iobi
01-03-2022, 10:03
Buongiorno a tutti!
Dopo parecchi anni di onorato lavoro il mio My Book Studio II ha iniziato a dare segni di cedimento (devo verificare se sia colpa del box o dei dischi) con velocità di trasferimento infime.
A questo punto sento la necessità di rivoluzionare il mio sistema di archiviazione che al momento è strutturato in tal modo:
1- MyBook Studio II 1TB Raid 1 X musica preferita + foto + documenti sistemati + iso più importanti
2- Qnap TS431 2x2TB Seagate + 2x4TB WD Red X video
3- Raidsonic 2x2TB Seagate X dati vari.
4- Nas Asustor con file di rapido accesso ed i vari dischi collegati ad esso per l'accesso anche online
La mia idea sarebbe quella di sostituire il nas Qnap che effettivamente è poco usato ed usato come un normale hdd, con una coppia di dischi da 10TB.
A questo giro preferisco buttarmi sui due dischi separati e rinunciare al Raid 1 perché l'unica alternativa sarebbe il MyBook Duo di cui non ho letto buone recensioni o comunque un box usb sicuramente costoso.
Quindi potrei riciclare i dischi WD Red da 4TB per sostituire il My Book perché hanno veramente poche ore di funzionamento e dovrebbero essere affidabili.
Il dubbio sta nella scelta dei dischi, son poco aggiornato a proposito, ho letto che c'è la rogna CMR e SMR e non saprei cosa scegliere.
Io vedevo:
WD Essential
WD MyBook
Seagate Desktop Drive (quelli "monolitici" lisci)
Seagate Expansion Desktop (estetica sfaccettata)
Seagate Expansion Desktop (estetica simil-tessuto)
Dei WD so che la differenza dovrebbe essere solo sistema di criptazione dei file a favore dei MyBook che però non mi interessa, e che dovrebbero avere dei Red all'interno (almeno sapevo così, ma ho visto che i Green non esistono più da un po').
Dei Seagate veramente non so le differenze se non che possano essere aggiornamenti estetici del modello.
Non saprei invece quale box scegliere per sostituire il MyBook e mettere i due WD Red o se magari boxarli singolarmente o usarli con una doc.
Chiedi aiuto a chi possa suggerire quali siano i modelli più affidabili e/o convenienti di archiviazione esterna.
Un grazie in anticipo a chi possa rispondere ai miei quesiti!
Dopo parecchi anni di onorato lavoro il mio My Book Studio II ha iniziato a dare segni di cedimento (devo verificare se sia colpa del box o dei dischi) con velocità di trasferimento infime.
A questo punto sento la necessità di rivoluzionare il mio sistema di archiviazione che al momento è strutturato in tal modo:
1- MyBook Studio II 1TB Raid 1 X musica preferita + foto + documenti sistemati + iso più importanti
2- Qnap TS431 2x2TB Seagate + 2x4TB WD Red X video
3- Raidsonic 2x2TB Seagate X dati vari.
4- Nas Asustor con file di rapido accesso ed i vari dischi collegati ad esso per l'accesso anche online
La mia idea sarebbe quella di sostituire il nas Qnap che effettivamente è poco usato ed usato come un normale hdd, con una coppia di dischi da 10TB.
A questo giro preferisco buttarmi sui due dischi separati e rinunciare al Raid 1 perché l'unica alternativa sarebbe il MyBook Duo di cui non ho letto buone recensioni o comunque un box usb sicuramente costoso.
Quindi potrei riciclare i dischi WD Red da 4TB per sostituire il My Book perché hanno veramente poche ore di funzionamento e dovrebbero essere affidabili.
Il dubbio sta nella scelta dei dischi, son poco aggiornato a proposito, ho letto che c'è la rogna CMR e SMR e non saprei cosa scegliere.
Io vedevo:
WD Essential
WD MyBook
Seagate Desktop Drive (quelli "monolitici" lisci)
Seagate Expansion Desktop (estetica sfaccettata)
Seagate Expansion Desktop (estetica simil-tessuto)
Dei WD so che la differenza dovrebbe essere solo sistema di criptazione dei file a favore dei MyBook che però non mi interessa, e che dovrebbero avere dei Red all'interno (almeno sapevo così, ma ho visto che i Green non esistono più da un po').
Dei Seagate veramente non so le differenze se non che possano essere aggiornamenti estetici del modello.
Non saprei invece quale box scegliere per sostituire il MyBook e mettere i due WD Red o se magari boxarli singolarmente o usarli con una doc.
Chiedi aiuto a chi possa suggerire quali siano i modelli più affidabili e/o convenienti di archiviazione esterna.
Un grazie in anticipo a chi possa rispondere ai miei quesiti!