View Full Version : Formattazione: Rapida o Completa?
cosa cambia fra le due?
oltre ovviamente alla velocità di esecuzione :)
ciao
ah parlo di formattazione di HD
La formattazione rapida cancella la fat e quindi tutto l'indirizzamento del disco, mentre quella completa controlla anche (ed eventualmente ripristina) la struttura logica del disco (settori, cilindri, etc.)
Nessuna delle due cancella i dati dal disco
Marco.exe
06-08-2002, 22:12
solo quella a basso livello cancella i dati vero?
ma è rischioso? si rischia di danneggiare l'HD, o è una cosa normale eseguirla?
L'operazione è semplicissima e banale, ma lunghissima e delicata
Se va via la corrente o succede qualcosa di anomalo durante la formattazione a basso livello, il rischio è di rendere irrecuperabile il disco
Come ho detto altre volte, è un'operazione da fare se necessaria, ma come sport è un po' pericoloso ;)
Insomma un'operazione da fare con una mano sola..... l'altra....beh..... con un po' di fantasia ci arrivi... ;) :D
Scusate se mi intrometto... per installare nuovo nuovo un sistema operativo è uguale usare i due tipi di formattazione o è preferibile quella completa??
Marco.exe
06-08-2002, 22:28
io ho sempre usato quella "normale" ed è sempre andato tutto bene, come ha detto MM, quella a basso livello serve solo per casi particolari.
...io mi riferivo alla scelta di formattazione "rapida" o "Completa" che si ha, ad esempio, quando si installa WinXP da CDROM. :(
Tu quale delle due fai?
Io cancello le partizioni, così all'installazione il SO farà automaticamente la formattazione completa
Penso che sia meglio, visto che controlla e/o ricrea la struttura logica del disco
Io ho l'HD diviso in due e sulla seconda ho tutta la mia roba... la perderei così. Io ho sempre fatto quella 'completa': è più lunga ma spero di fare la scelta giusta. ;)
Basta che cancelli solo la prima ;)
Naturalmente se è primaria ed usi fdisk, allora lascia perdere e fai come hai sempre fatto ;)
Originariamente inviato da Marco.exe
[B]solo quella a basso livello cancella i dati vero?
ma è rischioso? si rischia di danneggiare l'HD, o è una cosa normale eseguirla?
I dati li perdi anche con laformattazione veloce o completa.
Se uno fa una semplice reinstallazione del sistema per "pulirlo", allora basta la rapida.
Se uno cambia tipo di file system è meglio la completa.
-La rapida cancella solo la TOC e non i files fisicamente allocati.
-La completa controlla le strutture logiche e cancella la TOC
-La Basso Livello fa anche un controllo approfondito della superficie e oltre a cancellare i files fisicamente, "pulisce" residui logici sul disco (scusate gli ultimi termini ma è difficile da spiegare).
Segnalo che la formattazione eseguita con Partition Magic non è quella solita "completa": E' + lunga perchè c'e' un controllo + accurato della superficie e anche una pulizia dei residui...
Ciao a tutti
aventrax
07-08-2002, 11:01
Originariamente inviato da MM
[B]L'operazione è semplicissima e banale, ma lunghissima e delicata
Se va via la corrente o succede qualcosa di anomalo durante la formattazione a basso livello, il rischio è di rendere irrecuperabile il disco
Come ho detto altre volte, è un'operazione da fare se necessaria, ma come sport è un po' pericoloso ;)
Insomma un'operazione da fare con una mano sola..... l'altra....beh..... con un po' di fantasia ci arrivi... ;) :D
Sarà, io ogni nuovo hd IBM che mi passa fra le mani prima cosa che faccio è quella di andare di DFT facendo una formattazione a basso livello. Questo dopo che ho messo su un IBM nuovo di pacca, tempo un mese ho perso tutto, formattato a basso livello e si è rianimato e ora è perfetto da 1 anno e passa.
Ho il gruppo di continuità ma dubito che il disco sia da buttare in caso di blackout, ne sei proprio sicuro???
ps: lo faccio anche per scaramanzia :D
Tommy_83
07-08-2002, 13:02
scusate..ma come si fa la formattazione a basso livello? e quanto ci vuole? grazie..:)
Se hai un IBM con DriveFitness.
Per gli altri HD penso ci siano utility apposite...
Ciao
Originariamente inviato da aventrax
[B]
Sarà, io ogni nuovo hd IBM che mi passa fra le mani prima cosa che faccio è quella di andare di DFT facendo una formattazione a basso livello. Questo dopo che ho messo su un IBM nuovo di pacca, tempo un mese ho perso tutto, formattato a basso livello e si è rianimato e ora è perfetto da 1 anno e passa.
Ho il gruppo di continuità ma dubito che il disco sia da buttare in caso di blackout, ne sei proprio sicuro???
ps: lo faccio anche per scaramanzia :D
Ho detto solo che è meglio farla se necessaria e non per divertimento
Inoltre ho detto che c'è il rischio, ma non la certezza
;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.