PDA

View Full Version : Monitor Game e foto


yakutsk
17-02-2022, 17:40
Vorrei sostituire il mio monitor , un asus pg278q, avendo la necessità di averne uno dedicato anche alla stampa delle foto. Sto provando un vecchio Eizo HD2442W. Dal lato foto il cambiamento è notevole, però usandolo a livello Game , e’ pietoso. Questo dipende dalla tipologia di monitor o. Dal fatto che e’ di un’altra. Generazione? Se. Prendo un monitor recente come produzione;pensavo al Benq SW321c, avrei gli stessi problemi di lentezza e altro, a livello di Game?
Grazie

Gnubbolo
18-02-2022, 09:17
60 Hz
5 ms

non è per il gaming, poi dipende da come sei abituato.
per me dopo 25 anni di CRT a 100Hz o 120Hz con ritardi di risposta nulli è scaffale senza discussioni.

yakutsk
20-02-2022, 04:46
60 Hz
5 ms

non è per il gaming, poi dipende da come sei abituato.
per me dopo 25 anni di CRT a 100Hz o 120Hz con ritardi di risposta nulli è scaffale senza discussioni.

Ma da scaffale intendi il vecchio Eizo, o anche il recente Benq SW321C?
Grazie

29Leonardo
20-02-2022, 07:04
Ma da scaffale intendi il vecchio Eizo, o anche il recente Benq SW321C?
Grazie

penso intendesse il benq, ad ogni modo dubito che le due cose si possano coniugare bene insieme, infatti c'è un abisso di prezzo tra monitor gaming e monitor dedicati ai professionisti ma anche a livello di elettronica dal momento che nel primo tutto è calibrato per dare tempi di risposta piu bassi a scapito dell'accuratezza dei colori.

Secondo me ti conviene prendere due monitor distinti, con 200€ ti riesci a portare a casa dei buoni monitor da gioco da 24" ips con refresh da 144hz.

yakutsk
20-02-2022, 20:00
Be adesso vedo cosa fare, al limite, ho visto il benq ex3210u, che risponderebbe alle mie caratteristiche. Lo seguo per un po’ e poi decido
Grazie

yakutsk
28-02-2022, 17:16
Be adesso vedo cosa fare, al limite, ho visto il benq ex3210u, che risponderebbe alle mie caratteristiche. Lo seguo per un po’ e poi decido
Grazie
Ho visto però che questo Benqha il freesync, e io ho una scheda nvidia. Come funziona in questo caso? Grazie

29Leonardo
28-02-2022, 20:50
Ho visto però che questo Benqha il freesync, e io ho una scheda nvidia. Come funziona in questo caso? Grazie

Che non potrai usare quel tipo di tecnologia,sul sito non fa menzione se è gsync compatible ( che comunque vale per le gpu nvidia dalla serie 10xx in poi), per il resto funzionerà come un normale monitor con o senza vsync attivo.

yakutsk
01-03-2022, 20:57
Che non potrai usare quel tipo di tecnologia,sul sito non fa menzione se è gsync compatible ( che comunque vale per le gpu nvidia dalla serie 10xx in poi), per il resto funzionerà come un normale monitor con o senza vsync attivo.

E cosa perderei in termini di prestazioni? Più che altro anche x capire se sia sprecato con la scheda nvidia, grazie

29Leonardo
02-03-2022, 08:46
E cosa perderei in termini di prestazioni? Più che altro anche x capire se sia sprecato con la scheda nvidia, grazie

E' una cosa che interessa l'aspetto gaming prettamente online, ovvero per non vedere il tearing e non avere un input lag alto a causa del vsync, per il resto non cambia niente.

yakutsk
02-03-2022, 16:44
E' una cosa che interessa l'aspetto gaming prettamente online, ovvero per non vedere il tearing e non avere un input lag alto a causa del vsync, per il resto non cambia niente.

Quindi giocando normalmente va benissimo lo stesso? E il discorso, ad eßempio che il gsync adeguava costantemente la frequenza? Grazie

29Leonardo
03-03-2022, 08:34
Quindi giocando normalmente va benissimo lo stesso? E il discorso, ad eßempio che il gsync adeguava costantemente la frequenza? Grazie

Il freesync e gsync nascono per fare esattamente la stessa cosa, evitare di avere tearing e stuttering a causa della fluttuazione degli fps che ottieni dalla tua config al di sopra/sotto della frequenza di aggiornamento del monitor.

Facendo un esempio, se il tuo monitor è a 60hz se giochi fisso a 60hz con vsync attivo/disattivo giochi bello e tranquillo, se invece fai 50 o 70 con vsync attivo/disattivo hai tearing e stuttering.

Freesync e gsync ti consentono di avere invece un immagine fluida indipendentemente dal framerate che ottieni (entro il range di funzionamento ovviamente, di solito dai 40-48 hz fino al refresh massimo del monitor, solitamente 120-144hz).

Questo detto tutto in maniera semplicistica perchè poi ci sono altri aspetti che nonostante quelle due tecnologie puoi avere stuttering nei giochi e li solitamente dipende da una mancata ottimizzazione del motore di gioco o bug vari..

yakutsk
04-03-2022, 02:20
Il freesync e gsync nascono per fare esattamente la stessa cosa, evitare di avere tearing e stuttering a causa della fluttuazione degli fps che ottieni dalla tua config al di sopra/sotto della frequenza di aggiornamento del monitor.

Facendo un esempio, se il tuo monitor è a 60hz se giochi fisso a 60hz con vsync attivo/disattivo giochi bello e tranquillo, se invece fai 50 o 70 con vsync attivo/disattivo hai tearing e stuttering.

Freesync e gsync ti consentono di avere invece un immagine fluida indipendentemente dal framerate che ottieni (entro il range di funzionamento ovviamente, di solito dai 40-48 hz fino al refresh massimo del monitor, solitamente 120-144hz).

Questo detto tutto in maniera semplicistica perchè poi ci sono altri aspetti che nonostante quelle due tecnologie puoi avere stuttering nei giochi e li solitamente dipende da una mancata ottimizzazione del motore di gioco o bug vari..

Quiniavendo una scheda nvidia e il monito benq ex3210u sopporta il freeSync che non potrei usare, giocando solo col vsync attivo o no qualunque frequenza impostata sul monitor avrei i problemi che ai detto. Grazie

29Leonardo
04-03-2022, 09:08
Con il vsync attivo solo se fai un bel pò di fps sotto la frequenza impostata dal monitor, senza vsync invece hai invece il tearing a qualsiasi frequenza.