PDA

View Full Version : Un Mac dentro la tastiera, il brevetto di Apple che ricorda il Commodore 64


Redazione di Hardware Upg
27-02-2022, 14:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/un-mac-dentro-la-tastiera-il-brevetto-di-apple-che-ricorda-il-commodore-64_105184.html

Apple ha brevettato l'idea di un Mac dentro una tastiera. Non si tratta certo di un concetto nuovo, affonda le radici nella storia degli home computer e ricorda il RaspBerry Pi 400. Come altri brevetti potrebbe non vedere la luce ma sta già facendo discutere.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Silent Bob
27-02-2022, 15:30
devo ripescare la news, neanche tanto recente, in cui scherzando parlavo di un prodotto del genere, con qualcuno che mi ha citato l'Amiga (ed io il C64) :D

joe4th
27-02-2022, 16:03
Non capisco come si possa brevettare una prior art...?

euscar
27-02-2022, 16:14
Addirittura brevettare :doh:
Un'idea nata negli anni ottanta. Ma dove vivono questi :rolleyes:

Nel lontano 1989 io acquistai il mio primo PC, che era per l'appunto un PC dentro una tastiera: Schneider Euro PC (https://en.wikipedia.org/wiki/Schneider_Euro_PC)
anche se il commodore era venuto prima.

HW2021
27-02-2022, 16:54
Non capisco cosa ci sia di rivoluzionario nell'idea di Apple tanto da depositarne un brevetto; come giustamente è riportato nell'articolo anche se in altri termini, la trovata di Apple è vecchia come il cucco visto che i primi home computer erano fatti proprio così ... si pensi ai Commodore VIC 20, 64 e 128 oppure ai Sinclair Spectrum o al Sinclair QL ... una tastiera incorporava incorporava appunto nel proprio interno un calcolatore completo e in alcuni particolari casi comprendeva, oltre alle porte di uscita video, del Joystick ecc. ecc. anche un lettore Floppy o altra tipologia di lettore di memorie estraibili esterne (si pensi al Sinclair QL con le sue due porte per le cartucce microdrive).

Con questo non voglio dire che non è una buona idea rimettere in circolo nel mercato calcolatori home così strutturati; l'estrema miniaturizzazione dei chip e dei processori consentono oggi di offrire potenze di calcolo più che adeguate per un uso general purpose e contemporaneamente permettono di impacchettare dentro una keyboard ogni tipologia di connessioni verso l'esterno compreso porte ethernet, connessioni WiFi/bluetooth e ovviamente un abbondante numero di porte USB. A mio avviso tutto questo va tutto a vantaggio dei prezzi di mercato considerando che i display TV di oggi si sono così evoluti da offrire confort estremi, alte risoluzioni, tempi di risposta rapidissimi e frequenze di refresh verticale elevate, quindi per un uso general purpose possono essere utilizzati in casa come un normale monitor per PC desktop (il salto di qualità sarebbe comunque abissale rispetto alle vecchie TV a raggi catodici che usavamo nei bei tempi che furono come monitor per i vari home computer Commodore, Sinclair o altro brand.
Rispetto ai laptop avremmo dei personal computer adeguatamente performanti ma di costo decisamente inferiore perché nei laptop pesa parecchio il costo del display sul costo complessivo del laptop.

Silent Bob
27-02-2022, 16:54
Addirittura brevettare :doh:
Un'idea nata negli anni ottanta. Ma dove vivono questi :rolleyes:

Nel lontano 1989 io acquistai il mio primo PC, che era per l'appunto un PC dentro una tastiera: Schneider Euro PC (https://en.wikipedia.org/wiki/Schneider_Euro_PC)
anche se il commodore era venuto prima.

ce lo aveva anche un mio zio un pc del genere, mai visto utilizzarlo, non ho idea che computer fosse, prima o poi dovrò chiederglielo.

euscar
27-02-2022, 17:04
ce lo aveva anche un mio zio un pc del genere, mai visto utilizzarlo, non ho idea che computer fosse, prima o poi dovrò chiederglielo.

Il mio, se guardi il link "sotto" il nome, era semplicemente un IBM compatibile basato su una cpu intel 8088, 512KB di RAM, grafica monocromatica Hercules 720×348 (quando serviva, dovevo emulare la CGA mediante un apposito software) e Floppy Disk Drives da 720 KB, ah niente HD.

robbybby
27-02-2022, 17:15
In tempi molto più recenti, e attualmente in commercio, c'è il Raspberry Pi 400
https://www.raspberrypi.com/products/raspberry-pi-400
Tastiera con dentro un computer.

Manolo De Agostini
27-02-2022, 17:23
In tempi molto più recenti, e attualmente in commercio, c'è il Raspberry Pi 400
https://www.raspberrypi.com/products/raspberry-pi-400
Tastiera con dentro un computer.

C'è scritto nel testo ;)

Manolo De Agostini
27-02-2022, 17:24
Ragazzi loro comunque non brevettano l'idea in sé, cioè il PC dentro la tastiera, semmai il modo in cui pensano di farlo, giusto per precisare.

agonauta78
27-02-2022, 19:01
Potrebbero chiamarlo iCommodore

joe4th
27-02-2022, 22:01
Se ripercorriamo la storia degli home computer, praticamente tutti gli home computer a partire dal 1979 erano delle testiere che "ospitavano un computer": https://en.wikipedia.org/wiki/Home_computer, TI-99/4, Atari 400, ZX80, ZX81, etc., e il Sinclair era Clive Sinclair e non Bob Sinclair... :-)

omerook
28-02-2022, 06:50
Ormai tastiere/mouse/trackpad/pen/tavolettte sono collegate via radio ,molto piu pratico . Trovo molto piu interessanti i mini/poket pc da tenere vicino al nonitor perché fanno anche da hub per la connessione dei disposito ancora vincolati al cavo.

the_joe
28-02-2022, 07:07
Come sia possibile brevettare una cosa già fatta e rifatta in milioni di esemplari, lo sanno solo Apple e l'ufficio brevetti u.s.a.

recoil
28-02-2022, 07:23
Ragazzi loro comunque non brevettano l'idea in sé, cioè il PC dentro la tastiera, semmai il modo in cui pensano di farlo, giusto per precisare.

esatto, in particolare il sistema di raffreddamento
anche perché non penso possano brevettare l'idea di fondo, già realizzata...

Manolo De Agostini
28-02-2022, 07:44
esatto, in particolare il sistema di raffreddamento
anche perché non penso possano brevettare l'idea di fondo, già realizzata...

No, anche se con Apple mai direi mai: è bene ricordarsi cosa successe nella guerra dei brevetti legata ad iPhone. :D

HW2021
28-02-2022, 07:49
@Manolo De Agostini

Perché scusa secondo te c'è un particolare e speciale modo per inserire in una tastiera l'hardware di un home computer?

Su via non vi è nulla di speciale e di eclatante nella trovata di Apple, se proprio non vuoi vedere la somiglianza ai gloriosi home computer (in primis Commodore 64 e Sinclair Spectrum) pensa al fatto che si tratta sostanzialmente di un portatile privato di display e su questo non c'è assolutamente nulla di nuovo

Come ho già scritto, collegandolo in casa ad un display tv fullHD o 4K e magari con un ottimo impianto home theater sarà sicuramente più comodo e meno ingombrante di un classico case PC deskTop; inoltre sarà decisamente meno costoso di un laptop in cui pesa parecchio nel prezzo di mercato il display incorporato

Tuttavia sono convinto che con questa mossa, Apple non bisserà il successo che ebbe con i primi iPhone

E comunque oramai anche gli smartphones hanno raggiunto una potenza di calcolo più che adeguata non solo per un uso general purpose ma anche per giocare ed oggi molti modelli offrono persino la connessione con il display TV.

Quando i prezzi dei foldable si abbasseranno e contemporaneamente aumenterà ulteriormente la potenza di calcolo mantenendo però i consumi ridotti all'osso e senza avere problemi di dissipazione di calore l'idea di una tastiera home computer andrà definitivamente a morire ...

HW2021
28-02-2022, 08:01
@recoil

Anche sulla questione dissipazione termica c'è
poco da inventare considerando come qualsiasi laptop permette di tenere a bada i "bollenti spiriti" dei chip e dei processori ...

al limite basta realizzare la tastiera in alluminio con heat pipes collegate internamente ai chip/processori con maggior dissipazione termica, ma anche in questo non c'è nulla di nuovo ...

NON C'È NULLA DI NUOVO NELLA TROVATA DI APPLE

Manolo De Agostini
28-02-2022, 08:20
@Manolo De Agostini

Perché scusa secondo te c'è un particolare e speciale modo per inserire in una tastiera l'hardware di un home computer?

Su via non vi è nulla di speciale e di eclatante nella trovata di Apple, se proprio non vuoi vedere la somiglianza ai gloriosi home computer (in primis Commodore 64 e Sinclair Spectrum) pensa al fatto che si tratta sostanzialmente di un portatile privato di display e su questo non c'è assolutamente nulla di nuovo

Come ho già scritto, collegandolo in casa ad un display tv fullHD o 4K e magari con un ottimo impianto home theater sarà sicuramente più comodo e meno ingombrante di un classico case PC deskTop; inoltre sarà decisamente meno costoso di un laptop in cui pesa parecchio nel prezzo di mercato il display incorporato

Tuttavia sono convinto che con questa mossa, Apple non bisserà il successo che ebbe con i primi iPhone

E comunque oramai anche gli smartphones hanno raggiunto una potenza di calcolo più che adeguata non solo per un uso general purpose ma anche per giocare ed oggi molti modelli offrono persino la connessione con il display TV.

Quando i prezzi dei foldable si abbasseranno e contemporaneamente aumenterà ulteriormente la potenza di calcolo mantenendo però i consumi ridotti all'osso e senza avere problemi di dissipazione di calore l'idea di una tastiera home computer andrà definitivamente a morire ...

"Non voglio vedere"? Ma se l'ho scritto nel titolo (ps. sono l'autore della news se non l'avessi capito). Non voglio dire nulla di particolare, dico solo che loro brevettano la loro "modalità di implementazione", non l'idea di "pc dentro la tastiera" che, come scritto, è vecchissima. Lo fanno tutte le aziende con qualsiasi cosa. La news è interessante perché il brevetto fa pensare che Apple potrebbe (sottolineo, potrebbe) introdurre un prodotto simile che, come dici tu, è perfettamente fattibile. :) ;)

Pino90
28-02-2022, 08:33
Secondo me se lo fa Apple sarà un prodotto funzionale e usabile. Interessante poi con i chip M* che sono delle bestiole e non scaldano eccessivamente. Mi immagino qualcosa come un MacBook Pro 13 senza schermo...

filippo1980
28-02-2022, 08:52
Prodotto interessante ... si per me che, essendo completamente cieco, non saprei cosa farmene di uno schermo ;-)

A parte gli scherzi, la soluzione mi sembra utile solo a sostituire i mini PC o a persone che, lavorando in maniera ibrida, hanno più postazioni fisse a cui potrebbero collegare questa tastiera al posto del portatile come fanno ora!

La vedo dura come sostituto di un PC fisso usato per fini professionali o un portatile usato per lavorare in luoghi sempre diversi ...

the_joe
28-02-2022, 09:02
Secondo me se lo fa Apple sarà un prodotto funzionale e usabile. Interessante poi con i chip M* che sono delle bestiole e non scaldano eccessivamente. Mi immagino qualcosa come un MacBook Pro 13 senza schermo...

Fai presto a provare con mano, prendi un MacBook Pro e gli togli lo schermo. 😂

Personaggio
28-02-2022, 10:41
"Non voglio vedere"? Ma se l'ho scritto nel titolo (ps. sono l'autore della news se non l'avessi capito). Non voglio dire nulla di particolare, dico solo che loro brevettano la loro "modalità di implementazione", non l'idea di "pc dentro la tastiera" che, come scritto, è vecchissima. Lo fanno tutte le aziende con qualsiasi cosa. La news è interessante perché il brevetto fa pensare che Apple potrebbe (sottolineo, potrebbe) introdurre un prodotto simile che, come dici tu, è perfettamente fattibile. :) ;)

Lo fanno tutti in USA In EU e Cina per brevettare qualcosa devi realizzare il concept entro 12 mesi altrimenti decade. Inoltre deve essere sempre qualcosa completamente diversa da tutto ciò che c'era prima. In Europa non sarebbe brevettabile come non lo sono stati mai i brevetti sw (come i vari slide) gli angoli arrotondati o cmq le forme degli smartphone e persino i sistemi di dissipazione. Tutti i brevetti di questo genere esistono suolo in UK, USA e Australia. in USA potresti brevettare anche la forma del blister di un farmaco.
La cosa più importante nella differenza tra queste "fazioni" oltre al brevetto SW, e che nei paesi anglofoni puoi brevettare qualsiasi cosa non brevettata fino a quel momento, mentre in EU e Cina puoi farlo solo per prodotti non ancora realizzati a prescindere se esiste già o meno un brevetto.
Probabilmente in USA hanno brevettato, come già detto il blister, la scatola di cartone a parallelepipedo, la compressa digeribile che contiene il farmaco, il doppio click del mouse, ecc ecc.

The FoX
28-02-2022, 13:43
questi brevettano pure l'acqua fredda tra un po'....

Pino90
28-02-2022, 13:58
Fai presto a provare con mano, prendi un MacBook Pro e gli togli lo schermo. 😂

Giusto, non ci avevo pensato. Aspetta che prendo il flessibile e vadi all'Apple Store :asd::asd:

joe4th
28-02-2022, 16:21
Secondo me se lo fa Apple sara' un prodotto funzionale e usabile. Interessante poi con i chip M* che sono delle bestiole e non scaldano eccessivamente. Mi immagino qualcosa come un MacBook Pro 13 senza schermo...

Beh i chip M1 hanno un consumo ridotto, probabilmente saranno dei mac mini stiracchiati passati sotto al mattarello della pasta..., cosi mantengono i bordi arrotondati brevettati... :-)

Quanto alla potenza di calcolo, la risposta e' "dipende" da cosa ci si dovrebbe fare. Gia' adesso in teoria con i TV box android da 30-50E hai una potenza di calcolo in grado di gestire il playback a 4K. L'unico problema e' che la maggior parte sono locked, o non vale la pena perderci tempo a cercare di sbloccarli per installare un OS alternativo.

the_joe
28-02-2022, 20:12
Beh i chip M1 hanno un consumo ridotto, probabilmente saranno dei mac mini stiracchiati passati sotto al mattarello della pasta..., cosi mantengono i bordi arrotondati brevettati... :-)

Quanto alla potenza di calcolo, la risposta e' "dipende" da cosa ci si dovrebbe fare. Gia' adesso in teoria con i TV box android da 30-50E hai una potenza di calcolo in grado di gestire il playback a 4K. L'unico problema e' che la maggior parte sono locked, o non vale la pena perderci tempo a cercare di sbloccarli per installare un OS alternativo.
In realtà i TV box gestiscono bene i flussi video anche 4K grazie ai processori specializzati, per il resto sono lenti come la morte

rb
02-03-2022, 11:56
Ragazzi loro comunque non brevettano l'idea in sé, cioè il PC dentro la tastiera, semmai il modo in cui pensano di farlo, giusto per precisare.


Con gli angoli "arrotondati", probabilmente.

Manolo De Agostini
02-03-2022, 13:13
Con gli angoli "arrotondati", probabilmente.

:D :D :D :D