View Full Version : Errore avvio visualizzatore eventi Windows 10
Ciao a tutti, appena apro il visualizzatore degli eventi di windows mi appare:
E' stato rilevato un errore in uno snap-in. Lo snap-in sarà rimosso:
- segnala a microsoft
- rimuovi losnap-in e continua con l esecuzione di MMC.
Ovviamente scelgo la seconda opzione e alla successiva schermata:
Creazione snap-in non riuscita, non è stato possibile caricare il file o l'assembly Microsoft.ManageConsole
Tipo Eccezione: System.BadImageFormatException
Girando su internet ho aggiornato windows stesso, il net framework... ma niente
Ho trovato anche una pagina che faceva eseguire del codice su powershell ma anche li niente
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-02-2022, 16:58
Click destro sul pulsante start, Power shell come amministratore.
Digitare o copio-incollare il comando
DISM.exe /Online /Cleanup-image /Restorehealth
Premere invio. Questo comando preparerà il sistema per il successivo. Attendere che finisca e poi digitare:
sfc /scannow
Premere invio. Questo comando verificherà se ci sono file di sistema corrotti o mancanti e li ripristinerà. Attendere che finisca.
Riavviare il computer e verificare se il problema è risolto.
https://support.microsoft.com/it-it/topic/utilizzare-lo-strumento-controllo-file-di-sistema-per-ripristinare-i-file-di-sistema-mancanti-o-danneggiati-79aa86cb-ca52-166a-92a3-966e85d4094e
Click destro sul pulsante start, Power shell come amministratore.
Digitare o copio-incollare il comando
DISM.exe /Online /Cleanup-image /Restorehealth
Premere invio. Questo comando preparerà il sistema per il successivo. Attendere che finisca e poi digitare:
sfc /scannow
Premere invio. Questo comando verificherà se ci sono file di sistema corrotti o mancanti e li ripristinerà. Attendere che finisca.
Riavviare il computer e verificare se il problema è risolto.
https://support.microsoft.com/it-it/topic/utilizzare-lo-strumento-controllo-file-di-sistema-per-ripristinare-i-file-di-sistema-mancanti-o-danneggiati-79aa86cb-ca52-166a-92a3-966e85d4094e
Il comando che mi hai detto di mettere nella powershell mi ha dato errore al 65% e poi mi è arrivato al 100%
"Impossibile trovare il file di origine"
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-02-2022, 19:55
Quel dei due comandi? Immagino sfc /scannow.
Ad ogni modo, considerato anche gli errori mostrati per il visualizzatore eventi, sembra che il sistema trovi difficoltà ad accedere ai file sul disco. Ti consiglio per prima cosa di verificare nei dati SMART del disco o SSD che sia, se è tutto a posto o ci sono danneggiamenti o malfunzionamenti.
I dati SMART puoi vederli con il tool previsto dal produttore del disco o SSD, ma volendo andare sul più rapido potresti adoperare CristalDiskInfo. Avvii il programma, selezioni il disco in questione se ce ne sono più di uno, allunghi la schermata di modo che si vedano tutte le righe e poi posti qui uno screenshot della finestra.
CristalDiskInfo lo puoi scaricare in versione portable (.zip) dal link sottostante che è prelevato da sito ufficiale:
https://crystalmark.info/redirect.php?product=CrystalDiskInfo
Scompatta l'archivio .zip, entra nella cartella ed esegui Diskinfo64.exe (o quello senza 64 se il sistema è a 32 bit).
Per postare la schermata ti consiglio di fare uno screenshot della finestra opportunamente allungata, anche con lo strumento di cattura di Windows ed adoperare uno dei servizi di condivisioni immagini disponibili online, ad esempio:
https://it.imgbb.com/
Posta qui il link che ti viene dato in cambio dopo aver caricato il file.
Quel dei due comandi? Immagino sfc /scannow.
Ad ogni modo, considerato anche gli errori mostrati per il visualizzatore eventi, sembra che il sistema trovi difficoltà ad accedere ai file sul disco. Ti consiglio per prima cosa di verificare nei dati SMART del disco o SSD che sia, se è tutto a posto o ci sono danneggiamenti o malfunzionamenti.
I dati SMART puoi vederli con il tool previsto dal produttore del disco o SSD, ma volendo andare sul più rapido potresti adoperare CristalDiskInfo. Avvii il programma, selezioni il disco in questione se ce ne sono più di uno, allunghi la schermata di modo che si vedano tutte le righe e poi posti qui uno screenshot della finestra.
CristalDiskInfo lo puoi scaricare in versione portable (.zip) dal link sottostante che è prelevato da sito ufficiale:
https://crystalmark.info/redirect.php?product=CrystalDiskInfo
Scompatta l'archivio .zip, entra nella cartella ed esegui Diskinfo64.exe (o quello senza 64 se il sistema è a 32 bit).
Per postare la schermata ti consiglio di fare uno screenshot della finestra opportunamente allungata, anche con lo strumento di cattura di Windows ed adoperare uno dei servizi di condivisioni immagini disponibili online, ad esempio:
https://it.imgbb.com/
Posta qui il link che ti viene dato in cambio dopo aver caricato il file.
https://ibb.co/vxYNMvV
https://ibb.co/DwmCjcT
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-02-2022, 08:03
https://ibb.co/vxYNMvV
https://ibb.co/DwmCjcT
Come ben evidente CristalDiskInfo non è in grado di identificare correttamente i valori SMART dell'SSD. C'è una sequela di Specifico del produttore che lo mostra chiaramente. Quindi non mi fiderei ciecamente del suo giudizio generale "Buono".
Il SSD si chima P3-128, non viene neppure indicata la marca per cui non so con esattezza cosa indicarti per farti scaricare l'eventuale tool del produttore. Esiste uno SSD della Corsair chiamato P3-128
https://www.corsair.com/it/it/Categorie/Prodotti/Unit%C3%A0-di-archiviazione/SSD-SATA/Unit%C3%A0-a-stato-solido-Performance-3-Series%E2%84%A2-P3-128/p/CSSD-P3128GB2-BRKT
Se è lui, prova a scaricare ed adoperare il CORSAIR SSD TOOLBOX v1.2.6.1, scaricabile da questo link:
https://www.corsair.com/it/it/downloads#download_form_1
Selezionare unità di archiviazione per vederlo apparire.
Se invece si tratta di un KingSpec P3-128, non ho trovato nulla su suo sito ufficiale. Come tutte le cineseria a basso prezzo non ci si può aspettare grande supporto post-vendita.
Detto questo, hai anche altri malfunzionamenti o gli unici sono quelli rilevato in questa discussione? C'è abbastanza spazio libero nell'unità SSD o è quasi piena?
Come ben evidente CristalDiskInfo non è in grado di identificare correttamente i valori SMART dell'SSD. C'è una sequela di Specifico del produttore che lo mostra chiaramente. Quindi non mi fiderei ciecamente del suo giudizio generale "Buono".
Il SSD si chima P3-128, non viene neppure indicata la marca per cui non so con esattezza cosa indicarti per farti scaricare l'eventuale tool del produttore. Esiste uno SSD della Corsair chiamato P3-128
https://www.corsair.com/it/it/Categorie/Prodotti/Unit%C3%A0-di-archiviazione/SSD-SATA/Unit%C3%A0-a-stato-solido-Performance-3-Series%E2%84%A2-P3-128/p/CSSD-P3128GB2-BRKT
Se è lui, prova a scaricare ed adoperare il CORSAIR SSD TOOLBOX v1.2.6.1, scaricabile da questo link:
https://www.corsair.com/it/it/downloads#download_form_1
Selezionare unità di archiviazione per vederlo apparire.
Se invece si tratta di un KingSpec P3-128, non ho trovato nulla su suo sito ufficiale. Come tutte le cineseria a basso prezzo non ci si può aspettare grande supporto post-vendita.
Detto questo, hai anche altri malfunzionamenti o gli unici sono quelli rilevato in questa discussione? C'è abbastanza spazio libero nell'unità SSD o è quasi piena?
si è una cineseria purtroppo...
ma con una formattazione e reinstallazione potrei risolvere oppure è un problema dell'ssd?
E' tutto nato dal fatto che ogni volta che spengo il pc ho una schermata blu di errore. Volevo vedere nel visualizzatore di eventi che tipo di errore fosse ma non riesco ad aprirlo...
Su 128gb, reali mi sembra 106, ci sono 60-70 gb liberi...
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-02-2022, 07:34
si è una cineseria purtroppo...
ma con una formattazione e reinstallazione potrei risolvere oppure è un problema dell'ssd?
E' tutto nato dal fatto che ogni volta che spengo il pc ho una schermata blu di errore. Volevo vedere nel visualizzatore di eventi che tipo di errore fosse ma non riesco ad aprirlo...
Su 128gb, reali mi sembra 106, ci sono 60-70 gb liberi...
Puoi tranquillamente provare a reinstallare Windows previa formattazione delle partizioni. Magari se possibile prima fai un backupdell'attuale contenuto dell'SSD con apposita applicazione (Macrium Reflect, Acronis True Image, Paragon Backup & Recvery, TodoBackup ecc.)di modo eventulamente da poter tornare indietro se servisse.
Se sono problemi di Windows o comunque del sistema operativo in qualche modo, insomma problemi software, così risolvi.
Se invece sono problemi dell'affidabilità dell'SSD allora ovviamente si ripresenteranno prima o poi e capirai che è arrivato il momento di cambiarlo.
DIT: in realtà ora che ci penso una cosa non l'abbiamo ancora provata, cioè il controllo del filesystem. Apri power shell come amministratore o il prompt dei comandi sempre come amministratre, dai il comando:
chkdsk c: /f
premi invio. Ti verrò chiesto di riavviare il computer, fallo ed attendi a fine delle operazioni di controllo del filesystem. Vediamo se vengono trovati errori e se la situazione migliore.
Puoi tranquillamente provare a reinstallare Windows previa formattazione delle partizioni. Magari se possibile prima fai un backupdell'attuale contenuto dell'SSD con apposita applicazione (Macrium Reflect, Acronis True Image, Paragon Backup & Recvery, TodoBackup ecc.)di modo eventulamente da poter tornare indietro se servisse.
Se sono problemi di Windows o comunque del sistema operativo in qualche modo, insomma problemi software, così risolvi.
Se invece sono problemi dell'affidabilità dell'SSD allora ovviamente si ripresenteranno prima o poi e capirai che è arrivato il momento di cambiarlo.
DIT: in realtà ora che ci penso una cosa non l'abbiamo ancora provata, cioè il controllo del filesystem. Apri power shell come amministratore o il prompt dei comandi sempre come amministratre, dai il comando:
chkdsk c: /f
premi invio. Ti verrò chiesto di riavviare il computer, fallo ed attendi a fine delle operazioni di controllo del filesystem. Vediamo se vengono trovati errori e se la situazione migliore.
eseguo e ti faccio sapere
Puoi tranquillamente provare a reinstallare Windows previa formattazione delle partizioni. Magari se possibile prima fai un backupdell'attuale contenuto dell'SSD con apposita applicazione (Macrium Reflect, Acronis True Image, Paragon Backup & Recvery, TodoBackup ecc.)di modo eventulamente da poter tornare indietro se servisse.
Se sono problemi di Windows o comunque del sistema operativo in qualche modo, insomma problemi software, così risolvi.
Se invece sono problemi dell'affidabilità dell'SSD allora ovviamente si ripresenteranno prima o poi e capirai che è arrivato il momento di cambiarlo.
DIT: in realtà ora che ci penso una cosa non l'abbiamo ancora provata, cioè il controllo del filesystem. Apri power shell come amministratore o il prompt dei comandi sempre come amministratre, dai il comando:
chkdsk c: /f
premi invio. Ti verrò chiesto di riavviare il computer, fallo ed attendi a fine delle operazioni di controllo del filesystem. Vediamo se vengono trovati errori e se la situazione migliore.
chkdsk c: /f
niente errori... che dici provo con un format?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.