PDA

View Full Version : Chrome e Firefox, la versione 100 potrebbe creare problemi con i siti web


Redazione di Hardware Upg
17-02-2022, 16:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/software-business/chrome-e-firefox-la-versione-100-potrebbe-creare-problemi-con-i-siti-web_104925.html

Il passaggio dei browser a un numero di versione a tre cifre (100) potrebbe portare a bug e incompatibilità varie con alcuni siti web. Google e Mozilla sono già al lavoro per scongiurare il peggio, e hanno anche un piano B.

Click sul link per visualizzare la notizia.

VanCleef
17-02-2022, 17:10
Mi ricordo il salto epocale che facevano le prime versioni di FF: dalla 3.6 alla 4.0 cambiava tutto... Ora sono alla 100? Chi mi illumina sul cambio di politica dell'utilizzare la prima cifra al posto della seconda (che ormai è sempre zero...)

ryan78
17-02-2022, 17:15
Il Millennium Boogle

aqua84
17-02-2022, 17:44
Mi ricordo il salto epocale che facevano le prime versioni di FF: dalla 3.6 alla 4.0 cambiava tutto... Ora sono alla 100? Chi mi illumina sul cambio di politica dell'utilizzare la prima cifra al posto della seconda (che ormai è sempre zero...)

davvero... :muro:
so bene che si tratta solo di un numero, ma è un numero che dovrebbe avere un significato ben preciso
la Major release dovrebbe significare un aggiornamento/cambio sostanziale nel software, invece qui si passa dalla 97 alla 98 semplicemente per aver aggiunto o rimosso una funzione.

passare dalla 4.0 alla 100 (CENTO) in pochi anni sembra che hanno rilasciato versioni su versioni giorno dopo giorno
la colpa è di Google che ha iniziato questa folle numerazione con il suo Chrome, e gli altri lo hanno imitato



Firefox 100.0 ... :muro: :muro:

andrea_pelloni
17-02-2022, 17:46
Scusate la mia ignoranza, ma mi pare che si stia esagerando: se il problema è il codice a due digit, quale sarebbe il problema a chiamare le nuove versioni A0-A1... G4...P6... fino a Z9?
Ne potrebbero nominare così altre 250, mica una... o no?

Unax
17-02-2022, 18:19
non oso pensare a cosa succederà alla versione 1000

forse apparirà l'ingegner Cane come messaggio di errore

filippo1980
17-02-2022, 18:46
@andrea_pelloni: il problema è che per convenzione le versioni sono sempre state numeriche quindi se un parser potrebbe dare problemi per 100 piuttosto che 99 potresti ben immaginare quanti errori in più potrebbe dare una denominazione A1 ...

Credo, ma ovviamente non sono sicuro, che il controllo sulla versione di alcuni siti sia qualcosa del tipo "se versione < X == errore" altrimenti la soluzione ancora più semplice sarebbe quella di ricominciare da 0...
Comunque posso aggiungere una cattiveria? Magari questo problema fosse più grave, è veramente assurdo, come già fatto notare da altri, che ora si cambi la versione "major" con un niente in più ...

Naveg
17-02-2022, 22:59
Mi ricordo il salto epocale che facevano le prime versioni di FF: dalla 3.6 alla 4.0 cambiava tutto... Ora sono alla 100? Chi mi illumina sul cambio di politica dell'utilizzare la prima cifra al posto della seconda (che ormai è sempre zero...)

È stato cambiato il pattern di sviluppo. Non vale solo per Chrome, ma ormai è un po così per tutti i software. Non si usa più il metodo del maxi aggiornamento, dove veniva riscritto metà del codice, se non in toto.
Adesso si procede ad incrementi, che vengono testati, e vengono rilasciati al pubblico.

Molti software per semplificare il versionamento, usano ormai il format tipo 2021.1, 2021.3, o 2022.2... e così via...

WarSide
18-02-2022, 00:05
Viva Semver ( https://semver.org/ ).

Metterei al rogo tutti quelli che hanno pensato bene di usare il numero di versione per farci marketing :muro: :muro:

jepessen
18-02-2022, 08:39
Scusate la mia ignoranza, ma mi pare che si stia esagerando: se il problema è il codice a due digit, quale sarebbe il problema a chiamare le nuove versioni A0-A1... G4...P6... fino a Z9?
Ne potrebbero nominare così altre 250, mica una... o no?

E chi ti dice che facendo cosi' risolvi il problema? Magari parsano il numero in quanto tale, non in quanto stringa, e darebbero errore con un "numero" come Q3...

Il problema secondo me e' proprio il concetto di parsing, dovrebbero parsare il numero in quanto tale, non limitandosi al numero di cifre, ovviamente entro i limiti delle rappresentazioni attuali. Ad esempio anche volendo rimanere con la rappresentazione piu' breve di un byte, non vedo perche' una libreria che parsa la versione nello user agent non dovrebbe perlomeno essere in grado di parsare correttametne le versioni da 0 a 255.. E se per qualche motivo non riesce a parsarlo comunque non dovrebbe dare problemi, ma tentare di utilizzare un default.