PDA

View Full Version : Soluzione alla compatibilità con i Lettori Stand Alone


adp
06-08-2002, 23:03
Credo che la risposta sia in questo articolo scritto da Benny www.benis.it
-------------------------------------------------------------------------------
Nel closed GOP è possibile comprimere e visualizzare il singolo GOP indipendentemente dal successivo poichè l'ultimo fotogramma del gop (in rosso) è un fotogramma di tipo P che per essere visualizzato o compresso ha bisogno unicamente del frame P precedente che appartiene al medesimo GOP. Ben diverso è il caso dei GOP standard in cui gli ultimi 2 fotogrammi del gop (in rosso) sono fotogrammi di tipo B che per essere visualizzati o compressi hanno bisogno oltre che del frame P precedente, anche del fotogramma I successivo che appartiene appunto al GOP successivo.

Nella pratica i vantaggi della impostazione Closed GOP sono

1) Agevolazioni nelle operazioni di Cut/Merge di spezzoni mpeg, realizzate ad esempio tramite gli mpeg tools di Tmpeg: grazie al Closed Gop NON Si vedranno più i fastidiosi blocchetti codificati erroneamente a cavallo della giunzione.

2) Possibilità di FF e RW veloce con alcuni DVD player ( vedi alcuni modelli Philips) che al contrario impediscono l'avanzamento veloce in avanti o indietro nei SVCD o XVCD creati con GOP "standard"

3) Minori problemi con alcuni SW di authoring DVD che segnalano degli errori nell'mpeg e in altri casi impediscono la giunzione di spezzoni video (ad esempio organizzati in capitoli) se compressi con GOP standard

L'unico svantaggio del Closed Gop è una possibile leggera diminuizione della qualità complessiva se si usa un bitrate costante, e un bitrate medio leggermente maggiore se si usa la modalità Bitrate Variabile Costant Quality (CQ). Queste conseguenze sono dovute alla presenza maggiore di P frame ( si passa dal 26.6% al 30% di P frame): l'incremento del bitrate in modalità CQ è dell'ordine del 0,5% e quindi di fatto inesistente; il peggioramento visuale nel caso di compressione con bitrate costante è comunque più teorico che pratico: sfido chiunque a dimostrarmi il contrario....test visuali alla mano.

Il mio consiglio è di utilizzare i Closed GOP in tutti i casi in cui è possibile trovarsi nei 3 casi appena visti.

Nel caso di tmpeg il parametro da settare è Setting/Gop Structure/ Output bitstream for edit lasciando inoltre i valori 1,4,2 come in figura a garanzia di GOP di lunghezza pari a 13 frame.

------------------------------------------------------------------------------

Dopo che finalmente sono riuscito ad ottenere la compatibilità del 100% con i lettori stand alone,sto cercando di capire il perchè
(anche se la percentuale è minima) di alcuni problemi con la PS2.


Ho scritto un-email a Benny e questo 3d per cercare di trovare la soluzione insime a voi.

adp

adp
07-08-2002, 17:04
up:)


oppure forse è meglio dire"Antò fà caldo":D


bye

adp
18-08-2002, 22:22
up


per ritornare insieme a voi e scoprire i mille misteri del mpeg2.

Forse sono sulla strada giusta, dalle ultime prove effettuate ho notato che i dvd-r con un file mpeg2 bitrate 2 pass , funzionano bene .
Mentre la Ps2 non riesce a digerire il CBR ed al 75% il CQ.Forse perchè quest'ultimi anche se perfetti per essere letti da normali dvd stand alone,hanno un flusso che il decoder sony non riesce a ricodificare perfettamente.

bye

adp :D

adp
19-08-2002, 13:56
up

adp
29-08-2002, 22:03
Adesso che tutti siete ritornati,vi chiedo di aiutarmi a risolvere questo problema.

Compatibilità ps2 quasi al 95% ,essendo un perfezionista vorrei arrivare al 100%.

Gli unici problemi li ho avuti con film di 180 minuti.
Bitrate usato 2 pass 8000 - 2500 - 0
1-4-2- 15

Su altri lettori tutto ok, sulla ps2 c'è di continuo una spece di frenata e poi accellerazione improvvisa del video, non è un problema di supporto perchè succede solo con filmati da 180 minuti.


Un aiuto :confused:

adp

blies
30-08-2002, 08:09
adp ... forse non ho capito bene, ma ... vuoi dire che riesci a leggere i SVCD sulla PS2 ?

adp
30-08-2002, 08:54
Originariamente inviato da blies
[B]adp ... forse non ho capito bene, ma ... vuoi dire che riesci a leggere i SVCD sulla PS2 ?

svcd su ps2 No, parlavo dei DVD-r , in particolare del mpeg2 e della scelta del bitrate.

Che è anche importante per fare SVCD.


adp

robyza
30-08-2002, 09:17
Scusate se mi intrometto, ma dato che parlate di PS2 volevo sapere se legge anche i riscrivibili.

Inoltre cosa succede se gli faccio leggere un dvd con 20 minuti di video ma fatto a bitrate costante ad 8000?


Ciao
Robyza

adp
30-08-2002, 10:22
Originariamente inviato da robyza
[B]Scusate se mi intrometto, ma dato che parlate di PS2 volevo sapere se legge anche i riscrivibili.

Inoltre cosa succede se gli faccio leggere un dvd con 20 minuti di video ma fatto a bitrate costante ad 8000?


Ciao
Robyza


Riscrivibili credo di si.
Per il bitrate gli originali hanno un vbr 8000 - 6/5000 , io personalmente ho fatto filmati di cerimonie a 6000 e vanno benissimo sulla PS2

adp

nuntro
30-08-2002, 10:28
Uhèèèè 'angiolè........

no niente così volevo solo salutarti.;)

Leru76
30-08-2002, 12:43
Una domanda: la non completa compatibilità con la PS2 ce l'hai quando fai un backup con IFOedit o quando fai l'authoring? O tutti e due?
Fammi sapere, ciao.

adp
30-08-2002, 22:24
Originariamente inviato da Leru76
[B]Una domanda: la non completa compatibilità con la PS2 ce l'hai quando fai un backup con IFOedit o quando fai l'authoring? O tutti e due?
Fammi sapere, ciao.

Con IFOedit funziona bene anzi è perfetto.
Con l'authoring tutto OK.
I problemi con la Ps2 nascono solo quando abbasso il bitrate (film durata superiore ai 150 minuti) e poi faccio remux e...

Ciao Leru76


Originariamente inviato da nuntro
[B]Uhèèèè 'angiolè........

no niente così volevo solo salutarti.;)

Ciao bello,e grazie del Uhèèèè 'angiole.....
Una volta mi dicesti che saresti venuto a trovarmi,ma quando ??


Angiolè = Angelo

Leru76
31-08-2002, 15:16
Ciao Angelo, ho appena finito LOFTR con i seguenti parametri: Bitrate massimo 9200, Average 3050 e minimo 0.
Struttura del GOP 1,4,2 - 1,15.
Testato a fondo, ho avuto i tuoi identici risultati: tutto bene su PC (ma questo era scontato) e su standalone, mentre la PS2 ha dei microblocchi e successive microaccelerazioni. Questo sia con DVD-RW che con DVD-R (Apple a scanso di equivoci su problemi di supporto).
Tra l'altro anche il Sony DVP 7700 ha lo stesso problema, seppure infinitesimale rispetto alla PS2.
Visto che anch'io con gli abbassamenti di bitrate precedenti non avevo avuto nessun problema sulla PS2 (è la prima volta che faccio un film sopra i 150 minuti) direi che è un problema del decoder della PS2 (non a caso anche lo standalone Sony 7700 ha avuto lo stesso problema, seppure molto meno percettibile).

Una prova da fare è sicuramente quella di chiudere il GOP, anche se temo che questo darà seri problemi quando faremo il Remux con IFOedit...

Inoltre voglio provare a fare l'authoring del file M2v con DVDit per vedere che il difetto non lo provochi IFOedit nella fase di Remux.

Ti faccio sapere gli esiti delle prove (anche se ovviamente ci andrà del tempo).

Ciao

Leru76
31-08-2002, 16:33
Temo che sia un difetto di IFOedit.

Ho infatti finito l'authoring con DVDit del file M2v, lo stesso usato per il Remux con IFOedit, e sulla PS2 sono scomparsi i problemi accennati sopra. Il video è fluido come l'originale.

Veramente difficile capire il perchè di questo comportamento di IFOedit con i film sopra le 2 ore, a questo punto posso pensare che l'errore venga generato al momento della compilazione del Template.

Manderò una mail a Derrow (il creatore di IFOedit) per avere un riscontro in tal senso.

adp
31-08-2002, 17:10
Per la compilazione del template ho usato la vers. 088.


grazie;)

sei un amico:)


adp

adp
01-09-2002, 16:06
Originariamente inviato da Leru76
[B]Temo che sia un difetto di IFOedit.

Ho infatti finito l'authoring con DVDit del file M2v, lo stesso usato per il Remux con IFOedit, e sulla PS2 sono scomparsi i problemi accennati sopra. Il video è fluido come l'originale.
.

Visto che avevi solo il progetto video
per l'audio come hai fatto ?
Quale versione di dvdit hai usato ?
Ho un'amico che che usa la 2.5 e ultimamente nel fare dvd con audio dolby ha avuto problemi(adirittura un messaggio di errore) su dvd stand-alone samsung.
Io per accontentare mio figlio,ho letto con il daewoo il dvd-r fatto con ifoedit e lo catturato con la scheda di acquisizione vbr 3000.
Dal file ottenuto usero' WS per l'authoring.
Curiosità la durata del film è 171 minuti x 41 capitoli e non 180 minuti come è scritto sulla copertina del dvd?


Angelo

Leru76
01-09-2002, 17:07
L'audio l'ho estratto con DVD2AVI, trasformato in Wav (con dowmix in Dolby Surround) con il programma PX3 convert e quindi ho aggiunto audio e video nel progetto di DVDit (2.5 PE), impostando l'audio a DD 2.0.
Chiaramente non è una soluzione accettabile, lo poteva essere usando un software di Authoring che consentisse l'impiego del DD 5.1, al momento però non ne sono in possesso.

Tornando ad IFOedit, Derrow ha detto che con le future versioni del programma saranno risolti tutti i problemi con i file M2v remuxati, cmq sto verificando una nuova procedura di Template usando la versione 0.932 ak posto della 0.88, se vuoi provarla anche tu fai cosi:

Lancia IFOedit 0.932 (NON lo 0.88 che usiamo abitualmente per i Template), carica il file IFO del film principale, clicca su "Create TMPGenc T", scegli il folder dove salvare il template, quindi IFOedit inizierà il processo. Appena arrivato all'1-2% (quindi praticamente subito) clicca su "Cancel". Ti apparirà una finestra con le varie sequenze di GOP, clicca su una sequenza tra quelle che si ripetono con maggior frequenza (se ce ne sono di diverse), diventerà la sequenza STANDARD.
Ora IFOedit riprenderà il procedimento, lascialo arrivare alla fine e prova ad ricodificare usando questo template.

Vediamo l'esito....

Ciao

adp
01-09-2002, 18:21
Domani proverò:)
Se hai novità tienimi informato;)

bye

Angelo

adp
02-09-2002, 13:27
x leru76

hai posta su hotmail


bye

adp
05-09-2002, 23:54
up - up - up


e così facendo si ritorna su:D

sliver80
07-09-2002, 02:04
ciao adp

stesso problema.....ottengo filmati fluidi solo usando rempeg.
appena uso cce o tmpeg e faccio il remux il tutto scatta.

oggi xò ho appurato un altro problema anche con rempeg.....ho fatto "il corvo", su pc, xbox, ps2, pioneer 351 (mi pare) tutto ok, sul mio mustek (che è una troia e solitamente si accolla tutto) ho quadrettini un pò ovunque come se fossero errori di codifica.
me lo fa con diversi bitrate e diversi algoritmi (gradient, prediction, orthogonal)....bhà :o
altra cosa...sapete a che serve l'opzione half pel di rempeg2 ? tutte le guide dicono di lasciarla cliccata, ma io ho notato che se il film è interlacciato la codifica viene una merda, molto meglio deselezionarla e in questo caso arrivato al 100% continua e ci mette il doppio di quanto stabilito prima (tutti questi bordelli sempre con il corvo).
che half pel stia per half pass (e) line ?

vediamo di risolvere il problema di CCE, xè rempeg oltre che lento da dei risultati pietosi :rolleyes:
bye

adp
07-09-2002, 08:19
Originariamente inviato da sliver80
[B]ciao adp

stesso problema.....ottengo filmati fluidi solo usando rempeg.
appena uso cce o tmpeg e faccio il remux il tutto scatta.




Io abitualmente uso Tmpgenc x tutto, e tutto è OK.
Il problema(scatti) nasce solo quando si fà il remux con ifo edit.

Abitualmente per avere una buona qualità uso il 2 pass con valori

maximum 8000
avarage quello che serve dipende dalla dsurata del filmato
minimum 0
Gop 1-4-2 1-15

bye

sliver80
07-09-2002, 09:21
sì sì, l'm2v è perfetto...è il remux che lo sminchia :D
oltretutto mi sono dimenticato: il tutto viene desincronizzato :(
salvatemi dal rempeg :mad: :p

Leru76
07-09-2002, 09:34
Ok, adesso sto iniziando la codifica di LOTR con il nuovo Template di IFOedit, vediamo come viene....

sliver80
07-09-2002, 10:01
tienici aggiornati....è proprio il titolo che volevo fare ;)

ps: come struttura com'è ? ha molti extra ? il video è grosso ?

adp
07-09-2002, 13:58
Originariamente inviato da Leru76
[B]Ok, adesso sto iniziando la codifica di LOTR con il nuovo Template di IFOedit, vediamo come viene....

il template l'hai fatto con la vers. 932 ?
Sai che ho provato ed ho ottenuto quella squenza anomala del template Tmpgenc, poi quando ho fatto il remux oltre ad avere il difetto "scatti"(solo su PS2) ho anche avuto la desyncronizzazione dell'audio(su tutti i player).

Bye


adp

adp
08-09-2002, 15:09
:D up

Leru76
08-09-2002, 15:52
Ok, dopo innumerevoli prove sono riuscito a fare un perfetto remux. E' sufficente utilizzare IFOedit versione 0.88 anche per il Remux e non solo per il Template. Tutto qui.

Devo ringraziare Conan976 per la soluzione, devo comunicarlo anche a Derrow, sono curioso di sentire cosa mi dice...

Buon Remux a tutti in ogni caso.

Leru

sliver80
08-09-2002, 17:14
aspetta, aspetta....non puoi liquidarci così :D
se io utilizzo CCE anzicchè tmpeg non ho bisogno del template.......se faccio banalmente solo il remux con lo 0.88 poi mi va ?
ciao

Leru76
08-09-2002, 17:37
No, non puoi. CCE è tutta un'altra storia, richiede altri procedimenti affinchè il Remux venga correttamente con IFOedit. Quanto detto sopra vale solo per TMPGenc.

Io non posseggo CCE quindi non mi sono mai cimentato, ma se capisci l'inglese qui troverai un tread che affronta l'argomento:

http://forum.doom9.org/showthread.php?s=&threadid=17400

Ciao

sliver80
08-09-2002, 17:45
grazie 1k, anche se in quella guida non usano ifoedit per fare il remux, lo usano solo per fare i vari stip :(
domandina su tmpeg ora.....devo per forza creare il template da passargli ? non posso dare il "detect scene change" per la struttura del gop ?
cmq ti consiglio di dare un'occhiata a CCE, col mio pc ottenevo un ratio di 0.844, ovvero 21 fps, quasi in tempo reale!

sliver80
08-09-2002, 17:47
altra domandina per il futuro:
se non volessi mettere gli extra, ma lasciare solo menu e film, come faccio ad impedire all'utente di lanciare un extra che gli farebbe crashare il tutto ?
devo togliere qualche id nel vts del menu o cosa ?

paoric
08-09-2002, 18:25
una domanda riguardo i problemi di compatibilità/lettura. Li avete con i file rippati da dvd o anche con qualche dvd creato partendo da vhs?? Ultimo esempio ho trovato la versione widescreen di Star Wars (vecchia trilogia) dopo aver fatto il lavoro di acquisizione compressione (i parametri di tmpg sono VBR CQ 3500/5200 cq 75) ho creato con dvd.it il file immagine. Ora masterizzato su dvd-r marca CDV con il Pioneer 626 nessun problema con il Keymat (clone Mustek) ci sono microblocchi che mi danno da pensare....la prima cosa ovviamente e da imputare al lettore OK? Probabilmente per qualche suo particolar motivo non riesce a stare dietro al film (:confused: chissà perchè poi...) oppure la causa e del dvd-r al momento sto rifacendo la masterizzazione (a 1x sempre) con Prassi Primo dvd e un Dvd-r TDK, se non salta la corrente (come prima dvd-r buttato:( :mad: ) vi farò sapere come lo legge.
Seconda cosa ho masterizzato su CDV una puntata del telefilm Spazio1999 dal dvd originale Inglese regalato ad un amico che l'ha visto sulla Play2 nessun problema. SW usato Dvdit Pe vob originali e audio AC3. ciao Paolo

paoric
08-09-2002, 21:11
sò se essere soddisfatto oppure no cmq qualche risultato l'ho visto, con il TDK i problemi di blocchi del Keymat sono spariti :eek: rimangono solo se l'avanzamento veloce supera il 2x:confused: e continua a non voler andare indietro veloce in ogni caso, per lo meno si vede in maniera fluida, a questo punto penso sia da imputare alla riflettività del disco CDV. Per un ulteriore prova li ho testati da un amico sulla Play 2 sia il CDV che il TDK hanno funzionato bene, anche in avanzamento veloce vanno via lisci. Penso quindi che il Keymat sia un pò restio a certi tipi di dischi. Sarebbe utile oltre a provare vari -r diversi a fare una prova di masterizzazione con altri sw ...... ok vi saluto. good night
Paolo

adp
09-09-2002, 09:40
Originariamente inviato da Leru76
[B]Ok, dopo innumerevoli prove sono riuscito a fare un perfetto remux. E' sufficente utilizzare IFOedit versione 0.88 anche per il Remux e non solo per il Template.
Leru

Grazieeeeeeeeeee !!!!




Originariamente inviato da paoric
[B]sò se essere soddisfatto oppure no cmq qualche risultato l'ho visto, con il TDK i problemi di blocchi del Keymat sono spariti :eek: rimangono solo se l'avanzamento veloce supera il 2x:confused: e continua a non voler andare indietro veloce in ogni caso, per lo meno si vede in maniera fluida, a questo punto penso sia da imputare alla riflettività del disco CDV. Per un ulteriore prova li ho testati da un amico sulla Play 2 sia il CDV che il TDK hanno funzionato bene, anche in avanzamento veloce vanno via lisci. Penso quindi che il Keymat sia un pò restio a certi tipi di dischi. Sarebbe utile oltre a provare vari -r diversi a fare una prova di masterizzazione con altri sw ...... ok vi saluto. good night
Paolo


Per la soluzione al tuo roblema ti suggerisco di leggerti il primo post di questo 3d.
Posso anche dirti dalle innumerevoli prove fatte che, molto dipende dai gop usati.
Se usi Tmpgenc ti consiglio 1-4-2 1-15.
Con Pinnacle o Ads Istant Dvd in acquisizione ottengo un ottimo mpeg,massima compatibilità con tutti i lettori stand-alone con qualsiasi supporto usato.
E' da tempo che faccio tutte le prove possibili per avere la massima compatibilità con i lettori stand-alone (ps2 compresa).
I sistemi da me usati Tmpgenc,Pinnacle dv 2000,Ifo edit,ads istant dvd e adirittura ho chiesto ad un'amico di testare alcuni dvd-r sul videorecorder panasonic dmr e-20,la conclusione di tutto è la completa compatibilità con qualsiasi supporto usato.

http://www.discoramaproduction.com/pictures/dvd-r.htm qui trovi(fondo pagina) una piccola tabella di compatibilità.

Spero di non averti annoiato col questo post,e spero che questo 3d possa essere d'aiuto a tutti i possessori di masterizzatori/registatori di dvd-r.

Buonagiornata a tutti.

Angelo :)

paoric
09-09-2002, 09:54
i gop sono esatti.... per fare il dvd ho usato Virtualdub x l'acquisizione e dvd.it pe per l'authoring. Mi rileggerò con calma tutto il 3d e proverò lo stesso dvd sul Mustek di mio fratello appena possibile. ciao grazie Paolo

adp
10-09-2002, 07:26
Originariamente inviato da paoric
[B]una puntata del telefilm Spazio1999 dal dvd originale Inglese regalato ad un amico che l'ha visto sulla Play2 nessun problema. SW usato Dvdit Pe vob originali e audio AC3. ciao Paolo

Per vob originali e audio AC3 che significa ?
Che non hai usato ifoedit e non hai dovuto modificare/ricomprimere i files ?
Fammi sapere la procedura sono curioso:)

Angelo

adp
10-09-2002, 22:01
La mia curiosità è tanta :D
Ho provato con dvdit a leggere i voB , non mi è stato possibile.
Forse ... c'è qualcosa da fare che non ho capito.
Bohh

adp

sliver80
10-09-2002, 22:09
qualcuno ha DVDmaestro e me lo senda ? o mi dice in pvt dove beccarlo (ma è gratis ? :confused: ).
coujo (uno degli "scagnozzi" di derrow) mi ha detto una cosina che vorrei provare :)

paoric
10-09-2002, 22:25
oggi purtroppo avevamo un pò fretta tutti e due infatti i file vob sono stati rinominati con tmpg in m2v (mi sembra questa l'estensione che usa solo per il video..) fammi sapere, altrimenti mi informo con l'amico comune :) ciao Paolo

adp
11-09-2002, 13:39
Originariamente inviato da paoric
[B]oggi purtroppo avevamo un pò fretta tutti e due infatti i file vob sono stati rinominati con tmpg in m2v (mi sembra questa l'estensione che usa solo per il video..) fammi sapere, altrimenti mi informo con l'amico comune :) ciao Paolo

Grazie per la telefonata.
Ho provato, non ci sono riuscito.
Fammi sapere di + .


Originariamente inviato da Leru76
[B]E' sufficente utilizzare IFOedit versione 0.88 anche per il Remux e non solo per il Template. Tutto qui.
Leru

Dopo il remux ,ho letto i vob con windvd ,la cosa strana il secondo vob è in italiano mentre gli altri in inglese.
Ho letto l'ifo della cartella di backup , come audio1-2-3 c'è scritto
not specified.

Cosa fare ?


Ciao

Angelo

paoric
11-09-2002, 21:31
probabilmente hai sbagliato qualcosa con Smartripper, cmq stasera ho telefonato al maestro e mi ha confermato che i file vob gli ha fatti Demultiplexare (video+audio) da tmpg e poi usato normalmente con dvdit (a questo punto penso anche con altri sw) fammi sapere. ciao Paolo

adp
11-09-2002, 22:10
P.C.P.

Per Curiosità Proverò

grazie


Angelo

Leru76
11-09-2002, 22:27
Per la cronaca, il Demux dei files VOB si fà anche con DVD2AVI in un lampo... Però una cosa non capisco Paolo, hai dovuto poi convertirli in DD 2.0 oppure erano già di base 2.0 ? P.s. hai post@... Thanks.

X Angelo: strano quello che ti è successo, se hai ancora il DVD originale ricopialo su HD e riprova....

adp
11-09-2002, 22:41
Originariamente inviato da Leru76
[B]Per la cronaca, il Demux dei files VOB si fà anche con DVD2AVI in un lampo... Però una cosa non capisco Paolo, hai dovuto poi convertirli in DD 2.0 oppure erano già di base 2.0 ? P.s. hai post@... Thanks.

X Angelo: strano quello che ti è successo, se hai ancora il DVD originale ricopialo su HD e riprova....

L'ho rifatto lasciando solo la lingua italiana e tutto ha funzionato perfettamente.


X Paolo
Non conosco i vantaggi che si ottengono con questa tecnica, al massimo però puo servirmi per mettere in un dvd tutti i vob dei clip musicali contenuti in diversi dvd.
Ho un dubbio se uso tmpgenc ottengo un file audio e video per ogni vob.
Mentre come dice Leru usando dvd2 avi si ottiene l'audio unico anche se i vob sono più di uno il problema è nel file video.
Dvd2avi crea un piccolo file video (forse sbaglio a chiamarlo virtuale) che non viene riconosciuto da dvdit.
A questo punto posso solo dire Curiosity Killed the Cat.

Buonanotte

Angelo

Leru76
12-09-2002, 00:43
Mentre come dice Leru usando dvd2 avi si ottiene l'audio unico anche se i vob sono più di uno il problema è nel file video.
Dvd2avi crea un piccolo file video (forse sbaglio a chiamarlo virtuale) che non viene riconosciuto da dvdit.

Hai ragione, dimenticavo che il video in questo caso non va ricompresso... No problem, nonostante l'ora tarda ho sempre la soluzione in canna: basta usare VOBedit (stesso autore di IFOedit) e otterremo il Demux di tutto un set di VOB, quindi l'intero film in un unico file .m2v.

Dopo questa me ne vado a dormire. Buona notte.

adp
12-09-2002, 07:46
:) GRAZIE ;)

adp

sliver80
14-09-2002, 19:37
innanzitutto un ringraziamento a chi ha dato la dritta dell'ifoedit 0.88, non posso usare il CCE, ma il tmpeg è 10 volte meglio del rempeg :)
ora una domandina.....devo masterizzare il tutto, ma:

nero non lo posso usare xè poi non funziona su alcuni lettori

l'utility di coujo non la posso usare xè ho la fat32, quindi appena supero i 4 gb crasha

generalmente usavo prassi che mi fa funzionare tutto alla perfezione, ma stranamente ogni tanto non mi vuole masterizzare xè mi da data job completed with errors

qualcuno sa darmi una mano ?
fat ntfs la escludo, mi dite che programma usare o come risolvere con prassi o che versione di nero non fa cazzate ?

thx e bye

paoric
14-09-2002, 21:52
eccone un altro!!! Ho pure ioquesto problema, ho rippato Il pianeta delle scimmie e mi dà questo errore, Lerù mi ha detto che usando Win2000 probabilmente ho dei problemi con gli ASPI driver, cmq ho riprovato anche in win98 e non ha funzionato, un ringraziamento anche ad adp x i consigli telefonici. Spero di risolvere la questione al più presto con l'aiuto di qualche amico!! ciao Paolo

adp
15-09-2002, 15:08
Originariamente inviato da sliver80
[B] ma stranamente ogni tanto non mi vuole masterizzare xè mi da data job completed with errors

qualcuno sa darmi una mano ?
fat ntfs la escludo, mi dite che programma usare o come risolvere con prassi o che versione di nero non fa cazzate ?

thx e bye

A volte mi è capitato di avere msg di errore usando prassi,

1)nell'usare ifoedit c'è stato qualche passaggio errato ,vts get sector non usato , oppure qualcosa di errato nella stessa compilazione del file ifo.

2) file troppo grande > prassi masteriuzza fino a 4,489 giga.

Con Nero Burning come mi ha detto Paolo dopo vedi tutto nero ,oppure il dvd viene letto solo da pc.

Puoi masterizzare anche con dvdit prelevando le cartelle Audio/Video_TS dall HD .

adp

sliver80
15-09-2002, 15:12
get vts sector usato.
file non troppo grande (non supera la linea del prassi).
l'unica cosa zozza che ho fatto è che siccome non ho messo gli extra ho messo dei vob fasulli del vts degli extra per non fare crashare il lettore.
bhà, mi sa che mi toccherà installare il vecchio nero 5.5.8.0 che non da problemi.

adp
15-09-2002, 16:27
Originariamente inviato da sliver80
[B]
l'unica cosa zozza che ho fatto è che siccome non ho messo gli extra ho messo dei vob fasulli del vts degli extra per non fare crashare il lettore.
bhà, mi sa che mi toccherà installare il vecchio nero 5.5.8.0 che non da problemi.
Perchè hai messo questi vob fasulli ?
Il problema è proprio lì,prassi non masterizza .:D
Se poi la stessa cartella la mesterizzi con Nero,certamente non avrai un dvd compatibile con tutti i lettori.

bye

adp

sliver80
15-09-2002, 16:35
ho messo quei vob fasulli xè:

gli extra stavano nel vts3, siccome non mi andava di riencodarli ho deciso di non metterli.
a questo punto potrei fottermene, masterizzare il tutto e il tutto funzionerebbe, ma non appena si lancerebbe un extra sul lettore dvd questo crasherebbe.

Per tentare di evitare ciò, mi sono "inventato" questa cosa:
ho preso l'ifo e il bup del vts3 e li ho copiati.
poi il vts aveva due vob:

VTS_03_0.VOB da 0 kb
VTS_03_1.VOB da 1 gb

allora io ho messo i due file, dove però il 3_1 era la copia del 3_0, ovvero ho messo i due vob fasulli.

in questo modo quando dal menu extra lancio una voce, il player/lettore non crasha +, ma prende l'input e nn fa niente.

Il problema è che non mi masterizza :(

qualcuno magari (tu adp :D ) ha idea di come risolvere il problema magari con una procedura meno zozza della mia ?
ciao

paoric
15-09-2002, 17:53
ciao faccio ancora una prova l'ultima....stò masterizzando le cartelle rippate del film con DVDIT ti farò sapere se si vede, se funziona è un problema di Prassi o Win2k con gli Aspi driver altrimenti nel rippare c'è stato qualcosa che non ha funzionato.

Seconda cosa ho mandato 2 dvd della cdv masterizzati con Prassi con la Play a metà si bloccano su un vecchio Philips 930 non funziona (già segnalato da vcd help) con un OLIDATA D199e non funziona (segnalato anche da vcd help) penso che li mollerò del tutto dopo aver avuto qualche problema con il Keymat e verificato le differenze con TDK, mi sono iscritto a Computerstore dove x chi possiede la tessera ci sono i dvdr- Magnex a 2,5€ l'uno, spero mi arrivi in fretta questa card!!!

Cmq rimane il fatto che se si vuole star tranquilli ed evidentemente "vendere" un dvd per lavoro meglio optare per gli Apple!!!! ciao Paolo

paoric
15-09-2002, 18:29
neppure con dvdit sono riuscito a vedere il film sul lettore da tavolo Pioneer che legge di tutto!! Neppure con il pc e windvd parte in automatico, devo selezionare il vob dalla cartella...a questo punto è proprio un errore di rippaggio!!! ciao Paolo

adp
15-09-2002, 22:44
Originariamente inviato da sliver80
[B]qualcuno magari (tu adp :D ) ha idea di come risolvere il problema magari con una procedura meno zozza della mia ?
ciao

Questa richiesta la passo a Leru76 mooooolto bravo :D .
E' stato lui a darmi le prime lezioni su ifoedit,ed è a lui che rivolgo i miei quesiti quando ho problemi.

bye;)

adp

adp
15-09-2002, 23:10
Originariamente inviato da paoric
[B]

Seconda cosa ho mandato 2 dvd della cdv masterizzati con Prassi con la Play a metà si bloccano su un vecchio Philips 930 non funziona (già segnalato da vcd help) con un OLIDATA D199e non funziona (segnalato anche da vcd help) penso che li mollerò del tutto dopo aver avuto qualche problema con il Keymat e verificato le differenze con TDK, mi sono iscritto a Computerstore dove x chi possiede la tessera ci sono i dvdr- Magnex a 2,5€ l'uno, spero mi arrivi in fretta questa card!!!

Tranne piccoli inconvenienti avuti con DVD-R Creation e Princo,
posso dirti che attualmente ho in giro dei dvd-r test realizzati con
sistemi di rippaggio e authoring .
Prove fatte con film amatoriali,brani tratti da dvd originali e un intero film dalla durata di 173 minuti(Tmpgenc/remux ifoedit).
Le prove le faccio effettuare da amici su lettori di marche diverse per verificarne la compatibilità.
La compatibilità è quasi totale tranne piccolissimi problemi avuti all'inizio con dvd player Samsung e ps2.



Originariamente inviato da paoric
[B]
Cmq rimane il fatto che se si vuole star tranquilli ed evidentemente "vendere" un dvd per lavoro meglio optare per gli Apple!!!! ciao Paolo

La pensavo come te poi, quando ho saputo da un'amico che masterizzava i suoi lavori con il PANASONIC DMR-E20 usando dvd-r memorex(all'epoca costavano 10 euro),ed ha avuto dei problemi di lettura dovuti sia all'usura dei player(laser sporco),umidità,e altro.
E facendo leggere lo stesso disco da un'altro player di marca uguale il problema scompariva, allora che fare ?
Io personalmente ho adottato il metodo Ps2, cioè significa che quando faccio delle nuove prove ,un nuovo dvd-r e ...
Allora accendo la Ps2 e faccio scorrere l'intero film . :)

adp

paoric
16-09-2002, 06:49
appena mi sarà possibile farò altre prove con altri dischi...ciao grazie Paolo

adp
20-09-2002, 12:14
Hai posta e pvt.:(

bye:)

adp
20-09-2002, 20:16
:(

sliver80
21-09-2002, 12:25
ho appena fatto il signore degli anelli con tmpeg+ifoedit, risultato ?
su pc si cominciano a vedere scatti/accelerazioni dopo 10 min circa, sul mustek 520 e l'xbox tutto perfetto.
bhà, per ogni film c'è una storia sempre nuova! :o

sliver80
25-09-2002, 16:12
correzione.....


anche su pc con va fluido a patto di usare windvd, gli scatti rimangono con powerdvd