PDA

View Full Version : Miglior soluzione wireless per 140m2


chiccob83
03-03-2022, 10:39
Ciao a tutti,
vivo in un appartamento fatto a forma di L (per rendere l'idea), 7 stanze per 140m2, muri esterni in cemento armato e quelli interni no.
Ho una fibra Tim FTTH 1000 con modem Tim Hub e telefono voip posizionati vicino all'ingresso che si trova nel punto in alto dell'asta verticale della L.
Nelle stanze posizionate nell'asta orizzontale della L il segnale del Tim Hub arrivava molto male o non arrivava proprio e una di queste stanze è diventata l'ufficio per le giornate di smart working.
Ho quindi messo un extender TP Link RE190 nella stanza nel punto in basso dell'asta verticale della L che genera una rete con nome diverso da quella del Tim Hub.
Ho 2 problemi:
- le prestazioni della rete prodotta dall'extender sono notevolmente inferiori, ogni tanto il pc si scollega e ricollega da solo e quando sono in call su Meet i video vengono messi continuamente in pausa per scarsa qualità della rete, cosa che non succede quando sono collegato direttamente al Tim Hub nella stanza in cui si trova;
- quando porto un dispositivo collegato al Tim Hub nelle stanze in fondo devo sempre forzare il passaggio alla rete dell'extender perché i dispositivi rimangono sulla prima rete anche se con solo 1 tacca e viceversa quando torno vicino al Tim Hub.

Io ho conoscenze veramente basiche per non dire nulla sulle reti wireless, cosa mi consigliate di fare?
Non vorrei spendere un patrimonio, non ho bisogno di tutti i 1000Mb in tutte le stanze, mi basta solo una rete unica in tutta la casa stabile per un uso lavorativo che prevede frequenti call con video.
Ho letto di router che sulla carta dovrebbero essere più potenti del Tim Hub, riuscirei a coprire tutta la casa senza bisogno dell'extender? L'extender è configurato male e potrei migliorare la situazione anche solo con l'hardware già disponibile? Devo per forza creare una rete mesh?

Scusate la lunghezza del post ma avrei bisogno di consigli concreti basati sulla mia situazione ed espressi in modo semplice.
Grazie in anticipo.

gd350turbo
03-03-2022, 11:05
le reti mesh sono state create appositamente per questo scopo...

Io ho un casolare di campagna che si svolge molto nella lunghezza più campagna annessa da coprire, ed ho appunto utilizzato la rete mesh.

Puoi fare una prova, prendi un router tipo xiaomi ax3600, si trova in italia, con lingua italiana, io lo pagai 80€ e "spinge" veramente forte il wifi, ne provi uno e vedi se ti copre bene la "L", se te la copre bene sei a posto, altrimenti ne prendi un altro e lo linki in rete mesh.

chiccob83
03-03-2022, 11:40
le reti mesh sono state create appositamente per questo scopo...

Io ho un casolare di campagna che si svolge molto nella lunghezza più campagna annessa da coprire, ed ho appunto utilizzato la rete mesh.

Puoi fare una prova, prendi un router tipo xiaomi ax3600, si trova in italia, con lingua italiana, io lo pagai 80€ e "spinge" veramente forte il wifi, ne provi uno e vedi se ti copre bene la "L", se te la copre bene sei a posto, altrimenti ne prendi un altro e lo linki in rete mesh.

Il router che mi hai segnalato serve solo per generare il nuovo segnale wifi, quindi dovrei collegarlo al Tim Hub con cavo LAN, poi spegnere il wifi del Tim Hub per usare solo quello generato dallo Xiaomi con stesso SSD e stessa password della rete Tim Hub, giusto? Intanto grazie per il suggerimento

kelion
03-03-2022, 11:43
Ciao a tutti,

vivo in un appartamento fatto a forma di L (per rendere l'idea), 7 stanze per 140m2, muri esterni in cemento armato e quelli interni no.

Ho una fibra Tim FTTH 1000 con modem Tim Hub e telefono voip posizionati vicino all'ingresso che si trova nel punto in alto dell'asta verticale della L.

Nelle stanze posizionate nell'asta orizzontale della L il segnale del Tim Hub arrivava molto male o non arrivava proprio e una di queste stanze è diventata l'ufficio per le giornate di smart working.

Ho quindi messo un extender TP Link RE190 nella stanza nel punto in basso dell'asta verticale della L che genera una rete con nome diverso da quella del Tim Hub.

Ho 2 problemi:

- le prestazioni della rete prodotta dall'extender sono notevolmente inferiori, ogni tanto il pc si scollega e ricollega da solo e quando sono in call su Meet i video vengono messi continuamente in pausa per scarsa qualità della rete, cosa che non succede quando sono collegato direttamente al Tim Hub nella stanza in cui si trova;

- quando porto un dispositivo collegato al Tim Hub nelle stanze in fondo devo sempre forzare il passaggio alla rete dell'extender perché i dispositivi rimangono sulla prima rete anche se con solo 1 tacca e viceversa quando torno vicino al Tim Hub.



Io ho conoscenze veramente basiche per non dire nulla sulle reti wireless, cosa mi consigliate di fare?

Non vorrei spendere un patrimonio, non ho bisogno di tutti i 1000Mb in tutte le stanze, mi basta solo una rete unica in tutta la casa stabile per un uso lavorativo che prevede frequenti call con video.

Ho letto di router che sulla carta dovrebbero essere più potenti del Tim Hub, riuscirei a coprire tutta la casa senza bisogno dell'extender? L'extender è configurato male e potrei migliorare la situazione anche solo con l'hardware già disponibile? Devo per forza creare una rete mesh?



Scusate la lunghezza del post ma avrei bisogno di consigli concreti basati sulla mia situazione ed espressi in modo semplice.

Grazie in anticipo.Probabilmente il problema è facilmente risolvibile con uno o più satelliti mesh perché se hai la ftth a 1Gbps ti avranno fornito il Tim Hub+ della ZTE che ha il wifi 6 con supporto mesh.

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

chiccob83
03-03-2022, 11:47
Probabilmente il problema è facilmente risolvibile con uno o più satelliti mesh perché se hai la ftth a 1Gbps ti avranno fornito il Tim Hub+ della ZTE che ha il wifi 6 con supporto mesh.

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

Ho il Tim Hub normale, quello grigio e nero, questo per intenderci
96593

gd350turbo
03-03-2022, 11:57
Il router che mi hai segnalato serve solo per generare il nuovo segnale wifi, quindi dovrei collegarlo al Tim Hub con cavo LAN, poi spegnere il wifi del Tim Hub per usare solo quello generato dallo Xiaomi con stesso SSD e stessa password della rete Tim Hub, giusto? Intanto grazie per il suggerimento

Si, come ho fatto io !