View Full Version : Incentivi con limite a 42.000 euro, rientrano solo le auto cinesi? No, ecco diversi esempi
Redazione di Hardware Upg
21-02-2022, 08:56
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/incentivi-con-limite-a-42000-euro-rientrano-solo-le-auto-cinesi-no-ecco-diversi-esempi_104989.html
La bozza circolata giorni fa descrive incentivi con un limite di spesa per le auto elettriche più basso che in passato, 35.000 euro IVA esclusa. Se confermato permetterebbe comunque di scegliere tra tante auto
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ginopilot
21-02-2022, 09:18
Anche i prezzi incentivati sono completamente fuori da ogni logica.
Sta roba e' il futuro, non certo il presente.
Mister24
21-02-2022, 09:22
Anche i prezzi incentivati sono completamente fuori da ogni logica.
Sta roba e' il futuro, non certo il presente.
Anch'io quando ho letto questi prezzi ho pensato la stessa cosa.
Uno che spende 40000€ non ha certo bisogno degli incentivi per convincersi a cambiare auto. La differenza di prezzo con le auto tradizionali è ancora troppo elevata.
Qui in Spagna il limite per gli incentivi è simile. Fortuna che ne hanno messo uno...
s0nnyd3marco
21-02-2022, 09:34
Altra regalia al settore automotive. Poi vorrei capire con che motivazione hanno fissato quel limite? Escludere Tesla ma permettere ai costruttori tedeschi di vendere? Giusto per sprecare ancora un po' di soldi pubblici e permettere ai ricchi di prendersi un giocattolino costoso come seconda auto? :muro:
mail9000it
21-02-2022, 09:44
Altra regalia al settore automotive. Poi vorrei capire con che motivazione hanno fissato quel limite? Escludere Tesla ma permettere ai costruttori tedeschi di vendere? Giusto per sprecare ancora un po' di soldi pubblici e permettere ai ricchi di prendersi un giocattolino costoso come seconda auto? :muro:
Gli incentivi servono per aumentare il parco circolante (non importa di chi parliamo). Questo serve per rendere possibile l'estensione dell'infrastruttura di ricarica. Non puoi fare stazioni di ricarica se nessuno le usa.
Nessuno (ricco o povero) compra un'auto elettrica se non riesce ad usarla per mancanza di stazioni di ricarica.
Per avere costi più bassi si attendono le economie di scala nella produzione e soprattutto batterie capienti ed economiche... Si spera in quelle allo stato solido, ma vedremo.
roccia1234
21-02-2022, 09:49
Anche i prezzi incentivati sono completamente fuori da ogni logica.
Sta roba e' il futuro, non certo il presente.
Spiegalo a quello che pensa che 27K€ per la VW e-up siano il giusto prezzo :stordita:
TheMonzOne
21-02-2022, 09:51
Altra regalia al settore automotive. Poi vorrei capire con che motivazione hanno fissato quel limite? Escludere Tesla ma permettere ai costruttori tedeschi di vendere? Giusto per sprecare ancora un po' di soldi pubblici e permettere ai ricchi di prendersi un giocattolino costoso come seconda auto? :muro:E' un ragionamento sul potere di acquisto dell'acquirente, non esclude Tesla, esclude TUTTE le auto che costano più di 35.000 euro + iva perché si ipotizza che chi può permettersi di spendere quelle cifre "per il giocattolino costoso" allora può anche molto probabilmente fare a meno di sconti ed incentivi. Chissà poi che, visto il limite imposto ( qualunque esso sia ) questo non porti le case automobilistiche ad abbassare i listini delle auto che sono li attorno per rientrare nel limite pur di non "perdere" il mercato italiano.
Altra regalia al settore automotive. Poi vorrei capire con che motivazione hanno fissato quel limite? Escludere Tesla ma permettere ai costruttori tedeschi di vendere? Giusto per sprecare ancora un po' di soldi pubblici e permettere ai ricchi di prendersi un giocattolino costoso come seconda auto? :muro:
Magari dovrebbero concedere l'incentivo solo alle famiglie che possiedono una sola auto (compresa quella elettrica).
In generale pero' sono modelli standard. Se quelle auto fossero dei processori, sarebbe come dire, ti vendo l'Atom Z8350 a 750E, e te lo sconto di 200E, quando con la stessa cifra potresti comprare il Ryzen 5950X... :-)
Linusus83
21-02-2022, 10:02
Con i costi attuali delle auto elettriche (elevatissimi) porre il limite a 35k+IVA è un errore strategico enorme visto che verranno vendute solo ed esclusivamente utilitarie o poco più con batterie piccole ed autonomia insufficiente per i viaggi. In sostanza si stanno incentivando le seconde auto penalizzando Tesla e similari che invece sono auto del tutto sostitutive della auto familiari, con cui anche viaggiare. Se l'obiettivo è potenziare la rete di ricariche, occorre incentivare proprio auto con batteria grande che necessitano di ricaricare in tempi rapidi....se devi ricaricare 30kw di batteria basta anche una quick da 22kw....se invece la batteria è da 60/70kw allora necessiti una fast da >100
al solito dietro ad una mossa furba si nasconde la modalità di utilizzo che ne vanifica la portata. bha...
Altra regalia al settore automotive. Poi vorrei capire con che motivazione hanno fissato quel limite? Escludere Tesla ma permettere ai costruttori tedeschi di vendere? Giusto per sprecare ancora un po' di soldi pubblici e permettere ai ricchi di prendersi un giocattolino costoso come seconda auto? :muro:
Ma che commento è?
Mica c'è solo Tesla, ovvio che si danno incentivi ad auto economiche. Per lo stesso motivo è esclusa Jaguar, POrsche e via dicendo...
giovanni69
21-02-2022, 10:24
L'offerta dovrebbe agevolare in modo proporzionale le auto elettriche "fino a" una certa soglia di importo, per agevolare la diffusione e non lo sconto concesso a chi ha già una certa cifra (molto alta) da spendere per un'auto.
Sembra la versione traslata sulle auto del Cashback di stato che di fatto ha agevolato l'accesso ai premi a chi aveva già un budget mensile dedicato alle carte di credito :rolleyes:
Mister24
21-02-2022, 10:32
Ma che commento è?
Mica c'è solo Tesla, ovvio che si danno incentivi ad auto economiche. Per lo stesso motivo è esclusa Jaguar, POrsche e via dicendo...
Ma ti chiederei che stipendio hai per considerare economiche delle auto che partono da 30000€ a 40000€.
Io considero economiche quelle che stanno sui 9000€ o 10000€.
Attualmente non esistono auto elettriche economiche.
randorama
21-02-2022, 10:36
bof...
mettiamo 3000 euro di tasse extra sulle auto a combustione e con quello regaliamo quelle elettriche.
checcevò?
Ma ti chiederei che stipendio hai per considerare economiche delle auto che partono da 30000€ a 40000€.
Io considero economiche quelle che stanno sui 9000€ o 10000€.
Attualmente non esistono auto elettriche economiche.
Beh nuove non trovi niente. Per quanto rigurda le auto io non spendo per una nuova più di 20.000 euro e la tengo in media 12/13 anni (e 350.000km).
MA in ogni caso non mi pongo il problema. Se non mi posso permettere un auto più costosa pazienza. Mi pare che il mercato offra ancora molto a basso prezzo.
Non ci sono obblighi ad avere auto elettriche. Trovo giusto in ogni caso incentivarle in quanto meno inquinanti.
Per quanto riguarda me... Penso che causa budget di cui sopra andrò su un diesel o benzina :)
randorama
21-02-2022, 10:51
Per quanto riguarda me... Penso che causa budget di cui sopra andrò su un diesel o benzina :)
fintanto che non di aumentano le tasse sul carburante.
con 30000 km/anno anche 15 centesimi/litro li senti, mi sa...
Compass 4xe fuori... bene si andrà cercare sul mercato dell'usato, magari la versione 2020 ancora Diesel
Anch'io quando ho letto questi prezzi ho pensato la stessa cosa.
Uno che spende 40000€ non ha certo bisogno degli incentivi per convincersi a cambiare auto. La differenza di prezzo con le auto tradizionali è ancora troppo elevata.
Il problema è che con gli incentivi una macchina che costava 30k€ è finita a costare 40k€...
Bartsimpson
21-02-2022, 11:21
Come per il 110 superbonus... qualunque cosa che è incentivata finirà per alzarsi magicamente di costo. che poi con 42 k fino a qualche anno fa compravi delle gran auto, adesso cessi a pedali (anzi a batteria)
Come per il 110 superbonus... qualunque cosa che è incentivata finirà per alzarsi magicamente di costo. che poi con 42 k fino a qualche anno fa compravi delle gran auto, adesso cessi a pedali (anzi a batteria)
concordo. In generale gli incentivi fanno lievitare i prezzi.
Sono usciti già i dati di vendita in Italia della auto bev di gennaio 2022? Lo scorso anno ad ogni mese c'erano roboanti annunci di record frantumati, ero curioso di vedere come avessero iniziato il 2022 senza incentivi!
Intanto vicino casa ho una colonnina Duferco, installata oltre un anno fa, che sono almeno un paio di mesi che non viene utilizzata dagli "amanti della pila" (credo per via dei costi molto alti) e che oramai è diventato il parcheggio "privato" dei buzzurri che frequentano il bar di fronte con le loro scassatissime vag di oltre 20 anni fa!
In compenso è diventata abitudine comuni per i bevvisti parcheggiare il loro mezzo ad oltranza alle colonnine dei supermercati, in particolare Lidl, anche per giorni e giorni interi, sempre più spesso gli altri proprietari di auto elettriche trovandosi lo stesso veicolo in carica per giorni interi hanno iniziato a vandalizzarle sempre più di frequente....
Di certo che i proprietari delle auto a pile in città sono uno spasso, spendono 30K/40K/50K€ per una macchina, vanno a caricarle nelle colonnine gratuite perché non vogliono tirare fuori gli € per caricarla e poi sfasciano le macchine degli altri che glielo impediscono! LOL :sofico:
Grazie di esistere ragazzi!
io non capisco perché si debbano dare aiuti economici a chi può spendere 42.000 euro per una automobile visto che quel tipo di acquirenti non sono gli ultimi dei disgraziati.
aggiungo che non sono neanche soldi funzionali allo scopo di rinnovare il parco auto con modelli nuovi e meno inquinanti visto che l'auto nuova dell'italiano medio costa 24.394 euro.
li chiamassero per quello che sono.
sussidi di stato per i produttori di auto europei.
harlock10
21-02-2022, 12:35
io non capisco perché si debbano dare aiuti economici a chi può spendere 42.000 euro per una automobile visto che quel tipo di acquirenti non sono gli ultimi dei disgraziati.
aggiungo che non sono neanche soldi funzionali allo scopo di rinnovare il parco auto con modelli nuovi e meno inquinanti visto che l'auto nuova dell'italiano medio costa 24.394 euro.
li chiamassero per quello che sono.
sussidi di stato per i produttori di auto europei.
Veramente gli incentivi si darebbero anche per 500 e Up elettriche, auto che partono da 27k.
Ci sarebbero poi tutti gli incentivi per auto termiche che sono molti più soldi di quelli per le elettriche.
Mister24
21-02-2022, 13:51
Veramente gli incentivi si darebbero anche per 500 e Up elettriche, auto che partono da 27k.
Ci sarebbero poi tutti gli incentivi per auto termiche che sono molti più soldi di quelli per le elettriche.
Secondo me si sta perdendo il valore del denaro.
27k per una 500 o per una e-up sarebbero pochi?
BigPincer
21-02-2022, 13:56
io non capisco perché si debbano dare aiuti economici a chi può spendere 42.000 euro per una automobile visto che quel tipo di acquirenti non sono gli ultimi dei disgraziati.
...
li chiamassero per quello che sono.
sussidi di stato per i produttori di auto europei.
Non sono mai stati aiuti per i disgraziati, sono investimenti per realizzare un parco auto elettrico. Se avessero finanziato i disgraziati non si sarebbero vendute auto elettriche perchè i disgraziati non se le possono comunque permettere nonostante l'aiuto e quindi non ci sarebbe stato nessun boost di diffusione.
Poi lo puoi chiamare come vuoi, puoi dire che gli sconti sull'energia elettrica sono aiuti di stato ai produttori di energia, dato che basta mettersi un maglione in più e lavare i piatti a mano con acqua fredda.
Puoi dire che il bonus DTT è un aiuto di stato ai produttori cinesi di televisori, dato che senza la TV la gente non solo sopravvive, ma lo fa molto meglio.
Puoi dire che le agevolazioni sulle accise ai microbirrifici artigianali sono un aiuto di stato all'industria farmaceutica, dato che se mi compro più birra nel lungo periodo dovrò comprare più medicine.
Puoi continuare tu l'elenco, che è quasi infinito, oppure puoi cercare di comprendere che la strategia riguardo i trasporti che si vuole intraprendere è quella dell'abbandono del termico e spostamento sull'elettrico e quindi per farla partire bisogna incentivarla.
Puoi essere o non essere d'accordo sulla visione politica, ma se tiri fuori i disgraziati in questo discorso sull'elettrico mostri di non averci capito niente.
randorama
21-02-2022, 14:10
Secondo me si sta perdendo il valore del denaro.
27k per una 500 o per una e-up sarebbero pochi?
bah, oddio...
diciamo che è un anno di lavoro.
ma tanto ormai le macchine non le si compra: si paga un canone mensile, no?
150 €/mese e passa la paura.
ti scontano l'acquisto, poi fai un mutuo per caricarla. Stessa logica del pusher che ti regala la prima dose.
Ci penseremo quando riusciranno per davvero a mettere fuorilegge il mio 3 litri benzina eh
harlock10
21-02-2022, 14:41
Invece le auto termiche, la benzina e la manutenzione la regalano.
Suvvia.
Puoi dire che le agevolazioni sulle accise ai microbirrifici artigianali sono un aiuto di stato all'industria farmaceutica, dato che se mi compro più birra nel lungo periodo dovrò comprare più medicine.
Puoi continuare tu l'elenco, che è quasi infinito, oppure puoi cercare di comprendere che la strategia riguardo i trasporti che si vuole intraprendere è quella dell'abbandono del termico e spostamento sull'elettrico e quindi per farla partire bisogna incentivarla.
Puoi essere o non essere d'accordo sulla visione politica, ma se tiri fuori i disgraziati in questo discorso sull'elettrico mostri di non averci capito niente.
edit volutamente doppio:
aggiungo che non sono neanche soldi funzionali allo scopo di rinnovare il parco auto con modelli nuovi e meno inquinanti visto che l'auto nuova dell'italiano medio costa 24.394 euro.
..ma quello che conta è che qualcun'altro ci ha capito tutto
BigPincer
21-02-2022, 15:02
edit volutamente doppio:
aggiungo che non sono neanche soldi funzionali allo scopo di rinnovare il parco auto con modelli nuovi e meno inquinanti visto che l'auto nuova dell'italiano medio costa 24.394 euro.
Scusa, mi spieghi il tuo ragionamento?
Non so dove tu abbia letto quel dato, ma immagino che non l'abbia scritto a caso, quindi lo prendo per buono.
Quello che mi dici è: l'auto media costa circa 24000 euro. Aggiungendo gli incentivi si arriva ai 32-33 mila che servono per comprare un'auto elettrica di livello medio, ossia alcune di questo stesso articolo. Quindi con gli incentivi la gente che comprava auto medie a combustione oggi può sostituirle con un'auto elettrica spendendo quanto avrebbe speso prima.
Però poi neghi tutto dicendo che in realtà non si va a rinnovare il parco auto, anche se viene rinnovato.
Veramente gli incentivi si darebbero anche per 500 e Up elettriche, auto che partono da 27k.
Ci sarebbero poi tutti gli incentivi per auto termiche che sono molti più soldi di quelli per le elettriche.
Fermi tutti, la 500 elettrica costa 27k??? :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
randorama
21-02-2022, 16:19
Fermi tutti, la 500 elettrica costa 27k??? :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
non mi è chiaro il motivo di tanta ilarità....
l'ilarità è che è una follia considerando il tipo di macchina, cioè una 500.
Ma oramai è tutto il mercato che fa schifo, elettrico e non.
Io sono a piedi da qualche tempo (la mia mi ha lasciato a 200k + km, per un difetto non richiamato dalla casa... ) e guardandomi intorno vedo solo prezzi folli.
Nel 2011 quando la presi pagai 25k euro per un 2.0d 150cv integrale, abbastanza accessoriato.
All'inizio facevo 30000 km l'anno poi cambiando lavoro non ne ho iniziati a fare molti meno, e negli ultimi 2 anni praticamente nessuno.
Ora dovrei nuovamente farne almeno un 20000 l'anno e per prendere un qualcosa di equivalente rischio di spendere 40k (a3, golf, serie1, classe a, etc) per una termica, con in più l'incertezza di averli tirati nel cesso se si iniziano a guardare a blocchi traffico e compagnia bella.
aeronauta75
21-02-2022, 18:05
Caro Elon, e tira fuori questa benedetta Tesla da 25000 euro!
randorama
21-02-2022, 18:20
l'ilarità è che è una follia considerando il tipo di macchina, cioè una 500.
ah, sarei d'accordo.
non fosse che la macchina (macchina, non lattina da cartone animato) più economica sul mercato, la dacia spring, ne costa 22.000
Ginopilot
21-02-2022, 18:43
La cosa assurda poi e' che si incentivi la rottamazione di auto con piu' di 10 anni, quando un'auto vive tranquillamente 15-20 anni. Questo si traduce in un maggiore inquinamento.
Scusa, mi spieghi il tuo ragionamento?
Non so dove tu abbia letto quel dato, ma immagino che non l'abbia scritto a caso, quindi lo prendo per buono.
Quello che mi dici è: l'auto media costa circa 24000 euro. Aggiungendo gli incentivi si arriva ai 32-33 mila che servono per comprare un'auto elettrica di livello medio, ossia alcune di questo stesso articolo. Quindi con gli incentivi la gente che comprava auto medie a combustione oggi può sostituirle con un'auto elettrica spendendo quanto avrebbe speso prima.
Però poi neghi tutto dicendo che in realtà non si va a rinnovare il parco auto, anche se viene rinnovato.
scusa effettivamente avevo travisato 42.000 euro come limite minimo di spesa.
diciamo che come limite massimo ha decisamente senso.
Tutti che si lamentano del prezzo delle piccole elettriche, ma nessuno si chiede perché una grossa termica costa svariate migliaia di euro in più rispetto a una piccola, quando l'aggravio dei costi di produzione sarà di qualche centinaia... per non parlare degli optional
Notturnia
22-02-2022, 04:38
Se non ricordo male il limite per scaricare un auto per un professionista che lavora è 25.800 euro oltre iva.. questo doveva essere lo stesso limite per gli incentivi.. se si considera che uno che usa la macchina per lavorare non è giustificato a comprare auto più costose allora anche gli incentivi per chi non usa l’auto per lavoro dovrebbero fermarsi a quella soglia.. o alziamo anche per i professionisti la soglia .. due metrii due misure.. che non si fa per sprecare soldi degli italiani..
Giocattoli da 40 mila euro sono per facoltosi e non oggetti essenziali..
non mi è chiaro il motivo di tanta ilarità....
Che con 27k€ scontati nel 2013 mi son preso una Mercedes.... carina eh la 500, mi son divertito a guidarla quando la presi a noleggio, però è un'auto esclusivamente da città.
Capisco, fino ad un certo punto, che sia elettrica ma non può posizionarsi come prezzo nel settore C termico.
O meglio, può farlo grazie agli incentivi (che paghiamo noi), che però stanno gonfiando tutto il mercato.
Sono usciti già i dati di vendita in Italia della auto bev di gennaio 2022? Lo scorso anno ad ogni mese c'erano roboanti annunci di record frantumati, ero curioso di vedere come avessero iniziato il 2022 senza incentivi!
Semplicemente il mercato è crollato, hanno tenuto un po' solo le ibride, per le elettriche in particolare, per quanto ancora il bilancio sia positivo, c'è stato un crollo netto delle vendite...ma era una cosa prevedibile, senza incentivi ormai le auto non si cambiano, qualunque esse siano...se davvero metteranno il limite a 35000 € come scritto sicuramente tanta gente rimarrà delusa, su vari forum leggevo di persone in attesa degli incentivi per prendersi la tesla scontatissima, immagino quanto saranno felici della notizia.
Intanto vicino casa ho una colonnina Duferco, installata oltre un anno fa, che sono almeno un paio di mesi che non viene utilizzata dagli "amanti della pila" (credo per via dei costi molto alti) e che oramai è diventato il parcheggio "privato" dei buzzurri che frequentano il bar di fronte con le loro scassatissime vag di oltre 20 anni fa!
Sono aumentati anche i prezzi delle colonnine enel X, qui vicino casa mia le uniche occupate sono quelle lente, a quelle veloci non ci va più nessuno...la cosa che mi fa arrabbiare è che per mettere quelle rapide hanno tolto un sacco di posti auto e ora giacciono lì inutilizzate.
In compenso è diventata abitudine comuni per i bevvisti parcheggiare il loro mezzo ad oltranza alle colonnine dei supermercati, in particolare Lidl, anche per giorni e giorni interi, sempre più spesso gli altri proprietari di auto elettriche trovandosi lo stesso veicolo in carica per giorni interi hanno iniziato a vandalizzarle sempre più di frequente....
Di certo che i proprietari delle auto a pile in città sono uno spasso, spendono 30K/40K/50K€ per una macchina, vanno a caricarle nelle colonnine gratuite perché non vogliono tirare fuori gli € per caricarla e poi sfasciano le macchine degli altri che glielo impediscono! LOL :sofico:
Grazie di esistere ragazzi!
Con quelle dei supermercati è normale doverle tenere tutto il giorno, se hai fortuna trovi una 7 kW, ma in genere sono delle 3 kW.
Riguardo a cosa fanno i geni lasciamo stare, anche qui si vedono scenette abbastanza tristi...ora poi che si paga la sosta dopo un'ora dalla fine della ricarica, parcheggiano le auto elettriche nei posti di ricarica e neanche le collegano, tanto le probabilità che passi un vigile a fargli la multa sono minime.
randorama
22-02-2022, 09:53
Che con 27k€ scontati nel 2013 mi son preso una Mercedes.... carina eh la 500, mi son divertito a guidarla quando la presi a noleggio, però è un'auto esclusivamente da città.
Capisco, fino ad un certo punto, che sia elettrica ma non può posizionarsi come prezzo nel settore C termico.
O meglio, può farlo grazie agli incentivi (che paghiamo noi), che però stanno gonfiando tutto il mercato.
mica ho detto che è un prezzo basso "in assoluto"; lo è in termini relativi alla altre elettriche.
che poi 27.000 piotte per una segmento b siano una follia è un altro paio di maniche...
La 500 credo sia addirittura segmento A
Comunque non ridevo per quello che avevi espresso ma perché ero rimasto shockato dal prezzo :)
La 500 credo sia addirittura segmento A
Comunque non ridevo per quello che avevi espresso ma perché ero rimasto shockato dal prezzo :)
Si, la 500 è una segmento A, una utilitaria insomma...bisogna dire comunque che è sempre stata abbastanza costosa, anche nella sua versione termica, l'elettrica è nella media delle utilitarie elettriche, fa eccezione la versione 3+1 che di base costa 34k €.
Con quelle dei supermercati è normale doverle tenere tutto il giorno, se hai fortuna trovi una 7 kW, ma in genere sono delle 3 kW.
Riguardo a cosa fanno i geni lasciamo stare, anche qui si vedono scenette abbastanza tristi...ora poi che si paga la sosta dopo un'ora dalla fine della ricarica, parcheggiano le auto elettriche nei posti di ricarica e neanche le collegano, tanto le probabilità che passi un vigile a fargli la multa sono minime.
Non so quelle dei supermercati a quanto ricarichino la pila ma io ho un lidl a 200 mt e c'è la stessa tesla blu ferma anche per 5 giorni di fila allo stesso posto, il proprietario se la fa chiudere anche dentro di notte senza nessun problema, a meno che non la ricaricano con la 12v, tenerla ferma li 5 giorni credo sia eccessivo.
Una volta lo feci presente ad un dipendente che era in pausa a fumare e giustamente mi rispose: "Eh, noi abbiamo già gli 'azzi nostri non ci possiamo mettere a controllare anche questi che vengono a caricare la batteria".
E li credo che i vigili possano fare ben poco, alla fine si tratta di postazioni per la ricarica private, in quanto appartengono al supermercato che permette di far caricare gratuitamente gli utenti.... credo...
randorama
22-02-2022, 13:43
La 500 credo sia addirittura segmento A
Comunque non ridevo per quello che avevi espresso ma perché ero rimasto shockato dal prezzo :)
eh... benvenuto nel mondo verde.
e dell'elettricità che si ottiene sfregando le maniche delle felpe sintetiche.
Non so quelle dei supermercati a quanto ricarichino la pila ma io ho un lidl a 200 mt e c'è la stessa tesla blu ferma anche per 5 giorni di fila allo stesso posto, il proprietario se la fa chiudere anche dentro di notte senza nessun problema, a meno che non la ricaricano con la 12v, tenerla ferma li 5 giorni credo sia eccessivo.
Una volta lo feci presente ad un dipendente che era in pausa a fumare e giustamente mi rispose: "Eh, noi abbiamo già gli 'azzi nostri non ci possiamo mettere a controllare anche questi che vengono a caricare la batteria".
E li credo che i vigili possano fare ben poco, alla fine si tratta di postazioni per la ricarica private, in quanto appartengono al supermercato che permette di far caricare gratuitamente gli utenti.... credo...
Possono chiamare i vigili e farla rimuovere, ma probabilmente è lo stesso supermercato a non essere interessato a farlo, o conoscono il proprietario e quindi non la fanno rimuovere di proposito, che penso sia la spiegazione più semplice...comunque sono loro che ci perdono, il cliente che va a fare la spesa e la trova sempre occupata non è invogliato a tornare.
Possono chiamare i vigili e farla rimuovere, ma probabilmente è lo stesso supermercato a non essere interessato a farlo, o conoscono il proprietario e quindi non la fanno rimuovere di proposito, che penso sia la spiegazione più semplice...comunque sono loro che ci perdono, il cliente che va a fare la spesa e la trova sempre occupata non è invogliato a tornare.
Ma è il "manager" del supermercato che deve chiamare i vigili, non lo posso fare io, in quanto il terreno dove c'è la colonnina è loro o mi sbaglio?
Ma è il "manager" del supermercato che deve chiamare i vigili, non lo posso fare io, in quanto il terreno dove c'è la colonnina è loro o mi sbaglio?
Si devono essere loro a farlo, non è una colonnina pubblica sul marciapiede dove può chiamare chiunque, è come se parcheggiassero in un posto condominiale.
Si devono essere loro a farlo, non è una colonnina pubblica sul marciapiede dove può chiamare chiunque, è come se parcheggiassero in un posto condominiale.
Non è così semplice e si rischia di essere denunciati dal proprietario, nel nostro condominio ogni tanto abbandonano un'auto o uno scooter e abbiamo penato diversi mesi, se non anni, per rimuoverle.
Il motorino si risolve bene, lo prendi di peso e lo sposti in strada, poi chiami il carro attrezzi.
Per la macchina, in assenza di un Wrangler che lo trascini in strada :D , occorre passare dal tribunale per ottenere l'autorizzazione.
Ho iniziato a leggere e: "In un primo momento sembrerebbe che così vengano incluse solo utilitarie o auto economiche di produttori cinesi, ma in realtà, considerando l'IVA, si arriverebbe a 42.700 euro"
cosa???? what??? state scherzando vero?!
ma dove vivete? considerate un auto economica a 35000 euro + iva?
Ragazzi non so che stipendi prendiate voi ma per me un auto economica dovrebbe partire dai 10 ai 20 mila euro + iva al massimo.
E c'è la crisi del settore auto per forza! La gente normale (e aggiungo che paga le tasse) non può permettersi auto da 45mila euro in su!!!
E poi basta col far salire il prezzo delle auto normali e elettriche! Poi le elettriche dovrebbero costare meno o al massimo uguale.
a 10-15 mila euro ci penserei per una utilitaria elettrica, ma non di certo a 30 mila
[QUOTE=Vash_85;47758700]Ma è il "manager" del supermercato che deve chiamare i vigili /QUOTE]
E' area privata, quindi i vigili non interverranno; se lo faranno sarà solo per scrivere un rapportino.
Magari l'auto in sosta lì è di un dipendente \ direttore \ amico o parente del direttore del supermercato ... !
E' area privata, quindi i vigili non interverranno; se lo faranno sarà solo per scrivere un rapportino.
Magari l'auto in sosta lì è di un dipendente \ direttore \ amico o parente del direttore del supermercato ... !
è area privata a uso pubblico, quindi i vigili hanno il diritto\dovere di intervenire, e vige il codice della strada, quindi c'è un tempo massimo stabilito in cui può sostare dopo la ricarica, poi scatta la contravvenzione...ehm...dovrebbe scattare.
è area privata a uso pubblico, quindi i vigili hanno il diritto\dovere di intervenire, e vige il codice della strada, quindi c'è un tempo massimo stabilito in cui può sostare dopo la ricarica, poi scatta la contravvenzione...ehm...dovrebbe scattare.
Quindi posso chiamare anche io i vigili per fargli passare la voglia di abbandonare l'auto al supermercato per giorni e giorni?
Magari l'auto in sosta lì è di un dipendente \ direttore \ amico o parente del direttore del supermercato ... !
Sicuramente sanno di chi è, sennò avrebbero già chiamato.
Quindi posso chiamare anche io i vigili per fargli passare la voglia di abbandonare l'auto al supermercato per giorni e giorni?
in teoria si, ma:
1 - non verranno
2 - verranno e se ne sbatteranno
3 - verranno e faranno un controllo se l'auto risulta rubata
4 - verranno faranno un giro attorno alla macchina e andranno a bere il caffè
5 - verranno, segneranno l'orario, andranno via e ripasseranno dopo un tempo stabilito per verificare se l'auto è stata spostata e procederanno con sanzione ed eventuale rimozione
La 5 te la do 24 a 1, con bacio accademico e applausi scroscianti della Commissione.
ps: anche secondo me sanno di chi è e gli va bene così
in teoria si, ma:
1 - non verranno
2 - verranno e se ne sbatteranno
3 - verranno e faranno un controllo se l'auto risulta rubata
4 - verranno faranno un giro attorno alla macchina e andranno a bere il caffè
5 - verranno, segneranno l'orario, andranno via e ripasseranno dopo un tempo stabilito per verificare se l'auto è stata spostata e procederanno con sanzione ed eventuale rimozione
La 5 te la do 24 a 1, con bacio accademico e applausi scroscianti della Commissione.
ps: anche secondo me sanno di chi è e gli va bene così
Io vivo in zona stadio qui a Torino, ogni volta che c'è una partita la gente per non pagare 1€ a ridosso dello stadio inizia a parcheggiare alla cazzo di cane nelle vie adiacenti, più di una volta hanno parcheggiato l'auto sul marciapiede di di fronte l'entrata del palazzo, l'unico modo per far venire di corsa i vigili e imitare un accento meridionale ed iniziare a dire "E' uno schifo! Solo qui al nord succedono queste cose, Vergognatevi! Dalle mie parti l'avrebbero già rimossa! Che razza di inefficienza! etc etc... :D " Si sentono feriti nell'orgoglio e vengono a rimuoverla, fino ad ora sono a quota 7 su 7 con questa tecnica, proverò anche con il teslaro :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.