peppequo
06-08-2002, 17:00
Sono interessato all'ADSL e girando qua e la mi sono imbattuto, sul sito di Aruba su queste informazioni....
---------------------------------------------------------
L'impianto puo' essere adeguato per supportare il servizo ADSL in due modi : a filtri distribuiti "G.LITE", o "SPLITTERED"
1. La soluzione a filtri distributi (G.LITE)
La soluzione G.LITE puo' essere scelta solo se nella tua casa o ufficio non sono presenti centralini, intercomunicanti, smart box, sistemi di teleallarme, telesoccorso e telecontrollo o altri prodotti/servizi che utilizzano in generale l'impianto telefonico (es. antifurto).
La tipologia di impianto a filtri distribuiti richiede di inserire un apposito filtro in ciascuna presa telefonica utilizzata da un apparecchio tradizionale (telefono, fax, cordless, modem analogico tradizionale).
Il modem o router ADSL, invece, non necessita della presenza di questo filtro e può quindi essere collegato direttamente ad una qualsiasi presa telefonica presente nella abitazione/ufficio
------------------------------------------------------------
Dal momento che ho un impianto di antifurto con combinatore telefonico cosa accade? Vale la regola che la soluzione G.LITE non si può adottare ove siano presenti prodotti/servizi che utilizzano l'impianto telefonico oppure è valida l'affermazione che il modem o il router ADSL non necessita di questo filtro ma si collega direttamente alla linea telefonica?
Grazie.
---------------------------------------------------------
L'impianto puo' essere adeguato per supportare il servizo ADSL in due modi : a filtri distribuiti "G.LITE", o "SPLITTERED"
1. La soluzione a filtri distributi (G.LITE)
La soluzione G.LITE puo' essere scelta solo se nella tua casa o ufficio non sono presenti centralini, intercomunicanti, smart box, sistemi di teleallarme, telesoccorso e telecontrollo o altri prodotti/servizi che utilizzano in generale l'impianto telefonico (es. antifurto).
La tipologia di impianto a filtri distribuiti richiede di inserire un apposito filtro in ciascuna presa telefonica utilizzata da un apparecchio tradizionale (telefono, fax, cordless, modem analogico tradizionale).
Il modem o router ADSL, invece, non necessita della presenza di questo filtro e può quindi essere collegato direttamente ad una qualsiasi presa telefonica presente nella abitazione/ufficio
------------------------------------------------------------
Dal momento che ho un impianto di antifurto con combinatore telefonico cosa accade? Vale la regola che la soluzione G.LITE non si può adottare ove siano presenti prodotti/servizi che utilizzano l'impianto telefonico oppure è valida l'affermazione che il modem o il router ADSL non necessita di questo filtro ma si collega direttamente alla linea telefonica?
Grazie.