PDA

View Full Version : Apple Mac Studio ufficiale con M1 Ultra: uno sproposito di potenza al servizio dei creativi


Redazione di Hardware Upg
08-03-2022, 19:10
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-mac-studio-ufficiale-con-m1-ultra-uno-sproposito-di-potenza-al-servizio-dei-creativi_105450.html

Il nuovo Mac Studio è un sistema desktop compatto che offre al proprio utente le massime prestazioni che Apple può permettersi oggi: viene proposto con il potente Apple M1 Max, o con l'ancor più potente Apple M1 Ultra

Click sul link per visualizzare la notizia.

Vash_85
08-03-2022, 19:14
Ho visto la presentazione in diretta.... che dire se promette quello che hanno mostrato saranno tanta roba.

Io ho sempre "schifato" la roba apple, devo ammetterlo, per curiosità mi sono avvicinato con un MBA m1 e ne sono rimasto piacevolmente sorpreso, dopo la botta iniziale nell'utilizzare Mac os dopo decenni di Windows lo sto apprezzando sempre di più, credo che a due anni dall'uscita non ci sia una macchina x86 con lo stesso connubio di prestazioni/form factor/silenziosità/durata batteria.

La svolta secondo me l'hanno avuta abbandonando intel ed i suoi x86 e facendosi tutto in casa.

io78bis
08-03-2022, 20:07
Ho visto la presentazione in diretta.... che dire se promette quello che hanno mostrato saranno tanta roba.

Io ho sempre "schifato" la roba apple, devo ammetterlo, per curiosità mi sono avvicinato con un MBA m1 e ne sono rimasto piacevolmente sorpreso, dopo la botta iniziale nell'utilizzare Mac os dopo decenni di Windows lo sto apprezzando sempre di più, credo che a due anni dall'uscita non ci sia una macchina x86 con lo stesso connubio di prestazioni/form factor/silenziosità/durata batteria.

La svolta secondo me l'hanno avuta abbandonando intel ed i suoi x86 e facendosi tutto in casa.
Condivido in pieno.

Se prima la scelta dei prodotti Apple poteva essere etichettata come Moda ora, grazie ad un ottimo sviluppo dei propri processori, c'è un indiscutibile design e potenza di calcolo.

quartz
08-03-2022, 21:16
PRO:
- Design funzionale
- Prestazioni stellari
- I/O generoso


CONTRO:
- Veramente brutto
- Prezzo alto (ma probabilimente giustificato)
- Hanno parlato di modularità ma non c'è niente di upgradabile

quartz
08-03-2022, 22:52
Comunque alla Apple non trovano il giusto mezzo.

Prima il design era la cosa più importante, a costo di sacrificare la funzionalità (vedi Mac Pro, vecchi MacBook Pro sottiletta ecc).

Ora hanno capito che la funzionalità è importante, ma stanno tirando fuori chassis oggettivamente piuttosto brutti o anonimi.

Detto questo, preferisco comunque l'approccio attuale.

recoil
09-03-2022, 07:45
PRO:
- Hanno parlato di modularità ma non c'è niente di upgradabile

vero, è tipo il Mac Mini ma con più porte e un sistema di ventilazione adeguato, ma niente espansione

però se hai seguito la presentazione Ternus ha menzionato il Mac Pro dicendo proprio che è l'ultimo da migrare ma ne parleremo un'altra volta, il che significa che ci sarà anche un Mac Pro
qualcuno ipotizzava che avrebbero presentato un Mac Pro "mini" (cioè questo Studio) e finita lì, invece ci sarà il sostituto del Mac Pro
se non lo fanno modulare, non ha proprio senso di esistere perché per le prestazioni elevate c'è già Studio che copre penso quasi tutti gli use case, l'unico vero limite è la RAM che si ferma a 128 però bisogna vedere cosa si inventeranno, magari il Mac Pro sarà modulare per schede tipo la afterburner e lo storage ma avrà sempre la RAM unificata...

per quanto riguarda il design finalmente dopo anni passati a rendere tutto sottile e minimale si torna a dare priorità alle cose serie
frega niente se è brutto, basta che dissipi bene

mattia.l
09-03-2022, 08:21
Wow le porte USB full size, il lettore SD e l'HDMI :asd:
In pratica è uscito direttamente dal 2005, perdendo tutta l'innovazione degli ultimi anni. Dovevano farlo full USB-C

D4N!3L3
09-03-2022, 08:29
A parte i costi spropositati la cosa che mi frena nel prendere Apple per propositi professionali è la scarsa (o nulla) espandibilità e/o modificabilità sia hardware che software.

Io sono abituato a ottimizzare e modificare i workflow nel tempo e ho paura che il sistema Apple mi impedisca tutto questo.

Inoltre dovrei ricomprare tutte le librerie e molti dei software che uso anche per Apple, con una spesa veramente eccessiva. :rolleyes:

Marko#88
09-03-2022, 09:08
Wow le porte USB full size, il lettore SD e l'HDMI :asd:
In pratica è uscito direttamente dal 2005, perdendo tutta l'innovazione degli ultimi anni. Dovevano farlo full USB-C

Full USB-C? Sei fermo al 2016? Andava fatto senza porte, tutto wireless e alimentato a induzione tramite basetta da appoggiare alla scrivania.

TADsince1995
09-03-2022, 09:34
Ho visto la presentazione in diretta.... che dire se promette quello che hanno mostrato saranno tanta roba.

Io ho sempre "schifato" la roba apple, devo ammetterlo, per curiosità mi sono avvicinato con un MBA m1 e ne sono rimasto piacevolmente sorpreso, dopo la botta iniziale nell'utilizzare Mac os dopo decenni di Windows lo sto apprezzando sempre di più, credo che a due anni dall'uscita non ci sia una macchina x86 con lo stesso connubio di prestazioni/form factor/silenziosità/durata batteria.

La svolta secondo me l'hanno avuta abbandonando intel ed i suoi x86 e facendosi tutto in casa.

Io, nonostante ho quasi del tutto abbandonato l'innominabile Windows in favore di Linux già dagli anni 90, avevo sempre snobbato i Mac con la solita frase: "allo stesso prezzo prendo un PC della madonna".

Poi a lavoro mi hanno dato un Macbook Pro in comodato d'uso. E ho capito che è una frase che non ha semplicemente alcun senso.

E probabilmente prenderò il Mac Studio prossimamente.

D4N!3L3
09-03-2022, 09:51
Full USB-C? Sei fermo al 2016? Andava fatto senza porte, tutto wireless e alimentato a induzione tramite basetta da appoggiare alla scrivania.

Macché troppo indietro, andava alimentato usando la materia oscura dell'universo direttamente.

MadMax of Nine
09-03-2022, 10:35
vero, è tipo il Mac Mini ma con più porte e un sistema di ventilazione adeguato, ma niente espansione

però se hai seguito la presentazione Ternus ha menzionato il Mac Pro dicendo proprio che è l'ultimo da migrare ma ne parleremo un'altra volta, il che significa che ci sarà anche un Mac Pro
qualcuno ipotizzava che avrebbero presentato un Mac Pro "mini" (cioè questo Studio) e finita lì, invece ci sarà il sostituto del Mac Pro
se non lo fanno modulare, non ha proprio senso di esistere perché per le prestazioni elevate c'è già Studio che copre penso quasi tutti gli use case, l'unico vero limite è la RAM che si ferma a 128 però bisogna vedere cosa si inventeranno, magari il Mac Pro sarà modulare per schede tipo la afterburner e lo storage ma avrà sempre la RAM unificata...

per quanto riguarda il design finalmente dopo anni passati a rendere tutto sottile e minimale si torna a dare priorità alle cose serie
frega niente se è brutto, basta che dissipi bene

Io sto usando per lavoro e per editing video 4K il mac mini M1, ha 4gb di ram e ci posso far girare FCPX 4K con qualita' preview massima, rendering in real time , photoshop e tanta altra roba insieme, la ram sui chip M1 non e' cosi importante come i desktop tradizionali, 128 secondo me li usi solo in scenari estremi, visto che io con 4gb ci faccio di tutto ed e' una scheggia, consuma tipo 15W e resta silenzioso anche dopo 1 ora di export video (nei rari casi che ci mette cosi tanto)

P.s.: qua ho anche un TR 3990X con 256GB di ram, ho provato anche con hackintosh ma non ci sta dietro

marcowave
09-03-2022, 11:07
Un bestia!

L'unica modifica che gli farei é questa:

https://twitter.com/marcowave7/status/1501288466478415874

Marko#88
09-03-2022, 11:53
Macché troppo indietro, andava alimentato usando la materia oscura dell'universo direttamente.

:asd: :asd:

Notevole comunque il livello di certa gente. Finalmente in Apple ricominciano a fare prodotti utilizzabili normalmente senza adattatori/dock/hub e c'è chi inneggia a quelli precedenti.

MadMax of Nine
09-03-2022, 11:53
Un bestia!

L'unica modifica che gli farei é questa:

https://twitter.com/marcowave7/status/1501288466478415874

Effettivamente starebbe meglio :D

Chissa cosa c'e' dietro quella scelta... magari i connettori sulla mobo non ci stavano o roba simile

ciciolo1974
09-03-2022, 11:56
Effettivamente starebbe meglio :D

Chissa cosa c'e' dietro quella scelta... magari i connettori sulla mobo non ci stavano o roba simile

può darsi abbiano voluto usare solo connettori verticali come al posteriore...

Vash_85
09-03-2022, 16:05
Sei arrivato tardi.....

CUT




O sei tu ad essere arrivato troppo presto? :asd: :read: :sofico:

Mexicola
09-03-2022, 18:05
Esteticamente orrendo! Sembra un desktop tagliato a 20 cm di altezza.
Sul monitor ci farei un pensierino.

Marko#88
09-03-2022, 18:53
Sei arrivato tardi. È la stessa sensazione che hanno avuto in precedenza gli altri prima di te e con macchine x86. Anche io ho iniziato con windows e schifavo la roba Apple. Poi però appena ho provato la differenza non sono più tornato indietro...:asd:
Oggi di diverso c'è solo il boost prestazionale...sembra che abbiano aspettato il momento giusto per tirare fuori dal cilindro questa novità così da spingere nuovi clienti al passaggio.

Veramente prima degli M1 le prestazioni erano quelle che ci si aspettava da quell'hw, l'autonomia un po' migliore ma nulla di eclatante...la silenziosità è sempre stata a discapito delle temperature. Il mio ex MBP 13 (credo fosse il 2016) era effettivamente molto silenzioso ma la cpu era sempre a temperature alte...su macchine Windows generalmente viene prediletta una temperatura più bassa e la ventola gira.
M1 invece è inarrivabile per rapporto fra consumi e prestazioni, con conseguente autonomia inarrivabile per la concorrenza.
Sul'OS secondo me entrambi hanno pro e contro, da un lato l'ottimizzazione, dall'altro la flessibilità. Difficile stabilire un migliore perché dipende molto dal software utilizzato. Ma ripeto, secondo me la svolta è arrivata con gli M1. Paurosi.

Saturn
10-03-2022, 07:47
La differenza la vedi già in fase di installazione....di recente ho installato win10 su una macchina win e mi sono messo a ridere. La fase di configurazione iniziale sembra fatta apposta per farti perdere tempo, ancora prima di usare il computer.

No dai...già ai tempi di Windows vista lo avevo capito. Poi, tolto windows seven, i fatti non hanno fatto altro che darmi ragione della scelta fatta all'epoca...:asd: :read: :sofico:

Addirittura ? Io invece la fase iniziale, la passo in qualche istante. Il tuo Windows è differente. :asd:
Ad ogni modo, visto che era un pezzo che non si usava il mitico tnx4theinfo, te ne regalo uno storico...!

https://memegenerator.net/img/instances/27245451.jpg

Mexicola
10-03-2022, 08:03
Ma al giorno d'oggi per un creativo, ma anche utente normale, che ci fai con solo 1TB?:muro:

Saturn
10-03-2022, 10:54
Mha...a meno che tu non abbia una versione speciale, ma se è la stessa che ho scaricato io dal sito ufficiale, ad un certo punto dell'installazione ti chiederà di metterti comodo che avverrà una magia...:asd:
E la magia arriva subito dopo quando dovrai creare un nome utente e mettere obbligatoriamente una risposta a tre domande di sicurezza altrimenti non vai avanti. Probabilmente, abbiamo due concetti diversi di quello che vuole dire semplicità d'uso e qualche istante...:)

C'è la soluzione, pure ovvia, per evitare le tre domande...ma non te la dirò mai ! Mi diverto troppo ad immaginarti che imprechi ogni volta, a ogni installazione che farai ! :D

E in quanto alle versioni...ho accesso a tutte le versioni di Windows, ma ovviamente stiamo parlando della Pro classica o della Home se preferisci.

p.s. Windows non si abbandona MAI, anche se lo vuoi. Dovrai averci SEMPRE a che fare. Arrenditi...:asd:

p.p.s. hai editato ! Gli aggiornamenti li fa anche MacOS X, ma lo so che hai un rapporto conflittuale con gli quelli di MS....

Saturn
10-03-2022, 15:01
anche questo te l'hanno detto via PVT?

dimmi dove sbaglio e cosa non e' vero

EDIT:
15:10 qualcuno puo' avvisare Svelgen in PVT magari si e' perso il messaggio :asd:

Li tengo disattivati apposta...peccato ! :asd:

Di vero c'è che nulla è peggio di Windows...:O
Niente Windows 11 Pro senza account Microsoft... (https://www.punto-informatico.it/windows-11-pro-account-microsoft-obbligatorio/).

Io a Windows amo "sfondargli la patata". Se m$ dice a la sua utenza per dispetto fa b ! Se un Windows 10 Pro consente un solo accesso via rdp, NOI con un editor esadecimale modifichiamo una dll e accediamo in 5 ! Figurati se non sventriamo pure la richiesta di account su Windows 11. Che poi scusa...sui prodigiosi Mela non serve anche li l'account proprietario...bella Svelgen mi rendi piacevoli i pomeriggi, che poi oggi a pranzo ho pure corso...quindi sto al top ! :cool:

ciciolo1974
11-03-2022, 07:02
Strano, avevo letto Mac Studio nel titotlo...

D4N!3L3
11-03-2022, 07:17
Strano, avevo letto Mac Studio nel titotlo...

Strano avevo letto titolo nel titotlo. :D

Si scherza eh!

ciciolo1974
11-03-2022, 08:13
Strano avevo letto titolo nel titotlo. :D

Si scherza eh!

LOL :D