View Full Version : File e Cartelle mancanti su HD esterno
Salve a tutti, per puro caso mi sono accorto che mi mancano dei file e alcune cartelle su un hard disk esterno 2,5" è un WD5000LPCX acquistato a ottobre nel 2019....lo uso con OSX (mac in firma) ed è formattato in ExFat visto che salvo provvisoriamente i file dal mac per poi riportarli su un altro hard disk esterno da 3,5"....ha circa 415Gb occupati e mi sarei fermato fino a 400gb liberi, non l'ho mai deframmentato con windows...
Come case è uno di quelli in plastica della Salcar con apertura a scorrimento e nelle ultime settimane l'ho lasciato sempre collegato al notebook in firma in quanto ho documenti di lavoro in gran parte file video...
provando a collegarlo a un pc windows con cristaldiskinfo me lo dà per buono...
Secondo voi quale potrebbe essere la causa di tale perdita di dati?
come potrei evitare di perderne altri sugli altri hd?
urti non ne ha mai presi, capitava con windows che non riuscisse a estrarlo correttamente ma in quel caso spegnevo il pc...è capitato che il mac si è spento improvvisamente mentre l'hard disk era collegato...
Vi ringrazio in anticipo, spero solo che non è da buttare...
Prova con R-Studio (https://www.r-studio.com/it/) a vedere se i files e la struttura delle cartelle ti vengono mostrati correttamente.
Se ti mostra la struttura corretta, estrai tutto su un terzo HDD. ma avrai bisogno di acquistare la licenza del SW per farlo.
N.B.
Non commettere l'errore di andarli a salvare sullo stesso hdd, i cluster verrebbero sovrascritti proprio durante la fase di recupero!
Prova con R-Studio (https://www.r-studio.com/it/) a vedere se i files e la struttura delle cartelle ti vengono mostrati correttamente.
Se ti mostra la struttura corretta, estrai tutto su un terzo HDD. ma avrai bisogno di acquistare la licenza del SW per farlo.
N.B.
Non commettere l'errore di andarli a salvare sullo stesso hdd, i cluster verrebbero sovrascritti proprio durante la fase di recupero!
Ti ringrazio per l’intervento, i file gia ho la copia sull’altro hd di backup, volevo capire quale poteva essere la causa e se c’è da fare qualcosa all’hd dove sono spariti i file….
Di sicuro compro in hd come ulteriore backup e questo qui lo uso da battaglia…
Intanto provo R-studio come mi hai indicato
Appena mi riesce metto uno screen con cristaldiskinfo
Ho provato con R-Studio e il file nella cartella mancante c'è mentre le cartelle mancanti non le trovo....
Ora sta facendo una scansione, forse ho sbagliato a farla?
ecco in allegato lo screen (come interpretarlo?)
https://i.ibb.co/sVtNwFy/Cristal-Disk-Info.png (https://ibb.co/2k5Ctjg)
alecomputer
26-02-2022, 15:09
I valori s.m.a.r.t. del disco sono buoni , in teoria il disco non dovrebbe avere problemi di funzionamento . Se hai perso alcuni dati e possibile che il disco sia stato staccato dal pc senza fare la rimozione sicura , oppure come hai detto il pc sia stato spento quando il disco era ancora collegato e stava ancora scrivendo dati sul disco .
Se hai la possibilita dopo avere recuperato i dati , controlla il disco con uno scandisk per correggere eventuali errori .
Per evitare problemi cerca sempre di scollegare il disco con rimozione sicura prima di staccarlo dal pc . Poi quando non lo usi staccalo sempre dal pc in questo modo eviti che qualche programma tipo l' antivirus o windows stesso acceda al disco .
Gli errori accumulati sull'attributo smart "errori G-sense" (come nel tuo caso) in genere sono indice di una caduta o di una botta prese mentre l'hdd era acceso.
Su questi dischi l'incremento del valore grezzo di questo attributo è spesso dovuto ad una cattiva alimentazione, quindi la corruzione del filesystem potrebbe essere stata causata molto probabilmente dal tuo pc che non alimenta bene il disco, forse il cavo di alimentazione è difettoso, oppure l'alimentatore ha una perdita di potenza (si sta guastando).
Potrebbe anche essere un difetto della scheda elettronica del disco (pcb), se è così è molto probabile che ci siano delle saldature fredde / ossidate.
Ora sta facendo una scansione, forse ho sbagliato a farla?
Se l'hdd funziona bene può andar bene fare la scansione.
Se noti qualcosa di anomalo, tipo che la scansione s'inchioda in un punto o l'hdd comincia a fare strani rumori allora non va bene.
Nel dubbio è sempre preferibile in questi casi fare una clonazione prima di tutto, poi caso mai si fa una passata in R-Studio sul clone.
I valori s.m.a.r.t. del disco sono buoni , in teoria il disco non dovrebbe avere problemi di funzionamento . Se hai perso alcuni dati e possibile che il disco sia stato staccato dal pc senza fare la rimozione sicura , oppure come hai detto il pc sia stato spento quando il disco era ancora collegato e stava ancora scrivendo dati sul disco .
Se hai la possibilita dopo avere recuperato i dati , controlla il disco con uno scandisk per correggere eventuali errori .
Per evitare problemi cerca sempre di scollegare il disco con rimozione sicura prima di staccarlo dal pc . Poi quando non lo usi staccalo sempre dal pc in questo modo eviti che qualche programma tipo l' antivirus o windows stesso acceda al disco .
Ti ringrazio per l'intervento
L'hd l'ho usato maggiormente con OSX...
non m'importa di recuperare i dati perchè ho gia una copia di essi....
non mi conviene formattare l'hd con la formattazione rapida anzichè di fare lo scandisk per essere riparato?
io per rimuoverlo ho sempre fatto la rimozione sicura e in caso non riiusciva sia con windows che con OSX ho spento direttamente il pc/notebook per poi rimuovere l'hard disk fisicamente....
Nelle ultime settimane l'ho lasciato sempre attaccato al macbook senza scollegarlo in quanto mi serviva visionare i file da lavoro che in gran parte sono dei video e immagini...non è adatto come hard disk per tale scopo?
Gli errori accumulati sull'attributo smart "errori G-sense" (come nel tuo caso) in genere sono indice di una caduta o di una botta prese mentre l'hdd era acceso.
Su questi dischi l'incremento del valore grezzo di questo attributo è spesso dovuto ad una cattiva alimentazione, quindi la corruzione del filesystem potrebbe essere stata causata molto probabilmente dal tuo pc che non alimenta bene il disco, forse il cavo di alimentazione è difettoso, oppure l'alimentatore ha una perdita di potenza (si sta guastando).
Potrebbe anche essere un difetto della scheda elettronica del disco (pcb), se è così è molto probabile che ci siano delle saldature fredde / ossidate.
Se l'hdd funziona bene può andar bene fare la scansione.
Se noti qualcosa di anomalo, tipo che la scansione s'inchioda in un punto o l'hdd comincia a fare strani rumori allora non va bene.
Nel dubbio è sempre preferibile in questi casi fare una clonazione prima di tutto, poi caso mai si fa una passata in R-Studio sul clone.
Grazie di nuovo per il tuo intervento :)
l'hd non ha mai preso urti in vita sua è stato sempre fermo sulla scrivania è situato sotto altri 3/4 hd da 2,5 con case in alluminio
è sempre andato bene, nelle ultime due settimane l'ho lasciato sempre collegato al macbook per visionare i file video di lavoro e immagini e quando non dovevo accedere ai file lo lasciavo sempre collegato....avendo un deterioramento della batteria del macbook è capitato che si spegneva quando mettevo in "stop" il mac (anche se facevo in modo con amphetamine non mandare in stop i dischi) per via della durata della batteria che non reggeva oppure non si riaccendeva e dovevo spegnerlo forzatamente, capitava che i video dell'hard disk li mettevo in pausa ed è capitato che o spegnevo forzatamente il macbook oppure si spegneva....
quindi credo che è stata la causa del macbook altrimenti fino a prima che lo lasciassi sempre collegato i file c'erano tutti...
per me posso anche formattare l'hd se conviene visto che la copia di tutti i file li ho gia su un altro hd da 3,5" che lo uso esclusivamente per le copie dei file che ho su questo hd....
alecomputer
27-02-2022, 13:24
Se hai gia una copia dei dati puoi formattarlo utilizzando la formattazione lenta che controlla tutta la superfice del disco .
Se hai gia una copia dei dati puoi formattarlo utilizzando la formattazione lenta che controlla tutta la superfice del disco .
Allora con l'utility di windows (scandisk) non ha rilevato alcun errore, volevo defframmentarlo ma essendo in exfat credo che non sia possibile...
Ho pensato una cosa, di rimettere gli stessi file che non trovo più e usare l'hard disk solo quando lo dovrò utilizzare per vedere se continua a cancellarmi i file oppure è stato realmente il problema che il macbook si spegneva (o si bloccava costringendomi a spegnerlo forzatamente con hard disk in uso)...
puoi aiutarmi a capire se il tipo di hard disk è adatto a utilizzarlo sempre collegato al Mac?
l'hard disk è quello del topic in questione
WD5000LPCX
il case utilizzato è un Salcar con chipset JMS578
con esattezza questo:
https://www.amazon.it/Salcar-201603213-Custodia-strumento-gratuito/dp/B01D9KX8KG/ref=sr_1_5?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=WRN6ZJAAJQI&keywords=case+salcar+hdd+2.5&qid=1645975928&sprefix=case+salcar+hd+2.5%2Caps%2C95&sr=8-5
in modo da utilizzarlo come secondo hd (archivio storage), in tal caso non fosse possibile quali sono i fattori che ne impedisce tale utilizzo?
alecomputer
27-02-2022, 17:34
Se utilizzi il disco principalmente con il mac sarebbe meglio se lo formattassi in formato mac e non exfat .
Il formato exfat non e stato pensato per essere deframmentato , non che non sia possibile , ma e sconsigliato .
Lasciando il disco esterno sempre collegato c' e il rischio che si surriscaldi e si guasti prima del tempo .
Se utilizzi il disco principalmente con il mac sarebbe meglio se lo formattassi in formato mac e non exfat .
Il formato exfat non e stato pensato per essere deframmentato , non che non sia possibile , ma e sconsigliato .
Lasciando il disco esterno sempre collegato c' e il rischio che si surriscaldi e si guasti prima del tempo .
in queste settimane che l'ho usato per visionare i file sopratutto per i file video, devo dire che non si riscalda minimamente pur avendo il case di plastica...il tipo di hd non è indicato per il tipo di utilizzo che ne vorrei fare?
inoltre non ho precisato che l'hd lo collego tramite hub usb da 4 porte 3.0 (senza alimentazione) dove ho collegato solo la chiavetta per il mouse e in casi eccezionali collego l'hard disk da 3,5" visto che ha il suo alimentatore...
l'ho formattato in exfat dato che a volte lo uso anche con windows per necessità...in caso lo formattassi nel formato per il mac avrei problemi in caso di visionare i file in windows?
alecomputer
27-02-2022, 19:24
Se il disco non si surriscalda allora non ci sono problemi a utilizzarlo , dovresti comunque fare una prova quando fa caldo per esempio in estate .
Non ci sono differenze se il disco e collegato tramite hub o direttamente su una porta usb del pc , l' importante e sempre non scollegarlo mentre sta scrivendo dati sul disco .
Se decidi di formattarlo in formato mac , ci sono programmi windows che permettono di leggere il formato mac tipo : Paragon HFS+ for Windows , Mediafour MacDrive , HFS Explorer per Windows .
Se il disco non si surriscalda allora non ci sono problemi a utilizzarlo , dovresti comunque fare una prova quando fa caldo per esempio in estate .
Non ci sono differenze se il disco e collegato tramite hub o direttamente su una porta usb del pc , l' importante e sempre non scollegarlo mentre sta scrivendo dati sul disco .
Se decidi di formattarlo in formato mac , ci sono programmi windows che permettono di leggere il formato mac tipo : Paragon HFS+ for Windows , Mediafour MacDrive , HFS Explorer per Windows .
Già testato in estate, nessun surriscaldamento nonostante che sta sotto altri case di hd da 2,5 sopra di esso e a fine giornata risultava tiepido...
Quindi se non c'è il problema di surriscaldamento, lo posso lasciare collegato al notebook senza scollegarlo anche se capiterà durante la giornata non lo andrò ad usare (a seconda delle necessità)?
insomma vorrei utilizzarlo come una sorta di secondo hard disk di archivio
Per il box che utilizzo è un problema il chipset che ha o mi conviene prendere un box con chip asmedia?
in precedenza avevo gli hd con formato NTFS e utilizzavo Mounty per poter scrivere con OSX ma ha creato problemi all'hard disk stesso, quindi ero ritornato con il formato exfat che lo trovo più comodo, quindi preferisco evitare usare programmi per leggere e scrivere su tali formati....dici che può darmi problemi come formato exfat?
alecomputer
28-02-2022, 17:06
Il disco esterno puoi anche lasciarlo sempre collegato .
Per il chipset non ti so dire , magari qualcuno piu esperto puo darti una risposta . Per il formato exfat non dovrebbe darti problemi , se non intendi usare il formato mac e un alternativa valida .
Il disco esterno puoi anche lasciarlo sempre collegato .
Per il chipset non ti so dire , magari qualcuno piu esperto puo darti una risposta . Per il formato exfat non dovrebbe darti problemi , se non intendi usare il formato mac e un alternativa valida .
Ti ringrazio sei stato gentilissimo, ho aperto un topic gia dedicato per il box esterno :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.