PDA

View Full Version : Ora è ufficiale: tornano gli incentivi auto, e sono strutturali e con durata di 8 anni


Redazione di Hardware Upg
19-02-2022, 12:43
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/ora-e-ufficiale-tornano-gli-incentivi-auto-e-sono-strutturali-e-con-durata-di-8-anni_104973.html

Con un colpo di reni il Governo cambia completamente strada, e decide per incentivi strutturali, con un miliardo all'anno, destinato a tutto il settore, e con un orizzonte temporale fino al 2030

Click sul link per visualizzare la notizia.

HW2021
19-02-2022, 13:06
Non è difficile immaginare che lo sfondo di questa politica di incentivazione nell'acquisto di autovetture è l'inquinamento e che quindi tali incentivi puntano soprattutto a stimolare (e quindi far crescere) l'acquisto (e quindi il mercato)il di veicoli elettrici o ibridi.

Fin qui tutto Ok e apparentemente sembra un'ottima politica di mercato ...

Il problema però è che considerando gli elevati prezzi delle predette categorie di autoveicoli come al solito si avvantaggiano le solite categorie di persone più benestanti, il resto della popolazione, che è la percentuale più alta e considerevole, continuerà ad acquistare autovetture usate che rispetto alle nuove generazioni inquinano, oltretutto queste sono limitate nell'uso visto che nelle grandi città si interdice persino la loro circolazione

NON E' ALLA PORTATA DI TUTTI SPENDERE 20000 € E OLTRE AL NETTO DEGLI INCENTIVI, IO AVREI APPLICATO UNA POLITICA DI RIDUZIONE PROGRESSIVA DELL'IVA (CHE PER GLI AUTOVEICOLI E' ATTUALMENTA AL 22% PER TUTTI) A SECONDA DEL REDDITO E DELLA FASCIA DI LIVELLO DELL'AUTOVETTURA CHE SI ACQUISTA.

Per esempio non si capisce perché chi è costretto a spendere su un'autovettura utilitaria perché non si può permettere economicamente una di fascia superiore debba pagare il 22% d'IVA esattamente come chi acquista per esempio un lussuoso SUV di grossa cilindrata, una BMW o peggio ancora una Ferrari, una Porche, una lamborghini ecc. ecc.

VIVIAMO IN UNO STATO IN CUI LA FOLLIA E' CAVALCANTE E IN PIU' IL BUON SENSO GENERALE VA SEMPRE PIU' SCEMANDO

giuvahhh
19-02-2022, 13:23
io l'iva la toglierei dappertutto su tutti i beni e fine. praticamente paghi un quarto del valore diquello che compri allo stato chenon contento poi te mette pure il bollo e di nuovo l'iva sulle bollette.

randorama
19-02-2022, 13:30
io l'iva la toglierei dappertutto su tutti i beni e fine. praticamente paghi un quarto del valore diquello che compri allo stato chenon contento poi te mette pure il bollo e di nuovo l'iva sulle bollette.

io eliminerei anche l'irpef.

quartz
19-02-2022, 13:52
Questi incentivi sono scandalosi e anacronistici.

Si riempiono la bocca di green, transizioni ecologiche et similia, e poi REGALANO cifre assurde a concessionari, case automobilistiche e cittadini benestanti per favorire il mercato dell'auto.

Se ne guardano bene dall'investire quei soldi nel potenziamento di treni locali, mezzi pubblici e infrastrutture per la mobilità dolce: queste sono le cose che servono davvero, che migliorano la qualità della vita, e che riducono l'inquinamento e il traffico, andando anche a vantaggio di chi l'auto deve usarla per necessità.

Neanche una pandemia che dura da 2 anni ha smosso niente.
Si parlava di grandi investimenti nel potenziamento del trasporto locale, e non si è fatto NULLA.

Che bella, l'Italia! :muro:

Tedturb0
19-02-2022, 15:00
io eliminerei anche l'irpef.

Io eliminerei anche il governo :fagiano:

Bartsimpson
19-02-2022, 15:50
speriamo che almeno abbiano pensato ad un modo per evitare che i concessionari li facciano sparire in 48 ore, così come ultimamente accade. Anche se temo che come al solito sarà un altro decreto buttato li e mal ragionato, farina dei soliti scalda poltrone, sicuramente non scelti per meritocrazia

Unrue
19-02-2022, 16:24
Ma i soldi per queste cose dove li trovano? Debito pubblico tanto per cambiare?

Axios2006
19-02-2022, 16:35
Se il fighetto pseudo green di turno vuole la batteria con ruote perche' gliela deve pagare l'intera popolazione? :rolleyes:

aqua84
19-02-2022, 16:46
io l'iva la toglierei dappertutto su tutti i beni e fine. praticamente paghi un quarto del valore diquello che compri allo stato chenon contento poi te mette pure il bollo e di nuovo l'iva sulle bollette.

Bé magari toglierla proprio no, però abbassarla si.

Tra l altro perché non “provare”
Visto il momento particolare si potrebbe anche fare 12 mesi con l IVA al 5% invece che al 22%, escludendo beni di lusso ovviamente.
Il Rolex da 50mila euro o il SUV da 100mila possono pure stare al 20%.

Secondo me in quei 12 mesi ci sarebbe un aumento degli acquisti e una diminuzione dell evasione.

Poi se invece dopo 12 mesi nn cambia nulla si torna come siamo ora.

Tanto ormai debito per debito… :D

zappy
19-02-2022, 17:42
io l'iva la toglierei dappertutto su tutti i beni e fine. praticamente paghi un quarto del valore diquello che compri allo stato chenon contento poi te mette pure il bollo e di nuovo l'iva sulle bollette.
io eliminerei anche l'irpef.

certo. poi la tua superfiga auto elettrica la usi per percorrere i prati, perchè non ci sono le strade...
mi chiedo se il livello di idiozia degli italiani sia davvero a questo livello...:rolleyes:
in effetti forse l'unica cosa da eliminare sarebbero proprio gli italiani... :doh:

Si riempiono la bocca di green, transizioni ecologiche et similia, e poi REGALANO cifre assurde a concessionari, case automobilistiche e cittadini benestanti per favorire il mercato dell'auto.

Se ne guardano bene dall'investire quei soldi nel potenziamento di treni locali, mezzi pubblici e infrastrutture per la mobilità dolce: queste sono le cose che servono davvero, che migliorano la qualità della vita, e che riducono l'inquinamento e il traffico, andando anche a vantaggio di chi l'auto deve usarla per necessità.

Neanche una pandemia che dura da 2 anni ha smosso niente.
Si parlava di grandi investimenti nel potenziamento del trasporto locale, e non si è fatto NULLA.

Che bella, l'Italia! :muro:
:mano:
fra l'altro, visto che le batterie sono fatte in cina e molte auto sono prodotte all'estero, in pratica è come regalare soldi delle nostre tasse a cina ed altri paesi... davvero geniale. :muro:
se proprio devono "incentivare", regalino l'elettricità alle fabbriche italiane...

HW2021
19-02-2022, 17:50
Rispondo un po a tutti ...

Premesso che un minimo di tasse comunque ci vogliono, perché comunque qualcuno i servizi pubblici li deve pagare e devono essere garantiti con la massima efficienza (ma questa è un'altra lunghissima discussione che ci porterebbe fuori tema), ma va rispettato il principio sancito dalla costituzione che si devono pagare le tasse proporzionalmente alle possibilità economiche che uno ha e non che si tartassano i poveracci e i ricconi non solo sono agevolati ma hanno tutti gli strumenti in mano per poterle evadere in qualche modo

In virtù di tutto ciò l'IVA secondo me non ha senso eliminarla perché è l'unica fonte assolutamente certa con cui lo stato fa cassa, in quanto bene o male tutti quanti fanno la spesa e dunque la pagano, ovviamente ci sono degli autonomi, dei professionisti che la evadono spudoratamente oppure se la scaricano legalmente ma per costoro basta chiudere un po i rubinetti mediante leggi ad OC. Molti autonomi si scaricano persino le cene fuori casa la sera con amici facendo passare tali cene come cene di lavoro ALLUCINANTE!!!

Detto questo, a mio avviso per i beni fondamentali, per l'alimentazione, per lo studio, per la mobilità per la sopravvivenza almeno dignitosa le aliquote IVA attuali sono troppo elevate e vanno abbassate, mentre andrebbero alzate per i beni di lusso, per esempio riprendendo ciò che ha scritto qualcuno, chi acquista un Rolex secondo me deve pagare ben più del 20% d'IVA semplicemente perché è sicuramente un diritto dover misurare il tempo (immaginate cosa sarebbe la società frenetica di oggi senza gli orologi), ma l'orario si può tenere sotto controllo anche con un ottimo orologio da 50 € (gli importi che riporto sono tanto per sparare qualche cifra ovviamente).

Stesso discorso vale per le automobili, che oramai fanno parte di quella cerchia di beni essenziali, be un conto che si acquista un'utilitaria per muoversi in generale ma soprattutto per recarsi a lavoro e un conto che si acquista una Ferrari ... insomma con una macchina meno costosa ci fai le medesime cose quindi il lusso va pagato con una maggior aliquota IVA anche perché chi acquista una Ferrari ha i soldi per pagare che ne so il 30% d'IVA (a parte il discorso di chi è amante della velocità e la guida sportiva e comunque l'alta velocità è intrinsecamente vietata dal codice della strada che stabilisce i limiti di velocità su ogni tipologia di strada)

E' ovvio comunque che queste agevolazioni fiscali di cui ne parla l'articolo, gravano sulla spesa pubblica e quindi sulle tasse che si pagano e non fanno altro che accrescere lo spaventoso debito pubblico che ha l'Italia (solo il giappone supera l'Italia per il suo debito pubblico, ma il Giappone può coniare moneta a scapito di un ridotto valore dello yen mentre la comunità europea non permette ai singoli stati membri di coniare moneta come facevamo in passato prima dell'avvento dell'euro (e a quei tempi tutti avevano la sensazione di un'economia più stabile e un'Italia più ricca)

zappy
19-02-2022, 18:05
Premesso che un minimo di tasse comunque ci vogliono, .... ma va rispettato il principio sancito dalla costituzione che si devono pagare le tasse proporzionalmente alle possibilità economiche che uno ha e non che si tartassano i poveracci e i ricconi non solo sono agevolati ma hanno tutti gli strumenti in mano per poterle evadere in qualche modo

In virtù di tutto ciò l'IVA secondo me non ha senso eliminarla ....

Detto questo, a mio avviso per i beni fondamentali, per l'alimentazione, per lo studio, per la mobilità per la sopravvivenza almeno dignitosa le aliquote IVA attuali sono troppo elevate e vanno abbassate, ...
Guarda che l'IVA esiste in 3 aliquote: 4, 10 e 22% E alcune cose sono esenti (tipo le visite mediche)
il 4 è appunto per i beni essenziali (x es se non sbaglio il latte è al 4) ecc.
quindi semmai si può rivedere cosa sta in quale aliquota.

Per il resto, alzarla tanto sulel Ferrari vuol dire che il riccone la ferrari se la compra in Francia o in altro paese con % più bassa e sei da capo.

No, la soluzione è tassare i redditi ed i patrimoni con aliquote in proporzione al reddito. Del resto l'irpef quando è nata aveva aliquote dal 10 al 72%, e oggi dal 23 al 43... Si vede chiaramente che è un favore ai ricchi ed una inculata ai poveri....
...il Giappone può coniare moneta a scapito di un ridotto valore dello yen mentre la comunità europea non permette ai singoli stati membri di coniare moneta come facevamo in passato prima dell'avvento dell'euro (e a quei tempi tutti avevano la sensazione di un'economia più stabile e un'Italia più ricca)
la conseguenza dello stampare allegramente (e dello "stare bene") è che oggi siamo con le pezze al c##o... Non è che "si stava meglio" è che si è bruciato tutto ed oggi noi paghiamo quella stagione troppo "allegra".

Darkon
19-02-2022, 18:44
No, la soluzione è tassare i redditi ed i patrimoni con aliquote in proporzione al reddito. Del resto l'irpef quando è nata aveva aliquote dal 10 al 72%, e oggi dal 23 al 43... Si vede chiaramente che è un favore ai ricchi ed una inculata ai poveri....


Te sei sempre troppo troppo troppo estremo. Come se al mondo ci fosse solo bianco o nero.

Tassare il patrimonio è una cavolata e te l'ho già spiegato più volte. Ci sono migliaia di beni in Italia che se tassi il patrimonio verrebbero sostanzialmente abbandonati perché sono beni già di per se in perdita se poi li tassi anche sarebbe l'abbandono totale. Pensi che stato o peggio comuni potrebbero farsene carico in massa quando non riescono ad amministrare nemmeno quelli che già hanno?

Senza contare che tassare il patrimonio farebbe ripiombare l'Italia negli anni '70 con i capitali che vengono in massa investiti all'estero e il mercato interno che va in depressione.

Ripeto tassare il patrimonio non funziona. L'unica cosa che ottieni è deprimere il mercato.


Sono invece d'accordo sul tassare il reddito quello è sacrosanto rimanendo però entro limiti accettabili. Tassare al 70% è semplicemente folle.

Il problema vero comunque in Italia non sono le aliquote ma semplicemente che è un paese in cui non merita investire. Le aziende o sono multinazionali con capitali illimitati o stentano a stare a galla. Troppa burocrazia, troppi paletti e contropaletti contraddittori e spesso incomprensibili per il legislatore stesso. Giustizia inesistente per non parlare della certezza del diritto visto che la stessa norma viene re-interpretata mille volte.

Il problema dell'Italia è che non conviene investirci ormai e se la rendi ancor meno appetibile con tasse e altre tasse semplicemente la ricchezza andrà altrove.

HW2021
19-02-2022, 18:59
@zappy

Premetto ... se l'IVA non è una tassa sui redditi secondo te è una tassa su cosa?

Si lo so che esistono diverse aliquote IVA, per esempio sugli alimenti, i prodotti agricoli e le bevande sta al 4%, ma comunque la toglierei per esempio ad alcuni prodotti di questa categoria come per esempio l'acqua che è una sostanza fondamentale e necessaria per il corpo umano. Per esempio mi spieghi perché le donne devono pagare gli assorbenti al 22% che sono necessarie per esigenze fisiologiche, stessa cosa per i pannolini dei neonati ...

Insomma a mio avviso devono alzare sle aliquote IVA in prodotti non essenziali a cui si può fare benissimo a meno e proporzionalmente al valore, per esempio un'autovettura utilitaria per recarsi a lavoro è necessaria, invece una Ferrari non è necessaria è solo uno sfizio ed uno status siymbol ...

I ricconi si possono permettere di pagare aliquote alte sui beni di lusso se ne esistono di meno costosi e se non gli sta bene vadano in Francia o altrove ad acquistarli, in quel caso imporrei una tassa per l'ingresso del bene in Italia (finiamola di difendere gli interessi di persone che hanno soldi che gli sbucano nelle orecchie e non sto qui a sciverti in quale altro orifizio ...)

La questione IVA rientra anche per la situazione del lavoro qui in Italia e per gli stipendi bassi, a parte il discorso IRAP (altra tassa vergognosa visto che si deve versare alla regione dove si esercita l'attività solo per il fatto di aver assunto un dipendente a lavoro ...), il perché è presto detto: ti sei mai domandato come mai perché da parecchi anni l'andazzo è quello che le imprese appaltano il lavoro? La risposta è semplice le ditte appaltanti prestano manodopera ed emettono fatture e la società che sta sopra l'appalto si scarica l'IVA per le fatture pagate ... questo è un circolo vizioso perché poi la società appaltante, subappalta ad un'altra società, quest'ultima ad un'altra ancora ecc. ecc. e per farla breve chi lo prende nel di dietro sono i lavoratori che vedono i propri stipendi ridotti all'osso e al di sottosi perché i guadagni vanno spalmati tra tutte le ditte appaltanti ...

Per quanto riguarda infine la questione del coniare moneta e la svalutazione delle monete le tue frasi dicono esattamente quello che volevo dire

Scusatemi per le imprecisazioni ma il discorso è troppo lungo e sono troppe le strade dove approdare

Notturnia
19-02-2022, 21:18
Spero che non siano tutti destinati agli incentivi perché sennò il governo dimostra sempre di più la stupidità finto-verde..

Il testo dice : riconversione, ricerca e sviluppo del settore automotive, ma gli stanziamenti non sono ancora indicati. Il ministro dello Sviluppo economico Giorgetti ha parlato in conferenza stampa di un fondo da 1 miliardo di euro per 8 anni.”

Spero che il grosso sia per ricerca e sviluppo e non per comprare pile cinesi con tasse italiane come facciamo per i pannelli fv cinesi con tasse italiane da 10 anni e più a questa parte

Ti dicono di studiare la storia per non ripetere gli esseri e qua si fanno sempre gli stessi errori..

Krusty
19-02-2022, 21:25
Strutturali fino al 2030... Vedremo i quattro governi che si susseguiranno da qui al 2030 se non avranno la tentazione di segarli via gli incentivi...

rockroll
19-02-2022, 23:33
Questi incentivi sono scandalosi e anacronistici.

Si riempiono la bocca di green, transizioni ecologiche et similia, e poi REGALANO cifre assurde a concessionari, case automobilistiche e cittadini benestanti per favorire il mercato dell'auto.



Hai colto nel segno.

Già avevo la nausea vedendo solo il titolo, ho cominciato a leggere i vari interventi ed i conati di vomito aumentavano, sono arrivato alle prime parole del tuo, quelle che riporto, e mi hai dato il colpo di grazia: corrro a pulirmi il vomito che non sono riuscito a trattenere!

andy45
20-02-2022, 08:37
Boh, sinceramente non li avrei spesi così sti soldi, sarebbero stati spesi meglio per migliorare il trasporto pubblico, poi una parte saranno dei veri e propri aiuti di stato per la transizione del settore automobilistico verso l'elettrico, boh, è facile fare la transizione con i soldi degli altri...su quello che rimarrà per i cittadini vedremo, se metteranno davvero la limitazione ad auto da 30000/35000 € molti di quelli che li stavano aspettando rimarranno molto delusi, per quanto mi riguarda lo trovo un limite più corretto dei 50000 € dei precedenti incentivi.

WarDuck
20-02-2022, 09:20
Cifre importanti dunque, che alcuni vedono un po' come una ripicca di Draghi e dei suoi ministri, contro un parlamento oltremodo ostruzionista nei giorni scorsi.


:asd:

Chiamasi democrazia (a cui questo governo si è dimostrato particolarmente allergico), il parlamento decide liberamente cosa e come votare, possibilmente senza ricatti del governo, uso a porre la questione di fiducia su tutto, specialmente sulle cose più importanti. :rolleyes:

Detto questo, concordo con chi afferma che la questione ecologica andrebbe affrontata potenziando i mezzi pubblici, ad esempio creando corsie dedicate nelle città, aumentando il personale e i mezzi, coprendo le zone collegate male e più disagiate ad esempio.

La vera rivoluzione sarebbe questa, ovvero convincere con i fatti che usare il mezzo pubblico sia più conveniente che usare il mezzo proprio, cosa che in Italia purtroppo è un miraggio.

Darkon
20-02-2022, 09:57
Si lo so che esistono diverse aliquote IVA, per esempio sugli alimenti, i prodotti agricoli e le bevande sta al 4%, ma comunque la toglierei per esempio ad alcuni prodotti di questa categoria come per esempio l'acqua che è una sostanza fondamentale e necessaria per il corpo umano.

Perdonami ma restiamo con i piedi per terra... il problema ora sono quei centesimi (perché di questo si parla) sull'acqua?! Mi vuoi dire che risparmiare nemmeno 10 cent ogni 6 bottiglie di acqua prendendo quella più cara del supermercato farebbe una qualche differenza per una famiglia?!

Per esempio mi spieghi perché le donne devono pagare gli assorbenti al 22% che sono necessarie per esigenze fisiologiche, stessa cosa per i pannolini dei neonati ...

Perché non è come dici. Gli assorbenti e i pannolini sono estremamente utili e un passo avanti per la civiltà ma non un'esigenza fisiologica. Senza entrare in inutili accuse maschiliste o femministe il legislatore ha semplicemente valutato che né il neonato né la donna muore senza assorbenti. Senza acqua, cibo o medicinali invece c'è a rischio la vita.
In ogni caso anche gli assorbenti hanno prezzi estremamente bassi e anche agevolando l'IVA al 4% si parla di differenza di centesimi.
Queste sono battaglie ideologiche che per l'amor del cielo liberissimo di combattere ma non porteranno alcun beneficio economico concreto nemmeno alla più povera delle famiglie.

Insomma a mio avviso devono alzare le aliquote IVA in prodotti non essenziali a cui si può fare benissimo a meno e proporzionalmente al valore, per esempio un'autovettura utilitaria per recarsi a lavoro è necessaria, invece una Ferrari non è necessaria è solo uno sfizio ed uno status siymbol ...

Con il risultato che le Ferrari le comprerebbero e immatricolerebbero all'estero e quindi alzi l'aliquota per incassare ancora meno. Vi rendete conto che pagare su un acquisto il 20% e oltre è già tanta roba o no? Se rendiamo l'Italia ancor più inospitale per i capitali di com'è adesso semplicemente verranno spostati i capitali come già avviene anche alla tassazione attuale e il risultato finale sarà di impoverire ancora di più il paese.
I paesi dove tutti stanno meglio e dove c'è espansione sono spesso paesi dove conviene investire e le tasse sono adeguate ma mai eccessive.

I ricconi si possono permettere di pagare aliquote alte sui beni di lusso se ne esistono di meno costosi e se non gli sta bene vadano in Francia o altrove ad acquistarli, in quel caso imporrei una tassa per l'ingresso del bene in Italia (finiamola di difendere gli interessi di persone che hanno soldi che gli sbucano nelle orecchie e non sto qui a sciverti in quale altro orifizio ...)

Bellissimo parlare di cose che non si conoscono. Prima di tutto esiste il diritto internazionale quindi se compra una Ferrari in Francia che è comunità europea te non puoi in nessun modo tassarne o limitarne l'utilizzo su territorio italiano. Secondariamente vorrei capire come stabilisci che uno ha aggirato la tassazione... praticamente scivoleresti prestissimo verso una specie di autarchia dove tutto ciò che viene dall'estero viene ipertassato con il risultato di una depressione del mercato catastrofica come è sempre avvenuto quando si fanno manovre del genere.
Prima di farvi venire certe idee magari facciamolo qualche studio di economia e di quello che ha comportato fare certe scelte tutte già percorse nel passato con risultati catastrofici.

La questione IVA rientra anche per la situazione del lavoro qui in Italia e per gli stipendi bassi, a parte il discorso IRAP (altra tassa vergognosa visto che si deve versare alla regione dove si esercita l'attività solo per il fatto di aver assunto un dipendente a lavoro ...), il perché è presto detto: ti sei mai domandato come mai perché da parecchi anni l'andazzo è quello che le imprese appaltano il lavoro? La risposta è semplice le ditte appaltanti prestano manodopera ed emettono fatture e la società che sta sopra l'appalto si scarica l'IVA per le fatture pagate ... questo è un circolo vizioso perché poi la società appaltante, subappalta ad un'altra società, quest'ultima ad un'altra ancora ecc. ecc. e per farla breve chi lo prende nel di dietro sono i lavoratori che vedono i propri stipendi ridotti all'osso e al di sottosi perché i guadagni vanno spalmati tra tutte le ditte appaltanti ...

L'IRAP non c'entra niente con il discorso degli appalti. I lavori vengono appaltati e verrebbero appaltati anche se non ci fosse l'IRAP.
Concordo invece che il subappalto è una pratica vergognosa e che andrebbe vietata.

Per quanto riguarda infine la questione del coniare moneta e la svalutazione delle monete le tue frasi dicono esattamente quello che volevo dire


Per piacere evitiamo di fare commenti anche su questo argomento. Paragonare l'Italia dove se si coniasse moneta gli italiani non sono disposti a comprare il debito pubblico e devi venderlo all'estero con conseguente rating e tassi con il Giappone dove invece il debito pubblico viene per la quasi totalità assorbito internamente denota soltanto che non si conosce l'argomento.

Se l'Italia tornasse a emettere moneta propria avrebbe una credibilità e una solvibilità disastrosa. Sarebbe un ecatombe finanziaria. Diventeremmo come il Venezuela che per finanziarsi deve emettere titoli al 12% di interesse e nonostante questo si svalutano di oltre il 40%.

andy45
20-02-2022, 10:28
Con il risultato che le Ferrari le comprerebbero e immatricolerebbero all'estero e quindi alzi l'aliquota per incassare ancora meno. Vi rendete conto che pagare su un acquisto il 20% e oltre è già tanta roba o no? Se rendiamo l'Italia ancor più inospitale per i capitali di com'è adesso semplicemente verranno spostati i capitali come già avviene anche alla tassazione attuale e il risultato finale sarà di impoverire ancora di più il paese.
I paesi dove tutti stanno meglio e dove c'è espansione sono spesso paesi dove conviene investire e le tasse sono adeguate ma mai eccessive.

Ma infatti non ha nessun senso, che poi già oggi vengono acquistare auto all'estero e poi reimmatricolate in Italia, sia nuove che usate, per lo più dalla Germania dove i prezzi erano (non so ora) più bassi...l'iva sulle auto secondo me sta bene come sta, gli incentivi io non li darei, ma spero almeno mettano il limite a 35k €, su auto di valori superiori secondo me sono sbagliati, chi ha 50k € da spendere non ha bisogno degli incentivi per cambiare auto, se la possono pagare da soli.

Notturnia
20-02-2022, 12:04
Se avevano un miliardo da spendere era meglio ridere le tasse a chi sta sotto i 20 mila all’anno che aiutare i facoltosi a comprare auto straniere impoverendo ancora gli italiani

ginogino65
20-02-2022, 13:19
Ma infatti non ha nessun senso, che poi già oggi vengono acquistare auto all'estero e poi reimmatricolate in Italia, sia nuove che usate, per lo più dalla Germania dove i prezzi erano (non so ora) più bassi...l'iva sulle auto secondo me sta bene come sta, gli incentivi io non li darei, ma spero almeno mettano il limite a 35k €, su auto di valori superiori secondo me sono sbagliati, chi ha 50k € da spendere non ha bisogno degli incentivi per cambiare auto, se la possono pagare da soli.

Mi pare che se acquisti un auto all'estero, quando la immatricoli in italia devi pagare l'iva, l'iva dell'italia quindi non ci sarebbe elusione dell'iva e con residenza in Italia non si può circolare con l'auto targata estero per più di tre mesi.

andy45
20-02-2022, 13:32
Mi pare che se acquisti un auto all'estero, quando la immatricoli in italia devi pagare l'iva, l'iva dell'italia quindi non ci sarebbe elusione dell'iva e con residenza in Italia non si può circolare con l'auto targata estero per più di tre mesi.

Se la prendi nuova paghi l'iva italiana, se la prendi usata da un rivenditore paghi l'iva del paese dove l'acquisti, non quella Italiana, se l'acquisti usata da un privato non devi pagare ovviamente niente...conosco varie persone che hanno acquistato auto "usate" dalla Germania a prezzi molto vantaggiosi, le spese di immatricolazione sono minime...alcuni hanno risparmiato pure sul trasporto andandosele a prendere direttamente in Germania.

randorama
20-02-2022, 13:42
certo. poi la tua superfiga auto elettrica la usi per percorrere i prati, perchè non ci sono le strade...
mi chiedo se il livello di idiozia degli italiani sia davvero a questo livello...:rolleyes:
in effetti forse l'unica cosa da eliminare sarebbero proprio gli italiani... :doh:

a cominciare da quelli che non capisco il concetto di ironia.
e che credono di essere gli unici intelligenti in una nazione di idioti.

randorama
20-02-2022, 13:46
@zappy

Premetto ... se l'IVA non è una tassa sui redditi secondo te è una tassa su cosa?


è quello che è: una tassa sul valore aggiunto, come dice il nome stesso.
che poi ognuno la "scarichi" sull'utente finale, fino ad arrivare al consumatore è un altro discorso.
però non è una tassa sui redditi.
se io ho uno stipendio da paura ma, per mille motivi, spendo poco, di iva pago ovviamente poco.

the_joe
20-02-2022, 15:16
è quello che è: una tassa sul valore aggiunto, come dice il nome stesso.
che poi ognuno la "scarichi" sull'utente finale, fino ad arrivare al consumatore è un altro discorso.
però non è una tassa sui redditi.
se io ho uno stipendio da paura ma, per mille motivi, spendo poco, di iva pago ovviamente poco.

Non è che "ognuno la scarica sull'utente finale" perché è brutto e cattivo, è proprio l'imposta che è strutturata giustamente così essendo un'imposta sui consumi.

zappy
20-02-2022, 18:23
@zappy
Premetto ... se l'IVA non è una tassa sui redditi secondo te è una tassa su cosa?
tecnicamente è una imposta sul valore aggiunto (motivo per cui è scaricata da un fornitore all'altro).
colloquialmente è un'imposta sui consumi (ed infatti l'acquirente finale non la scarica).
cose già dette da altri utenti. :)
... le donne devono pagare gli assorbenti al 22% che sono necessarie per esigenze fisiologiche, stessa cosa per i pannolini dei neonati ...
sbaglio o è stata portata di recente proprio al 4%?

Insomma a mio avviso devono alzare sle aliquote IVA in prodotti non essenziali ... invece una Ferrari non è necessaria è solo uno sfizio ed uno status siymbol ...
I ricconi si possono permettere di pagare aliquote alte sui beni di lusso se ne esistono di meno costosi e se non gli sta bene vadano in Francia ...
chome ho spiegato in un post precedente e come rispiegato da Darkon, non è tecnicamente molto fattibile nè sensato avere aliquote molto diverse da paese a paese nell'UE.

La questione IVA rientra anche per la situazione del lavoro qui in Italia e per gli stipendi bassi, a parte il discorso IRAP ...

l'IRAP ha sostituito una miriade di altre imposte regionali sulle società.
e per la cronaca, l'IRAP paga la SANITA' (che come noto è di competenza regionale). Senza IRAP si chiudono ospedali, e le ambulanze le chiami tenendo a portata di mano la carta di credito...

Tassare il patrimonio è una cavolata e te l'ho già spiegato più volte. Ci sono migliaia di beni in Italia che se tassi il patrimonio verrebbero sostanzialmente abbandonati ...
non ricordo la discussione, ma mi pare che ti concentri solo sull'immobiliare.
che tuttavia GIA' paga una imposta patrimoniale (IMU)
ed anche il mobiliare paga GIA' una imposta patrimoniale (imposta di bollo).

ed il problema è appunto questo. che paghi l'imu anche su un rudere e paghi il bollo anche se hai 1000€ di BOT. Tasse identiche (in %) se possiedi 10 ville da 10 milioni e hai 50 milioni di € di azioni.

La questioen sarebbe fare la SOMMA di tutti i patrimoni (case, azioni conti correnti ecc...) e poi pagare una percentuale (piccola o piccolissima) se la somma fa tipo più di 500000€, una percentuale un po' più alta se hai 1 milione, una ancora un po' maggiore se hai 10 milioni ecc.
(e cmq tutte percentuali non oltre l'1/2% per chi ha patrimoni TOTALI di svariati milioni).

Sono invece d'accordo sul tassare il reddito quello è sacrosanto rimanendo però entro limiti accettabili. Tassare al 70% è semplicemente folle.
alzare le tasse a chi guadagna 20000€ ed abbassarle a chi ne guadagna 10 milioni è la vera follia...

...Giustizia inesistente per non parlare della certezza del diritto visto che la stessa norma viene re-interpretata mille volte...
concordo.
...Spero che il grosso sia per ricerca e sviluppo e non per comprare pile cinesi con tasse italiane come facciamo per i pannelli fv cinesi con tasse italiane da 10 anni e più a questa parte...
concordo.
ma dubito...

... limitazione ad auto da 30000/35000 € molti di quelli che li stavano aspettando rimarranno molto delusi, per quanto mi riguarda lo trovo un limite più corretto dei 50000 € dei precedenti incentivi.
:mano:

...I paesi dove tutti stanno meglio e dove c'è espansione sono spesso paesi dove conviene investire e le tasse sono adeguate ma mai eccessive.
e sono i paesi che "rubano" le tasse agli altri paesi...

Concordo invece che il subappalto è una pratica vergognosa e che andrebbe vietata.
e di recente è stato totalmente liberalizzato: puoi prendere una appalto e poi subappaltarlo al 100% (prima era max 20 o 50%, non so bene)

...Se l'Italia tornasse a emettere moneta propria avrebbe una credibilità e una solvibilità disastrosa. Sarebbe un ecatombe finanziaria. Diventeremmo come il Venezuela che per finanziarsi deve emettere titoli al 12% di interesse e nonostante questo si svalutano di oltre il 40%.
concordo. uscire dall'euro è suicida.
Se avevano un miliardo da spendere era meglio ridere le tasse a chi sta sotto i 20 mila all’anno che aiutare i facoltosi a comprare auto straniere impoverendo ancora gli italiani
e pure qua, sono totalmente d'accordo.
pure il bonus tv è della stessa forza... regalare soldi a polonia turchia o corea... :rolleyes:

randorama
20-02-2022, 19:25
Non è che "ognuno la scarica sull'utente finale" perché è brutto e cattivo, è proprio l'imposta che è strutturata giustamente così essendo un'imposta sui consumi.
chiaramente.
non intendevo farne una questione di "giustizia"... è un solo dato di fatto.

randorama
20-02-2022, 19:44
comunque, giusto per farvi incazzare...
lo sapete, si, che per il bollo sul deposito titoli c'è un limite massimi di 14.000 euro per i soggetti diversi dalle persone fisiche?
che è uno dei motivi per cui gli straricchi creano i fondi fiduciari.

zappy
21-02-2022, 07:50
comunque, giusto per farvi incazzare...
lo sapete, si, che per il bollo sul deposito titoli c'è un limite massimi di 14.000 euro per i soggetti diversi dalle persone fisiche?
che è uno dei motivi per cui gli straricchi creano i fondi fiduciari.
no, non sapevo.
cioè proprio l'opposto di quello che sarebbe corretto... :muro:
norme scritte da ladri per favorire i ladri.

Darkon
21-02-2022, 07:51
non ricordo la discussione, ma mi pare che ti concentri solo sull'immobiliare.
che tuttavia GIA' paga una imposta patrimoniale (IMU)
ed anche il mobiliare paga GIA' una imposta patrimoniale (imposta di bollo).

L'imposta di bollo che è già stata fortemente contestata dall'Europa in quanto prima di tutto calcolata su qualcosa di completamente sciocco come la potenza che è un valore che può andare di pari passo col valore di un bene ma anche no. Secondariamente perché nonostante sia un'imposta che da un punto di vista legale dovrebbe essere utilizzata a uno scopo ben preciso (manutenzione e sicurezza stradale) così come le sanzioni amministrative viene poi utilizzata per di tutto e di più tranne che per quello che dovrebbe essere usata.
Il risultato è che IMU e bollo sono evase o meglio ancora eluse da chi è ricchissimo ad esempio immatricolando l'auto di lusso a società di diritto estero e invece l'operaio che magari per una volta nella vita si vuole comprare una che ne so Subaru perché ha sempre sognato di fare quei 4 giri in pista o semplicemente ha quella passione viene massacrato perché non ha modo di farci niente e gli prendono fino all'ultimo cent.

ed il problema è appunto questo. che paghi l'imu anche su un rudere e paghi il bollo anche se hai 1000€ di BOT. Tasse identiche (in %) se possiedi 10 ville da 10 milioni e hai 50 milioni di € di azioni.

Teoricamente. Se hai 10 ville o 50 milioni di azioni molto probabilmente hai consulenti "cazzuti" e puoi permetterti di spendere qualcosa per evitare di pagare quelle tasse LEGALMENTE. Poi che siano "grey zone" non toglie il fatto che ad oggi siano legali. Pensa che senza uscire dalla UE mi vengono in mente a me che non è che sono il genio milionario almeno un paio di stati dove puoi investire dall'Italia e pagare aliquote pressoché nulle.

La questioen sarebbe fare la SOMMA di tutti i patrimoni (case, azioni conti correnti ecc...) e poi pagare una percentuale (piccola o piccolissima) se la somma fa tipo più di 500000€, una percentuale un po' più alta se hai 1 milione, una ancora un po' maggiore se hai 10 milioni ecc.

Non funziona per un fatto molto semplice: finché parliamo di persone benestanti ma tutto sommato "normali" li becchi tutti o quasi. Quando vai su patrimoni importanti inizierebbero i trust, le fiduciarie, le società di diritto estero e morale della favola rimanendo nel legale quantificare il patrimonio diventerebbe praticamente impossibile.
Inoltre c'è un altro problema... come quantifichi il valore? Ad esempio se io possiedo 50.000 azioni dell'azienda X oggi valgono 100 ma domani potrebbero valere 10 oppure 200. Se fai una foto al 31/12 creeresti situazioni assurde dove a fortuna uno paga di più o di meno. Allo stesso modo un immobile come lo valuti? C'è l'osservatorio immobiliare certo ma il più delle volte ha valori fuori dal mondo che sono o incredibilmente alti o incredibilmente bassi. Senza contare che sono valori medi e quindi ti ritrovi un valore per la zona X della città Y ma un conto è l'attico e un conto è il seminterrato. Ogni anno fai periziare tutto? Peggio mi sento se come per l'IMU ti basi sul catasto per cui gente con un castello medioevale ha valori prossimi allo zero e la villetta bifamiliare ha valori da strozzino.

Ripeto le tasse sul patrimonio sono SEMPRE inique e nonostante si dica che colpiscono i ricchi quasi sempre sono andate a discapito non dico dei poveri ma delle famiglie normali e della classe media.

alzare le tasse a chi guadagna 20000€ ed abbassarle a chi ne guadagna 10 milioni è la vera follia...

Guarda in realtà non è così scontato anche se sulla carta ti darei ragione e ti spiego perché:

Se toglie 100€ di tasse a 1.000.000 di persone che guadagnano 1.000€ al mese quasi sicuramente questi 100€ andranno in beni di prima necessità, risparmio o comunque in minima parte in economia.
Se dai 1.000€ a 100.000 persone che guadagnano 2.000€ al mese è molto probabile che li spenderanno in gran parte e che saranno re-iniettati nell'economia.

Il mio è un esempio brutale sia chiaro ma è per farti capire che a volte dai di più non dando niente a chi è nelle fasce bassissime perché se alimenti l'economia della nazione poi staranno meglio anche le fasce basse mentre se dai dei soldi a chi comunque non è nelle condizioni di spenderli efficacemente l'economia nel migliore dei casi rimane quella che è e quindi finito il "bonus" è rimasto tutto come prima e nel peggiore è diventata stagnante e quindi si sta peggio di prima.

Questo, secondo alcuni economisti, è uno dei motivi per cui l'assistenzialismo è una formula fallimentare. Se te dai il grosso a chi non è in condizione di consumare l'economia non potrà mai girare. Sia chiaro non pretendo di dirti quale sia la strada giusta in assoluto ammesso che esista ma è per farti capire che non sempre le cose funzionano in maniera lineare e scontata.

e sono i paesi che "rubano" le tasse agli altri paesi...

In un mondo con risorse finite perdonami ma è assurdo parlare di "rubare". Ognuno dal singolo agli stati si prende quello che riesce a prendere.

e di recente è stato totalmente liberalizzato: puoi prendere una appalto e poi subappaltarlo al 100% (prima era max 20 o 50%, non so bene)

Questo è il vero e proprio schifo ma tanto è una mangiatoia tale che non verrà mai realmente riformata.

randorama
21-02-2022, 08:04
ehm... magari mi sono perso un passaggio ma penso che si parlasse del bollo sul deposito titoli, non quello dell'auto :fagiano:
poi, sul discorso delle fiduciarie, perfettamente d'accordo.
diciamo che la riforma del catasto non sarebbe una cattiva idea.
non so a voi; a me l'idea che ci siano ville fronte mare accatastate come fienili dà un tantino fastidio

zappy
21-02-2022, 08:12
L'imposta di bollo che è già stata fortemente contestata dall'Europa in quanto prima di tutto calcolata su qualcosa di completamente sciocco come la potenza che è un valore che può andare di pari passo col valore di un bene ma anche no.
guarda che parlavo dell'imposta di bollo sul deposito titoli, non del bollo auto... :p
da te una confusione del genere non me l'aspettavo :O :D :p

ps: che il bollo auto sia calcolato in modo idiota sono d'accordo
Il risultato è che IMU e bollo sono evase o meglio ancora eluse da chi è ricchissimo ad esempio immatricolando l'auto di lusso a società di diritto estero e invece l'operaio che magari per una volta ....
1) l'imu come la evadi? immatricolando la casa all'estero?!? dillo che hai bevuto vodka di prima mattina... :p
2) è il motivo per cui la tassazione va fatta sulla somma dei beni e non sui singoli beni. Proprio per evitare che se uno abita in una bettola ma si compra una bella macchina venga svenato.
3) le auto anche immatricolate all'estero, se circolano in Italia per più di 6 mesi (mi pare) sono obbligatoriamente da reimmatricolare con targa italiana. si tratta solo di fermarle e controllare. O di farlo con telecamere. Si fa ed è facile, se si vuole.
Teoricamente. Se hai 10 ville o 50 milioni di azioni molto probabilmente hai consulenti "cazzuti" e puoi permetterti di spendere qualcosa per evitare di pagare quelle tasse LEGALMENTE. Poi che siano "grey zone" ...
e allora si correggono le norme e si eliminano le zone grige. ma che discorso sarebbe?!?:mbe:

Non funziona per un fatto molto semplice: finché parliamo di persone benestanti ma tutto sommato "normali" li becchi tutti o quasi. Quando vai su patrimoni importanti inizierebbero i trust, le fiduciarie, le società di diritto estero e morale della favola rimanendo nel legale quantificare il patrimonio
idem come sopra: si tratta di fare norme ad hoc.
basta difendere i ladri con scuse tipo privacy ecc ecc.
...come quantifichi il valore? Ad esempio se io possiedo 50.000 azioni dell'azienda X oggi valgono 100 ma domani potrebbero valere 10 oppure 200.
è esattamente il modo che si usa in tutto il mondo.
ed è il modo con cui se hai 1000€ di bot vieni tassato.
dov'è il problema per applicarlo a chi ha 100 milioni di € di azioni?

scusa ma i tuoi commenti mi stupiscono: sono cose che sai benissimo...

...un immobile come lo valuti?
....
ti basi sul catasto per cui gente con un castello medioevale ha valori prossimi allo zero e la villetta bifamiliare ha valori da strozzino.
è esattamente il modo che si usa in tutto il mondo.
ed è il modo con cui se hai un monolocale in periferia vieni tassato.
dov'è il problema per applicarlo al castello o all'attico?

ovviamente il catasto va aggiornato, cosa che guardacaso certi politicanti schifosi NON vogliono fare, perchè il loro castello o attico dovrebbe pagare di più mentre il monolocale pagherebbe di meno... e sti schifosi spaventano la gente dicendo che il monolocale pagherebbe di più, mentre è vero il contrario... :muro:

Se toglie 100€ di tasse a 1.000.000 di persone che guadagnano 1.000€ al mese quasi sicuramente questi 100€ andranno in beni di prima necessità, risparmio o comunque in minima parte in economia.
Se dai 1.000€ a 100.000 persone che guadagnano 2.000€ al mese è molto probabile che li spenderanno in gran parte e che saranno re-iniettati nell'economia.
tutti gli studi ed i commenti di economisti che ho sentito dicono esattamente l'opposto: togliere tasse alle fasce più basse spinge l'economia perchè quei soldi verrebbero spesi. toglierle a chi già spende un sacco non cambierebbe nulla e finirebbe in borsa o su conti correnti.