View Full Version : Il primo parco eolico offshore italiano è pronto a partire, dopo un'attesa di 14 anni
Redazione di Hardware Upg
21-02-2022, 08:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/il-primo-parco-eolico-offshore-italiano-e-pronto-a-partire-dopo-un-attesa-di-14-anni_104983.html
Sta per diventare finalmente attivo il parco eolico nel porto di Taranto, dopo lungaggini amministrative durate 14 anni. Ci saranno 10 turbine per una potenza totale di 30 MW
Click sul link per visualizzare la notizia.
bonzoxxx
21-02-2022, 08:28
14 anni per partire con 10 turbine... Immaginiamo per progetti più grandi, impegnativi e costosi..
Si sa entro quando verrà terminato?
F1r3st0rm
21-02-2022, 08:41
LE UNITA' DI MISURA!!!! ARGH
Potenza 3Mwh????????? I Mwh sono Energia se volete scrivere un articolo su sta roba controllate le unità di misura se non fatelo.
poi sorgerà in un area di 131000 mq ok ci sta sono 13 ettari.
Un'area di 455 mq ? per cosa? per la cabina elettrica ? a terra ?
Certo quando arrivano i € a gratis tutti i progetti si fanno partire.
Domanda per qualche esperto, Turbine da 3MWh erano le potenze disponibili 14anni fa o è il meglio che la tecnologia attuale può offrire? Alla fine sono installazione che rimarranno almeno 20 anni
bagnino89
21-02-2022, 08:54
Potenza 30 MWh?
Ok... :asd:
nickname88
21-02-2022, 09:29
14 anni per 10 turbinette e magari nemmeno al top come dimensioni ? :mc: :mc: :mc:
bonzoxxx
21-02-2022, 09:35
14 anni per 10 turbinette e magari nemmeno al top come dimensioni ? :mc: :mc: :mc:
Appunto... E nell'altro thread qualcuno sosteneva il dover costruire una centrale nucleare.. ma se c'hanno messo 14 anni per piantare 10 girandole..
Certo quando arrivano i € a gratis tutti i progetti si fanno partire.
Domanda per qualche esperto, Turbine da 3MWh erano le potenze disponibili 14anni fa o è il meglio che la tecnologia attuale può offrire? Alla fine sono installazione che rimarranno almeno 20 anni
la più potente turbina eolica, enorme tra l'altro, ha una potenza di 14-15MW per cui queste sono medio-piccole.
14 anni... Roba da far piangere..
nickname88
21-02-2022, 09:47
Appunto... E nell'altro thread qualcuno sosteneva il dover costruire una centrale nucleare.. ma se c'hanno messo 14 anni per piantare 10 girandole..
Non penso c'abbiano messo 14 anni e per pura coincidenza solamente ora le han finite ( che coincidenza .... :rolleyes: ), è più probabile che fossero quasi pronte già da molto tempo ma mai finalizzate. Come il Mose.
Burocrazia e budget sono i problemi principali, anzi solo il primo, perchè non si capisce come si possa iniziare un opera senza sapere quanto budget massimo necessiti ..... quella semmai è incompetenza e la responsabilità dovrebbe cadere sul responsabile di turno ( versando la somma mancante di tasca propria ).
La centrale nucleare va fatta, alla faccia di tutti quelli che sono contrari che oggi dovrebbero fare penitenza ! Specie quelli che han votato NO al referendum dei tempi di Chernobil.
Segno che certe decisioni non vanno lasciate ai popolani ignoranti ma a chi ha competenze. :read:
E pensare che fino al 2019 in questo forum si diceva che le centrali erano il male e doveva essere addirittura ridotte .....
la più potente turbina eolica, enorme tra l'altro, ha una potenza di 14-15MW per cui queste sono medio-piccole.Quindi tutte e 14 farebbero solo il doppio di una singola di quelle dimensioni ? :asd:
bagnino89
21-02-2022, 09:49
Appunto... E nell'altro thread qualcuno sosteneva il dover costruire una centrale nucleare.. ma se c'hanno messo 14 anni per piantare 10 girandole..
Appunto, per una centrale nucleare quanto? 100 anni?
nickname88
21-02-2022, 09:58
Appunto, per una centrale nucleare quanto? 100 anni?Abbiamo fatto di peggio.
Le centrali ( al plurale ) ce le abbiamo già, ne abbiamo 4 ma non le abbiamo mai usate dal 1987, ma non abbiamo ancora finito di dismetterle :rolleyes:
bagnino89
21-02-2022, 10:10
Abbiamo fatto di peggio.
Le centrali ( al plurale ) ce le abbiamo già, ne abbiamo 4 ma non le abbiamo mai usate dal 1987, ma non abbiamo ancora finito di dismetterle :rolleyes:
Sì, tanta roba la SOGIN... Sono 20 anni che non stanno facendo un c@77o sperperando denaro pubblico.
Le turbine sono da 3 MW, per 10 turbine, quindi fa 30 MW (megawatt). Sul fabbisogno, poi, con 3 kW di potenza impegnata a "famiglia", vorrebbe dire 10000 famiglie.
Probabilmente sono partiti "bassi", per fare decollare il progetto, se pertivano con le turbine da 16MW, ciascuna con le pale da 100m, o con un impianto da 1.21 GW
(tipo questo: https://en.wikipedia.org/wiki/Hornsea_Wind_Farm, si proprio 1.21 "GigoWatt", ingegneri amanti di Zemekis? sara un caso...? ;-)), poi sarebbero ancora li a discutere... :-)
supertigrotto
21-02-2022, 10:43
Come al solito,le pale no che rovinano il panorama,i pannelli no che rovinano il panorama,le centrali nucleari no che sono pericolose,gli inceneritori no che producono diossina (che se ben regolati e manutentati producono meno diossina degli scooter a 2 tempi che ancora girano per le città).
In pratica,per l'italiano medio,come dovremmo produrre energia elettrica?
Con i peti?
Come al solito,le pale no che rovinano il panorama,i pannelli no che rovinano il panorama,le centrali nucleari no che sono pericolose,gli inceneritori no che producono diossina (che se ben regolati e manutentati producono meno diossina degli scooter a 2 tempi che ancora girano per le città).
In pratica,per l'italiano medio,come dovremmo produrre energia elettrica?
Con i peti?
Qualcuno sul forum li aveva soprannominati i "nostocazzoditutto" e direi che ci sta molto bene come soprannome... mentre essi lottano per l'immobilismo più totale, il mondo va avanti.
randorama
21-02-2022, 10:55
In pratica,per l'italiano medio,come dovremmo produrre energia elettrica?
Con i peti?
beh, è metano...
nickname88
21-02-2022, 10:55
Come al solito,le pale no che rovinano il panorama,i pannelli no che rovinano il panorama,le centrali nucleari no che sono pericolose,gli inceneritori no che producono diossina (che se ben regolati e manutentati producono meno diossina degli scooter a 2 tempi che ancora girano per le città).
In pratica,per l'italiano medio,come dovremmo produrre energia elettrica?
Con i peti?
L'italiano medio è lo stesso che vuole le città prive di spazzature ma non vuole le discariche.
O lo stesso che vuole la fine della pandemia ma senza alcun tipo di vaccino.
O lo stesso che si lamenta della delinquenza degli immigrati ma vuole continuare ad accoglierli nonostante la mancanza di risorse palese.
Questi sono i limiti della democrazia purtroppo, ossia il dover dare la parola e il diritto di voto agli id1oti !
F1r3st0rm
21-02-2022, 11:14
le pale più grosse sono della Vestas con un diametro del rotore di 256 metri e una potenza di 16 MW ma in genere se non in casi particolari si usano pale più piccole specie nei nostri mari che hanno venti meno costanti e forti.
Un impianto da 30 Mw è una taglia media per un impianto di terra e non è confrontabile con le taglie offshore perché appunto non ne abbiamo.
supertigrotto
21-02-2022, 11:25
Da ex diplomato in elettrotecnica,mi resi conto moltissimi anni fa,grazie alla spiegazione degli ingegneri delle centrali dell'Enel,di quanta difficoltà c'è nel produrre energia elettrica e della burocrazia che regola tutto questo, è un vero incubo.
Per produrre energia di solito si preleva l'acqua,la si scalda per produrre vapore e poi la si reimmette nel fiume,ma stando ben attenti alla temperatura di uscita,altrimenti ti ritrovi i "pesci tropicali" nel fiume.
Vado a memoria,nel 2014 ci fu il grande blackout,causato dalla siccità,le turbogas avevano troppa poca acqua e quindi dovettero staccare la corrente,migliaia di gente ,fece causa all'enel perché,poverini,tutti con il climatizzatore acceso a palla,erano restati senza corrente,e quindi restarono senza corrente pure fabbriche e servizi essenziali.
Ora,ci vorrebbe una cura di cultura perché mi pare che l'ignoranza la fa da padrone.
Le rinnovabili,mi dicevano gli ingegneri,sono utilissime ma non sono la panacea della produzione elettrica che va fatta 24/24,fra l'altro,in un mio viaggio in Portogallo,vidi a Coimbra e a Porto,i costoni dei monti pieni di eolico,mi spiegarono che coprono quasi tutto il fabbisogno del Portogallo ma solo in certi frangenti,per il resto anche loro comprano la corrente dagli Stati vicini,e non si sono fatti tante paranoie per il paesaggio,hanno il vento e hanno bisogno di corrente (anche se sono 4 gatti e hanno poche industrie) ,quindi volenti o nolenti,le pale eoliche le hanno messe,anche se sanno benissimo che non hanno risolto totalmente il problema ma buona parte si.
Forse bisognerebbe portare veramente un po' di istruzione aggiuntiva all'italiano medio, perché mi pare in generale,che abbiamo 60 milioni di allenatori della nazionale,60 milioni di virologi (in questo periodo) tutti sanno come risolvere i problemi ma effettivamente,non sanno nemmeno dove sta il problema reale.
Abbiamo fatto di peggio.
Le centrali ( al plurale ) ce le abbiamo già, ne abbiamo 4 ma non le abbiamo mai usate dal 1987, ma non abbiamo ancora finito di dismetterle :rolleyes:
Il fatto è che dismetterle è molto più complicato che farle. Infatti tutti quelli che parlano di costruire nuove centrali nucleari (anche queste con tempi non banali, almeno dieci anni) si guardano bene di chiarire i tempi di dismissione, che sono molto lunghi, e il problema dei rifiuti radioattivi.
Io sarò favorevole alle centrali nucleari solo quando questi aspetti saranno chiariti: questi problemi erano già chiari quarant'anni fa, non mi aspetto che vengano risolti a breve.
Per quanto riguarda le centrali a fusione, ci sarebbero meno problemi di questo tipo, ma l'idea attuale è che la fattibilità si vedrebbe davvero non prima di dieci anni da oggi (con ITER), poi, se tutto andasse bene, ci vorrebbero almeno dieci, quindici anni di progettazione e altrettanti di costruzione. Io, e molti dei lettori presenti, non le vedrò: sarò morto prima. Non sono quindi una soluzione per i problemi attuali: la ricerca va continuata, ma senza farsi illusioni di risolvere la situazione. Nell'ipotesi attuale serviranno ai nostri nipoti.
massimilianonball
21-02-2022, 12:03
Leggo un sacco di inesattezze nei commenti.. la notizia è QUESTA (https://www.ilsole24ore.com/art/taranto-primo-parco-eolico-offshore-d-italia-va-il-completamento-AEfJmVCB) e come potete leggere i 14 anni sono passati per la burocrazia, NON per cause tecniche. I componenti della turbina installata sono arrivati a settembre 2021, altro che anni. Per installarle bastano mesi, non anni. Qua il problema è solo burocratico, abbiamo GW di impianti fermi in attesa di autorizzazioni (QUI (https://www.startmag.it/energia/italia-crisi-gas-colpe-rinnovabili/)), tanto che leggevo che se si installassero la metà degli impianti richiesti ma fermi per burocrazia, avremmo già raggiunto gli obiettivi delle installazioni per il 2030..
mackillers
21-02-2022, 13:29
14 anni per partire con 10 turbine... Immaginiamo per progetti più grandi, impegnativi e costosi..
purtroppo l'inefficienza della nostra burocrazia e soprattutto una predisposizione della popolazione, fomentata spesso da certe forze politiche, a prentendere sempre che qualsiasi progetto di utilità pubblica che comporti qualche sacrificio ambientale vada sempre costruito da un altra parte.
qualsiasi cosa si provi a costruire in Italia si formerà un movimento NO-quella cosa.
poi per carità su alcune di queste opere ho grandi dubbi pure io (es. la TAV torino lione), ma in generale qua si rifiutano anche una decina di pale eoliche in mezzo al mare..
Certo quando arrivano i € a gratis tutti i progetti si fanno partire.
Domanda per qualche esperto, Turbine da 3MWh erano le potenze disponibili 14anni fa o è il meglio che la tecnologia attuale può offrire? Alla fine sono installazione che rimarranno almeno 20 anni
Il progetto è stato tenuto fermo per molto tempo ed oltretutto le Pale devono essere installate vicino costa, ecco perché sono di piccole-medie dimensioni.
Appunto... E nell'altro thread qualcuno sosteneva il dover costruire una centrale nucleare.. ma se c'hanno messo 14 anni per piantare 10 girandole..
la più potente turbina eolica, enorme tra l'altro, ha una potenza di 14-15MW per cui queste sono medio-piccole.
14 anni... Roba da far piangere..
nello specifico ad una centrale nucleare darei la mia approvazione, ma sono ben conscio che in Italia sarebbe un impresa titanica farla digerire alla popolazione e che richiederebbe 3-4 volte il tempo che servirebbe per farne una similare in Francia.
però questo problema della scarsa fiducia delle popolazioni locali alle installazioni di qualsiasi genere lo dobbiamo risolvere, perché se ci mettiamo 14 anni per 14 pale eoliche di piccola dimensione continueremo ad andare a gas e nucleare Francese per un bel po'!
mackillers
21-02-2022, 13:47
Non penso c'abbiano messo 14 anni e per pura coincidenza solamente ora le han finite ( che coincidenza .... :rolleyes: ), è più probabile che fossero quasi pronte già da molto tempo ma mai finalizzate. Come il Mose.
Burocrazia e budget sono i problemi principali, anzi solo il primo, perchè non si capisce come si possa iniziare un opera senza sapere quanto budget massimo necessiti ..... quella semmai è incompetenza e la responsabilità dovrebbe cadere sul responsabile di turno ( versando la somma mancante di tasca propria ).
La centrale nucleare va fatta, alla faccia di tutti quelli che sono contrari che oggi dovrebbero fare penitenza ! Specie quelli che han votato NO al referendum dei tempi di Chernobil.
Segno che certe decisioni non vanno lasciate ai popolani ignoranti ma a chi ha competenze. :read:
E pensare che fino al 2019 in questo forum si diceva che le centrali erano il male e doveva essere addirittura ridotte .....
Quindi tutte e 14 farebbero solo il doppio di una singola di quelle dimensioni ? :asd:
Da quello che si legge in questo articolo, e che avevo letto anche in precedenza in altri siti, a bloccare questo specifico progetto è stata l'opposizione delle amministrazioni e della popolazione locale.
in sostanza i residenti non erano disposti a veder "deturpate" le coste della loro città.
Non conosco Taranto quindi non so immaginare quale possa essere l'impatto di queste pale in quel determinato scenario e panorama, ma il fatto che siano relativamente piccole e soprattutto posizionate davanti al porto mi fa pensare che queste lamentele siano decisamente esagerate.
E poi le pale non saranno naturali, ma non saranno mai brutte come le ciminiere di un industria o le gru dei porti.. alla fin fine non è che siano questo orribile spettacolo.
se invece parliamo di una centrale nucleare, per quanto personalmente sarei favorevole anche ad una centrale nella mia zona, capisco che il discorso sia molto più complesso e comprendo molto di più i dubbi e le paure delle persone.
sul nucleare si è fatta molta disinformazione, soprattutto in italia, quindi i difetti ed i suoi rischi sono stati molto amplificati e si sono ormai radicati nel pensiero comune. chiaro poi che il 90% delle persone sia spaventato.
occorrerebbe fare più informazione scientifica su tutto il fronte energetico e scientifico. perché se le popolazioni fossero correttamente informate probabilmente accetterebbero con maggiore facilità i parchi eolici off-shore e forse anche le centrali nucleari.
ma fino ad adesso la politica ha sempre detto: "le rinnovabili ci salveranno, sono economiche e non hanno il minimo impatto ambientale!"(sto parafrasando ed esagerando per sintetizzare quello che credo sia stato il messaggio inviato alla popolazione) è chiaro che poi quando gli vai a dire che nel canale di Sicilia bisogna montare 190 pale eoliche di 250 metri di diametro e che il progetto costerà 9 miliardi ed oltretutto fornirà energia ad un prezzo fisso di 150€mwh (più delle nuova centrale nucleare inglese presa come dimostrazione da più parti che il nucleare sia troppo costoso) la popolazione si ribella.
ma la colpa non è della tecnologia, ma di chi la presentata in anticipo con toni irreali.
per quanto mi riguarda io sarei a favore anche del parco eolico nel canale di Sicilia.
mackillers
21-02-2022, 13:59
Leggo un sacco di inesattezze nei commenti.. la notizia è QUESTA (https://www.ilsole24ore.com/art/taranto-primo-parco-eolico-offshore-d-italia-va-il-completamento-AEfJmVCB) e come potete leggere i 14 anni sono passati per la burocrazia, NON per cause tecniche. I componenti della turbina installata sono arrivati a settembre 2021, altro che anni. Per installarle bastano mesi, non anni. Qua il problema è solo burocratico, abbiamo GW di impianti fermi in attesa di autorizzazioni (QUI (https://www.startmag.it/energia/italia-crisi-gas-colpe-rinnovabili/)), tanto che leggevo che se si installassero la metà degli impianti richiesti ma fermi per burocrazia, avremmo già raggiunto gli obiettivi delle installazioni per il 2030..
da quello che leggo il problema oltre che burocratico è dovuto alle opposizioni delle amministrazioni locali e soprattutto dei cittadini che hanno a suo tempo formato un movimento NO-pale.
sicuramente ci sono molti progetti fermi o rallentati dalla burocrazia, anche vicino a casa mia un impianto eolico su di un crinale del mugello sta subendo molte proteste ed ostruzionismo ( ci si è messo pure sgarbi a dire che stavamo violentando le colline dell'appennino :rolleyes: :stordita: )
che però gli impianti fermi siano così tanti da garantire da soli il raggiungimento degli obbiettivi al 2030 mi sembra alquanto esagerato, hia qualche fonte in merito?
bonzoxxx
21-02-2022, 14:22
Qui da me le pale eoliche sono una normalità cosi come lo è il nucleare.
Sono brutte? Sono belle? Non so a me non disturbano so che girano per un motivo.
Alle Canarie è PIENO di eolico, una cosa pazzesca quante ne hanno, d'altronde il vento soffia costantemente che fanno, non ne approfittano?
Da noi per anni si è fatto ostruzionismo a tutto, non si è fatto niente e ora che i prezzi sono alle stelle ci accorgiamo di dipendere moltissimo dall'estero per l'energia.
Ora si pensa ai giacimenti o a nuove centrali e spero che non sia troppo tardi.
massimilianonball
21-02-2022, 14:55
da quello che leggo il problema oltre che burocratico è dovuto alle opposizioni delle amministrazioni locali e soprattutto dei cittadini che hanno a suo tempo formato un movimento NO-pale.
sicuramente ci sono molti progetti fermi o rallentati dalla burocrazia, anche vicino a casa mia un impianto eolico su di un crinale del mugello sta subendo molte proteste ed ostruzionismo ( ci si è messo pure sgarbi a dire che stavamo violentando le colline dell'appennino :rolleyes: :stordita: )
Mamma mia x carità ho letto di Sgarbi si.. :muro: :muro: ..ma io mi domando: un ponte, un acquedotto, i tralicci della corrente oppure i ripetitori della rete dati sono belli invece da vedere? Quelli non rovinano il paesaggio?? Mah.. :doh:
Su questo argomento l'imbecillità è totale e dilagante: nell'articolo del "Sole 24 ore" che ho postato prima si parla dell'impianto nel Salento che prevede pale installate tra i 12 e i 24 km dalla costa (!!!) ..e ci sono state opposizioni anche in quel caso.. :muro:
Parliamo di un impianto da quasi 1,5GW di potenza installata e circa 4 TWh di produzione annua..
che però gli impianti fermi siano così tanti da garantire da soli il raggiungimento degli obbiettivi al 2030 mi sembra alquanto esagerato, hia qualche fonte in merito?
Purtroppo è vero, se ne parla ad esempio QUI (https://www.ansa.it/ansa2030/notizie/green_blue/2022/01/14/legambiente-rinnovabili-ostaggio-di-burocrazie-e-comitati_8a7ee761-f69b-4ac3-a235-3aa6686bc126.html) ed in generale la notizia è tratta dal report "Scacco matto alle rinnovabili" che trovi QUI (https://www.legambiente.it/wp-content/uploads/2021/11/Scacco-matto-alle-rinnovabili_report-2022.pdf), che è fatto da Legambiente e contiene un sacco di dati (anche direttamente di Terna) ed esempi di assurdità nostrane. Indirettamente viene citato anche nell'articolo dell'ex vicepresidente del COPASIR che ho postato prima QUI (https://www.startmag.it/energia/italia-crisi-gas-colpe-rinnovabili/) nel quale si parla di GW di impianti autorizzati da un Ministero e bloccati da un altro.. :rolleyes:
bonzoxxx
21-02-2022, 16:01
Da noi per anni si è fatto ostruzionismo a tutto, non si è fatto niente e ora che i prezzi sono alle stelle ci accorgiamo di dipendere moltissimo dall'estero per l'energia.
Ora si pensa ai giacimenti o a nuove centrali e spero che non sia troppo tardi.
E in tutto questo ENI fa il record di utili, mistero...
Abbiamo fatto di peggio.
Le centrali ( al plurale ) ce le abbiamo già, ne abbiamo 4 ma non le abbiamo mai usate dal 1987, ma non abbiamo ancora finito di dismetterle :rolleyes:
gigacazzata.
delle 4 centrali, nel 1987 1 era già CHIUSA DEFINITIVAMENTE per guasto non riparabile, due erano a fine vita in procinto di essere COMUNQUE CHIUSE e una (piccolissima per gli standard odierni) a metà vita.
per cui quello che dici sono baggianate da bar che denotano profonda ignoranza dell'argomento.
...qualsiasi cosa si provi a costruire in Italia si formerà un movimento NO-quella cosa.
movimenti che MOLTO spesso hanno ragione. Solo che lo si scopre decenni dopo.
sarebbe il caso di distinguere e di non fare di tutt'erba un fascio.[/QUOTE]
poi per carità su alcune di queste opere ho grandi dubbi pure io (es. la TAV torino lione),
ecco, per esempio. decine di miliardi da buttare per cosa? opera profondamente inutile.
nello specifico ad una centrale nucleare darei la mia approvazione, ma sono ben conscio che in Italia sarebbe un impresa titanica farla digerire alla popolazione e che richiederebbe 3-4 volte il tempo che servirebbe per farne una similare in Francia.
parli della francia che ha un solo impianto in costruzione dal 2007, e che doveva essere pronto circa nel 2011? con costi che sono moltiplicati per 4-5 volte?
o della finlandia che ci ha messo 15 anni (pure lì dovevano essere 3-4) e costi che da 2.5 miliardi sono passati a oltre 11 (e non si sa neanche quanto sia costata poi alla fine)?
per carità, tempi biblici, costi astronomici, ed elettricità carissima! evitiamo che è meglio.
bonzoxxx
21-02-2022, 18:12
Colpa mia che ho tirato fuori il nucleare in questa discussione, Zap per favore hai ragione ma restiamo in topic.
È palese che il nucleare non s'ha da fare in Italia.
Notturnia
21-02-2022, 18:13
se quanto riportato da HWupgrade è giusto allora è una vergogna anche solo che lo abbiano fatto autorizzare..
58 GWh (e non 58 mila MWh..) con 30 MW di potenza installata significano una produttività di 1.933 ore/anno.. una vergogna per un eolico offshore.. è un limite medio per un impianto a terra..
randorama
21-02-2022, 18:18
carissimi, vi ricordo che ogni volta che tirante renze immettete metano nell'atmosfera (che non va bene).
e ogni volta che respirate rilasciate CO2 (che non va bene).
alla lunga fate danno.
Notturnia
21-02-2022, 18:52
a dire il vero chiedi allee piante se la CO2 non va bene perchè le piante crescono meglio in ambiente ricco di CO2.. e lo dice la scienza.. solo che al posto di piantare alberi noi li abbattiamo per fare parcheggi.. ma le piante sarebbero felici di mangiare un po' di CO2 se noi le aiutassimo a non essere abbattute..
per le scoregge non c'è molto da fare :-D
randorama
21-02-2022, 19:26
a dire il vero chiedi allee piante se la CO2 non va bene perchè le piante crescono meglio in ambiente ricco di CO2.. e lo dice la scienza.. solo che al posto di piantare alberi noi li abbattiamo per fare parcheggi.. ma le piante sarebbero felici di mangiare un po' di CO2 se noi le aiutassimo a non essere abbattute..
le piante vivono benissimo anche senza di noi....
bonzoxxx
21-02-2022, 19:42
se quanto riportato da HWupgrade è giusto allora è una vergogna anche solo che lo abbiano fatto autorizzare..
58 GWh (e non 58 mila MWh..) con 30 MW di potenza installata significano una produttività di 1.933 ore/anno.. una vergogna per un eolico offshore.. è un limite medio per un impianto a terra..
Essendo off-shore e soprattutto al sud credo che le ore produttive saranno di più, mi sembrano poche meno di 2000 ore.
se quanto riportato da HWupgrade è giusto allora è una vergogna anche solo che lo abbiano fatto autorizzare..
58 GWh (e non 58 mila MWh..) con 30 MW di potenza installata significano una produttività di 1.933 ore/anno.. una vergogna per un eolico offshore.. è un limite medio per un impianto a terra..
non è così "off", coem dice l'articolo è vicino alla costa.
bonzoxxx
21-02-2022, 19:57
non è così "off", coem dice l'articolo è vicino alla costa.
Spe che cerco altre info.
nickname88
21-02-2022, 20:00
Da quello che si legge in questo articolo, e che avevo letto anche in precedenza in altri siti, a bloccare questo specifico progetto è stata l'opposizione delle amministrazioni e della popolazione locale.
in sostanza i residenti non erano disposti a veder "deturpate" le coste della loro città.
I residenti possono dire quello che vogliono, ma è lo stato in nome di tutti che deve prendere decisioni e non sulla base di qualche comune da 4 soldi.
E' il bene della comunità l'obbiettivo da promuovere non le minoranze.
Se non gli piace sono liberi di andarsene dove sappiamo.
gigacazzata.
Eccolo quì, è tornato !
Quello che fino a qualche anno fa diceva che il nucleare era destinato a chiudere gradualmente ovunque in favore delle rinnovabili ..... gran caxxata visto che se da una parte qualcuno veniva dismessa da altre parti ne sorgevano di nuove e mo anche l'EU vuole investire ? :rolleyes:
E' per colpa di gente come te che abbiam detto NO al nucleare quando invece i tempi sarebbero stati quelli giusti.
bonzoxxx
21-02-2022, 20:26
non è così "off", coem dice l'articolo è vicino alla costa.
Ho dato un occhio in giro, in pratica le turbine probabilmente le installeranno davanti a questo punto:
https://www.google.it/maps/@40.5032333,17.151565,3060m/data=!3m1!1e3
Non è una zona turistica ovvero lo è ma cmq c'è il porto quindi è una zona industriale, e vista la vicinanza con l'ILVA direi che le turbine sono il male minore in termini si "estetica".
Sto fatto che l'italiano medio dica "no" a tutto è devastante..
I residenti possono dire quello che vogliono, ma è lo stato in nome di tutti che deve prendere decisioni e non sulla base di qualche comune da 4 soldi.
E' il bene della comunità l'obbiettivo da promuovere non le minoranze.
Se non gli piace sono liberi di andarsene dove sappiamo.
in effetti lo Stato dovrebbe internare chi scrive simili cazzate fascistoidi/comunistoidi... :p
Si potrebbe fare una bella discarica di diossine e scorie davanti a casa di nickname88, e se si lamenta, spedirlo in un gulag/campo di concentramento :rolleyes:
Quello che fino a qualche anno fa diceva che il nucleare era destinato a chiudere gradualmente ovunque in favore delle rinnovabili ..... gran caxxata visto che se da una parte qualcuno veniva dismessa da altre parti ne sorgevano di nuove e mo anche l'EU vuole investire ? :rolleyes:
che il nucleare stia chiudendo lo dicono i dati: sono molte più le centrali in dismissione che quelle in costruzione. Sono fatti quindi non sto nemmeno a discutere dei tuoi deliri palesemente senza fondamento.:read:
che l'UE voglia investire è falso, è la Francia che vuole riparare i suoi rottami (che sarebbero da dismettere) facendo pagare all'UE.
Ho dato un occhio in giro, in pratica le turbine probabilmente le installeranno davanti a questo punto:
https://www.google.it/maps/@40.5032333,17.151565,3060m/data=!3m1!1e3
Non è una zona turistica ovvero lo è ma cmq c'è il porto quindi è una zona industriale, e vista la vicinanza con l'ILVA direi che le turbine sono il male minore in termini si "estetica".
concordo con te, tra ilva e porto le turbine migliorano solo l'estetica. :)
Sto fatto che l'italiano medio dica "no" a tutto è devastante..
ma dove sta scritto che qualcuno abbia detto no ed abbia contato qualcosa? mi pare si parli di problemi burocratici/tecnici/formali... :stordita:
massimilianonball
22-02-2022, 09:02
Quelle nel Salento dovrebbero essere a molti più km dalla costa infatti..
Comunque leggendo le varie notizie, secondo me è chiara l'avversione verso queste benedette rinnovabili, sia da parte dei cittadini, sia da parte delle autorità locali e non..
Nel Mare di Sicilia ad esempio da un lato STOPPANO (https://www.lasicilia.it/ambiente/news/no-ai-parchi-eolici-galleggianti-nel-canale-di-sicilia-risoluzione-in-commissione-all-ars-1482933/) i programmi di eolico off-shore perché vanno protetti i tesori archeologici dei fondali ..e dall'altro AUTORIZZANO (https://palermo.repubblica.it/cronaca/2022/02/20/news/piu_gas_dalla_sicilia_contro_il_caro_bollette_affare_da_due_miliardi_per_le_compagnie-338413745/) l'aumento della produzione di gas dalle piattaforme bloccando momentaneamente le nuove trivellazioni.. :doh:
Piccolo EDIT a scanso di equivoci: ovviamente sono favorevole all'aumento della produzione del gas, in questo momento serve ..e puttosto che importarlo a prezzi folli, ben venga estrarne di più se ne abbiamo ..però a questo punto, sempre per gli stessi motivi, avrei anche autorizzato gli impianti eolici..
bonzoxxx
22-02-2022, 09:20
ma dove sta scritto che qualcuno abbia detto no ed abbia contato qualcosa? mi pare si parli di problemi burocratici/tecnici/formali... :stordita:
Vorrei argomentare un pochino che ho risposto di getto, troppo in fretta:
di base manifestare il proprio dissenso è giusto e sacrosanto, il problema è che in Italia si manifesta molto spesso per punto preso spinti da un'ignoranza dilagante alimentata da internet, dal cugggino e spesso anche da politici;
nel caso specifico di Taranto, città molto bella in cui ho vissuto quasi un anno MA con un sacco di problemi derivanti anche dall'ILVA, il "comitato per il no" ha manifestato per qualcosa che di fatto non avrebbe cambiato di una virgola il panorama di quello specifico punto di costa: poco più su, lungo la costa, ci sono resort e lidi che si interrompono per il porto e continuano oltre la città.
Se avessero scelto di fare il parco offshore proprio davanti queste zone posso capirlo ma dato che al 99% lo faranno davanti al porto con un "panorama" già "rovinato" dalle gru e dal nastro trasportatore dell'ILVA quindi il problema non si pone.
Per altre manifestazioni contro qualcosa non mi esprimo in quanto non ho dati per discuterne.
Quelle nel Salento dovrebbero essere a molti più km dalla costa infatti..
Comunque leggendo le varie notizie, secondo me è chiara l'avversione verso queste benedette rinnovabili, sia da parte dei cittadini, sia da parte delle autorità locali e non..
Nel Mare di Sicilia ad esempio da un lato STOPPANO (https://www.lasicilia.it/ambiente/news/no-ai-parchi-eolici-galleggianti-nel-canale-di-sicilia-risoluzione-in-commissione-all-ars-1482933/) i programmi di eolico off-shore perché vanno protetti i tesori archeologici dei fondali ..e dall'altro AUTORIZZANO (https://palermo.repubblica.it/cronaca/2022/02/20/news/piu_gas_dalla_sicilia_contro_il_caro_bollette_affare_da_due_miliardi_per_le_compagnie-338413745/) l'aumento della produzione di gas dalle piattaforme bloccando momentaneamente le nuove trivellazioni.. :doh:
Che poi il problema non si pone: prima di fare le fondazioni per i pali credo/spero controllino se la zona è di interesse archeologico per cui non vedo il problema.
Per questo poco sopra ho scritto che sto "notuttismo" è dannoso perché spesso si basa sull'ignoranza delle gente che sta raggiungendo livelli inimmaginabili, ricordiamo le antenne 5G devastate perché la GGGente era ed è convinta che trasmettesse il covid o altre amenità simili.
massimilianonball
22-02-2022, 09:25
Se avessero scelto di fare il parco offshore proprio davanti queste zone posso capirlo ma dato che al 99% lo faranno davanti al porto con un "panorama" già "rovinato" dalle gru e dal nastro trasportatore dell'ILVA quindi il problema non si pone.
Per altre manifestazioni contro qualcosa non mi esprimo in quanto non ho dati per discuterne.
Sei diventato moderato e coscienzioso.. quasi non ti riconosco più.. :eek:
Cosa ti è successo? :D
Forse qualcuno ha fregato le credenziali dell'account al proprietario originale che adesso sta smandonnando impotente?? :sofico: :ciapet:
Scherzi a parte concordo al 100% ..e ribadisco di non riuscire a capire tutta questa avversità. Mi sembra di ricordare di aver letto pseudo-problematiche di tutti i tipi rispetto all'installazione di questo benedetto eolico.. addirittura mi sembra si sia detto anche che le pale avrebbero intralciato i Canadair in manovra di rifornimento in caso di incendio.. robe allucinanti..
bonzoxxx
22-02-2022, 09:30
Sei diventato moderato e coscienzioso.. quasi non ti riconosco più.. :eek:
Cosa ti è successo? :D
Forse qualcuno ha fregato le credenziali dell'account al proprietario originale che adesso sta smandonnando impotente?? :sofico: :ciapet:
Scherzi a parte concordo al 100% ..e ribadisco di non riuscire a capire tutta questa avversità. Mi sembra di ricordare di aver letto pseudo-problematiche di tutti i tipi rispetto all'installazione di questo benedetto eolico.. addirittura mi sembra si sia detto anche che le pale avrebbero intralciato i Canadair in manovra di rifornimento in caso di incendio.. robe allucinanti..
:D :D :D sono sempre io, ho diminuito i caffè :D
randorama
22-02-2022, 09:48
"notuttismo" è splendida :)
bonzoxxx
22-02-2022, 10:21
"notuttismo" è splendida :)
:D :D
nickname88
22-02-2022, 10:28
in effetti lo Stato dovrebbe internare chi scrive simili cazzate fascistoidi/comunistoidi... :p
Si potrebbe fare una bella discarica di diossine e scorie davanti a casa di nickname88, e se si lamenta, spedirlo in un gulag/campo di concentramento :rolleyes:
Lo stato dovrebbe internare gli ignoranti come te, visto che citi il fascismo tanto per ....
Per l'italico medio come te buttare dentro un discorso il "fascismo" è un po' come il prezzemolo a tavola ....
Già che c'eri potevi anche buttarci dentro il razzismo giusto per sparare termini a caso.
La discarica la si mette dove c'è bisogno o pensi che tenere invece i rifiuti per strada sia meglio ? :rolleyes:
che il nucleare stia chiudendo lo dicono i dati: sono molte più le centrali in dismissione che quelle in costruzione. Sono fatti quindi non sto nemmeno a discutere dei tuoi deliri palesemente senza fondamento.:read:
che l'UE voglia investire è falso, è la Francia che vuole riparare i suoi rottami (che sarebbero da dismettere) facendo pagare all'UE.Si certo, continua ad arrampicarti. Peccato che buona parte di quelle che dismettono è perchè sono obsolete e il numero complessivo scende per via della migliore efficienza delle nuove.
Burocrazia e budget sono i problemi principali, anzi solo il primo, perchè non si capisce come si possa iniziare un opera senza sapere quanto budget massimo necessiti .....
esatto
e stranamente questo succede, almeno in Italia, SEMPRE quando ci sono opere pubbliche
chissà come mai quando devono costruire un grattacielo da 1000 piani lo fanno in 2 mesi, fatto come si deve e con il budget stabilito.
se dovessero costruire un condominio di 3 piani per le ferrovie dello stato stai sicuro che non bastano 10 anni per vederlo finito, con almeno 4-5 ri-finanziamenti nel frattempo
bonzoxxx
22-02-2022, 10:44
Dalle parti in cui abitavo prima per fare un piccolo ponte su una strada extraurbana a 2 corsie con i fondi della regione ci sono voluti 3 anni e 450000 euro, indovinate quanto è lungo sto ponte? 12 metri.
F1r3st0rm
22-02-2022, 10:45
ma non diciamo cavolate le centrali non sono opere pubbliche...
...Piccolo EDIT a scanso di equivoci: ovviamente sono favorevole all'aumento della produzione del gas, in questo momento serve ..e puttosto che importarlo a prezzi folli, ben venga estrarne di più se ne abbiamo ..però a questo punto, sempre per gli stessi motivi, avrei anche autorizzato gli impianti eolici..
in realtà aumentare la produzione di gas è una questione molto demagogica e PRIVA di risvolti pratici:
1) l'italia consuma 70 miliardi di mc (settanta) all'anno.
2) i nostri giacimenti contengono sicuri 40miliardi di mc (6 mesi di consumi) e forse altri 30.. in totale quindi FORSE, UN SINGOLO ANNO di consumi)
3) di nostro gas ne estraiamo circa 3,5 all'anno (5% dei consumi)
4) si vuole "raddoppiare l'estrazione" :rolleyes: (suona figo?) a ben 7 (SETTE!) miliardi di mc all'anno, addirittura il 10% del nostro consumo... :rolleyes:
5) la russia ha 50 MILA miliardi di mc...
ciò chiarito, NO, raddoppiare la nostra produzione di gas (e ci vogliono anni) NON SERVE A UNA CEPPA, è solo propaganda stupida di politici biiiip per popolo ignorante (nel senso che ignora i numeri reali...) :read: :)
Distrazione di massa.
https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/02/12/gas-il-governo-scalda-le-trivelle-individuati-le-aree-per-ricerche-ed-estrazione-ma-per-chi-paga-le-bollette-non-cambiera-nulla/6491312/
https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/02/13/gas-il-progetto-del-governo-bocciato-anche-da-nomisma-con-queste-regole-ci-vorranno-anni-se-non-decenni-a-produrre-di-piu-in-italia-e-in-ogni-caso-zero-effetti-in-bolletta/6492281/
...Per questo poco sopra ho scritto che sto "notuttismo" è dannoso perché spesso si basa sull'ignoranza delle gente che sta raggiungendo livelli inimmaginabili, ricordiamo le antenne 5G devastate perché la GGGente era ed è convinta che trasmettesse il covid o altre amenità simili.
io trovo fuorviante parlare di notuttismo e mettere tutto sullo stesso piano di ignoranza.
5G. Sicuramente chi contesta perchè trasmette il covid è un demente. Ma questo non vuol dire che avere ovunque antenne nella frequenza delle microonde non sia dannoso. A me pare che si evidenziano i no5g "stupidi" per buttare la questione in caciara e bollare qualunque opposizione al 5g come "cazzate"... e molto probabilmente questo è fatto APPOSTA.
e vale per tutte le situazioni no-qualcosa... fomentare idioti per screditare le critiche.:mbe:
...Si certo, continua ad arrampicarti. Peccato che buona parte di quelle che dismettono è perchè sono obsolete e il numero complessivo scende per via della migliore efficienza delle nuove.
x niente. ma discutere (per di più di aspetti tecnici) con fanboy coi paraocchi che si informa al bar è inutile. Saluti.
esatto
e stranamente questo succede, almeno in Italia, SEMPRE quando ci sono opere pubbliche
mica vero. basta cercare info sui ciclopici sforamenti di tempi e spesa per es di 2 "nuove" (si fa per dire, ormai) centrali nucleari francesi e finlandesi. E' tutto circa 4x / 5x...
Utonto_n°1
22-02-2022, 11:10
Per tutti quelli che affermano che ci vorrebbe il nucleare, ho letto in qualche sito specializzato, che i costi di realizzazione, gestione e manutenzione delle centrali sono aumentati in modo esponenziale negli anni, anche per renderle sicure, mentre il costo delle pale eoliche e del fotovoltaico sono diminuiti costantemente, risultato: il costo dell'energia prodotta dalle centrali è decisamente più alto di quello delle rinnovabili, quindi fuori mercato e difficilmente si rientra dei costi di realizzazione e smaltimento di una centrale nucleare.
Per tutti quelli che affermano che ci vorrebbe il nucleare, ho letto in qualche sito specializzato, che i costi di realizzazione, gestione e manutenzione delle centrali sono aumentati in modo esponenziale negli anni, anche per renderle sicure, mentre il costo delle pale eoliche e del fotovoltaico sono diminuiti costantemente, risultato: il costo dell'energia prodotta dalle centrali è decisamente più alto di quello delle rinnovabili, quindi fuori mercato e difficilmente si rientra dei costi di realizzazione e smaltimento di una centrale nucleare.
esattamente. la sicurezza (che poi è tutta da dimostrare) ha incrementato i costi di cifre esorbitanti, mettendole fuori mercato. Infatti nessuna compagnia elettrica privata ci investe senza massicce sovvenzioni statali.:mano:
non a caso la francia ha insistito per farle inserire nella tassonomia verde dell'UE: per farsi pagare i LORO costi dagli altri paesi...
bagnino89
22-02-2022, 11:47
esattamente. la sicurezza (che poi è tutta da dimostrare) ha incrementato i costi di cifre esorbitanti, mettendole fuori mercato. Infatti nessuna compagnia elettrica privata ci investe senza massicce sovvenzioni statali.:mano:
non a caso la francia ha insistito per farle inserire nella tassonomia verde dell'UE: per farsi pagare i LORO costi dagli altri paesi...
Bravo, è questo il punto cruciale del nucleare: non conviene.
mica vero. basta cercare info sui ciclopici sforamenti di tempi e spesa per es di 2 "nuove" (si fa per dire, ormai) centrali nucleari francesi e finlandesi. E' tutto circa 4x / 5x...
Bè non è che mi fa piu felice sapere che non siamo gli unici...
E comunque avevo scritto "almeno in Italia", e non "Solo in Italia", proprio xche immaginavo che da qualche altra parte potessero accadere cose simili.
La realtá è questa, non si puó nascondere o negare.
massimilianonball
22-02-2022, 12:05
in realtà aumentare la produzione di gas è una questione molto demagogica e PRIVA di risvolti pratici:
1) l'italia consuma 70 miliardi di mc (settanta) all'anno.
2) i nostri giacimenti contengono sicuri 40miliardi di mc (6 mesi di consumi) e forse altri 30.. in totale quindi FORSE, UN SINGOLO ANNO di consumi)
3) di nostro gas ne estraiamo circa 3,5 all'anno (5% dei consumi)
4) si vuole "raddoppiare l'estrazione" :rolleyes: (suona figo?) a ben 7 (SETTE!) miliardi di mc all'anno, addirittura il 10% del nostro consumo... :rolleyes:
5) la russia ha 50 MILA miliardi di mc...
ciò chiarito, NO, raddoppiare la nostra produzione di gas (e ci vogliono anni) NON SERVE A UNA CEPPA, è solo propaganda stupida di politici biiiip per popolo ignorante (nel senso che ignora i numeri reali...) :read: :)
Distrazione di massa.
https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/02/12/gas-il-governo-scalda-le-trivelle-individuati-le-aree-per-ricerche-ed-estrazione-ma-per-chi-paga-le-bollette-non-cambiera-nulla/6491312/
https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/02/13/gas-il-progetto-del-governo-bocciato-anche-da-nomisma-con-queste-regole-ci-vorranno-anni-se-non-decenni-a-produrre-di-piu-in-italia-e-in-ogni-caso-zero-effetti-in-bolletta/6492281/
Azz.. grazie delle informazioni, non pensavo che l'aumento della produzione influisse così poco. Belli anche gli articoli..
Quindi ritratto: installassero sto ****o di eolico nel canale di Sicilia e fine :D
In generale è incredibile quanta disinformazione giri.. uno dovrebbe passare la giornata a leggere in autonomia per approfondire le varie questioni senza essere sviato dalla fuffa dei media.. :rolleyes:
nickname88
22-02-2022, 12:18
Per tutti quelli che affermano che ci vorrebbe il nucleare, ho letto in qualche sito specializzato, che i costi di realizzazione, gestione e manutenzione delle centrali sono aumentati in modo esponenziale negli anni, anche per renderle sicure, mentre il costo delle pale eoliche e del fotovoltaico sono diminuiti costantemente, risultato: il costo dell'energia prodotta dalle centrali è decisamente più alto di quello delle rinnovabili, quindi fuori mercato e difficilmente si rientra dei costi di realizzazione e smaltimento di una centrale nucleare.Ci sono altri siti altrettanto specializzati che affermano il contrario se è per questo.
Altrimenti non si capisce perchè nazioni come la russia continua a farne di nuove.
L'eolico, così come l'energia solare e tutte le energie rinnovabili di cui si parla non garantiscono un apporto di energia costante e garantito.
Se non c'è vento con l'eolico non ci fai nulla e anche quando c'è non c'è sempre.
I pannelli solari in inverno quando servirebbe più energia viene a mancare, così come anche quando c'è maltempo o è nuvoloso, che facciamo ci affidiamo allo spirito santo o costruiamo giganteschi impianti di stoccaggio per ogni impianto fotovoltaico ?
L'unica vera fonte di energia prestante, costante e duratura è proprio il nucleare o i combustibili fossili, peccato che questi ultimi finiranno molto prima.
in realtà aumentare la produzione di gas è una questione molto demagogica e PRIVA di risvolti pratici:
1) l'italia consuma 70 miliardi di mc (settanta) all'anno.
2) i nostri giacimenti contengono sicuri 40miliardi di mc (6 mesi di consumi) e forse altri 30.. in totale quindi FORSE, UN SINGOLO ANNO di consumi)
3) di nostro gas ne estraiamo circa 3,5 all'anno (5% dei consumi)
4) si vuole "raddoppiare l'estrazione" :rolleyes: (suona figo?) a ben 7 (SETTE!) miliardi di mc all'anno, addirittura il 10% del nostro consumo... :rolleyes:
5) la russia ha 50 MILA miliardi di mc...
ciò chiarito, NO, raddoppiare la nostra produzione di gas (e ci vogliono anni) NON SERVE A UNA CEPPA, è solo propaganda stupida di politici biiiip per popolo ignorante (nel senso che ignora i numeri reali...) :read: :)
Distrazione di massa.I soliti discorsi, Gas non ne abbiamo abbastanza, Petrolio neppure, il vento soffia solo su poche regioni, non abbiamo spazi per un impianto di pannelli solari .... quindi cosa facciamo continuiamo a comprare energia dall'estero ?
Sei il solito italiano medio che parla ma poi non vuole far niente.
Ti ricordo che in Giappone il gas manco lo usano nelle case visto che i reattori nucleare rendono il costo dell'energia elettrica ridicolo.
Il termine "indipendenza energetica" non ti dice nulla ?
x niente. ma discutere (per di più di aspetti tecnici) con fanboy coi paraocchi che si informa al bar è inutile. Saluti.
Fanboy ? Di che cosa esattamente ?
Ogni tuo post inserisci terminologie senza senza a casaccio.
bonzoxxx
22-02-2022, 12:20
Azz.. grazie delle informazioni, non pensavo che l'aumento della produzione influisse così poco. Belli anche gli articoli..
Quindi ritratto: installassero sto ****o di eolico nel canale di Sicilia e fine :D
In generale è incredibile quanta disinformazione giri.. uno dovrebbe passare la giornata a leggere in autonomia per approfondire le varie questioni senza essere sviato dalla fuffa dei media.. :rolleyes:
Il punto è proprio questo, far leva sull'ignoranza dilagante della GGGGente che si informa su faccialibro e crede di sapere quando, di fatto, non sa.
Ovvio che eolico e fotovoltaico non sono ad impatto 0, le pale per esempio non si è ancora riusciti a riciclarle ma ci stanno lavorando su invece i pannelli sono ad un buon punto di riciclo: ci certo sono meno impattanti di migliaia di tonnellate di cemento e annesse scorie o, nel caso delle centrali termiche, di miliardi di tonnellate di CO2 e soprattutto delle opere per portare il combustibile in loco, cosa spesso sottovalutata ma da tenere in considerazione.
massimilianonball
22-02-2022, 12:23
L'eolico, così come l'energia solare e tutte le energie rinnovabili di cui si parla non garantiscono un apporto di energia costante e garantito.
Se non c'è vento con l'eolico non ci fai nulla e anche quando c'è non c'è sempre.
I pannelli solari in inverno quando servirebbe più energia viene a mancare, così come anche quando c'è maltempo o è nuvoloso.
Questa è una bufala grande come una casa ..e non c'è verso di toglierla dalla testa delle persone. Su questo forum sono stati pubblicati più volte i dati di Terna, relativi a tutto il 2021 nei quali si vede che i saldi mensili hanno una variabilità di meno del 20% tra il mese peggiore e quello migliore, altro che nuvolette e venticelli. Una variabilità perfettamente gestibile abbinata a teconologie in fase di studio come i vari V2G o tu home, le mart grid, gli accumuli ecc.. ecc..
Basta con queste fesserie perché non se ne può più..
EDIT: aggiungo anche il link alla discussione così facciamo prima.. QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47744107&postcount=44)
bonzoxxx
22-02-2022, 12:27
L'eolico, così come l'energia solare e tutte le energie rinnovabili di cui si parla non garantiscono un apporto di energia costante e garantito.
Se non c'è vento con l'eolico non ci fai nulla e anche quando c'è non c'è sempre.
I pannelli solari in inverno quando servirebbe più energia viene a mancare, così come anche quando c'è maltempo o è nuvoloso.
Ni, vicino casa ho un'azienda con un FV installato di circa 50 kWp, in pieno inverno con giornate soleggiate produce cmq dai 12 ai 15kWh mentre in giornate coperte si assesta sui 4-5 kWh. Questo per dire che si, la produzione scende e anche tanto ma cmq c'è.
Stessa cosa per l'eolico, dove vengono messe le turbine c'è sempre vento difficilmente c'è bonaccia, esiste a tal proposito un atlante eolico interattivo tramite il quale si possono vedere le zone ventose idonee all'installazione di turbine.
Il punto non è sopperire totalmente al fabbisogno energetico italiano, il vero traguardo si avrebbe se riuscissimo a produrre il, chessò, 70% di energia dalle rinnovabili e il restante 30% da fossili per avere modularità nella produzione energetica.
Quello che affermi in Italia non si può fare, se c'hanno messo 14 anni per dare il via a 10 turbine figurati quanti soldi e quanto tempo servono per una centrale.
Lascia stare la Russia che nella loro storia di disastri nucleari ne hanno fatti ben più di uno (Chernobyl), ci sono zone ancora oggi totalmente inaccessibili per scelte scellerate dettate dall'ignoranza.
Basta con queste fesserie perché non se ne può più..
EDIT: aggiungo anche il link alla discussione così facciamo prima.. QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47744107&postcount=44)
Grazie del link, sono queste le info che servono per una dissertazione costruttiva su di un dato argomento :mano:
nickname88
22-02-2022, 12:30
Questa è una bufala grande come una casa ..e non c'è verso di toglierla dalla testa delle persone
NOOOOOOOOOOOO è una bufala certo, infatti si sà che fra le fonti di energia principali del pianeta l'eolico è fra i primi posti. :rolleyes:
Idem il fotovoltaico, il massimo dell'affidabilità per poi scoprire che tirano avanti di più col carbone.
Fossero così redditizi tutte le nazioni occidentali ne avrebbero i territori pieni.
Ni, vicino casa ho un'azienda con un FV installato di circa 50 kWp, in pieno inverno con giornate soleggiate produce cmq dai 12 ai 15kWh mentre in giornate coperte si assesta sui 4-5 kWh.
E' comunque un inerzia rispetto a quello che può produrre 1 sola centrale nucleare.
15Kwh poi non è il rendimento di una singola pala eolica ( di quelle di grandi dimensioni ) ?
Quello che affermi in Italia non si può fare, se c'hanno messo 14 anni per dare il via a 10 turbine figurati quanti soldi e quanto tempo servono per una centrale.
Lascia stare la Russia che nella loro storia di disastri nucleari ne hanno fatti ben più di uno (Chernobyl), ci sono zone ancora oggi totalmente inaccessibili per scelte scellerate dettate dall'ignoranza.I disastri iniziali non dovrebbero essere un deterrente, il progresso vuole sempre un prezzo. In Italia si muore pure durante uno stage scolastico o nelle fabbriche quindi lascia il tempo che si trova.
Poi scusa un attimo ma le centrali nucleari dei nostri stati confinanti non sono comunque vicini a noi ?
E loro non possono capire disastri ? Perchè a noi si quindi ?
Esistono sempre dei pro e dei contro in ogni soluzione, ma se il pro è maggiore di conseguenza si dovrebbero accettare i lati negativi.
Quello che affermi in Italia non si può fare, se c'hanno messo 14 anni per dare il via a 10 turbine figurati quanti soldi e quanto tempo servono per una centrale.In Italia si può fare tutto, se la politica non va si comincia prima a cambiare quella.
Perchè se la metti in questo discorso allora non si può far nulla a prescindere, nemmeno un singolo impianto FV di dimensioni serie o un parco eolico all'avanguardia ( un solo ).
massimilianonball
22-02-2022, 12:35
NOOOOOOOOOOOO è una bufala certo, infatti si sà che fra le fonti di energia principali del pianeta l'eolico è fra i primi posti. :rolleyes:
Senti.. non voglio discutere con nessuno, ho solo fornito dei dati a beneficio della discussione, tutto qua.
Leggiti i dati di Terna, sono su base annua.. ci sono tutte le nuvolette o le mancanze di vento che possono capitare ..eppure nel primo grafico di pagina 9 puoi vedere che la produzione totale netta mensile delle FER è sempre sopra ai 20.000 GWh, non è vero che la variabilità sia ingestibile, soprattutto considerte le nuove tecnologie che ho citato prima che certamete daranno il loro apporto in positivo..
Se hai piacere puoi leggerti quei dati, altrimenti non fai certo un torto a me..
Bè non è che mi fa piu felice sapere che non siamo gli unici...
su certo genere di spese, tempi e sforamenti non sono l'eccezione ma lo standard di settore...
non ho fatto certi esempi a caso... ;)
Azz.. grazie delle informazioni, non pensavo che l'aumento della produzione influisse così poco. Belli anche gli articoli..
In generale è incredibile quanta disinformazione giri.. uno dovrebbe passare la giornata a leggere in autonomia per approfondire le varie questioni senza essere sviato dalla fuffa dei media.. :rolleyes:
in effetti è sconcertante quanto i media siano tutti totalmente privi di critica ed approfondimento, ma semplici passaparole della propaganda.
se uno ti parla di "raddoppio della produzione" uno istintivamente pensa che sia una cosa "grossa"... invece è palesemente una fregnaccia...
ma sicuramente qualcuno ci guadagna sopra parecchio, illudendo la gente... :mbe:
Ci sono altri siti altrettanto specializzati che affermano il contrario se è per questo.
non sono siti specializzati, sono siti di propaganda. E' un filo diverso.
Altrimenti non si capisce perchè nazioni come la russia continua a farne di nuove....
ammesso e non concesso che sia vero, "certi" paesi seguono logiche diverse dall'efficienza, risparmio, ecologia.
si preoccupano piuttosto di coprire spese militari con facciate civili...
Ti ricordo che in Giappone il gas manco lo usano nelle case visto che i reattori nucleare rendono il costo dell'energia elettrica ridicolo..
veramente hanno chiuso una enorme % del loro parco impianti dopo lo scandalo e la pessima gestione di fukushima, visto che sono emersi "problemi", truffe, incompetenze varie... :rolleyes:
Il punto è proprio questo, far leva sull'ignoranza dilagante della GGGGente che si informa su faccialibro e crede di sapere quando, di fatto, non sa.
naa!
si informa su altri siti che si spacciano per obiettivi quando sono sostenuti e finanziati la lobby varie...
nickname88
22-02-2022, 12:47
non sono siti specializzati, sono siti di propaganda. E' un filo diverso.Ah e questo chi lo decide ? TU ? Zappy di hwupgrade ?
E certo, quando cozza con quello che dici bisogna sempre denigrare vero ?
Chi ti dice che ad essere propagandista invece non siano gli altri ? :rolleyes:
ammesso e non concesso che sia vero, "certi" paesi seguono logiche diverse dall'efficienza, risparmio, ecologia.
si preoccupano piuttosto di coprire spese militari con facciate civili...Non si parla di nessun risparmio o ecologia quì !
Si sta parlando di indipendenza energetica ed energia a buon mercato. :rolleyes:
Parli di efficienza come fosse il fattore determinante poi quando le risorse rinnovabili non garantiscono apporti costanti di energia, è una barzelletta. La gente non regola i propri consumi in base a quanto tira il vento o il sole o a quanto piove.
veramente hanno chiuso una enorme % del loro parco impianti dopo lo scandalo e la pessima gestione di fukushima, visto che sono emersi "problemi", truffe, incompetenze varie... :rolleyes: Eccolo quì, ha sganciato la solita mina senza sapere che il 30% delle centrali attive sono sufficienti quest'ultima a soddisfare il loro fabbisogno !
Chiedigli di chiudere pure quelle e vediamo cosa rispondono.
bonzoxxx
22-02-2022, 12:52
E' comunque un inerzia rispetto a quello che può produrre 1 sola centrale nucleare.
15Kwh poi non è il rendimento di una singola pala eolica ( di quelle di grandi dimensioni ) ?
15 MWh, solo 1000 volte in più. Ma non è questo il punto.
Non sono contro il nucleare ma considera questo: puoi piantare delle turbine eoliche a tot km dalla costa nel giro di mesi, non si vedono e di rimando hai una potenza installata di 150, 300 o più MWh con un uptime molto alto; a fine vita smonti le sole pale vecchie e metti le nuove, quelle vecchie vanno smaltite o riciclate ma perlomeno non sono radioattive, se invece le smonti del tutto recuperi l'acciaio dalla struttura e acciaio, rame ecc dal rotore.
Una centrale nucleare può produrre fino a 7 GWh di potenza ma è enorme e in italia non la costruiranno mai per cui limitiamoci che so, a 2 GWh; per produrre tale energia basterebbero 2 parchi eolici nel sud Italia che, sebbene non forniscano energia costante, aiuterebbero non poco.
Inoltre, aggiungo, oggi il picco di richiesta di energia in Italia è stato di quasi 50 GWh consultabile qui
https://www.terna.it/it/sistema-elettrico/transparency-report/total-load
per cui, ripeto, non vedo come una ipotetica centrale nucleare pronta tra sia pure 15 anni (non ci credo neanche se lo vedo) con un'ipotetica potenza di 2GWh possa renderci liberi dall'importazione di gas.
Perchè se la metti in questo discorso allora non si può far nulla a prescindere, nemmeno un singolo impianto FV di dimensioni serie o un parco eolico all'avanguardia ( un solo ).
Infatti è un casino fare un qualsiasi impianto di produzione rinnovabile, servono fino a 7 anni solo per le autorizzazioni se tutto va bene.
massimilianonball
22-02-2022, 12:54
Ni, vicino casa ho un'azienda con un FV installato di circa 50 kWp, in pieno inverno con giornate soleggiate produce cmq dai 12 ai 15kWh mentre in giornate coperte si assesta sui 4-5 kWh. Questo per dire che si, la produzione scende e anche tanto ma cmq c'è.
Pensa se in questi periodi di prezzi dell'energia assurdi, almeno sugli edifici pubblici si installasero impianti fotovoltaici, pensa a quanta energia si pulita si potrebbe produrre ..e quale risparmio per la collettività si garantirebbe..
Il punto non è sopperire totalmente al fabbisogno energetico italiano, il vero traguardo si avrebbe se riuscissimo a produrre il, chessò, 70% di energia dalle rinnovabili e il restante 30% da fossili per avere modularità nella produzione energetica.
Fai conto che avevo postato ieri che quel report "Scacco matto alle rinnovabili" di Legambiente mostra che abbiamo attuamente fermi causa burocrazia impianti di rinnovabili per circa 110 GW (escluso lo stoccaggio, quindi solo produzione) ..e per arrivare agli obiettivi fissati per il 2030 ne "basterebbero" 70 :muro:
bonzoxxx
22-02-2022, 13:03
Pensa se in questi periodi di prezzi dell'energia assurdi, almeno sugli edifici pubblici si installasero impianti fotovoltaici, pensa a quanta energia si pulita si potrebbe produrre ..e quale risparmio per la collettività si garantirebbe..
Concordo, pensa quanta energia, inoltre si avrebbe un efficientamento energetico in quanto in estate l'edificio si scalderebbe meno.
Fai conto che avevo postato ieri che quel report "Scacco matto alle rinnovabili" di Legambiente mostra che abbiamo attuamente fermi causa burocrazia impianti di rinnovabili per circa 110 GW (escluso lo stoccaggio, quindi solo produzione) ..e per arrivare agli obiettivi fissati per il 2030 ne "basterebbero" 70 :muro:
Concordo pure su questo, non serve essere 100% rinnovabili anche perché sarebbe impossibile, basterebbe aumentare la quota anno per anno fino ad avere una percentuale talmente alta che di notte o d'inverno di può sopperire con le turbogas, senza contare che gli impianti di accumulo domestico via via prenderanno piede.
E' inutile partire ORA con qualcosa che forse sarà pronto tra 15 anni e che produrrà, nel migliore delle ipotesi, il 4% del fabbisogno giornaliero italiano, non ha il minimo senso in 15 anni sai i parchi eolici che si possono piantare? Uff...
nickname88
22-02-2022, 14:07
15 MWh, solo 1000 volte in più. Ma non è questo il punto.
La potenza degli impianti varia da un minimo di 40 MW fino ad oltre 1 GW (1000 MW). Le centrali più moderne hanno tipicamente potenza compresa tra i 600 MW e i 1600 MW.
1000 volte ? Direi molto di più, ma soprattutto molto più "costanti".
Una centrale nucleare può produrre fino a 7 GWh di potenza ma è enorme e in italia non la costruiranno mai per cui limitiamoci che so, a 2 GWh; per produrre tale energia basterebbero 2 parchi eolici nel sud Italia che, sebbene non forniscano energia costante, aiuterebbero non poco.
per cui, ripeto, non vedo come una ipotetica centrale nucleare pronta tra sia pure 15 anni (non ci credo neanche se lo vedo) con un'ipotetica potenza di 2GWh possa renderci liberi dall'importazione di gas.2GWh con 2 parchi eolici ?
Primo mi sembra molto strano, di quante pale stiamo parlando ? Se è vero che le migliori pale forniscono fino ad un massimo di 15Kwh in condizioni ideali singolarmente, si parla di oltre 130 da 100m di diametro, che equivale a costruire 130 grattacieli, ci metteranno molto più di 15 anni.
E poi saranno 2GWh "di picco", se cerchiamo un valore simile come potenza minima ce ne vorrà il triplo.
Aiutano certo, ma è tanta roba.
Di centrale invece ce ne basta una per coprire 2 GWh costanti.
bonzoxxx
22-02-2022, 14:13
La potenza degli impianti varia da un minimo di 40 MW fino ad oltre 1 GW (1000 MW). Le centrali più moderne hanno tipicamente potenza compresa tra i 600 MW e i 1600 MW.
1000 volte ? Direi molto di più, ma soprattutto molto più "costanti".
2GWh con 2 parchi eolici ?
Primo mi sembra molto strano, di quante pale stiamo parlando ? Se è vero che le migliori pale forniscono fino ad un massimo di 15Kwh in condizioni ideali singolarmente, si parla di oltre 130 da 100m di diametro, che equivale a costruire 130 grattacieli, ci metteranno molto più di 15 anni.
E poi saranno 2GWh "di picco", se cerchiamo un valore simile come potenza minima ce ne vorrà il triplo.
Aiutano certo, ma è tanta roba.
Di centrale invece ce ne basta una per coprire 2 GWh costanti.
Da una veloce ricerca sul web:
https://www.rinnovabili.it/energia/eolico/acque-scozzesi-gigante-eolico/
Da quanto sopra si evince che parli senza sapere neanche la base di quello che dici:
le turbine con vengono "costruite", vengono montate e per far questo ci si impiega dalle 24 alle 72 ore l'una;
le turbine, quelle più grandi, hanno una potenza di circa 14-15MWh e non 15 kWh, neanche una domanda ti sei fatto su questo valore che hai scritto, come fa una turbina da oltre 200 mt di diametro ad avere quella potenza ridicola, suvvia.
E niente, facciamo una cosa hai ragione, smetto di risponderti perchè purtroppo non vuoi neanche provare a vedere la cosa sotto un altro punto di vista.
Non volermene ma davvero, è difficile sostenere una conversazione con te.
In primis, non fornisci un link a supporto delle tue argomentazioni in modo che tutti potremmo leggere informazioni che, personalmente, sarei lieto di leggere.
In secundis, non leggi i link che io e gli altri ti linkiamo tirando imperterrito per la tua strada con le tue idee che rispetto ma non condivido.
In ultimo quello che hai scritto significa tutto o niente, una centrale nucleare ha una potenza che equivale all'incirca alla somma della potenza dei reattori che, come ti abbiamo scritto in molti ma continui, giustamente, a ignorare è che ha dei costi e dei tempi di realizzazione enormi quindi non è una soluzione a breve/medio termine oltre al fatto che nel migliore dei casi potrebbe fornire il 5% del fabbisogno giornaliero italiano quindi non sarebbe cmq sufficiente.
Detto questo libero di credere quello che vuoi, io la finisco qui e ignorerò i tuoi post ma ripeto non per "cattiveria" ma perché parlare con te non mi "accresce" ovvero non mi fornisce un ulteriore punto di vista.
Buona serata
nickname88
22-02-2022, 14:38
E niente, facciamo una cosa hai ragione, smetto di risponderti perchè purtroppo non vuoi neanche provare a vedere la cosa sotto un altro punto di vista.
Non volermene ma davvero, è difficile sostenere una conversazione con te.
In primis, non fornisci un link a supporto delle tue argomentazioni in modo che tutti potremmo leggere informazioni che, personalmente, sarei lieto di leggere.
In secundis, non leggi i link che io e gli altri ti linkiamo tirando imperterrito per la tua strada con le tue idee che rispetto ma non condivido.
In ultimo quello che hai scritto significa tutto o niente, una centrale nucleare ha una potenza che equivale all'incirca alla somma della potenza dei reattori che, come ti abbiamo scritto in molti ma continui, giustamente, a ignorare è che ha dei costi e dei tempi di realizzazione enormi quindi non è una soluzione a breve/medio termine oltre al fatto che nel migliore dei casi potrebbe fornire il 5% del fabbisogno giornaliero italiano quindi non sarebbe cmq sufficiente.
Detto questo libero di credere quello che vuoi, io la finisco qui e ignorerò i tuoi post ma ripeto non per "cattiveria" ma perché parlare con te non mi "accresce" ovvero non mi fornisce un ulteriore punto di vista.
Buona serata
Infatti ho risposto sempre nello stesso post.
2GWh di sole pale ce ne voglio 130 di quelle da 100m di diametro.
E ognuno di questi è come costruire un piccolo grattacielo in stile USA, in tutta italia non so manco se esistono costruzioni così alte.
E tu ne vuoi costruire 130 ? Che per altro 2GWh li fornirebbero come "picco", per averne come valore minimo ne avremmo bisogno del doppio o triplo.
Ce ne vorrebbero molti più di 15 di anni per una soluzione del genere.
quindi non è una soluzione a breve/medio termine Non esiste una soluzione nel breve termine, possiamo per ora solo comprare altrove. Queste sono scelte che avremmo dovuto fare molto tempo fa.
E nemmeno a medio termine.
bonzoxxx
22-02-2022, 14:45
Come ho scritto sopra non intendo rispondere ai tuoi post.
Se vuoi c'è google che ha tutte le risposte che cerchi.
Buona serata.
bagnino89
22-02-2022, 16:41
Questa è una bufala grande come una casa ..e non c'è verso di toglierla dalla testa delle persone. Su questo forum sono stati pubblicati più volte i dati di Terna, relativi a tutto il 2021 nei quali si vede che i saldi mensili hanno una variabilità di meno del 20% tra il mese peggiore e quello migliore, altro che nuvolette e venticelli. Una variabilità perfettamente gestibile abbinata a teconologie in fase di studio come i vari V2G o tu home, le mart grid, gli accumuli ecc.. ecc..
Basta con queste fesserie perché non se ne può più..
EDIT: aggiungo anche il link alla discussione così facciamo prima.. QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47744107&postcount=44)
Quoto tutto.
Chi non lavora in campo energetico non dovrebbe parlare di argomenti che non conosce.
...non serve essere 100% rinnovabili anche perché sarebbe impossibile, basterebbe aumentare la quota anno per anno fino ad avere una percentuale talmente alta che di notte o d'inverno di può sopperire con le turbogas, senza contare che gli impianti di accumulo domestico via via prenderanno piede....
esatto! :)
e invece si continua a sentire in giro idioti che pensano sia necessario e che qualcuno voglia il 100% di rinnovabili...
non si capisce se sono stupidi o fanno finta di esserlo per buttarla in caciara, visto che nessuno ha mai detto che si deve usare fotovoltaico e vento sempre comunque e ovunque. :muro:
[...pale forniscono fino ad un massimo di 15Kwh
non solo sono MW e non kw, ma l'"h" non c'entra una ceppa.
si vede che proprio non capisci di cosa parli e ripeti a pappagallo cose lette su donna moderna.... :muro:
E poi saranno 2GWh "di picco"
e non pago ripeti la stessa scemenza...
devi proprio studiare un po' la differenza fra potenza ed energia... :read: :banned:
Detto questo libero di credere quello che vuoi, io la finisco qui e ignorerò i tuoi post ma ripeto non per "cattiveria" ma perché parlare con te non mi "accresce" ovvero non mi fornisce un ulteriore punto di vista.
:mano:
Oscar Wilde aveva ragione .... (mia sign... ;))
randorama
22-02-2022, 18:10
15 MWh, solo 1000 volte in più. Ma non è questo il punto.
Non sono contro il nucleare ma considera questo: puoi piantare delle turbine eoliche a tot km dalla costa nel giro di mesi, non si vedono e di rimando hai una potenza installata di 150, 300 o più MWh con un uptime molto alto; a fine vita smonti le sole pale vecchie e metti le nuove, quelle vecchie vanno smaltite o riciclate ma perlomeno non sono radioattive, se invece le smonti del tutto recuperi l'acciaio dalla struttura e acciaio, rame ecc dal rotore.
oddio, a parte che, se non ho capito male, qualcuno ha da dire anche sulla pale quando sono installate, sembrerebbe che anche lo smaltimento non sia indolore.
https://www.123people.it/ambiente/leconomia-circolare-incontra-le-pale-delle-turbine-eoliche-dismesse/
oh... i babbuini e gli scimpanzè vivono felici anche senza corrente.
oddio, a parte che, se non ho capito male, qualcuno ha da dire anche sulla pale quando sono installate, sembrerebbe che anche lo smaltimento non sia indolore.
sicuramente meno di altro genere di impianti però.
c'è sempre da considerare che tutto ha impatto: si tratta di minimizzarlo.
randorama
22-02-2022, 18:38
sicuramente meno di altro genere di impianti però.
c'è sempre da considerare che tutto ha impatto: si tratta di minimizzarlo.
beh, tempo indietro avevo visto una foto dove si vedeva che con hanno usato pale (molto più piccole) per fare tettoie per ripare le automobili; gli avevano solo applicato un sostegno e sembravano fatte apposta.
io ad ogni modo comincio a non essere molto ottimista circa il futuro.
senz'altro sbaglio.
bonzoxxx
22-02-2022, 18:46
oddio, a parte che, se non ho capito male, qualcuno ha da dire anche sulla pale quando sono installate, sembrerebbe che anche lo smaltimento non sia indolore.
https://www.123people.it/ambiente/leconomia-circolare-incontra-le-pale-delle-turbine-eoliche-dismesse/
oh... i babbuini e gli scimpanzè vivono felici anche senza corrente.
Ho letto quell'articolo infatti ho accennato a questo problema poco sopra.
Si, è un problema da risolvere, avevo letto che stanno studiando come riciclare le pale ma al momento non c'è una soluzione.
beh, tempo indietro avevo visto una foto dove si vedeva che con hanno usato pale (molto più piccole) per fare tettoie per ripare le automobili; gli avevano solo applicato un sostegno e sembravano fatte apposta.
beh, allora il problema è risolto :D
io ad ogni modo comincio a non essere molto ottimista circa il futuro.
senz'altro sbaglio.:confused:
randorama
22-02-2022, 21:53
:confused:
coperte, biciclette et similia
coperte, biciclette et similia
poco male, arriva la primavera, si esce e si pedala :asd:
randorama
22-02-2022, 22:28
poco male, arriva la primavera, si esce e si pedala :asd:
speriamo che duri una primavera...
speriamo che duri una primavera...
a me pare che il problema strettamente energetico sia abbastanza contingente
semmai mi preoccupano gli aumenti di tutto il resto che una volta fatti è dura che tornino indietro... :rolleyes:
cronos1990
23-02-2022, 09:14
E niente, facciamo una cosa hai ragione, smetto di risponderti perchè purtroppo non vuoi neanche provare a vedere la cosa sotto un altro punto di vista.Grazie, così evito di leggere i suoi messaggi che vengono quotati, l'unico modo che ho per poterli vedere :asd:
bonzoxxx
23-02-2022, 09:30
Grazie, così evito di leggere i suoi messaggi che vengono quotati, l'unico modo che ho per poterli vedere :asd:
Hai ragione, ti chiedo scusa :)
randorama
23-02-2022, 13:15
a me pare che il problema strettamente energetico sia abbastanza contingente
semmai mi preoccupano gli aumenti di tutto il resto che una volta fatti è dura che tornino indietro... :rolleyes:
non ho, ovviamente, notizie segrete segretissime.
diciamo solo che un "bad feeling"
però, a giudicare dalle roboanti news di alimentatori da 1000 watt per alimentare schede gioco... beh, direi che è un bad feeling solo mio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.