View Full Version : Windows 11 Pro richiederà un account Microsoft per poter essere installato: è ufficiale
Redazione di Hardware Upg
19-02-2022, 12:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-pro-richiedera-un-account-microsoft-per-poter-essere-installato-e-ufficiale_104968.html
Microsoft ha annunciato che per superare la configurazione iniziale di Windows 11 Pro sarà necessario avere una connessione a internet e aggiungere il proprio account Microsoft
Click sul link per visualizzare la notizia.
Avendo una licenza digitale di Windows 11 Pro (che poi è quella di cui disponevo per Windows 10 Pro), quando scaricai la sua ISO e la installai (nello stesso giorno in cui Windows 11 fu reso disponibile per tutti) fui forzato ad accedere nel mio account Microsoft per l'attivazione, quindi la notizia in questo articolo non la vedo una novità e quindi non è una decisione di Microsft presa in questo periodo
Comunque sia non è un problema l'account Microsoft in quanto una volta attivato Windows 11 Pro non occorre accedere all'account Microsoft ogni volta che si avvia Windows, anzi utilizzando i criteri di gruppo locali (disponibili solo per le versioni Pro e Enterprise) si può imporre il blocco dell'accesso automatico all'account Microsoft senza però impedirvi l'accesso qualora lo si volesse, e vi assicura che tutto funziona alla perfezione.
La stessa cosa vale quando si installano le versioni di Microsoft Office Professional o Enterprise (la mia è la 2019 per la precisione), occorre accedere all'account Microsoft per l'attivazione ma poi si può rimanere tranquillamente sconnessi da tale account senza inficiare l'utilizzo di tutte le feature offerte dal pacchetto di applicazioni ...
Ho persino imposto, sempre tramite lo strumento di criteri di gruppo locali, che nessuna applicazione installata possa accedere automaticamente all'account Microsoft soprattutto per il Microsoft Store per il quale vi accedo solo per installare le mie app preferite (che alla fine sono solo i codec HEVC) e comunque anche senza accesso una volta installate le app si aggiornano automaticamente senza problemi
Va be che con uno script per Windows Power Shell ho bloccato molte feature compreso le telemetrie e abilitate alcune vecchie feature come per esempio la comoda Anteprima immagini (senza di questa non capisco perché per visualizzare un'immagine , bmp, Jpeg, Tiff, png ecc... Microsoft costringe ad aprire specifiche apps)
hellkitchen
19-02-2022, 12:33
Bella roba, così se devo formattare un pc per la vendita, devo necessariamente abbinare a windows il mio account.
deuterio1
19-02-2022, 12:47
Bella roba, così se devo formattare un pc per la vendita, devo necessariamente abbinare a windows il mio account.
In genere quando si reinstalla Windows su un PC destinato a qualcun altro lo si lascia alla fase di OOBE, in modo che poi l'utente finale possa completare la configurazione con le sue scelte.
Fermo restando che l'obbligo di un account MS non è una bella notizia.
Ci sarà un modo per bypassare, si spera.
Così come per W10 e predecessori...
*Pegasus-DVD*
19-02-2022, 12:55
Avendo una licenza digitale di Windows 11 Pro (che poi è quella di cui disponevo per Windows 10 Pro), quando scaricai la sua ISO e la installai (nello stesso giorno in cui Windows 11 fu reso disponibile per tutti) fui forzato ad accedere nel mio account Microsoft per l'attivazione, quindi la notizia in questo articolo non la vedo una novità e quindi non è una decisione di Microsft presa in questo periodo
Comunque sia non è un problema l'account Microsoft in quanto una volta attivato Windows 11 Pro non occorre accedere all'account Microsoft ogni volta che si avvia Windows, anzi utilizzando i criteri di gruppo locali (disponibili solo per le versioni Pro e Enterprise) si può imporre il blocco dell'accesso automatico all'account Microsoft senza però impedirvi l'accesso qualora lo si volesse, e vi assicura che tutto funziona alla perfezione.
La stessa cosa vale quando si installano le versioni di Microsoft Office Professional o Enterprise (la mia è la 2019 per la precisione), occorre accedere all'account Microsoft per l'attivazione ma poi si può rimanere tranquillamente sconnessi da tale account senza inficiare l'utilizzo di tutte le feature offerte dal pacchetto di applicazioni ...
Ho persino imposto, sempre tramite lo strumento di criteri di gruppo locali, che nessuna applicazione installata possa accedere automaticamente all'account Microsoft soprattutto per il Microsoft Store per il quale vi accedo solo per installare le mie app preferite (che alla fine sono solo i codec HEVC) e comunque anche senza accesso una volta installate le app si aggiornano automaticamente senza problemi
Va be che con uno script per Windows Power Shell ho bloccato molte feature compreso le telemetrie e abilitate alcune vecchie feature come per esempio la comoda Anteprima immagini (senza di questa non capisco perché per visualizzare un'immagine , bmp, Jpeg, Tiff, png ecc... Microsoft costringe ad aprire specifiche apps)
e perchè fare tutto ciò? mania di persecuzione o ti sta solo sul culo ms?
bah
In genere quando si reinstalla Windows su un PC destinato a qualcun altro lo si lascia alla fase di OOBE, in modo che poi l'utente finale possa completare la configurazione con le sue scelte.
Fermo restando che l'obbligo di un account MS non è una bella notizia.
Non nel mio campo, quando preparo un pc POS con il software di vendita per un negozio lo devo poter consegnare/portare già pronto per il funzionamento, devo installare i vari prerequisiti e soprattutto il software di vendita, non tutti i pc sono destinati ad uffici e/o privati.
Fortunatamente si fanno le immagini degli hd, ma questa cosa è comunque scomoda.
agonauta78
19-02-2022, 12:59
Scusate, in cosa consiste la notizia bella o brutta? Io ho un account da anni. Vi sputtanate la vita sui social e poi non si può creare un account Microsoft? Vi installano il microchip al grafene?
deuterio1
19-02-2022, 13:06
Non nel mio campo, quando preparo un pc POS con il software di vendita per un negozio lo devo poter consegnare/portare già pronto per il funzionamento, devo installare i vari prerequisiti e soprattutto il software di vendita, non tutti i pc sono destinati ad uffici e/o privati.
Fortunatamente si fanno le immagini degli hd, ma questa cosa è comunque scomoda.
Mi sembra un approccio un po' strano, in questo caso il cliente dovrebbe fornirti le credenziali per completare il setup, che poi andrebbe a cambiare dopo la consegna. Diversamente, nel tuo caso, il cliente si troverebbe ad avere una o più macchine che girano con le credenziali del fornitore, che è un assurdità sotto tutti i punti di vista, e questa cosa credo che non sia nemmeno GDPR compliant.
Simone Mesca
19-02-2022, 13:40
Allo stato attuale delle cose (ultimo PC intel 6006u, stamattina alle 11.30) la procedura per creare comunque un account locale in Windows 11, mi risulta la seguente:
CONNESSIONE WI-FI:
1 - dopo essersi connessi obbligatoriamente ad una rete wireless, nel momento in cui viene richiesto il login con email e password, spegnere temporaneamente il wifi al quale il PC è collegato. Nell'impossibilità di spegnere il wifi, allontanarsi sufficientemente da 'sganciarsi' dalla rete wifi alla quale si è connessi.
2 - clickare sulla freccia 'indietro'
3 - attendere qualche istante (da 2 a 20 secondi)
4 - Quando compare la schermata dell'account LOCALE, inserire il nome utente.
5 - Riconnettere il PC al wifi, o tornare dentro al range del wifi.
CONNESSIONE ETHERNET:
1 - nel momento in cui viene richiesto il login con email e password, staccare il cavo ethernet dal PC
2 - ripetere i punti da 2 a 4
5 - Ricollegare il cavo ethernet al PC.
Fatemi sapere.
giovanni69
19-02-2022, 13:41
Scusate, in cosa consiste la notizia bella o brutta? Io ho un account da anni. Vi sputtanate la vita sui social e poi non si può creare un account Microsoft? Vi installano il microchip al grafene?
Forse chi commenta non fa quel tu supponi.
Male. Restrizione fatidiosa.
MS non è nuova a queste sparate ma poi alla fine torna sui suoi passi quasi sempre per via delle proteste.
destroyer85
19-02-2022, 13:42
Non nel mio campo, quando preparo un pc POS con il software di vendita per un negozio lo devo poter consegnare/portare già pronto per il funzionamento, devo installare i vari prerequisiti e soprattutto il software di vendita, non tutti i pc sono destinati ad uffici e/o privati.
Fortunatamente si fanno le immagini degli hd, ma questa cosa è comunque scomoda.
Per questo tipo di lavori esiste Windows LTSC che è molto più indicato di Windows Pro/Enterprise, sia per gestione di licenze che per numero di cose inutili presenti subito dopo l'installazione.
@*Pegasus-DVD*
Non è una mania di persecuzione, è semplicemente tutelare la mia Privacy
diritto persino sancito non solo nelle leggi italiane in vigore ma anche in qualsiasi legge di qualsiasi stato democratico
Oltretutto oggi come oggi già fin troppi dati sensibili privati girano a nostra insaputa
Abbiamo vissuto anni con sitemi operativi in cui non ci stava la necessità di carpire qualsiasi tipologia di dato su come una persona usa il proprio computer.
Da quando Microsoft ha reso disponibile Windows 10 è evidente che la sua politica è carpire il più possibile dati dai computer in cui è installato il suo sistema operativo, oltretutto nessuno è in grado di garantirci su un loro buon uso.
Il bello è che giustifica agli utilizzatori che questa sua politica facilita la trasportabilità dei documenti, l'interconnessione tra computer, tablet, smartphone ecc. ecc. cosa facilmente attuabile senza dover ricorrere necessariamente al cloud.
E poi scusami, ho comprato o meglio assemblato il computer cacciando soldi, ho acquistato una licenza d'uso legale del sistema operativo e/o delle applicazioni che utilizzo ... avrò pure il diritto di gestire il mio sistema hardware e software come voglio io senza doverne tenere conto a nessuno e senza dover ritrovarsi con continui e assillanti consigli su quali applicazioni da scaricare e installare?
Se tu ritieni che i tuoi diritti non contano nulla sono problemi tuo, sul mio sistema sono io il padrone e quindi lo gestisco come voglio
SCUSAMI MA CON IL TUO RIDICOLO E INOPPORTUNO COMMENTO TE LE SEI PROPRIO TIRATE QUESTE MIE PAROLE
GUARDA E GESTISCI LE COSE DI TUA PROPRIETA' COME MEGLIO CREDI MA NON INDAGARE SULLE COSE DI PROPRIETA' ALTRUI
SINCERAMENTE HO TROVATO IL TUO COMMENTO AGGRESSIVO NEI MIEI CONFRONTI
installi windows 10 in locale e fai upgrade a windows 11...non viene richiesto nulla
giovanni69
19-02-2022, 13:49
Allo stato attuale delle cose (ultimo PC intel 6006u, stamattina alle 11.30) la procedura per creare comunque un account locale in Windows 11, mi risulta la seguente:
CONNESSIONE WI-FI:
1 - dopo essersi connessi obbligatoriamente ad una rete wireless, nel momento in cui viene richiesto il login con email e password, spegnere temporaneamente il wifi al quale il PC è collegato. Nell'impossibilità di spegnere il wifi, allontanarsi sufficientemente da 'sganciarsi' dalla rete wifi alla quale si è connessi.
2 - clickare sulla freccia 'indietro'
3 - attendere qualche istante (da 2 a 20 secondi)
4 - Quando compare la schermata dell'account LOCALE, inserire il nome utente.
5 - Riconnettere il PC al wifi, o tornare dentro al range del wifi.
CONNESSIONE ETHERNET:
1 - nel momento in cui viene richiesto il login con email e password, staccare il cavo ethernet dal PC
2 - ripetere i punti da 2 a 4
5 - Ricollegare il cavo ethernet al PC.
Fatemi sapere.
Forse non hai letto l'articolo....ma solo il titolo :O
@*Pegasus-DVD*
Non è una mania di persecuzione, è semplicemente tutelare la mia Privacy
diritto persino sancito non solo nelle leggi italiane in vigore ma anche in qualsiasi legge di qualsiasi stato democratico
[..snip.]
:mano:
hellkitchen
19-02-2022, 14:07
In genere quando si reinstalla Windows su un PC destinato a qualcun altro lo si lascia alla fase di OOBE, in modo che poi l'utente finale possa completare la configurazione con le sue scelte.
Fermo restando che l'obbligo di un account MS non è una bella notizia.
vero, ma così facendo non si ha la possibilità di installare driver e software e bisogna affidarsi a quelli che windows installa in autonomia.
Non tutti sono poi in grado di "arrangiarsi" in tal senso
Ribadisco che su Windows Pro o Enterprise, il dover avere e accedere ad un Account Microsoft è meno invasivo, serve solo per attivare la licenza d'uso e stessa cosa vale per le applicazioni, una volta avvenute le attivazione si può tranquillamente effettuare il logout e bloccare permanentemente l'accesso automatico allo stesso account; con questo tutte le funzionalità del sistema non vengono assolutamente limitate e gli aggiornamenti automatici funzionano perfettamente e avvengono regolarmente
Poi chi sa usare i criteri di gruppo (disponibili appunto solo per le versioni Pro e Enterprise) oppure creare degli opportuni script e conosce a fondo il sistema operativo è possibile disabilitare molte feature (ma anche abilitane alcune utili) compreso la telemetria che punta proprio a carpire dati su come si utilizza il proprio sistema, dati di cui non è ben chiaro di come vengono utilizzati da Microsoft ... Vi ricordate con l'avvento di Windows 10 nei primi utilizzi come vi ritrovavate il menu start invaso di icone animate che consigliavano lo scaricamento di specifiche app? Più eliminavi questi consigli e più riaffioravano con il tempo e non ditemi che non lo troavate particolarmente invasivo e scocciante? QUESTA DOMANDA LA PONGO SOPRATTUTTO ALL'UTENTE *Pegasus-DVD* VISTO IL SUO COMMENTO AGGRESSIVO NEI MIEI CONFRONTI E SOPRATTUTTO INOPPORTUNO, A PARTE IL FATTO CHE CONTRARIAMENTE A LUI MOLTISSIMI CI TENGONO ALLA PROPRIA PRIVACY E AI PROPRI DIRITTI
POI VA BE CI SONO ANCHE MOLTE PERSONE CHE PUBBLICANO SU FACEBOOK PERSINO SELFIE DI QUANDO VANNO IN BAGNO AD ESPLETARE I LORO BISOGNI FISIOLOGICI
vero, ma così facendo non si ha la possibilità di installare driver e software e bisogna affidarsi a quelli che windows installa in autonomia.
Non tutti sono poi in grado di "arrangiarsi" in tal senso
Tecnicamente dovresti usare l'audit mode per installare tutti i driver e i software, e alla fine quando riavvii tramite il suo strumento ti fa partire la OOBE tradizionale.
Audit mode si attiva premendo CTRL+SHIFT+F3 alla prima schermata della OOBE, prima di inserire dati.
hellkitchen
19-02-2022, 14:23
Tecnicamente dovresti usare l'audit mode per installare tutti i driver e i software, e alla fine quando riavvii tramite il suo strumento ti fa partire la OOBE tradizionale.
Audit mode si attiva premendo CTRL+SHIFT+F3 alla prima schermata della OOBE, prima di inserire dati.
Non lo sapevo, grazie!
@LkMsWb
Secondo me i driver che fornisce Microsoft sono meno efficienti di quelli specificatamente forniti dai produttori dei componenti hardware installati nel proprio sistema;
Io, sempre utilizzando i criteri di gruppo locali, addirittura blocco permanentemente l'installazione automatica di driver mediante Windows Update prima di configurare la connessione dati e comunque li puoi installare senza problemi anche se non hai fatto l'accesso all'account Microsoft o ancora non lo possiedi.
Se installi Windows da zero su un disco formattato, durante la procedura d'installazione salta la fase di connettere il PC alla rete, se non hai l'opzione di saltarla, ci sta un modo per aggirarla, poi una volta installato utilizza lo smartphone per scaricare i driver che ti occorrono, copiali in una chiavetta per poi installarli, tanto per l'attivazione si dispone di diversi giorni e oramai tutti gli smartphone dispongono della funzionalità OTG (ovvero la possibilità di inserire una memoria esterna collegandola alla porta USB e accedere a questa sia in scrittura che lettura, addirittura puoi collegarci anche tastiere o mause o entrambi) ...
Io comunque tengo semp're una chiavetta con due partizioni, nella prima ho memorizzato l'immagine d'installazione di Windows 11 che aggiorno man man ad ogni nuova release e nell'altra un copia di sicurezza dei driver che aggiorno man mano che escono nuove versioni; in questo modo se disgraziatamente dovessi essere costretto a formattare e reinstallare tutto ho tutto a disposizione ...
matsnake86
19-02-2022, 15:30
Mmmmh... Dovrei fare un test in macchina virtuale.
MA credo che lo si possa ingannare nel momento in cui chiede l'account cliccando il bottone per impostare il pc per una rete di dominio.
A quel punto dovrebbe semplicemente far immettere la password per l'account administrator e si dovrebbe poter arrivare al desktop come appunto administrator.
Dovrei testare se a quel punto si possono aggiungere account locali a piacimento.
Allo stato attuale delle cose (ultimo PC intel 6006u, stamattina alle 11.30) la procedura per creare comunque un account locale in Windows 11, mi risulta la seguente:
CONNESSIONE WI-FI:
1 - dopo essersi connessi obbligatoriamente ad una rete wireless, nel momento in cui viene richiesto il login con email e password, spegnere temporaneamente il wifi al quale il PC è collegato. Nell'impossibilità di spegnere il wifi, allontanarsi sufficientemente da 'sganciarsi' dalla rete wifi alla quale si è connessi.
2 - clickare sulla freccia 'indietro'
3 - attendere qualche istante (da 2 a 20 secondi)
4 - Quando compare la schermata dell'account LOCALE, inserire il nome utente.
5 - Riconnettere il PC al wifi, o tornare dentro al range del wifi.
CONNESSIONE ETHERNET:
1 - nel momento in cui viene richiesto il login con email e password, staccare il cavo ethernet dal PC
2 - ripetere i punti da 2 a 4
5 - Ricollegare il cavo ethernet al PC.
Fatemi sapere.
La procedura è molto, ma molto più semplice ed è simile a quella di windows 10
Qui https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Installare-Windows-11-con-un-account-locale_23762 una guida.
P.s. versione Pro
nickname88
19-02-2022, 16:43
Ci sarà un modo per bypassare, si spera.
Così come per W10 e predecessori...Bypassare ? E poi puntualmente quì a lamentarsi di problemi dopo gli updates vero ? :rolleyes:
Per W10 non c'è bisogno di bypassare nulla visto che consente l'account locale.
L'OS non è tuo ma di MS e quindi non decidi tu cosa fare o non fare.
Se lo vuoi è così altrimenti Linux ed Apple ti aspettano :read:
Non nel mio campo, quando preparo un pc POS con il software di vendita per un negozio lo devo poter consegnare/portare già pronto per il funzionamento, devo installare i vari prerequisiti e soprattutto il software di vendita, non tutti i pc sono destinati ad uffici e/o privati.
Fortunatamente si fanno le immagini degli hd, ma questa cosa è comunque scomoda.C'è scritto che sarà necessario un account MS o di altro tipo, quindi un account aziendale.
Inoltre gli account non si pagano mica, se MS introdurrà ciò si adeguerà anche l'organizzazione.
Scusate, in cosa consiste la notizia bella o brutta? Io ho un account da anni. Vi sputtanate la vita sui social e poi non si può creare un account Microsoft? Vi installano il microchip al grafene?Poi magari glielo diranno che sono già loggati quando hanno inserito l'account per usare il GamePass :read: :read: :read:
Peppe1970
19-02-2022, 17:49
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-pro-richiedera-un-account-microsoft-per-poter-essere-installato-e-ufficiale_104968.html
Microsoft ha annunciato che per superare la configurazione iniziale di Windows 11 Pro sarà necessario avere una connessione a internet e aggiungere il proprio account Microsoft
Click sul link per visualizzare la notizia.
Non riesco a capire dove vuole arrivare MS: dal TPM al non poter installare
l'OS, per poi fornire la procedura per bypassare il tutto, a l'obbligo dell'account :rolleyes:
Presto mi aspetto qualche ravvedimento su questa ultima decisione :p
Momentaneamente windows 10 va bene, per quel che mi serve, e nel caso
altre alternative sono presenti: gloria a Linus :D
nickname88
19-02-2022, 17:53
Non riesco a capire dove vuole arrivare MS: dal TPM al non poter installare
l'OS, per poi fornire la procedura per bypassare il tutto
Senza HW supportato lo puoi installare ma non installerà gli aggiornamenti.
Quindi non bypassi nulla.
Non capisco tutti sti problemi che state esponendo nei Vostri commenti.
Il sistema operativo Windows 11 nella versione Pro richiede l'account Microsoft e il log-in ad esso solo ed esclusivamente per attivarlo una volta installato (ed è sempre stato così non è una recente imposizione di Microsoft), ma dopo di ciò si può disattivare tranquillamente l'accesso all'account in modo permanente e continuare ad utilizzare il sistema operativo senza limiti delle feature offerte e soprattutto senza limiti negli aggiornamenti automatici. Di questo ne sono certo visto che nel mio DeskTop sto usando in modo più che soddisfacente Windows 11 Pro pur avendo bloccato l'accesso all'account Microsoft, disabilitato la telemetria ecc. ecc.
Sono andato a spulciare/controllare nel sito Microsoft in merito e risulta che l'obbligo di avere un account Microsoft e accedervi ad ogni utilizzo del sistema operativo è imposto categoricamente alle versioni Home non alle Pro o a quelle Enterprise ma anche questa non è per me una novità già lo sapevo sin da quando Windows 11 è stato reso disponibile a tutti senza particolari iscrizioni a particolari programmi (Insider, dev. ecc. ecc.)
Molto probabilmente verrà richiesto l'accesso obbligatorio all'account qualora si sconvolge la configurazione hardware (per esempio cambiando scheda madre e processore) ma non ne sono sicuro visto che fino ad ora non ne ho avuto esperienza diretta
Ribadisco che in fase d'installazione di Windows 11 Pro è possibile aggirare/saltare la configurazione della connessione ad Internet ed è la cosa che consiglio vivamente altrimenti ti ritrovi installate feature di telemetria ancora più aggressive di quelle minimali che comunque vengono installate. Mai avviare l'installazione automatica lasciando decidere tutto al processo di Setup ...
In generale più si spalancano le porte al web e tanto più si rischiano attacchi di virus, di Worms, Pishing e compagnia bella, non è solo una questione di Privacy
Spesso mi capita di amici che mi dicono mi controlli il mio computer? Non va più è lentissimo e instabile ... vado a vedere e trovo software spazzatura che si avvia automaticamente e alla mia domanda del perché ha installato quella spazzatura la risposta è sempre la stessa ... non lo so me lo sono ritrova installato, idem per i componenti aggiuntivi nel browser che si utilizza
Io che, a detta di qualcuno sono un maniaco di tenere sotto totale controllo il mio computer, non ho avuto mai problemi e non riformatto e reinstallo tutto frequentemente, lo faccio solo quando passo da un sistema operativo ad un altro di nuova versione e non ho mai problemi di rallentamenti o instabilità ...
Peppe1970
19-02-2022, 18:53
Senza HW supportato lo puoi installare ma non installerà gli aggiornamenti.
Quindi non bypassi nulla.
Credo alle tue parole ma sinceramente oltre a leggere qualche news non mi
interessa assolutamente l'installazione di win 11.
Per il momento win 10 con i games va bene, e non trovo nulla di
interessante da invogliarmi a passare a win 11, poi si vedrà ;)
Penso che MS le stia provando tutte per darsi la zappa sui piedi :D
Dark_Lord
19-02-2022, 21:49
Sembra che a microsoft stia sfuggendo un bel po il significato di PRO nel nome della release. Già windows 10 pro appena installato è la fiera del bloatware, ora con l'ultima release ti buttando dentro perfino disney+, su PRO, ma sono impazziti?
E adesso l'account obbligatorio, la gente col pro dovrebbe lavorarci, non fare diventare il pc la loro personale miniera di dati personali, pagliacci che non sono altro.
Symonjfox
19-02-2022, 22:33
Ci sarà un modo per bypassare, si spera.
Così come per W10 e predecessori...
Io con 10 e 11 ho fatto un Autounattend.xml con già dentro le impostazioni essenziali.
Non serve compilarlo tutto, basta compilare la parte relativa alla creazione di un utente (e password se ti serve) e i vari accept eula ecc ecc.
Ci sono diverse guide in giro, se no, come ho fatto io, usa NTLite e crea un iso modificata, poi prendi il file XML (che è già bello che compilato) e lo editi ulteriormente eliminando quello che non ti serve (es. partizionamento autmatico dei dischi o la scelta tra home e pro, ecc).
nickname88
20-02-2022, 11:43
Credo alle tue parole ma sinceramente oltre a leggere qualche news non mi
interessa assolutamente l'installazione di win 11.
Per il momento win 10 con i games va bene, e non trovo nulla di
interessante da invogliarmi a passare a win 11, poi si vedrà ;)
Penso che MS le stia provando tutte per darsi la zappa sui piedi :D
A Win11 ci passerai per forza prima o poi.
Inoltre parli di games, ma per il Pass l'account è già necessario e viene mappato su Windows nel momento in cui ti loggi la prima volta sull'app Xbox, quindi non si capisce dove sia il problema vostro.
Dark_Lord
20-02-2022, 12:25
quindi non si capisce dove sia il problema vostro.
Il problema è che stanno oltrepassando tutti i limiti del buon senso pur di fare una profilazione completa dell'utente e dei dispositivi facendo convergere tutto sullo stesso account e identificando in modo univoco chi lo sta utilizzando.
Ora con un account locale gli arriva un pacco di dati di telemetria e diagnostica fini a se stessi senza poterli collegare a nessuno, cosa che già è discutibile di suo.
Stanno abusando della loro posizione dominante nel mercato per monetizzare il più possibile su account e utenti, questi qui hanno la responsabilità di portarsi dietro il baraccone legacy win32, e tutto l'ecosistema gaming, e lavorativo/professionale, e invece stanno mettendo su un circo new age per decerebrati. Windows 11 bocciato per me, valuterò un'eventuale enterprise ltsc o simile, sempre se sarà possibile ottenerla in modo legit.
nickname88
20-02-2022, 12:32
Il problema è che stanno oltrepassando tutti i limiti del buon senso pur di fare una profilazione completa dell'utente e dei dispositivi facendo convergere tutto sullo stesso account e identificando in modo univoco chi lo sta utilizzando.
Ora con un account locale gli arriva un pacco di dati di telemetria e diagnostica fini a se stessi senza poterli collegare a nessuno, cosa che già è discutibile di suo.
Stanno abusando della loro posizione dominante nel mercato per monetizzare il più possibile su account e utenti, questi qui hanno la responsabilità di portarsi dietro il baraccone legacy win32, e tutto l'ecosistema gaming, e lavorativo/professionale, e invece stanno mettendo su un circo new age per decerebrati. Windows 11 bocciato per me, valuterò un'eventuale enterprise ltsc o simile, sempre se sarà possibile ottenerla in modo legit.
Il buon senso per curiosità quale sarebbe ?
L'anonimato per chi usa i suoi prodotti ?
Se non hai nulla da nascondere non c'è motivo di tenere a questa grande privacy, visto che ci pensano già molti altri applicativi che installate a far telemetria, il browser e l'AV di terze parti in primis.
Stanno abusando della loro posizione dominante nel mercato per monetizzare il più possibile su account e utenti, questi qui hanno la responsabilità di portarsi dietro il baraccone legacy win32, e tutto l'ecosistema gaming, e lavorativo/professionale, e invece stanno mettendo su un circo new age per decerebrati. Windows 11 bocciato per me, valuterò un'eventuale enterprise ltsc o simile, sempre se sarà possibile ottenerla in modo legit.
Punto 1 - ci sono anche dei vantaggi, ossia la sincronizzazione delle impostazioni dell'OS e forse anche delle app installate.
Punto 2 - Dici Win11 bocciato per te ma cosa succede se anche la tlsc richiede l'account ? Vuoi o non vuoi ci dovrai passare.
Dark_Lord
20-02-2022, 12:49
Il buon senso per curiosità quale sarebbe ?
L'anonimato per chi usa i suoi prodotti ?
Vista la loro posizione sul mercato dovrebbero essere obbligati (e una volta lo erano) a mantenere la totale neutralità e libera scelta per l'utente. Un sistema operativo dovrebbe solo fare il sistema operativo, non essere pieno di bloatware scelto da loro, e farti usare quello che vogliono loro come vogliono loro.
Hai mai provato Windows 10 Enterprise LTSC? Quello è ciò che più si avvicina a ciò che dovrebbe essere un sistema operativo PRO, ad uso quindi PRO-fessionale.
Tutte le altre porcate potevano lasciarle sulle home edition.
Dark_Lord
20-02-2022, 12:55
Punto 1 - ci sono anche dei vantaggi, ossia la sincronizzazione delle impostazioni dell'OS e forse anche delle app installate.
Lasciami scegliere, l'essere privato della scelta mi fa incazzare, mica altro...
Punto 2 - Dici Win11 bocciato per te ma cosa succede se anche la tlsc richiede l'account ? Vuoi o non vuoi ci dovrai passare.
Non credo, possono far fessi gli utenti domestici, ma in ambito aziendale è tutta un'altra storia.
Già il fatto che per un utente domestico è impossibile acquistare e ottenere una versione enterprise leggera, stabile, e perfettamente sicura, la dice lunga... non possono monetizzarci sopra poverini.
Notturnia
20-02-2022, 12:55
Ridicolo.. quindi io che ho 10 licenze stand-alone in ufficio devo creare account per I dipendenti su licenze connesse al mio account aziendale ?.. ottimo..
Il sistema operativo Windows 11 nella versione Pro richiede l'account Microsoft e il log-in ad esso solo ed esclusivamente per attivarlo una volta installato (ed è sempre stato così non è una recente imposizione di Microsoft)
Falso senza appello
Questo è quello che viene mostrato in fase di installazione e per attivarlo non serve alcun account, altrimenti i miei pc devono essere stati attivati da S. Pietro...
https://www.ilsoftware.it/public/shots/installare_windows_11_account_locale_01.jpg
https://www.ilsoftware.it/public/shots/installare_windows_11_account_locale_02.jpg
https://www.ilsoftware.it/public/shots/installare_windows_11_account_locale_03.jpg
agonauta78
20-02-2022, 13:15
Avete problemi, altro che privacy. Adesso avere un account Microsoft è un problema di privacy. Voi che state h24 sui social e avete chissà quali software sul telefono. In un mondo dove c'è una telecamera ogni 10 metri e dove in ogni stazione o aeroporto vi riconoscono ancor aprima di chiedervi i documenti. Avete problemi altro che privacy
Avete problemi, altro che privacy. Adesso avere un account Microsoft è un problema di privacy. Voi che state h24 sui social e avete chissà quali software sul telefono. In un mondo dove c'è una telecamera ogni 10 metri e dove in ogni stazione o aeroporto vi riconoscono ancor aprima di chiedervi i documenti. Avete problemi altro che privacy
Disse quello che si firma nome e cognome...
agonauta78
20-02-2022, 13:42
Nome e cognome li ho sul citofono, altrove non servono. Siete patetici nella vostra difesa della privacy. Andate in Corea del nord se non vi trovate bene qui
Dark_Lord
20-02-2022, 13:54
Nome e cognome li ho sul citofono, altrove non servono. Siete patetici nella vostra difesa della privacy. Andate in Corea del nord se non vi trovate bene qui
Ma stai scherzando?
Devi essere un troll, perforza. Questi vogliono farsi i cazzi tuoi e monetizzare alle tue spalle, e tu cosa fai? Ti cali le mutande per aiutarli? Imbarazzante.
agonauta78
20-02-2022, 13:59
Se non volete usare Windows 11 pro, acquistate Apple. Siete sempre più patetici e piccoli nelle vostre difese di una privacy che non viene minimamente meno. Viviamo in un mondo dove non si può nascondere niente e se non hai niente da nascondere non esistono di questi problemi. Andate a chiudervi in una caverna in un'isola in mezzo all'oceano
Se non volete usare Windows 11 pro, acquistate Apple. Siete sempre più patetici e piccoli nelle vostre difese di una privacy che non viene minimamente meno. Viviamo in un mondo dove non si può nascondere niente e se non hai niente da nascondere non esistono di questi problemi. Andate a chiudervi in una caverna in un'isola in mezzo all'oceano
Benissimo, ma sei tu che ti stai contraddicendo con i discorsi sulla privacy.
Tu dici che non esiste, e che non hai niente da nascondere.
Perché allora il tuo nome è solo sul citofono e non qui? Hai qualcosa da nascondere?
Dark_Lord
20-02-2022, 14:11
Se non volete usare Windows 11 pro, acquistate Apple. Siete sempre più patetici e piccoli nelle vostre difese di una privacy che non viene minimamente meno. Viviamo in un mondo dove non si può nascondere niente e se non hai niente da nascondere non esistono di questi problemi. Andate a chiudervi in una caverna in un'isola in mezzo all'oceano
Sei impazzito.
agonauta78
20-02-2022, 14:12
Non è obbligatorio e come tale non lo metto. Tu che sei polemico cosa ti brucia? Vivi una vita serena e non usare il pc se hai tanto a cuore la tua privacy. Siete polemici sulle cose stupide, poi la vostra vita è online h24 sui social. Se non siete d'accordo usate altri software Linux o Apple
Siete patetici
Per me non sarebbe un problema di privacy; l'obbligo di transitare attraverso un account è l'ennesima rottura di palle per chi vorrebbe utilizzare il sistema operativo nella sua accezione originaria, quella di fornire un ambiente comodo e personalizzato all'interno del quale utilizzare il proprio software.
E non capisco per quale motivo chi si preoccupa prioritariamente della privacy debba essere classificato "patetico"; ha scritto forse da qualche parte che è iscritto / condivide dati su qualche social network ? E se anche fosse ? Mi risulta che si possa scegliere con chi e quali dati condividere.
Dark_Lord
20-02-2022, 14:18
per chi vorrebbe utilizzare il sistema operativo nella sua accezione originaria, quella di fornire un ambiente comodo e personalizzato all'interno del quale utilizzare il proprio software.
:ave: :ave:
agonauta78
20-02-2022, 14:24
Semplicemente se le politiche di accesso ad un software non vi piacciono, basta scegliere altro. Non capisco le polemiche.
Semplicemente se le politiche di accesso ad un software non vi piacciono, basta scegliere altro. Non capisco le polemiche.
Ne puoi scegliere un altro, ma puoi comunque criticare le scelte di quel software, anche a nome di chi non può sceglierne un altro a causa di lock-in vari...
Peppe1970
20-02-2022, 14:37
A Win11 ci passerai per forza prima o poi.
Beh, poi si vedrà ;)
Inoltre parli di games, ma per il Pass l'account è già necessario e viene mappato su Windows nel momento in cui ti loggi la prima volta sull'app Xbox, quindi non si capisce dove sia il problema vostro.
Uso i games sporadicamente e non uso alcun account :D
randorama
20-02-2022, 14:45
bah..
sto usando 11 in modo legale (licenza "pro" a posto) ma non supportato (hardware non compliant).
al momento non sono stato costretto a connettermi con un account, l'unico sistema che ho trovato è stato quello di non connettermi a internet.
se diventerà obbligatorio, ci farò una pensata. va da sè che userò l'account più farlocco di questo mondo.
Peppe1970
20-02-2022, 14:52
se diventerà obbligatorio, ci farò una pensata. va da sè che userò l'account più farlocco di questo mondo.
Concordo :)
Bello schifo :doh:
Spero si troverà un modo per bypassare.
Viviamo in un mondo dove non si può nascondere niente e se non hai niente da nascondere non esistono di questi problemi
Tu caghi con la porta aperta o hai qualcosa da nascondere? :rolleyes:
randorama
20-02-2022, 15:51
Tu caghi con la porta aperta o hai qualcosa da nascondere? :rolleyes:
se fai di queste domande vuol dire che non hai un gatto....
se fai di queste domande vuol dire che non hai un gatto....
In effetti ce l'ho ma con me lui rimane fuori.
Ovviamente è una domanda stupida e provocatoria che risponde all'idea altrettanto stupida del "non ho nulla da nascondere". Ci sono tante cose che dovrebbero rimanere semplicemente private.
randorama
20-02-2022, 15:58
In effetti ce l'ho ma con me lui rimane fuori.
la forza scorre forte in te maestro jedi...
io devo cedere.
capodistria
20-02-2022, 16:24
Se mi fanno girare le scatole questi qui di Windows con ste attivazioni è la volta buona che passo definitivamente a Linus
ciolla2005
20-02-2022, 16:46
Idioti (Microsoft)
È stato hackerato l'account MS di un mio cliente e gli hanno bloccato l'accesso da remoto.
C'è una denuncia in corso.
Questa cosa priva del legittimo funzionamento di un dispositivo.
Se non volete usare Windows 11 pro, acquistate Apple. Siete sempre più patetici e piccoli nelle vostre difese di una privacy che non viene minimamente meno. Viviamo in un mondo dove non si può nascondere niente e se non hai niente da nascondere non esistono di questi problemi. Andate a chiudervi in una caverna in un'isola in mezzo all'oceano
Non è discorso di privacy, posso benissimo creare un account farlocco che poi non uso.
Il punto è che per installare il sistema l'uso di un account on line non è mai stato necessario e men che meno lo è adesso.
Il fatto che si obblighi a farlo è una inutile forzatura.
Dopo che ho visto HP imporre la creazione di un account per poter fare una semplice scansione da una stampante multifunzione, non mi stupisco più di nulla.
Vuol dire che quando preparerò i pc per i clienti sarà un passaggio in più da fare. Una rottura, ma niente di devastante.
Avete problemi, altro che privacy. Adesso avere un account Microsoft è un problema di privacy. Voi che state h24 sui social e avete chissà quali software sul telefono. In un mondo dove c'è una telecamera ogni 10 metri e dove in ogni stazione o aeroporto vi riconoscono ancor aprima di chiedervi i documenti. Avete problemi altro che privacy
Nome e cognome li ho sul citofono, altrove non servono. Siete patetici nella vostra difesa della privacy. Andate in Corea del nord se non vi trovate bene qui
Se non volete usare Windows 11 pro, acquistate Apple. Siete sempre più patetici e piccoli nelle vostre difese di una privacy che non viene minimamente meno. Viviamo in un mondo dove non si può nascondere niente e se non hai niente da nascondere non esistono di questi problemi. Andate a chiudervi in una caverna in un'isola in mezzo all'oceano
A parte che non è una questione di privacy, c'è gente che per questioni di sicurezza, per certi usi usa alcune macchine completamente scollegate dalla rete.
Poi la privacy (che qui non c'entra) è una cosa importante, se per te non lo è fatti tuoi, il fatto che ci siano telecamere ovunque ed altri esempi che hai fatto non implica che uno se ne deve sbattere della propria privacy.
Poi l'esempio della Corea del Nord è vergognoso... :doh:
Dopo che ho visto HP imporre la creazione di un account per poter fare una semplice scansione da una stampante multifunzione, non mi stupisco più di nulla.
Vuol dire che quando preparerò i pc per i clienti sarà un passaggio in più da fare. Una rottura, ma niente di devastante.
Assurdo :eek:
Menomale che non ho mai preso stampanti HP.
Ma per chi come me vende pc e ai clienti provvede a fare l'installazione o la prima accensione del so in modo da fare gli aggiornamenti, installare i vari software in modo da consegnare il PC pronto uso, cosa devo fare? 1000 installazioni col mio account???
No, non ci siamo proprio.
Ma per chi come me vende pc e ai clienti provvede a fare l'installazione o la prima accensione del so in modo da fare gli aggiornamenti, installare i vari software in modo da consegnare il PC pronto uso, cosa devo fare? 1000 installazioni col mio account???
No, non ci siamo proprio.
Come ho scritto sopra, c'è l'audit mode per questo. Al limite dovrebbero pubblicizzarlo un po' di più.
Come ho scritto sopra, c'è l'audit mode per questo. Al limite dovrebbero pubblicizzarlo un po' di più.
Magari adoperarsi nel non complicare inutilmente le cose agli utenti sarebbe ancora più auspicabile.
Magari adoperarsi nel non complicare inutilmente le cose agli utenti sarebbe ancora più auspicabile.
Beh, siamo d'accordo, ma legalmente se uno fosse pignolo sarebbero tutti da fare in Audit, così da lasciare la OOBE all'utente finale (che quindi può scegliersi utente, password e account del caso). :D. Che poi magari si fa la OOBE assieme, per chi ne ha bisogno, chiaro ;)
Anzi, tecnicamente con l'audit mode risparmi tempo, proprio perché non stai a creare l'account e a rispondere cose! Fintanto che non si usa il copyprofile (ma per un utente finale non serve), non ha particolari controindicazioni Audit Mode.
La domanda è: se richiedi obbligatoriamente la connessione ad un account, che apparentemente non porta alcun vantaggio, ma anzi crea dei disagi ai clienti, quali vantaggi porta a te, azienda, la cosa? :Perfido:
La domanda è: se richiedi obbligatoriamente la connessione ad un account, che apparentemente non porta alcun vantaggio, ma anzi crea dei disagi ai clienti, quali vantaggi porta a te, azienda, la cosa? :Perfido:
E' proprio questa la domanda giusta!
Ma ... l'ultima LTSC non ha supporto limitato a 5 anni ?
randorama
21-02-2022, 00:13
Ma ... l'ultima LTSC non ha supporto limitato a 5 anni ?
già. mi sembra che sia la IoT ad averne 10...
cronos1990
21-02-2022, 07:03
è la volta buona che passo definitivamente a LinusPartecipi al torneo scolastico di baseball come interbase nella squadra di Charlie Brown? :asd:
Andross_87
21-02-2022, 08:38
Io non ci ho capito granchè, mi sono più preoccupato leggendo i vari commenti, che purtroppo non mi hanno chiarito molto il problema.
Io in azienda ho decine di PC, che regolarmente acquisto con licenza Pro già installata ma che riformatto usando una iso pulita di Win10 per decidere il mio layout del disco e non avere il registro di sistema con dentro un po' di spazzatura inutile.
nella vecchia azienda facevo una immagine del SO da distribuire, ora nonostante il volume di PC la preparazione non è frequente quindi non è molto utuile preparare una copia del SO dato che cerco di distribuire la build più aggiornata, ogni 6 mesi circa, dopo le opportune prove.
il problema è: ma questo account può essere ad esempio un mio account di prova che loggo su ogni PC al momento dell'installazione e che levo subito dopo?
la licenza si lega in qualche modo a quell'account?
diciamo che è un lavoro in più che non mi fa piacere, ma almeno so che non devo cambiare il mio metodo di lavoro.
OOBE e audit non li considero nemmeno dato che ovviamente decido io cosa fare sui singoli PC a seconda di destinazione e sede degli stessi.
Grazie in anticipo se qualcuno riesce a delucidarmi.
matsnake86
21-02-2022, 09:04
Non usi un active directory in azienda?
Se la risposta è si non serve fare login con l'account MS.
Mi riferivo a quella infatti: la migliore build di Windows di sempre: dire che la IoT LTSC 2021 è perfetta non gli rende giustizia. :)
Personalmente non sono d'accordo visto che richiede la "più invasiva" (almeno per me: fare riferimento al solito thread su mydigital) licenza digitale al posto del kms (che è il migliore, ma non quello con client sull'host che si collega all'esterno, quanto piuttosto la variante che non si collega esternamente con alcunché, la preferisco anche alla mia licenza universitaria legale).
giovanni69
21-02-2022, 11:26
La domanda è: se richiedi obbligatoriamente la connessione ad un account, che apparentemente non porta alcun vantaggio, ma anzi crea dei disagi ai clienti, quali vantaggi porta a te, azienda, la cosa? :Perfido:
E' proprio questa la domanda giusta!
...che poi è la stessa cosa di permetterti di collegarti ad uno specifico servizio loggandoti con l'account di Google o di Facebook... :Perfido: giusto perchè hai pronte le credenziali e non ti devi scomodare a creare l'ennesimo nuovo account.
E' tutto un magna-magna di dati e quindi di possibile monetizzazione in nome della facilità, semplicità.
...che poi è la stessa cosa di permetterti di collegarti ad uno specifico servizio loggandoti con l'account di Google o di Facebook... :Perfido: giusto perchè hai pronte le credenziali e non ti devi scomodare a creare l'ennesimo nuovo account.
E' tutto un magna-magna di dati e quindi di possibile monetizzazione in nome della facilità, semplicità.
E' un po' come la storiella dei nativi americani che, ignoranti, svendevano loro e la loro terra per dei vetrini colorati portati dagli europei...
La storia si ripete...
Sembra che a microsoft stia sfuggendo un bel po il significato di PRO nel nome della release. Già windows 10 pro appena installato è la fiera del bloatware, ora con l'ultima release ti buttando dentro perfino disney+, su PRO, ma sono impazziti?
E adesso l'account obbligatorio, la gente col pro dovrebbe lavorarci, non fare diventare il pc la loro personale miniera di dati personali, pagliacci che non sono altro.
Il tuo credo personalmente che sia il commento più sensato che ho letto in questa discussione. Un conto è un sistema operativo per uso personale/casalingo che contempli applicazioni e servizi per lo svago, tutt'altra cosa ci si aspetterebbe da un sistema operativo progettato per utilizzo professionale. Anche io, per il momento, Windows 11 lo trovo ben poco convincente sotto molti punti di vista e spero che con i prossimi aggiornamenti vengano risolti i problemi segnalati a gran voce da milioni di utenti.
Francamente non capisco che problema abbiano coloro che si permettono di giudicare negativamente chi non vuole rinunciare al proprio diritto alla privacy e porta a supporto delle proprie idee esempi strampalati. Le telecamere di sorveglianza non sono lì per fare profilazione, sono telecamere atte a salvaguardare la sicurezza di beni e/o persone. Chiunque può decidere di iscriversi o meno a determinati social e cedere una parte della propria privacy ma se lo fa è perché SCEGLIE di farlo non è che glielo imponga il dottore. Inoltre questo non c'entra un fico secco con il dover accettare la profilazione del proprio computer in ambito privato o professionale. Io sono disposto volentieri a rinunciare a una serie di servizi collegati all'account microsoft però devo poter utilizzare un sistema operativo a pagamento senza la rottura di coglioni di sapere che microsoft si fa i cazzi miei o mi usa come beta tester a ogni click di mouse.
Critica altrettanto sensata e condivisibile. A lavoro è un continuo levare icone inutili, "notizie ed interessi" meteo, ed altre cose che fanno solo perdere tempo.
A casa, credo che continuerò ad utilizzare LTSC 2019. E' talmente personalizzato che ci metterei un mese a replicare le modifiche su altro OS !
Andross_87
21-02-2022, 13:33
Non usi un active directory in azienda?
Se la risposta è si non serve fare login con l'account MS.
la notizia paragona la richiesta obbligatoria di Win11 a quella già presente in Win10 ma opzionale.
in Win10 infatti è bypassabile dicendo alla macchina che devi collegare il PC ad un dominio di AD in rete locale, quindi ti fa creare un admin locale per la macchina e poi una volta dentro ci fai tutto quello che vuoi. penso sia quello a cui tu ti riferisci, ho capito bene?
se questo in Win11 non è più possibile, come funziona? ti obbliga a verificare la presenza di un dominio in rete, altrimenti obbliga all'account online?
dubito sarà questo l'iter, altrimenti non si tratta di necessità, ma di puro "ricatto". il mio timore è che di fatto obblighi ad avere un AD in cloud, in uno dei casi. nell'altro, potrebbe obbligare a registrare singolarmente ogni utente di AD "sul web".
Sotto W10 puoi controllare lo stato dell’iterazione licenza/account Microsoft in qualsiasi momento direttamente dal pannello delle impostazioni (https://www.pcprofessionale.it/wp-content/uploads/2018/03/324-Sistemi-Operativi-1.2.jpg): su W11 non saprei dirti (a casa non ho macchine compatibili) ma suppongo che la procedura di verifica sia la stessa.
vero, ma se parliamo di llicenza digitale Win10, è sufficiente fare un login perchè la licenza venga collegata all'account. è vero che la licenza rimane anche se lo scolleghi come hai suggerito, ma in realtà la licenza rimane registrata nell'account. questo l'ho appurato facendo un clean install senza licenza su un PC a cui avevo tolto l'account. mi è bastato loggarmi sulla macchina con quell'account e senza mettere la key windows si è attivato.
francedaro
21-02-2022, 17:45
Dopo più di vent'anni di Windows, forse è il momento di provare ChromeOS magari funziona meglio ed è meno incasinato
WebMan06
21-02-2022, 18:06
E in ambito lavorativo ??? Se devi installare 20 PC, cosa fai, un account MS per ogni PC ?
matsnake86
21-02-2022, 18:50
la notizia paragona la richiesta obbligatoria di Win11 a quella già presente in Win10 ma opzionale.
in Win10 infatti è bypassabile dicendo alla macchina che devi collegare il PC ad un dominio di AD in rete locale, quindi ti fa creare un admin locale per la macchina e poi una volta dentro ci fai tutto quello che vuoi. penso sia quello a cui tu ti riferisci, ho capito bene?
se questo in Win11 non è più possibile, come funziona? ti obbliga a verificare la presenza di un dominio in rete, altrimenti obbliga all'account online?
dubito sarà questo l'iter, altrimenti non si tratta di necessità, ma di puro "ricatto". il mio timore è che di fatto obblighi ad avere un AD in cloud, in uno dei casi. nell'altro, potrebbe obbligare a registrare singolarmente ogni utente di AD "sul web".
Guarda ho installato giusto settimana scorsa una macchina virtuale con sopra win11 per fare i test dei nostri software e l'iter è stato esattamente quello.
Ho cliccato configura per un'azienda e mi ha fatto creare la password per administrator e poi solo una volta arrivato al desktop ho potuto fare l'aggiunta al dominio.
Se cambieranno anche questa opzione anche la pro diventerà ufficialmente inutilizzabile.
Già in ufficio tutti i nostri desktop montano una qualche forma di distro linux e ci colleghiamo in terminal server su delle macchine che fanno girare windows server 2016. Se appunto tirano troppo il collo con la storia dell'account credo che molti faranno una cosa simile.
Windows server fortunatamente è privo di qualunque porcheria che win 11 preinstalla. E a parte qualche rottura ad installare i driver che piacciono a lui è una roccia.
Vuoi vedere che per lo workstation diventerà il sistema operativo di riferimento? :D
Con W10 IoT LTSC 2021 “perfetta” mi riferivo specificatamente al versante tecnico (essenzialità e quindi leggerezza e stabilità della build) e non certo alla tipologia di licenza. :)
Sul versante tecnico, Ltsc 2021 liscia e ltsc iot 2021 sono uguali, tanto che se ti scarichi l'iso ufficiale della sola ltsc iot 2021 e poi l'attivi con una certa licenza da terminale, ti ritrovi una ltsc 2021 liscia (e viceversa scaricando una ltsc liscia e attivandola con una certa licenza).
nickname88
21-02-2022, 20:25
Ma stai scherzando?
Devi essere un troll, perforza. Questi vogliono farsi i cazzi tuoi e monetizzare alle tue spalle, e tu cosa fai? Ti cali le mutande per aiutarli? Imbarazzante.
Perchè tu cosa vuoi fare ? Non puoi fare niente se non sottometterti o lagnarti invano su Hwup :asd:
Inoltre le mutande guarda che già te le sei calate in altre apps, smartphone e socials quindi di che stiamo a parlare ?
Asterion
22-02-2022, 08:07
Tecnicamente dovresti usare l'audit mode per installare tutti i driver e i software, e alla fine quando riavvii tramite il suo strumento ti fa partire la OOBE tradizionale.
Audit mode si attiva premendo CTRL+SHIFT+F3 alla prima schermata della OOBE, prima di inserire dati.
Questa non la sapevo ed è utile, grazie.
Detto questo, non piace nemmeno a me l'idea che per creare un utente su un PC sia obbligatorio un account. Non è una novità nel mondo dell'informatica associare account a dispositivi: con smartphone e tablet già funziona così; ma sul PC che senso ha? Molte app sono installate dall'app store per i singoli utenti, forse è il modo che Microsoft ha scelto per spingere il suo app store, o magari anche Office 365.
Non ho le idee chiare, in ogni modo non mi piace come idea.
Asterion
22-02-2022, 08:12
E in ambito lavorativo ??? Se devi installare 20 PC, cosa fai, un account MS per ogni PC ?
Siamo sicuri che questo valga anche per gli OEM?
Per 20 PC forse si dovrebbe (o potrebbe) usare la versione Enterprise che non avrà questa limitazione. Almeno nell'articolo non è citata.
La domanda è: se richiedi obbligatoriamente la connessione ad un account, che apparentemente non porta alcun vantaggio, ma anzi crea dei disagi ai clienti, quali vantaggi porta a te, azienda, la cosa? :Perfido:
il fatto di poter spingere il suo store e guadagnare sulle commissioni sulle app comprate dallo store in maniera simile a quello che fà apple & google?
il fatto di poter monitorare i tuoi dati di utilizzo e venderli?
Andross_87
22-02-2022, 10:03
Non ho mai utilizzato un account Microsoft (purtroppo soffro di una forte allergia alla profilazione) quindi non sono certo la persona più adatta a consigliarti sulla questione ma se la macchina è pre-assemblata con sopra una licenza suppongo ci sia poco da fare però se hai la possibilità di gestire l’immissione del seriale potresti semplicemente saltare quella parte (installazione senza seriale) oppure utilizzare un seriale generico per poi procedere via account MS → completare l’installazione → passare ad account locale → eliminare l’account MS → crearti un’immagine di W11 universale hardware indipendente (e sinceramente non so se sia possibile causa TPM, etc.). Arrivati a questo punto avresti la capacità operativa di finalizzare in pochi minuti più macchine in parallelo con sopra un Windows 11 con account locale e con la possibilità di registrarlo tramite un qualsiasi seriale posseduto.
come dicevo qualche post fa è vero che l'immagine è un'ottima prassi se ben gestita, ma è anche vero che a mio avviso aveva più senso ai tempi di Windows 7 e la lentezza di installazione.
oggi lo ha ancora se preprari decine di PC al mese e tieni le macchine bloccate ad una build tramite WSUS, e hai tempo di fare i test opportuni prima dell'update.
Prendi l'azienda in cui sono ora ad esempio, a parte il cambio di massa fatto con il passaggio a Win10, il resto del tempo faccio un PC ogni mese o due, e tengo sempre l'ultima build in modo che non mi scadano tutti di botto dopo 18 mesi.
praticamente dovrei rifare l'immagine ogni 6 mesi per 3/4 machcine che faccio, alla fine non ha tutta sta convenienza.
inoltre il problema è levare le rogne di atttivazione che si prospettano, non è ancora chiaro se ci saranno rogne a duplicare un SO già registrato, o se toccherà riregistrarlo ogni volta vanificando gli sforzi.
Guarda ho installato giusto settimana scorsa una macchina virtuale con sopra win11 per fare i test dei nostri software e l'iter è stato esattamente quello.
Ho cliccato configura per un'azienda e mi ha fatto creare la password per administrator e poi solo una volta arrivato al desktop ho potuto fare l'aggiunta al dominio.
Se cambieranno anche questa opzione anche la pro diventerà ufficialmente inutilizzabile.
Già in ufficio tutti i nostri desktop montano una qualche forma di distro linux e ci colleghiamo in terminal server su delle macchine che fanno girare windows server 2016. Se appunto tirano troppo il collo con la storia dell'account credo che molti faranno una cosa simile.
Windows server fortunatamente è privo di qualunque porcheria che win 11 preinstalla. E a parte qualche rottura ad installare i driver che piacciono a lui è una roccia.
Vuoi vedere che per lo workstation diventerà il sistema operativo di riferimento? :D
il problema dipende dall'azienda e ai costi che bisogna sostenere.
qualunquue sia il fornitore aziendale non ho mai avuto grossi sconti su macchine senza SO, quindi c'è il rischio di investire di più per usare terminali stupidi e server annessi.
in un caso in cui con i PC con SIO incluso riesci a campare per oltre un decennio, questo discorso purtorppo rischia di scemare un po' (non ci metto la mano sul fuoco per carità, lo dico solo perchè avevo fatto due conti tmepo addietro).
Perchè tu cosa vuoi fare ? Non puoi fare niente se non sottometterti o lagnarti invano su Hwup :asd:
Inoltre le mutande guarda che già te le sei calate in altre apps, smartphone e socials quindi di che stiamo a parlare ?
mi sembra di ricordare i giorni di scuola in cui il compagno di banco ti rubava la patatina dal sacchetto e tu non ti lamentavi in modo sentito, e automaticamente il pensiero comunue degli altri era quello di avere diritto di rubare altrettanto senza ripercussioni.
sarà il caso di correggere sto comportamento sul nascere per evitare tali ragionamenti?
io oltre che a Tom's quando posso scrivo anche a tutti i fornitori che mi permettono di farlo.
laddove si è costretti per lavoro e per necessità la vedo dura, ma non pr questo meritevole di sarcasmo: vedi Google dove i suaoi indirizzi nel play store portano automaticamente al nulla assoluto, sono i primi a non rispettare le loro regole.
Siamo sicuri che questo valga anche per gli OEM?
Per 20 PC forse si dovrebbe (o potrebbe) usare la versione Enterprise che non avrà questa limitazione. Almeno nell'articolo non è citata.
la Enterprise è esclusa se ricorod bene, ma posso garantire che ancor più con Windows 10 la Enterprise era stata abbandonata nelle piccole/medie aziende dato che Windows 10 prometteva di essere l'ultimo SO... e inoltre le licenze Pro fornite sul ferro erano praticamente regalate.
se Microsoft aveva la necessità di fare retromarcia per ragioni economiche posso anche darle ragione, ma doveva spiegarlo meglio prima di Ottobre 2021, parlo per chi ha già aggiornato. Almeno, soprattutto i fornitori, si sarebbero preparati per tradurre meglio ai clienti questo sotterfugio di Microsoft e scegliere il percorso migliore.
il fatto di poter spingere il suo store e guadagnare sulle commissioni sulle app comprate dallo store in maniera simile a quello che fà apple & google?
il fatto di poter monitorare i tuoi dati di utilizzo e venderli?
Che poi, come giustamente dici, è ciò che fanno google e apple appunto.
Però c'è da dire che se vuoi installare android NON SEI OBBLIGATO ad avere un account google.
Qui MS pretende che l'installazione avvenga solo con Account MS. Che è uno scalino più in là di quel che fanno gli altri.
Probabilmente per forzare l'utenza ad usare i suoi servizi che di fatto medimante non caga nessuno perchè 9 su 10 usano quelli google.
Esatto: in sintesi vogliono creare un ecosistema sempre più chiuso sia a livello hardware che software, grazie al quale poter gestire a piacimento l’utente “tipo” di Windows...e la strategia sembra funzionare...per uno che si “lamenta” ce ne sono 10.000 o più che si “adattano”: quando ci ritroveremo tutti con dei computer e degli OS che consentono una personalizzazione inferiore a quella della gestione dei preset di lavaggio di una lavatrice IoT sarà troppo tardi per illudersi di poter tornare indietro...
Peró questo, almeno a mio avviso, aveva un senso per la versione "Home", magari per un utilizzo piu appunto domestico, con sola navigazione e App e nulla di piu.
Ma fare queste cose su una versione "Pro" che dovrebbe essere appunto rivolta a chi lo usa per lavorare ... è da pazzi.
Anche perche chi lavora non si installa l App di Photoshop ma si installa Photoshop.
Cos è adesso per lavoro bisogna comprarsi la versione Enterprise multilicenza da mettere su un solo pc? :muro:
cronos1990
22-02-2022, 12:04
Che poi, come giustamente dici, è ciò che fanno google e apple appunto.
Però c'è da dire che se vuoi installare android NON SEI OBBLIGATO ad avere un account google.
Qui MS pretende che l'installazione avvenga solo con Account MS. Che è uno scalino più in là di quel che fanno gli altri.
Probabilmente per forzare l'utenza ad usare i suoi servizi che di fatto medimante non caga nessuno perchè 9 su 10 usano quelli google.Vero.
Però va anche detto che finora se su Android non usi l'account Google di fatto hai uno smartphone "monco", mentre su Windows se non usi l'account Microsoft di fatto non ti manca nulla (credo solo Onedrive che puoi sostituire con settordici altri servizi analoghi).
Quindi, dal punto di vista di Microsoft/Google, su Android non sei obbligato ma di fatto sei quasi costretto, su Windows se non lo fanno con la forza hai zero motivi per usare l'account.
Vero.
Però va anche detto che finora se su Android non usi l'account Google di fatto hai uno smartphone "monco", mentre su Windows se non usi l'account Microsoft di fatto non ti manca nulla (credo solo Onedrive che puoi sostituire con settordici altri servizi analoghi).
Quindi, dal punto di vista di Microsoft/Google, su Android non sei obbligato ma di fatto sei quasi costretto, su Windows se non lo fanno con la forza hai zero motivi per usare l'account.
Se vuoi Android senza account Google lo usi lo stesso, qui MS vuole proprio impedirti di usare Windows senza account...
Scusate ed il fatto di essere legati ad un account che cosa comporta per la privacy se non si utilizzano dati veri? Non lo chiedo in maniera provocatoria... anzi.... mia curiosità
randorama
22-02-2022, 13:53
Scusate ed il fatto di essere legati ad un account che cosa comporta per la privacy se non si utilizzano dati veri? Non lo chiedo in maniera provocatoria... anzi.... mia curiosità
credo e spero nessuno.
tranne la scocciatura di ricordarsi utenza e password di un account aperto con un indirizzo di yopmail :D
Scusate ed il fatto di essere legati ad un account che cosa comporta per la privacy se non si utilizzano dati veri? Non lo chiedo in maniera provocatoria... anzi.... mia curiosità
Partendo dal presupposto che Microsoft, Apple, Google... sanno TUTTO di voi, dei vostri account fittizi, di quando cacate e quando mangiate la pizza... e dove la mangiate...* la risposta è: non comporta nulla.
E' solo sbattimento in più da fare quando si fà il format... tutto li.
*= anche se non usate alcun social network, ovviamente.
Partendo dal presupposto che Microsoft, Apple, Google... sanno TUTTO di voi, dei vostri account fittizi, di quando cacate e quando mangiate la pizza... e dove la mangiate...* la risposta è: non comporta nulla.
E' solo sbattimento in più da fare quando si fà il format... tutto li.
*= anche se non usate alcun social network, ovviamente.
Ad essere sincero non ho nessuno dei 3 account su citati, mai avuti social di massa come fb/insta/etc, ben chiaro che ho la piena consapevolezza che conoscano le mie preferenze in base al tracciamento dei dispositivi/mac/ip/etc..
Credo che i miei dati reali siano solo sul sito dell'inps e sul mio conto corrente...
p.s.
Anni fa non riuscivo ad accendere un muto perché il mio CF si è scoperto non essere registrato all'agenzia delle entrate.. :stordita: :stordita:
nickname88
22-02-2022, 15:20
mi sembra di ricordare i giorni di scuola in cui il compagno di banco ti rubava la patatina dal sacchetto e tu non ti lamentavi in modo sentito, e automaticamente il pensiero comunue degli altri era quello di avere diritto di rubare altrettanto senza ripercussioni.
sarà il caso di correggere sto comportamento sul nascere per evitare tali ragionamenti?
Peccato che quì in primis la patatina sei TU a pescarla dal sacchetto di Microsoft e se Microsoft dice che se vuoi continuare a pescare dal suo sacchetto ci vuole l'account ..... bè ci vuole l'account punto e basta.
In secundis al compagnetto di scuola potevi benissimo spostar il sacchetto o bacchettarlo, motivo ? E' una persona con cui potevi interagire direttamente ed alla pari. Microsoft non è esattamente un ente con cui puoi interagire in modo diretto e anche se lo fosse non avresti alcun diritto.
Vero.
Però va anche detto che finora se su Android non usi l'account Google di fatto hai uno smartphone "monco", mentre su Windows se non usi l'account Microsoft di fatto non ti manca nulla (credo solo Onedrive che puoi sostituire con settordici altri servizi analoghi).
Quindi, dal punto di vista di Microsoft/Google, su Android non sei obbligato ma di fatto sei quasi costretto, su Windows se non lo fanno con la forza hai zero motivi per usare l'account.
Infatti credo che il nocciolo della questione sia davvero tutto qui.
Windows esiste da prima dell'internet era. L'utenza è abituata ad avere il SO e poi andarsi ad installare i suoi software in autonomia. Non ha l'ottica di uno store e men che meno sente il bisogno di un account.
Android al contrario nasce e cresce già legato a doppio filo ad account ed app store.
Partendo dal presupposto che Microsoft, Apple, Google... sanno TUTTO di voi, dei vostri account fittizi, di quando cacate e quando mangiate la pizza... e dove la mangiate...* la risposta è: non comporta nulla.
E' solo sbattimento in più da fare quando si fà il format... tutto li.
*= anche se non usate alcun social network, ovviamente.
Ti stai contraddicendo da solo.
Se già MS sa tutto, che bisogno ha di inserire questa richiesta obbligatoria di account? Lavoro in più per loro, scocciatura per i clienti... Tanto loro sanno già tutto, quindi, a che pro?
Andross_87
23-02-2022, 07:26
Peccato che quì in primis la patatina sei TU a pescarla dal sacchetto di Microsoft e se Microsoft dice che se vuoi continuare a pescare dal suo sacchetto ci vuole l'account ..... bè ci vuole l'account punto e basta.
In secundis al compagnetto di scuola potevi benissimo spostar il sacchetto o bacchettarlo, motivo ? E' una persona con cui potevi interagire direttamente ed alla pari. Microsoft non è esattamente un ente con cui puoi interagire in modo diretto e anche se lo fosse non avresti alcun diritto.
penso che nemmeno in Microsoft abbiano la faccia tosta di ribaltare un simile paragone. ancora oggi non c'è scelta se si vuole lavorare, non si può andare su linux di punto in bianco... anzi, non si potrà mai andare.
il secundis potevi anche evitarlo, se il mio era un paragone ironico questo al contrario è inutile sarcasmo. ma hai ragione, Microsoft in quanto a ente ha la facoltà anche di fare accordi con molto i produttori fornendo incentivi e semplificazioni a chi si dedica allo sviluppo sulla sua piattaforma. va da se che in molti hanno optato per il solo supporto microsoft, e parlando nel mio ambito la strada è quindi una sola. sul non avere diritto anche qui sbagli, e c'è una legislazione che ha intervenuto più volte a dimostrarlo. negarlo non è costruttivo.
i tuoi interventi dimostrano una cecità senza pari (e mi duole notarlo dato che in passato in diverse occasioni mi sono trovato d'accordo sulle tue riflessioni), che vedono la scelta dove non c'è. o meglio, rispetterei la tua di opinione se avessi avuto l'esperienza di rinunciare a guadagni o semplicemente a lavorare scegliendo di mollare Microsoft con la conseguente impossibilità di utilizzare applicativi esclusivi a te necessari. Ma mi pare di capire che sei qui solo per deridere chi si lamenta di questa situazione, quindi perdonami se condivido l'idea di chi ti ha risposto cercando di farti capire l'insensatezza della tua posizione. tutt'al più che questi interventi io li leggo e mi faccio un giudizio, a questo serve il forum, quindi le lamentele sono tutt'altro che inutili.
cronos1990
23-02-2022, 07:57
Se vuoi Android senza account Google lo usi lo stesso, qui MS vuole proprio impedirti di usare Windows senza account...E di grazia: quando avrei detto il contrario? :fagiano:
Non ho detto che non puoi usare Android senza l'account. Ho detto (riscrivo in altro modo) che Google se ne frega di imporre forzatamente la cosa perchè sa perfettamente che, a meno di essere piuttosto scafati che ovviano in altra maniera (ovvero lo 0,0000000qualcosa dell'utenza) uno smartphone Android senza account Google è monco, a cominciare dal Play Store ma non solo.
Oltretutto, e anche questo andrebbe detto, quando il boom degli smartphone è esploso dal primo iPhone in poi, l'uso di un account è diventato subito di uso comune e senza tanti pensieri sul discorso della profilazione e appropriazione dei dati personali, dato che all'epoca quel problema non era affatto sentito. Quindi non solo l'account bene o male ti serve, ma comunque lo fai senza neanche pensarci.
Microsoft invece ha fornito per anni il suo OS senza questo tipo di bisogno, d'altro canto Windows nasce quando neanche esistevano queste cose, e quindi già di per se l'utenza è abituata in altra maniera. Ma soprattutto, e lo ripeto, usare Windows senza account è pressochè identico all'uso con l'account, a differenza di Android. Per cui non esiste neanche un motivo pratico per farlo.
Di conseguenza Microsoft è certa (e sinceramente anche io) che nessuno userebbe l'account per usare Windows, per cui reputa che la miglior soluzione per ovviare a questo problema (per loro) è quello di obbligare all'uso. Google questa necessità non ce l'ha, e anzi imporre all'uso di una cosa che già quasi tutti usano sarebbe solo deleterio.
Poi certo, tu ora mi dirai che che ci sono tante alternative per ovviare all'assenza dei vari servizi di Google. Al netto che è vero fino ad un certo punto, come detto parliamo di gente che ci smanetta ad un livello e una voglia che è di una porzione risibile, per non dire infima, di tutti coloro che usano uno smartphone Android. E per diversi motivi.
Google nei fatti ha già quasi tutti i suoi utenti con un loro account correlato al suo OS.
Questo poi al di là dei motivi che spingono Microsoft a questa scelta. Che, beninteso: sinceramente non condivido (e io lo uso il loro account), ma d'altro canto Windows è un loro prodotto, e Microsoft è un'azienda privata che ricerca il profitto. Per cui se la cosa non piace si passa ad un altro OS, o si rinuncia all'uso del PC.
Infatti credo che il nocciolo della questione sia davvero tutto qui.
Windows esiste da prima dell'internet era. L'utenza è abituata ad avere il SO e poi andarsi ad installare i suoi software in autonomia. Non ha l'ottica di uno store e men che meno sente il bisogno di un account.
Android al contrario nasce e cresce già legato a doppio filo ad account ed app store.Esattamente.
Io, e l'ho scritto, non appoggio la scelta di Microsoft. Ma è indubbio che parliamo di due situazioni del tutto diverse: Windows nasce in un periodo e con un tipo di utenza del tutto diversa, che si è abituata in una certa maniera e che ha a sua volta condotto Microsoft a precise scelte commerciali nel corso degli anni.
Oggi, in relazione anche ad altre realtà, quelle scelte e quel tipo di modo di vedere le cose mal si adatta alle loro necessità economiche, anche in relazione al mercato. E dato che il modo di pensare dell'utenza difficilmente lo cambi dopo 30 anni abituata ad una certa maniera, forza lei stessa le scelte.
NiKKlaus
23-02-2022, 08:31
deve essere un libero scambio, faccio account M$ ma in cambio prendo sistema operativo e office gratis :mad:
giovanni69
23-02-2022, 08:40
Ed invece Office lo offrono (a pagamento) in questo modo con 6 TB di Cloud
https://www.hwupgrade.it/news/software-business/microsoft-365-family-fino-a-6tb-in-cloud-inclusi-oggi-costa-solo-54-99-per-15-mesi-71-compreso-anche-antivirus-norton-o-mcafee_105060.html
Asterion
23-02-2022, 11:34
...
il fatto di poter monitorare i tuoi dati di utilizzo e venderli?
Per questo dovrebbero però farti firmare un accordo a parte. È anche vero che basterebbe presentare agli utenti l'ennesima schermata piena di informazioni che quasi nessuno (comprensibilmente) legge e chiedere di accettare le condizioni di utilizzo.
Succede la stessa cosa in casa Google e Apple. Quello che cambia qui, secondo me, è che il SO di un PC viene visto come un substrato necessario a far funzionare una macchina che a volte ci siamo scelti anche pezzo per pezzo; un SO quello è alla fine. Lo abbiamo anche pagato e ora siamo costretti a legarlo a un account, seppur gratuito.
Nell'informatica siamo sempre più legati mani e piedi a account che tracciano tutto e da cui tutto dipende. Io ho molta nostalgia del tempo in cui installavo il mio SO e poi con il PC ci facevo quello che mi pare senza abbonarmi a nulla; fermo restando che le licenze dei programmi le pagavo, oggi su Windows mi trovo gli installer di programmi che non ho chiesto direttamente nel menu delle applicazioni e basta fare un clic per averli. Mi sembra troppo invasivo.
NiKKlaus
23-02-2022, 11:43
Non sono certo un fan della mela morsicata (a questo proposito avrei anche un gustoso aneddoto ma non lo posto per evitare furiosi flame e contro-flame :D) però ti giuro che ultimamente mi è venuto da pensare (assurdo ma vero) più e più volte che – visto l’andazzo - la Apple sia diventata più rispettosa degli utenti se paragonata all’attuale roadmap piena di artificiosi lock-in hardware/software che i vertici della Microsoft hanno imposto sullo sviluppo del nuovo Windows! Quale sarà il prossimo step di quei “geniacci” di Redmond? L'autorizzazione ad installare Windows solo dopo aver inviato tramite PEC la fotocopia di un documento di riconoscimento? Per certo posso già dire che questi lock-in sono l’antipasto di una portata ben più sostanziosa (quanto indigeribile) che sarà servita a breve da mamma Microsoft al tavolo di W11...e forse anche a quello del 10.
...tra l’altro queste procedure anch’esse imposte obbligatoriamente e non bypassabili possono rivelarsi esse stesse un problema di sicurezza poiché la maggior parte degli utenti compila questi campi con delle risposte facilmente predicibili se le persone in questione utilizzano i Social sui quali si sono auto-schedati coinvolgendo familiari, amici, cani, gatti e vicini di casa.
Laddove fattibile c’è sempre Linux oppure – possedendo le dovute competenze - si rimane con i vecchi OS...anche quelli non supportati purché bastanti alle necessità di tutti i giorni: W7,W8,W10. Anche a livello PMI il discorso aggiornamenti/sicurezza è relativo perché se l’Azienda utilizza sempre gli stessi software (spesso pure obsoleti e non rimpiazzabili) mentre a seguirla ha un buon reparto IT che blinda le macchine e al contempo forma i dipendenti come si deve...cosa potrebbe succede? La risposta è semplice: software di produzione permettendo, puoi anche utilizzare XP e la cosa peggiore che ti capiterà sarà quella di mantenere un’operatività/macchina garantita 24h/24h.
Io invece pretendo di pagare (e volendo anche parecchio) una licenza W10/W11 Pro che sia veramente PRO ovvero senza lock-in HW/SW, telemetria, bloatware, porcate varie eventuali et assortite. Sarei disposto anche a pagare un extra alla Microsoft per non avere pre-installata sull’OS la collezione di aborti al completo: lo Store, sDefender, Edge, Bingo aKa Morticia Cortana, OneDrive, etc.
io invece sia su windows 10 che 11 uso solo le versioni Enterprise e Education niente pro e home :D e naturalmente tolgo tutto quello che non mi piace con Winreducer e niente telemetria e spyware vari
E di grazia: quando avrei detto il contrario? :fagiano:
Non l'hai fatto...
Intendevo solo dire che lo smartphone senza account Google è perfettamente usabile, non è neanche "monco", e non serve essere scafati, basta solo uno store alternativo, che alle volte è pure preinstallato.
Condivido quello che hai detto, stavo solo precisando...
E concordo sul fatto che il problema con Windows nasce principalmente per il fatto che si è sempre fatto senza, e che non si può paragonare completamente con servizi che sono nati da zero già con l'account.
Stessa cosa per certe feature che vengono rimosse: non è propriamente il fatto che quella data funzione manchi, ma il problema è che già c'era, ed è stata rimossa poi senza motivo...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.