View Full Version : Windows 11, ecco cosa serve per eseguire le app Android (consigliato l'SSD)
Redazione di Hardware Upg
18-02-2022, 09:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-ecco-cosa-serve-per-eseguire-le-app-android-consigliato-l-ssd_104942.html
Microsoft ha annunciato i requisiti minimi e consigliati per eseguire le app Android su Windows 11, possibilità attualmente data solo agli utenti americani del sistema operativo
Click sul link per visualizzare la notizia.
si conferma che se si vuole un portatile che duri nel tempo, i 16GB sono obbligatori.
si conferma che se si vuole un portatile che duri nel tempo, i 16GB sono obbligatori.
Direi che alla fine ci sta tutto.
Fai conto che le dotazioni ram da 8 o 16 Gb eran o il target normale di un buon pc già nel 2011.
Non c'è un gap prestazionale fra Zen+ e Zen2 che giustifichi una simile restrizione.
gd350turbo
18-02-2022, 09:56
Direi che alla fine ci sta tutto.
Fai conto che le dotazioni ram da 8 o 16 Gb eran o il target normale di un buon pc già nel 2011.
ma anche l'ssd, nel 2022 è assolutamente impensabile farsi un computer nuovo con un disco meccanico per il sistema operativo
Direi che alla fine ci sta tutto.
Fai conto che le dotazioni ram da 8 o 16 Gb eran o il target normale di un buon pc già nel 2011.
forse intendevi 2021 ?
se nel 2011 con Windows 7 per te 16GB era il target NORMALE...
quegli anni il target NORMALE era 2-4 GB, già con 8GB eri un Signore, con 16GB eri il figlio del Sultano!!
oh non sto dicendo che non esistevano i 16GB nel 2011, ma considerarli "normali" mi sembra lievemente esagerato
RAM: 8 GB (minimo) - 16 GB (raccomandati):eekk:
Un motivo in più per preferire app native per Windows :)
gd350turbo
18-02-2022, 10:23
forse intendevi 2021 ?
se nel 2011 con Windows 7 per te 16GB era il target NORMALE...
quegli anni il target NORMALE era 2-4 GB, già con 8GB eri un Signore, con 16GB eri il figlio del Sultano!!
oh non sto dicendo che non esistevano i 16GB nel 2011, ma considerarli "normali" mi sembra lievemente esagerato
Io verso quegli anni avevo un pc con un 3770k e 16 gb...
Poi non so se fosse normale o no...
Io verso quegli anni avevo un pc con un 3770k e 16 gb...
Poi non so se fosse normale o no...
direi che eri un po' oltre il "normale" :D
forse intendevi 2021 ?
se nel 2011 con Windows 7 per te 16GB era il target NORMALE...
quegli anni il target NORMALE era 2-4 GB, già con 8GB eri un Signore, con 16GB eri il figlio del Sultano!!
oh non sto dicendo che non esistevano i 16GB nel 2011, ma considerarli "normali" mi sembra lievemente esagerato
In effetti per quegli anni erano configurazione hardware costosette. Io che cambio il pc ogni 10 anni, nel 2010 ero appena passato ad un i7-980x - asus p6x58d premium - 12 gb ram - raid0 ssd 2x150gb - gtx 580 - è pur vero che ero arrivato quasi a 2000€ di spesa se non ricordo male...ma è pur sempre la mia attuale configurazione in attesa che la sostituisca con il nuovo pc con ryzen 3950x in attesa nella stanza a fianco, solo che ho sostituito la cpu con uno xeon 5690 @4,4 ghz, la ram l'ho portata a 48 gb e la scheda video è una 1070, unico pezzo che ora a volerlo cambiare costerebbe quanto il pc intero...:muro:
Io verso quegli anni avevo un pc con un 3770k e 16 gb...
Poi non so se fosse normale o no...
No, non sei normale...:D
Io avevo un portatile con 2gb, e 2 anni dopo ho preso un fisso a mio padre con 8gb solo per essere sicuro che durasse un po' di anni...
gd350turbo
18-02-2022, 10:33
direi che eri un po' oltre il "normale" :D
in effetti...
Le ram non mi ricordo il modello, ma che al tempo erano all'avanguardia, al quel tempo avevo soldi e tempo da dedicarci.
Il processore in oggetto andava stabile a 5 ghz.
Bei tempi !
il mio portatile con 4GB, l'ho visto girare bene fino al 2020.
Poi non so con che aggiornamenti vari, poco nulla in background (la peste teams l'ho eliminata), ho meno di un 1GB libero.
Poi ci sono io che sia nel 2011 che nel 2022 ho sempre lo stesso PC :D
theJanitor
18-02-2022, 10:51
16GB raccomandati per fare girare app android mi sembra una follia
gd350turbo
18-02-2022, 10:53
16GB raccomandati per fare girare app android mi sembra una follia
Io adesso ho un 4770 su mainboard cinese con ssd m.2 nvme cinese e 16 gb di ddr3 cinese pure quella, e ce li ho messi perchè pagati pochissimo, quelle due app android che mi servono sul pc le faccio girare con bluestack, non trovo quindi utile questa funzione.
16GB raccomandati per fare girare app android mi sembra una follia
si... cioè... in parte è vero, ma bisogna tenere conto che non gireranno in modo nativo quindi c'è sempre bisogno di avere piu potenza a disposizione.
come per emulare una PlayStation 1 non ti bastava un pc con caratteristiche simili alla PS1.
inoltre ci sono delle app/giochi su Android davvero pesanti che già su tablet/smartphone fanno fatica a girare.
piuttosto secondo me la follia vera è voler usare le App android su un pc, piu che i 16GB richiesti :muro:
gd350turbo
18-02-2022, 10:58
piuttosto secondo me la follia vera è voler usare le App android su un pc, piu che i 16GB richiesti :muro:
Io ho due app che mi è comodo poter usare anche dal pc e delle quali non esiste verisone pc, ma non richiedono potenza particolare o altro.
Io ho due app che mi è comodo poter usare anche dal pc e delle quali non esiste verisone pc, ma non richiedono potenza particolare o altro.
Appunto, possono esserci 1 o 2 app di cui si ha bisogno, ma per il resto meglio usare software nativi...
Sembra invece ci sia gente che vuol trasferire tutto lo smartphone su pc...
gd350turbo
18-02-2022, 11:06
Appunto, possono esserci 1 o 2 app di cui si ha bisogno, ma per il resto meglio usare software nativi...
Sembra invece ci sia gente che vuol trasferire tutto lo smartphone su pc...
Si assolutamente d'accordo !
Far girare APP Android su PC può essere utile ... ho colleghi con abbonamenti a banche dati accessibili su smartphone che troverebbero più comodo consultare sul monitor.
Ma quando sarà disponibile anche in Italia il Subsystem per Android? O meglio quanto altro tempo occorre aspettare?
Per i requisiti sono abbondantemente al di sopra di quelli richiesti da Microsoft ... Intel Core i9 9900K, 64Gbyte di memoria, RAID 0 di due SSD NVMe PCI Express identici e bla bla bla ...
Da quando è disponibile Windows 11 per tutti che se ne parla (anzi era la feature più sbandierata nella campagna di lancio di Windows 11) ma ancora nulla, a me interessa solo ed esclusivamente per una ben precisa app android che purtroppo al momento attuale non è disponibile nella versione per Windows o meglio ho cercato disperatamente ma nulla ... ovviamente se sarà disponibile non mi servirebbe neanche il subsystem Android
E' una potente App che non è legata a nessun specifico Store occorre solo scaricare il pacchetto apk e installarlo ma non posso scrivere pubblicamente di cosa si tratta anche se penso che qualcuno già la conosce.
Però, avete tutti dei casi di utilizzo particolare, di una app specifica che non trovate al di fuori di Android. Nella normalità, invece, questa funzione dovrebbe essere inutile.
Se già con un software esterno come Bluestack, come dice @gd350turbo, si può far funzionare queste app, che bisogno c'è di far girare tutto il sistema operativo sull'implementazione di questa funzione?
gd350turbo
18-02-2022, 11:54
Però, avete tutti dei casi di utilizzo particolare, di una app specifica che non trovate al di fuori di Android. Nella normalità, invece, questa funzione dovrebbe essere inutile.
Se già con un software esterno come Bluestack, come dice @gd350turbo, si può far funzionare queste app, che bisogno c'è di far girare tutto il sistema operativo sull'implementazione di questa funzione?
manovra di marketing ?
manovra di marketing ?
Probabilmente.
Come i megapixel delle fotocamere.
Non c'è un gap prestazionale fra Zen+ e Zen2 che giustifichi una simile restrizione.
Zen e Zen+ avevano bug che (principalmente su Linux, ma anche su Windows) causavano segfault in certe situazioni a pieno carico; possibile che per evitare strani problemi su Windows 11 abbiano deciso di tagliarli via?
Vi sbagliate alla grande, il marketing non ha nulla a che fare con l'app di cui ho fatto cenno, anche perché io NON programmo per piattaforma Android (anche se mi sto quasi convincendo di avviare anche questa esperienza); programmo esclusivamente per piattaforma Microsoft Windows con C++ ed Microsoft SDK Windows che ritengo sia il modo migliore di realizzare applicazioni veloci efficienti e soprattutto 100% compatibili con la piattaforma Microsoft Windows, la compatibilità è totalmente estesa a tulle le versioni a partire da Windows XP a parte il discorso di compilarle per il sistema operativo a 32 o 64 bit o per entrambi (ma le linee di codice sono le medesime occorre scegliere solo il compilatore a 32 e/o a 64 bit ...).
L'app di cui ho fatto cenno, ma ribadisco non posso parlarne pubblicamente, farebbe gola a tutti e una volta di dominio pubblico potrebbe essere soggetta a limitazioni da parte di organi competenti ... io comunque ne faccio un uso personale senza violare nulla ...
Ma solo io trovo l'approccio di Microsoft un pò "paraculo"?
Sono recemente passato, forzatamente, da linux a windows. Tuttavia per lavoro devo usare il WSL (windows subsystem for linux), e trovo la cosa tanto comoda quanto raccapricciante.
Non faccio praticamente niente di resource intensive, e 16GB di ram non bastano per nulla, quando mi è capitato di dover usare Docker è stato un parto, roba da dover chiudere tab del browser, non oso immaginare se avessi bisogno di virtualizzazione.
Su Linux facevo moooolti più magheggi e non ho mai saturato i 16GB.
Ora escono con la stessa storia per Android, che andrà ad occupare sicuramente altre risorse.
A questo punto mi chiedo, ma costa così tanto realizzare 4 app decenti native, senza andare a ricorrere a sotterfugi che complicano inutilmente le cose? Siamo d´accordo che ormai la ram non è un problema e 32gb te li tirano dietro, ma trovo un po´ assurda la cosa.
PS: la mossa paraculo a cui mi riferisco è ovviamente, locckare su windows determinati applicativi, e poi metterti questi strumenti (wsl, wsa) per darti l´opportunità di lavorare.
giovanni69
18-02-2022, 13:55
In effetti per quegli anni erano configurazione hardware costosette. Io che cambio il pc ogni 10 anni, nel 2010 ero appena passato ad un i7-980x - asus p6x58d premium - 12 gb ram - raid0 ssd 2x150gb - gtx 580 - è pur vero che ero arrivato quasi a 2000€ di spesa se non ricordo male...ma è pur sempre la mia attuale configurazione in attesa che la sostituisca con il nuovo pc con ryzen 3950x in attesa nella stanza a fianco, solo che ho sostituito la cpu con uno xeon 5690 @4,4 ghz, la ram l'ho portata a 48 gb e la scheda video è una 1070, unico pezzo che ora a volerlo cambiare costerebbe quanto il pc intero...:muro:
Storia interessante... potrei chiederti per favore perchè passeresti al 3950x e non ad un 5950x? Mi sembra che in un modo o nell'altro si riescano ad ottenere a prezzi simili.
forse intendevi 2021 ?
se nel 2011 con Windows 7 per te 16GB era il target NORMALE...
quegli anni il target NORMALE era 2-4 GB, già con 8GB eri un Signore, con 16GB eri il figlio del Sultano!!
oh non sto dicendo che non esistevano i 16GB nel 2011, ma considerarli "normali" mi sembra lievemente esagerato
No intendo davvero 2011.
Io il pc che sto usando ancora adesso l'ho assemblato appunto nel 2011 e ci ho messo 16Gb. Certo, ai tempi era una quantità decisamente abbondante ma come vedi già pienamente disponibile ed accessibile economicamente.
Ti garantisco che non ho speso una follia per avere 16 giga, non li avrei mai presi altrimenti.
Storia interessante... potrei chiederti per favore perchè passeresti al 3950x e non ad un 5950x? Mi sembra che in un modo o nell'altro si riescano ad ottenere a prezzi simili.
Non passerei, possiedo già un pc assemblato l'anno scorso con quella cpu. Devo solo trovare il tempo di trasferire l'installazione del sistema operativo. :stordita:
Comunque farò un salto enorme rispetto al mio attuale Xeon esacore @4,4 ghz...
DrSto|to
18-02-2022, 14:34
Va be', tutti a discutere per 16 miseri gigabyte, ma nessuno dice niente sul fatto che le app devi andarle a prendere sullo store ?!?!?AMAZON?!?!?
gd350turbo
18-02-2022, 14:51
Va be', tutti a discutere per 16 miseri gigabyte, ma nessuno dice niente sul fatto che le app devi andarle a prendere sullo store ?!?!?AMAZON?!?!?
me ne può fregare di meno...
le app che uso non si trovano su nessuno store !
16GB raccomandati per fare girare app android mi sembra una follia
Requisiti di Bluestacks, un noto emulatore android per Windows:
https://support.bluestacks.com/hc/en-us/articles/360056129211-System-requirements-for-BlueStacks-5
minimi: win7, any cpu, 4GB
raccomandati: cpu con score passmark (single thread) >1000, gpu score >750, ram 8GB
(il mio Core Q9550 a 2.8ghz fa 2300 circa tanto per dare un idea)
si, Microsoft ha esagerato.
Il bello è che siamo su HardwareUpgrade e la gente tira fuori ruderi bellici con core duo e 4gb di ram, ma cosa fate coi PC???
Chi giustamente ha detto di avere nel 2011 16GB di ram, ha pienamente ragione, se vuoi fare un po' di video o foto editing o usare programmi un tantino più pesanti del notepad, la RAM serve così come sembra irreale parlare di SO su HD meccanici nel 2021...
Il bello è che siamo su HardwareUpgrade e la gente tira fuori ruderi bellici con core duo e 4gb di ram, ma cosa fate coi PC???
Chi giustamente ha detto di avere nel 2011 16GB di ram, ha pienamente ragione, se vuoi fare un po' di video o foto editing o usare programmi un tantino più pesanti del notepad, la RAM serve così come sembra irreale parlare di SO su HD meccanici nel 2021...
Una volta gli appassionati di tecnologia erano ragazzini squattrinati che tiravano fuori il meglio da apparecchi recuperati o assemblati con fatica.
Si vede che oggi sono solo quelli che comprano le ultime novità del mercato e hanno il conto bello pieno...
Chi giustamente ha detto di avere nel 2011 16GB di ram, ha pienamente ragione
ma per me nel 2011 potevi anche averne 32GB o 64GB di ram
io ho solo sottolineato il fatto che non era proprio da considerare NORMALE
nel 2011 era NORMALE avere 2-4 GB
in effetti...
Le ram non mi ricordo il modello, ma che al tempo erano all'avanguardia, al quel tempo avevo soldi e tempo da dedicarci.
Il processore in oggetto andava stabile a 5 ghz.
Bei tempi !
cosa ci facevi? aprivi e chiudevi Notepad? :mbe:
(happily powered now @4gb :p)
Una volta gli appassionati di tecnologia erano ragazzini squattrinati che tiravano fuori il meglio da apparecchi recuperati o assemblati con fatica.
Si vede che oggi sono solo quelli che comprano le ultime novità del mercato e hanno il conto bello pieno...
Se la passione è mettere in moto ruderi e renderli funzionanti hai ragione, se lo scopo è usare le macchine in produttività, le esigenze cambiano, io ho sempre preferito mettere molta ram nelle mie macchine e non me ne sono mai pentito, poi ancora oggi puoi usare un pc con 4GB di ram basta avere pazienza quando si fanno i lavori e se consideri che il tempo che abbiamo a disposizione in questa vita non è infinito, meglio non passarlo a fare qualcos'altro che aspettare i comodi del PC.
Il bello è che siamo su HardwareUpgrade e la gente tira fuori ruderi bellici con core duo e 4gb di ram, ma cosa fate coi PC???
Chi giustamente ha detto di avere nel 2011 16GB di ram, ha pienamente ragione, se vuoi fare un po' di video o foto editing o usare programmi un tantino più pesanti del notepad, la RAM serve così come sembra irreale parlare di SO su HD meccanici nel 2021...
si si, come no :sofico: :
requisiti per uno dei migliori giochi del 2011, Batman Arkam Asylum: 2GB, raccomandati il doppio:
https://store.steampowered.com/app/200260/Batman_Arkham_City__Game_of_the_Year_Edition/
ad oggi è difficile trovare un notebook di fascia media con più di 8GB di ram, mi immagino che 11 anni fa 16GB fosse la norma, si si :D
Mah...sarà che anch'io sono fissato con la ram, ma anche nella configurazione pre-2010, ovvero Athlon 64 x2 4800+ avevo comunque 4 gb di ram, il massimo disponibile con le ddr1 nelle motherboard da pc. :stordita:
gd350turbo
18-02-2022, 18:49
cosa ci facevi? aprivi e chiudevi Notepad? :mbe:
(happily powered now @4gb :p)
Principalmente ci giocavo...
Poi dopo visto che ci giocavo sempre meno, l'ho venduto...
Io verso quegli anni avevo un pc con un 3770k e 16 gb...
Poi non so se fosse normale o no...
Io ancora lavoro benissimo con questo :-)
gd350turbo
18-02-2022, 19:14
Io ancora lavoro benissimo con questo :-)
Assolutamente d'accordo !
Una volta gli appassionati di tecnologia erano ragazzini squattrinati che tiravano fuori il meglio da apparecchi recuperati o assemblati con fatica.
Si vede che oggi sono solo quelli che comprano le ultime novità del mercato e hanno il conto bello pieno...
:mano:
Se la passione è mettere in moto ruderi e renderli funzionanti hai ragione, se lo scopo è usare le macchine in produttività, le esigenze cambiano, io ho sempre preferito mettere molta ram nelle mie macchine e non me ne sono mai pentito, poi ancora oggi puoi usare un pc con 4GB di ram basta avere pazienza quando si fanno i lavori e se consideri che il tempo che abbiamo a disposizione in questa vita non è infinito, meglio non passarlo a fare qualcos'altro che aspettare i comodi del PC.
è solo un problema di win. altrimenti 4GB sono ABBONDANTEMENTE sufficienti ad avere macchine discretamente reattive con gran parte del sw NON closed.
cmq, capisco che un negoziante di hw ritenga una macchina di 2 anni fa un "rudere"... :Prrr:
Principalmente ci giocavo...
Poi dopo visto che ci giocavo sempre meno, l'ho venduto...
16gb per giocare... nel 2011.
hai un bel conto in banca allora :p
Io ancora lavoro benissimo con questo :-)
spaziale rispetto alla mia configurazione :D
Sul mio luogo di lavoro, giusto ora si inizia a vedere qualche PC con SSD; non che fossero indispensabili per il semplice uso che si fa delle macchine, salvo qualche caso particolare. Ma con Windows 10 gli aggiornamenti delle APP sono un pianto.
Per me ... penso che sia giusto tarare le macchine sulle necessità. I PC 1 e 2 in firma sono discretamente dotati; ma il resto delle macchine di casa ... hanno rispettivamente 4, 4, 4 e 6 GBytes di RAM. Di più non occorre.
gd350turbo
18-02-2022, 21:34
16gb per giocare... nel 2011.
hai un bel conto in banca allora :p
Principalmente, non esclusivamente...
Come ho scritto al tempo avevo tempo e soldi da dedicare all'hardware, e da quello che mi ricordo la ram non costò poi tanto, quello che costò parecchio era il processore, preso tra quelli selezionati !
E come sopra, Bei tempi !
16gb per giocare... nel 2011.
hai un bel conto in banca allora :p
Ma che conto in banca!
Il pc da cui scrivo ORA, assemblato da me nel 2011 con pezzi nuovi, è costato 1300 euro. Tutto compreso, escluso schermo.
Mobo asus, 16gb ddr3, i7 2600K, ssd 120gb, hdd 1tb e geforce gtx 560.
1300 euro ti pare roba da nababbi? :stordita:
Come ho precisato, 16gb nel 2011 erano una dotazione più che abbondante, ma è oggettivo che in ben 11 anni la crescita dell'hardware sotto gli aspetti di ram e storage è rimasta praticamente ferma.
Fai conto che dal 2011 ci muoviamo nella direzione opposta ed andiamo al 2001 la dotazione di ram abbondante erano 512mb.
Intel Core i3 ottana generazione(minimo) o superiore
Solo chi abita a Ottana, in provincia di Nuoro, può usufruire di questa feature?:O
Direi che alla fine ci sta tutto.
Fai conto che le dotazioni ram da 8 o 16 Gb eran o il target normale di un buon pc già nel 2011.
Non preoccuparti, nel 1998 avevo un PC con 128 MB di RAM, quando erano “normali” i PC con 4-8 MB.
Nello stesso periodo in cui tu avevi un PC con 16 GB, io ne assemblai uno con 32. Adesso ne ho uno con 64 e l’altro sta aspettando che mi decida a metterci un nuovo alimentatore.
Nel mio attuale PC ho due macchine virtuali con Android. Una è Bluestack 5 e l’altra è presente all’interno di VirtualBox. Spesso le uso su Zoom per spiegare a qualche vecchietto come funzionano i Tablet PC e gli smartphone di nuova generazione.
Inoltre, sto registrando una serie videoludica con Bluestack (Duskwood (https://youtube.com/playlist?list=PLdjONb77SiQCuK4nwOclcU0w6SNawexcj))
giovanni69
19-02-2022, 10:20
Mah...sarà che anch'io sono fissato con la ram, ma anche nella configurazione pre-2010, ovvero Athlon 64 x2 4800+ avevo comunque 4 gb di ram, il massimo disponibile con le ddr1 nelle motherboard da pc. :stordita:
Idem, anche perchè magari si usava la ram in eccesso come ramdisk, o comunque con comandi o utility per parcheggiare la cache dei browser.
Con quei 4 Gb inoltre ci favevo girare almeno una VM con XP.
leggendo diversi commenti si direbbe che i pc a 32bit si usavano solo per il cazzeggio!:D
giovanni69
19-02-2022, 10:32
In effetti sui 32 bit ci facevo girare le VM di XP e 7 che pesavano di meno rispetto a virtualizzare a 64 bit.
leggendo diversi commenti si direbbe che i pc a 32bit si usavano solo per il cazzeggio!:D
Certo che no, ma fra il convertire un video in 4 ore a farlo in 20 minuti la differenza c'è, se a te va bene farlo in 4 ore non discuto.
Certo che no, ma fra il convertire un video in 4 ore a farlo in 20 minuti la differenza c'è, se a te va bene farlo in 4 ore non discuto.
dipende se lo fai per lavoro o stai fissato a convertire video sicuramente fa la differenza ma se ne fai uno ogni tanto non cambia nulla.
mi ricordo che ogni tanto lasciavo il pc a convertire e me ne andavo a spasso :D
dipende se lo fai per lavoro o stai fissato a convertire video sicuramente fa la differenza ma se ne fai uno ogni tanto non cambia nulla.
mi ricordo che ogni tanto lasciavo il pc a convertire e me ne andavo a spasso :D
Sicuramente.
Ma che conto in banca!
Il pc da cui scrivo ORA, assemblato da me nel 2011 con pezzi nuovi, è costato 1300 euro. Tutto compreso, escluso schermo.
Mobo asus, 16gb ddr3, i7 2600K, ssd 120gb, hdd 1tb e geforce gtx 560.
1300 euro ti pare roba da nababbi? :stordita:
Per un pc si, abbastanza. Per un mac invece è da pezzenti :D
poi dipende cosa ci fai. se per mailing/web/soho, se giochi, se fai video/render... tutti ambiti che necessitano di caratteristiche diverse.
e poi se è per lavoro o hobby.
cmq qua parliamo di far girare app android (e tendenzialmente NON ci fai nè rendere nè recoding video con le app per smartphone...) e di necessitare della assurda quantità di ram di ben 16gb a questo insulso scopo...
Comunque forse sfugge il punto della situazione. Il problema non è che servono 16 GB di ram per far girare app che viaggiano anche su processori arm e 4 GB o anche meno. Poi il fatto che qualcuno 10 anni fa avesse 32 o 64 GB su un pc mi pare ininfluente.
esatto. o meglio magari su win servono, visto che solo per fare un helloworld necessita di almeno almeno 8GB...:rolleyes: :muro:
Certo che no, ma fra il convertire un video in 4 ore a farlo in 20 minuti la differenza c'è, se a te va bene farlo in 4 ore non discuto.
come hanno detto altri, dipende quanti ne fai ed a che scopo.
fra l'altro ti svelo un segreto: puoi farglieli fare di notte, che l'elettricità costa anche meno... e le 4 o anche 8 ore "passano più in fretta" dei 20 minuti :p
Per un pc si, abbastanza. Per un mac invece è da pezzenti :D
poi dipende cosa ci fai. se per mailing/web/soho, se giochi, se fai video/render... tutti ambiti che necessitano di caratteristiche diverse.
e poi se è per lavoro o hobby.
cmq qua parliamo di far girare app android (e tendenzialmente NON ci fai nè rendere nè recoding video con le app per smartphone...) e di necessitare della assurda quantità di ram di ben 16gb a questo insulso scopo...
Io col pc faccio di tutto, dal gioco al lavoro.
Ai tempi, visto il prezzo accessibile optai per mettere subito 16Gb non certo per necessità diretta ma in ottica di longevità del sistema ed evitare di rompermi anni dopo a cercare moduli ram identici per passare da 8 a 16.
Per quanto concerne android teniamo presente che alla fine si tratta di una VM integrata nel sistema quindi è chiaro che se solo ci dedichi 4gb se ne hai 8 in totale vuol dire che te ne restano 4 per il sistema principale.. e sono pochini oggi.
randorama
19-02-2022, 14:35
Se la passione è mettere in moto ruderi e renderli funzionanti hai ragione, se lo scopo è usare le macchine in produttività, le esigenze cambiano, io ho sempre preferito mettere molta ram nelle mie macchine e non me ne sono mai pentito, poi ancora oggi puoi usare un pc con 4GB di ram basta avere pazienza quando si fanno i lavori e se consideri che il tempo che abbiamo a disposizione in questa vita non è infinito, meglio non passarlo a fare qualcos'altro che aspettare i comodi del PC.
beh, non è che tutti debbano fare rendering spinto.
se uno deve scrivere dei documenti o comunque si appoggia a un server per le elaborazione, 4gb bastano e avanzano.
no, va bene, bastano. non avanzano :)
randorama
19-02-2022, 14:42
doppio. (non potendo raddoppiare la ram, moltiplico i post)
beh, non è che tutti debbano fare rendering spinto.
se uno deve scrivere dei documenti o comunque si appoggia a un server per le elaborazione, 4gb bastano e avanzano.
no, va bene, bastano. non avanzano :)
Il punto è che oggi con un telefonino potresti fare tutto quello che fa mediamente un utente di PC che a quanto vedo si limita a navigare in internet e scrivere un foglio con word per cui a cosa serve un PC se non ad usi più spinti???
beh, non è che tutti debbano fare rendering spinto.
se uno deve scrivere dei documenti o comunque si appoggia a un server per le elaborazione, 4gb bastano e avanzano.
no, va bene, bastano. non avanzano :)
Avanzano, avanzano...
Al momento, con Firefox con 25 schede aperte, programma di posta ed editor di testo aperti, sono a 1,9gb occupati...
Il punto è che oggi con un telefonino potresti fare tutto quello che fa mediamente un utente di PC che a quanto vedo si limita a navigare in internet e scrivere un foglio con word per cui a cosa serve un PC se non ad usi più spinti???
Anche se devi solo scrivere un documento di testo o navigare su internet, la comodità di un pc te la sogni con smartphone e tablet...
beh, non è che tutti debbano fare rendering spinto.
se uno deve scrivere dei documenti o comunque si appoggia a un server per le elaborazione, 4gb bastano e avanzano.
no, va bene, bastano. non avanzano :)
hmmm attualmente occupato 1.26 su 4... :mbe:
e l'ho già ibernato/disibernato un tot di volte, per cui ci sarà anche sporcizia...
direi che avanzano, e anche tanti. :p
Il punto è che oggi con un telefonino potresti fare tutto quello che fa mediamente un utente di PC che a quanto vedo si limita a navigare in internet e scrivere un foglio con word
si, come no. in 6"... :mbe:
Avanzano, avanzano...
Al momento, con Firefox con 25 schede aperte, programma di posta ed editor di testo aperti, sono a 1,9gb occupati...
Anche se devi solo scrivere un documento di testo o navigare su internet, la comodità di un pc te la sogni con smartphone e tablet...
:mano:
In realta basterebbe uno smartphone con uscita video su usb e allora effetivamente si potrebbe fare quasi tutto
In realta basterebbe uno smartphone con uscita video su usb e allora effetivamente si potrebbe fare quasi tutto
+ tastiera, + mouse...
insomma, ci vorrebbe un PC :D
+ tastiera, + mouse...
insomma, ci vorrebbe un PC :D
Nel fantastico mondo di HwUpgrade chi converte video lo può fare con un 386 e chi scrive una lettera deve avere un monitor da 27"
Nel fantastico mondo di HwUpgrade chi converte video lo può fare con un 386 e chi scrive una lettera deve avere un monitor da 27"
:D
gabripranzo
19-02-2022, 18:37
beh, non è che tutti debbano fare rendering spinto.
se uno deve scrivere dei documenti o comunque si appoggia a un server per le elaborazione, 4gb bastano e avanzano.
no, va bene, bastano. non avanzano :)
A noi in studio capita di fare rendering spinto e comunque di norma 16 gb di ram sono sufficienti. Invece la CPU non basta mai, c'è ancora vastissimo margine di miglioramento.
Nel fantastico mondo di HwUpgrade chi converte video lo può fare con un 386 e chi scrive una lettera deve avere un monitor da 27"
lavora con word / excel /powerpoint su un 6' per tutto il giorno, o anche mezza giornata , e poi mi dici. Io ho un 19 (4:3) a casa e mi sta stretto. Su un 24' a volte si fa fatica a leggere il testo piccolo, il 27' è perfetto. Sull ipad posso leggere ma lavorarci è un strazio, su un cell non ci penso nemmeno. È come guardare una mappa col binocolo.
lavora con word / excel /powerpoint su un 6' per tutto il giorno, o anche mezza giornata , e poi mi dici. Io ho un 19 (4:3) a casa e mi sta stretto. Su un 24' a volte si fa fatica a leggere il testo piccolo, il 27' è perfetto. Sull ipad posso leggere ma lavorarci è un strazio, su un cell non ci penso nemmeno. È come guardare una mappa col binocolo.
Nel fantastico mondo di HwUpgrade scrivere una lettera equivale a lavorare tutto il giorno con Word, ammazza quanto è lunga quella lettera.
rockroll
20-02-2022, 01:40
Certo che no, ma fra il convertire un video in 4 ore a farlo in 20 minuti la differenza c'è, se a te va bene farlo in 4 ore non discuto.
Per passare da 4 ore di una piattaforma media a 20' di una professionale per conversioni video non è questione di memoria esagerata ma di SK video, N. cores e threads, frequenza clock, IPC, architettura ultima, cache, nvme cazzuti ... cioè di apparecchiatura di tutt'altro livello e costo (e consumo).
Certo se hai commisioni che ti richiedono conversione a tappeto di video 4K con cazzi e mazzi, ti capisco perfettamente, ma non sei certo nella norma delle esigenze.
rockroll
20-02-2022, 01:54
Mah...sarà che anch'io sono fissato con la ram, ma anche nella configurazione pre-2010, ovvero Athlon 64 x2 4800+ avevo comunque 4 gb di ram, il massimo disponibile con le ddr1 nelle motherboard da pc. :stordita:
Idem per me: con XP e anche Win 7, per quanto sovraccaricassi, mai avuto problemi di limiti memoria.
rockroll
20-02-2022, 01:58
:mano:
è solo un problema di win. altrimenti 4GB sono ABBONDANTEMENTE sufficienti ad avere macchine discretamente reattive con gran parte del sw NON closed.
cmq, capisco che un negoziante di hw ritenga una macchina di 2 anni fa un "rudere"... :Prrr:
16gb per giocare... nel 2011.
hai un bel conto in banca allora :p
spaziale rispetto alla mia configurazione :D
Condivido perfettamente, ed aggiungo un Prrrrrrrr.
rockroll
20-02-2022, 02:11
Io col pc faccio di tutto, dal gioco al lavoro.
Ai tempi, visto il prezzo accessibile optai per mettere subito 16Gb non certo per necessità diretta ma in ottica di longevità del sistema ed evitare di rompermi anni dopo a cercare moduli ram identici per passare da 8 a 16.
Per quanto concerne android teniamo presente che alla fine si tratta di una VM integrata nel sistema quindi è chiaro che se solo ci dedichi 4gb se ne hai 8 in totale vuol dire che te ne restano 4 per il sistema principale.. e sono pochini oggi.
In ottica di longevità, appunto: l'unica ragione sensata di mettere memoria sovrabbondante è proprio quella di non sbattersi in futuro per trovare upgrade di memoria compatibile: non dirlo a me che sto impazzendo per trovare DDR3 compatibili su MoBo AMD A4 e A10 (compatibili sulla carta e visivamente, ma non in pratica, i chip sono cambiati a parità di specifiche...)
Ot, bluestack 5 va bene?Con il nuovo PC sì. Con il precedente, che aveva 32 GB di RAM, non partiva. Forse il processore, un i7-4820K, e la RAM in Quad Channel non erano compatibili.
Adesso ho un i9-11900F e 64 GB in Dual Channel e parte.
Comunque, ci sono alcuni problemi se apro l’App di Zoom a causa di una funzione relativa alla scheda video, una RX 590 8GB. CPU, GPU e RAM salgono al 100%.
Spero presto di sostituire lo SSD, un WD Blue, con uno di tipo NVMe.
Per la serie videoludica che sto registrando, tutto funziona alla perfezione. Registro un episodio usando BlueStacks 5, edito e pubblico. Che bello fare l’editing in un paio di minuti!
Condivido perfettamente, ed aggiungo un Prrrrrrrr.
:D
randorama
20-02-2022, 19:28
Il punto è che oggi con un telefonino potresti fare tutto quello che fa mediamente un utente di PC che a quanto vedo si limita a navigare in internet e scrivere un foglio con word per cui a cosa serve un PC se non ad usi più spinti???
beh, monitor, tastiera...
randorama
20-02-2022, 19:30
Avanzano, avanzano...
Al momento, con Firefox con 25 schede aperte, programma di posta ed editor di testo aperti, sono a 1,9gb occupati...
beh, oddio.
ho un portatile con 2 gb di ram: con un ssd è utilizzabile, ma con il disco meccanico originale non lo schiodi.
poi, ovvio che se gli rimetto sopra Xp, torna a volare....
beh, oddio.
ho un portatile con 2 gb di ram: con un ssd è utilizzabile, ma con il disco meccanico originale non lo schiodi.
poi, ovvio che se gli rimetto sopra Xp, torna a volare....
se stai nella galassia m$...
randorama
20-02-2022, 19:51
se stai nella galassia m$...
come già ti ho ricordato, a ltsc ci sono tornato dopo aver provato 7-8 distro linux.
(edit: ed essere stato perculato da un paio di fenomeni che "mica puoi pensare di far girare linux su un rottame come quello!")
tralasciando il fatto che ho dovuto ripiegare su versioni vecchie (quelle recenti non supportano più le cpu 32bit), una volta che ci installo una versione di libre office, la affosso.
oltre ovviamente alle macro (le MIE MACRO!) che non sono supportate...
come già ti ho ricordato, a ltsc ci sono tornato dopo aver provato 7-8 distro linux.
(edit: ed essere stato perculato da un paio di fenomeni che "mica puoi pensare di far girare linux su un rottame come quello!")
tralasciando il fatto che ho dovuto ripiegare su versioni vecchie (quelle recenti non supportano più le cpu 32bit), una volta che ci installo una versione di libre office, la affosso.
oltre ovviamente alle macro (le MIE MACRO!) che non sono supportate...
Ci sono ancora distro a 32bit, e Libreoffice lo utilizzavo tranquillamente su un notebook con 2Gb di ram.
Per le macro, purtroppo, sei legato...
randorama
20-02-2022, 22:01
Ci sono ancora distro a 32bit, e Libreoffice lo utilizzavo tranquillamente su un notebook con 2Gb di ram.
Per le macro, purtroppo, sei legato...
ci sono, ci sono: come ho detto ne ho provate un bel po'.
ma sono tutte basate su vecchie versioni del kernel.
a quel punto, francamente...
come già ti ho ricordato, a ltsc ci sono tornato dopo aver provato 7-8 distro linux.
(edit: ed essere stato perculato da un paio di fenomeni che "mica puoi pensare di far girare linux su un rottame come quello!")
tralasciando il fatto che ho dovuto ripiegare su versioni vecchie (quelle recenti non supportano più le cpu 32bit), una volta che ci installo una versione di libre office, la affosso.
oltre ovviamente alle macro (le MIE MACRO!) che non sono supportate...
onestamente non è che mi ricordo vita morte e miracoli di ogni utente del forum, eh! :stordita:
sulle macro ti dò ragione :)
ci sono, ci sono: come ho detto ne ho provate un bel po'.
ma sono tutte basate su vecchie versioni del kernel.
a quel punto, francamente...
"vecchie" ma supportate, penso. e di certo non più vecchie del kernel di win.
come già ti ho ricordato, a ltsc ci sono tornato dopo aver provato 7-8 distro linux.
(edit: ed essere stato perculato da un paio di fenomeni che "mica puoi pensare di far girare linux su un rottame come quello!")
tralasciando il fatto che ho dovuto ripiegare su versioni vecchie (quelle recenti non supportano più le cpu 32bit), una volta che ci installo una versione di libre office, la affosso.
oltre ovviamente alle macro (le MIE MACRO!) che non sono supportate...
hai mai provato le macro che utilizzi con office online?
sono curioso perché office online oltre ad essere gratuito si può usare da qualsiasi piattaforma
ci sono, ci sono: come ho detto ne ho provate un bel po'.
ma sono tutte basate su vecchie versioni del kernel.
a quel punto, francamente...
Quindi, visto che il kernel è addirittura del 2020, meglio piuttosto WinXP... :rolleyes:
randorama
21-02-2022, 10:22
Quindi, visto che il kernel è addirittura del 2020, meglio piuttosto WinXP... :rolleyes:
no, meglio un sd da 15 euro e ltsc 2021.
randorama
21-02-2022, 10:25
hai mai provato le macro che utilizzi con office online?
sono curioso perché office online oltre ad essere gratuito si può usare da qualsiasi piattaforma
francamente no..
al di là del fatto che è un office licenziato, è una macchina che uso spesso offline :)
no, meglio un sd da 15 euro e ltsc 2021.
Ovviamente, ognuno sceglie come meglio si trova.
Il discorso era appunto che 2 GB di ram bastano e avanzano per scrivere documenti semplici.
randorama
21-02-2022, 11:20
Ovviamente, ognuno sceglie come meglio si trova.
Il discorso era appunto che 2 GB di ram bastano e avanzano per scrivere documenti semplici.
ah, si assolutamente.
diciamo che ci devi stare un filo più attento, ma, tutto sommato è fruibile.
e diciamo anche che se i giga fossero stati 3, sarei potuto stare anche meno attento :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.