1299s
22-02-2022, 17:32
Lo so che in un anno sono uscite tante recensioni ma vorrei esporvi il mio pensiero al riguardo.
Non sono ne un audiofilo in cerca del suono in alta fedeltà(altrimenti non avrei preso questo prodotto visto che comunque ho anche altri prodotti specifici per questo genere di necessitá) ne un fanatico del marchio(nonostante siano 15 anni che acquisto con regolarità prodotti Apple).
Quello che mi ha spinto a prendere queste cuffie è stata la curiosità di avere un prodotto over ear di discreta qualità(a livello wireless) ed eccellente costruzione che si integrasse perfettamente all'ecosistema che mi sono creato, senza peró rinunciare ad un pizzico di stilosità e qualità dei materiali.
Diciamo che probabilmente rappresento l'utente perfetto per cui queste Airpods sono state progettate.
Considerando poi un buon sconto l'acquisto si è concretizzato.
Non sto a disquisire sul fatto che il prodotto valga o meno i 629 euro del prezzo di listino, ne tanto meno se ne vale 500, 400 o 300, nel mondo Apple si sa che paghi la qualità costruttiva, dei materiali, l'ecosistema e il brand.
Questo vale per TUTTO, nessun prodotto escluso, in casa Apple.
https://i.postimg.cc/tRv98821/FAC6-A2-C6-FE56-493-B-B60-F-620-FD5-D7629-D.jpg
Vendiamo al prodotto in questione.
Appena aperta la confezione, il senso di stordimento da alcoolici prende il sopravvento.
Il colorante, o il trattamento, utilizzato per la custodia delle cuffie si sente tutto, quasi come se fosse stata immersa e fatta stagionare in una botte di buon vino(o similia) come a volerti stordire e farti dimenticare i tanti soldi spesi.
Comunque, prodotto ben confezionato ma dotazione scarna con solo il cavo di ricarica.
Al tatto tutto è perfettamente assemblato e i materiali unici in questa tipologia di prodotti.
https://i.postimg.cc/qvy0hq0n/D4-EDC033-1-CC7-4619-A797-86-EEB6-F506-DB.jpg
Non ricordo di aver mai visto delle cuffie così premium, sotto questo aspetto.
Niente nella line up Sennheiser, Sony o Bose.
L'unico prodotto lontanamente paragonabile come materiali potrebbero essere le Beats Pro by DrDre(ma dalla qualità sonora pessima nonostante fossero cablate ed alla bellezza di 399 euro).
La cura dei dettagli è davvero impressionante nonostante possano sembrare, a primo impatto, semplice senza abbellimenti estetici particolari.
In realtà poi ci si accorge in mano che qualsiasi fessura, pulsante, rotella ed aggancio è stato soggetto a un lavoro certosino.
I padiglioni estraibili grazie ad un magnete sono di grande utilità in caso le vogliamo ripulire, come il ponte che poggia sulla testa che è dotato di un tessuto elasticizzato di alta qualità, molto comodo quando tocca il capo.
La stessa stoffa dei padiglioni è soffice e comoda, la più comoda che abbia mai indossato.
Tutti questi materiali peró hanno senso per delle cuffie?
In linea generale direi di no, un audiofilo pensa quasi esclusivamente alla qualità sonora mentre un semplice amante della musica che le porta con se in giro vuole prevalentemente un prodotto si robusto ma anche che possa maltrattare, sbattendole a destra e sinistra o solo buttandole nello zaino o in una borsa.
Le Airpods Max non nascono, come ho detto, ne per gli audiofili e ne per chi vuole un prodotto da battaglia, da maltrattare.
Queste, come qualsiasi prodotto Apple, deve essere trattato con riguardo.
Materiali pregiati comportano una cura particolare, colpi ed urti ammaccherebbero l'alluminio(come succede nei macbook), il tessuto si puó sfilacciare e il fatto che queste non si possano ripiegare su se stesse le rende più soggette a danni involontari.
Questo è un problema a conti fatti? No, se chi l'acquista è il consumatore ideale per questo prodotto.
Un po come se un muratore invece di comprare un rugged phone da usare su un cantiere comprasse un iphone, spaccandolo e rovinandolo dopo una giornata di lavoro.
Se si vuole un paio di cuffie da maltrattare, da buttare sul tavolo, su un muretto quando ci siamo seduti sopra o per terra perchè abbiamo l'abitudine di sederci sul bordo di un marciapiede mentre attendiamo l'arrivo di un tram o tenerlo nello zaino insieme ad altri oggetti allora non è il prodotto indicato.
https://i.postimg.cc/5NZb2Lcb/7-C81-CAD1-D107-49-CE-B15-B-BE3310068-BD9.jpg
Come suonano? Ricordiamoci che stiamo parlando di cuffie wireless, NON cablate, e che nel wireless non esiste l'alta fedeltà.
Basti pensare che il suono è elaborato dal DSP, cioè dall'audio computazionale che altera il suono reale, cosa che fa rabbrividire gli audiofili, come anche il fatto che siano dotate di EQ non disinseribile(quindi non è possibile capire quanto questa funzione alteri il reale suono) e senza poter regolare l'equalizzatore come invece è possibile fare sulle mie Sennheiser.
Suonano bene, molto bene, per essere wireless e tenuto conto di questi artefatti digitali.
Suono caldo ed avvolgente, ottimi bassi, ottimi medi e buoni gli alti.
Addirittura suonano meglio delle mie Bose noise cancelling 700 da 350 euro(ora si trovano a meno) per dire che non sono per niente una ciofeca.
La riduzione del rumore funziona molto bene nel caso ci siano rumori bassi e medi ma meno efficace nei suoni alti, come nel caso di urla.
Sicuramente da questo punto di vista si poteva fare meglio.
Ovviamente il punto forte delle Airpods Max è il fatto che siano perfettamente integrate all'ecosistema Apple e quello che mi piace è poter passare dal Macbook all'iPhone e all'iPad in un attimo, come anche poter monitorare costantemente il livello di carica o di poter solamente togliere le cuffie per far uscire il suono dagli speaker del dispositivo più vicino ad esso.
Manca una app dedicata e delle personalizzazioni, come del resto anche per gli auricolari.
Capisco che Apple destini i suoi prodotti a persone che usano e non smanettano ma un minimo di personalizzazione potevano darla e non mi riferisco a quelle banali presenti ma a qualcosa di più specifico ed utile come nel caso di cuffie di altre marche.
L'audio spaziale è interessante.
Ovviamente non lo si puó usare su tutti i brani ma solo quelli codificati con mix surround e nel caso dei film non funge da sostituto di un surround.
Certo è piacevole che in base all'orientamento della nostra testa lui vari il suono.
https://i.postimg.cc/RV3vmGDg/231-CF0-BA-335-D-4-F2-E-9349-CBF314-F26-CF4.jpg
Quindi sono da comprare o no?
Al netto del prezzo direi di si per chi usa in generale le cuffie e cerca qualcosa di buona qualità sonora(considerando il wireless) ed ottima costruzione e materiali, il tutto integrato in maniera impeccabile nell'ecosistema Apple, no per coloro che le cuffie non le usano mai e non ne sentono il bisogno e le comprerebbero solo per sfizio o dire di averle.
E considerando il prezzo? La qualità si paga, ovvio.
Non tutti possono o vogliono sostenere una spesa del genere per delle cuffie, come non tutti hanno l'esigenza di usare questo genere di accessori.
Certo è che non sono tanto d'accordo sul fatto che ci siano tante cuffie migliori in commercio.
Se si considerano quelle wireless partiamo subito con il presupposto che non esistono cuffie in alta fedeltà e che quelle Bose, Sony o Sennheiser da 300/400 euro non sono migliori come rendimento del suono.
Possono offrire più personalizzazione casomai.
Se si parla di cuffie cablate lì allora il discorso cambia ma cambia anche il tipo di prodotto.
Non sono ne un audiofilo in cerca del suono in alta fedeltà(altrimenti non avrei preso questo prodotto visto che comunque ho anche altri prodotti specifici per questo genere di necessitá) ne un fanatico del marchio(nonostante siano 15 anni che acquisto con regolarità prodotti Apple).
Quello che mi ha spinto a prendere queste cuffie è stata la curiosità di avere un prodotto over ear di discreta qualità(a livello wireless) ed eccellente costruzione che si integrasse perfettamente all'ecosistema che mi sono creato, senza peró rinunciare ad un pizzico di stilosità e qualità dei materiali.
Diciamo che probabilmente rappresento l'utente perfetto per cui queste Airpods sono state progettate.
Considerando poi un buon sconto l'acquisto si è concretizzato.
Non sto a disquisire sul fatto che il prodotto valga o meno i 629 euro del prezzo di listino, ne tanto meno se ne vale 500, 400 o 300, nel mondo Apple si sa che paghi la qualità costruttiva, dei materiali, l'ecosistema e il brand.
Questo vale per TUTTO, nessun prodotto escluso, in casa Apple.
https://i.postimg.cc/tRv98821/FAC6-A2-C6-FE56-493-B-B60-F-620-FD5-D7629-D.jpg
Vendiamo al prodotto in questione.
Appena aperta la confezione, il senso di stordimento da alcoolici prende il sopravvento.
Il colorante, o il trattamento, utilizzato per la custodia delle cuffie si sente tutto, quasi come se fosse stata immersa e fatta stagionare in una botte di buon vino(o similia) come a volerti stordire e farti dimenticare i tanti soldi spesi.
Comunque, prodotto ben confezionato ma dotazione scarna con solo il cavo di ricarica.
Al tatto tutto è perfettamente assemblato e i materiali unici in questa tipologia di prodotti.
https://i.postimg.cc/qvy0hq0n/D4-EDC033-1-CC7-4619-A797-86-EEB6-F506-DB.jpg
Non ricordo di aver mai visto delle cuffie così premium, sotto questo aspetto.
Niente nella line up Sennheiser, Sony o Bose.
L'unico prodotto lontanamente paragonabile come materiali potrebbero essere le Beats Pro by DrDre(ma dalla qualità sonora pessima nonostante fossero cablate ed alla bellezza di 399 euro).
La cura dei dettagli è davvero impressionante nonostante possano sembrare, a primo impatto, semplice senza abbellimenti estetici particolari.
In realtà poi ci si accorge in mano che qualsiasi fessura, pulsante, rotella ed aggancio è stato soggetto a un lavoro certosino.
I padiglioni estraibili grazie ad un magnete sono di grande utilità in caso le vogliamo ripulire, come il ponte che poggia sulla testa che è dotato di un tessuto elasticizzato di alta qualità, molto comodo quando tocca il capo.
La stessa stoffa dei padiglioni è soffice e comoda, la più comoda che abbia mai indossato.
Tutti questi materiali peró hanno senso per delle cuffie?
In linea generale direi di no, un audiofilo pensa quasi esclusivamente alla qualità sonora mentre un semplice amante della musica che le porta con se in giro vuole prevalentemente un prodotto si robusto ma anche che possa maltrattare, sbattendole a destra e sinistra o solo buttandole nello zaino o in una borsa.
Le Airpods Max non nascono, come ho detto, ne per gli audiofili e ne per chi vuole un prodotto da battaglia, da maltrattare.
Queste, come qualsiasi prodotto Apple, deve essere trattato con riguardo.
Materiali pregiati comportano una cura particolare, colpi ed urti ammaccherebbero l'alluminio(come succede nei macbook), il tessuto si puó sfilacciare e il fatto che queste non si possano ripiegare su se stesse le rende più soggette a danni involontari.
Questo è un problema a conti fatti? No, se chi l'acquista è il consumatore ideale per questo prodotto.
Un po come se un muratore invece di comprare un rugged phone da usare su un cantiere comprasse un iphone, spaccandolo e rovinandolo dopo una giornata di lavoro.
Se si vuole un paio di cuffie da maltrattare, da buttare sul tavolo, su un muretto quando ci siamo seduti sopra o per terra perchè abbiamo l'abitudine di sederci sul bordo di un marciapiede mentre attendiamo l'arrivo di un tram o tenerlo nello zaino insieme ad altri oggetti allora non è il prodotto indicato.
https://i.postimg.cc/5NZb2Lcb/7-C81-CAD1-D107-49-CE-B15-B-BE3310068-BD9.jpg
Come suonano? Ricordiamoci che stiamo parlando di cuffie wireless, NON cablate, e che nel wireless non esiste l'alta fedeltà.
Basti pensare che il suono è elaborato dal DSP, cioè dall'audio computazionale che altera il suono reale, cosa che fa rabbrividire gli audiofili, come anche il fatto che siano dotate di EQ non disinseribile(quindi non è possibile capire quanto questa funzione alteri il reale suono) e senza poter regolare l'equalizzatore come invece è possibile fare sulle mie Sennheiser.
Suonano bene, molto bene, per essere wireless e tenuto conto di questi artefatti digitali.
Suono caldo ed avvolgente, ottimi bassi, ottimi medi e buoni gli alti.
Addirittura suonano meglio delle mie Bose noise cancelling 700 da 350 euro(ora si trovano a meno) per dire che non sono per niente una ciofeca.
La riduzione del rumore funziona molto bene nel caso ci siano rumori bassi e medi ma meno efficace nei suoni alti, come nel caso di urla.
Sicuramente da questo punto di vista si poteva fare meglio.
Ovviamente il punto forte delle Airpods Max è il fatto che siano perfettamente integrate all'ecosistema Apple e quello che mi piace è poter passare dal Macbook all'iPhone e all'iPad in un attimo, come anche poter monitorare costantemente il livello di carica o di poter solamente togliere le cuffie per far uscire il suono dagli speaker del dispositivo più vicino ad esso.
Manca una app dedicata e delle personalizzazioni, come del resto anche per gli auricolari.
Capisco che Apple destini i suoi prodotti a persone che usano e non smanettano ma un minimo di personalizzazione potevano darla e non mi riferisco a quelle banali presenti ma a qualcosa di più specifico ed utile come nel caso di cuffie di altre marche.
L'audio spaziale è interessante.
Ovviamente non lo si puó usare su tutti i brani ma solo quelli codificati con mix surround e nel caso dei film non funge da sostituto di un surround.
Certo è piacevole che in base all'orientamento della nostra testa lui vari il suono.
https://i.postimg.cc/RV3vmGDg/231-CF0-BA-335-D-4-F2-E-9349-CBF314-F26-CF4.jpg
Quindi sono da comprare o no?
Al netto del prezzo direi di si per chi usa in generale le cuffie e cerca qualcosa di buona qualità sonora(considerando il wireless) ed ottima costruzione e materiali, il tutto integrato in maniera impeccabile nell'ecosistema Apple, no per coloro che le cuffie non le usano mai e non ne sentono il bisogno e le comprerebbero solo per sfizio o dire di averle.
E considerando il prezzo? La qualità si paga, ovvio.
Non tutti possono o vogliono sostenere una spesa del genere per delle cuffie, come non tutti hanno l'esigenza di usare questo genere di accessori.
Certo è che non sono tanto d'accordo sul fatto che ci siano tante cuffie migliori in commercio.
Se si considerano quelle wireless partiamo subito con il presupposto che non esistono cuffie in alta fedeltà e che quelle Bose, Sony o Sennheiser da 300/400 euro non sono migliori come rendimento del suono.
Possono offrire più personalizzazione casomai.
Se si parla di cuffie cablate lì allora il discorso cambia ma cambia anche il tipo di prodotto.