto di N lavorazioni più piccole che vengono montate insieme alla fine.
NESSUNO si sognerebbe mai di mettere nè i video da montare nè il video montato nè i file di cache sullo stesso SSD. Non a caso ci sono porte Thunderbolt4 e scheda di rete a 10Gbit. La compressione video viene fatta dalla GPU e onestamente lavorare su macchine con software ottimizzati per quell'hardware migliora enormemente le prestazioni e con quel prezzo è sinceramente molto interessante.
Devo dire che era di tempi di Silicon Graphics, della mitica SGI, che non si vedevano prodotti così specializzati per l'ambito video. E forse qualcuno qui si ricorda anche di quanto costassero quelle WS
Concordo su tutto, anche sulla SGI :p


...
Conosco gente che va video/audio e che usa macchine PC da 2000/2500€ che hanno 20 core e schede grafiche Radeon di fascia alta, con 32GB di ram e svariati HDD/SSD interni.
...
Come già scritto, con 2400 euro hai già una macchina strepitosa con in più la tranquillità di un sistema Mac.

Alfhw
10-03-2022, 11:36
Le prestazioni promettono molto bene ma spero escano anche recensioni con test non solo su elaborazioni grafiche e video perché le workstation non si usano solo per questo tipo di lavori.
I programmi come Photoshop etc. credo siano sempre stati ben ottimizzati per Mac OS anche prima su x86 visto che il Mac è molto usato in certi ambienti. Non mi stupirei se anche i processori M1, max, ultra siano stati ottimizzati da Apple per certi lavori. Bisognerebbe vedere se vanno forte anche in altri ambiti diversi da video/foto etc. Sinceramente non ho mai approfondito la cosa.
Inoltre come vanno se bisogna emulare un x86 per far girare programmi scritti solo in x86?

bonzoxxx
10-03-2022, 11:53
Come già scritto, con 2400 euro hai già una macchina strepitosa con in più la tranquillità di un sistema Mac.

Non come win10 che lo lasci a lavorare di notte e si riavvia da solo per installare gli aggiornamenti... sai le volte che mi è successo? :muro: :muro:

giovanbattista
10-03-2022, 12:15
Non come win10 che lo lasci a lavorare di notte e si riavvia da solo per installare gli aggiornamenti... sai le volte che mi è successo? :muro: :muro:

quindi selezioni "Aggiornamenti automatici" OFF:read:
come alternativa clic tasto Dx su rete prima di lanciare il progetto disattiva scheda e voglio proprio vedere poi da dove piglia gli aggiornamenti e poi riavviarsi:asd:
La frase "e si riavvia da solo per installare gli aggiornamenti" è emblematica:asd: ne sono persuaso;)

I GENI DEL PC:mc: :sofico:

e quando ti gira fai un controllo;) se proprio devi

Che sia mac win o linux se hai una macchina stabile non tocchi manco una ,

Chi lavora veramente ha macchine off line configurate ad hoc spogliate di tutto il superfluo, il resto sono chiacchere, che se le porta via il vento


poi se sei uno che gli piace cazzeggiare sul forum mentre aspetti l'elaborazione del progetto, ti consiglio di non vantarti, pigliati una raspi e naviga con quello;), mentre la macchina da lavoro, LAVORA.

bonzoxxx
10-03-2022, 12:50
Eccolo qui, il genio di turno.

punto primo lavoro come sistemista, non sono il non plus ultra ma 2 stupidaggini le so, quindi potrei bloccare winupdate da GPO oppure da services.msc insomma i modi ci sono, cosi come semplicemente posticipare gli aggiornamenti ad un dato giorno del mese, ecc ecc.

Non vedo perchè dovrei disabilitare la scheda di rete o altro in un sistema con win10 pro, in quanto pro in teoria dovrebbe essere indirizzato verso ambianti "non home" quindi, di conseguenza, lavorativi con determinate esigenze.

Il mio punto è un altro: perchè un sistema operativo deve riavviarsi da solo per gli update invece di, semplicemente, mandare un warning come fa un qualsiasi linux o anche mac OS?

Complimenti ti sei posto sopra la media inutilmente, perchè devi fare queste figure scusami? Avresti potuto anche solo semplicemente metterla sotto forma di consiglio e invece no, il "fare il figo" e denigrare il prossimo è più forte di tutto.

Altro utente in blacklist, daje va.

Buona vita :)

Scusate l'OT :)

F1r3st0rm
10-03-2022, 13:06
perché farsi del male con GPO o blocco di servizi quando puoi usare la semplice interfaccia utente?

Esistono le ore di attività che puoi spostare quanto vuoi e quando vuoi e il blocco degli aggiornamenti per 7 giorni vorrai mica dirmi che devi renderizzare qualcosa che dura più di 7 giorni vero?

In quel caso hai sbagliato macchina...vuol dire che necessitavi di macchine più potenti.

Io con 2500 euro ho preso un PC con 64 GB di RAM 16 + 2 TB di HD ( Meccanici + SSDD) la scheda video era il meglio che c'era a quei tempi o quasi (RX580)

poi ho una NAS da 25 TB per circa 2000 euro...

Su dai sto coso da 9000 Euro è uno scherzo per bambini con le mani pacioccose.

Alfhw
10-03-2022, 13:07
Il mio punto è un altro: perchè un sistema operativo deve riavviarsi da solo per gli update invece di, semplicemente, mandare un warning come fa un qualsiasi linux o anche mac OS?


Senza polemica ma me lo sono chiesto anch'io. Forse MS negli anni si è accorta che troppi utenti rimandavano all'infinito aggiornamenti anche di sicurezza e quindi ha preferito forzare la mano? Del resto Windows è l'OS più bersagliato da malware.
IMHO ovviamente perché anche MS sa che aggiornamenti improvvisi sono una seccatura. Neanche a MS sono tutti scemi. Forse hanno pensato che era meglio così invece di trovarsi macchine infette perché non aggiornate.

Ginopilot
10-03-2022, 13:10
Le prestazioni promettono molto bene ma spero escano anche recensioni con test non solo su elaborazioni grafiche e video perché le workstation non si usano solo per questo tipo di lavori.
I programmi come Photoshop etc. credo siano sempre stati ben ottimizzati per Mac OS anche prima su x86 visto che il Mac è molto usato in certi ambienti. Non mi stupirei se anche i processori M1, max, ultra siano stati ottimizzati da Apple per certi lavori. Bisognerebbe vedere se vanno forte anche in altri ambiti diversi da video/foto etc. Sinceramente non ho mai approfondito la cosa.
Inoltre come vanno se bisogna emulare un x86 per far girare programmi scritti solo in x86?

Certe app dipendono molto dall'ottimizzazione software. Pare che PS si comporti bene con m1, ma non in modo sbalorditivo. Bisognerebbe capire cosa beneficia di cpu con tanti core. Probabile non riesca a battere le ultime cpu intel e amd.

bonzoxxx
10-03-2022, 13:16
perché farsi del male con GPO o blocco di servizi quando puoi usare la semplice interfaccia utente?

Esistono le ore di attività che puoi spostare quanto vuoi e quando vuoi e il blocco degli aggiornamenti per 7 giorni vorrai mica dirmi che devi renderizzare qualcosa che dura più di 7 giorni vero?

In quel caso hai sbagliato macchina...vuol dire che necessitavi di macchine più potenti.

Io con 2500 euro ho preso un PC con 64 GB di RAM 16 + 2 TB di HD ( Meccanici + SSDD) la scheda video era il meglio che c'era a quei tempi o quasi (RX580)

poi ho una NAS da 25 TB per circa 2000 euro...

Su dai sto coso da 9000 Euro è uno scherzo per bambini con le mani pacioccose.

No, non renderizzo ho il pc acceso a fare cose 24h al giorno, ma come ho scritto sopra la cosa che non capisco è perchè dovrei posticipare a mano gli aggiornamenti o fare un qualsiasi cosa per fare quello che un qualsiasi linux o mac OS fanno già di base :)

Me lo chiedo senza polemica.

Ad esempio ho un serverino che lavora per fatti suoi, tra linux e win ho scelto il secondo perchè il programma non c'è per linux e ho meno grattacapi per la connessione remota, lì ho disabilitato windows update da servizi perchè DEVE stare acceso senza collegarmi di tanto in tanto a controllare.

Capisco che una WS certificata per stare accesa h24 viene sicuramente configurata in un certo modo, mi chiedo solo perchè certe volte per fare quello che con linux servono 3 click su win bisogna andare sui servizi e disabilitare cose.

Anche l'autologin, configurarlo su win c'ho messo 15 minuti e 2 guide e un paio di chiavi di registro, su ubuntu 2 click.

Il tutto senza polemica :)

Senza polemica ma me lo sono chiesti anch'io. Forse MS negli anni si è accorta che troppi utenti rimandavano all'infinito aggiornamenti anche di sicurezza e quindi ha preferito forzare la mano? Del resto Windows è l'OS più bersagliato da malware.
IMHO ovviamente perché anche MS sa che aggiornamenti improvvisi sono una seccatura. Neanche a MS sono tutti scemi. Forse hanno pensato che era meglio così invece di trovarsi macchine infette perché non aggiornate.

Probabilmente è come dici tu :)

Tasslehoff
10-03-2022, 13:46
perdonami ma tu vieni davvero da mondi di fantasia come da tua firma.

Conosco gente che va video/audio e che usa macchine PC da 2000/2500€ che hanno 20 core e schede grafiche Radeon di fascia alta, con 32GB di ram e svariati HDD/SSD interni.

Addirittura con le stesse macchine puoi fare Hackintosh che girano - super stabilmente - con MacOS e viaggiano come delle schegge.Fantasia?
Ripeto, vai a vedere i listini Dell e ne riparliamo, e quelli HP o Lenovo non sono da meno.
E non parliamo dei soliti listini dove il prezzo al pubblico è radicalmente diverso, nel caso di Dell il listino online è il prezzo che poi si va a pagare, senza più la scontistica che i commerciali fino a una decina di anni fa applicavano.

Che ci sia lo smanettone che si assembla il pc e ci lavori non lo metto in dubbio, ma se parliamo di ambito business parliamo di macchine con una adeguata rete di assistenza, con un servizio di assistenza 24x7, con storage adeguato e ridondato, non la Pizza e Fichi srl che fa montaggio video con il pc assemblato prendendo i pezzi su Amazon o Ebay... :mbe:

Le workstation che ho citato sono lo standard di fatto in ambito professionale, sia per le aziende che fanno progettazione, che per chi lavora in ambito multimediale e come puoi vedere l'ordine di grandezza del prezzo è quello di questi nuovi Mac.

Aggiungo un dettaglio che mi era pure sfuggito, i prezzi di Mac Studio citati nell'articolo sono iva inclusa, quindi si scende a 3805 € per il modello da 20 core, 64GB di ram e 1TB di storage.
I prezzi della workstation Dell "simile" (6000 €) sono già iva esclusa, il tutto con una configurazione tecnicamente meno performante.

bonzoxxx
10-03-2022, 14:08
Fantasia?
Ripeto, vai a vedere i listini Dell e ne riparliamo, e quelli HP o Lenovo non sono da meno.
E non parliamo dei soliti listini dove il prezzo al pubblico è radicalmente diverso, nel caso di Dell il listino online è il prezzo che poi si va a pagare, senza più la scontistica che i commerciali fino a una decina di anni fa applicavano.

Che ci sia lo smanettone che si assembla il pc e ci lavori non lo metto in dubbio, ma se parliamo di ambito business parliamo di macchine con una adeguata rete di assistenza, con un servizio di assistenza 24x7, con storage adeguato e ridondato, non la Pizza e Fichi srl che fa montaggio video con il pc assemblato prendendo i pezzi su Amazon o Ebay... :mbe:

Le workstation che ho citato sono lo standard di fatto in ambito professionale, sia per le aziende che fanno progettazione, che per chi lavora in ambito multimediale e come puoi vedere l'ordine di grandezza del prezzo è quello di questi nuovi Mac.

Aggiungo un dettaglio che mi era pure sfuggito, i prezzi di Mac Studio citati nell'articolo sono iva inclusa, quindi si scende a 3805 € per il modello da 20 core, 64GB di ram e 1TB di storage.
I prezzi della workstation Dell "simile" (6000 €) sono già iva esclusa, il tutto con una configurazione tecnicamente meno performante.

Confermo ho controllato anche io come prezzi siamo li.
Tutto sta vedere se nei programmi per cui è pensato va di più, se cosi fosse sarebbe ottimo per chi ne ha bisogno.

lucasantu
10-03-2022, 14:09
Fantasia?
Ripeto, vai a vedere i listini Dell e ne riparliamo, e quelli HP o Lenovo non sono da meno.
E non parliamo dei soliti listini dove il prezzo al pubblico è radicalmente diverso, nel caso di Dell il listino online è il prezzo che poi si va a pagare, senza più la scontistica che i commerciali fino a una decina di anni fa applicavano.

Che ci sia lo smanettone che si assembla il pc e ci lavori non lo metto in dubbio, ma se parliamo di ambito business parliamo di macchine con una adeguata rete di assistenza, con un servizio di assistenza 24x7, con storage adeguato e ridondato, non la Pizza e Fichi srl che fa montaggio video con il pc assemblato prendendo i pezzi su Amazon o Ebay... :mbe:

Le workstation che ho citato sono lo standard di fatto in ambito professionale, sia per le aziende che fanno progettazione, che per chi lavora in ambito multimediale e come puoi vedere l'ordine di grandezza del prezzo è quello di questi nuovi Mac.

Aggiungo un dettaglio che mi era pure sfuggito, i prezzi di Mac Studio citati nell'articolo sono iva inclusa, quindi si scende a 3805 € per il modello da 20 core, 64GB di ram e 1TB di storage.
I prezzi della workstation Dell "simile" (6000 €) sono già iva esclusa, il tutto con una configurazione tecnicamente meno performante.

Perdi anche tempo a rispondergli ? :sofico:
Loro con 2000€ hanno un pc che va meglio , un processore ultrafigo di ultima generazione che va a 10ghz e 20tb di spazio :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: , poi ora che le schede video sono calate a prezzi umani ( dove ? )

:doh:



Io con 2500 euro ho preso un PC con 64 GB di RAM 16 + 2 TB di HD ( Meccanici + SSDD) la scheda video era il meglio che c'era a quei tempi o quasi (RX580)

poi ho una NAS da 25 TB per circa 2000 euro...

Su dai sto coso da 9000 Euro è uno scherzo per bambini con le mani pacioccose.


Quindi vuoi paragonare il tuo pc con questo mac ultra che costa 9000€ che gira probabilmente 20 volte il tuo , è sicuramente più piccolo e silenzioso , gira su software ottimizzato e non ha problemi ?

:doh:
Questi processori sono delle bombe in calcolo se paragonati a ryzen o intel di ultima generazione , scaldano meno e sono iperefficienti , altro che ..

bonzoxxx
10-03-2022, 14:19
Parlo per me:

il mio attuale pc, 5900x, 128GB, 2x2TB nvme, 3080, x570 è costato a spanne 2700€ solo per questi pezzi (e tra poco venderò qualcosa perchè non mi serve più tutta questa ram e un SSD da 2TB) senza considerare il resto come dissipatore (noctua) alimentatore da 850W gold, case, ventolame vario ecc.

Per un pc tosto tosto ai prezzi di oggi servono sui 3000€, qualcosa meno ma siamo li.

Ma è un pc, non è una WS ovvero non è un WS certificata per cui ci si può lavorare, certamente, e anche bene ma non è una WS: un qualsiasi ufficio non acquisterà mai un pc fatto a mano dall'appassionato di turno, io avrei potuto tranquillamente montare delle postazioni dove lavoravo prima ma hanno comprato dei dell perchè, anche se la qualità dei componenti è più bassa di quello che avrei preso io, hanno sottoscritto un piano di assistenza di 4 anni e soprattutto le WS sono certificate.

Ora, sinceramente non so come funzioni con il mac in questione, se la ram è ECC, se c'è un piano di assistenza o di certificazione MA confrontando con le WS in commercio di HP, Dell e Fujitsu siamo li come prezzi; se poi uno deve usare mac os per forza per un determinato motivo la questione è presto risolta :)

F1r3st0rm
10-03-2022, 14:36
il pc che non è una workstation lo ho usato per lavorare sulle foto della mostra fotografica che ho fatto, fotino da 500Mpx o giù di li cosa che se provi a caricarle sul mac studio ti spari in bocca

lucasantu
10-03-2022, 14:39
Parlo per me:

il mio attuale pc, 5900x, 128GB, 2x2TB nvme, 3080, x570 è costato a spanne 2700€ solo per questi pezzi (e tra poco venderò qualcosa perchè non mi serve più tutta questa ram e un SSD da 2TB) senza considerare il resto come dissipatore (noctua) alimentatore da 850W gold, case, ventolame vario ecc.

Per un pc tosto tosto ai prezzi di oggi servono sui 3000€, qualcosa meno ma siamo li.

Ma è un pc, non è una WS ovvero non è un WS certificata per cui ci si può lavorare, certamente, e anche bene ma non è una WS: un qualsiasi ufficio non acquisterà mai un pc fatto a mano dall'appassionato di turno, io avrei potuto tranquillamente montare delle postazioni dove lavoravo prima ma hanno comprato dei dell perchè, anche se la qualità dei componenti è più bassa di quello che avrei preso io, hanno sottoscritto un piano di assistenza di 4 anni e soprattutto le WS sono certificate.

Ora, sinceramente non so come funzioni con il mac in questione, se la ram è ECC, se c'è un piano di assistenza o di certificazione MA confrontando con le WS in commercio di HP, Dell e Fujitsu siamo li come prezzi; se poi uno deve usare mac os per forza per un determinato motivo la questione è presto risolta :)

il tuo discorso non fa una piega ma se aggiungi ai componenti che hai elencato tutto il necessario sforavi tranquillamente i 3200-3300€ che ad oggi sarebbero anche 3500/3800 e non avresti cmq una macchina come ambito come hai giustamente scritto , il problema sono tutti quelli che non sanno la differenza tra una Workstation ed un pc normale , guardano solo il prezzo , la ram e la capienza dei dischi:rolleyes:

oatmeal
10-03-2022, 14:41
il pc che non è una workstation lo ho usato per lavorare sulle foto della mostra fotografica che ho fatto, fotino da 500Mpx o giù di li cosa che se provi a caricarle sul mac studio ti spari in bocca

Quindi stai dicendo che il Mac studio…che ancora non è uscito… non regge tiff da 500 mega? :asd:

lucasantu
10-03-2022, 14:41
il pc che non è una workstation lo ho usato per lavorare sulle foto della mostra fotografica che ho fatto, fotino da 500Mpx o giù di li cosa che se provi a caricarle sul mac studio ti spari in bocca

ma sei serio ?
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Quella roba li si elabora bene con un imac di 5 anni , figuriamoci con i nuovi m1...
smettiamola almeno di sparare delle castronerie


Quindi stai dicendo che il Mac studio…che ancora non è uscito… non regge tiff da 500 mega?


Esatto
:asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd:

DjLode
10-03-2022, 14:49
il pc che non è una workstation lo ho usato per lavorare sulle foto della mostra fotografica che ho fatto, fotino da 500Mpx o giù di li cosa che se provi a caricarle sul mac studio ti spari in bocca

https://www.cnet.com/tech/computing/apples-m1-max-macbook-is-a-powerhouse-on-pro-photoshoots/

bonzoxxx
10-03-2022, 14:50
il tuo discorso non fa una piega ma se aggiungi ai componenti che hai elencato tutto il necessario sforavi tranquillamente i 3200-3300€ che ad oggi sarebbero anche 3500/3800 e non avresti cmq una macchina come ambito come hai giustamente scritto , il problema sono tutti quelli che non sanno la differenza tra una Workstation ed un pc normale , guardano solo il prezzo , la ram e la capienza dei dischi:rolleyes:

Si confermo, il punto è quello una macchina non è solo i pezzi di cui e composta anzi, spesso è vero il contrario costano più i software e le certificazioni che l'hardware.
:)

il pc che non è una workstation lo ho usato per lavorare sulle foto della mostra fotografica che ho fatto, fotino da 500Mpx o giù di li cosa che se provi a caricarle sul mac studio ti spari in bocca

Permettimi ma mi risulta difficile crederlo, non metto in dubbio che il tuo pc ce l'abbia fatta ma che un mac studio si pianti con un file da 500Mpx la vedo davvero impossibile, tra l'altro è stato solo presentato quindi come fai a dirlo?
Dai su che a quello che hai scritto non ci credi neanche tu :D:D

https://www.cnet.com/tech/computing/apples-m1-max-macbook-is-a-powerhouse-on-pro-photoshoots/

Nell'articolo ci dovrebbe essere un errore quando riporta la descrizione delle performance nell'autoalign ma, nonostante questo, è palese come l'arch dell'M1 grazie anche e soprattutto alla larghezza di banda permetta di fare tutto più velocemente.

oatmeal
10-03-2022, 14:54
https://www.cnet.com/tech/computing/apples-m1-max-macbook-is-a-powerhouse-on-pro-photoshoots/

Eh ok ma lui fa le mostre…

DjLode
10-03-2022, 14:56
Eh ok ma lui fa le mostre…

Allora corrego il post e rimuovo il link, non avevo letto a modo e me ne scuso...

hackaro75
10-03-2022, 14:58
il tuo discorso non fa una piega ma se aggiungi ai componenti che hai elencato tutto il necessario sforavi tranquillamente i 3200-3300€ che ad oggi sarebbero anche 3500/3800 e non avresti cmq una macchina come ambito come hai giustamente scritto , il problema sono tutti quelli che non sanno la differenza tra una Workstation ed un pc normale , guardano solo il prezzo , la ram e la capienza dei dischi:rolleyes:

ma non è affatto vero ... se vai sul listino professionale DELL porti a casa un 10th Intel a 4K€ ... o un Xeon Bronze... che fa ridere i polli ... :p :p :p

stai ragionando come un IT di 20 anni fa... aggiornati!!! :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: se tu lavorassi per me, saresti già alla porta!

Non puoi prendere macchine per uso scientifico e fargli fare audio/video ... :doh:

Non è che tutti gli assemblati sono senza garanzia o non hanno rete di assistenza ... come se poi Apple ti desse assistenza diretta ... ma sto caxxo... lo devi portare tu al centro Apple più vicino! :ciapet: :ciapet: :ciapet:

bonzoxxx
10-03-2022, 15:03
ma non è affatto vero ... se vai sul listino professionale DELL porti a casa un 10th Intel a 4K€ ... o un Xeon Bronze... che fa ridere i polli ... :p :p :p

stai ragionando come un IT di 20 anni fa... aggiornati!!! :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: se tu lavorassi per me, saresti già alla porta!

Non puoi prendere macchine per uno scientifico e fargli fare audio/video ... :doh:

Non è che tutti gli assemblati sono senza garanzia o non hanno rete di assistenza ... come se poi Apple ti desse assistenza diretta ... ma sto caxxo... lo devi portare tu al centro Apple più vicino! :ciapet: :ciapet: :ciapet:

In che senso "stai ragionando come un IT di 20 anni fa", cosa intendi con questo? Pura curiosità

Tasslehoff
10-03-2022, 15:26
ma non è affatto vero ... se vai sul listino professionale DELL porti a casa un 10th Intel a 4K€ ... o un Xeon Bronze... che fa ridere i polli ... :p :p :p

stai ragionando come un IT di 20 anni fa... aggiornati!!! :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: se tu lavorassi per me, saresti già alla porta!

Non puoi prendere macchine per uso scientifico e fargli fare audio/video ... :doh:

Non è che tutti gli assemblati sono senza garanzia o non hanno rete di assistenza ... come se poi Apple ti desse assistenza diretta ... ma sto caxxo... lo devi portare tu al centro Apple più vicino! :ciapet: :ciapet: :ciapet:Tu pensi che vent'anni fa non esistessero società che fanno assemblati ben fatti, affidabili e offrono assistenza?
Esistevano eccome, erano poche (come oggi) e pian piano sono sparite, poi ne sono nate altre, che rappresentano una nicchia, e come le precedenti sono destinate a sparire... e così via...

Il perchè questo succeda è presto detto, è impossibile per la piccola azienda garantire un livello di servizio paragonabile a Dell, HP, Lenovo o simili.
D'altro canto per un'azienda che magari fa lavorazioni meccaniche 5 o 6k € per ciascuna workstation sono un investimento ridicolo, bruscolini se consideri che mediamente i macchinari usati per le lavorazioni (per dirla in gergo "in reparto") valgono centinaia di migliaia di € o più.
Per loro risparmiare 2 o 3k € a workstation non ha alcun senso, oltretutto il responsabile dell'ufficio tecnico si assumerebbe un rischio stupido, perchè in caso di problemi con la piccola azienda che assembla si ritroverebbe defenestrato per aver scelto una soluzione che dava molte meno garanzie rispetto a una soluzione di uno qualsiasi dei soliti brand noti.
Se scegliesse Dell e questa si dimostrasse inadeguata non avrebbe alcun problema, al prossimo giro si cambia e si prende, chessò Fujitsu, o Lenovo, o HP, ma se avesse un problema con la ditta Pizza e Fichi srl si ritroverebbe il manager di turno che gli alita sul collo e chiederebbe la sua testa per una scelta con ben poche garanzie.

Se sei un libero professionista o una piccola azienda quel rischio puoi anche decidere di assumertelo, ma sei statisticamente irrilevante sul mercato delle workstation lavorative.
Poi attenzione, essere un libero professionista non significa certo essere uno smanettone che mette mano all'hw, l'ambito grafico ne è un esempio lampante, ed è pieno di gente che magari è un mago con Premiere, PS o Lightroom, ma è un utente generico nella gestione e manutenzione di base dell'OS o dell'hw.
Per questo genere di utenti la workstation è semplicemente uno strumento di lavoro, ne più ne meno, e ogni minuto dedicato a farne la manutenzione o un upgrade è tempo perso, letteralmente buttato, tempo che avrebbe fruttato ben di più lavorando su un progetto; quindi anche le 2 o 3k € spese in più si ammortizzano velocemente non solo in giornate/uomo spese a lavorare sui progetti (e non sulla workstation), ma anche in termini di immagine coi clienti, perchè ogni fermo o problema sulla ws è una figuraccia che si paga a caro prezzo, altro che 2 o 3k €...

bonzoxxx
10-03-2022, 15:34
E anche qui, concordo e sottoscrivo.

Consideriamo anche lo spazio occupato, il consumo totale del sistema, insomma ci sono molti aspetti da considerare che per alcuni non contano nulla per altri sono importanti.

Personalmente un pc potente come quello che ho ora con le dimensioni del mac studio e magari silenzioso non mi dispiacerebbe affatto :)

hackaro75
10-03-2022, 15:48
In che senso "stai ragionando come un IT di 20 anni fa", cosa intendi con questo? Pura curiosità

Intendo che non si fa più la telefonata al commerciale di HP che ti configura la macchina... giusto per stare col culo parato ed avere l'assistenza 24/7. Non stiamo parlando di macchine genere Office, e/o di banali server "in-house" con carichi risibili.

bonzoxxx
10-03-2022, 15:56
Intendo che non si fa più la telefonata al commerciale di HP che ti configura la macchina... giusto per stare col culo parato ed avere l'assistenza 24/7. Non stiamo parlando di macchine genere Office, e/o di banali server "in-house" con carichi risibili.

Perdonami ma continuo a non capirti :)

Parliamo di WS, workstation certificate per determinati e particolari utilizzi.

Ora, sinceramente non so che macchine servano in uno studio fotografico ma mi metto nei panni di un professionista che il cui tempo è denaro e che cerca una macchina performante e affidabile e che, soprattutto, se c'è un problema venga qualcuno a sistemarla.

Cosi su 2 piedi non opterei per un sistema fatto in casa se il pane che mangio dipende da quella macchina.

HP dell lenovo fujitsu ma anche Apple offrono pacchetti di assistenza on site NBD, questo è quello di apple per esempio:

https://support.apple.com/applecare-enterprise-service

Per un utente normale che non capisce nulla di IT imho affidarsi ai suddetti produttori credo sia la soluzione migliore, lascia stare che noi con un'annusata capiamo cosa può essere che non va nei nostri pc, mettiamoci nei panni di chi è un fenomeno con la macchina fotografica ma doppio 0 come la farina con i pc/mac: avere la sicurezza che se si rompe qualcosa sa chi chiamare e viene il giorno dopo a sistemarlo è tanta roba imho.

hackaro75
10-03-2022, 16:01
Tu pensi che vent'anni fa non esistessero società che fanno assemblati ben fatti, affidabili e offrono assistenza?
Esistevano eccome, erano poche (come oggi) e pian piano sono sparite, poi ne sono nate altre, che rappresentano una nicchia, e come le precedenti sono destinate a sparire... e così via...

Il perchè questo succeda è presto detto, è impossibile per la piccola azienda garantire un livello di servizio paragonabile a Dell, HP, Lenovo o simili.


un mare di parole per dire solo generiche banalità. Ma cosa credi che Pixar usi Mac? Ma te lo puoi scordare!!! :muro: :muro: :muro:

O credi che il reparto di sviluppo di Ducati usi Mac? :doh: :doh: :doh:

Se sono aziende grandi con decine o centinaia di dipendenti stiamo parlando di ben altre piattaforme HW/SW.
Ma, specialmente in Italia, hai una pletora di PMI con fatturati annui limitati, e quindi non solo liberi professionisti, che hanno esigenze di quella potenza di calcolo ed non acquistano necessariamente da HP, Lenovo o Dell... fanno scelte diverse da quelle che citi tu che - lo ripeto - sono anacronistiche.
Quindi, a maggior ragione, non comprerebbero da Apple i Mac Studio. Ma non sono stupidi ed hanno comunque in casa storage ridondato e macchine di potenza adeguata; magari rischiano qualcosa sul lato assistenza ma poi Apple che cosa offre al riguardo in più? ...
Ma quei risparmi di budget gli permettono di esser sul mercato con prezzi competitivi e di aggiudicarti dei progetti che altrimenti non porterebbero a casa.

hackaro75
10-03-2022, 16:13
Perdonami ma continuo a non capirti :)

Parliamo di WS, workstation certificate per determinati e particolari utilizzi.

Ora, sinceramente non so che macchine servano in uno studio fotografico ma mi metto nei panni di un professionista che il cui tempo è denaro e che cerca una macchina performante e affidabile e che, soprattutto, se c'è un problema venga qualcuno a sistemarla.

Cosi su 2 piedi non opterei per un sistema fatto in casa se il pane che mangio dipende da quella macchina.

HP dell lenovo fujitsu ma anche Apple offrono pacchetti di assistenza on site NBD, questo è quello di apple per esempio:

https://support.apple.com/applecare-enterprise-service

Per un utente normale che non capisce nulla di IT imho affidarsi ai suddetti produttori credo sia la soluzione migliore, lascia stare che noi con un'annusata capiamo cosa può essere che non va nei nostri pc, mettiamoci nei panni di chi è un fenomeno con la macchina fotografica ma doppio 0 come la farina con i pc/mac: avere la sicurezza che se si rompe qualcosa sa chi chiamare e viene il giorno dopo a sistemarlo è tanta roba imho.

Perdonami tu, però - davvero - bisogna anche scendere dal pero e calarsi nella realtà di tutti i giorni. Quella del XXI sec. , ripeto, non quella di 20/30 anni.

Ora, se prendiamo il mondo della fotografia, ti posso dire con tutta sicurezza che il 90% dei professionisti del settore non può permettersi una macchina che, per esser ben carrozzata un minimo, ti costa 4,5K .

Se sei quel 10% di professionisti che lavora nella moda e/o nella pubblicità allora forse sì. Ma x tutti gli altri ti dico semplicemente che quello che dici tu non corrisponde al dato di realtà.

I giornali non pagano, le riviste sono ridotte all'osso. Le redazioni in Italia non hanno più fotografi stipendiati. La maggior parte di loro si deve auto-finanziare i servizi. I fotografi di cerimonia si svendono per un battesimo e/o per un matrimonio.

Per uno che sfonda - spesso per conoscenze e moda che altro - ce ne sono letteralmente 1000 che campano con lavori sottopagati e con i costi - del digitale - sempre più alti. NESSUNO si può permettere macchine del genere.

Stessa cosa nel video, salvo i grandi nomi, e per un'azienda nel cinema che funziona ce ne sono mille altre che si arrangiano per come possono; guarda i titoli di coda di un film e poi vai a vedere chi fa che cosa e capirai.

Certo sarebbe bello avere una macchina da 5K sotto al sedere col contratto di assistenza 24/7 e Mr. Wolf che gli risolve i problemi. Ma, purtroppo, così non è se non in pochi fortunati casi. In quest'ultimi spesso si fanno scelte di fascia così alta che forse Apple potrebbe non esser la risposta.

bonzoxxx
10-03-2022, 16:24
Ok, comprendo il tuo pensiero, hai spiegato bene quello che intendi.

andy45
10-03-2022, 16:52
Perdonami tu, però - davvero - bisogna anche scendere dal pero e calarsi nella realtà di tutti i giorni. Quella del XXI sec. , ripeto, non quella di 20/30 anni.

Ora, se prendiamo il mondo della fotografia, ti posso dire con tutta sicurezza che il 90% dei professionisti del settore non può permettersi una macchina che, per esser ben carrozzata un minimo, ti costa 4,5K .

Se sei quel 10% di professionisti che lavora nella moda e/o nella pubblicità allora forse sì. Ma x tutti gli altri ti dico semplicemente che quello che dici tu non corrisponde al dato di realtà.

I giornali non pagano, le riviste sono ridotte all'osso. Le redazioni in Italia non hanno più fotografi stipendiati. La maggior parte di loro si deve auto-finanziare i servizi. I fotografi di cerimonia si svendono per un battesimo e/o per un matrimonio.

Per uno che sfonda - spesso per conoscenze e moda che altro - ce ne sono letteralmente 1000 che campano con lavori sottopagati e con i costi - del digitale - sempre più alti. NESSUNO si può permettere macchine del genere.

Stessa cosa nel video, salvo i grandi nomi, e per un'azienda nel cinema che funziona ce ne sono mille altre che si arrangiano per come possono; guarda i titoli di coda di un film e poi vai a vedere chi fa che cosa e capirai.

Certo sarebbe bello avere una macchina da 5K sotto al sedere col contratto di assistenza 24/7 e Mr. Wolf che gli risolve i problemi. Ma, purtroppo, così non è se non in pochi fortunati casi. In quest'ultimi spesso si fanno scelte di fascia così alta che forse Apple potrebbe non esser la risposta.

Non credo che queste siano macchine pensate per la vendita a un fotografo qualsiasi o allo youtuber casuale, le compreranno anche loro se hanno la disponibilità economica, ma per lo più penso siano per grandi realtà, dove non si fanno grossi problemi a scegliere tra un mac studio ben carrozzato o una qualsiasi workstation windows o linux che costerà bene o male uguale...in ambito musicale per dire i mac vanno per la maggiore, uno studio di registrazione ben avviato di certo non si fa problemi a investire su un computer di questo tipo, così come non si faranno problemi grosse aziende che li useranno magari per la produzione di foto o video promozionali.

Tasslehoff
11-03-2022, 00:08
un mare di parole per dire solo generiche banalità. Ma cosa credi che Pixar usi Mac? Ma te lo puoi scordare!!! :muro: :muro: :muro:
Beh complimenti per l'educazione, forse ti sfugge la realtà di aziende che vanno al di la della già citata Pizza e Fichi srl...

O credi che il reparto di sviluppo di Ducati usi Mac? :doh: :doh: :doh:

Se sono aziende grandi con decine o centinaia di dipendenti stiamo parlando di ben altre piattaforme HW/SW.
Ma, specialmente in Italia, hai una pletora di PMI con fatturati annui limitati, e quindi non solo liberi professionisti, che hanno esigenze di quella potenza di calcolo ed non acquistano necessariamente da HP, Lenovo o Dell... fanno scelte diverse da quelle che citi tu che - lo ripeto - sono anacronistiche.
Quindi, a maggior ragione, non comprerebbero da Apple i Mac Studio. Ma non sono stupidi ed hanno comunque in casa storage ridondato e macchine di potenza adeguata; magari rischiano qualcosa sul lato assistenza ma poi Apple che cosa offre al riguardo in più? ...
Ma quei risparmi di budget gli permettono di esser sul mercato con prezzi competitivi e di aggiudicarti dei progetti che altrimenti non porterebbero a casa.Non ho idea del reparto di sviluppo Ducati, ma ti posso dire per certo che aziende che operano in ambito industriale con centinaia o migliaia di dipendenti e che operano sul mercato globale usano tranquillamente i Mac, come usano workstation da migliaia di € HP, Lenovo, Fujitsu e Dell, e per i loro budget dotare un ufficio tecnico di n workstation anche da 10k non è affatto un problema, mentre lo sarebbe se pigliassero macchine che gli offre l'assemblatore di turno per i motivi che ho descritto prima e che tu reputi "banalità" :rolleyes:

Ma lo stesso dicasi di montatori video che lavorano nelle produzioni televisive, pubblicità e simili, anche liberi professionisti che non si possono permettere di perdere giornate stando ad aspettare i comodi dell'assemblatore di turno.

Non so dove viva tu ma dalle mie parti (Lombardia, giusto giusto una delle aree più industrializzate del Paese) la PMI che lavora in ambito meccanico non può permettersi di tenere ferma la produzione perchè l'assemblatore non può uscire a fare un intervento per sistemare una workstation assemblata che tiene l'ufficio tecnico bloccato.

Visto che hai la verità in tasca e affermi con tanta sicurezza che le esperienze degli altri professionisti sono "banalità" ti farai beffe di quello che sto per dire, però ti suggerisco di essere un pochetto più umile e accettare che la tua esperienza non è la realtà assoluta, ed esistono scenari un tantino diversi da quelli su cui hai lavorato.

Ginopilot
11-03-2022, 07:52
Non e' solo questione di assistenza ma anche di affidabilita' e qualita'. Puoi farti l'assemblato piu' bello del mondo, col case figo, le lucine colorate piu' costose, le ram rgb, la scheda madre rage pro turbo omen caz, la cpu col moltiplicatore sbloccato, ecc. Ma e' sempre un fai da te con componenti che potrebbero o meno andar bene e sulla cui qualita' ed affidabilita' possono garantire 10 marchi diversi. Ottimo modo per risparmiare, ma non certo la scelta migliore in assoluto.

bonzoxxx
11-03-2022, 08:11
Visto che hai la verità in tasca e affermi con tanta sicurezza che le esperienze degli altrirò ti suggerisco di essere un pochetto più umile e accettare che la tua esperienza non è la realtà assoluta, ed esistono scenari un tantino diversi da quelli su cui hai lavorato.

:mano:

Sto forum sta diventando come FB, una gara a chi è più bravo denigrando il prossimo invece di, semplicemente, condividere i propri pensieri e soprattutto le proprie esperienze.

Quanto sopra include anche me e non mi riferisco a nessuno in particolare né di questo thread né in tutto il forum

Tornando in topic, sicuramente un senso sto mac studio ce l'ha eccome, ora tralasciamo un attimo chi per lavorare deve fare i salti mortali, tipico dell'Italia perchè all'estero non è cosi per la maggior parte dei casi, se l'hanno fatto uno scopo ce l'avrà altrimenti rimarrà a fare la polvere negli apple store, facile.

andy45
11-03-2022, 08:46
Tornando in topic, sicuramente un senso sto mac studio ce l'ha eccome, ora tralasciamo un attimo chi per lavorare deve fare i salti mortali, tipico dell'Italia perchè all'estero non è cosi per la maggior parte dei casi, se l'hanno fatto uno scopo ce l'avrà altrimenti rimarrà a fare la polvere negli apple store, facile.

Basta guardare al settore musicale e la collocazione gliela trovano subito, conosco cantanti e musicisti amatoriali che si sono fiondati sui Mac M1 e M1 Pro al volo, uno studio di registrazione vuoi che non sappia fare buon uso di un M1 Max o Ultra...lo stesso discorso si può fare per chi lavora con i montaggi video, dove la potenza non è mai abbastanza, ovviamente non sono pc per tutti, vuoi per i costi, vuoi per il target a cui sono riferiti...insomma non è che il fotografo della domenica si prende il mac studio perché così le foto che ha fatto ai gatti sono più fighe, al massimo si prenderà un normale macbook con M1, che di suo ha già più potenza di quanta gliene possa servire.

bonzoxxx
11-03-2022, 08:53
Basta guardare al settore musicale e la collocazione gliela trovano subito, conosco cantanti e musicisti amatoriali che si sono fiondati sui Mac M1 e M1 Pro al volo, uno studio di registrazione vuoi che non sappia fare buon uso di un M1 Max o Ultra...lo stesso discorso si può fare per chi lavora con i montaggi video, dove la potenza non è mai abbastanza, ovviamente non sono pc per tutti, vuoi per i costi, vuoi per il target a cui sono riferiti...insomma non è che il fotografo della domenica si prende il mac studio perché così le foto che ha fatto ai gatti sono più fighe, al massimo si prenderà un normale macbook con M1, che di suo ha già più potenza di quanta gliene possa servire.

Mi fido di quello che dici, non è assolutamente il mio ambito per cui non ho idea di cosa serva in uno studio di registrazione.
So per certo che i mac hanno una latenza bassissima che aiuta nella produzione audio ma di più non so.

Ora provo a configurarne uno voglio vedere quanto costa.

I preordini cominciano alle 14:00, dopo controllo

andy45
11-03-2022, 09:19
Mi fido di quello che dici, non è assolutamente il mio ambito per cui non ho idea di cosa serva in uno studio di registrazione.
So per certo che i mac hanno una latenza bassissima che aiuta nella produzione audio ma di più non so.

Ne so poco anche io, solo quello che mi dicono cantanti e musicisti vari che ho conosciuto nel tempo, tutti quanti lavorano su mac da tempi immemori e come sono usciti questi con M1 si sono fiondati, oggi poi le cantanti in particolare si registrano e mettono video di cover su youtube, così da farsi conoscere, quindi oltre alla musica in se e per se c'è anche l'elaborazione video.
Parliamo poi di un pc che nella versione Ultra ha un alimentatore da 370W (l'ho letto qui sulla notizia della differenza di peso tra max e ultra)...se sei tra i fortunati che possono sfruttarlo in pieno l'investimento te lo ripaghi anche solo con il risparmio sulle bollette della luce.

bonzoxxx
11-03-2022, 09:24
Ne so poco anche io, solo quello che mi dicono cantanti e musicisti vari che ho conosciuto nel tempo, tutti quanti lavorano su mac da tempi immemori e come sono usciti questi con M1 si sono fiondati, oggi poi le cantanti in particolare si registrano e mettono video di cover su youtube, così da farsi conoscere, quindi oltre alla musica in se e per se c'è anche l'elaborazione video.
Parliamo poi di un pc che nella versione Ultra ha un alimentatore da 370W (l'ho letto qui sulla notizia della differenza di peso tra max e ultra)...se sei tra i fortunati che possono sfruttarlo in pieno l'investimento te lo ripaghi anche solo con il risparmio sulle bollette della luce.

Yep, l'ho scritto più su, con i costi attuali dell'energia avere un qualcosa si potente che consuma poco è importante: se davvero l'M1 ultra va come dice Apple parliamo di un 1/3 del consumo di una WS simile a tutto vantaggio dei costi ma soprattutto calore e rumore.

MaxP4
11-03-2022, 09:25
Scusatemi ma come ho già scritto qualche post fa non credo sia chiara una cosa che dal mio punto di vista è fondamentale... state confrontando il Mac nella sua massima configurazione, da 9 mila euro con i pc assemblati o workstation equivalenti, state dicendo che sono pochissimi i professionisti dell'immagine che possono permettersi macchine del genere (e concordo), che con 3/4/5 mila euro si assemblano PC fantasmagorici (e non lo metto in dubbio) ma...

(papparapaaaaaaa squilli di trombe)

...il Mac Studio Max nella sua configurazione base parte da poco più di 2300 euro iva compresa.

Vi posso assicurare (un po' di esperienza nel settore sia con PC che con Mac ce l'ho) che una macchina del genere, base, è più che sufficiente per il 90% dei lavori che vengono commissionati, a partire da lavoretti tipo matrimoni o battesimi fino ad arrivare a video commerciali per media/tv (in qualsiasi risoluzione e formato).

Quindi, secondo me, il confronto va fatto con un Mac Studio da 2400 euro, pronto all'uso, con software ottimizzati, con consumi irrisori, con capacità di elaborazione notevoli e con la tranquillità di un sistema hw/sw ottimizzato VS il resto del mondo.

bonzoxxx
11-03-2022, 09:58
Concordo anche su questo, per questo motivo volevo provare a configurarne uno "medio" per vedere la spesa rapportata per esempio al mio pc che, tutto sommato, direi che è bello carrozzato.

andy45
11-03-2022, 10:28
Concordo anche su questo, per questo motivo volevo provare a configurarne uno "medio" per vedere la spesa rapportata per esempio al mio pc che, tutto sommato, direi che è bello carrozzato.

Il base è a 2349 €, la prima versione ultra è a 4649 € e la top è a 9249 €, da questo hai 2 strade, se hai bisogno dell'ultra facile che per una configurazione intermedia ti ritrovi intorno ai 7000 €, se ti "accontenti" della versione max vai a finire intorno ai 3500 €...insomma cifre alte, ma comunque in linea con le workstation di altri produttori.

bonzoxxx
11-03-2022, 10:36
Il base è a 2349 €, la prima versione ultra è a 4649 € e la top è a 9249 €, da questo hai 2 strade, se hai bisogno dell'ultra facile che per una configurazione intermedia ti ritrovi intorno ai 7000 €, se ti "accontenti" della versione max vai a finire intorno ai 3500 €...insomma cifre alte, ma comunque in linea con le workstation di altri produttori.

Si, anche perchè mettere un SSD da 8TB interno non ha alcun senso, dato che è saldato se si rompe sono azzi, meglio uno storage esterno di appoggio TB4 che non costa certo poco + un nas possibilmente a 2.5G, direi che è decisamente meglio.

Riguardo la RAM, tralasciando i miei 128GB nel pc, 64GB in ambito produzione audio video credo siano abbastanza per la stragrande maggioranza dei casi, sbaglio? A meno di montaggi gigapixel come quelli fatti per le foto dall'Empire State Building dove hanno usato una WS lenovo con 256GB di ram.. :)

andy45
11-03-2022, 10:46
Riguardo la RAM, tralasciando i miei 128GB nel pc, 64GB in ambito produzione audio video credo siano abbastanza per la stragrande maggioranza dei casi, sbaglio?

Non sbagli, il minimo consigliato per l'editing video 4k sono 32 gb di ram, quindi direi che con 64 stai abbastanza tranquillo.

!fazz
11-03-2022, 10:51
Yep, l'ho scritto più su, con i costi attuali dell'energia avere un qualcosa si potente che consuma poco è importante: se davvero l'M1 ultra va come dice Apple parliamo di un 1/3 del consumo di una WS simile a tutto vantaggio dei costi ma soprattutto calore e rumore.

ma anche no, siamo seri
immaginiamo di avere un pc che consumi 200w in meno di un altro (e 200w sono un esagerazione) avresti un risparmio medio in corrente considerando un uso lavorativo tipico di poco meno di 120€ hai voglia ad ammortizzare :D

Beh complimenti per l'educazione, forse ti sfugge la realtà di aziende che vanno al di la della già citata Pizza e Fichi srl...

Non ho idea del reparto di sviluppo Ducati, ma ti posso dire per certo che aziende che operano in ambito industriale con centinaia o migliaia di dipendenti e che operano sul mercato globale usano tranquillamente i Mac, come usano workstation da migliaia di € HP, Lenovo, Fujitsu e Dell, e per i loro budget dotare un ufficio tecnico di n workstation anche da 10k non è affatto un problema, mentre lo sarebbe se pigliassero macchine che gli offre l'assemblatore di turno per i motivi che ho descritto prima e che tu reputi "banalità" :rolleyes:

Ma lo stesso dicasi di montatori video che lavorano nelle produzioni televisive, pubblicità e simili, anche liberi professionisti che non si possono permettere di perdere giornate stando ad aspettare i comodi dell'assemblatore di turno.

Non so dove viva tu ma dalle mie parti (Lombardia, giusto giusto una delle aree più industrializzate del Paese) la PMI che lavora in ambito meccanico non può permettersi di tenere ferma la produzione perchè l'assemblatore non può uscire a fare un intervento per sistemare una workstation assemblata che tiene l'ufficio tecnico bloccato.

Visto che hai la verità in tasca e affermi con tanta sicurezza che le esperienze degli altri professionisti sono "banalità" ti farai beffe di quello che sto per dire, però ti suggerisco di essere un pochetto più umile e accettare che la tua esperienza non è la realtà assoluta, ed esistono scenari un tantino diversi da quelli su cui hai lavorato.
quoto in pieno, dalla mia esperienza nelle aziende non si vedono mai e poi mai assemblati, anche in quelle piccole dove spesso non c'èn neanche un itmanager / sistemista nell'organico, tutte macchine aziendali con diversi livelli di sla, generalmente nbd per le macchine da ufficio tecnico fino all'intervento on site in 4 ore per le macchine più critiche tipo dcs o sistemi di controllo di impianti e macchinari, tutto dipende dal costo di fermo impianto

pure studi fotografici / fotografici freelance non si vedono mai assemblati, il fotografo lavora con il pc ma spesso non sa manco come è costruito, ci si siede davanti, schiaccia il tasto di accensione e vuole che photoshop / Premiere / lightworks / ..... funzionino bene. ultimamente tra i fotografi va pure di moda il noleggio della macchina quindi nessun problema nel pagare i k€ di una workstation professionale / mac

bonzoxxx
11-03-2022, 11:56
ma anche no, siamo seri
immaginiamo di avere un pc che consumi 200w in meno di un altro (e 200w sono un esagerazione) avresti un risparmio medio in corrente considerando un uso lavorativo tipico di poco meno di 120€ hai voglia ad ammortizzare :D

Infatti ho scritto a tutto vantaggio dei costi ma soprattutto calore e rumore, non ho specificato in quanto si rientra :D :D :D

Imho un sistema che consuma meno è importante, certo non è un game changer che ti fa rientrare dei costi chissà di quanto però fa comodo

Cmq è presto per fare i conti, bisogna vedere quanto e come va in applicazioni "reali" perchè i numeri di Apple dicono tutto e niente :)

ciciolo1974
11-03-2022, 13:50
Il base è a 2349 €, la prima versione ultra è a 4649 € e la top è a 9249 €, da questo hai 2 strade, se hai bisogno dell'ultra facile che per una configurazione intermedia ti ritrovi intorno ai 7000 €, se ti "accontenti" della versione max vai a finire intorno ai 3500 €...insomma cifre alte, ma comunque in linea con le workstation di altri produttori.

ma già con la prima configurazione ultra sei ben messo, al massimo potrai volere i 2 TB arrivando a 5000, che pochi non sono.

Chi si fa i Pc in casa deve prima di tutto "guarire" dalla mania, altrimenti avrà sempre il dubbio. Io per primo, eh :D

F1r3st0rm
14-03-2022, 13:03
quindi per gli utenti apple una da 500 Mpx tiene 500 mega? ecco spiegato perchè riuscite a compravi un panno per pulire il cellulare a 25 euro...

Geniali

500 mpx sono foto da 30000 x 15000 panoramiche fatte da decine di foto che tengono nel file 20-30 giga e durante l'elaborazione si mangiano tranquille 55-60 giga di RAM...
Auguri a farlo con sto giocattolino con 16 giga unificati...

ma voi siete furbi e prendete per il culo senza capire neppure cosa c'è scritto.

sempre detto che gli utenti apple stanno all'informatica come i bradipi stanno alla velocità.