View Full Version : Un nuovo studio conferma: le elettriche inquinano fino al 64% in meno, compresi produzione e smaltimento
Redazione di Hardware Upg
04-03-2022, 15:38
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/un-nuovo-studio-conferma-le-elettriche-inquinano-fino-al-64-in-meno-compresi-produzione-e-smaltimento_105362.html
Lo studio condotto da Ford e dall'Università del Michigan, mette a confronto berline, SUV e pick-up, e conclude che l'elettrico inquina sempre meno, anche includendo l'intero ciclo vita del veicolo
Click sul link per visualizzare la notizia.
hackaro75
04-03-2022, 16:11
commissionato da Ford?! diffidare sempre!
La disinformazione più totale.
Si parla come al solito sempre e solo di CO2. Ma siccome l'inquinamento non è solo la CO2 in atmosfera, il titolo dell'articolo è completamente fuorviante (non si deve dire "inquinano di meno", ma "emettono meno CO2" ). Anche lo studio non considera tutto il resto. Insomma, non ci siamo: continuiamo così che la natura ci presenterà il conto.
supermoz
04-03-2022, 16:24
La disinformazione più totale.
Si parla come al solito sempre e solo di CO2. Ma siccome l'inquinamento non è solo la CO2 in atmosfera, il titolo dell'articolo è completamente fuorviante (non si deve dire "inquinano di meno", ma "emettono meno CO2" ). Anche lo studio non considera tutto il resto. Insomma, non ci siamo: continuiamo così che la natura ci presenterà il conto.
quindi dopo appena pochi minuti che l'articolo è uscito su HWupgrade, sei andato a leggerti lo studio... hai indagato su chi sono i relatori è hai già concluso che è fuorviante?
ma perchè i dispensatori di verità non lavorano nel mondo del lavoro, ma scorazzano perennemente sui social network??
supermoz
04-03-2022, 16:26
commissionato da Ford?! diffidare sempre!
commissionato anche dai pokemon o padre pio,significa TUTTO e NIENTE
le cose vanno lette, analizzate e capite, il + delle volte ci vuole una certa competenza per farlo
chiacchere a baruffa social style invece, sono pieni i fossi
Quando ci vuole uno studio per spiegare ciò che già il buon senso dice ai più...
Paganetor
04-03-2022, 16:42
l'auto che inquina meno è quella che non cambi e che non usi :O
supermoz
04-03-2022, 16:46
Quando ci vuole uno studio per spiegare ciò che già il buon senso dice ai più...
il buon senso nasce da un insieme solido di esperienze e nel qual caso di STUDI/RICERCA
quindi si, studi e ricerche CI VOGLIONO, per applicare quello che tu banalizzi.
chiediti piuttosto per quale motivo MENTECATTI a caso sui social network straparlano su argomenti lunghi e complessi dopo la lettura di una ventina di righe senza essersi presi la briga di leggere e COMPRENDERE LO STUDIO in essere.
Axios2006
04-03-2022, 16:59
"Oste, com'e' il vino?" "Ottimo!" :read:
Va di moda l'onda pseudo green con batterie al litio e cavi di ricarica da 100 kW... Ne riparliamo tra 10 anni o al primo blackout serio. Poi immagino che una batteria al litio da 100 kg che esplode sia assolutamente green...
https://www.vigilfuoco.it/aspx/notizia.aspx?codnews=58768
"Predisposte delle linee guida in caso di intervento su veicoli elettrici
Gli interventi di soccorso su veicoli ibridi o elettrici è sempre più frequente. Questo impone la necessità di conoscere le nuove insidie per consentire agli operatori del soccorso di intervenire in sicurezza."
"Dagli studi internazionali emerge che il problema principale in termini di rischio incendi per i veicoli elettrici risiede nel fenomeno del “thermal runaway”, cioè nel fatto che le batterie agli ioni di litio possono, in circostanze del tutto eccezionali, presentare un repentino ed inarrestabile incremento della temperatura, in una sorta di reazione a catena che porta alla rottura dell’equilibrio termico del sistema e alla distruzione completa delle batterie e della vettura. Il flusso di ioni di litio da anodo a catodo (batteria in uso) oppure da catodo ad anodo (batteria in ricarica) può surriscaldare la batteria fino a far reagire l’elettrolita con altri elementi chimici presenti, aumentando ulteriormente la temperatura fino a produrre gas che, aumentando la pressione interna, producono ulteriore calore."
"Ad esempio Tesla precisa che il runaway potrebbe avvenire se le batterie sono conservate a più di 80°C per più di 24 ore, o a più di 150 °C per alcuni minuti, o se le batterie sono esposte a fiamma diretta."
quindi dopo appena pochi minuti che l'articolo è uscito su HWupgrade, sei andato a leggerti lo studio... hai indagato su chi sono i relatori è hai già concluso che è fuorviante?
Lo studio è disponibile da qualche giorno, l'avevo già visto e certo non aspettavo che lo citasse questa testata. Poi se n'è parlato anche qui. E lo studio si applica solo alla misurazione della CO2, come è indicato anche nell'abstract stesso. Se per te poi "emissioni CO2" e "inquinamento" sono scientificamente (e semanticamente) la stessa identica cosa, torna a studiare.
Quindi confermo che il titolo di quest'articolo su HW è sbagliato, perché lo scopo dello studio originario è analizzare le sole emissioni di CO2, non dice che "inquinano di meno" (che ha un significato diverso); uno studio che vuole considerare appieno tutti gli impatti deve considerare anche tutto il resto, ma qui non si fa, anzi non si fa quasi mai: quindi per questo dico che se non stiamo attenti la natura ci presenterà il conto. Ma se fai notare queste cose, passi per un amante del petrolio.
ma perchè i dispensatori di verità non lavorano nel mondo del lavoro, ma scorazzano perennemente sui social network??
I dispensatori di verità infatti scrivono guidati dalle ideologie del momento; sei infatti partito lancia in resta per difendere un'ideologia e non hai fatto alcuna riflessione in merito all'obiezione che ho sollevato. Io ho passato buona parte dei miei "venti" a studiare proprio la materia ambientale, l'ecologia (che è altro dall'ecologismo) e l'igiene ambientale e ora queste cose le applico, pensa un po', anche proprio sul lavoro. Ma ancora, se si prova a fare una riflessione più attenta, si passa per i "nemici" della situazione. Bene, da tempo ormai dico che non importa: se vogliamo mandare il pianeta al disastro, possiamo anche seguire le ideologie. Poi però nessuno osi lamentarsi.
Kenichi80
04-03-2022, 17:09
Lo studio è davvero corposo e luuuungo, qui ne hanno messo davvero solo un piccolo estratto ma si basa sempre su un assunto che è ancora al di la di essere reale. Ovvero che ci sia un abbassamento nel tenore di CO2/MWh di elettricità prodotta.
Negli USA, usando i dati di electricityMap attualmente solo alcune zone dello Stato di Washington risultano già in linea con lo scenario 2050 (54 kgCO₂eq/MWh) il resto no davvero.
Se invece fossimo in Quèbec lo scenario è ancora più favorevole (26 kgCO₂eq/MWh).
Bisogna vedere se si riuscirà ad abbassarlo in maniera generale e per tutti.
WhiteSnake666
04-03-2022, 17:37
Oste, è buono il vino???
FedericoV
04-03-2022, 18:31
Concordo con Kenichi80,
Aggiungo un altro elemento che mi sembra non ben trattato nello studio.
Se andate al paragrafo 3.3 è scritto:
“ charging at specific times can lead to an 86% decrease to a 74% increase in emissions for individual counties” .
Ora, se vi è parziale produzione idroelettrica, nucleare, e di altro tipo che non produce co2, la ricarica in orari di minore consumo aiuta moltissimo perché spegnendo i generatori a combustibile, molta energia è senza impatto sul co2, tuttavia mi sembra che lo studio non consideri il fatto che le fasce orarie di minor carbonizzazione verranno stravolte quando i consumatori ricaricheranno le auto.
Considerando la quantità di energia richiesta dalle auto elettriche in caso di larga adozione da parte dei consumatori, non credo vi saranno più fasce orarie particolarmente convenienti, nonostante una gestione smart degli orari di ricarica.
Questo a mio parere ha un impatto enorme sul break even che potrebbe invalidare lo studio
il buon senso nasce da un insieme solido di esperienze e nel qual caso di STUDI/RICERCA
quindi si, studi e ricerche CI VOGLIONO, per applicare quello che tu banalizzi.
chiediti piuttosto per quale motivo MENTECATTI a caso sui social network straparlano su argomenti lunghi e complessi dopo la lettura di una ventina di righe senza essersi presi la briga di leggere e COMPRENDERE LO STUDIO in essere.
Non stavo banalizzando lo studio.
Ma il fatto che, senza di esso, molti tendono ad andare contro il buon senso.
marchigiano
04-03-2022, 19:53
un nuovo studio dice che con gli attuali prezzi dell'elettricità, chi ha un auto elettrica lo ha preso in :ciapet:
ma perchè i dispensatori di verità non lavorano nel mondo del lavoro, ma scorazzano perennemente sui social network??
perchè non siamo raccomandati :O
https://milano.repubblica.it/cronaca/2021/10/05/news/massimo_galli_indagato_concorsi_statale-320867720/
Invece la benzina te la regalano...
randorama
04-03-2022, 20:38
un nuovo studio dice che con gli attuali prezzi dell'elettricità, chi ha un auto elettrica lo ha preso in :ciapet:
i giornali dicono che chi non va in bici l'ha preso in :ciapet:
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/un-nuovo-studio-conferma-le-elettriche-inquinano-fino-al-64-in-meno-compresi-produzione-e-smaltimento_105362.html
Un nuovo studio conferma: le elettriche inquinano fino al 64% in meno, compresi produzione e smaltimento
In pratica bastava un euro 7 :D . E poi su 200.000 miglia, cioè 320.000 km!! :eek: chi mai li farà! Grazie al ciufolo, se allunghi all'infinito puoi tirare fuori numeri infiniti... :rolleyes:
il punto di vantaggio è raggiunto in 1,2-1,3 anni, 1,4-1,6 anni per i SUV e 1,3 anni per i pick-up
il grafico parla di miglia non di anni, bisognerebbe sapere quante miglia all'anno medie considerano. :rolleyes: 25k miglia/anno cioè 40k km/anno mi sembrano troppe... :doh:
Insomma, le solite c@..te pseudo-grin. :muro:
Ma anche se fosse 30% o meno sarebbe già un ottimo risultato considerando che siamo solo agli inizi e l'evoluzione tecnologica in termini soprattutto di efficienza in questo settore aumenta in maniera esponenziale ogni anno che passa. Ovviamente si spera che anche i costi diverranno sempre più accessibili, come dovrebbe essere quando l'offerta aumenta.
Comunque criticare l'elettrico ci sta e ci mancherebbe, ma a me pare che alcuni vogliano sempre usare ogni minima problematica per dimostrare il suo totale fallimento e quindi meglio per tutti continuare a respirare i gas di scarico dei motori endotermici. La realtà è che stanno male al pensiero che un giorno gli toccherà guidare in strada solo auto e moto che non fanno un vroom vroom "naturale" e dal loro punto di vista può anche avere un senso ma che sicuramente è poco intelligente.
marchigiano
05-03-2022, 00:53
Invece la benzina te la regalano...
puoi sempre passare al metano :asd:
https://www.teleromagna24.it/uploads/posts/thumbnails/G2981/01582.MTS.00_00_08_25.Immagine001_950x551.jpg
i giornali dicono che chi non va in bici l'ha preso in :ciapet:
eh lo so... ma non tutti hanno la possibilità di non muoversi, poi quando piove fa freddo tira vento chi c'ha voglia...
ramses77
05-03-2022, 04:29
Curioso come ormai la gente diffidi di tutto, persino delle cose che non bisogna essere dei geni per capire.
A volte ho l’impressione che per alcuni diffidare di tutto sia solo un modo per darsi importanza, più che di comprendere ed esprimersi su un argomento e molti commenti lo provano.
zaghi@inwind.it
05-03-2022, 09:18
Intanto cominciamo col dire che si parla solo della CO2 prodotta, non dell'inquinamento globale dei due tipi di alimentazione, ancora il paragone viene fatto verso solo la benzina e non verso il diesel che dimezzerebbe la CO2 prodotta, ancora vengono presi dei dati piuttosto ottimistici per la quota di energia elettrica prodotta da rinnovabili / nucleare! Esistono altri studi che dimostrebbero il contrario, insomma l'unica cosa certa è che le auto elettriche hanno una autonomia scarsa, costi di acquisto sensibilmente più elevati ed una durata del pacco batterie di 8/10 anni a prescindere in parte dall'effetto o utilizzo dell'auto.... quindi se sei uno che macina molti km in ambito cittadino e puoi ricaricare a casa ok, ma se fai pochi km e magari percorsi extraurbani e non puoi ricaricare spesso a casa tua lascia perdere!
L auto che inquina meno l hanno inventata 100 anni fa e si chiama autobus
Bartsimpson
05-03-2022, 09:23
si, si, comprate auto a batterie e tra 5/6 anni provate a venderle. Arriverà il momento delle auto elettriche... ma oggi chi la compra (ed è un bene per tutti) finanzia solamente la ricerca per arrivare ad auto decenti e dal prezzo meno gonfiato
ma perchè i dispensatori di verità non lavorano nel mondo del lavoro, ma scorazzano perennemente sui social network??
Ciao! :) Io lavoro (e pure in un settore tecnologico che ha a che fare continuamente con tematiche di questo tipo).
E mi sono decisamente rotto le scatole dell'enfasi sulla
produzione di CO2 quando i veri problemi sono altrove. :muro:
Il problema principale non é quanta CO2 viene prodotta, ma quanta viene riassorbita dall'atmosfera.
Anche passando il 100% del pianeta a veicoli elettrici, la produzione di CO2 continuerà ad aumentare in modo incontrollato.
Peggio ancora, nei paesi in via di sviluppo le auto elettriche non possono prendere piede ed é li che continueranno a crescere i consumi e l'inquinamento di ogni genere e tipo.
Anche passando il 100% del pianeta a veicoli elettrici, la produzione di CO2 continuerà ad aumentare in modo incontrollato.
però sarebbe buono ridurne almeno una parte. Il vero problema è che si inizia dalla parte sbagliata:
https://www.autoblog.it/post/smog-stufe-legna-inquinano-piu-del-traffico-auto
smog-stufe-legna-inquinano-piu-del-traffico-auto (https://www.autoblog.it/post/smog-stufe-legna-inquinano-piu-del-traffico-auto)
invece di spendere in incentivi e rifare tutta l'infrastruttura di distribuzione (colonnine), basterebbe vietare le stufe a legna/pellet/... e si fa prima, con migliori risultati e minori disagi. Ma non è di moda e allora via col green-washing delle coscienze collettive (che porta voti ai politici).
marchigiano
06-03-2022, 12:41
capirai... adesso con l'aumento dei prezzi si stanno buttando di nuovo sul pellett...
gianluca.f
07-03-2022, 07:54
però sarebbe buono ridurne almeno una parte. Il vero problema è che si inizia dalla parte sbagliata:
https://www.autoblog.it/post/smog-stufe-legna-inquinano-piu-del-traffico-auto
smog-stufe-legna-inquinano-piu-del-traffico-auto (https://www.autoblog.it/post/smog-stufe-legna-inquinano-piu-del-traffico-auto)
invece di spendere in incentivi e rifare tutta l'infrastruttura di distribuzione (colonnine), basterebbe vietare le stufe a legna/pellet/... e si fa prima, con migliori risultati e minori disagi. Ma non è di moda e allora via col green-washing delle coscienze collettive (che porta voti ai politici).
Bisogna distinguere i vari problemi di inquinamento e il loro impatto.
Le polveri sottili sono una cosa, la CO2 è un altra, gli ossidi di zolfo e i metalli pesanti un'altra ancora.
Mescolare tutto per fare una bella caciara non ha senso.
Le PM sono un problema in città dove faticano a depositarsi, qui sarebbe da proibire l'uso di riscaldamento a biomassa, incentivare l'uso del trasporto elettrico e del gas metano.
Fuori delle città invece andrebbe incentivata la biomassa che è quasi neutra per quanto riguarda la CO2. Poi è praticamente obbligatorio in attesa della fusione, pianificare delle centrali a fissione, non ci sono cazzi, non piacciono a nessuno, nessuno le vuole ma non ci sono alternative. No, le rinnovabili non sono un alternativa.
Serve una base di produzione stabile coadiuvata dalle rinnovabili. Se pensano di usare il gas come base stabile, sarà molto dura. Anche perchè basta un dittatore qualunque per metterci in ginocchio.
CrapaDiLegno
07-03-2022, 09:16
le elettriche inquinano fino al 64% in meno, compresi produzione e smaltimento
Soltanto il fatto che dicono "compreso smaltimento" rende lo studio una bufala.
Ditemi dove e come riciclano le batterie al litio. Oggi.
E' come per le centrali nucleari: ora le riportano tra le tecnologia "green" solo perché non emettono C02.
Dell'inquinamneto che producono le scorie, chissenefrega.
L'importante è non respirare la CO2 o i gas di scarico, come ha detto qualcuno.
Del resto, non frega nulla a nessuno.
Faccio solo un ragionamento che non è guardare le cose da vicino, ma in un macro-sistema.
L'inquinamento prodotto dalle auto oggi è una quota minoritaria rispetto all'inquinamento di altri fattori. Il far finta che l'uso della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili sia direttamente un vantaggio rispetto all'uso del motore endotermico è già una bugia. L'energia prodotta tramite fonti rinnovabili è un vantaggio generale, perché se invece che alimentare le batterie delle auto la metto in rete, spengo una centrale a carbone/petrolio, questo anche se tutte le auto continuano ad andare a benzina.
Quindi il confronto deve essere tra la resa della benzina/diesel bruciata nel motore e la resa del petrolio/carbone nelle centrali. Le centrali hanno il doppio dell'efficienza? Bene, il guadagno nel passare ad una alimentazione elettrica rispetto a una endotermica è solo ed esclusivamente riconducibile ad un dimezzamento delle componenti inquinanti derivate dalla combustione, CO2 compresa.
Il resto di questi studi che prendono solo quello che vogliono considerandolo un vantaggio particolare per il settore è solo per cercare di portare acqua al proprio mulino.
Tanto che non si parla di come fare a riciclare le batterie e di quanto costa energeticamente farlo. Vi stupirebbe che quel grafico di "CO2 risparmiata" piombasse molto molto in basso se si aggiunge anche l'energia necessaria per riciclare un motore in ghisa/alluminio rispetto ad uno in alluminio+terre rare e le relative batterie super inquinanti.
Ma ovviamente questo non viene preso in considerazione, con quella barretta rossa in cima al grafico dei costi che è una menzogna totale.
E alla fine di una analisi che prenda in esame il problema inquinamento trasporti nel suo complesso, vi stupirebbe sapere che se TUTTA l'umanità adottasse l'auto elettrica, l'inquinamento finale (solo per consumo, ripeto, tralasciando lo smaltimento che tanto ci sono Africa e Bangladesh a disposizione come discariche) di risparmierebbe forse, ma forse, il 5%.
Fate ora un conto di quanto è l'aumento dei consumi energetici mondiali, della modalità con cui viene prodotta l'energia nei paesi in via di sviluppo e del fatto che è impossibile per questi partecipare "alla rivoluzione ecologica" con l'auto elettrica, nonostante siano i maggiori inquinatori derivato dal trasporto essendo anche con popolazione decisamente maggiore della mostra (EU/USA/mondo tecnologicamente avanzato), e vi renderete conto che stiamo parlando di rivoluzionare tutto per fare quelli che si mettono la coscienza a posto, regalando soldi e incentivi alle industrie che stavano in declino per via della saturazione del mercato, senza davvero risolvere un bel nulla di concreto.
Nel 2050, per chi ci sarà ancora, non cambierà nulla. La quantità di inquinanti saranno sempre maggiori di oggi anche se 8 miliardi di persone andassero in biciletta.
I problemi sono altri, ma non conviene affrontarli perché significherebbe semplicemente non potersi permettere lo stesso tenore di vita.
L'unica vera soluzione all'inquinamento è consumare di meno!, non creare auto elettriche che pesano il doppio, con un mercato che spinge ad auto sempre più grandi e fingere che perché spinte da un motore elettrico "siano green".
Ciao! :) Io lavoro (e pure in un settore tecnologico che ha a che fare continuamente con tematiche di questo tipo).
E mi sono decisamente rotto le scatole dell'enfasi sulla
produzione di CO2 quando i veri problemi sono altrove. :muro:
Il problema principale non é quanta CO2 viene prodotta, ma quanta viene riassorbita dall'atmosfera.
Anche passando il 100% del pianeta a veicoli elettrici, la produzione di CO2 continuerà ad aumentare in modo incontrollato.
Peggio ancora, nei paesi in via di sviluppo le auto elettriche non possono prendere piede ed é li che continueranno a crescere i consumi e l'inquinamento di ogni genere e tipo.
...eh cosa vuoi farci, l'importante è continuare a ripetere ossessivamente "green", poi va tutto bene ! :mbe:
gsorrentino
07-03-2022, 09:35
un nuovo studio dice che con gli attuali prezzi dell'elettricità, chi ha un auto elettrica lo ha preso in :ciapet:
Meno di chi ha attualmente un diesel o un benzina...
Qui ci si ostina a credere che l'aumento di Gas e Elettricità non tocchi gli altri settori e quindi non abbia impatto sui motori termici.
CrapaDiLegno
07-03-2022, 09:45
L auto che inquina meno l hanno inventata 100 anni fa e si chiama autobus
Aggiungo solo un altro paio di considerazioni.
L'autobus è un ottimo sistema per ridurre l'inquinamento.
Visto che si parla di diminuire la CO2, ancora meglio è il treno.
Vista il risparmio di inquinamento reale che si ottiene nell'uso di un'auto elettrica rispetto ad una a combustibile fossile, uno potrebbe anche pensare che ci siano sistemi diversi di incentivo rispetto a finanziare queste ultime.
Per esempio, quanti investimenti sono stati fatti per migliorare il trasporto pubblico? Il treno è una bella cosa, ma non tutti ce l'hanno sotto casa, magari devono farsi 4-5km per raggiungere la stazione più vicina e poi proseguire per i restanti 20-40km con il mezzo elettrico pubblico.. ebbene, quanti investimenti per i parcheggi? Da me ci sono un miriade di stazioni ma se non riesci a raggiungerle a piedi l'auto poi te la devi mettere in tasca o non hai possibilità di lasciarla nei pressi.. e nel caso, ovviamente, il parcheggino se non è già stracolmo è a pagamento. Ottimo incentivo all'uso dei mezzi.
Questo a prescindere dalla qualità a dalla puntualità dei treni stessi che non incentivano già di loro il fatto di rischiare di arrivare in ritardo un giorno sì e l'altro pure a meno di non partire mezz'ora prima per essere sicuri.
Parliamo di trasporto pubblico urbano... quanti mezzi pubblici sono elettrici?
Ah, meglio fare il bonus "triciclo", a no era il monopattino, che investire in una flotta di mezzi meno inquinanti per tutti e non solo per il privato.
Quanti mezzi della raccolta della spazzatura porta a porta sono elettrici? Quei mezzi sono il peggio del peggio per l'inquinamento.. sono dei diesel che devono spostarsi di 10 metri alla volta, parti, frena, scendi, riparti, frena, riscendi... roba da suicidio ambientale. Ma no, meglio sovvenzionare prima i 30K di auto elettrica della figlia del magnate che poverina altrimenti se si presenta a scuola (schifo i mezzi pubblici, schifooo!!) con un'auto a benzina passa per quella che inquina agli occhi delle sue amiche che la sfottono a suon di foto fatte con l'iphone di ultima generazione (che quello prima schifoo, schifoo, ormai è vecchio e sorpassato, mica vorrai che mi faccia vedere in giro con roba vetusta, eh?)
Ma giusto ieri questa cosa.. ma quanto ca**o di inquinamento si produce ai semafori? Ieri passando per un paese vicino al mio, su una strada statale, ho trovato 3 semafori a distanza di circa 200-300m l'uno dall'altro.. Sono riuscito a farli tutti e tre con il rosso (rispettando i limiti di velocità imposti). Ieri eravamo in 10 in giro con l'auto, quindi vabbè, frena, fermati, aspetta, poi accelera e via (10 auto x 3 semafori = 30 frenate e ripartenze inutili), ma durante le giornate di lavoro si formano file incredibili... ma ca**o, riuscire a sincronizzarli questi semafori? Quanto sarebbe il risparmio di inquinamento e il guadagno di di tempo che si produce? Soprattutto quando si intersecano incroci in cui non arriva nessuno? Un sensore di presenza? No, troppo all'avanguardia nel 2022.
Ma no, meglio fare il bonus TV in modo che la gente se ne stia più tempo a casa a rincog1on1rsi che andare in giro a fare attività fisica.
Non so davvero che senso abbia discutere di "transizione ecologica" quando neanche le basi sono prese in considerazione ma ci si occupa solo di quello che porta voti in maniera diretta (bonus e incentivi a pioggia su cose private).
ramses77
07-03-2022, 10:46
L auto che inquina meno l hanno inventata 100 anni fa e si chiama autobus
Te li raccomando gli autobus che quando partono lanciano una cortina di fumo nera.
L'ultimo aveva pure un curioso slogan dietro "Gecam (mi pare si chiamasse così), il gasolio che non inquina".
Non so davvero che senso abbia discutere di "transizione ecologica" quando neanche le basi sono prese in considerazione ma ci si occupa solo di quello che porta voti in maniera diretta (bonus e incentivi a pioggia su cose private).
quotissimo. :mano: :cincin:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.