PDA

View Full Version : Online i primi benchmark di Apple M1 Ultra: risultati assurdi, ma aspettate a esultare


Redazione di Hardware Upg
09-03-2022, 11:53
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/online-i-primi-benchmark-di-apple-m1-ultra-risultati-assurdi-ma-aspettate-a-esultare_105469.html

Il primo test di Mac Studio con processore M1 Ultra è disponibile online e i numeri sono quasi difficili da credere. Con 60W, infatti, il nuovo processore Apple potrebbe essere in linea con le prestazioni di un AMD Ryzen Threadripper 3990X da ben 64-core e 280W di TDP

Click sul link per visualizzare la notizia.

harlock10
09-03-2022, 12:13
Senza contare che integra una gpu con con prestazioni da 3080

predator87
09-03-2022, 12:20
Minchia la cpu del T800!

F1r3st0rm
09-03-2022, 12:26
bah io ho miei dubbi...

supertigrotto
09-03-2022, 12:26
Dipende tutto dai calcoli che deve fare.
Su certi ambiti sicuramente è una scheggia ma su altri?
Che sia una rivoluzione del settore non c'è dubbio ma paragonare le due architetture su un benchmark così generico dice veramente poco.
Come confrontare una moto da cross con una moto sportiva stradale,son ambedue moto ma nei rispettivi ambienti,l'una e l'altra falliscono nell'ambiente opposto.

RaZoR93
09-03-2022, 12:31
Non c'è nulla di "assurdo" o di sorprendente. Si tratta sempre della stessa architettura di M1 (A14), che ormai ha 2 anni, con più core.
Dove sarebbe la sorpresa? Geekbench è perfettamente in linea con le aspettative (stesso single core, buono scaling nel multicore).
Personalmente io sono più curioso di vedere come migliorerà l'architettura con M2 più avanti quest'anno.

io78bis
09-03-2022, 12:41
Impressionante la scalabilità, va esattamente come 2 M1Max quindi ultrafusion non introduce nessun collo di bottiglia

io78bis
09-03-2022, 12:45
Non c'è nulla di "assurdo" o di sorprendente. Si tratta sempre della stessa architettura di M1 (A14), che ormai ha 2 anni, con più core.
Dove sarebbe la sorpresa? Geekbench è perfettamente in linea con le aspettative (stesso single core, buono scaling nel multicore).
Personalmente io sono più curioso di vedere come migliorerà l'architettura con M2 più avanti quest'anno.

Sicuro che esista questo m2 o che venga presentato quest'anno ?
alla fine secondo me sarebbe controproducente hanno presentato tutta la nuova linea di prodotti con l'aggiornamento al M1 e poi dopo meno di un anno mi escono con una nuova architettura?

RaZoR93
09-03-2022, 12:57
Sicuro che esista questo m2 o che venga presentato quest'anno ?
alla fine secondo me sarebbe controproducente hanno presentato tutta la nuova linea di prodotti con l'aggiornamento al M1 e poi dopo meno di un anno mi escono con una nuova architettura?Che esista non c'è dubbio, l'unica vera domanda è su quale core è basato: A15 o A16. Nel primo caso sarebbe un upgrade minore quindi mi sembra più logico M2 usi l'architettura del secondo sul nodo N4 di TSMC.
Per quanto riguarda i prodotti mi aspetterei una progressione simile a quella usata fino ad ora, vale a dire che Apple aggiornerà prima alcuni notebook e a seguire le altre varianti nel 2023, 2024. M2 non è comunque in competizione con un M1 Max o Ultra; certo avrà performance single thread più elevate, ma significativamente inferiori performance multicore.
Ricordo che M1 è disponibile sul mercato da Novembre 2020 ed un nuovo SoC a 2 anni di distanza non penso sia improbabile.

quartz
09-03-2022, 13:22
La cosa incredibile è che le prestazioni di tutti gli M1 sono assurde pur avendo

- 3.2 GHz di clock fisso
- No turbo
- No hyper-threading

In futuro potrebbero aumentare il clock, introdurre algoritmi efficienti di boost e magari introdurre una tecnologia simil HT.

Non oso immaginare le prestazioni che verrebbero fuori. :eek:

megthebest
09-03-2022, 13:51
La cosa incredibile è che le prestazioni di tutti gli M1 sono assurde pur avendo
- 3.2 GHz di clock fisso
- No turbo
- No hyper-threading
In futuro potrebbero aumentare il clock, introdurre algoritmi efficienti di boost e magari introdurre una tecnologia simil HT.
Non oso immaginare le prestazioni che verrebbero fuori. :eek:
A questo punto quello che ci propinano Intel e Amd non è assolutamente comparabile, sia a livello di prezzo della cpu, sia come prestazioni.
Chiaro che stiamo paragonando architetture Arm V8 contro X86-64 però se l'utilizzo non richiede la presenza di istruzioni complesse come quelle X86, credo sarà la volta buona che lato cpu ci sia una inversione di tenedenza..
Vedere cpu da 1500€ (tipo un Threadripper PRO 5995WX) che consumano quanto una centrale nucleare, utilizzate magari al minimo delle loro possibilità, fa riflettere...

leddlazarus
09-03-2022, 14:10
A questo punto quello che ci propinano Intel e Amd non è assolutamente comparabile, sia a livello di prezzo della cpu, sia come prestazioni.
Chiaro che stiamo paragonando architetture Arm V8 contro X86-64 però se l'utilizzo non richiede la presenza di istruzioni complesse come quelle X86, credo sarà la volta buona che lato cpu ci sia una inversione di tenedenza..
Vedere cpu da 1500€ (tipo un Threadripper PRO 5995WX) che consumano quanto una centrale nucleare, utilizzate magari al minimo delle loro possibilità, fa riflettere...

intanto mi sembra che il MAC studio con m1 ultra non è che te lo regalino proprio, anzi.

gia il macbook pro con M1 max è per pochi.

MaxVIXI
09-03-2022, 14:13
mah... è una macchina molto specifica per compiti molto specifici, ottima per carita ma inutile per il 90% dell utenza (per difetto), come anche la linea m1 pro e m1 max...

F1r3st0rm
09-03-2022, 14:50
Per aggiungere l'HT ad un chip simile dovrebbero usare molti più transistor, questo ha già 115 mld di transistor contro i 19,2 mld di un ryzen 5950X

la fisica dice chiaramente che quei transistor non possono andare tutti a 3,2 Ghz fissitutti assieme se no altro che centrale nucleare, quindi la apple ha fatto una tavoletta di argilla che ogni tanto si accende...tanto sa che i suoi utenti prendono un panno per iphone a 25 euro quindi può permettersi di vendere i suoi processori a prezzi fuori dal mondo.

Il pc che avrà dentro sto processore costerà una follia come al solito per poi scoprire che appena esce fuori dal sminato sarà superato dal primo celeron che passa.
sono tutti bravissimi a fare un sistema chiuso dove tu fai solo quello che dico io con quello che dico al prezzo che dico io e farlo andare bene ci vuole veramente poco sforzo specie se i tuoi utenti medi lo comprano perchè fa figo.

SoundShift
09-03-2022, 15:10
Per aggiungere l'HT ad un chip simile dovrebbero usare molti più transistor, questo ha già 115 mld di transistor contro i 19,2 mld di un ryzen 5950X

la fisica dice chiaramente che quei transistor non possono andare tutti a 3,2 Ghz fissitutti assieme se no altro che centrale nucleare, quindi la apple ha fatto una tavoletta di argilla che ogni tanto si accende...tanto sa che i suoi utenti prendono un panno per iphone a 25 euro quindi può permettersi di vendere i suoi processori a prezzi fuori dal mondo.

Il pc che avrà dentro sto processore costerà una follia come al solito per poi scoprire che appena esce fuori dal sminato sarà superato dal primo celeron che passa.
sono tutti bravissimi a fare un sistema chiuso dove tu fai solo quello che dico io con quello che dico al prezzo che dico io e farlo andare bene ci vuole veramente poco sforzo specie se i tuoi utenti medi lo comprano perchè fa figo.

Senza fare fanatismi, sono un professionista del settore creative media. Lavoro in ambiente Mac dal 2006. Nel contempo non mi reputo un Apple fan boy (o fan Man), dato che ad oggi non ho mai comprato un iPhone, per dirne una. Semplicemente, le mie scelte di acquisto negli anni rispecchiavano le mie esigenze e le mie tasche. Posso dire molto serenamente che di fan boy è pieno il mondo, ma in questo caso non condivido che sia un prodotto che viene comprato da utenti incompetenti e dalle tasche capienti perché "fa figo" [cit.]. Questo discorso lo possiamo applicare a una fetta di clientela degli iPhone, dei portatili, o di altre categorie di prodotto (Apple e non). Non vedo come un prodotto come questo Studio possa essere venduto ai fanboy.... Parliamo di una macchina pensata ad uso professionale, che senza schermo, mouse, tastiera o altro costa oltre 2k euro nell'allestimento base, quasi 5k euro in un allestimento professionale più spinto. Non è un oggetto che ti porti appresso per farlo vedere al pub, non lo usi per farti i selfie e nemmeno per guardare le serie tv in streaming a letto. È una macchina professionale che si presenta come estremamente innovativa e performante (oltre che certamente costosa). Indubbiamente non è un acquisto obbligato, sicuramente puoi fare il tuo lavoro, qualunque esso sia, utilizzando altro hw o altro sw. Però mischiare l'utenza "ignorante" che spende 25 euro per uno spolverino per iPhone con chi valuta l'acquisto di una macchina del genere per lavoro mi sembra davvero troppo. Posso portare la mia esperienza diretta e dire che tutt'ora lavoro in mobilità con un MacBook Pro del 2013 (configurazione top che mi costò un rene) e che mi ha garantito 8 anni di fatturato. Chiunque spende 4k euro per mandare mail, guardare Netflix e usare Whatsapp desktop sta facendo una scelta discutibile, ma chi usa macchine professionali per lavorare no, e ti assicuro che se vuoi lavorare ad un certo livello in certi ambiti, non lo fai usando un portatile HP da 299 euro. Puoi lavorare bene usando Windows, puoi lavorare bene usando Ubuntu, puoi spendere un po' meno in hw, ma se cerchi certe prestazioni, qualsiasi macchina sceglierai, non costerà poco. Se poi questo Mac Studio non ti piace, se ti sembra caro, se ti sembra scomodo, lo capisco. Ti invito solo a guardarla in prospettiva e (almeno per questo segmento di prodotto) credimi che sarà una macchina venduta prevalentemente a chi ci deve e ci sa lavorare.

demon77
09-03-2022, 15:45
Dipende tutto dai calcoli che deve fare.
Su certi ambiti sicuramente è una scheggia ma su altri?
Che sia una rivoluzione del settore non c'è dubbio ma paragonare le due architetture su un benchmark così generico dice veramente poco.
Come confrontare una moto da cross con una moto sportiva stradale,son ambedue moto ma nei rispettivi ambienti,l'una e l'altra falliscono nell'ambiente opposto.

THIS.
In effetti, al di là del sensazionalismo dato da determinati specifici risultati (che sicuramente hanno la loro importanza, ci mancherebbe), ho sentito ben più di una lamentela da parte di utenti M1 che nell'uso everyday che spazia in ambiti molto diversi si sono trovati davanti a ben più di un "rovescio della medaglia" in termini di velocità del sistema.

Anche perchè, siamo un attimo realisti.. non è che INTEL ed AMD mo' sono due minchioni eh.. che arriva Apple col suo M1 e viaggia il doppio con la metà dei watt.
Vero che su X86 c'è il pesante fardello delle retrocompatibilità ma a tutto c'è un limite.

Redvex
09-03-2022, 15:49
Il problema è chi parla di gpu superiore a una 3080 ecc ecc bisognerebbe capire che è così solo in alcuni ambiti. Potessero far girare giochi in dx12 ultimate sarebbero al livello di una 1060. Non è che mo nvidia, amd e Intel che sono nel campo da decenni sono più babbi Apple che di suo non ha mai sviluppato nulla.

Vash_85
09-03-2022, 16:08
Interessante.... sarei curioso di sentire la risposta del ceo intel che qualche mese fa diceva che a breve avrebbe convinto apple a ritornare ad usare le loro cpu....

joe4th
09-03-2022, 16:11
"Nonostante i numeri e la teoria, il risultato ottenuto e' impressionante: AMD Ryzen Threadripper 3990X "

perche' il confronto viene fatto con una cpu vecchia di due quasi tre generazioni?

Chiaramente per questioni di marketing tendono a mostrare i test solo a loro favorevoli:

24055 per l'M1Ultra secondo:
https://browser.geekbench.com/v5/cpu/13330272

mentre l'EPYC 7763 a 42000 in multithread, ovvero quasi il doppio:

https://browser.geekbench.com/v5/cpu/12983513

per giunta la configurazione EPYC in questione e' mono processore, e facilmente su quella classe si viaggia sui biprocessori.

joe4th
09-03-2022, 16:24
intanto mi sembra che il MAC studio con m1 ultra non e' che te lo regalino proprio, anzi.

gia il macbook pro con M1 max e' per pochi.

In linea con gli altri modelli: si parte da 4649E per la versione con M1 Ultra, fino a 6719E per la versione con M1 Ultra a 20 core e 128GB di RAM.

joe4th
09-03-2022, 16:29
Per aggiungere l'HT ad un chip simile dovrebbero usare molti piu' transistor, questo ha gia' 115 mld di transistor contro i 19,2 mld di un ryzen 5950X

Sara', ma l'HT andrebbe tolto anche sugli Intel e gli AMD. Nell'uso desktop multitasking e' addirittura controproducente. Prova a disabilitarlo e ottieni la la macchina va praticamente uguale, ma e' piu 'reattiva. Al massimo ottieni quel 10-15-20% in piu' nei benchmark continuativi, ovvero con CPU impegnata a eseguire un solo processo, quello del benchmark o in qualche render. Su OpenBSD gia' l'hanno disabilitato di default :-)

pity91
09-03-2022, 16:29
è una CPU troppo specifica per ambiti specifici, non va paragonata con gli x86 semplice...

The_misterious
09-03-2022, 17:10
THIS.
In effetti, al di là del sensazionalismo dato da determinati specifici risultati (che sicuramente hanno la loro importanza, ci mancherebbe), ho sentito ben più di una lamentela da parte di utenti M1 che nell'uso everyday che spazia in ambiti molto diversi si sono trovati davanti a ben più di un "rovescio della medaglia" in termini di velocità del sistema.

Anche perchè, siamo un attimo realisti.. non è che INTEL ed AMD mo' sono due minchioni eh.. che arriva Apple col suo M1 e viaggia il doppio con la metà dei watt.
Vero che su X86 c'è il pesante fardello delle retrocompatibilità ma a tutto c'è un limite.
Tipo?
Io ho un Macbook Air M1 che quando non è standalone è collegato ad un ultrawide 34 e vado da Dio su tutto (apparte giocare ovviamente)

Il problema è chi parla di gpu superiore a una 3080 ecc ecc bisognerebbe capire che è così solo in alcuni ambiti. Potessero far girare giochi in dx12 ultimate sarebbero al livello di una 1060. Non è che mo nvidia, amd e Intel che sono nel campo da decenni sono più babbi Apple che di suo non ha mai sviluppato nulla.

Ormai sono 15 anni che si sviluppano da soli la propria architettura...qualcosina penso che abbiano imparato a farla

Piuttosto ci sarebbe da maledire Intel/Amd/Nvidia per quello che stanno facendo

demon77
09-03-2022, 17:42
Tipo?
Io ho un Macbook Air M1 che quando non è standalone è collegato ad un ultrawide 34 e vado da Dio su tutto (apparte giocare ovviamente)

Ah boh. Riporto solo voci e commenti in merito ma di mio non ho mai provato.

RaZoR93
09-03-2022, 19:15
Per aggiungere l'HT ad un chip simile dovrebbero usare molti più transistor, questo ha già 115 mld di transistor contro i 19,2 mld di un ryzen 5950X

la fisica dice chiaramente che quei transistor non possono andare tutti a 3,2 Ghz fissitutti assieme se no altro che centrale nucleare, quindi la apple ha fatto una tavoletta di argilla che ogni tanto si accende...tanto sa che i suoi utenti prendono un panno per iphone a 25 euro quindi può permettersi di vendere i suoi processori a prezzi fuori dal mondo.

Il pc che avrà dentro sto processore costerà una follia come al solito per poi scoprire che appena esce fuori dal sminato sarà superato dal primo celeron che passa.
sono tutti bravissimi a fare un sistema chiuso dove tu fai solo quello che dico io con quello che dico al prezzo che dico io e farlo andare bene ci vuole veramente poco sforzo specie se i tuoi utenti medi lo comprano perchè fa figo.Ma di che parli? M1 Pro e Max (8+2 core) sostengono frequenza di picco senza problemi usando circa 30-35W in full load. Questo ultra avrà bisogno di meno di 80W probabilmente con tutti i core a 3,2Ghz.
Il numero di transistor è irrilevante, 3/4 di quei transistor neanche sono usati dalla CPU probabilmente.
Il SoC usa una architettura pensata per l'iphone usando litografia a 5nm ed ha efficienza energetica che i concorrenti x86 si sognano. Ripeto, lo stesso identico core alla stessa identica frequenza (o 100mhz in meno) è presente sugli iPhone in configurazione 2+4.

CrapaDiLegno
09-03-2022, 19:34
Ora, per quanto ritenga la CPU di Apple una cosa fantastica per tutta una serie di caratteristiche tecnologiche che Intel e AMD non si sono sognate in 30 anni di storia, mi chiedo che rilevanza ha un benchmark dove il single core va un po' meno di un core Intel (quindi circa pari a un core AMD) ma x16+4 va meglio di un x64+HT.
È evidente che quel bench o non scala con il numero di core o trae beneficio da altre caratteristiche che non sono la pura potenza computazionale... Tipo la banda esagerata che il soc Apple dispone.

Quindi non ha alcun senso fare questi paragoni. E non ha senso in assoluto se non si usa lo stesso SW produttivo, il cui risultato è reale e tangibile, non un numero sintetico che non si sa esattamente cosa rappresenti e da cosa dipenda (tipo, CPU = ARM allora punteggio finale = punteggio x5)

F1r3st0rm
09-03-2022, 19:58
Che sostenga i 3 Ghz fissi sarà vero ma rimane il fatto che la formula per i consumi è proporzionale a numero di transistor, frequenza al quadrato e alla capacità parassita.
Quindi se fai andare 115 mld di transistor a quella velocità chernobyl non basta per alimentare una CPU.
Ora se fai un processore velocissimo ma che si accende solo a botte di qualche punto per è tuale non è buona progettazione é solo che ti puoi permettere di vendere il tuo silicio a prezzi folli per i polli che lo comprano senza se e senza ma quindi non ti preoccupi.
Se la stessa cosa lo facessero AMD e Intel vedresti processori a 2000 euro. Qui si fanno le pulci a processori GP da 150.

RaZoR93
09-03-2022, 20:55
Ma ti sei accorto che 115 miliardi di transistor includono 20 core CPU, una GPU da 21 teraflops, NPU, Media Engine, ecc?

xarz3
09-03-2022, 22:09
Apple é stata molto pragmatica, la stragrande maggioranza del tempo speso dalle CPU normali é speso per leggere/scrivere dati in RAM. Spostando la RAM sul chip la latenza é tagliata enormemente. Prego dio che Intel e AMD seguano a ruota l esempio

bio82
09-03-2022, 22:18
Apple é stata molto pragmatica, la stragrande maggioranza del tempo speso dalle CPU normali é speso per leggere/scrivere dati in RAM. Spostando la RAM sul chip la latenza é tagliata enormemente. Prego dio che Intel e AMD seguano a ruota l esempio

certo, così l'upgrade della ram è escluso a priori...

considerando che apple un upgrade (in fase di acquisto) di ram da 64 a 128 gb te lo fa pagare 920€, penso che un upgrade di ram post acquisto sia talmente sconsigliato che conviene cambiare completamente hw...

edit per tornare IT:
tra il threadripper da 32 core e quello da 64 ci sta un +14% di prestazioni (secondo geekbench) con un aumento del 100% dei core...
quindi, guardando l'insieme, l'M1 ultra con 20 core supera di un 10% una cpu con 32 core che è uscita quasi 3 anni fa...

altra considerazione, dal threadripper da 24 core a quello da 32 ci sta un +12% sul benchmark con un aumento del 33% dei core... o geekbench non scala per niente aumentando i core o i punteggi sono gonfiati da fattori esterni che influenzano il punteggio finale in maniera più rilevante di quanto effettivamente sia rilevante la potenza della cpu... casualmente la bandwidth verso la ram delle cpu apple è mostruosamente più grande...

bio

RaZoR93
10-03-2022, 07:46
certo, così l'upgrade della ram è escluso a priori...

considerando che apple un upgrade (in fase di acquisto) di ram da 64 a 128 gb te lo fa pagare 920€, penso che un upgrade di ram post acquisto sia talmente sconsigliato che conviene cambiare completamente hw...

edit per tornare IT:
tra il threadripper da 32 core e quello da 64 ci sta un +14% di prestazioni (secondo geekbench) con un aumento del 100% dei core...
quindi, guardando l'insieme, l'M1 ultra con 20 core supera di un 10% una cpu con 32 core che è uscita quasi 3 anni fa...

altra considerazione, dal threadripper da 24 core a quello da 32 ci sta un +12% sul benchmark con un aumento del 33% dei core... o geekbench non scala per niente aumentando i core o i punteggi sono gonfiati da fattori esterni che influenzano il punteggio finale in maniera più rilevante di quanto effettivamente sia rilevante la potenza della cpu... casualmente la bandwidth verso la ram delle cpu apple è mostruosamente più grande...

bioCi sarebbero varie considerazioni da fare. Prima di tutto si trovano test di geekbench del 3990X con valori ben superiori ai 25k (ne vedo diversi da 34-35k), segno che la media dei punteggi può essere fuorviante.
Lo scaling non lineare è parzialmente spiegato dal fatto che in full load il threaripper da 64 core opera con una frequenza inferiore alla variante da 32 core e ancora più inferiore rispetto a quella da 24.
In ogni caso parliamo di una CPU con TDP di 280W, che si spinge anche oltre i 400W in full load.
M1 Ultra userà 80W in full load e andrebbe confrontato con un 5950X (che comunque consuma significativamente di più).

xarz3
10-03-2022, 08:15
certo, così l'upgrade della ram è escluso a priori...


bio

È un compromesso a mio avviso accettabile se hai prestazioni eccellenti consumando e scaldando un quarto. É abbastanza ridicolo vedere quanta energia e cicli di clock sprecano le CPU odierne solo per trasferire dati da/per la memoria

bio82
10-03-2022, 10:36
Ci sarebbero varie considerazioni da fare. Prima di tutto si trovano test di geekbench del 3990X con valori ben superiori ai 25k (ne vedo diversi da 34-35k), segno che la media dei punteggi può essere fuorviante. Lo scaling non lineare è parzialmente spiegato dal fatto che in full load il threaripper da 64 core opera con una frequenza inferiore alla variante da 32 core e ancora più inferiore rispetto a quella da 24.


non so come funziona geekbench ma i numeri non mi tornano comunque.. ma questo lo vedremo sul campo appena arriverà ai vari tester..

M1 Ultra userà 80W in full load e andrebbe confrontato con un 5950X (che comunque consuma significativamente di più).

il 5950x costa 600 euro però... l'M1 ultra costa 1600 in più di un M1 max, cosa che porta il prezzo della sola cpu+gpu a intorno ai 3k euro..

dato che la gpu del max va (stando larghi) come una 3060 mobile, mettendo insieme un 5950x e una 3090 non arrivi a 3k euro (considerando che la 3090 la paghi esattamente il doppio di quanto effettivamente dovrebbe costare)..

quindi, visto che stiamo parlando di desktop, con meno di 4k euro al momento mi posso tranquillamente fare un pc con 5950x, 3090 (24 gb), 64 gb di ram e un ssd da 1tb..

significa che posso risparmiare 500€ (che diventeranno 1100€ quando la 3090 tonerà a costare solo 1600€)...

considerando che dai dati forniti da apple (oste, è buono il vino -cit-) un pc desktop superpompato consuma 300W in più di un mac studio, se lo usassimo al 100% per 10 ore al giorno 240 giorni l'anno (ore e giorni volutamente ESAGERATI) significa che ci vogliono 3,5 anni per andare a pari con la sola differenza di costo attuale tra una macchina x86 e una con m1 ultra...

ovviamente se le schede video tornassero a prezzi umani, considerassimo che un pc così configurato va ben di più di un mac studio e che non starà mai 10h al giorno/240 giorni l'anno al 100%, avremo un rientro dell' "investimento" fatto sul mac studio in 6/8/10 anni...

TLDR
la apple ha fatto una WS che non avrà le prestazioni di una WS ma parlando solo di consumi spera che la gente abbocchi e la compri pensando di aver fatto un affare...


bio

ps: tutto questo, ovviamente, è da rivedere quando usciranno dei benchmark indipendenti :doh:

bio82
10-03-2022, 10:40
È un compromesso a mio avviso accettabile se hai prestazioni eccellenti consumando e scaldando un quarto. É abbastanza ridicolo vedere quanta energia e cicli di clock sprecano le CPU odierne solo per trasferire dati da/per la memoria

non è accettabile dover cambiare l'intera workstation perchè devi aumentare la ram o cambiare l'hd...

considerando che l'espansione della ram te la fanno pagare il triplo di quanto costa sui prodotti non apple...

bio

F1r3st0rm
12-03-2022, 14:36
vedo che qua dentro il i mac lusers non sanno neppure leggere ... dopotutto dopo anni di di pubblicità indecenti adesso pure gli straccetti da 25 euro per pulire il telefono vi bevete, roba che con un euro ve ne dovrebbero dare una scorta a vita, ma questo è marchiato APPLE è il meglio del meglio quindi va comprato a prescindere.



500 Megapixel...

ossia 30000 x 15000 pixel...file psd finale intorno ai 20 giga senza i livelli successivi.

voi si che ne sapete a mazzi, godetevi il giocattolino, stranamente tutti gli utenti mac Os furbi passano all'hackintosh sarà perchè sono tutti stupidi.

The_misterious
12-03-2022, 15:04
non so come funziona geekbench ma i numeri non mi tornano comunque.. ma questo lo vedremo sul campo appena arriverà ai vari tester..



il 5950x costa 600 euro però... l'M1 ultra costa 1600 in più di un M1 max, cosa che porta il prezzo della sola cpu+gpu a intorno ai 3k euro..

dato che la gpu del max va (stando larghi) come una 3060 mobile, mettendo insieme un 5950x e una 3090 non arrivi a 3k euro (considerando che la 3090 la paghi esattamente il doppio di quanto effettivamente dovrebbe costare)..

quindi, visto che stiamo parlando di desktop, con meno di 4k euro al momento mi posso tranquillamente fare un pc con 5950x, 3090 (24 gb), 64 gb di ram e un ssd da 1tb..

significa che posso risparmiare 500€ (che diventeranno 1100€ quando la 3090 tonerà a costare solo 1600€)...

considerando che dai dati forniti da apple (oste, è buono il vino -cit-) un pc desktop superpompato consuma 300W in più di un mac studio, se lo usassimo al 100% per 10 ore al giorno 240 giorni l'anno (ore e giorni volutamente ESAGERATI) significa che ci vogliono 3,5 anni per andare a pari con la sola differenza di costo attuale tra una macchina x86 e una con m1 ultra...

ovviamente se le schede video tornassero a prezzi umani, considerassimo che un pc così configurato va ben di più di un mac studio e che non starà mai 10h al giorno/240 giorni l'anno al 100%, avremo un rientro dell' "investimento" fatto sul mac studio in 6/8/10 anni...

TLDR
la apple ha fatto una WS che non avrà le prestazioni di una WS ma parlando solo di consumi spera che la gente abbocchi e la compri pensando di aver fatto un affare...


bio

ps: tutto questo, ovviamente, è da rivedere quando usciranno dei benchmark indipendenti :doh:

si continua a fare il medesimo errore di confrontare prezzi di componenti stand-alone con un pc completo. Non ha senso questa cosa.

Non ha prestazioni da WS? va quasi il doppio del top di gamma Mac Pro...cioè ...