View Full Version : Gran Turismo 7: le microtransazioni ci sono, e sono decisamente costose
Redazione di Hardware Upg
05-03-2022, 08:31
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/gran-turismo-7-le-microtransazioni-ci-sono-e-sono-decisamente-costose_105360.html
Il meccanismo di microtransazioni interno a Gran Turismo 7 può spingere i giocatori a spendere anche centinaia di euro per una singola auto
Click sul link per visualizzare la notizia.
l han tolto dal play store russo perche' i russi ora non hanno soldi da spendere per ste cazzate :asd:
Silent Bob
05-03-2022, 10:04
Per fortuna son fermato ai titoli giocati su PS2, manco tutti, solo GT3 oltre i 2 su PS1.
Non spenderò mai di più del costo di acquisto del gioco, le microtransazioni son una bella boiata.
Gringo [ITF]
05-03-2022, 10:43
...ma sono NFT sotto sotto..... investi in realtà nel Futuro....
Silent Bob
05-03-2022, 15:23
;47771561']...ma sono NFT sotto sotto..... investi in realtà nel Futuro....
se fosse così almeno avrebbero un minimo di senso, ed invece:
"GranTurismo7 microtransaction prices reveal some high-performance cars can cost $40 in real money."
A sto punto con 40$ ti compri un modellino o altri giochi di corsa :D
ramses77
05-03-2022, 20:35
For the p(l)ayers
Hai vinto.
(E per i polli, aggiungerei).
Che schifo, il bello di giocare era proprio quello di poter passare a fare gare su gare, cercando sempre di migliorarsi per ottenere crediti e pian piano aumentare le prestazioni dell'auto o comprarne nuove:( Adesso basta cacciare fuori soldi per avere tutto e subito, che pena:(
Goofy Goober
07-03-2022, 09:08
Che schifo, il bello di giocare era proprio quello di poter passare a fare gare su gare, cercando sempre di migliorarsi per ottenere crediti e pian piano aumentare le prestazioni dell'auto o comprarne nuove:( Adesso basta cacciare fuori soldi per avere tutto e subito, che pena:(
Puoi farlo.
Per fortuna le auto a 40 dollari non sono veicoli esclusivi per chi paga. Chi li compra lo fa solo perchè non vuole fare quello che hai descritto nel tuo post.
E non ci vedo molta differenza tra quelli che non avendo altro da fare giocano 24/7 e finiscono al 100% il gioco in 4 giorni, rispetto a chi non ha mai tempo e gioca se va bene 2 ore la settimana, non completandolo mai.
E' sempre tutto in relazione a cosa si può fare e come lo si vuole fare.
Le microtransazioni peggiori sono quelle nei pay2win con relativi booster per chi paga e tutte quelle legate a DLC (se non paghi non puoi avere il contenuto), dato che sono spesso transazioni vincolanti.
Comprare auto in un gioco di corse con soldi reali serve a poco considerato che come al solito ci saranno quelle poche auto davvero "migliori" di altre in tutto GT7, e chi le compra pagandole avrà semmai un piccolissimo vantaggio temporale rispetto a chi giocando qualche giorno normalmente le comprerà con i crediti di gioco.
Silent Bob
07-03-2022, 09:16
Puoi farlo.
Per fortuna le auto a 40 dollari non sono veicoli esclusivi per chi paga. Chi li compra lo fa solo perchè non vuole fare quello che hai descritto nel tuo post.
Ah, quindi è cmq utilizzabile la cosidetta "moneta di gioco"
E non ci vedo molta differenza tra quelli che non avendo altro da fare giocano 24/7 e finiscono al 100% il gioco in 4 giorni, rispetto a chi non ha mai tempo e gioca se va bene 2 ore la settimana, non completandolo mai.
E' sempre tutto in relazione a cosa si può fare e come lo si vuole fare.
Ci sta anche gente nel mezzo eh!, completato giochi a cui ho giocato 2h al giorno, non tutta la settimana ovviamente. Poi dipende dal gioco, ovviamente, con questo non avrei idea di quanto ci vorrebbe, per un appassionato di GT.
Le microtransazioni peggiori sono quelle nei pay2win con relativi booster per chi paga e tutte quelle legate a DLC (se non paghi non puoi avere il contenuto), dato che sono spesso transazioni vincolanti.
STRA-Concordo
Comprare auto in un gioco di corse con soldi reali serve a poco considerato che come al solito ci saranno quelle poche auto davvero "migliori" di altre in tutto GT7, e chi le compra pagandole avrà semmai un piccolissimo vantaggio temporale rispetto a chi giocando qualche giorno normalmente le comprerà con i crediti di gioco.
Solo che sta roba attirerà chi c'ha i soldi da buttare, e, dato i tempi moderni, anche chi ha canali dedicati ai videogiochi, per far vedere macchine complete, invogliando spesso il pubblico di ragazzini a spenderci qualche soldo. Come è successo con tanti altri giochi e come succede tutt'ora.
Che schifo, il bello di giocare era proprio quello di poter passare a fare gare su gare, cercando sempre di migliorarsi per ottenere crediti e pian piano aumentare le prestazioni dell'auto o comprarne nuove:( Adesso basta cacciare fuori soldi per avere tutto e subito, che pena:(
E' come per le schede video ormai vendute a prezzi folli. Basta non comprare.
Si campa tranquillamente anche senza.
Con tutta la bella robbina degli anni scorsi (tanta) che c'è da giocare e che non richiede stipendi da manager per essere giocata dignitosamente.
Altro che micro...zero transazioni, compresa quella del gioco stesso. E tanti saluti.
Goofy Goober
07-03-2022, 09:35
Ah, quindi è cmq utilizzabile la cosidetta "moneta di gioco"
Da come ho letto si, sono semplicemente scorciatoie per avere più crediti.
Non si comprano le auto, ma crediti di gioco, con cui comprare (anche) le auto.
Tutta un'altra cosa dai booster e dai mezzi "premium" presenti in altri giochi free to play (mi viene in mente World of Warships perchè è quello a cui gioco ogni tanto), dove si pagano anche tantissimi denari (100 euro a volte) per un singolo mezzo spesso chiaramente favorito rispetto a quelli già presenti nel gioco.
In definitiva questi di GT7 sono banali "trucchi" a pagamento.
Ciò che una volta si faceva con i codici/password segrete incluse in tutti i giochi, oppure usando l'action replay/game shark, oggi lo stanno vendendo come transazioni in game. :stordita:
Per chi come me ha vissuto l'epoca d'oro dello "spaccacodici" con cui "rompere e moddare" i titoli su console, tutto quello che si vede oggi in ambito di cheating a pagamento, fa molto sorridere :D
A fine anni 90 compravi una rivista che raccoglieva migliaia di codici per Action Replay, e nessuno ti diceva nulla sull'essere "cheater", anzi, tutti erano entusiasti di questa possibilità di modding aggiuntiva tramite un tool esterno.
I programmatori inserivano inoltre trucchi ed easter egg come parte del codice di gioco.
Insomma, era tutto più sereno e scanzonato...
Oggi se si parla di trucchi si finisce alla gogna, tutti hanno l'ansia dei cheater a causa dei giochi multiplayer, chi si mette a moddare giochi dove non è già presente un modding tool nel gioco è un cheater automaticamente...
Insomma, tutti con l'ansia da prestazione, come se videogiocare fosse diventato un lavoro per chiunque :cry:
Ci sta anche gente nel mezzo eh!, completato giochi a cui ho giocato 2h al giorno, non tutta la settimana ovviamente. Poi dipende dal gioco, ovviamente, con questo non avrei idea di quanto ci vorrebbe, per un appassionato di GT.
Certamente, a me ad esempio di completare al 100% i giochi non interessa molto, quando mi capita è solamente su quei titoli in cui la frustazione necessaria a giungere a questo scopo è davvero contenuta.
Solo che sta roba attirerà chi c'ha i soldi da buttare, e, dato i tempi moderni, anche chi ha canali dedicati ai videogiochi, per far vedere macchine complete, invogliando spesso il pubblico di ragazzini a spenderci qualche soldo. Come è successo con tanti altri giochi e come succede tutt'ora.
Personalmente penso che chi ha i soldi da buttare trova sempre il modo di spenderli.
Se finiscono in fondi extra per chi crea videogiochi a me non dispiace, finchè questi giochi continueranno a farli.
Basti pensare a quanti denari muove il mondo del gioco su mobile, dove le transazioni sono praticamente il pilastro esistenziale di tutto l'indotto... Li si che ci buttano soldi come se non ci fosse un domani.
In tutto questo se il ragazzino si trova i fondi dei genitori perchè questi ne hanno a bizzeffe, buon per lui.
Io da ragazzino ero povero e se chiedevo dei soldi per i videogiochi mi tiravano le ciabatte dietro :asd:
Quindi risparmiavo e quando potevo compravo. Fossi ragazzino oggi col kaiser che spendo 1 centesimo in transazioni quando la priorità è avere dei fondi per comprare i giochi stessi :D
Goofy Goober
07-03-2022, 09:51
E' come per le schede video ormai vendute a prezzi folli. Basta non comprare.
Si campa tranquillamente anche senza.
Con tutta la bella robbina degli anni scorsi (tanta) che c'è da giocare e che non richiede stipendi da manager per essere giocata dignitosamente.
Altro che micro...zero transazioni, compresa quella del gioco stesso. E tanti saluti.
Guarda che non comprare gran turismo perchè è inclusa la transazione per pagare euro i crediti di gioco mi pare assurdo.
E' come dire che non lo compri in nessuna versione perchè esiste la limited edition che dietro pagamento maggiorato di denaro da più crediti in gioco alla partenza.
Non è per i crediti che diventa un eventuale pay2win...
Sarei d'accordo con te se vendessero in euro auto esclusive non presenti in gioco che vanno più forte della media delle auto invece incluse a disposizione di chi non paga.
supertigrotto
07-03-2022, 09:58
GT7
The real driving speculator
Sarà che si invecchia ma queste cose sono davvero inconcepibili per chi una volta intendeva il videogaming come l' avere pochi titoli ma completi in tutto e con il supporto fisico a renderne tangibile l' esserne proprietario. Tra qualche tempo bisognerà spendere anche per cambiare la risoluzione dello schermo?
Se il fine e' quello di far cambiare hobby anche a chi ancora ha il videogaming come tale, direi che e' una buona strada.
Titanox2
07-03-2022, 10:31
è bello vedere come gli hater che non conoscono nulla del gioco abboccano a queste notizie :D
TorettoMilano
07-03-2022, 10:40
scusate la domanda di in un niubbo che non gioca a granturismo dai tempi della play1 ma le auto pagate con cash su gtsport le dovrei ripagare per averle pure su gt7?
Silent Bob
07-03-2022, 11:23
Cmq al massimo si "odia" il meccanismo di gioco che porta al pagamento, non al gioco in se. Soprattutto se un gioco, in teoria, lo compri fatto e finito, e magari in deluxe edition etc... non t'aspetti di metter, in teoria, ancora mani al portafoglio, ma i tempi attuali son così.
ancora piu' bello leggere i commenti dei fanboy, haters della concorrenza :D
Credo che ancora più fantastico far denotare che non c'è nessun commento hater qui, ma appunto solo quello da fanboy come Titanox2 :D
Goofy Goober
07-03-2022, 11:25
Sarà che si invecchia ma queste cose sono davvero inconcepibili per chi una volta intendeva il videogaming come l' avere pochi titoli ma completi in tutto e con il supporto fisico a renderne tangibile l' esserne proprietario. Tra qualche tempo bisognerà spendere anche per cambiare la risoluzione dello schermo?
Se il fine e' quello di far cambiare hobby anche a chi ancora ha il videogaming come tale, direi che e' una buona strada.
Non bisogna "spendere" nulla al di fuori dell'acquisto del gioco, per ora.
Non hanno inserito DLC con auto a pagamento esclusive, si comprano i crediti dentro il gioco, e con i crediti compri quello che vuoi, e i crediti li vinci giocando normalmente. Anche le auto sono in premio giocando.
Hanno semplicemente inserito il "trucco" dei soldi, a pagamento.
Quindi è giusto lamentarsi della non possibilità di usare trucchi gratuiti (ove erano previsti).
Il vero problema è la residenza del savegame sui server, se si va a vedere, perchè de facto non si è più proprietari dei dati di gioco "creati" da noi stessi, che restano bindati al sistema online (che serve a rendere plausibile la presenza dei trucchi a pagamento).
Goofy Goober
07-03-2022, 11:27
scusate la domanda di in un niubbo che non gioca a granturismo dai tempi della play1 ma le auto pagate con cash su gtsport le dovrei ripagare per averle pure su gt7?
https://www.gran-turismo.com/us/gtsport/news/00_8917603.html
non vedo notizie riguardo al trasferimento del garage.
Silent Bob
07-03-2022, 11:27
In definitiva questi di GT7 sono banali "trucchi" a pagamento.
Ciò che una volta si faceva con i codici/password segrete incluse in tutti i giochi, oppure usando l'action replay/game shark, oggi lo stanno vendendo come transazioni in game. :stordita:
Per chi come me ha vissuto l'epoca d'oro dello "spaccacodici" con cui "rompere e moddare" i titoli su console, tutto quello che si vede oggi in ambito di cheating a pagamento, fa molto sorridere :D
A fine anni 90 compravi una rivista che raccoglieva migliaia di codici per Action Replay, e nessuno ti diceva nulla sull'essere "cheater", anzi, tutti erano entusiasti di questa possibilità di modding aggiuntiva tramite un tool esterno.
I programmatori inserivano inoltre trucchi ed easter egg come parte del codice di gioco.
Insomma, era tutto più sereno e scanzonato...
per noi che abbiamo vissuto un periodo del genere (io ho ancora la game shark che andava attaccata dietro alla PS1) questa è altra roba totalmente
Oggi se si parla di trucchi si finisce alla gogna, tutti hanno l'ansia dei cheater a causa dei giochi multiplayer, chi si mette a moddare giochi dove non è già presente un modding tool nel gioco è un cheater automaticamente...
Insomma, tutti con l'ansia da prestazione, come se videogiocare fosse diventato un lavoro per chiunque :cry:
Si finisce alla gogna, perché non si trucca per finire magari un gioco, difficile, in singolo, ma per fregare uno qualunque in multiplayer, quella parte poetica è riservata al passato, e manco troppo lontano sinceramente.
Goofy Goober
07-03-2022, 11:35
per noi che abbiamo vissuto un periodo del genere (io ho ancora la game shark che andava attaccata dietro alla PS1) questa è altra roba totalmente
Purtroppo la mania della sincronizzazione online dei dati di noi utenti, anche se si gioca in singolo, ha reso blindato l'aspetto di modding dei propri dati di gioco.
A me veniva da ridere anni fa quando sui primi giochi ubisoft (AC) a includere le microtransazioni per il denaro/risorse bastava copiare il salvataggio (anche da console) e modificarlo a proprio piacimento tramite un hex editor per ritrovarsi nel gioco l'equivalente di oltre 100 euro di spesa in microtransazioni inutili :stordita:
Chiaro a tutti come ai grossi studi convenga economicamente bloccare il più possibile la possibilità degli utenti di barare, anche nei giochi puramente single player come può essere la campagna di un gioco open world :fagiano:
Si finisce alla gogna, perché non si trucca per finire magari un gioco, difficile, in singolo, ma per fregare uno qualunque in multiplayer, quella parte poetica è riservata al passato, e manco troppo lontano sinceramente.
In realtà è proprio questo dare per scontato che i cheater esistano solo per rubare le partite nei multiplayer che è nata la gogna in piazza per chi dice di usare modding a scopi di "barare" nei giochi.
Perchè oggigiorno quel che è rimasto dall'epoca Game Shark e Action Replay, come i Trainer e il modding tramite aggiunte/pacchetti, altro non è che l'index editor stile Cheat Engine, che fa le stesse cose che si facevano oltre 20 anni fa...
Non è un caso che il workshop di Steam, probabilmente la piattaforma per modders più usata oggi, contenga per la maggiorparte dei giochi single player una vagonata di add-on che servono solo ad inserire i trucchi qua e là.
E per fortuna nessuno dice niente in quel caso, dato che spesso quei mod packs con i trucchi sono tra i più scaricati tra tutti.
TorettoMilano
07-03-2022, 11:41
https://www.gran-turismo.com/us/gtsport/news/00_8917603.html
non vedo notizie riguardo al trasferimento del garage.
credo (spero) risolveranno. pagare due giochi completi e non avere il garage di auto pagate di tasca propria condivisibili lo reputo semplicemente assurdo
Goofy Goober
07-03-2022, 11:56
credo (spero) risolveranno. pagare due giochi completi e non avere il garage di auto pagate di tasca propria condivisibili lo reputo semplicemente assurdo
Nella pratica non era nemmeno sicuro trasferissero alcun tipo di dato da Sport a 7, o avevano detto diversamente quando era uscito GT Sport?
Quindi non vedo perché sia lecito aspettarsi un trasferimento di auto solo perché invece di vincerle giocando le si hanno pagate con microtrasazioni (e non DLC) che altro non fanno che darti titolo a usare l'equivalente di un booster in crediti di gioco.
Fino ad oggi non ho memoria di trasferimenti di questo tipo nemmeno quando uscivano i Gran Turismo Concept che erano banali demo a pagamento o poco più
Silent Bob
07-03-2022, 12:12
Purtroppo la mania della sincronizzazione online dei dati di noi utenti, anche se si gioca in singolo, ha reso blindato l'aspetto di modding dei propri dati di gioco.
A me veniva da ridere anni fa quando sui primi giochi ubisoft (AC) a includere le microtransazioni per il denaro/risorse bastava copiare il salvataggio (anche da console) e modificarlo a proprio piacimento tramite un hex editor per ritrovarsi nel gioco l'equivalente di oltre 100 euro di spesa in microtransazioni inutili :stordita:
Chiaro a tutti come ai grossi studi convenga economicamente bloccare il più possibile la possibilità degli utenti di barare, anche nei giochi puramente single player come può essere la campagna di un gioco open world :fagiano:
non ricordavo la storia dei giochi UBI.
Per me in generale, è sempre interessato di più salvaguardare i salvataggi che il resto che reputo secondario. Ma questo son io, quando ho perso i salvataggi sulla PS4 mi son irritato non poco (e tutt'ora mi rode un pò), soprattutto per 2 giochi in particolare.
In realtà è proprio questo dare per scontato che i cheater esistano solo per rubare le partite nei multiplayer che è nata la gogna in piazza per chi dice di usare modding a scopi di "barare" nei giochi.
Perchè oggigiorno quel che è rimasto dall'epoca Game Shark e Action Replay, come i Trainer e il modding tramite aggiunte/pacchetti, altro non è che l'index editor stile Cheat Engine, che fa le stesse cose che si facevano oltre 20 anni fa...
Non è un caso che il workshop di Steam, probabilmente la piattaforma per modders più usata oggi, contenga per la maggiorparte dei giochi single player una vagonata di add-on che servono solo ad inserire i trucchi qua e là.
E per fortuna nessuno dice niente in quel caso, dato che spesso quei mod packs con i trucchi sono tra i più scaricati tra tutti.
Io quando penso ai trucchi mi viene in mente ai tanti giochi a cui ho giocato, dove lo usavo per andare avanti.
A fare un vecchissimo esempio, i primi GTA li giocai e finiti con i trucchi, cosa che non ho più mai fatto dopo, in qualunque gioco, manco finito al 100%
Ma la gogna l'ho vista nascere proprio per la storia del Multiplayer online (tutt'ora), tipo quelli che giocano agli FPS con mira automatica.
Ma anche per qualche speedrun, o perfino su alcuni picchiaduro, dove magari fanno passare i glitch ma ovviamente non il cheat.
Diciamo che molto spesso la gente non sa diversificare ciò che ha sotto gli occhi, e se qualcuno comincia a parlare male di X (una determinata cosa) ci sarà una grossa frangia che gli correrà appresso.
TorettoMilano
07-03-2022, 13:02
Nella pratica non era nemmeno sicuro trasferissero alcun tipo di dato da Sport a 7, o avevano detto diversamente quando era uscito GT Sport?
Quindi non vedo perché sia lecito aspettarsi un trasferimento di auto solo perché invece di vincerle giocando le si hanno pagate con microtrasazioni (e non DLC) che altro non fanno che darti titolo a usare l'equivalente di un booster in crediti di gioco.
Fino ad oggi non ho memoria di trasferimenti di questo tipo nemmeno quando uscivano i Gran Turismo Concept che erano banali demo a pagamento o poco più
mettere sullo stesso piano pagare un'auto o sbloccarla giocando mi sembra concettualmente errato. non credo ci sia da dilungarsi in merito
Goofy Goober
07-03-2022, 13:17
mettere sullo stesso piano pagare un'auto o sbloccarla giocando mi sembra concettualmente errato. non credo ci sia da dilungarsi in merito
Non comprendo cosa tu stia dicendo, in quanto in GT7 non puoi comprare le auto con gli euro, puoi solo comprare i crediti del gioco a pacchetti definiti di importo. Quei crediti hanno lo stesso valore, identico, di quelli che puoi vincere giocando, non valgono di più perchè tu li hai pagati con moneta corrente.
Dimentichi che il valore che tu stai dando a quei crediti è banalmente e stupidamente il valore del tempo che tu decidi di risparmiare, invece che giocare. Ergo se giochi per ottenerli hai investito il tuo tempo, a cui dai valore, per giungere allo stesso scopo.
Quando hai i crediti puoi usarli in gioco per quel che vuoi, non solo le auto.
Implicare quindi che chi acquista crediti di gioco e poi compra auto sta ottenendo qualcosa che gli altri non possono avere, o sta ottenendo qualcosa di diverso valore, è falso.
In GT Sport facevi la stessa cosa, la differenza è che avevano associato gli euro direttamente all'auto invece che ai crediti di gioco, ma nella pratica non cambiava nulla.
Tu pagavi solo per avere PRIMA di altri un contenuto del gioco, gli altri giocavano e lo ottenevano comunque (se lo volevano).
Utile anche sottolineare che non hai acquistato dei DLC, in quel caso il discorso potrebbe essere diverso, SE te li stessero togliendo deliberatamente dai contenuti del gioco, hai comprato dei booster, che hai usato in GT Sport. I booster non sono contenuti esclusivi coperti da licenza d'uso come i DLC.
Inoltre, a dirla tutta, fatico a ricordare un gioco che trasferisse dei DLC regolarmente comprati nella sua incarnazione successiva.
Quindi spiegami, quale differenza dovrebbe esserci secondo la quale tu dovresti vederti trasferire le auto di GT Sport che, invece di vincere, hai scelto di boostare e ottenere pagando, mentre chi le ha vinte giocando normalmente dovrebbe vederle sparire e non trasferite :stordita:
O trasferiscono tutte le auto dei savegame, per intero, o non trasferiscono nessuna auto.
La via di mezzo non esiste e sarebbe totalmente ingiusta.
TorettoMilano
07-03-2022, 13:25
Non comprendo cosa tu stia dicendo, in quanto in GT7 non puoi comprare le auto con gli euro, puoi solo comprare i crediti del gioco a pacchetti definiti di importo. Quei crediti hanno lo stesso valore, identico, di quelli che puoi vincere giocando, non valgono di più perchè tu li hai pagati con moneta corrente.
Dimentichi che il valore che tu stai dando a quei crediti è banalmente e stupidamente il valore del tempo che tu decidi di risparmiare, invece che giocare. Ergo se giochi per ottenerli hai investito il tuo tempo, a cui dai valore, per giungere allo stesso scopo.
Quando hai i crediti puoi usarli in gioco per quel che vuoi, non solo le auto.
Implicare quindi che chi acquista crediti di gioco e poi compra auto sta ottenendo qualcosa che gli altri non possono avere, o sta ottenendo qualcosa di diverso valore, è falso.
In GT Sport facevi la stessa cosa, la differenza è che avevano associato gli euro direttamente all'auto invece che ai crediti di gioco, ma nella pratica non cambiava nulla.
Tu pagavi solo per avere PRIMA di altri un contenuto del gioco, gli altri giocavano e lo ottenevano comunque (se lo volevano).
Utile anche sottolineare che non hai acquistato dei DLC, in quel caso il discorso potrebbe essere diverso, SE te li stessero togliendo deliberatamente dai contenuti del gioco, hai comprato dei booster, che hai usato in GT Sport. I booster non sono contenuti esclusivi coperti da licenza d'uso come i DLC.
Inoltre, a dirla tutta, fatico a ricordare un gioco che trasferisse dei DLC regolarmente comprati nella sua incarnazione successiva.
Quindi spiegami, quale differenza dovrebbe esserci secondo la quale tu dovresti vederti trasferire le auto di GT Sport che, invece di vincere, hai scelto di boostare e ottenere pagando, mentre chi le ha vinte giocando normalmente dovrebbe vederle sparire e non trasferite :stordita:
O trasferiscono tutte le auto dei savegame, per intero, o non trasferiscono nessuna auto.
La via di mezzo non esiste e sarebbe totalmente ingiusta.
beh non ho interesse a convincerti del contrario, per te è la stessa cosa un'auto sbloccata giocando o un'auto comprata. non credo per gli sviluppatori sia la stessa cosa ;)
Non bisogna "spendere" nulla al di fuori dell'acquisto del gioco, per ora.
Non hanno inserito DLC con auto a pagamento esclusive, si comprano i crediti dentro il gioco, e con i crediti compri quello che vuoi, e i crediti li vinci giocando normalmente. Anche le auto sono in premio giocando.
Hanno semplicemente inserito il "trucco" dei soldi, a pagamento.
Quindi è giusto lamentarsi della non possibilità di usare trucchi gratuiti (ove erano previsti).
Il vero problema è la residenza del savegame sui server, se si va a vedere, perchè de facto non si è più proprietari dei dati di gioco "creati" da noi stessi, che restano bindati al sistema online (che serve a rendere plausibile la presenza dei trucchi a pagamento).
Non era riferito specificatamente a questo o altro gioco, piu' che altro in generale a queste nuove logiche in-game che una volta (come dicevo) non erano concepibili post-acquisto sebbene per fortuna capisco che non e' ancora come immaginavo, ma non mi stupirei se in un gioco ipotetico tipo FPS all' ultimo livello poco prima del finale il futuro fosse "Inserisci la carta di credito per continuare" in stile giochi demo shareware msdos degli anni 90 sebbene almeno si sapeva erano demo gratuite e al limite c'era giusto un livello. :D
Goofy Goober
07-03-2022, 13:44
beh non ho interesse a convincerti del contrario, per te è la stessa cosa un'auto sbloccata giocando o un'auto comprata. non credo per gli sviluppatori, sia la stessa cosa ;)
Per lo sviluppatore è la stessa cosa, vuole più soldi possibili ma non ha alcun guadagno a favorire chi paga contro chi non paga (a meno che non abbia creato un pay2win, li si che ne ha guadagno).
Poliphony non trasferirà mai le auto che tu hai comprato solo per non fartele ri-comprare in GT7, perchè riconosce in chi ha pagato un merito che chi ha giocato non ha. O le trasferisce TUTTE o NESSUNA. Economicamente è chiaro ai sassi che a Poly non conviene trasferire auto, per nessuno.
Allo sviluppatore non interessa regalarti qualcosa, chiaramente, se boosti sono felici, ma tu non stai comprando contenuti esclusivi bindati al tuo account di un gioco specifico come potrebbe essere un MMORPG o analogo.
Stai boostando crediti su un savegame di un gioco potenzialmente giocabile tutto in singolo :fagiano:
L'auto comprata è identica a quella vinta, spiegami tu perchè chi ha boostato pagando dovrebbe avere più diritti di chi ha giocato e l'ha ottenuta?
In nessun videogioco di questo tipo (esclusi pay2win) funziona così, chi gioca o chi boosta giunge allo stesso identico risultato, come è giusto che sia.
Lo sviluppatore ha solo 1 interesse: rendere la scelta di giocare invece che boostare il meno appetibile possibile, tramite meccaniche di gameplay noiose e gravose sul tempo, mantenendo però un equilibrio con il divertimento.
Così chi ha poco tempo paga per ottenere ciò che chi ha tempo ottiene giocando. Stesso risultato, strade diverse.
Tu stai chiedendo una cosa che a memoria mia nessuno ha mai fatto, ossia trasferire in blocco i dati di salvataggio dal gioco precedente della serie al nuovo titolo, ma SOLO per i contenuti comprati tramite booster microtransazionale, non quelli ottenuti giocando :fagiano:
Senza andare in generi diversi, nei giochi di guida, non si è mai vista questa cosa.
Anche nel pricipale concorrente di Gran Turismo, ossia Forza Motorsport, che includeva microtransazioni per comprare le auto tramite booster da anni, nessuno ha mai potuto trasferire le auto comprate tra un titolo e l'altro.
Le compravi e restavano dentro il gioco in cui le avevi acquistate.
Venivano trasferite invece le statistiche di gioco legate al gamertag dell'utente, che portavano ad avere vantaggi a seconda della fedeltà al brand, a quante ore si giocava, ai risultati di gara ottenuti etc etc.
TorettoMilano
07-03-2022, 13:54
Per lo sviluppatore è la stessa cosa, vuole più soldi possibili ma non ha alcun guadagno a favorire chi paga contro chi non paga (a meno che non abbia creato un pay2win, li si che ne ha guadagno).
Poliphony non trasferirà mai le auto che tu hai comprato solo per non fartele ri-comprare in GT7, perchè riconosce in chi ha pagato un merito che chi ha giocato non ha. O le trasferisce TUTTE o NESSUNA. Economicamente è chiaro ai sassi che a Poly non conviene trasferire auto, per nessuno.
Allo sviluppatore non interessa regalarti qualcosa, chiaramente, se boosti sono felici, ma tu non stai comprando contenuti esclusivi bindati al tuo account di un gioco specifico come potrebbe essere un MMORPG o analogo.
Stai boostando crediti su un savegame di un gioco potenzialmente giocabile tutto in singolo :fagiano:
L'auto comprata è identica a quella vinta, spiegami tu perchè chi ha boostato pagando dovrebbe avere più diritti di chi ha giocato e l'ha ottenuta?
In nessun videogioco di questo tipo (esclusi pay2win) funziona così, chi gioca o chi boosta giunge allo stesso identico risultato, come è giusto che sia.
Lo sviluppatore ha solo 1 interesse: rendere la scelta di giocare invece che boostare il meno appetibile possibile, tramite meccaniche di gameplay noiose e gravose sul tempo, mantenendo però un equilibrio con il divertimento.
Così chi ha poco tempo paga per ottenere ciò che chi ha tempo ottiene giocando. Stesso risultato, strade diverse.
Tu stai chiedendo una cosa che a memoria mia nessuno ha mai fatto, ossia trasferire in blocco i dati di salvataggio dal gioco precedente della serie al nuovo titolo, ma SOLO per i contenuti comprati tramite booster microtransazionale, non quelli ottenuti giocando :fagiano:
Senza andare in generi diversi, nei giochi di guida, non si è mai vista questa cosa.
Anche nel pricipale concorrente di Gran Turismo, ossia Forza Motorsport, che includeva microtransazioni per comprare le auto tramite booster da anni, nessuno ha mai potuto trasferire le auto comprate tra un titolo e l'altro.
Le compravi e restavano dentro il gioco in cui le avevi acquistate.
Venivano trasferite invece le statistiche di gioco legate al gamertag dell'utente, che portavano ad avere vantaggi a seconda della fedeltà al brand, a quante ore si giocava, ai risultati di gara ottenuti etc etc.
ma guarda con le microtransazioni ho esperienze dirette pari a zero. infatti la mia non era una critica diretta a poliphony ma a un sistema subdolo per fare profitti, non è che se lo fanno gli altri allora mi va bene. se è ritenuto normale dover ricomprare 3 volte la stessa auto pagati con moneta sonante allora farò spallucce sperando nessun ragazzo delle future generazioni venga a chiedermi mancetta per ricomprarsi la stessa auto
Goofy Goober
07-03-2022, 14:28
ma guarda con le microtransazioni ho esperienze dirette pari a zero. infatti la mia non era una critica diretta a poliphony ma a un sistema subdolo per fare profitti, non è che se lo fanno gli altri allora mi va bene. se è ritenuto normale dover ricomprare 3 volte la stessa auto pagati con moneta sonante allora farò spallucce sperando nessun ragazzo delle future generazioni venga a chiedermi mancetta per ricomprarsi la stessa auto
La microtransazione non è identificabile come tale solo dal nome, dato che ne esistono una miriade di tipologie:
- booster che velocizzano l'ottenimento di risultati in gioco
- contenuti esclusivi: se non paghi non puoi averli giocando, ad esempio oggetti cosmetici
- acquisto valuta diretta del gioco: simile al booster
- acquisto possibilità di giocare: tipico dei free to play
Quella che indichi tu, ossia comprare un contenuto che sarà per sempre disponibile nel tuo account anche in caso di migrazione su gioco sucessivo della stessa serie, che io sappia non esiste in quanto perderebbe il senso stesso della sua esistenza, ossia far pagare gli utenti per contenuti in un determinato gioco.
Tu invece dici che le microtransazioni giuste sarebbero quelle dove si compra una Testarossa in Gran Turismo 7 pagata in euro, allora in Gran Turismo 8 devo ritrovarmi quella Testarossa disponibile perchè l'ho già pagata.
Sono d'accordo con te, sarebbe bello, ma nella pratica decadrebbe il senso della microtransazione in quanto tale, e inoltre stiamo dando sottointeso la presenza degli stessi contenuti identici tra diversi giochi (se in GT 8 la Testarossa la levano perchè non hanno più le licenze per esempio, che cosa mi danno?).
Se compro l'armatura Vattelapesca nel RPG Tal dei Tali, e quando esce Tal dei Tali 2 questa armatura non esiste più, cosa mi danno?
D'accordo anche sul definire subdole le microtransazioni, è così da quando sono state "inventate", il loro scopo non è certo favorire gli utenti, anzi, più subdole sono più favoriscono lo sviluppatore, che ne ha tutto l'interesse.
Sempre a memoria non mi vengono in mente serie di giochi nati in sucessione dove le microtransazioni fossero "migrabili" tra le vecchie e le nuove versioni :fagiano:
Inoltre vorrei farti notare che "comprare la stessa auto più volte" è esattamente quello che accade con le espansioni e i DLC da anni, a seconda del genere di gioco, gli sviluppatori non fanno altro che rivendere in maniera "aggiornata" gli stessi contenuti.
Diamine siamo arrivati a rivendere gli stessi giochi con risoluzione cambiata e chiamandoli remaster.
TorettoMilano
07-03-2022, 15:07
La microtransazione non è identificabile come tale solo dal nome, dato che ne esistono una miriade di tipologie:
- booster che velocizzano l'ottenimento di risultati in gioco
- contenuti esclusivi: se non paghi non puoi averli giocando, ad esempio oggetti cosmetici
- acquisto valuta diretta del gioco: simile al booster
- acquisto possibilità di giocare: tipico dei free to play
Quella che indichi tu, ossia comprare un contenuto che sarà per sempre disponibile nel tuo account anche in caso di migrazione su gioco sucessivo della stessa serie, che io sappia non esiste in quanto perderebbe il senso stesso della sua esistenza, ossia far pagare gli utenti per contenuti in un determinato gioco.
Tu invece dici che le microtransazioni giuste sarebbero quelle dove si compra una Testarossa in Gran Turismo 7 pagata in euro, allora in Gran Turismo 8 devo ritrovarmi quella Testarossa disponibile perchè l'ho già pagata.
Sono d'accordo con te, sarebbe bello, ma nella pratica decadrebbe il senso della microtransazione in quanto tale, e inoltre stiamo dando sottointeso la presenza degli stessi contenuti identici tra diversi giochi (se in GT 8 la Testarossa la levano perchè non hanno più le licenze per esempio, che cosa mi danno?).
Se compro l'armatura Vattelapesca nel RPG Tal dei Tali, e quando esce Tal dei Tali 2 questa armatura non esiste più, cosa mi danno?
D'accordo anche sul definire subdole le microtransazioni, è così da quando sono state "inventate", il loro scopo non è certo favorire gli utenti, anzi, più subdole sono più favoriscono lo sviluppatore, che ne ha tutto l'interesse.
Sempre a memoria non mi vengono in mente serie di giochi nati in sucessione dove le microtransazioni fossero "migrabili" tra le vecchie e le nuove versioni :fagiano:
Inoltre vorrei farti notare che "comprare la stessa auto più volte" è esattamente quello che accade con le espansioni e i DLC da anni, a seconda del genere di gioco, gli sviluppatori non fanno altro che rivendere in maniera "aggiornata" gli stessi contenuti.
Diamine siamo arrivati a rivendere gli stessi giochi con risoluzione cambiata e chiamandoli remaster.
non ho mai scritto che DEVO ritrovarmi la stessa auto in tutti i gt. ho scritto che se prendo una 500 in gtsport pagata in cash mi fa ridere doverla ripagare in cash su gt7. ovviamente se in gt8 non ci dovesse essere per qualsiasi motivo una 500 non mi devo aspettare un "risarcimento"
megamitch
07-03-2022, 15:19
non ho mai scritto che DEVO ritrovarmi la stessa auto in tutti i gt. ho scritto che se prendo una 500 in gtsport pagata in cash mi fa ridere doverla ripagare in cash su gt7. ovviamente se in gt8 non ci dovesse essere per qualsiasi motivo una 500 non mi devo aspettare un "risarcimento"
detto che non compro mai nulla di queste cose, perchè dovrebbe essere gratis ?
Bazzilla
07-03-2022, 15:20
Io ho zero esperienza nelle microtransazioni, ma le SH non sono onlus e se la gestiscono come vogliono.
Un mio amico giocava a FIFA e mi raccontava tutte le questioni sul FUT, in cui puoi anche pagare le "bustine" oltre che vincerle giocando e sbloccando i trofei settimanali.
Alla mia domanda: "ma quello che hai ottenuto in FIFA 20 te lo ritrovi anche in FIFA 21?" la risposta fu negativa.
C'è tanto mercato intorno a questa cosa e, se da una parte sembra scandaloso, dall'altra mi pare pure logico che EA se la gestisca così, ossia col gioco annuale e ogni anno riparti da capo.
Altrimenti non farebbe nemmeno FIFA21, FIFA22, ecc...
Figuriamoci se gli stessi giocatori non sono presenti i entrambe le edizioni.
EA li tratta come giochi diversi: che piaccia o meno, è così.
GT Sport e GT7 sono due giochi diversi e non siamo noi a decidere come deve essere.
E sono molto più diversi di quanto siano diversi FIFA 20 e FIFA 21.
Al massimo può starci bene oppure no e, in quel caso, molliamo e giochiamo ad altro.
Se compro una auto in GT Sport e le me la ritrovo in GT7 è un plus, non una cosa scontata.
Non credo che nei termini di licenza, all'acquisto di un'auto, ci fosse la disponibilità in tutte le edizioni di GT da lì a venire.
Se una cosa tira e la gente è disposta a pagare per averla, allora il 95% delle SW se la farà pagare.
Non mi pare che ne Sony, ne Nintendo ti regalino i remake se tu possiedi il gioco originale.
Le eccezioni, in questo senso, credo siano rare o quantomeno sono la minoranza.
Poi ci sono i giochi che gestiscono tutto a stagioni (Fortnite, PUBG, ecc), ma è una gestione diversa e sono aggiornamenti dello stesso gioco.
TorettoMilano
07-03-2022, 15:41
detto che non compro mai nulla di queste cose, perchè dovrebbe essere gratis ?
gratis? per me chi ha comprato con i soldi la fiat 500 in gtsport si dovrebbe ritrovare la fiat 500 in gt7
Io ho zero esperienza nelle microtransazioni, ma le SH non sono onlus e se la gestiscono come vogliono.
Un mio amico giocava a FIFA e mi raccontava tutte le questioni sul FUT, in cui puoi anche pagare le "bustine" oltre che vincerle giocando e sbloccando i trofei settimanali.
Alla mia domanda: "ma quello che hai ottenuto in FIFA 20 te lo ritrovi anche in FIFA 21?" la risposta fu negativa.
C'è tanto mercato intorno a questa cosa e, se da una parte sembra scandaloso, dall'altra mi pare pure logico che EA se la gestisca così, ossia col gioco annuale e ogni anno riparti da capo.
Altrimenti non farebbe nemmeno FIFA21, FIFA22, ecc...
Figuriamoci se gli stessi giocatori non sono presenti i entrambe le edizioni.
EA li tratta come giochi diversi: che piaccia o meno, è così.
GT Sport e GT7 sono due giochi diversi e non siamo noi a decidere come deve essere.
E sono molto più diversi di quanto siano diversi FIFA 20 e FIFA 21.
Al massimo può starci bene oppure no e, in quel caso, molliamo e giochiamo ad altro.
Se compro una auto in GT Sport e le me la ritrovo in GT7 è un plus, non una cosa scontata.
Non credo che nei termini di licenza, all'acquisto di un'auto, ci fosse la disponibilità in tutte le edizioni di GT da lì a venire.
Se una cosa tira e la gente è disposta a pagare per averla, allora il 95% delle SW se la farà pagare.
Non mi pare che ne Sony, ne Nintendo ti regalino i remake se tu possiedi il gioco originale.
Le eccezioni, in questo senso, credo siano rare o quantomeno sono la minoranza.
Poi ci sono i giochi che gestiscono tutto a stagioni (Fortnite, PUBG, ecc), ma è una gestione diversa e sono aggiornamenti dello stesso gioco.
ah dimenticavo il fut di fifa, i ragazzi MENSILMENTE ci investono uno sproposito. quindi ogni anni i soldi investiti in fut sono perduti? bello. fai bene a specificare che le sh non sono onlus ma un minimo di etica non farebbe male. mio parere eh
Bazzilla
07-03-2022, 15:45
ah dimenticavo il fut di fifa, i ragazzi MENSILMENTE ci investono uno sproposito. fai bene a specificare che le sh non sono onlus ma un minimo di etica non farebbe male. mio parere eh
Ma che c'entra l'etica in questo caso?
Mica ti vendono cibo o medicinali.
Ti vendono intrattenimento.
Oltretutto l'esistenza di GT7 non è che ti blocca la possibilità di giocare a quello prima.
Allora, quando facevo l'album delle figurine dei calciatori da piccolo, dovevo pretendere che se avevo Roberto Baggio l'anno prima, avrebbero dovuto regalarmelo nell'anno successivo? Anche quelle figurine le pagavo con soldi veri.
TorettoMilano
07-03-2022, 15:50
Ma che c'entra l'etica in questo caso?
Mica ti vendono cibo o medicinali.
Ti vendono intrattenimento.
Oltretutto l'esistenza di GT7 non è che ti blocca la possibilità di giocare a quello prima.
Allora, quando facevo l'album delle figurine dei calciatori da piccolo, dovevo pretendere che se avevo Roberto Baggio l'anno prima, avrebbero dovuto regalarmelo nell'anno successivo? Anche quelle figurine le pagavo con soldi veri.
la panini guadagna sulla vendita del raccoglitore o sulle figurine?
Bazzilla
07-03-2022, 16:03
la panini guadagna sulla vendita del raccoglitore o sulle figurine?
E quindi? Dove sta scritto che si deve guadagnare solo da una cosa? O solo da due? O solo da tre?
L'esempio dell'album era per spiegare il concetto, non il modello di business.
TorettoMilano
07-03-2022, 16:10
E quindi? Dove sta scritto che si deve guadagnare solo da una cosa? O solo da due? O solo da tre?
L'esempio dell'album era per spiegare il concetto, non il modello di business.
mi sembra ti stia irrigidendo su un semplice scambio di opinioni. per te poliphony fa bene e per me fa male. ah lo dico da "sonaro" (ho solo avuto console fisse sony negli ultimi 20 anni) e ho bellissimi ricordi dei gran turismo per ps1
Bazzilla
07-03-2022, 16:33
mi sembra ti stia irrigidendo su un semplice scambio di opinioni. per te poliphony fa bene e per me fa male. ah lo dico da "sonaro" (ho solo avuto console fisse sony negli ultimi 20 anni) e ho bellissimi ricordi dei gran turismo per ps1
Oddio non penso di starmi irrigidendo, ma forse non me ne accorgo.
Se diciamo "fa bene" inteso come sfruttare in termini di guadagno un suo prodotto allora si.
Mi pare che te intendi "fa male" come come etica, io non vedo cosa c'entri l'etica nel contesto di cui parliamo.
Se parliamo di sfruttare programmatori e farli lavorare 12 ore al giorno, si può parlare di etica.
Se parliamo di guadagnare da un prodotto in modi diversi, per me non si può parlare di etica.
Ma l'etica è appunto un concetto facilmente incline a opinione soggettive.
Quello che penso, inoltre, non lo applico a Sony o Poliphony: il mio ragionamento è esteso anche a tutti gli altri prodotti di questo tipo (videogiochi e microtransazioni riportate su altri capitoli dello stesso franchise) a prescindere dalla software house.
Lo stesso discorso lo faccio sui remake di Nintendo o Sony o chicchessia: se me lo fanno gratis tanto meglio, ma se me lo fanno pagare anche se ho il prodotto originale per una piattaforma diversa, beh...sono avidi, ma non li ritengo non etici e nemmeno ritengo scontato che debbano farmelo avere gratis.
I tempi sono cambiati dalla PS1 ad oggi, come sono cambiati i costi di produzione, si è allargato il pubblico, è cambiato il multiplayer e tutte le logiche che ruotano intorno al mondo del gaming: aspettarsi che tutto sia come "ai bei vecchi" tempi lo trovo irrealistico.
L'evoluzione di un media porta vantaggi e svantaggi.
Goofy Goober
07-03-2022, 20:35
gratis? per me chi ha comprato con i soldi la fiat 500 in gtsport si dovrebbe ritrovare la fiat 500 in gt7
Se compri la 500 in GT7 pagandola cash, ti aspetti quindi ti sia data anche quando uscirà GT8 perchè l'hai già pagata nel 7?
E via così in futuro nei prossimi gran turismo?
Oppure solo tra Sport e GT7 deve esserci il riconoscimento delle auto comprate con denaro reale?
Spiegami perchè non ho capito.
Come già fatto notare in altri ambiti, come FIFA e altri money grabber, tutto ciò che si compra in quei titoli va perduto quando si cambia gioco della serie... E vale anche per RPG e multiplayer online vari con account che nascono e muoiono con ciò che si è comprato con denaro reale. Cambi gioco della serie e tutto si azzera.
I tempi sono cambiati dalla PS1 ad oggi, come sono cambiati i costi di produzione, si è allargato il pubblico, è cambiato il multiplayer e tutte le logiche che ruotano intorno al mondo del gaming: aspettarsi che tutto sia come "ai bei vecchi" tempi lo trovo irrealistico.
L'evoluzione di un media porta vantaggi e svantaggi.
Ormai vendono i settaggi grafici nei giochi come pacchetti di espansione a pagamento.
Se vuoi il "settaggio" da console next paghi l'extra, ma il gioco è uguale.
Un po' come se su pc per cambiare risoluzione da 1080p a 4k chiedessero di pagare 10 euro una tantum a gioco...
Svarionano pesante, e finchè c'è chi apre il portafoglio, continueranno a farlo.
Ormai vendono i settaggi grafici nei giochi come pacchetti di espansione a pagamento.
E' uno scherzo vero ?
Goofy Goober
08-03-2022, 07:03
E' uno scherzo vero ?
No...
Ad esempio la maggiorparte delle vecchie remaster viste negli ultimi 10 anni non erano altro che giochi identici agli originali con risoluzione più alta e settaggi grafici più spinti. Già questo è emblematico di come si pagava per poter applicare dei filtri grafici e cambiare la risoluzione ad un gioco che restava identico.
Attualmente, invece, basta vedere le ultime release dei giochi a cavallo di generazione, il gioco non viene più venduto come tale a pacchetto completo, ma come "versione" del gioco, quindi chi lo acquista (anche digitale) in versione "base" non può usare i settaggi grafici "avanzati" che sono riservati alla versione next gen che costa circa 10/20 euro in più.
Soprattutto considerato che il gioco è totalmente identico tra le due versioni, cambiano solamente effetti cosmetici e risoluzione. :help:
Non vorrei che in futuro applicassero la stessa cosa ai giochi per pc, dove ti vendono il gioco che gira sulla 3090 come esclusiva a sovraprezzo rispetto alla stessa versione che può anche girare sulla 3060... :stordita:
megamitch
08-03-2022, 07:37
gratis? per me chi ha comprato con i soldi la fiat 500 in gtsport si dovrebbe ritrovare la fiat 500 in gt7
ah dimenticavo il fut di fifa, i ragazzi MENSILMENTE ci investono uno sproposito. quindi ogni anni i soldi investiti in fut sono perduti? bello. fai bene a specificare che le sh non sono onlus ma un minimo di etica non farebbe male. mio parere eh
Ma non sono due giochi diversi?
Sono 2 giochi diversi e pretende una cosa che non ha alcun senso...
TorettoMilano
08-03-2022, 08:23
pensavo ci fosse un comune punto di vista tra noi oldschoolgamer sul delirio del gaming moderno ma così non è. ovviamente se le auto uguali venissero 10 centesimi l'uno per me non avrebbe comunque senso ma accetterei il tutto. detto questo no problem, rispetto i punti di vista in merito diversi dal mio
Silent Bob
08-03-2022, 08:39
No...
Ad esempio la maggiorparte delle vecchie remaster viste negli ultimi 10 anni non erano altro che giochi identici agli originali con risoluzione più alta e settaggi grafici più spinti. Già questo è emblematico di come si pagava per poter applicare dei filtri grafici e cambiare la risoluzione ad un gioco che restava identico.
Attualmente, invece, basta vedere le ultime release dei giochi a cavallo di generazione, il gioco non viene più venduto come tale a pacchetto completo, ma come "versione" del gioco, quindi chi lo acquista (anche digitale) in versione "base" non può usare i settaggi grafici "avanzati" che sono riservati alla versione next gen che costa circa 10/20 euro in più.
Soprattutto considerato che il gioco è totalmente identico tra le due versioni, cambiano solamente effetti cosmetici e risoluzione. :help:
Io di esempi recenti ne ho visti parecchi, la serie Uncharted, i Batman (anche se c'avevo giocato su PC c'è anche su PS4), proprio mafia ora (che è una perla da un certo punto di vista, il primo Remake, il secondo una remastered manco fatta benissimo)
Non vorrei che in futuro applicassero la stessa cosa ai giochi per pc, dove ti vendono il gioco che gira sulla 3090 come esclusiva a sovraprezzo rispetto alla stessa versione che può anche girare sulla 3060... :stordita:
Siamo arrivati al momento che ogni stronzata che ci gira in testa può esserci qualcuno che la attua, tutto è possibile.
pensavo ci fosse un comune punto di vista tra noi oldschoolgamer sul delirio del gaming moderno ma così non è. ovviamente se le auto uguali venissero 10 centesimi l'uno per me non avrebbe comunque senso ma accetterei il tutto. detto questo no problem, rispetto i punti di vista in merito diversi dal mio
Ma non c'è proprio nessun delirio, anzi fatto così è la condizione che accontenta tutti, puoi avere tutto semplicemente giocando, oppure comprando usando gli euro, magari per chi ha meno tempo da dedicare al gioco. Dove sta il problema?
TorettoMilano
08-03-2022, 09:41
Ma non c'è proprio nessun delirio, anzi fatto così è la condizione che accontenta tutti, puoi avere tutto semplicemente giocando, oppure comprando usando gli euro, magari per chi ha meno tempo da dedicare al gioco. Dove sta il problema?
nessun problema, va bene così. del resto hai comprato l'auto non l'NFT dell'auto ;)
Goofy Goober
08-03-2022, 09:42
pensavo ci fosse un comune punto di vista tra noi oldschoolgamer sul delirio del gaming moderno ma così non è. ovviamente se le auto uguali venissero 10 centesimi l'uno per me non avrebbe comunque senso ma accetterei il tutto. detto questo no problem, rispetto i punti di vista in merito diversi dal mio
Essere gamer oldschool non vuol dire sognare ad occhi aperti.
Anche a me piacerebbe che ogni sviluppatore si ricordasse di tutti i centesimi investiti nei suoi giochi e mi premiasse in tal senso. Oppure anche il mio tempo investito, molto più prezioso di una transazione da 2 euro, non mi viene riconosciuto. Se io ho giocato 1000 ore a GT5, perchè quando inizio il 7 non posso esser premiato in qualche modo? 1000 ore di un umano valgono più di tutte le microtransazioni esistenti in GT7...
Eppure, de facto, nessuno sviluppatore valorizza il tempo speso dai videogiocatori, anzi, per loro è un danno se qualcuno gioca troppo allo stesso gioco senza pagare. Ed ecco che nascono le transazioni.
La realtà è una sola ossia che le microtransazioni non dovrebbero esistere e fine del discorso, il degenero infatti partì l'anno in cui si videro i primi DLC, pezzetti di gioco da comprare...
Prima di allora era un miracolo avere le "espansioni" dei giochi di alcuni generi/tipologie.
Oggi siamo nell'era del game as service come ultima spiaggia di guadagno extra per sostenere costi di sviluppo fuori controllo.
shhh non diamo strane idee :asd:
:asd: :asd:
nessun problema, va bene così. del resto hai comprato l'auto non l'NFT dell'auto ;)
il giorno che metteranno l'NFT delle auto in Gran Turismo, quelle che ora vendono a qualche decina di dollari passeranno a costarne svariate migliaia di dollari.
Però bisogna anche valutare che un gioco da decine o centinaia di ore costa meno di una cena al ristorante...
Goofy Goober
08-03-2022, 09:51
Però bisogna anche valutare che un gioco da decine o centinaia di ore costa meno di una cena al ristorante...
Concordo.
Infatti il valore del proprio tempo è anche spenderlo a fare cose che ci piacciono, ad un prezzo conveniente.
Dato che il discorso qui era deviato su "ho speso X nel gioco precedente della serie, quindi è giusto che abbia X anche nel sucessivo", ho pensato fosse interessante ricordare come il fattore tempo e relativo valore dello stesso sia spesso sottovalutato
TorettoMilano
08-03-2022, 09:52
Essere gamer oldschool non vuol dire sognare ad occhi aperti.
Anche a me piacerebbe che ogni sviluppatore si ricordasse di tutti i centesimi investiti nei suoi giochi e mi premiasse in tal senso. Oppure anche il mio tempo investito, molto più prezioso di una transazione da 2 euro, non mi viene riconosciuto. Se io ho giocato 1000 ore a GT5, perchè quando inizio il 7 non posso esser premiato in qualche modo? 1000 ore di un umano valgono più di tutte le microtransazioni esistenti in GT7...
Eppure, de facto, nessuno sviluppatore valorizza il tempo speso dai videogiocatori, anzi, per loro è un danno se qualcuno gioca troppo allo stesso gioco senza pagare. Ed ecco che nascono le transazioni.
La realtà è una sola ossia che le microtransazioni non dovrebbero esistere e fine del discorso, il degenero infatti partì l'anno in cui si videro i primi DLC, pezzetti di gioco da comprare...
Prima di allora era un miracolo avere le "espansioni" dei giochi di alcuni generi/tipologie.
Oggi siamo nell'era del game as service come ultima spiaggia di guadagno extra per sostenere costi di sviluppo fuori controllo.
ma non sogno nulla, i soldi investiti nei videogame sono irrisori e gioco a hearthstone da 7 anni senza aver investito un cent.
mi sembra semplicemente assurdo pagare un gioco a prezzo pieno, compro cash un'auto a prezzo e gli sviluppatori del gioco mi faranno ripagare cash a prezzo pieno la stessa auto nel gioco successivo. dai commenti mi accorgo di essere l'unico a essere perplesso e ne prendo atto, magari sbaglio io a ragionare
Goofy Goober
08-03-2022, 09:59
ma non sogno nulla, i soldi investiti nei videogame sono irrisori e gioco a hearthstone da 7 anni senza aver investito un cent.
mi sembra semplicemente assurdo pagare un gioco a prezzo pieno, compro cash un'auto a prezzo e gli sviluppatori del gioco mi faranno ripagare cash a prezzo pieno la stessa auto nel gioco successivo. dai commenti mi accorgo di essere l'unico a essere perplesso e ne prendo atto, magari sbaglio io a ragionare
Secondo me l'unica cosa che sbagli è associare un valore in "euro" alle auto di un videogioco.
In GT7 infatti non compri le auto, non puoi.
Compri dei crediti uguali a quelli che ti danno vincendo le gare.
Spendi 5 euro e ti danno 100.000cr, se compri una Huracan a 50.000cr non è che la Huracan automaticamente vale 2,5 euro
I 100.000cr oltretutto li puoi spendere tutti in potenziamenti per una macchina che già possiedi in garage, che valore dai ai singoli potenziamenti? Ad esempio le gomme da corsa, il turbo maggiorato, la smerigliatura delle aperture?
E che compensazioni dovresti avere nel GT successivo?
Se giochi da anni a titoli dove puoi boostare, magari avrai visto esempi più lampanti di giochi come quelli della serie Wargaming free to play, dove hai proprio 3 o 4 valute distinte nel gioco, inclusi i token che compri spendendo soldi reali, e che restano sempre separati dai crediti che guadagni giocando. Ovviamente usando i token pagati puoi comprarti un po' di tutto, inclusi i crediti del gioco, l'esperienza, i mezzi, le livree etc...
La vergogna, semmai, è che un GT lo compri a 50/60 euro una tantum e puoi anche non toccare le transazioni e arrivare in fondo. Un free to play se non paghi non potrai mai vederlo a tutto tondo e, soprattutto, le transazioni di molti oggetti superano facilimente una spesa di oltre 100 euro al mese per strare dietro al rilascio di contenuti. A fine anno il computo della spesa tra i due è facilmente preventivabile...
Per ora in giochi come GT questa cosa (e io dico per fortuna) non esiste, altrimenti mi immagino che almeno la valuta comprata con moneta reale sarebbe bindata all'account e trasferita in giochi successivi della serie.
Concordo.
Infatti il valore del proprio tempo è anche spenderlo a fare cose che ci piacciono, ad un prezzo conveniente.
Dato che il discorso qui era deviato su "ho speso X nel gioco precedente della serie, quindi è giusto che abbia X anche nel sucessivo", ho pensato fosse interessante ricordare come il fattore tempo e relativo valore dello stesso sia spesso sottovalutato
Si la questione tempo è estremamente importante e ci sarebbe tanto da dire, io per esempio credo molto nel futuro del play to earn e sono molto curioso di vedere come evolve nei prossimi anni.
TorettoMilano
08-03-2022, 10:04
Compri dei crediti uguali a quelli che ti danno vincendo le gare.
ah beh allora
Goofy Goober
08-03-2022, 10:04
Si la questione tempo è estremamente importante e ci sarebbe tanto da dire, io per esempio credo molto nel futuro del play to earn e sono molto curioso di vedere come evolve nei prossimi anni.
Io ci credo relativamente perchè, come ben sappiamo, si creeranno delle figure che lavorano per guadagnare in questi ambiti, lasciando la possibilità di "earnings" per coloro che giocano come passatempo assolutamente irrisoria se non impossibile.
Al momento un sistema di NFT associato ai videogiochi creerebbe prima di tutto tanta speculazione.
Goofy Goober
08-03-2022, 10:06
ah beh allora
Che compensazione vorresti?
Al massimo altri crediti per lo stesso quantitativo che hai già comprato. Quindi compri 100k in un gioco, nel sucessivo della serie appena lo avvii riconoscono che sei tu e ti ridanno gli stessi 100k che avevi comprato anni prima nell'altro gioco.
Chiedo per capire come ragioni, zero polemica da parte mia.
Seppur a questo punto stiamo dando dell'unicità ai numerini che compongono l'ammontare dei crediti nel tuo salvataggio in Gran Turismo :fagiano:
TorettoMilano
08-03-2022, 10:08
Che compensazione vorresti?
Al massimo altri crediti per lo stesso quantitativo che hai già comprato. Quindi compri 100k in un gioco, nel sucessivo della serie appena lo avvii riconoscono che sei tu e ti ridanno gli stessi 100k che avevi comprato anni prima nell'altro gioco.
Chiedo per capire come ragioni, zero polemica da parte mia.
Seppur a questo punto stiamo dando dell'unicità ai numerini che compongono l'ammontare dei crediti nel tuo salvataggio in Gran Turismo :fagiano:
ho comprato l'auto con i soldi reali quindi non è un trofeo merito dei miei risultati quindi la stessa auto nel gioco successivo me la fai comparire nel garage riscattabile. questo è il mio pensiero
Bazzilla
08-03-2022, 10:15
ho comprato l'auto con i soldi reali quindi non è un trofeo merito dei miei risultati quindi la stessa auto nel gioco successivo me la fai comparire nel garage riscattabile. questo è il mio pensiero
Secondo me è qui che sta la fallacia del ragionamento.
In base a questa logica, quando ci sarà Gran Turismo 12 tra 40 anni su PS9, è scontato che tu debba avere la stessa auto che ti sei comprato in GT Sport su PS4.
GT7 è un altro gioco rispetto a GT Sport. Dello stesso franchise, ma un altro gioco.
Tra l'altro GT non è nemmeno a cadenza annuale, quindi i miei confronti con i vari Fifa non sono proprio completamente sovrapponibili.
EDIT: allora anche i trofei e le auto conquistate senza pagare su GT Sport dovrebbero essere riscattabili in tutti i giochi successivi.
E' vero che quello acquisire una cosa con i soldi è diversa dall'acquisirla col proprio tempo, ma in questo caso le due cose sono sovrapposte e mutuamente scambiabili.
Togliendo anche il discorso degli sbloccabili con i soldi, a questo punto a che scopo fare un nuovo capitolo del gioco con nuove auto, nuovi circuiti, nuove caratteristiche?
Quando esce il seguito di un gioco, io riparto sempre da zero, sulla base di quello che il gioco mi fornisce: i titoli per cui ti porti la progressione del primo gioco sui seguiti non ne conosco o, quantomeno, si contano sulle dita di una mano.
Ricordo Mass Effect, ma li ti portavi dietro il percorso nel gioco come background del personaggio, ma non i progressi.
Goofy Goober
08-03-2022, 10:16
ho comprato l'auto con i soldi reali quindi non è un trofeo merito dei miei risultati quindi la stessa auto nel gioco successivo me la fai comparire nel garage riscattabile. questo è il mio pensiero
Se compri dei crediti nel gioco che si mescolano con quelli che vinci, come fai a tenere traccia di quelli spesi per auto o per potenziamenti, livree e via dicendo?
Se compri in euro 100.000 crediti, e con altri 900.000 crediti che hai vinto gareggiando compri una macchina da 1.000.000 di crediti, cosa ti aspetti nel gioco sucessivo? Uno sconto di 100k cr sulla stessa auto?
Mi sembra un po' complicato, come dicevo i crediti li puoi spendere anche per comprare dei pezzi singoli di potenziamenti per le vetture.
TorettoMilano
08-03-2022, 10:27
raga tecnicamente mi aspetto ogni nuovo gioco di auto abbia un parco auto sempre più vario eh
Goofy Goober
08-03-2022, 10:27
Togliendo anche il discorso degli sbloccabili con i soldi, a questo punto a che scopo fare un nuovo capitolo del gioco con nuove auto, nuovi circuiti, nuove caratteristiche?
Quando esce il seguito di un gioco, io riparto sempre da zero, sulla base di quello che il gioco mi fornisce: i titoli per cui ti porti la progressione del primo gioco sui seguiti non ne conosco o, quantomeno, si contano sulle dita di una mano.
Credo siano solo quelli dove lo sviluppatore non ha interesse a venderti il "nuovo" gioco, ma solo i contenuti a pagamento.
Ad esempio su pc c'è Train Simulator che viene aggiornato gratuitamente da oltre 10 anni, ossia se nel 2010 avevi comprato Train Simulator a 40 euro, oggi hai ancora la versione 2022 gratis.
Ma de facto ogni contenuto aggiunto negli anni, tra cui mappe e treni, devi tutto acquistarlo a parte come fossero DLC. Ogni cosa comprata chiaramente viene mantenuta essendo il client di gioco sempre lo stesso, semplicemente aggiornato/patchato.
La stessa situazione in giochi per console o di serie a uscita decennale come Gran Turismo, non me ne vengono in mente, si riparte sempre da zero.
Oltrettutto il concetto di "account" bindato ai savegame dei giochi single player è un invenzione abbastanza recente, fino a qualche anno fa il salvataggio era un entità separata dall'account utente :stordita:
raga tecnicamente mi aspetto ogni nuovo gioco di auto abbia un parco auto sempre più vario eh
Credo un po' tutti se lo aspettino.
Il problema è che proprio GT come altri ci hanno abituato invece a sapere che non è assolutamente detto che tutto ciò che era incluso nel precedente titolo sia presente nel successivo. Banalmente basti pensare a licenze d'uso che scadono e il marchio tal dei tali scompare...
Silent Bob
08-03-2022, 11:04
Credo che l'unico modo per far valere un singolo acquisto, sia che il prodotto in questione (una macchina X in questo caso) in tutta la serie (o gran parte) di un videogioco sia di un prodotto preso però da una società esterna.
Mi spiego, è GT, voglio avere una Ford Mustang GT anche nei giochi successivi, allora ci dovrà esser un accordo tra la Ford e chi produce il gioco per far sì che la macchina in questione sia legata all'utente per tot. edizioni del gioco.
In poche parole è come se uno acquistasse una sorta di NFT .
Roba non fattibile ovviamente.
---------------------------
Ma un'alternativa sarebbe dare, a chi fa acquisti, relativi crediti per prendere macchine nei capitoli successivi, oltre al capitolo attuale ovviamente. Cosa che per chi fa un gioco non è una perdita esagerata, ma dato che non gliene frega niente...
PS: senza dimenticare il discorso licenze come ha detto Goofy Goober
Goofy Goober
08-03-2022, 11:15
Ma un'alternativa sarebbe dare, a chi fa acquisti, relativi crediti per prendere macchine nei capitoli successivi, oltre al capitolo attuale ovviamente. Cosa che per chi fa un gioco non è una perdita esagerata, ma dato che non gliene frega niente...
PS: senza dimenticare il discorso licenze come ha detto Goofy Goober
Dare un portafoglio crediti comprati con valuta reale che si "resetta" ad ogni rilascio di nuovo gioco è l'antitesi dell'antieconomia delle microtrasazioni stile booster (come quelle che ti danno crediti appunto).
Come dicevo prima quindi il succo è che non dovrebbero più esistere le ms in senso stretto, dato che per lo sviluppatore avere me che compro 100 euro di crediti in gioco e "per sempre" ho questo valore regalato quando inizio il gioco sucessivo, equivale a perdere le mie future microtransazioni dovute ai booster.
Per chi è pratico di Forza Motorsport comunque, danni quando vendono i DLC delle auto extra, tu li compri e tutte le auto incluse nel pacco puoi riscattarle 1 volta all'interno della partita (ossia se le vendi, poi devi ricomprarle con crediti di gioco, altrimenti avresti soldi infiniti).
Di fatto se tu resetti il savegame, quando inizi una nuova partita, puoi riscaricare gratis le auto dei DLC.
Ma quando esce il nuovo capitolo della serie, può capitare che alcune auto dei DLC del precedente siano incluse nel gioco base (non tutte), mentre altre semplicemente non esistono più all'interno del gioco.
Altre invece che erano presenti nel gioco base precedente, non ci sono più, e alcune vengono invece distribuite come DLC nella nuova versione.
Questo accade da anni.
gigioracing
18-03-2022, 18:09
per adesso il top rimane gt6 a mio parere , oltre 1000 auto e per fare soldi basta usare la modalita B spec dove l auto si guida da sola , e piazzarla su un circuito da 100.000 punti a botta per il primo posto ...
gigioracing
20-03-2022, 11:02
Il top tra i GT immagino intendi
si
mrk-cj94
17-04-2022, 16:46
le GTmonete sono carissime proprio per dire "se proprio volete spendere anzichè farmare, allora vi costerà caro".
ma tre quarti degli utenti qua han solo letto "gt monete a pagamento = p2w = buuu"
amd-novello
18-04-2022, 09:55
beh non ho interesse a convincerti del contrario, per te è la stessa cosa un'auto sbloccata giocando o un'auto comprata. non credo per gli sviluppatori sia la stessa cosa ;)
che pazienza che hai.
gigioracing
18-04-2022, 18:07
GT7 finito su 3 settimane ... che dire , era molto meglio il 6 come carriera , numero auto e molto altro . senza contare che scatta da paura su ps4 :doh:
cmq si finisce anche senza comprare crediti , a ogni gara o quasi regalano un auto ...
GT7 finito su 3 settimane ... che dire , era molto meglio il 6 come carriera , numero auto e molto altro . senza contare che scatta da paura su ps4 :doh:
Be dai, su PS4 direi che ci sta.
Era stato pensato solo per PS5, poi han cambiato in corsa.... ci sono vari giochi nativi PS4 che scattano, senza scomodare GT7.
Almeno una PS4 PRO è consigliata, dove funziona bon meno problemi.
comunque si finisce anche senza comprare crediti , a ogni gara o quasi regalano un auto ...
Ma certo! Ci mancherebbe... tra l'altro il vero problema (IMHO) di GT7 è proprio l'eccesso di auto, anche molto valide, date alla caxxo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.