View Full Version : Toyota vuole creare un finto cambio manuale (con finta frizione) per le auto elettriche
Redazione di Hardware Upg
17-02-2022, 12:34
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/toyota-vuole-creare-un-finto-cambio-manuale-con-finta-frizione-per-le-auto-elettriche_104917.html
Un brevetto depositato da Toyota mostra un'idea decisamente anacronistica: cambio manuale e pedale della frizione sulle auto elettriche, ma tutto finto, ricreato dall'elettronica
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
17-02-2022, 12:51
è strano davvero come brevetto!
Chissà cosa c'è dietro: magari si tratta solo di quei brevetti fatti per "bloccare" certe iniziative dei concorrenti, o magari lo vogliono usare per dei simulatori... chissà!
Sinceramente trovo il cambio manuale utile solo in città, nel traffico e nei parcheggi. Ma più che il cambio manuale trovo utilissima la frizione, che aiuta tantissimo a dosare la potenza del motore.
Ma a qualcuno piace anche passare tutto il tempo a cambiare marcia, quindi un'auto sportiva con questo accessorio sarebbe veramente in grado di distinguersi sul mercato.
bonzoxxx
17-02-2022, 13:14
Sinceramente trovo il cambio manuale utile solo in città, nel traffico e nei parcheggi. Ma più che il cambio manuale trovo utilissima la frizione, che aiuta tantissimo a dosare la potenza del motore.
Ma a qualcuno piace anche passare tutto il tempo a cambiare marcia, quindi un'auto sportiva con questo accessorio sarebbe veramente in grado di distinguersi sul mercato.
Molto strano, toyota è stata la prima e credo una delle poche case automobilistiche a credere nel CVT migliorandolo ulteriormente, la auris che ho è un piacere da guidare soprattutto in città senza frizione cambio niente, è davvero comoda.
Mah, vedremo ma cosi su 2 piedi questo brevetto mi sembra un controsenso.
è strano davvero come brevetto!
Chissà cosa c'è dietro: magari si tratta solo di quei brevetti fatti per "bloccare" certe iniziative dei concorrenti, o magari lo vogliono usare per dei simulatori... chissà!
Credo anche io.... non ricordo come si chiami la pratica ma è prassi comune brevettare qualcosa per non permettere ad altri di farlo anche se non si ha l'intenzione di procedere nella realizzazione del prodotto.
Paganetor
17-02-2022, 13:17
più che altro mi domando - e lo faccio senza malizia - come mai un motore elettrico non possa beneficiare di un cambio. Qualcosa tipo i vecchi overdrive, utili per mantenere velocità costanti (tipo in autostrada) abbassando il regime di rotazione del motore.
Sono una bestia sulla parte elettrica, se dico una castroneria correggetemi: a parità di velocità, far girare a 3.000 RPM un motore elettrico usando un rapporto più lungo anziché a 5.000 con un rapporto più corto (o in presa diretta) non dovrebbe consumare meno?
Sinceramente trovo il cambio manuale utile solo in città, nel traffico e nei parcheggi. Ma più che il cambio manuale trovo utilissima la frizione, che aiuta tantissimo a dosare la potenza del motore.
....
Io credo che sia proprio in città che si hanno i benefici del cambio automatico.
Praticamente è come il "sequenziale" che montano su alcune ibride come Corolla e CHR 2.0, è un eCVT con le merce simulate.
più che altro mi domando - e lo faccio senza malizia - come mai un motore elettrico non possa beneficiare di un cambio. Qualcosa tipo i vecchi overdrive, utili per mantenere velocità costanti (tipo in autostrada) abbassando il regime di rotazione del motore.
Sono una bestia sulla parte elettrica, se dico una castroneria correggetemi: a parità di velocità, far girare a 3.000 RPM un motore elettrico usando un rapporto più lungo anziché a 5.000 con un rapporto più corto (o in presa diretta) non dovrebbe consumare meno?
Perché gli attriti di un motore elettrico sono molto bassi quindi in teoria ne beneficia ma molto poco, anzi probabilmente se si contano il peso e gli attriti del cambio alla fine ci perdi.
Su alcune elettriche ci sono dei cambi, solitamente con poche merce (due o tre) ma sono tutte supercar o comunque sportive molto performanti.
Quindi immagini che oltre un certo limite abbia dei benefici, ma c'è anche la possibilità che le marce servano solo per i nostalgici del cambio.
Io credo che sia proprio in città che si hanno i benefici del cambio automatico.
In effetti avrei detto l'esatto opposto, in autostrada mi cambia poco se automatico o manuale tanto una volta raggiunta la velocità di crociera non cambio più.
In città l'automatico è il top.
Ma in manovra io trovo ancora meglio l'ibrido, cosi uso l'elettrico e il termico manco lo accendo.
nickname88
17-02-2022, 13:32
finto cambio ?
MA L'UTILITA' ? Bah si vede che ai vertici Toyota qualcuno ha un inizio di demenza senile. :rolleyes:
Ottimo, finti strumenti per finti piloti
nickname88
17-02-2022, 13:36
Sinceramente trovo il cambio manuale utile solo in città, nel traffico e nei parcheggi. Ma più che il cambio manuale trovo utilissima la frizione, che aiuta tantissimo a dosare la potenza del motore.
Ma a qualcuno piace anche passare tutto il tempo a cambiare marcia, quindi un'auto sportiva con questo accessorio sarebbe veramente in grado di distinguersi sul mercato.
Questo è un cambio "finto", non "vero".
Inoltre il cambio serve principalmente a mantenere il motore termico nei giusti regimi di rotazione e sopperire alla sotto-coppia a bassi regimi.
L'elettrico invece è sempre alla massima coppia a qualsiasi regime di rotazione o quasi, e non ha regimi minimi da rispettare.
Paganetor
17-02-2022, 13:48
dalla regia (mio fratello, che progetta motori elettrici :D ) mi dicono che in realtà un cambio non impatta sui consumi (se non un po' in peggio considerando gli attriti aggiuntivi)
A me piace l'ebrezza della guida con cambio manuale, frizione, freno e acceleratore (e aggiungo la velocità) già per questo motivo non mi piacciono le automobili con cambio automatico, figuriamoci un finto cambio manuale e una finta frizione ...
dalla regia (mio fratello, che progetta motori elettrici :D ) mi dicono che in realtà un cambio non impatta sui consumi (se non un po' in peggio considerando gli attriti aggiuntivi)
Dalla mia, che ho lavorato anche sui cambi, posso dirti che un cambio manuale con primari e secondari con profili dei denti elicoidali (rototraslatori sull'asse longitudinale) hanno perdite molto basse, di solito intorno all'1% se non meno
Paganetor
17-02-2022, 14:10
sì ma pare che siano proprio inutili sui motori elettrici, non ti fanno "guadagnare" in prestazioni o risparmiare energia, quindi meglio non metterli :stordita:
Diverso il discorso sui motori termici
io vorrei l'accensione a manovella come nei film di Stanlio ed Olio :D
più che altro mi domando - e lo faccio senza malizia - come mai un motore elettrico non possa beneficiare di un cambio. Qualcosa tipo i vecchi overdrive, utili per mantenere velocità costanti (tipo in autostrada) abbassando il regime di rotazione del motore.
Sono una bestia sulla parte elettrica, se dico una castroneria correggetemi: a parità di velocità, far girare a 3.000 RPM un motore elettrico usando un rapporto più lungo anziché a 5.000 con un rapporto più corto (o in presa diretta) non dovrebbe consumare meno?
Un motore elettrico ha coppia massima a 0 giri, come tale un cambio ha benefici assolutamente trascurabili se non per particolari applicazioni.
dalla regia (mio fratello, che progetta motori elettrici :D ) mi dicono che in realtà un cambio non impatta sui consumi (se non un po' in peggio considerando gli attriti aggiuntivi)
Hai un fratello che progetta motori elettrici e lo hai chiesto su un forum come mai non serve un cambio? :asd:
Ringrazia tuo fratello comunque :D
Paganetor
17-02-2022, 14:48
Hai un fratello che progetta motori elettrici e lo hai chiesto su un forum come mai non serve un cambio? :asd:
Ringrazia tuo fratello comunque :D
gli ho mandato un WhatsApp., ma non mi ha risposto in tempo zero quindi mi sono buttato qui :stordita: :asd:
Lui è perito elettrotecnico - poi ingegnere elettrotecnico - col pallino dei motori elettrici, quindi vado sul sicuro :D
Io perito meccanico: se non ci sono ingranaggi mi viene l'orticaria :sofico:
Un motore elettrico ha coppia massima a 0 giri, come tale un cambio ha benefici assolutamente trascurabili se non per particolari applicazioni.
Con 2 o 3 marce forse non sarebbe più così necessario avere motori e batterie surdimensionati per picchi di corrente/coppia necessari per permettere con una singola marcia buone prestazioni a basse velocità (magari a pieno carico) e contemporaneamente anche velocità massima e prestazioni in tali situazioni accettabili. Mi sembra che questo già sia fatto per alcune sportive; il principio vale anche per potenze più basse.
Che poi non sia "indispensabile" come con i motori endotermici è un altro discorso.
plinio01
17-02-2022, 15:38
più che altro mi domando - e lo faccio senza malizia - come mai un motore elettrico non possa beneficiare di un cambio. Qualcosa tipo i vecchi overdrive, utili per mantenere velocità costanti (tipo in autostrada) abbassando il regime di rotazione del motore.
Sono una bestia sulla parte elettrica, se dico una castroneria correggetemi: a parità di velocità, far girare a 3.000 RPM un motore elettrico usando un rapporto più lungo anziché a 5.000 con un rapporto più corto (o in presa diretta) non dovrebbe consumare meno?
Come ha già fatto notare qualcuno un motore elettrico ha la coppia massima a zero giri. Questo di per se fa decadere qualsiasi necessità di avere un cambio, certo se parliamo di una locomotiva il discorso cambia.
Poi si ritorna al solito discorso, il rendimento finale è dato dal prodotto dei rendimenti. Cioè, qualsiasi cosa tu aggiunga alla fine della fiera ti abbassa il rendimento finale e i consumi ne risentono.
Poi, se vogliamo dirla tutta, un cambio c'è, si chiama inverter. Con l'inverter realizzi in elettronica quello che faresti con un cambio tradizionale. Agisce sulla forma d'onda in ingresso per l'alimentazione del motore, modulando la frequenza e l'ampiezza, in modo da massimizzare la coppia e/o la velocità del motore.
plinio01
17-02-2022, 15:58
Con 2 o 3 marce forse non sarebbe più così necessario avere motori e batterie surdimensionati per picchi di corrente/coppia necessari per permettere con una singola marcia buone prestazioni a basse velocità (magari a pieno carico) e contemporaneamente anche velocità massima e prestazioni in tali situazioni accettabili. Mi sembra che questo già sia fatto per alcune sportive; il principio vale anche per potenze più basse.
Che poi non sia "indispensabile" come con i motori endotermici è un altro discorso.
Abbiamo già detto che il motore elettrico ha la coppia massima a zero giri. Non abbiamo detto però che al regime di massimo numero di giri la coppia è nulla (non c'è rischio di fuori giri come in un motore endotermico).
La potenza è la coppia per il numero di giri.
Tutto questo guazzabuglio è governato dall'inverter, dipende solo da quanto è sofisticato. Si, qualche macchina elettrica usa il cambio, ma solo perché non ha un governo dell'elettronica sofisticato, oppure deve strappare qualche record.
Sostanzialmente qualsiasi cosa si aggiunga impatta sul rendimento finale e si può rompere. Non esiste che metto un cambio e rinunci all'inverter, tanto vale usare il controllo in elettronica e basta.
Tedturb0
17-02-2022, 16:09
Un motore elettrico ha coppia massima a 0 giri, come tale un cambio ha benefici assolutamente trascurabili se non per particolari applicazioni.
Forse buono per i motori tesla da 400 e passa kw.
Posso benissimo immaginare che un cambio possa essere utile su un auto elettrica con un motore da 50-100kw
bonzoxxx
17-02-2022, 16:11
Un cambio meccanico in una elettrica è un'idea sciocca sia esso virtuale o reale, imho :)
demonsmaycry84
17-02-2022, 16:29
sinceramente è una buffonata perchè è finto altrimenti la cosa sarebbe diversa.
Guardate che il cambio progettato da Toyota non ha nessuna e ripeto nessuna velleità di essere utile in senso prestazionale ma purtroppo al mondo ci sono tanti "minus habens" che se non gli dai un cambio manuale sia pure simulato smettono di saper guidare.
Quindi questo cambio non ha nessun'altra utilità se non quella di permettere a una certa fetta di mercato di approcciarsi alle elettriche senza andare in crisi d'ansia.
Therinai
17-02-2022, 16:55
Vabbeh io brevetto il finto serbatoio di benzina, per i nostalgici della pompa, con tanto di finto fumo bianco se sbagli a mettere il diesel nel finto mezzo a benzina, e grazie a una serie di accordi commerciali ci sarà anche un finto salasso del meccanico e se riesco ci infilo pure un finto caziatone atomico di papà/moglie/marito :asd:
nickname88
17-02-2022, 17:09
Se vogliono realmente fare qualcosa di finto che mettano le casse esterne per simulare il sound ! :asd:
Se vogliono realmente fare qualcosa di finto che mettano le casse esterne per simulare il sound ! :asd:
Cosa che c'è già su tutte le ultime auto "sportive" con motore endotermico perché le ultime normative hanno abbassato i livelli di decibel :asd:
nickname88
17-02-2022, 17:23
Cosa che c'è già su tutte le ultime auto "sportive" con motore endotermico perché le ultime normative hanno abbassato i livelli di decibel :asd:
Mettano 4 soundbar, una sotto il paraurti anteriore, uno sotto quello posteriore e le altre 2 di lato sotto le portiere.
Così puoi customizzare il sound come vuoi, posson anche inserire quello della 412T2 su una Yaris ! :sofico:
Mettano 4 soundbar, una sotto il paraurti anteriore, uno sotto quello posteriore e le altre 2 di lato sotto le portiere.
Così puoi customizzare il sound come vuoi, posson anche inserire quello della 412T2 su una Yaris ! :sofico:
Se è una Yaris GR meglio disattivare il suono simulato e cambiare lo scarico :asd:
Io credo che sia proprio in città che si hanno i benefici del cambio automatico.
Senti i benefici del cambio automatico se in città il traffico scorre e si riesce a tenere una velocità decente. In quel caso hai molti cambi marcia in meno!
Io tra movimenti a passo d'uomo, buchini dove infilarti per passare e come ho detto la precisione nei parcheggi, in città preferisco ancora il manuale. Anche se, più che il manuale, preferisco l'ottima sensazione di una frizione che ti permette di muoverti con estrema precisione.
In città inteso marcia a bassa velocità invece, ho trovato il cambio automatico molto comodo.
Ma a bassissima velocità lo trovo scomodissimo, o comunque poco preciso.
Non ho ancora avuto modo di provare un elettrico, magari l'assenza totale di una frizione e una buona taratura del pedale può darmi la sensibilità che non riesco ad avere con un motore a combustione interna unito a un cambio automatico.
O forse è un problema dei cambi che ho avuto modo di provare, non lo so.
bonzoxxx
17-02-2022, 18:17
Senti i benefici del cambio automatico se in città il traffico scorre e si riesce a tenere una velocità decente. In quel caso hai molti cambi marcia in meno!
Io tra movimenti a passo d'uomo, buchini dove infilarti per passare e come ho detto la precisione nei parcheggi, in città preferisco ancora il manuale. Anche se, più che il manuale, preferisco l'ottima sensazione di una frizione che ti permette di muoverti con estrema precisione.
In città inteso marcia a bassa velocità invece, ho trovato il cambio automatico molto comodo.
Ma a bassissima velocità lo trovo scomodissimo, o comunque poco preciso.
Non ho ancora avuto modo di provare un elettrico, magari l'assenza totale di una frizione e una buona taratura del pedale può darmi la sensibilità che non riesco ad avere con un motore a combustione interna unito a un cambio automatico.
O forse è un problema dei cambi che ho avuto modo di provare, non lo so.
Posso confermarti che già l'e-CVT toyota nel traffico è una goduria totale, anche io odio l'automatico "standard" che mi sta sul caxxo, l'e-CVT è una gioia da guidare nel traffico davvero.
Tra l'altro non avendo frizione e altre parti soggette ad usura è il miglior motore da usare in città infatti se ci fai caso moltissimi taxi sono toyota auris o avensis oppure prius.
Vabbeh io brevetto il finto serbatoio di benzina, per i nostalgici della pompa, con tanto di finto fumo bianco se sbagli a mettere il diesel nel finto mezzo a benzina, e grazie a una serie di accordi commerciali ci sarà anche un finto salasso del meccanico e se riesco ci infilo pure un finto caziatone atomico di papà/moglie/marito :asd:
io penso che a questo punto ci si può anche cappotare dalle risate... :D
anzi... si può andare MOLTO OLTRE :lol:
prima di tutto non riesco proprio a capire a cosa servirebbe un cambio finto che non riproduca il senso di velocità e prestazioni, salvo che proprio il cambio FINTO regoli il motore su prestazioni non sue... :uhm:
ma andando veramente oltre a questo punto si potrebbero mettere anche i passeggeri finti e persino il guidatore finto:
allora siamo allo stadio del immaginifico inutilmente reale:
compro un'auto con cambio finto e ci metto dentro guidatore e passeggeri finti che simulano i personaggi voluti e invece di andare a lavorare o a fare altre utilità passo il tempo a questa assurda sciocchezza completa :lol:
anzi per dirla veramente completa:
mando il guidatore e i passeggeri a lavorare al posto mio e mi tornano in auto con cinque stipendi al mese: un'idea per risolvere la crisi
Posso confermarti che già l'e-CVT toyota nel traffico è una goduria totale, anche io odio l'automatico "standard" che mi sta sul caxxo, l'e-CVT è una gioia da guidare nel traffico davvero.
Tra l'altro non avendo frizione e altre parti soggette ad usura è il miglior motore da usare in città infatti se ci fai caso moltissimi taxi sono toyota auris o avensis oppure prius.
Confermo punto per punto, anche io eCVTista :D
Se poi parli di una città con molte salite e discese, per esempio Genova, addio al motore che sforza per partire in salita e ti muovi con una facilità imbarazzante.
supermoz
17-02-2022, 21:37
Sinceramente trovo il cambio manuale utile solo in città, nel traffico e nei parcheggi. Ma più che il cambio manuale trovo utilissima la frizione, che aiuta tantissimo a dosare la potenza del motore.
Ma a qualcuno piace anche passare tutto il tempo a cambiare marcia, quindi un'auto sportiva con questo accessorio sarebbe veramente in grado di distinguersi sul mercato.
evidentemente ti basi sulla tua esperienza personale che non rispecchia la realtà: prorio in città e nelle manovre invece il cambio manuale con frizione è assolutamente SCOMODO rispetto ad una propulsione senza cambio o con cambio automatico.
hai mai provato a guidare normalmente un auto con cambio automatico o elettrica? devi solo usare al massimo 2 pedali, non si spegne mai e ti puoi concentrare sulla guida con un relax, magari rispettando il codice della strada
certo poi, se per alcuni MENTECATTI, la strada pubblica è da considerare una simil pista dove violare sostematicamente il codice della strada, col motto "auto di una volta - frizione= piacere di guida" allora li alzo le mani.. siamo alla patologia conclamata
...cioè... ma questa è la cagata più delirante che abbia mai visto. :mbe:
Ottimo, finti strumenti per finti piloti
Il top della tristezza restano comunque gli scarichi finti sul posteriore...
E pensare che per questi cessi ibridi o elettrici bisogna sganciare cifre che partono dai 20000 euro...
bonzoxxx
18-02-2022, 09:16
Magari bastassero 20K.
Cmq non li definirei cessi, certo se ti piace la guida "classica", che piace anche a me per intenderci, evita elettriche e ibride come la peste.
Se invece ti piace viaggiare beh, con la auris ho fatto 1250 km di fila a distanza di 10 giorni e sono arrivato si un po' stanco ma non troppo: l'attenzione alla guida è stata sempre alta, poi gli ADAS sono molto utili.
Vabbè sono OT
Riguardo il brevetto in se magari è stato depositato, come già è stato scritto, per portarsi avanti se qualcun altro avesse questa idea.
A me piacerebbe un sistema per emulare le briglie e il frustino
(sono abituato cosi'...)
ramses77
18-02-2022, 15:02
Prossimo passo creare un finto motore a scoppio per gli hater dell’elettrico, così nel 2035 lo compreranno senza accorgersene. :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.