View Full Version : Il paradosso della Norvegia: tutte auto elettriche, ma cerca miliardi di barili di petrolio nel Mare di Barents
Redazione di Hardware Upg
24-02-2022, 09:08
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/il-paradosso-della-norvegia-tutte-auto-elettriche-ma-cerca-miliardi-di-barili-di-petrolio-nel-mare-di-barents_105100.html
La Norvegia è spesso indicata come il più fiorente mercato per le auto elettriche, ma lo Stato basa la sua ricchezza sul petrolio, e potrebbero esserci miliardi di barili nel Mare di Barents
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
24-02-2022, 09:12
Propongo di aprire qualche stabilimento in Italia per produrre amianto da vendere in paesi in via di sviluppo. Soldi facili e "affari loro".
E' più o meno così che sta facendo la tanto "verde" Norvegia.
Notturnia
24-02-2022, 09:12
il paradosso è l'articolo..
la norvegia usa il petrolio per finanziare la sua green-eria..
e adesso che c'è la guerra in ucraina è stato chiesto alla norvegia di aumentare l'export di metano verso l'europa e quindi serve ancora di più che vada a fare forellini e ci sia metano e loro sono felici dei petroldollari che gli permettono di essere green
AlexSwitch
24-02-2022, 09:15
il paradosso è l'articolo..
la norvegia usa il petrolio per finanziare la sua green-eria..
e adesso che c'è la guerra in ucraina è stato chiesto alla norvegia di aumentare l'export di metano verso l'europa e quindi serve ancora di più che vada a fare forellini e ci sia metano e loro sono felici dei petroldollari che gli permettono di essere green
Già è proprio così... oppure davvero c'è qualcuno che crede nell'esistenza dei pozzi di S.Patrizio?
il paradosso è l'articolo..
la norvegia usa il petrolio per finanziare la sua green-eria..
e adesso che c'è la guerra in ucraina è stato chiesto alla norvegia di aumentare l'export di metano verso l'europa e quindi serve ancora di più che vada a fare forellini e ci sia metano e loro sono felici dei petroldollari che gli permettono di essere green
Concordo con Notturnia al 100% stavolta.
Non vedo cosa ci sia di tanto incomprensibile... quelli incassano bei soldi a prezzi ad oggi elevatissimi e poi investono sul loro territorio per stare il meglio possibile.
Qualsiasi nazione con un governo un minimo sveglio farebbe la stessa cosa.
Ginopilot
24-02-2022, 09:30
Concordo con Notturnia al 100% stavolta.
Non vedo cosa ci sia di tanto incomprensibile... quelli incassano bei soldi a prezzi ad oggi elevatissimi e poi investono sul loro territorio per stare il meglio possibile.
Qualsiasi nazione con un governo un minimo sveglio farebbe la stessa cosa.
Gia', ma le emissioni non sono un problema locale. Avere tante belle auto elettriche nei propri confini, non impedisce il cambiamento climatico globale.
Peppe1970
24-02-2022, 09:31
Non vedo cosa ci sia di tanto incomprensibile... quelli incassano bei soldi a prezzi ad oggi elevatissimi e poi investono sul loro territorio per stare il meglio possibile.
Qualsiasi nazione con un governo un minimo sveglio farebbe la stessa cosa.
Certo che fanno bene ma il cambiamento climatico investe tutta la terra.
Vedrai che poi la bolletta la dovranno pagare anche loro :D
Gyammy85
24-02-2022, 09:51
Ma come si può pensare di chiudere business che vanno avanti da decenni all'improvviso? perché non dovrebbero farlo?
Qualcuno in italia dovrebbe far presente che il posto fisso a vita non esisterà per sempre e non è così negli altri paesi, sempre mi chiedo, ma la gente dove prenderà i soldi per comprare queste fighissime auto elettriche prezzo regalo 50k e tutti gli altri beni? se li farà circolare dal pnrr 2030-2080?
Più che parlare di paradosso della Norvegia (ma già si sapeva da un bel pezzo) parlerei dell'ipocrisia che regna sovrana su questa terra, soprattutto quando si tira in ballo energia ed ambiente.
Goofy Goober
24-02-2022, 09:54
Perchè nell'articolo non citate qualche paese che attua la sua mega-conversione green basandola e finanziandola tutta con proventi di attività green?
Forse perchè non esiste e probabilmente mai esisterà? :stordita:
nonsidice
24-02-2022, 10:03
Più che parlare di paradosso della Norvegia (ma già si sapeva da un bel pezzo) parlerei dell'ipocrisia che regna sovrana su questa terra, soprattutto quando si tira in ballo energia ed ambiente.
Da stampare in A0 ed incorniciare, è proprio questo il punto.
Da stampare in A0 ed incorniciare, è proprio questo il punto.
Esattamente, il punto è proprio questo, ipocrisia a piene mani quando l'unico scopo come sempre è quello di riempirsi le tasche alla faccia dell'ambiente e di questo povero mondo che sta andando a donnine allegre....
Del resto basta vedere cosa succede per rendersene conto, l' Europa che sta distruggendo la sua industria, commercio, ecc... a tappe forzate con costi allucinanti e insostenibili in nome del "Green" quando a livello mondiale contribuisce per l' 8% dell'inquinamento, allo stesso tempo la germania,e non solo lei, fa affari d'oro con la cina che invece da sola è la responsabile di quasi il 30% delle emissioni nocive e che del green se ne sbatte allegramente così come tanti altri paesi, americani compresi, ipocrisia allo stato puro....
Più o meno come gli adepti della setta dei criptofans estinti che predicano a destra e manca che questa "moneta" è stata creata contro il potere delle banche, dei finanzieri, stato e quant'altro ma sempre con nobili intenti e poi stanno tutto il giorno con gli occhi incollati al monitor per vedere se sale o scende e quanto riescono a mettersi in saccoccia, sbattendosene allegramente del green e di come viene prodotta l'energia per mantenere in vita la gallina dalle uova d'oro, ipocrisia allo stato puro......
Esattamente, il punto è proprio questo, ipocrisia a piene mani quando l'unico scopo come sempre è quello di riempirsi le tasche alla faccia dell'ambiente e di questo povero mondo che sta andando a donnine allegre....
Del resto basta vedere cosa succede per rendersene conto, l' Europa che sta distruggendo la sua industria, commercio, ecc... a tappe forzate con costi allucinanti e insostenibili in nome del "Green" quando a livello mondiale contribuisce per l' 8% dell'inquinamento, allo stesso tempo la germania,e non solo lei, fa affari d'oro con la cina che invece da sola è la responsabile di quasi il 30% delle emissioni nocive e che del green se ne sbatte allegramente così come tanti altri paesi, americani compresi, ipocrisia allo stato puro....
Più o meno come gli adepti della setta dei criptofans estinti che predicano a destra e manca che questa "moneta" è stata creata contro il potere delle banche, dei finanzieri, stato e quant'altro ma sempre con nobili intenti e poi stanno tutto il giorno con gli occhi incollati al monitor per vedere se sale o scende e quanto riescono a mettersi in saccoccia, ipocrisia allo stato puro......
Quindi se il mio vicino di casa ha il giardino pieno di rottami ed erbacce, la soluzione è riempire anche il mio o cercare di convincerlo che avere un giardino in ordine è meglio per tutti?
Paganetor
24-02-2022, 10:36
più che altro fai pulizia nel tuo giardino buttando la fuffa in quello del vicino :stordita:
più che altro fai pulizia nel tuo giardino buttando la fuffa in quello del vicino :stordita:
Se il vicino compra la mia spazzatura, permette a me di tenere pulito il mio, cosa sto sbagliando io?
Sarebbe meglio tenere sporchi entrambi i giardini?
Vogliamo tanto la supremazia nazionale e poi vorremmo imporre agli altri come comportarsi?
E' vero che la Cina inquina, ma chi è stato a fare della Cina la manifattura del mondo?
Quindi se il mio vicino di casa ha il giardino pieno di rottami ed erbacce, la soluzione è riempire anche il mio o cercare di convincerlo che avere un giardino in ordine è meglio per tutti?
Non convinci nessun vicino quando questo è quello che produce il tagliaerba, decespugliatore, ecc.... che ti serve per tenere in ordine il tuo, anzi devi stare pure zitto altrimenti quello se si incazza ti sega le forniture e il tuo bel giardino te lo curi a mani nude....
Altra follia europea tra l'altro, quello di aver legato mani e piedi un continente agli umori della cina e compagnia bella che ci inonda della peggio porcheria prodotta inquinando a più non posso mentre da noi le frabbriche chiudono per i prezzi dei prodotti oramai diventati insostenibili sul mercato causa tasse e gabelle in nome del green.....
Non convinci nessun vicino quando questo è quello che produce il tagliaerba, decespugliatore, ecc.... che ti serve per tenere in ordine il tuo, anzi devi stare pure zitto altrimenti quello se si incazza ti sega le forniture e il tuo bel giardino te lo curi a mani nude....
Altra follia europea tra l'altro, quello di aver legato mani e piedi un continente agli umori della cina e compagnia bella che ci inonda della peggio porcheria prodotta inquinando a più non posso mentre da noi le frabbriche chiudono per i prezzi dei prodotti oramai diventati insostenibili sul mercato causa tasse e gabelle in nome del green.....
Infatti, il paradosso è che NOI abbiamo creato la superpotenza cinese, dando loro in mano l'intera produzione mondiale, e oggi ci accorgiamo di avere fatto l'ennesima caxxata...
L'esempio del giardino (fatto da alcuni) e' sbagliato, perche' l'aria inquinata e la CO2, non rimangono dentro i confini dello stato che l'ha prodotta.
Sarebbero stupidi a non sfruttare le risorse di cui dispongono
randorama
24-02-2022, 11:51
e perchè non dovrebbero?
i superalcoolici fanno male, ma non sono illegali.
io sono astemio, ma se qualcuno li vuole comprare, io li produco e glieli vendo; soprattutto se ho piantagioni di cereali da distillare.
certo, c'è sempre il rischio di venire investiti da uno che si è ubriacato con i miei prodotti...
Mare di Barents… confine con la Russia, fossi nella norvegia ci metterri una pietra sopra a quel giacimento se non si vuole vedere affiancare ai semafori le Tesla e i Tank
Peppe1970
24-02-2022, 12:23
e perchè non dovrebbero?
i superalcoolici fanno male, ma non sono illegali.
io sono astemio, ma se qualcuno li vuole comprare, io li produco e glieli vendo; soprattutto se ho piantagioni di cereali da distillare.
certo, c'è sempre il rischio di venire investiti da uno che si è ubriacato con i miei prodotti...
Giusto!.. il tuo ragionamento non fa una piega, ed è lo stesso ragionamento
che fa un produttore di sigarette, di alcuni prodotti chimici (il Ddt per esempio, che poi fu ritirato perche modificava il DNA),
ma non dimenticare che alla fine anche i loro e i nostri figli pagano le conseguenze ;)
marchigiano
24-02-2022, 12:56
Qualsiasi nazione con un governo un minimo sveglio farebbe la stessa cosa.
fortuna che noi non siamo svegli e i giacimenti li lasciamo stare... anche perchè metti che viene un terremoto di 4° crolla mezza italia, con le capanne che abbiamo
Certo che fanno bene ma il cambiamento climatico investe tutta la terra.
Vedrai che poi la bolletta la dovranno pagare anche loro :D
ma avranno i soldi per pagarla... a differenza nostra
Più che parlare di paradosso della Norvegia (ma già si sapeva da un bel pezzo) parlerei dell'ipocrisia che regna sovrana su questa terra, soprattutto quando si tira in ballo energia ed ambiente.
Sangue trentino :cincin: :cincin: :mano:
Purtroppo hai ragione.
L'esempio del giardino (fatto da alcuni) e' sbagliato, perche' l'aria inquinata e la CO2, non rimangono dentro i confini dello stato che l'ha prodotta.
Affatto, io posso avere il controllo del mio giardino, non posso controllare quello del vicino, l'unica cosa da fare è cercare di convincere il vicino a fare la cosa migliore per tutti o eleggere una terza persona superpartes con poteri decisionali.
Ma come detto se io per pulire il mio giardino dipendo dagli strumenti che mi mette a disposizione il vicino che inquina, sono in un vicolo cieco.
Piedone1113
24-02-2022, 14:14
fortuna che noi non siamo svegli e i giacimenti li lasciamo stare... anche perchè metti che viene un terremoto di 4° crolla mezza italia, con le capanne che abbiamo
ma avranno i soldi per pagarla... a differenza nostra
Se sei serio dovresti ribaltare la frase:
https://www.ilsole24ore.com/art/la-total-avvia-basilicata-giacimento-tempa-rossa-ADXK5H9
Ma lo devi leggero tutto.
Tra i 2 siti ( total ed eni) distanti tra loro meno di 30 km, si estrae quasi il 15% (stimato) del fabbisogno energetico da idrocarburi italiano, e le prove ed i sondaggi continuano costantementi in tutta la vald'agri, la saurina e il metapontino con stime estrattive di oltre il 30% del fabbisogno nazionale.
randorama
24-02-2022, 15:04
Giusto!.. il tuo ragionamento non fa una piega, ed è lo stesso ragionamento
che fa un produttore di sigarette, di alcuni prodotti chimici (il Ddt per esempio, che poi fu ritirato perche modificava il DNA),
ma non dimenticare che alla fine anche i loro e i nostri figli pagano le conseguenze ;)
diciamo che al 99% la pagano i figli di chi si ubriaca.
i miei la pagano nell'eventualità che l'ubriacone mi investa.
in un'ottica di "di te me ne importa sega", ci sta anche.
marchigiano
24-02-2022, 16:29
Se sei serio dovresti ribaltare la frase:
https://www.ilsole24ore.com/art/la-total-avvia-basilicata-giacimento-tempa-rossa-ADXK5H9
Ma lo devi leggero tutto.
Tra i 2 siti ( total ed eni) distanti tra loro meno di 30 km, si estrae quasi il 15% (stimato) del fabbisogno energetico da idrocarburi italiano, e le prove ed i sondaggi continuano costantementi in tutta la vald'agri, la saurina e il metapontino con stime estrattive di oltre il 30% del fabbisogno nazionale.
ero rimasto ai no-trivelle... si vede che li hanno zittiti ultimamente
tra un po' il petrolio servirà anche a lei (la Norvegia) per generare tanta elettricità da bastare alle sue auto green
Articolo con pochissimo senso se non quello di infiammare la polemica tra elettrico e petrolio. I cittadini Norvegesi amano le auto elettriche ma vogliono anche far fruttare le risorse che la loro terra offre. C'è qualcosa di strano? L'energia elettrica per le auto, ma anche per tutte le altre esigenze in Norvegia, si fa anche col petrolio quindi lo usano, oltre che venderlo. Detto questo probabilmente una grossa centrale elettrica a petrolio inquina meno di migliaia di motori 1500 cc messi insieme.
Poi non fatevi il sangue amaro, la scelta c'è ancora e potete avere, come me, la vostra auto a benzina.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.