View Full Version : AVM punta sulle connessioni FTTH: arriva il FRITZ!Box 5590 Fiber
Redazione di Hardware Upg
24-02-2022, 12:11
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/device/avm-punta-sulle-connessioni-ftth-arriva-il-fritzbox-5590-fiber_105109.html
Il pezzo forte fra i dispositivi in mostra al MWC 2022 è il FRITZ!Box 5590 Fiber, dotato di modulo SFP per connessioni in fibra sino a 10 GBps e porta ethernet a 2,5 GBps. Supporta il WI-Fi 6, DECT e le funzioni FRITZ! di fascia alta
Click sul link per visualizzare la notizia.
Tutto molto bello... peccato che in Italia prima che arrivi la fibra faccio in tempo a morire di vecchiaia.
Comunque apprezzabile lo sforzo nel mondo civilizzato si fanno anche di queste cose.
Finalmente si potranno sfruttare le connessioni 2.5GBps, proprio ora che ne stavo valutando il passaggio:D
Non c'è speranza che AVM riesca a mettere una cavolo di porta ethernet a 10 GBps
Non c'è speranza che AVM riesca a mettere una cavolo di porta ethernet a 10 GBps
2.5gbs al secondo sul singolo dispositivo non ti bastano? comprati un router cisco con porte da 10 gbps... tanto è per l'azienda no? aver bisogno di 10gbps su un singolo client significa che hai un servizio disponibile sul web a cui accedono migliaia di clienti in contemporanea...sicuramente stiamo parlando di servizi essenziali alla sopravvivenza di una azienda che fattura centinaia di milioni di euro l'anno, i prodotti avm non fanno per te, vai su materiale più prestante...
ahhh parlavi della necessità di scarica un gioco sul pc? eh sì....sicuramente il collo di bottiglia dell'etheernet a 2.5 gbps ti rende impossibile il tutto...
bio
ps: seriamente la gente si lamenta di avere SOLO una porta da 2.5 gbps su un apparecchio soho?
Perché, una porta Ethernet 10 Gbps non potrebbe ad esempio servire per metterci uno switch 10 Gbps?
2.5gbs al secondo sul singolo dispositivo non ti bastano? comprati un router cisco con porte da 10 gbps... tanto è per l'azienda no? aver bisogno di 10gbps su un singolo client significa che hai un servizio disponibile sul web a cui accedono migliaia di clienti in contemporanea...sicuramente stiamo parlando di servizi essenziali alla sopravvivenza di una azienda che fattura centinaia di milioni di euro l'anno, i prodotti avm non fanno per te, vai su materiale più prestante...
ahhh parlavi della necessità di scarica un gioco sul pc? eh sì....sicuramente il collo di bottiglia dell'etheernet a 2.5 gbps ti rende impossibile il tutto...
bio
ps: seriamente la gente si lamenta di avere SOLO una porta da 2.5 gbps su un apparecchio soho?
Sono 4 anni che ho la fibra a 10 GBps, switch a 10 GBps, scheda di rete in fibra a 10GBps....il router del produttore ha la porta di rete a 10 GBps, ma fondamentalmente come router fa abbastanza schifo. Da Avm mi aspetto prodotti all'avanguardia dal momento che non sono nemmeno tanto economici. E si, il collo di bottiglia sarebbe proprio la porta del router a 2,5 GBps.
roccia1234
24-02-2022, 13:13
2.5gbs al secondo sul singolo dispositivo non ti bastano? comprati un router cisco con porte da 10 gbps... tanto è per l'azienda no? aver bisogno di 10gbps su un singolo client significa che hai un servizio disponibile sul web a cui accedono migliaia di clienti in contemporanea...sicuramente stiamo parlando di servizi essenziali alla sopravvivenza di una azienda che fattura centinaia di milioni di euro l'anno, i prodotti avm non fanno per te, vai su materiale più prestante...
ahhh parlavi della necessità di scarica un gioco sul pc? eh sì....sicuramente il collo di bottiglia dell'etheernet a 2.5 gbps ti rende impossibile il tutto...
bio
ps: seriamente la gente si lamenta di avere SOLO una porta da 2.5 gbps su un apparecchio soho?
Si, perchè la gigabit ethernet ormai fa da collo di bottiglia. Molti hanno un NAS in casa, moltissimi un SSD. Trasferire o utilizzare files tramite la rete lan domestica (gigabit) ha come collo di bottiglia la rete stessa, sia da/per il NAS (con dischi meccanici, ma anche loro ormai hanno letture/scritture sequenziali oltre i 100MB/s), sia tra pc, magari equipaggiati con SSD.
Le connessioni ethernet (in ambito domestico) ormai sono ferme al palo della gigabit ethernet da anni, se non decenni. Manca poco che le connessioni wifi siano più veloci (anzi, in teoria già lo sono).
gianluca.f
24-02-2022, 13:59
Si, perchè la gigabit ethernet ormai fa da collo di bottiglia. Molti hanno un NAS in casa, moltissimi un SSD. Trasferire o utilizzare files tramite la rete lan domestica (gigabit) ha come collo di bottiglia la rete stessa, sia da/per il NAS (con dischi meccanici, ma anche loro ormai hanno letture/scritture sequenziali oltre i 100MB/s), sia tra pc, magari equipaggiati con SSD.
Le connessioni ethernet (in ambito domestico) ormai sono ferme al palo della gigabit ethernet da anni, se non decenni. Manca poco che le connessioni wifi siano più veloci (anzi, in teoria già lo sono).
Hai ragione ma onestamente la quantità di utenti che ne ha bisogno è sicuramente limitata. Come è limitata la clientela che ha bisogno e può permettersi SSD in un nas.
Probabilmente il periodo non aiuta ad investimenti di questo tipo per le aziende.
Hai ragione ma onestamente la quantità di utenti che ne ha bisogno è sicuramente limitata. Come è limitata la clientela che ha bisogno e può permettersi SSD in un nas.
Probabilmente il periodo non aiuta ad investimenti di questo tipo per le aziende.
sei stato decisamente più bravo di me a riassumere il fatto che a nessuno serva* un router che abbia porte a 10 gbps
(*) serva, che sia necessario... non che sia un capriccio..
in ambito SOHO non servono più di 2.5 gbps e le aziende lo sanno bene..
bio
Ma non sono riuscito a capire quante porte offre a 2,5gbit.
Se avesse 4 porte 2,5 gbit sarebbe un prodotto interessante , ma io leggo di una porta sola.
quali protocolli supporta ? solo Gpon o anche Epon Map-E?.
In un ottica di fruibilità avere tutte le porte 2,5gbit è il minimo interessante , vero non tutti ne hanno bisogno ed infatti ci saranno i router offerti dai vari operatori a soddisfare chi non ha bisogno.
Da AVM mi aspetto un prodotto future proof
gsorrentino
25-02-2022, 11:53
Si, perchè la gigabit ethernet ormai fa da collo di bottiglia. Molti hanno un NAS in casa, moltissimi un SSD. Trasferire o utilizzare files tramite la rete lan domestica (gigabit) ha come collo di bottiglia la rete stessa, sia da/per il NAS (con dischi meccanici, ma anche loro ormai hanno letture/scritture sequenziali oltre i 100MB/s), sia tra pc, magari equipaggiati con SSD.
Le connessioni ethernet (in ambito domestico) ormai sono ferme al palo della gigabit ethernet da anni, se non decenni. Manca poco che le connessioni wifi siano più veloci (anzi, in teoria già lo sono).
Dipende...come al solito i fattori/necessità sono diversi.
Il wi-fi può essere più veloce, ma se cambi stanza già non lo è più.
Non sono molti i NAS con porte (o espandibili) superiori a 1Gbps.
Nella casa che sto lasciando ho fatto una dorsale con due di questi (https://www.netgear.com/it/business/wired/switches/plus/gs110emx/)collegati a 10Gbps
e il NAS è collegato con due porte da 1Gbps accoppiate ad uno dei due switch.
All'altro c'è collegato il router FTTH da 1Gbps.
Alle porte da 1Gbps c'è collegato tutto (TV, BR, PC, Hub Philips, etc.) e mantengo una
porta per parte variabile fra 1, 2.5, 5 o 10 Gbps per usi futuri...
Sia mai che dove andrò avrò la fibra da 2.5.
La cosa divertente è che AVM, noto marchio tedesco, sviluppa un modello per connessioni in fibra ottica quando in realtà in Germania neanche le più importanti città hanno la fibra ottica xD
nickname88
26-02-2022, 12:57
Di modelli o varianti che supportano il modulo SFP già c'erano come appunto il 5530 Fiber ma non li vendevano mai in italia.
Inutile che mi mostrano il 5590 Fiber se poi la versione italica ha solo ingressi Rj45 !
nickname88
26-02-2022, 13:02
Tutto molto bello... peccato che in Italia prima che arrivi la fibra faccio in tempo a morire di vecchiaia.
Comunque apprezzabile lo sforzo nel mondo civilizzato si fanno anche di queste cose.
A Milano e province è arrivata da anni oramai, ce l'han quasi tutti quelli che conosco.
Nel mio quartiere poi la totalità praticamente.
FTTH ovviamente, con il cavo in fibra bianco che arriva direttamente a casa.
Io supero sempre negli speed test sempre i 900 a qualsiasi ora e in qualsiasi giorno, mai visto un 8 o meno come prima cifra della velocità di download massima.
https://i.ibb.co/8smPfQ8/Test-Wind-FTTH.jpg
Novità?
L'MWC dovrebbe essere iniziato oggi.
EmaGuzzetti
29-03-2022, 17:55
Non capisco però fino in fondo chi dice "ma che te ne fai tanto è inutile"...
Probabilmente è inutile vero ma è anche imbarazzante che si riesce a far arrivare 5gbps dall'altra parte del mondo fino a casa mia e poi io non posso fargli neanche fare 10 cm fino al mio switch/router/firewall/apparato di rete 10gbit.. questo con praticamente tutti i modem/router esistenti al mondo..
gsorrentino
30-03-2022, 16:21
La cosa divertente è che AVM, noto marchio tedesco, sviluppa un modello per connessioni in fibra ottica quando in realtà in Germania neanche le più importanti città hanno la fibra ottica xD
Il problema, come anche per i cellulari, è che in Italia non puoi vendere niente che non sia certificato dalle TLC.
La cosa divertente è che AVM, noto marchio tedesco, sviluppa un modello per connessioni in fibra ottica quando in realtà in Germania neanche le più importanti città hanno la fibra ottica xD
Questa cosa è incredibile, ho un collega che da poco si è trasferito ad Amburgo e mi ha detto che li non hanno neanche la 100 mega :asd:, quando viveva qui a torino aveva la 2.5 gigabit
Attualmente, nella mia casa di Bari, ho fibra 5Gbit ILIAD con l'ottimo router ILIAD che ha un'uscita a 2,5Mbit che ho collegato ad uno Switch Zyxel con 5 uscite a 2,5Gbit. Ho collegato due computer fissi allo Zyxel e, nonostante la rete cablata sia realizzati con cavi cat. 6 (max 1Gbit) ho una velocità costante di circa 2,1 Gbit misurata con speedttes.net . La rete wi-fi del router ILIAD è solo di cat 5 quindi ho risolto collegandola con un router/access point XIAOMI Messh Sistem AX 3000, di cat 6, che mi permette velocità di circa 1,2Gbit nella stessa stanza del router e circa 800 Mbit in tutta la casa, anche a 15 metri di distanza con un paio di tramezzi. Quando il nuovo router FritzBox 5590 Fiber sarà certificato da ILIAD potrò finalmente fare a meno dell'access-point XIAOMI ed avere un router sicuramente superiore come prestazioni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.