PDA

View Full Version : La Russia si prepara a regolamentare le criptovalute


Redazione di Hardware Upg
22-02-2022, 09:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/la-russia-si-prepara-a-regolamentare-le-criptovalute_105028.html

Il Ministero delle Finanze Russo propone un disegno di legge in aperto contrasto con le posizioni della Banca Centrale del Paese, favorevole invece ad un divieto trasversale

Click sul link per visualizzare la notizia.

Doraneko
22-02-2022, 09:30
mmm...brava Russia che vuole regolamentare le criptovalute, come se non avesse altri pensieri al momento :asd:

the_joe
22-02-2022, 09:31
mmm...brava Russia che vuole regolamentare le criptovalute, come se non avesse altri pensieri al momento :asd:

Direi che il benaltrismo scorre forte, non è che i generali dell'esercito che sono ai confini con l'Ucraina debbano occuparsi delle altre cose, ci saranno altre persone che lo fanno, o nel mondo ci si deve occupare di una sola cosa per volta? Il mondo MonoTask

TheFanDance
22-02-2022, 09:34
Direi che il benaltrismo scorre forte, non è che i generali dell'esercito che sono ai confini con l'Ucraina debbano occuparsi delle altre cose, ci saranno altre persone che lo fanno, o nel mondo ci si deve occupare di una sola cosa per volta? Il mondo MonoTask
Purtroppo il mondo rischia di diventare MonoTask molto in fretta...

rolling71
22-02-2022, 09:56
Bella bombetta nucleare su Mosca e tutto risolto, anche la criptòfuffa del kgb.

VanCleef
22-02-2022, 10:01
Bella bombetta nucleare su Mosca e tutto risolto, anche la criptòfuffa del kgb.

:doh: proprio l'uovo di Colombo

Saturn
22-02-2022, 10:07
Bella bombetta nucleare su Mosca e tutto risolto, anche la criptòfuffa del kgb.

...e poi la Russia sgancia a sua volta qualche "bombetta" su chi ha avuto la malsana idea...traduzione, terza guerra mondiale.

E si avvera "la profezia di Kenshiro".

Torniamo tutti a mazzolarci allegramente per strada con le tecniche più raffinate di arti marziali, indosseremo turbanti, leccheremo in maniera convulsa grosse lame e vivremo (in)felici e contenti...:asd:

Doraneko
22-02-2022, 10:12
Direi che il benaltrismo scorre forte, non è che i generali dell'esercito che sono ai confini con l'Ucraina debbano occuparsi delle altre cose, ci saranno altre persone che lo fanno, o nel mondo ci si deve occupare di una sola cosa per volta? Il mondo MonoTask

Era sempre relativo all'ambito economico.

the_joe
22-02-2022, 10:16
Bella bombetta nucleare su Mosca e tutto risolto, anche la criptòfuffa del kgb.

In effetti per non fare scatenare una guerra, la soluzione può essere quella di scatenare una guerra.

the_joe
22-02-2022, 10:19
Era sempre relativo all'ambito economico.

Vabbè, visto che ci sono le baby gang che si azzuffano, smettiamo di perseguire i furti in appartamento...

Doraneko
22-02-2022, 10:22
E si avvera "la profezia di Ken Shiro".


Kenshiro si scrive tutto attaccato :read:


Torniamo tutti a mazzolarci allegramente per strada con le tecniche più raffinate di arti marziali, indosseremo turbanti, leccheremo in maniera convulsa grosse lame e vivremo (in)felici e contenti...:asd:

In certi posti è già così :asd:

Doraneko
22-02-2022, 10:24
Vabbè, visto che ci sono le baby gang che si azzuffano, smettiamo di perseguire i furti in appartamento...

Può anche essere che le regolamentazioni delle criptovalute siano state fatte per ciò che potrebbe avvenire con le sanzioni e una possibile svalutazione del rublo...

aqua84
22-02-2022, 10:26
...e poi la Russia sgancia a sua volta qualche "bombetta" su chi ha avuto la malsana idea...


bè dipende da come la sganci per primo...

the_joe
22-02-2022, 10:26
Può anche essere che le regolamentazioni delle criptovalute siano state fatte per ciò che potrebbe avvenire con le sanzioni e una possibile svalutazione del rublo...

Può essere, anche se guardando l'andamento dei bitcoin, non è che siano stabili eh!

Zappz
22-02-2022, 10:29
Il bello è che pochi giorni fa pure l'ucraina aveva regolamentato le crypto...

Saturn
22-02-2022, 10:35
Kenshiro si scrive tutto attaccato :read:

Madonna hai ragione. Peggio di aver scritto scuola con la q, ho storpiato il nome del mitico e inimitabile Ken ! Ora mi restano solo tre secondi vita...:cry:

In certi posti è già così :asd:

Anche questo è vero...:asd:

Doraneko
22-02-2022, 12:27
Può essere, anche se guardando l'andamento dei bitcoin, non è che siano stabili eh!

Senz'altro! Però in situazioni di difficoltà ed instabilità economica si creano dei meccanismi per far circolare valore o per mantenerlo cercando di bypassare le limitazioni dei mercati o del sistema bancario tradizionale.
Con certe dichiarazioni di Putin e le sue successive disposizioni credo che si stia iniziando a diffondere l'incertezza riguardo a ciò che potrà succedere, pensa che grana saranno per la già fragile economia russa delle eventuali sanzioni internazionali, crolli dei mercati, ecc...

Lieutenant
22-02-2022, 12:35
Senz'altro! Però in situazioni di difficoltà ed instabilità economica si creano dei meccanismi per far circolare valore o per mantenerlo cercando di bypassare le limitazioni dei mercati o del sistema bancario tradizionale.
Con certe dichiarazioni di Putin e le sue successive disposizioni credo che si stia iniziando a diffondere l'incertezza riguardo a ciò che potrà succedere, pensa che grana saranno per la già fragile economia russa delle eventuali sanzioni internazionali, crolli dei mercati, ecc...

E poi non e' che ci sia solo Bitcoin.

Ci sono anche le stablecoin, tendenzialmente sempre basate su quei dollari che servono tanto a TUTTE le nazioni del mondo, inclusa la Russia.

La Russia sta cercando altre vie d'accesso ai sistemi bancari mondiali e a meccanismi "di base" di economia e finanza (credito, prestito, scambio) in modo da poter evadere le sanzioni ora e in futuro. Le criptovalute (purtroppo) sono un'ottima soluzione.

Gnubbolo
22-02-2022, 13:26
le controsanzioni agli oligarchi ebraici possono essere un grosso problema per gli Stati Uniti se provenissero dal l'asse sino-russo che ha accumulato abbastanza soft power per essere decisivo anche sul piano mondiale.
quello che accadrà nel consiglio di sicurezza, dove la cina ha smesso di astenersi dopo averlo fatto per 50 anni !! e le votazioni all'ONU non sono più monodirezionali.

nickname88
22-02-2022, 13:52
mmm...brava Russia che vuole regolamentare le criptovalute, come se non avesse altri pensieri al momento :asd:

Quali altri pensieri avrebbe la Russia ?
L'Ucraina ? Non mi sembra che l'Ucraina abbia un esercito capace minimamente di contrastare un attacco russo su vasta scala, e nemmeno l'intera UE.

Pensi veramente che Putin sia preoccupato delle famigerate "sanzioni" che l'occidente vuole imporgli ? Se invade probabilmente due conti in tasca se li è fatti e gli conviene, o pensi che Putin siano uno sprovveduto e tu su Hwup una cima ? :rolleyes:

Comunque tranquillo, lasciali terminare il lavoretto in Ucraina qualunque esso sia, poi metterà in riga anche Draghi.

Bella bombetta nucleare su Mosca e tutto risolto, anche la criptòfuffa del kgb.
Se non sbaglio è la Russia ad avere il più grande arsenale nucleare al mondo, non gli USA, nè la Cina, l'UE invece a riguardo fa ridere i polli.

Ed è sempre la Russia l'unica a vantare oggi una gamma intera di missili da crociera ipersonici ( ben diversi dagli ICBM ) già collaudati ed in regolare servizio, e ovviamente tutti quanti equipaggiabili all'occorrenza con testate termonucleari. :rolleyes:

Gnubbolo
22-02-2022, 15:17
i missili sono quello che ci fanno vedere.
i siluri Poseidon a propulsione nucleare che posso girare per l'oceano settimane in attesa di bersaglio.
i droni sottomarini da centinaia di megatoni di potenza.

ma gli US sanno che comunque la Russia perderà, Brzezinski, spinto da senso di vendetta intrinseco nella sua cultura/fratellanza, pianificò l'accerchiamento economico della Russia e indicò nel 2025 il termine massimo per raggiungere la vittoria, ma senza comprendere l'accelerazione economica cinese. quest'ultima ha aumentato il senso di urgenza.
i suoi confratelli John Kohn ( Kerry ) e Blinken hanno portato avanti il piano.
Siria, Ucraina, Kazakistan i tentativi di accerchiamento. ancora Ucraina oggi.
chi lo concluderà non si sà, se il finale è la guerra atomica comunque per loro è una vittoria assoluta.

Notturnia
22-02-2022, 17:36
è normale che lo regolamentino.. alla fin fine è pieno di hacker da quello che si dice.. se non possono riconvertire i proventi in valuta perdono un mercato florido adesso che dovranno sostenere una guerra commerciale pesante due spicci gli servono.. legali o meno..

@ndrey
22-02-2022, 22:46
La Russia può essere sconfitta o cambiata (quello che volete) solo dal interno, URSS insegna. Qualsiasi tentativi dal esterno porterebbero ad un disastro mondiale. Uno che ha sotto mano un arsenale di bombe nucleari e con il consenso militare a 100% e ti dice apertamente "Non vedo il mondo senza la Russia", beh io ci penserei mille volte prima di metterlo con le spalle al muro..

PS. Poi Putin è solo una persona e domani viene rimpiazzato (non eletto) e la questione rimane.

nickname88
23-02-2022, 00:23
i missili sono quello che ci fanno vedere.
i siluri Poseidon a propulsione nucleare che posso girare per l'oceano settimane in attesa di bersaglio.
i droni sottomarini da centinaia di megatoni di potenza.

Sui siluri Poseidon esiste solo la propaganda russa ma di effettivo non si conosce nulla a riguardo.
Ma non è un caso che la Russia detiene quasi tutti i primati nella storia dei sommergibili, il più grande, il record di profondità, il più veloce ed il siluro più veloce.

Invece i missili da crociera ipersonici ci sono video che colpiscono il bersaglio, e sono lanciati da aerei, navi e da terra ed al momento non esistono al mondo sistemi di difesa idonei per fronteggiare tale minaccia.
I soggetti più esposti inutile a dirlo sono le portaerei USA, ossia le unità che più contraddistinguono l'esercito USA nel mondo.

AlexSwitch
23-02-2022, 00:23
i missili sono quello che ci fanno vedere.
i siluri Poseidon a propulsione nucleare che posso girare per l'oceano settimane in attesa di bersaglio.
i droni sottomarini da centinaia di megatoni di potenza.

ma gli US sanno che comunque la Russia perderà, Brzezinski, spinto da senso di vendetta intrinseco nella sua cultura/fratellanza, pianificò l'accerchiamento economico della Russia e indicò nel 2025 il termine massimo per raggiungere la vittoria, ma senza comprendere l'accelerazione economica cinese. quest'ultima ha aumentato il senso di urgenza.
i suoi confratelli John Kohn ( Kerry ) e Blinken hanno portato avanti il piano.
Siria, Ucraina, Kazakistan i tentativi di accerchiamento. ancora Ucraina oggi.
chi lo concluderà non si sà, se il finale è la guerra atomica comunque per loro è una vittoria assoluta.

L'arma sottomarina Poseidon è ancora in fase ( avanzata ) di sviluppo e test... Si presume che entrerà in servizio entro il 2027. La parte critica è propio la propulsione nucleare...

La potenza reale della testata al cobalto si dovrebbe attestare intorno ai 2MT visto che il valore di 100MT non è mai stato testato nella storia delle armi atomiche ed è poco verosimile.
La Tsar Bomb, l'ordigno nucleare più potente in assoluto fatto detonare, che inizialmente doveva sprigionare una potenza di quel valore, raggiunse un valore di 50MT ma utilizzando un sistema depotenziato Fissione-Fusione-Fissione di grandi dimensioni, non compatibili con il diametro di un siluro.
Inoltre una potenza di questo genere si rivelerebbe controproducente anche per i suoi alleati visto che due ordigni da 100MT potrebbero benissimo rendere invivibile per la contaminazione grandi porzioni oceaniche e di coste prospicienti per decenni e decenni.
Il cobalto invece renderebbe inospitali le acque e le coste per non più di 5 anni dalla detonazione al netto dei danni fisici provocati dall'onda d'urto.

Piuttosto, nel caso di una eventuale maxi escalation del conflitto, mi preoccuperei dei missili Topol e sue varianti ( M e MR-Yars ), che possono essere lanciati in pochissimo tempo ( circa 4 minuti dall'avvio della procedura di lancio ) da piattaforme mobili completamente autonome, ben dissimulate ed in continuo spostamento sul territorio. Inoltre i missili Topol di nuova generazione hanno capacità di decoy e resistenza avanzata alle contromisure antimissile e volano usando una traiettoria più bassa rispetto a quella tradizionale degli ICBM classici, risultando difficili da avvistare attraverso i sistemi radar.

Altra arma che dovrebbe far venire il mal di testa alle forze NATO sono i missili ipersonici o, meglio, veicoli di rientro, Avangard ad altissima manovrabilità ed equipaggiabili anche con testate nucleari.
Alcune fonti giornalistiche riportano che i primi missili ipersonici sarebbero stati già schierati nel teatro del Mediterraneo presso la base aerea russa in Siria.

Doraneko
23-02-2022, 03:46
Quali altri pensieri avrebbe la Russia ?
L'Ucraina ? Non mi sembra che l'Ucraina abbia un esercito capace minimamente di contrastare un attacco russo su vasta scala, e nemmeno l'intera UE.

Pensi veramente che Putin sia preoccupato delle famigerate "sanzioni" che l'occidente vuole imporgli ? Se invade probabilmente due conti in tasca se li è fatti e gli conviene, o pensi che Putin siano uno sprovveduto e tu su Hwup una cima ? :rolleyes:

I matti nella storia non sono mai mancati e il fatto che la Russia sia un'economia insignificante (rispetto alle proprie possibilità) che basa tutto sulla vendita delle proprie risorse minerarie, come un qualunque paese africano, la dice lunga sulla competenza di chi manda avanti la baracca.



Se non sbaglio è la Russia ad avere il più grande arsenale nucleare al mondo, non gli USA, nè la Cina, l'UE invece a riguardo fa ridere i polli.

Ed è sempre la Russia l'unica a vantare oggi una gamma intera di missili da crociera ipersonici ( ben diversi dagli ICBM ) già collaudati ed in regolare servizio, e ovviamente tutti quanti equipaggiabili all'occorrenza con testate termonucleari. :rolleyes:

Hai usato il termine giusto, "vantare". I sovietici da sempre basano la potenza del loro arsenale atomico sulla quantità più che sulla qualità, dovendo spingere sul numero delle testate e sulla quantità di MT, visto che dovevano poter distruggere il bersaglio anche se non riuscivano a colpirlo. Gli USA invece è ormai da decenni che riescono a centrare il bersaglio con una precisione nell'ordine del centimetro, tant'è che negli ultimi anni usano addirittura missili senza testata se devono colpire bersagli umani: il missile arriva dall'alto sulla testa della persona ed è tutto finito.
I vettori ipersonici ormai li ha anche la Corea del Nord, che sul piano internazionale è nulla. Sono in fase di sperimentazione anche per Francia e UK. Secondo te è possibile che gli USA sotto questo aspetto siano indietro rispetto alla Corea del Nord? Dai su :rolleyes:

AlexSwitch
23-02-2022, 08:05
I matti nella storia non sono mai mancati e il fatto che la Russia sia un'economia insignificante (rispetto alle proprie possibilità) che basa tutto sulla vendita delle proprie risorse minerarie, come un qualunque paese africano, la dice lunga sulla competenza di chi manda avanti la baracca.




Hai usato il termine giusto, "vantare". I sovietici da sempre basano la potenza del loro arsenale atomico sulla quantità più che sulla qualità, dovendo spingere sul numero delle testate e sulla quantità di MT, visto che dovevano poter distruggere il bersaglio anche se non riuscivano a colpirlo. Gli USA invece è ormai da decenni che riescono a centrare il bersaglio con una precisione nell'ordine del centimetro, tant'è che negli ultimi anni usano addirittura missili senza testata se devono colpire bersagli umani: il missile arriva dall'alto sulla testa della persona ed è tutto finito.
I vettori ipersonici ormai li ha anche la Corea del Nord, che sul piano internazionale è nulla. Sono in fase di sperimentazione anche per Francia e UK. Secondo te è possibile che gli USA sotto questo aspetto siano indietro rispetto alla Corea del Nord? Dai su :rolleyes:

Possibilissimo visto che la piattaforma Avangard è stata sviluppata a partire dagli anni '90 ed è operativa in quattro declinazioni: velivolo per armi strategiche; missile aria/terra con gittata massima di 1000Km ( Zircorn ); missile aria/aria ( Kinzhal ) già schierato nel settore mediterraneo; sistema di difesa antiaereo ( Bastion ). Inoltre si sta completando lo sviluppo di un missile cruise con capacità ipersoniche e modalità di volo mista. Nel 2021 le armi ipersoniche americane erano ancora in fase di prototipo ed alcuni test sono andati falliti... Ad oggi di operativo non c'è nulla.

Sulla potenza delle testate russe ( comunque limitate dai vari trattati internazionali di non proliferazione e limitazione ) non è mai stata una questione di precisione, ma di dottrina d'impiego sviluppata dall'URSS. La strategia ai tempi della guerra fredda in caso di una escalation di un conflitto era quella di assestare per primi un grosso colpo sul territorio nemico sfruttando almeno il 20-25% dell'arsenale strategico per creare il maggior danno possibile. L'URSS aveva una visione offensiva del suo armamento nucleare strategico mentre, al contrario, gli USA avevano una impostazione difensiva che rispondeva alla MAD.

nickname88
23-02-2022, 10:11
I matti nella storia non sono mai mancati e il fatto che la Russia sia un'economia insignificante (rispetto alle proprie possibilità) che basa tutto sulla vendita delle proprie risorse minerarie, come un qualunque paese africano, la dice lunga sulla competenza di chi manda avanti la baracca.Allora dovresti guardarti meglio attorno perchè Putin ha indebolito l'economia Russia a favore di una maggiore autonomia, è vero che è povera ma è molto meno dipendente dalle altre nazioni rispetto ad altri.

Per questo teme di meno le sanzioni e periodi di conflitto militare.

Ed è sempre per questo motivo che in un eventuale conflitto su larga scala è in grado di rendersi molto più indipendente da altre nazioni.

Paese africano ? La Russia è la nazione più grande al mondo e quindi potenzialmente con più risorse minerarie di tutti. Non mi risulta poi che l'Africa sia la seconda più grande potenza militare al mondo. :rolleyes:


Hai usato il termine giusto, "vantare". I sovietici da sempre basano la potenza del loro arsenale atomico sulla quantità più che sulla qualità, dovendo spingere sul numero delle testate e sulla quantità di MT, visto che dovevano poter distruggere il bersaglio anche se non riuscivano a colpirlo. Gli USA invece è ormai da decenni che riescono a centrare il bersaglio con una precisione nell'ordine del centimetro, tant'è che negli ultimi anni usano addirittura missili senza testata se devono colpire bersagli umani: il missile arriva dall'alto sulla testa della persona ed è tutto finito.
I vettori ipersonici ormai li ha anche la Corea del Nord, che sul piano internazionale è nulla. Sono in fase di sperimentazione anche per Francia e UK. Secondo te è possibile che gli USA sotto questo aspetto siano indietro rispetto alla Corea del Nord? Dai su :rolleyes:Stai parlando del panorama della guerra fredda, è palese che ora questo gap non esiste più. :rolleyes:
Stai solo abboccando alla propaganda USA che è da decenni che sminuisce i russi anche sul piano cinematografico, oltre che giornalistico. :read:


Non è un caso che la migliore arma contraerea di terra al mondo siano da sempre gli S300/400 e ora gli S500, e colpire un aereo o un missile necessità di un elevatissima precisione.


I missili ipersonici russi sono gli unici con comprovata capacità di colpire il bersaglio, gli altri sono ancora in fase di test, USA compresi. :read:
Quelli russi invece han già debuttato ufficialmente in servizio, lanciabili da qualunque mezzo, e ci svolgono regolari esercitazioni.
E comunque per colpire basi terrestri e portaerei non serve tutta questa precisione.


La Russia inoltre possiede più ICBM ipersonici degli USA e anche questi ultimi non necessitano di certo di questa grande precisione per colpire una città. :rolleyes: :rolleyes:

I sovietici da sempre basano la potenza del loro arsenale atomico sulla quantità più che sulla qualità, dovendo spingere sul numero delle testate e sulla quantità di MT, visto che dovevano poter distruggere il bersaglio anche se non riuscivano a colpirlo.Su questo accenno aggiungerei che il numero di munizioni serve principalmente a sferrare attacchi di tipo saturante più che a colpire il bersaglio.
Dove fino a prova contraria non è possibile filtrare quali missili colpiranno il bersaglio e quali no e quindi la capacità difensiva aerea nemica verrebbe comunque saturata.

Inutile poi aggiungere come sopra spiegato che la precisione assoluta non serve se i missili sono dotati di testata nucleare.

Saturn
23-02-2022, 10:14
É estremamente difficile, se non impossibile, che scoppi nuovamente una "guerra mondiale" vecchio stile. Ormai le guerre tra super potenze si combattono su altri fronti. Ma fate che succeda per davvero...eh...la storia insegna...ci hanno già provato due volte ad aver ragione della Russia...e non è che nel frattempo siano rimasti con gli arsenali degli anni 40...:fagiano:

nickname88
23-02-2022, 10:27
É estremamente difficile, se non impossibile, che scoppi nuovamente una "guerra mondiale" vecchio stile. Ormai le guerre tra super potenze si combattono su altri fronti. Ma fate che succeda per davvero...eh...la storia insegna...ci hanno già provato due volte ad aver ragione della Russia...e non è che nel frattempo siano rimasti con gli arsenali degli anni 40...:fagiano:
La Russia o comunque il territorio che ora si chiama Russia, nella sua storia ha sempre schiacciato i propri avversari che l'han invasa e sempre in condizioni tecniche inferiori, ora è una nazione che investe molto nel settore militare ed ha un forte senso di nazionalismo.

Fa ridere che siano proprio Germania e Francia a "tentare" di fare la voce grossa in materia di invasioni :asd:


Gli USA dovrebbero invece pensare alla Cina, che quando Putin avrà finito con l'Ucraina, la prossima ad essere invasa sarà Taiwan da parte dei cinesi, visto che la presidenza Biden si è rivelata debole.

Saturn
23-02-2022, 10:38
La Russia o comunque il territorio che ora si chiama Russia, nella sua storia ha sempre schiacciato i propri avversari che l'han invasa e sempre in condizioni tecniche inferiori, ora è una nazione che investe molto nel settore militare ed ha un forte senso di nazionalismo.

Fa ridere che siano proprio Germania e Francia a "tentare" di fare la voce grossa in materia di invasioni :asd:


Gli USA dovrebbero invece pensare alla Cina, che quando Putin avrà finito con l'Ucraina, la prossima ad essere invasa sarà Taiwan da parte dei cinesi, visto che la presidenza Biden si è rivelata debole.

A chiacchiere e sanzioni non si concluderà assolutamente niente. Questa volta tutti si giocano il tutto per tutto. Nessuno per ovvie ragioni potrà arretrare dalle proprie posizioni, salvo fare la figura del fantoccio a livello mondiale. Quindi o si va per la ragione, ammettendo che de-facto siamo dipendenti sotto molti aspetti dalle loro forniture e che è una realtà con cui finalmente fare i conti o si va per la strada delle sanzioni, che farà male soprattutto al comune cittadino, anzi sta già facendo molto male. Terza e ultima scelta, terza guerra mondiale - che vedo estremamente improbabile, ma mai dire mai...

@ndrey
23-02-2022, 11:24
La Russia o comunque il territorio che ora si chiama Russia, nella sua storia ha sempre schiacciato i propri avversari che l'han invasa e sempre in condizioni tecniche inferiori, ora è una nazione che investe molto nel settore militare ed ha un forte senso di nazionalismo.

Fa ridere che siano proprio Germania e Francia a "tentare" di fare la voce grossa in materia di invasioni :asd:


Gli USA dovrebbero invece pensare alla Cina, che quando Putin avrà finito con l'Ucraina, la prossima ad essere invasa sarà Taiwan da parte dei cinesi, visto che la presidenza Biden si è rivelata debole.

A parte 243 anni (dal 1237 a 1480) che pagò il pizzo a giogo tartaro-mongolo :asd:

a chi interessa https://it.wikipedia.org/wiki/Giogo_tartaro

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4d/Baskaks.jpg

Doraneko
23-02-2022, 11:46
Sulla potenza delle testate russe ( comunque limitate dai vari trattati internazionali di non proliferazione e limitazione ) non è mai stata una questione di precisione, ma di dottrina d'impiego sviluppata dall'URSS. La strategia ai tempi della guerra fredda in caso di una escalation di un conflitto era quella di assestare per primi un grosso colpo sul territorio nemico sfruttando almeno il 20-25% dell'arsenale strategico per creare il maggior danno possibile. L'URSS aveva una visione offensiva del suo armamento nucleare strategico mentre, al contrario, gli USA avevano una impostazione difensiva che rispondeva alla MAD.

Da qui (https://www.aspistrategist.org.au/getting-from-megatons-to-kilotons/):
The American Atlas ICBM had a CEP of 1.8 kilometres, while the Soviet R-7 ICBM had a CEP of 5 kilometres. To compensate for their lack of accuracy, they were mounted with 1+ megaton yield warheads so that even if they, pardon the pun, missed by a mile, they could still destroy their targets.

Ormai il problema è risolto ma una volta era quella la situazione. Sovradimensionare e tenere le tolleranze alte è sempre stato un modo per compensare la mancanza di ottimizzazione dal punto di vista della progettualità.

nickname88
23-02-2022, 11:50
Ormai il problema è risolto ma una volta era quella la situazione. Sovradimensionare e tenere le tolleranze alte è sempre stato un modo per compensare la mancanza di ottimizzazione dal punto di vista della progettualità.Se è risolto non si pone più.
Il numeroso munizionamento però rimane.

A chiacchiere e sanzioni non si concluderà assolutamente niente. Questa volta tutti si giocano il tutto per tutto. Nessuno per ovvie ragioni potrà arretrare dalle proprie posizioni, salvo fare la figura del fantoccio a livello mondiale. Quindi o si va per la ragione, ammettendo che de-facto siamo dipendenti sotto molti aspetti dalle loro forniture e che è una realtà con cui finalmente fare i conti o si va per la strada delle sanzioni, che farà male soprattutto al comune cittadino, anzi sta già facendo molto male. Terza e ultima scelta, terza guerra mondiale - che vedo estremamente improbabile, ma mai dire mai...
In fondo bastava mettere nero su bianco un accordo dove si garantiva che l'Ucraina non sarebbe mai entrata nella NATO.
Biden a quanto pare doveva far vedere di essere ancora vivo agli occhi degli USA, e l'UE ovviamente ha obbedito.

Noi UE dovremmo invece proporre di rinunciare alle sanzioni in cambio del ripristino del costo del gas.
Punire la Russia non ci darà alcun vantaggio, l'Ucraina l'abbiamo già persa, quindi tanto vale mettere da parte questa storia e trovare un accordo fra noi UE e la russia.

Doraneko
23-02-2022, 12:01
La Russia o comunque il territorio che ora si chiama Russia, nella sua storia ha sempre schiacciato i propri avversari che l'han invasa e sempre in condizioni tecniche inferiori, ora è una nazione che investe molto nel settore militare ed ha un forte senso di nazionalismo.

Si proprio!
Ad inizio '900 si sono presi un sacco di legnate dai giapponesi, poco dopo se le sono prese a causa della WW1. La WW2 contro i nazisti praticamente l'hanno combattuta con roba americana e, pur avendola spuntata, hanno avuto perdite mostruose e si sono trovati le truppe naziste alle porte di Mosca. Proprio una squadra fortissimi :asd:


Gli USA dovrebbero invece pensare alla Cina, che quando Putin avrà finito con l'Ucraina, la prossima ad essere invasa sarà Taiwan da parte dei cinesi, visto che la presidenza Biden si è rivelata debole.
I rapporti tra USA e Taiwan sono ben diversi da quelli con l'Ucraina.

AlexSwitch
23-02-2022, 12:17
Da qui (https://www.aspistrategist.org.au/getting-from-megatons-to-kilotons/):


Ormai il problema è risolto ma una volta era quella la situazione. Sovradimensionare e tenere le tolleranze alte è sempre stato un modo per compensare la mancanza di ottimizzazione dal punto di vista della progettualità.

Si... ok... ma mi stai citando gli albori dei vettori missilistici.
L'R7 sovietico era il primo modello in assoluto di vettore strategico ed aveva pecche ben più gravi del suo CEP, come i tempi biblici per la preparazione al lancio e la necessità di enormi infrastrutture di supporto. In quegli anni la dottrina nucleare sovietica era basata ancora esclusivamente sui bombardieri in particolar modo da quando entrò in servizio il TU 95 Bear che poteva raggiungere il territorio americano e sganciare un carico relativamente pesante sugli obiettivi.

Doraneko
23-02-2022, 12:20
Allora dovresti guardarti meglio attorno perchè Putin ha indebolito l'economia Russia a favore di una maggiore autonomia, è vero che è povera ma è molto meno dipendente dalle altre nazioni rispetto ad altri.

Per questo teme di meno le sanzioni e periodi di conflitto militare.

Ed è sempre per questo motivo che in un eventuale conflitto su larga scala è in grado di rendersi molto più indipendente da altre nazioni.

Paese africano ? La Russia è la nazione più grande al mondo e quindi potenzialmente con più risorse minerarie di tutti. Non mi risulta poi che l'Africa sia la seconda più grande potenza militare al mondo. :rolleyes:


La Russia può avere tutta l'autonomia che vuoi dal punto di vista minerario, agricolo e del settore primario in generale ma al giorno d'oggi, con le interazioni commerciali che ogni paese ha con ogni altro paese del mondo, la totale indipendenza non ce l'ha più nessuno. Detto questo, una cosa è essere autonomi per procurarsi lo stretto necessario per un livello minimo di sopravvivenza, un'altra è essere autonomi per la maggior parte delle cose, in questo la Russia non lo è assolutamente; credo siano ben lontani i tempi in cui le uniche auto circolanti in Russia erano le Lada e le Volga, adesso se vogliono comprarsi una VW o una Toyota devono avere una valuta che tenga un minimo negli scambi internazionali. Questo è solo un esempio, pensa a tutte le cose che devono importare e che diventerebbero inaccessibili con un'eventuale svalutazione del Rublo.
Il paragone con l'Africa è perché se un'economia è così dipendente dalla vendita della mera materia prima estratta senza alcun valore aggiunto, dal mio punto di vista non si può parlare di un'economia evoluta... proprio come quella dei paesi africani o della maggior parte di quei paesi che campano solo vendendo risorse.

Doraneko
23-02-2022, 12:27
Si... ok... ma mi stai citando gli albori dei vettori missilistici.
L'R7 sovietico era il primo modello in assoluto di vettore strategico ed aveva pecche ben più gravi del suo CEP, come i tempi biblici per la preparazione al lancio e la necessità di enormi infrastrutture di supporto. In quegli anni la dottrina nucleare sovietica era basata ancora esclusivamente sui bombardieri in particolar modo da quando entrò in servizio il TU 95 Bear che poteva raggiungere il territorio americano e sganciare un carico relativamente pesante sugli obiettivi.

Parlavo al passato infatti ;)

nickname88
23-02-2022, 12:34
La Russia può avere tutta l'autonomia che vuoi dal punto di vista minerario, agricolo e del settore primario in generale ma al giorno d'oggi, con le interazioni commerciali che ogni paese ha con ogni altro paese del mondo, la totale indipendenza non ce l'ha più nessuno. Detto questo, una cosa è essere autonomi per procurarsi lo stretto necessario per un livello minimo di sopravvivenza, un'altra è essere autonomi per la maggior parte delle cose, in questo la Russia non lo è assolutamente; credo siano ben lontani i tempi in cui le uniche auto circolanti in Russia erano le Lada e le Volga, adesso se vogliono comprarsi una VW o una Toyota devono avere una valuta che tenga un minimo negli scambi internazionali. Questo è solo un esempio, pensa a tutte le cose che devono importare e che diventerebbero inaccessibili con un'eventuale svalutazione del Rublo.
Il paragone con l'Africa è perché se un'economia è così dipendente dalla vendita della mera materia prima estratta senza alcun valore aggiunto, dal mio punto di vista non si può parlare di un'economia evoluta... proprio come quella dei paesi africani o della maggior parte di quei paesi che campano solo vendendo risorse.L'importazione di beni di lusso e la conseguente valutazione della valuta non è di certo essenziale quando si entra in stato di guerra. :rolleyes:
Loro hanno un mercato interno sufficiente per il sostentamento essenziale e finanziare la macchina bellica, così come altri come la Cina, non come noi che se ci dovessero chiudere i rubinetti dall'oggi al domani non riusciremo nemmeno a produrre i beni di prima necessità.

Guarda che l'economia è stato l'aspetto dominante in questo pianeta perchè esiste un equilibrio fra le potenze militari, se venisse a mancare questo in futuro molte delle nazioni che tu ritieni ricche e prosperose cadrebbero in pochi giorni. Quindi occhio ai tuoi riferimenti di valutazione.

Se Putin ha deciso di invadere 2 conti in tasca se li sarà fatti in questi mesi.
La verità è che pensa che nessuna sanzione sarà in grado di scalfire significativamente l'economia russa. Senza contare che in seguito a questo potrebbero esserci accordi con la Cina che vedranno la luce in seguito.

nickname88
23-02-2022, 12:42
Parlavo al passato infatti ;)Mica tanto da come l'hai lasciato intendere.

Dark_Lord
23-02-2022, 13:14
In fondo bastava mettere nero su bianco un accordo dove si garantiva che l'Ucraina non sarebbe mai entrata nella NATO.

Quindi imposizione e sottomissione, 'couse putin dick is bigger than yours

Mai una cosa sensata tu eh. :rolleyes:

Doraneko
23-02-2022, 14:38
L'importazione di beni di lusso e la conseguente valutazione della valuta non è di certo essenziale quando si entra in stato di guerra. :rolleyes:


Se ti buttano le bombe in testa ovvio che le priorità sono altre ma non è questo il caso.


Se Putin ha deciso di invadere 2 conti in tasca se li sarà fatti in questi mesi.
La verità è che pensa che nessuna sanzione sarà in grado di scalfire significativamente l'economia russa. Senza contare che in seguito a questo potrebbero esserci accordi con la Cina che vedranno la luce in seguito.

L'unica certezza di Putin è che nessuno lo avrebbe contrastato militarmente, ed ha avuto ragione. Ciò che succederà all'economica russa, secondo me, è un mistero anche per lui... sempre che gliene freghi qualcosa, visto che potrebbe stare agendo semplicemente per principio. Gli accordi con la Cina sono possibili ma non troppo certi, visto che dimostrare simpatia per la Russia in questo momento può voler dire sembrarne complici.

ryan78
23-02-2022, 15:12
Putin fa bene a fare quello che vuole. Può farlo e lo fa. Avessi io il suo dito sul bottone, avrei già iniziato a spolverarlo da un po'. Gli Usa e la Francia sono anni che fanno i caxxi loro e nessuno dice o fa nulla. C'è la Nato ad personam. Ora vado a riprendere la Corsica.

nonsidice
23-02-2022, 15:17
Putin fa bene a fare quello che vuole. Può farlo e lo fa. Avessi io il suo dito sul bottone, avrei già iniziato a spolverarlo da un po'. Gli Usa e la Francia sono anni che fanno i caxxi loro e nessuno dice o fa nulla. C'è la Nato ad personam. Ora vado a riprendere la Corsica.

Purtroppo (vista la situazione) concordo al 120%.

nickname88
23-02-2022, 17:01
Quindi imposizione e sottomissione, 'couse putin dick is bigger than yours

Mai una cosa sensata tu eh. :rolleyes:Se è una questione di orgoglio il peccato sta da entrambi i lati non solo da quello di Putin.

'couse putin dick is bigger than yoursSalvaguardare il bene di tutti doveva essere la priorità, non esercitare un gioco d'orgoglio provocando la Russia.

Non si trattava di una sottomissione ma compiere la migliore scelta fra le opzioni realmente presenti sul tavolo ( e non quelle di fantasia ), la guerra fa male ad entrambi, e quando dico entrambi non intendo Russia e NATO, ma solamente Russia e UE ( perchè gli USA di cui abbiamo fatto le veci in realtà son gli unici al sicuro ).:read:

E ovviamente in tutto questo non siamo stati comunque in grado di impedire l'invasione, quindi a che è servito sto braccio di ferro ?
Braccio di ferro poi contro chi sapevamo già essere molto più forte, quindi ancora più senza senso.

Ripper89
23-02-2022, 17:43
Quindi imposizione e sottomissione, 'couse putin dick is bigger than yours
:asd:
Quindi il tutto a tuo dire han basato tutta la questione su un semplice confronto a chi ce l'ha più lungo ? Se è così è una chiara dimostrazione di stupidità dell'unione europea.


Un vero politico dovrebbe capire quando è nella posizione di fare certe cose e quando invece no, e quindi scegliere il male minore in questo caso.
Ricorda che non puoi imporre sempre la tua volontà agli altri in ogni condizione, quindi a volte bisognerebbe imparare a cedere qualche volta, specie se davanti hai chi è molto più forte di te.

Il parlamento europeo ha scelto di fare il gioco degli americani, peccato però che a subirne le conseguenze saremo noi, non era meglio a sto punto cedere e dare il contentino a Putin ? Avremmo evitato l'invasione e riportato il prezzo del gas nella norma :rolleyes:

Dark_Lord
23-02-2022, 18:36
Se è una questione di orgoglio il peccato sta da entrambi i lati non solo da quello di Putin.

Putin è un fossile delirante che pensa di essere ancora negli anni 70 in piena guerra fredda, crede di poter entrare in casa altrui, dirgli cosa puo' o non puo' fare, e cagargli sul tappeto.

Il mondo senza la Russia va avanti comunque, mentre la Russia senza il mondo no, sono riusciti in una botta sola a inimicarsi il mondo intero.

Tra l'altro ieri facevano tanto i brillanti fregandosene delle sanzioni, invece oggi:

14.10 La risposta della Russia alle sanzioni occidentali sarà "forte e dolorosa". Lo afferma il ministero degli Esteri di Mosca.

Del tipo vi cago in faccia, ma compratemi il gas e il grano. Megalomane ridicolo, pensa di essere il padrone dell'universo.

Dark_Lord
23-02-2022, 18:40
Ricorda che non puoi imporre sempre la tua volontà agli altri in ogni condizione

Dovresti dirlo a Putin, magari a 70 anni suonati impara qualcosa.

nickname88
23-02-2022, 23:06
Putin è un fossile delirante che pensa di essere ancora negli anni 70 in piena guerra fredda, crede di poter entrare in casa altrui, dirgli cosa puo' o non puo' fare, e cagargli sul tappeto.
Perchè la guerra fredda è mai realmente finita ? Per chi mi domando visto che USA e Russia prima di questa situazione continuavano a provocarsi a vicenda.

Riguardo al potere invece fino a prova contraria Putin ha un esercito che gli permette di farlo, quindi il fatto che possa valerne la pena è una cosa, ma se pensi che non possa farlo ti sbagli di grosso.
Forse non hai la misura di quanto l'esercito Russo sia grande se continui a dire così.

Il mondo senza la Russia va avanti comunque, mentre la Russia senza il mondo noL'economia Russa in realtà sarebbe in grado di provvedere al proprio autosostentamento anche senza le altre nazioni, quindi molto meno dipendente dall'estero rispetto ad altre, quindi direi proprio che è il contrario.

La Russia è lo stato più grande del pianeta, ciò significa anche che è la nazione con più risorse naturali, è un dato di fatto.
Vediamo come se la cava l'UE non appena Putin chiude i rubinetti del gas, visto che sono così inutili ....

Tra l'altro ieri facevano tanto i brillanti fregandosene delle sanzioni, invece oggi:Ha solo detto che ci sarà una risposta, non ha detto che farà retrofront, anzi poche ora fa han detto che l'esercito ha ripreso ad avanzare.
Quindi semmai è un ulteriore schiaffo all'occidente.

Del tipo vi cago in faccia, ma compratemi il gas e il grano. Megalomane ridicolo, pensa di essere il padrone dell'universo.Gli USA invece non fanno i padroni dell'universo ? Fino a prova contraria hanno influito più loro di tutti gli altri.

Il Vietnam ?
Cuba ?
L'Iraq e l'Afghanistan ?
Lo stato di Israele ?

Non ti dicono nulla ? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Suvvia !

Preparati perchè se va in porto questa azione russa fra non molto potremmo anche assistere ai Cinesi che fanno una visitina a Taiwan.

Saturn
24-02-2022, 07:30
Putin lancia l'operazione militare in Ucraina
Invasione anche da Crimea e Bielorussia (https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2022/02/23/ucraina-putin-annuncia-loperazione-militare-e-chiede-la-resa-delle-forze-di-kiev-nel-donbass_370ac469-172c-4c8d-ac7b-1bf08d3fa2af.html)

Guerra !

:fagiano:

nebuk
24-02-2022, 07:58
Quindi imposizione e sottomissione, 'couse putin dick is bigger than yours

Mai una cosa sensata tu eh. :rolleyes:

Beh in realtà si sarebbe trattato del semplice rispetto delle dichiarazioni fatte dopo il crollo del Patto di Varsavia.. ovviamente disatteso da parte della NATO nel giro di pochi anni.

Gli unici a non voler negoziare sono stati gli USA, ovviamente ben seduti dall'altra parte dell'Atlantico, che hanno soffiato sul fuoco quando tutti gli alleati UE volevano trovare un accordo.

Poi, detto fra di noi, non mi sembravano fuori dal mondo le richieste russe. Quale potenza atomica vorrebbe basi missilistiche alla frontiere che in caso di attacco colpirebbero la capitale nel giro di 4 minuti?
Quando la Nord Corea portò i missili davanti a Seul ci fu sdegno internazionale, qua si è preferito riesumare uno scenario da guerra fredda per recuperare i consensi persi in casa propria.

Doraneko
24-02-2022, 08:09
La Russia è lo stato più grande del pianeta, ciò significa anche che è la nazione con più risorse naturali, è un dato di fatto.


Ma non conta nulla se non si ha un'economia in grado di sfruttare bene queste risorse. Finora si sono limitati a venderle grezze, non invece come prodotto finito con un suo valore aggiunto. È per questo che li avevo paragonati ad un paese africano.


Preparati perchè se va in porto questa azione russa fra non molto potremmo anche assistere ai Cinesi che fanno una visitina a Taiwan.

Andrebbe molto diversamente.

ferste
24-02-2022, 08:11
Beh in realtà si sarebbe trattato del semplice rispetto degli Accordi di Berlino dopo il crollo del Patto di Varsavia.. ovviamente disatteso da parte della NATO nel giro di pochi anni.



Hai qualche link? Gli accordi di Berlino mi mancano completamente.

Zappz
24-02-2022, 08:29
L'unica certezza di Putin è che nessuno lo avrebbe contrastato militarmente, ed ha avuto ragione. Ciò che succederà all'economica russa, secondo me, è un mistero anche per lui... sempre che gliene freghi qualcosa, visto che potrebbe stare agendo semplicemente per principio. Gli accordi con la Cina sono possibili ma non troppo certi, visto che dimostrare simpatia per la Russia in questo momento può voler dire sembrarne complici.

Anche perché le immagini degli usa che se ne sono scappati da talebani le hanno viste tutti, Biden probabilmente ha un appriccio fin troppo soft, fa poca paura a livello militare e delle sanzioni non sembra fregargliene troppo...

nebuk
24-02-2022, 08:33
Hai qualche link? Gli accordi di Berlino mi mancano completamente.

Mi hai fatto venire il dubbio e ho ricontrollato.. sembra che più che accordi formali fossero dichiarazioni di intenti fatti dai paesi NATO a Gorbachov a partire dal 1990. Ho editato per correggere.

https://www.repubblica.it/esteri/2022/01/12/news/colloqui_nato_russia_oggi_allargamento_a_est-333540137/

AlexSwitch
24-02-2022, 08:39
Putin lancia l'operazione militare in Ucraina
Invasione anche da Crimea e Bielorussia (https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2022/02/23/ucraina-putin-annuncia-loperazione-militare-e-chiede-la-resa-delle-forze-di-kiev-nel-donbass_370ac469-172c-4c8d-ac7b-1bf08d3fa2af.html)

Guerra !

:fagiano:

Credo davvero che l'Ucraina diventerà in brevissimo tempo un cagnolino al guinzaglio, cortissimo, della Russia.
La diplomazia occidentale e la sua credibilità sono a zero visto il genere di risposte date all'attacco di questa notte.
Un dispiegamento di forze così strutturato lascia intendere ad una " sterilizzazione " dell'Ucraina, soprattutto sul versante sud occidentale ( sbarchi di truppe speciali ad Odessa, secondo porto ucraino dopo Mariupol' ).
E' una spallata pesante che avrà conseguenze durature e soprattutto molto poco piacevoli per noi europei e alla lunga anche per gli yankee...
Non sarà una bella primavera...

AlexSwitch
24-02-2022, 08:44
Perchè la guerra fredda è mai realmente finita ? Per chi mi domando visto che USA e Russia prima di questa situazione continuavano a provocarsi a vicenda.

Riguardo al potere invece fino a prova contraria Putin ha un esercito che gli permette di farlo, quindi il fatto che possa valerne la pena è una cosa, ma se pensi che non possa farlo ti sbagli di grosso.
Forse non hai la misura di quanto l'esercito Russo sia grande se continui a dire così.

L'economia Russa in realtà sarebbe in grado di provvedere al proprio autosostentamento anche senza le altre nazioni, quindi molto meno dipendente dall'estero rispetto ad altre, quindi direi proprio che è il contrario.

La Russia è lo stato più grande del pianeta, ciò significa anche che è la nazione con più risorse naturali, è un dato di fatto.
Vediamo come se la cava l'UE non appena Putin chiude i rubinetti del gas, visto che sono così inutili ....

Ha solo detto che ci sarà una risposta, non ha detto che farà retrofront, anzi poche ora fa han detto che l'esercito ha ripreso ad avanzare.
Quindi semmai è un ulteriore schiaffo all'occidente.

Gli USA invece non fanno i padroni dell'universo ? Fino a prova contraria hanno influito più loro di tutti gli altri.

Il Vietnam ?
Cuba ?
L'Iraq e l'Afghanistan ?
Lo stato di Israele ?

Non ti dicono nulla ? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Suvvia !

Preparati perchè se va in porto questa azione russa fra non molto potremmo anche assistere ai Cinesi che fanno una visitina a Taiwan.

Per essere più precisi la Russia ha affermato che la sua risposta in caso di interferenze sarà molto forte ed ha ricordato che le sue batterie missilistiche sono pronte.
Gli USA, dopo aver fomentato i governi di Kiev, sostanzialmente hanno abbandonato l'Ucraina a se stessa... altro splendido risultato dell'amministrazione Biden!!

Brightblade
24-02-2022, 08:44
Io penso che alla fine l'occidente fara' ben poco, l'europa meno che meno, sventoleremo sanzioni che pagheremo anche noi perche' ci si ritorceranno contro e finita li'. Johnson da quel che sentivo prima, ha telefonato al suo omologo ucraino dicendogli spero riusciate a resistere, ci mancava solo "statemi bene". L'alternativa e' la terza guerra mondiale, che potrebbe essere anche l'ultima, e l'occidente perlopiu' a pancia piena non credo abbia interesse ad alimentarla.

CYRANO
24-02-2022, 08:46
Con Trump sta cosa non sarebbe successa !!!


Cjxbxbxbzbzbxbxznsns

ferste
24-02-2022, 08:48
Mi hai fatto venire il dubbio e ho ricontrollato.. sembra che più che accordi formali fossero dichiarazioni di intenti fatti dai paesi NATO a Gorbachov a partire dal 1990. Ho editato per correggere.

https://www.repubblica.it/esteri/2022/01/12/news/colloqui_nato_russia_oggi_allargamento_a_est-333540137/

E' solo per abbonati!

Quindi ritieni corretto un casus belli portato da "dichiarazioni di intenti" quando lo scritto, che nei trattati normalmente ha un pizzico più di valore, dice che:

This subsumes the fact that NATO has decided that it has no intention, no plan, and no reason to establish nuclear weapon storage sites on the territory of those members, whether through the construction of new nuclear storage facilities or the adaptation of old nuclear storage facilities. Nuclear storage sites are understood to be facilities specifically designed for the stationing of nuclear weapons, and include all types of hardened above or below ground facilities (storage bunkers or vaults) designed for storing nuclear weapons.

Zappz
24-02-2022, 08:52
Mi domando come la diplomazia poteva fermare una guerra che ormai era tracciata, desiderata e pianificata nei dettagli da una parte.

Ma come sempre gli occidentali sono gli imbecilli della situazione. Una cosa è vera: noi occidentali siamo i primi a darci degli imbecilli. Non serve nemmeno che lo facciano i russi, perché lo facciamo benissimo da soli.

Ma forse qualcuno pensa che dovremmo attaccare anche noi, dando così vita (finalmente) alla terza guerra mondiale. Evviva! Finalmente abbiamo capito quanto gli esseri umani siano stupidi.

Non ci resta altro che estinguerci. Faremmo un favore a tutti gli altri animali.

Non fermi Putin con la diplomazia, lo fermi con la paura e Biden evidentemente di paura ne fa poca.

Brightblade
24-02-2022, 08:56
Io penso anche che questo sia l'inizio, motivato dal fatto che non vuole possibili basi NATO sotto il naso in Ucraina con missili puntati su Mosca, quando dovesse puntare verso Polonia e repubbliche ex sovietiche li' si' che non bastera' piu' istituire sanzioni che aiuteremo noi a pagare.

Saturn
24-02-2022, 08:59
https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/02/24/ucraina-putin-lancia-loperazione-militare-e-minaccia-il-mondo-ritorsioni-mai-sperimentate-se-qualcuno-interferisce/6505527/

....è proprio incazzato...:mbe:

ferste
24-02-2022, 09:08
Non fermi Putin con la diplomazia, lo fermi con la paura e Biden evidentemente di paura ne fa poca.

La Russia non ha paura di nessuno dai tempi dell'Orda d'Oro.

AlexSwitch
24-02-2022, 09:10
E' solo per abbonati!

Quindi ritieni corretto un casus belli portato da "dichiarazioni di intenti" quando lo scritto, che nei trattati normalmente ha un pizzico più di valore, dice che:

This subsumes the fact that NATO has decided that it has no intention, no plan, and no reason to establish nuclear weapon storage sites on the territory of those members, whether through the construction of new nuclear storage facilities or the adaptation of old nuclear storage facilities. Nuclear storage sites are understood to be facilities specifically designed for the stationing of nuclear weapons, and include all types of hardened above or below ground facilities (storage bunkers or vaults) designed for storing nuclear weapons.

In realtà credo che nebuk faccia riferimento all'accordo informale, ovvero non scritto, tra Gorbachov e Bush Senior, sulla riunificazione delle due Germania.
Sostanzialmente questo accordo prevedeva che la NATO, alias gli USA, non avrebbe spostato oltre una certa linea di Paesi la sua alleanza mantenendo integre le sfere d'influenza derivanti da Yalta.
Era un accordo di " buon senso " e Gorbachov lo propose ben conoscendo la visione strategica ad occidente della Russia, non URSS, onde evitare pressioni che alla lunga sarebbero state inaccettabili.
Purtroppo gli americani se ne sono infischiati altamente ed hanno portato l'alleanza atlantica alle porte di Mosca. Con l'Ucraina, tassello vitale per la difesa russa ad occidente, gli USA hanno tirato troppo la corda arrivando a paventare una sua futura entrata nel blocco atlantico ( https://www.reuters.com/article/gc05/idUSTRE56T2IR20090730?pageNumber=2&virtualBrandChannel=0 - https://www.nato.int/cps/en/natohq/news_185000.htm?selectedLocale=en ).

I risultati oggi gli abbiamo sotto gli occhi.

AlexSwitch
24-02-2022, 09:18
La Russia non ha paura di nessuno dai tempi dell'Orda d'Oro.

La Russia non ha paura di nessuno ed è disposta a grossi sacrifici quando si sente minacciata o, peggio, viene attaccata.
Analizzare questa crisi, oramai sfociata in guerra, solamente con gli occhiali da occidentali è un errore madornale.

ferste
24-02-2022, 09:21
In realtà credo che nebuk faccia riferimento all'accordo informale, ovvero non scritto, tra Gorbachov e Bush Senior, sulla riunificazione delle due Germania.
Sostanzialmente questo accordo prevedeva che la NATO, alias gli USA, non avrebbe spostato oltre una certa linea di Paesi la sua alleanza mantenendo integre le sfere d'influenza derivanti da Yalta.
Era un accordo di " buon senso " e Gorbachov lo propose ben conoscendo la visione strategica ad occidente della Russia, non URSS, onde evitare pressioni che alla lunga sarebbero state inaccettabili.
Purtroppo gli americani se ne sono infischiati altamente ed hanno portato l'alleanza atlantica alle porte di Mosca. Con l'Ucraina, tassello vitale per la difesa russa ad occidente, gli USA hanno tirato troppo la corda arrivando a paventare una sua futura entrata nel blocco atlantico ( https://www.reuters.com/article/gc05/idUSTRE56T2IR20090730?pageNumber=2&virtualBrandChannel=0 - https://www.nato.int/cps/en/natohq/news_185000.htm?selectedLocale=en ).

I risultati oggi gli abbiamo sotto gli occhi.

ripeto, il casus belli è un accordo verbale, e quindi senza valore, fatto tra leader morti da un decennio?
Almeno fosse una diversa interpretazione di un punto dei trattati, come già capitato, qui è un accordo verbale a giustificare l'attacco a uno stato sovrano? Quantomeno gli americani ad inventarsi balle per attaccare sono più bravi.

nebuk
24-02-2022, 09:23
E' solo per abbonati!

Quindi ritieni corretto un casus belli portato da "dichiarazioni di intenti" quando lo scritto, che nei trattati normalmente ha un pizzico più di valore, dice che:

This subsumes the fact that NATO has decided that it has no intention, no plan, and no reason to establish nuclear weapon storage sites on the territory of those members, whether through the construction of new nuclear storage facilities or the adaptation of old nuclear storage facilities. Nuclear storage sites are understood to be facilities specifically designed for the stationing of nuclear weapons, and include all types of hardened above or below ground facilities (storage bunkers or vaults) designed for storing nuclear weapons.

Questo parla di armi nucleari... con le armi moderne ipersoniche non servono necessariamente quelle per porsi in una condizione di superiorità e minaccia.
Di fatto rendi Mosca attaccabile e non difendibile.

Si viene a creare una asimmetria che invece si era creata con la strategia della deterrenza e i risultati sono questi.

Veramente bastava il buon senso per evitare che la situazione prendesse questa piega.

In realtà credo che nebuk faccia riferimento all'accordo informale, ovvero non scritto, tra Gorbachov e Bush Senior, sulla riunificazione delle due Germania.
Sostanzialmente questo accordo prevedeva che la NATO, alias gli USA, non avrebbe spostato oltre una certa linea di Paesi la sua alleanza mantenendo integre le sfere d'influenza derivanti da Yalta.
Era un accordo di " buon senso " e Gorbachov lo propose ben conoscendo la visione strategica ad occidente della Russia, non URSS, onde evitare pressioni che alla lunga sarebbero state inaccettabili.
Purtroppo gli americani se ne sono infischiati altamente ed hanno portato l'alleanza atlantica alle porte di Mosca. Con l'Ucraina, tassello vitale per la difesa russa ad occidente, gli USA hanno tirato troppo la corda arrivando a paventare una sua futura entrata nel blocco atlantico ( https://www.reuters.com/article/gc05/idUSTRE56T2IR20090730?pageNumber=2&virtualBrandChannel=0 - https://www.nato.int/cps/en/natohq/news_185000.htm?selectedLocale=en ).

I risultati oggi gli abbiamo sotto gli occhi.

Esatto, mi riferivo al famoso "non un pollice in più".

nebuk
24-02-2022, 09:35
Mi domando come la diplomazia poteva fermare una guerra che ormai era tracciata, desiderata e pianificata nei dettagli da una parte.

Ma come sempre gli occidentali sono gli imbecilli della situazione. Una cosa è vera: noi occidentali siamo i primi a darci degli imbecilli. Non serve nemmeno che lo facciano i russi, perché lo facciamo benissimo da soli.

Ma forse qualcuno pensa che dovremmo attaccare anche noi, dando così vita (finalmente) alla terza guerra mondiale. Evviva! Finalmente abbiamo capito quanto gli esseri umani siano stupidi.

Non ci resta altro che estinguerci. Faremmo un favore a tutti gli altri animali.

C'è da dire che le cappellate le abbiamo fatte... a cominciare dal 2014 fomentando la primavera ucraina pensando potesse finire come le primavere arabe. Che sono comunque finite male.

E secondo me l'UE, che in questa situazione ha solo da perderci, avrebbe dovuto non solo rivolgersi alla Russia, ma anche agli USA. Invece si è spaccata subito e poi ha chinato il capo.

Vash_85
24-02-2022, 09:36
Sto seguendo il TG nel frattempo, il presidente Ucraino ha chiesto a tutte le persone in età militare di mettersi a disposizione, e a tutti quelli che avessero prestato servizio di leva negli anni passati di presentarsi in caserma.

Speriamo di non trovarci tutti arruolati da qui a 6 mesi....

Zappz
24-02-2022, 09:37
Ah sì, certo. Usiamo gli stessi metodi. Facciamo scontare i nostri eserciti con quello russo. Lanciamo magari qualche atomica. Diamo il via alla terza guerra mondiale. Tanto la storia mica la studiamo, mica la conosciamo. Noi in storia avevamo 4 e poi mica siamo arrivati a studiare il 900.

Mi domando come si faccia a scrivere una scemenza così. Va bene che siamo su un sito generalista, ma qui si esagera.

La paura di uno scontro contro chi è più forte di te serve proprio come deterrente per evitare una guerra, le sanzioni invece non sono servite ad un cazzo. Ora puoi tornare a studiare la storia.

Brightblade
24-02-2022, 09:39
Speriamo di non trovarci tutti arruolati da qui a 6 mesi....

Prima di arrivare al punto di arruolare noi, penso sia piu' facile che partano prima gli ICBM, non so cosa sia meno augurabile.

AlexSwitch
24-02-2022, 09:47
ripeto, il casus belli è un accordo verbale, e quindi senza valore, fatto tra leader morti da un decennio?
Almeno fosse una diversa interpretazione di un punto dei trattati, come già capitato, qui è un accordo verbale a giustificare l'attacco a uno stato sovrano? Quantomeno gli americani ad inventarsi balle per attaccare sono più bravi.

Il casus belli lo conosciamo tutti… non nascondiamoci dietro ad un dito. È importante invece capire come si è arrivati al casus belli nel corso degli ultimi 15 anni di mancata diplomazia nell’Europa orientale verso la Russia.

nebuk
24-02-2022, 09:47
La paura di uno scontro contro chi è più forte di te serve proprio come deterrente per evitare una guerra, le sanzioni invece non sono servite ad un cazzo. Ora puoi tornare a studiare la storia.

Però, abbi pazienza, Putin sa benissimo che nessuno stato UE avrebbe messo direttamente a disposizione le proprie truppe in un conflitto diretto.
Altrimenti le avrebbero mandate già da giorni in Ucraina. Il rischio è troppo grande, non oso immaginare il numero di sottomarini russi con testate balistiche presenti fra Mar Nero e Mediterraneo..

Negli ultimi decenni USA e Russia si sono sempre confrontati indirettamente usando paesi esterni alla NATO, l'intoccabilità delle 2 superpotenze vale anche in questo caso.

E' lo svantaggio delle democrazie. Noi dobbiamo discutere prima di agire ed esistono diversi pensieri che dobbiamo ascoltare prima di giungere a una decisione. Sbagliamo anche, e per questo ci critichiamo costantemente.

Le dittature non hanno quel problema. Basta un ordine diretto e anche il capo dei servizi segreti deve chinare il capo come uno scolaretto davanti a tutto il mondo. E non c'è critica che esista. Altrimenti te ne vai in un carcere di massima sicurezza in Siberia.

Detto ciò, non darei mai via le nostre democrazie (con tutti i difetti che hanno) per una dittatura. Solo un folle lo vorrebbe. E' pur vero che i folli esistono. Ma quelli (appunto) pontificano da nazioni dotate di democrazia, perché sotto dittatura non se lo potrebbero permettere.

Edito per aggiungere, anch'io preferisco vivere in democrazia ma mi domando... la NATO è democratica e simmetrica? Quanto contano in proporzione i singoli presidenti UE in confronto a quello USA? Possono i paesi UE contraddire il presidente USA con il suo esercito presente in territorio UE con basi permanenti? Ha ancora senso il Patto Atlantico con interessi ormai divergenti fra i suoi membri?

ferste
24-02-2022, 09:54
Questo parla di armi nucleari... con le armi moderne ipersoniche non servono necessariamente quelle per porsi in una condizione di superiorità e minaccia.
Di fatto rendi Mosca attaccabile e non difendibile.

Si viene a creare una asimmetria che invece si era creata con la strategia della deterrenza e i risultati sono questi.

Veramente bastava il buon senso per evitare che la situazione prendesse questa piega.


A parte che i missili ipersonici sono come la bella Cecilia, tutti li vogliono e nessuno li piglia, al momento, ma le repubbliche baltiche sono più vicine di Kiev a Mosca, la Polonia costituirebbe una minaccia di pochi minuti in più, per la Germania aggiungiamo un altro paio di minuti...è indifendibile in 4 minuti ed è difendibile in 8 o 10?
La Germania non potrebbe allora chiedere la demilitarizzazione della Bielorussia? I missili ipersonici sono pericolosi solo verso est?

L'asimmetria possibile è sul contagio economico oltre che militare, Romania, Bulgaria, Polonia, Baltico, tutta gente per cui la UE è la salvezza economica, man mano che si avvicina non esiste il rischio che il popolo russo possa cominciare a pensare: "ma tutti che vogliono sta cacchio di UE, non è che magari ci si sta bene davvero?"

Ripper89
24-02-2022, 09:55
Dovresti dirlo a Putin, magari a 70 anni suonati impara qualcosa.
Io mi riferivo all'UE in realtà, non alla russia. :rolleyes:
Putin in questa situazione poteva farlo e lo sta facendo.

baolian
24-02-2022, 09:58
La Russia non ha paura di nessuno ed è disposta a grossi sacrifici quando si sente minacciata o, peggio, viene attaccata.
Analizzare questa crisi, oramai sfociata in guerra, solamente con gli occhiali da occidentali è un errore madornale.

In questo caso non sono neanche sicuro che i sacrifici saranno così grossi per i russi.

Non è più solo il mondo occidentale ad essere economicamente e tecnologicamente avanzato.
Se non può comprare un VW, il russo oggi può comprare una Xpeng (che noi europei faremmo meglio a non sottovalutare: le auto cinesi presto arriveranno anche da noi e saranno le "giapponesi di domani").
La VW non può produrre però le sue auto diesel senza il platino russo (la Russia produce il 16% del platino mondiale).

Dalla Russia arriva anche quasi il 10% della produzione mondiale di grano: loro possono imparare a fare la pasta da soli invece che importarla dall'Italia, ma noi senza il grano Russo facciamo la fame.
Potremmo pure provare a produrre più grano da soli, ma tralasciando il fatto che non ci sono abbastanza terreni coltivabili allo scopo, indovinate da dove arriva il 16% della produzione mondiale di fertilizzanti?

Anche smettere di importare gas (cosa che non ci possiamo comunque permettere) non sarebbe per la russia un grande disagio.
Non solo la Cina sta aumentando di molto i suoi consumi di gas, ma è di pochi mesi fa il primo accordo tra Russia ed India per l'export di gas liquefatto.

Analoghe considerazioni valgono per il petrolio (12% di produzione mondiale), per l'alluminio (circa 6%), per il legno (10%), per l'oro etc .etc.

Io credo che le sanzioni europee sarranno il più possibile solamente di facciata, ma sempre nei limiti di quanto gli USA ci permetteranno di fare visto che a differenza della Russia, noi non ci possiamo permettere di fare a meno degli Stati Uniti.

Zappz
24-02-2022, 10:02
Però, abbi pazienza, Putin sa benissimo che nessuno stato UE avrebbe messo direttamente a disposizione le proprie truppe in un conflitto diretto.
Altrimenti le avrebbero mandate già da giorni in Ucraina. Il rischio è troppo grande, non oso immaginare il numero di sottomarini russi con testate balistiche presenti fra Mar Nero e Mediterraneo..

Negli ultimi decenni USA e Russia si sono sempre confrontati indirettamente usando paesi esterni alla NATO, l'intoccabilità delle 2 superpotenze vale anche in questo caso.



Infatti hanno fatto i grossi a parole con le sanzioni, ma in pratica hanno abbandonato da subito l'Ucraina a se stessa.

Ripper89
24-02-2022, 10:05
Putin lancia l'operazione militare in Ucraina
Invasione anche da Crimea e Bielorussia (https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2022/02/23/ucraina-putin-annuncia-loperazione-militare-e-chiede-la-resa-delle-forze-di-kiev-nel-donbass_370ac469-172c-4c8d-ac7b-1bf08d3fa2af.html)

Guerra !

:fagiano:Era palese, questo succede quando le situazioni NON vengono gestite ma si pensa solo a fare il braccio di ferro.

La Russia ha espresso una necessità e non è stata considerata, dopotutto chiedevano solamente di congelare le posizioni politiche degli stati confinanti così come erano, una concessione minima in favore della pace, invece noi occidentali abbiamo solo dato risposte provocatorie come portavoce degli americani.

Se l'europa avesse discusso con gli USA anzichè imporre alla russia il volere degli USA a quest'ora forse avremmo salvato l'Ucraina ( tutta ) e i prezzi del gas avrebbero già iniziato a regolarizzarsi. :read:

ferste
24-02-2022, 10:06
Il casus belli lo conosciamo tutti… non nascondiamoci dietro ad un dito. È importante invece capire come si è arrivati al casus belli nel corso degli ultimi 15 anni di mancata diplomazia nell’Europa orientale verso la Russia.

Sono 30 post che si parla di teorica minaccia Nato a Mosca, adesso era solo un dito?
In 15 anni abbiamo il demerito di non aver convinto gli slavi a rimanere fedeli a Mosca contro la loro volontà?
Il Sovranismo vale solo per noi occidentali belli e ricchi?
Vero che per lo stesso principio di autodeterminazione un referendum in Donbass e Crimea sarebbe stato giusto e doveroso...ma quando l'Ucraina ha offerto ampia autonomia la risposta è stata negativa.

nebuk
24-02-2022, 10:12
A parte che i missili ipersonici sono come la bella Cecilia, tutti li vogliono e nessuno li piglia, al momento, ma le repubbliche baltiche sono più vicine di Kiev a Mosca, la Polonia costituirebbe una minaccia di pochi minuti in più, per la Germania aggiungiamo un altro paio di minuti...è indifendibile in 4 minuti ed è difendibile in 8 o 10?
La Germania non potrebbe allora chiedere la demilitarizzazione della Bielorussia? I missili ipersonici sono pericolosi solo verso est?

L'asimmetria possibile è sul contagio economico oltre che militare, Romania, Bulgaria, Polonia, Baltico, tutta gente per cui la UE è la salvezza economica, man mano che si avvicina non esiste il rischio che il popolo russo possa cominciare a pensare: "ma tutti che vogliono sta cacchio di UE, non è che magari ci si sta bene davvero?"

Eh ma la Polonia ormai è intoccabile, così come nessuno attaccherebbe mai la Germania o un altro membro della NATO. L'Ucraina poi ha forte valenza simbolica ed etnica, oltre a rappresentare un monito a tutte le altre repubbliche ex sovietiche.

Certo che si sta meglio in UE, ma anche la Russia è stata la salvezza economica dell'Ucraina con finanziamenti a "fondo perduto". Che poi a fondo perduto non era, perché pensa di essersela comprata.. però anche l'UE usa i paesi dell'Est per esportare manodopera a basso costo.


Vero che per lo stesso principio di autodeterminazione un referendum in Donbass e Crimea sarebbe stato giusto e doveroso...ma quando l'Ucraina ha offerto ampia autonomia la risposta è stata negativa.

Scusa mi sono perso un pezzo, quando avrebbe offerto autonomia al Donbass? Nel 2014 addirittura avevano abolito il russo come lingua ufficiale.. in Tirolo per dire le lingue ufficiali sono 3, italiano, ladino e tedesco.
Io sapevo che gli accordi di Minsk erano finiti subito in stallo: la Russia richiedeva che prima fosse fatta l'autonomia e poi il ritiro delle truppe, l'Ucraina richiedeva prima il ritiro e poi avrebbe concesso l'autonomia.

Questa per me era una situazione che solo un'UE compatta e autonoma avrebbe potuto disinnescare.