PDA

View Full Version : AMD K6-2+ diventa K6-III+: appassionato raddoppia la cache spostando un condensatore


Redazione di Hardware Upg
28-02-2022, 12:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-k6-2+-diventa-k6-iii+-appassionato-raddoppia-la-cache-spostando-un-condensatore_105203.html

Spostando un condensatore è possibile sbloccare ulteriori 128 kB di cache L2 sul processore K6-2+ di AMD, trasformandolo in un K6-III+. Peccato che questa mod sia stata scoperta a 22 anni dal debutto della CPU...

Click sul link per visualizzare la notizia.

lcfr
28-02-2022, 12:22
Averlo saputo all'epoca!!! :D :D :D

frankie
28-02-2022, 12:45
Ho ancora la matita 4B usata per la smatitata di non mi ricordo più che processore.

Giouncino
28-02-2022, 12:52
A suo tempo avevo modificato anche gli Athlon XP per farli diventare Athlon MP che costavano una fortuna. Bei tempi veramente.....

Paganetor
28-02-2022, 13:00
come i 486SX, che in pratica erano dei DX ai quali avevano scollegato il coprocessore matematico... a trovare il modo di ricollegarlo, ci si sarebbero fatti dei bei soldi :D

s0nnyd3marco
28-02-2022, 13:02
Mi avete fatto scendere una lacrimuccia... Io avevo il K6-III normale. Malinconia canaglia...

Peppe1970
28-02-2022, 13:07
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-k6-2+-diventa-k6-iii+-appassionato-raddoppia-la-cache-spostando-un-condensatore_105203.html

Spostando un condensatore è possibile sbloccare ulteriori 128 kB di cache L2 sul processore K6-2+ di AMD, trasformandolo in un K6-III+. Peccato che questa mod sia stata scoperta a 22 anni dal debutto della CPU...

Click sul link per visualizzare la notizia.

Buono a sapersi.... vado a fare immediatamente la modifica :D :D :D

FrancoBit
28-02-2022, 13:07
Ho ancora la matita 4B usata per la smatitata di non mi ricordo più che processore.

Se non ricordo male erano gli AMD Duron :sofico:

Lain84
28-02-2022, 13:11
Bei tempi !
Mi ricordo l'AMD Barton 2600+ che con una semplice mattia (e modifica dell'FSB da 333 a 400) diventava un 3200+ installato sulla mitica Abit AN7 corredato da un dissipatore Thermalright SLK900 ^_^ !

Kang Johnson
28-02-2022, 13:16
Mai avuto un K6-2 o 3 ... comunque spesso a volentieri a quel tempo le economie di scala lasciavano un sacco di scappatoie per riattivazioni più o meno facili di feature disabilitati per segmentare i prodotti (come le Ati serie 9 che con un flash bios o addirittura solo con driver moddati permettevano di salire di categoria gratis).... ora viene tutto laserato e bon :fagiano:

wolverine
28-02-2022, 14:55
Se non ricordo male erano gli AMD Duron :sofico:

Si, avevano 4 "contatti" tagliati al laser, smatitata, pezzettino di nastro per far rimanere la smatitata al suo posto. :D :sofico:

Oppure con della pasta all'argento, micro puntini nei tagli, dopo qualche ora induriva, non era reversibile come metodo però. :eek:

Piedone1113
28-02-2022, 15:39
Se non ricordo male erano gli AMD Duron :sofico:

tutti gli athlon ed i duron 1° serie su socket.
La matita la usavi per sbloccare il molti ( in basso sui duron) per alzare l'sfb e lavorare a 133 mhz in sincro con la ram.
Non tutti i duron salivano di frequenza ed il limite era intorno ai 1200mhz ( limite del pp), ma i 133mhz facevano tanto anche in assenza di frequenze più elevate.

Se non ricordo male erano gli AMD Duron :sofico:

Bei tempi !
Mi ricordo l'AMD Barton 2600+ che con una semplice mattia (e modifica dell'FSB da 333 a 400) diventava un 3200+ installato sulla mitica Abit AN7 corredato da un dissipatore Thermalright SLK900 ^_^ !
Ricordi male:
era il barton 2500 che portavi l'fsb ( con kt600, kt 880 o NForce) senza smatitare o altro. la matita mi sembra di ricordare veniva usata ancora sui semprem core thorton per sbloccare la cache intera, ma dovevi prima riempire i solchi fatti col laser con qualcosa ( generalmente attack) per impedire la mod

Si, avevano 4 "contatti" tagliati al laser, smatitata, pezzettino di nastro per far rimanere la smatitata al suo posto. :D :sofico:

Oppure con della pasta all'argento, micro puntini nei tagli, dopo qualche ora induriva, non era reversibile come metodo però. :eek:
veramente non erano ponticellati, non tagliati al laser, usavano ancora la vecchia tecnica dei jumper ( ma applicato alla cpu) per il riconoscimento.
Io usavo una classica 2b e dopo aver verificato il corretto funzionameno applicavo una spruzzata di lacca per capelli.

GiovanniT
28-02-2022, 16:11
Che ricordi, ho avuto un k6-II su di un Compaq presario con 64MB (portati a 192MB) di RAM e Win:98 se

theJanitor
28-02-2022, 16:27
mamma che ricordi....
che anni meravigliosi per l'informatica

Saturn
28-02-2022, 16:43
mamma che ricordi....
che anni meravigliosi per l'informatica

Avevo anch'io il K62-333 mhz, rigorosamente overloccato a 400mhz.
Sembra ieri...quanti bei ricordi...a poter tornare indietro, con la testa di adesso ! :cry:

marconwps
28-02-2022, 16:53
Non ricordo la modifica credo ponticello su qualche pin , potevi trasformare un celeron in pentium e poterlo usare su schede dual socket :) bei tempi come le geforce convertite in quadro (ci fu' una partita di schede che per carenza di chip usarono delle quadro)!!! Saluti a tutti

386DX40
28-02-2022, 18:15
La scoperta e' davvero epica per gli appassionati di hardware vecchio, sebbene essendo i K6-2+ e K6-3+ orientati a suo tempo ai notebook low-end per i "bassi" voltaggi rispetto ai core precedenti senza cache L2 integrata a 250nm, era comunque una soluzione fuori tempo per le mainboards da desktop che richiedevano comunque una modifica del bios per poter essere (non sempre) supportati. Bios che comunque anche modificato non poteva superare le limitazioni date dalle variabili configurazioni previste dai jumpers delle molte mainboards Socket7, a volte non nate originariamente nemmeno per tutti i K6-2 a 250nm e i voltaggi disponibili erano spesso limitati (modifiche a parte) e solo alcune schede madri potevano essere configurate post modding del bios, per il vcore corretto o al limite "vicino" a quello di fabbrica richiesto. Comunque la modifica e' davvero epica ma la rimozione della copertura/dissipatore del K6-2 puo' essere difficile soprattutto dopo tutto questo tempo con il core "incollato" all' alluminio di protezione e nelle ultime versioni mi pare fosse molto piu' difficile da staccare. Inoltre anche riuscendo, il core scoperto e' molto delicato (piu' delicato del già fragile core scoperto di fabbrica degli Athlon su Socket 462).
C'e' da verificare poi se effettivamente tutti i core "sbloccati" abbiano una cache sempre funzionante per tutti i 256Kbytes o magari talvolta potrebbero anche essere core aventi la cache in parte "da testare".
Per il guadagno di prestazioni, di certo il boost c'e' ma bisogna pur sempre ammettere che il K6-3+ sebbene piuttosto veloce quando non legato alla troppo lenta FPU e sebbene nostalgicamente il miglior processore per un cosi' longevo Socket, era ormai al suo limite e tra la cache ed i Mhz in piu' non facevano gran differenza, inoltre limitato molto dalla bassa velocità di solito delle piattaforme con la SDRAM PC100.
Cosa interessante era la presenza delle nuove istruzioni aggiuntive alle precedenti 3DNow! e la modulazione variabile del clock della cpu laddove compatibile magari con o.s. piu' recenti.
A suo tempo avrebbe meritato un maggior supporto alle istruzioni 3DNow! che davvero facevano la differenza e compensavano decisamente la FPU troppo lenta nelle applicazioni 3D e multimediali. Non ebbe il successo o la visibilità forse che poi successivamente ebbero le istruzioni SSE.

giuliop
01-03-2022, 13:42
[…]può essere ulteriormente migliorato portando il K6-2+ da 500 a 600 MHz (+33%).

Uhm…

ninja750
01-03-2022, 13:46
io avevo smatitato il thunderbird 1000 per avere il moltiplicatore libero così da 100x10 passai a 133x9

leddlazarus
01-03-2022, 14:17
io mi ricordo che avevo un Intel Celeron "A" Mendocino, su slot 1 a cui avevo coperto 2 piedini con del nastro adesivo per fargli cambiare frequenza FSB e farlo andare piu veloce.

FSB da 66Mhz a 100Mhz la cpu da 300 a 450Mhz. non male.

Manolo De Agostini
01-03-2022, 14:38
Uhm…

Non è l'aumento da 500 a 600 il 33%, ma l'effetto sulle prestazioni al Super Pi passando da 128 a 256 kB + 100 MHz di clock in più (ok, forse dovevo specificarlo, lo faccio subito!).

theJanitor
01-03-2022, 14:53
con il super Pi mi scende la lacrimuccia
erano anche i tempi d'oro di questo forum

wolverine
01-03-2022, 14:58
tutti gli athlon ed i duron 1° serie su socket.
La matita la usavi per sbloccare il molti ( in basso sui duron) per alzare l'sfb e lavorare a 133 mhz in sincro con la ram.
Non tutti i duron salivano di frequenza ed il limite era intorno ai 1200mhz ( limite del pp), ma i 133mhz facevano tanto anche in assenza di frequenze più elevate.




Ricordi male:
era il barton 2500 che portavi l'fsb ( con kt600, kt 880 o NForce) senza smatitare o altro. la matita mi sembra di ricordare veniva usata ancora sui semprem core thorton per sbloccare la cache intera, ma dovevi prima riempire i solchi fatti col laser con qualcosa ( generalmente attack) per impedire la mod


veramente non erano ponticellati, non tagliati al laser, usavano ancora la vecchia tecnica dei jumper ( ma applicato alla cpu) per il riconoscimento.
Io usavo una classica 2b e dopo aver verificato il corretto funzionameno applicavo una spruzzata di lacca per capelli.

Ok, guardando con un lente mi parevano "tagliati". ;)

Fede
02-03-2022, 22:03
con il super Pi mi scende la lacrimuccia
erano anche i tempi d'oro di questo forum

Il super pi da 1 Mb fatto sotto i 5 minuti era tanta roba...
Mitici 2000, mi ricordo con che piacere organizzavamo cene in ogni città.
Non me ne perdevo una a roma, e puntualmente si brindava a freeman e a qualcuno che aveva bannato. :D
Ci si prestava l'hardware per fare le prove, ci si vedeva nelle case per fare gli overclock. Chi portava ram selezionate, chi cpu particolarmente overcloccabili...

Spesso non ci si conosceva se non sul forum, ma c'era un' altra aria, non la spersonalizzazione asociale di adesso.
Mi ricordo che il mio impianto a liquido era composto da un waterblock DI OTTONE (eh si, perchè il rame costava uno sproposito)con tre buchi fatti col trapano e tappati con bulloni e silicone, e un radiatore da interni di una 600.
Eppure ci divertivamo come pazzi, una pizza, quattro birre, e viaaa a riempire di ghiaccioli il secchio dell' acqua.


Oddio ne è passato di tempo.
Avevo 18 anni, ora 40.

Saturn
02-03-2022, 23:09
Il super pi da 1 Mb fatto sotto i 5 minuti era tanta roba...
Mitici 2000, mi ricordo con che piacere organizzavamo cene in ogni città.
Non me ne perdevo una a roma, e puntualmente si brindava a freeman e a qualcuno che aveva bannato. :D
Ci si prestava l'hardware per fare le prove, ci si vedeva nelle case per fare gli overclock. Chi portava ram selezionate, chi cpu particolarmente overcloccabili...

Spesso non ci si conosceva se non sul forum, ma c'era un' altra aria, non la spersonalizzazione asociale di adesso.
Mi ricordo che il mio impianto a liquido era composto da un waterblock DI OTTONE (eh si, perchè il rame costava uno sproposito)con tre buchi fatti col trapano e tappati con bulloni e silicone, e un radiatore da interni di una 600.
Eppure ci divertivamo come pazzi, una pizza, quattro birre, e viaaa a riempire di ghiaccioli il secchio dell' acqua.


Oddio ne è passato di tempo.
Avevo 18 anni, ora 40.

Eh no ? Ad un paio di cene venni anch'io...una in Toscana e un'altra non mi ricordo bene dove...:cry:

Fede
02-03-2022, 23:18
Eh no ? Ad un paio di cene venni anch'io...una in Toscana e un'altra non mi ricordo bene dove...:cry:

Non sai quanto, guardando mio figlio, mi chiedo se potrà mai trovare sfogo e terreno fertile per le sue passioni come, in fondo, lo abbiamo avuto noi: se potrà condividerle in modo sano. Lato mio cercherò di non farlo rincoglionire davanti a Fortnite, ma più mi guardo intorno più mi deprimo...

Vabbè, con questa perla di tristezza vado a nanna!

Saturn
03-03-2022, 07:35
Non sai quanto, guardando mio figlio, mi chiedo se potrà mai trovare sfogo e terreno fertile per le sue passioni come, in fondo, lo abbiamo avuto noi: se potrà condividerle in modo sano. Lato mio cercherò di non farlo rincoglionire davanti a Fortnite, ma più mi guardo intorno più mi deprimo...

Vabbè, con questa perla di tristezza vado a nanna!

Sicuramente i tempi sono molto cambiati e per come la vedo io, non in meglio per quanto riguarda le relazioni sociali. Anch'io da bambino avevo una grande passione l'elettronica e i computer e ringrazio i miei genitori che mi hanno dato modo di poter coltivare queste mie passioni e farle crescere. Capisco l'esempio, bisognerebbe tentare, come sicuramente sono sicuro farai, di dare come genitori i giusti "input" tanto per rimanere in tema...va bene il videogioco, ma che so, cercar di far nascere in lui la voglia di capire cosa c'è dietro, come funziona l'hardware che usa, come è nato, come si è evoluto, se dietro c'è interesse il resto dovrebbe venir da se.

Mi scusa per questa marea di ovvietà. Mi deprimo anch'io quando vedo il mio nipotino di pochi anni che "tenta" di muovere la schermata di youtube su uno schermo lcd non touch con il suo ditino. Loro ormai sono la generazione "touch"...c'è voluto per fargli capire che non può controllare tutti gli schermi con le sue mani...nella sua testa sicuramente li vedrà come "oggetti obsoleti"...:asd: