PDA

View Full Version : Windows 11, tantissime novità per gli Insider: sì, c'è anche il drag & drop nella barra delle applicazioni


Redazione di Hardware Upg
17-02-2022, 08:04
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-tantissime-novita-per-gli-insider-si-c-e-anche-il-drag-drop-nella-barra-delle-applicazioni_104901.html

Microsoft ha implementato una pletora di novità su Windows 11, nell'ultima build disponibile nel canale Dev. Spicca il grande ritorno (a grandissima richiesta) del drag & drop nella barra delle applicazioni

Click sul link per visualizzare la notizia.

SpyroTSK
17-02-2022, 08:09
l'affiancamento delle finetre in quel sistema, già c'era in Windows 10 con PowerToys, ma spacciamola per nuova :asd:

al135
17-02-2022, 08:13
l'affiancamento delle finetre in quel sistema, già c'era in Windows 10 con PowerToys, ma spacciamola per nuova :asd:

vabè ma non è powertoys, poi cmq si parla di integrarcelo :D
poi non possono chiamarlo powertoys sembrano giochini erotici :D

gabriello2501
17-02-2022, 08:19
l'affiancamento delle finetre in quel sistema, già c'era in Windows 10 con PowerToys, ma spacciamola per nuova :asd:

l'affiancamento c'è(ra) già tenendo fermo il mouse sopra il tasto ingrandisci finestra

:sofico:

https://i.postimg.cc/g04dpjQQ/Senza-titolo.png

cronos1990
17-02-2022, 08:42
l'affiancamento c'è(ra) già tenendo fermo il mouse sopra il tasto ingrandisci finestra

:sofico:

https://i.postimg.cc/g04dpjQQ/Senza-titolo.pngSe per questo bastava trascinare la finestra in determinati bordi dello schermo per ottenere diversi tipi di affiancamento :fagiano:

Da quello che posso capire ora puoi decidere dove mettere di preciso la finestra spostando la finestra stessa dell'applicazione sfruttando la UI che appare e "incasellandola" nel riquadro voluto.
Cioè... ok magari prima non c'era, ma spacciare come chissà quale novità l'aggiunta di un particolare secondario mi pare un poco troppo :fagiano:

HW2021
17-02-2022, 11:02
Ancora con questi restyling e feature grafiche

Microsoft ancora non si è resa conto della stupidata del menu start ... disattivando l'area "Articoli consigliati" rimane uno spazio vuoto inutilizzabile pur rimandendo visualizzate le Labels "Articoli consigliati" e "Per visualizzare i file recenti e le nuove app, attivarle in Impostazioni start".

Io avrei fatto in modo di rendere tale spazio vuoto a disposizione dell'area "Aggiunto"; cosa che non mi sembra così difficile a livello di programmazione ...

Infatti il menu start è una finestra come tante altre privata della Title bar, del menu di sistema, e dei pulsanti di controllo della finestra stessa;

all'interno di questa sono contenute due finestre di classe "Panel" ciascuna delle quali contiene una finestra di classe "ListView" (basta utilizzare il tools disponibile con Microsoft Visual Studio per rendersi conto che il menu start è strutturato esattamente in questo modo);

dunque bastano poche righe di codice in c++ per estendere l'area "Aggiunto" quando l'user disabilita l'area "Articoli consigliati" infatti basta nelle linee di codice dichiarare una variabile statica di tipo Boolean che tiene traccia della scelta dell'utente di tenere attivati o disattivati appunto gli "Articoli consigliati", così che ogni volta che si apre il menu start viene invocata la Windows procedure della finestra del menu start con il messaggio "Repaint" (sto semplificando parecchio ...) e a seconda del valore logico della variabile statica viene di conseguenza ridimensionata la sezione "Aggiunto"

yeppala
17-02-2022, 11:50
Ottimo aggiornamento, ma quei "francobolli" minuscoli con dentro 4 iconcine striminzite e statiche (https://www.hwupgrade.it/immagini/Start-Folders.jpg) sono ancora un passo indietro rispetto a Windows 10 :ciapet:

maxxxp
18-02-2022, 10:22
Ma dove sono le novità utili di Windows 11 ?
Io vedo solo passi indietro e un ricorrere Windows vecchi per evidenti mancanze.
Tra l'altro bachi soprattutto di compatibilità software non ancora risolti, ma siamo ancora in beta?!?