PDA

View Full Version : PlayStation VR2: Sony svela il design ufficiale del visore next-gen


Redazione di Hardware Upg
22-02-2022, 14:35
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/playstation-vr2-sony-svela-il-design-ufficiale-del-visore-next-gen_105042.html

Ecco il design della versione finale di PlayStation VR2, il visore di nuova generazione dedicato alla realtà virtuale. Sony ci mostra il look 'sferico' dell'headset e ci parla della sua ergonomia, aspetto su cui è stata dedicata grande attenzione. Manca ancora una data di uscita.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Mars95
22-02-2022, 14:49
Peccato che abbia ancora il cavo, secondo me i visori VR ormai devono pensarli wireless.
Bell'idea la ventilazione, così non si appannano le lenti.
Molto belli i controller anche se è da provare se la forma è migliore o peggiore rispetto a quelli più classici stile oculus.
Di certo sono migliori rispetto a quelle della psvr1 che sembrano due attrezzi erotici :asd:

al135
22-02-2022, 14:50
bella :oink:

albero77
22-02-2022, 14:57
Ancora con il cavo? Fail....Ah no scusate vedrete che tireranno fuori l'adattatore wireless a prezzi improponibili.

TorettoMilano
22-02-2022, 15:04
bellissima la tecnologia vr ma effettivamente il cavo ad oggi è un grosso limite.
mi immagino il gaming vr come cloud gaming in 5g+visore standalone ma forse sono troppo visionario e i tempi potrebbero non essere ancora maturi

Mars95
22-02-2022, 15:32
bellissima la tecnologia vr ma effettivamente il cavo ad oggi è un grosso limite.
mi immagino il gaming vr come cloud gaming in 5g+visore standalone ma forse sono troppo visionario e i tempi potrebbero non essere ancora maturi

Praticamente stai descrivendo un quest 2 con un router 5g in tasca
Altro che visionario :asd:

Zappz
22-02-2022, 15:32
Bella e per me molto meglio con il cavo. Piuttosto non ho ancora caputo se i controlli avranno anche il finger traking...

Mars95
22-02-2022, 15:37
Bella e per me molto meglio con il cavo. Piuttosto non ho ancora caputo se i controlli avranno anche il finger traking...

Perché dovrebbe essere meglio con il cavo?

TorettoMilano
22-02-2022, 15:37
Praticamente stai descrivendo un quest 2 con un router 5g in tasca
Altro che visionario :asd:

non seguo il panorama, ero rimasto ci fosse un servizio chiamato "shadow" ad hoc per il quest ma mi pare ci fosse comunque bisogno di un pc

Zappz
22-02-2022, 15:44
Perché dovrebbe essere meglio con il cavo?

Perché senza batteria è più leggero, non ha il problema che si scarica mentre lo stai usando ed il fatto di avere attaccato alla testa un accrocchio in grado di ricevere 48 Gbps di banda a diversi metri non mi fa impazzire.

Mars95
22-02-2022, 15:44
non seguo il panorama, ero rimasto ci fosse un servizio chiamato "shadow" ad hoc per il quest ma mi pare fosse comunque bisogno di un pc

Il quest 2 funziona stand alone, il tutto gira su un soc arm quindi non aspettarti la grafica da pc.
Ma devi solo indossarlo, accenderlo e giocare.
Comunque i giochi pensati nativi per quest 2 regalano una grafica si semplice rispetto al pc ma molto godibile, soprattutto se consideri che costa solo 350€

Puoi connetterlo al pc con il cavo e usarlo come un qualsiasi visore VR, inoltre puoi connetterlo al pc via wifi (e credo sia l'unico a farlo).

C'è un servizio di cloud gaming (ma non l'ho mai provato) quindi in teoria con un router 5g puoi andare al parco e giocare a un gioco in cloud come se giocassi da pc.

Perché senza batteria è più leggero, non ha il problema che si scarica mentre lo stai usando ed il fatto di avere attaccato alla testa un accrocchio in grado di ricevere 48 Gbps di banda a diversi metri non mi fa impazzire.

Con una struttura halo che distribuisce bene il peso come questa metterci una batteria non è un problema per il peso.

TorettoMilano
22-02-2022, 15:48
Il quest 2 funziona stand alone, il tutto gira su un soc arm quindi non aspettarti la grafica da pc.
Ma devi solo indossarlo, accenderlo e giocare.
Comunque i giochi pensati nativi per quest 2 regalano una grafica si semplice rispetto al pc ma molto godibile, soprattutto se consideri che costa solo 350€

Puoi connetterlo al pc con il cavo e usarlo come un qualsiasi visore VR, inoltre puoi connetterlo al pc via wifi (e credo sia l'unico a farlo).

C'è un servizio di cloud gaming (ma non l'ho mai provato) quindi in teoria con un router 5g puoi andare al parco e giocare a un gioco in cloud come se giocassi da pc.

lo conosco il quest ed è tanta roba nonostante non l'abbia mai usato. sicuramente c'è parecchia differenza tra un gioco pc e un gioco sviluppato per girare su quest. con una app per il cloud gaming che gira direttamente su visore si potrebbe quasi annullare questo gap. tu scrivi c'è, scrivi come si chiama così vedo un pò di video sul tubo e vedo come si comporta

Mars95
22-02-2022, 15:56
lo conosco il quest ed è tanta roba nonostante non l'abbia mai usato. sicuramente c'è parecchia differenza tra un gioco pc e un gioco sviluppato per girare su quest. con una app per il cloud gaming che gira direttamente su visore si potrebbe quasi annullare questo gap. tu scrivi c'è, scrivi come si chiama così vedo un pò di video sul tubo e vedo come si comporta

L'app si chiama plutosphere, ne ho solo sentito parlare e visto qualcosa ma non saprei dirti quanto bene funziona.

TorettoMilano
22-02-2022, 15:58
L'app si chiama plutosphere, ne ho solo sentito parlare e visto qualcosa ma non saprei dirti quanto bene funziona.

toh sembra tanta roba! hai condiviso una info molto utile
https://www.youtube.com/watch?v=OmRRX9xwKpw

al135
22-02-2022, 15:59
Perché dovrebbe essere meglio con il cavo?

con il cavo è sempre meglio per quanto riguarda la sincronia e la fedeltà di immagine, oltre che per il peso della batteria e del ricevitore.
di contro hai meno libertà.

se fosse fatto bene con wifi 7 di prox generazione probabilmente... attualmente la vedo complicata

Mars95
22-02-2022, 16:06
con il cavo è sempre meglio per quanto riguarda la sincronia e la fedeltà di immagine, oltre che per il peso della batteria e del ricevitore.
di contro hai meno libertà.

se fosse fatto bene con wifi 7 di prox generazione probabilmente... attualmente la vedo complicata

Io gioco con quest 2 e wifi 5, sicuramente ci sarà un minimo di latenza e perdita di qualità dovuta alla compressione ma io non la noto.
Solo un po' nelle schermate di caricamente a sfondo scuro si nota il tipo effetto nebbia della compressione ma poi in game no anche nel buio più totale (parlo di half life alyx) probabilmente è proprio il gioco che usa compressione più scarsa mentre carica.

Il quest 2 usa la compressione anche via cavo comunque, bisogna vedere se come lavora il psvr2 e che tipo di connessione ha.

Zappz
22-02-2022, 16:07
Sarebbe un bel controsenso fare un visore 4k e poi mettere il segnale compresso, ma non è da escludere.

Mars95
22-02-2022, 16:17
Sarebbe un bel controsenso fare un visore 4k e poi mettere il segnale compresso, ma non è da escludere.

Personalmente non lo trovo un controsenso, soprattutto su visori come il quest 2 e il psvr2 che non hanno pretese da visore di fascia altissima per i più esigenti.
Il display 4k serve per evitare l'effetto zanzariera e funziona molto bene sul quest 2 (ha risoluzione simile al psvr2) poi puoi renderizzare a risoluzione più bassa per avere più fps (come su quest quando è in stand alone) o a risoluzione più alta per il massimo della qualità.
Se renderizzi a x1.3 o più la compressione viene compensata e anche di più.

Faccio presente che sui visori VR non ha senso la risoluzione nativa come sui monitor.

al135
22-02-2022, 16:21
Io gioco con quest 2 e wifi 5, sicuramente ci sarà un minimo di latenza e perdita di qualità dovuta alla compressione ma io non la noto.
Solo un po' nelle schermate di caricamente a sfondo scuro si nota il tipo effetto nebbia della compressione ma poi in game no anche nel buio più totale (parlo di half life alyx) probabilmente è proprio il gioco che usa compressione più scarsa mentre carica.

Il quest 2 usa la compressione anche via cavo comunque, bisogna vedere se come lavora il psvr2 e che tipo di connessione ha.

io ho avuto il wireless solo nel htc vive di prima generazione (2016) con il tpcast, un adattatore wifi che funzionava incredibilmente bene, solo compressione appena notabile e un po' impiccioso...
peccato poi il visore col tempo è diventato obsoleto e ne ho presi altri ma senza adattatore wireless.
ho venduto da poco sia l'index che l'hp g2 e sono in attesa di quello nuovo della valve o il pimax 12k che promette tanto... sulla carta :D

aqua84
22-02-2022, 16:40
Io vendo il mio VR Sony, come nuovo praticamente!!!!

Zappz
22-02-2022, 18:49
io ho avuto il wireless solo nel htc vive di prima generazione (2016) con il tpcast, un adattatore wifi che funzionava incredibilmente bene, solo compressione appena notabile e un po' impiccioso...
peccato poi il visore col tempo è diventato obsoleto e ne ho presi altri ma senza adattatore wireless.
ho venduto da poco sia l'index che l'hp g2 e sono in attesa di quello nuovo della valve o il pimax 12k che promette tanto... sulla carta :D

Si sa qualcosa del nuovo di valve?

ciocia
22-02-2022, 20:40
Qul'è il FOV?
E per chi superati i 45 comincia ad avere problemi di presbiopia e servono occhiali da 1 grado, come funziona con questi visori? ( quando usai nel 2016/2017 HTC Vive, ancora non mi servivano..)

kamon
22-02-2022, 23:51
Perché dovrebbe essere meglio con il cavo?
Perché senza batteria è più leggero, non ha il problema che si scarica mentre lo stai usando ed il fatto di avere attaccato alla testa un accrocchio in grado di ricevere 48 Gbps di banda a diversi metri non mi fa impazzire.

Mah, per me meglio il peso in più della batteria di un cavo che va a impigliarsi mentre tu sei impossibilitato da un robo davanti agli occhi a vedere esattamente dove va.

con il cavo è sempre meglio per quanto riguarda la sincronia e la fedeltà di immagine, oltre che per il peso della batteria e del ricevitore.
di contro hai meno libertà.

se fosse fatto bene con wifi 7 di prox generazione probabilmente... attualmente la vedo complicata
Questo è un punto più solido, Anche perché per evitare la chinetosi è fondamentale che la latenza sia ridotta all'osso.

Comunque belli i controller, molto meglio di quelle mostruosità dei move, al di la delle battute sui dildo (che ci stanno tutte :D ) evidentemente l'ergonomia non era una priorità in sede di progettazione, sono dei paletti quasi perfettamente cilindrici e più lunghi di un wii mote, davvero scomodi da tenere in mano a lungo... Li presi con la ps3 per giocare a resident evil 5 dato che avevo adorato i 4 sul wii, ma l'esperienza era pessima a confronto ed ho finito a giocarci col pad (anche se il gioco faceva abbastanza schifo alla fine).

redevildark
23-02-2022, 07:11
Qul'è il FOV?
E per chi superati i 45 comincia ad avere problemi di presbiopia e servono occhiali da 1 grado, come funziona con questi visori? ( quando usai nel 2016/2017 HTC Vive, ancora non mi servivano..)

Nel blog post di Playstation si parla di 110 gradi

Zappz
23-02-2022, 07:49
Mah, per me meglio il peso in più della batteria di un cavo che va a impigliarsi mentre tu sei impossibilitato da un robo davanti agli occhi a vedere esattamente dove va.



Concettualmente è giusto, ma in pratica ti è mai capitato? A me mai, il cavo non mi ha mai creato nessun problema.

TorettoMilano
23-02-2022, 07:55
se non vi da fastidio il cavo o lo appendete a soffitto o giocate a giochi con poco movimento del busto. poi oh de gustibus, il psvr mi ha divertito un casino ma il filo era una piaga

Mars95
23-02-2022, 08:44
Qul'è il FOV?
E per chi superati i 45 comincia ad avere problemi di presbiopia e servono occhiali da 1 grado, come funziona con questi visori? ( quando usai nel 2016/2017 HTC Vive, ancora non mi servivano..)

Mi ero interessato anche io qualche mese fa, a quanto pare le lenti dei visori mettono a fuoco sempre a distanza infinita quindi non dovrebbero esserci problemi con la presbiopia.
Anzi in VR non avrai problemi a mettere a fuoco oggetti che ti sembrano vicino perché sono virtualmente lontani.

Sono info che ho trovato sul web quindi da prendere con le pinze.

Concettualmente è giusto, ma in pratica ti è mai capitato? A me mai, il cavo non mi ha mai creato nessun problema.

Io non ho mai giocato con un visore con il cavo se non qualche volta per prova, ma avrei paura di sentirmi troppo legato.
Chiaro che non è un problema insormontabile ma di certo senza fili e molto molto più comodo.
Cioè con il quest 2 posso andare in bagno o in cucina a bere qualcosa senza dovermi togliere il visore :asd:

kamon
24-02-2022, 00:20
Concettualmente è giusto, ma in pratica ti è mai capitato? A me mai, il cavo non mi ha mai creato nessun problema.

A me mai perché non lo ho mai provato ma detesto i fili, se cinque anni fa li sopportavo oggi mi mandano al manicomio XD