View Full Version : I temporali di questi giorni e il modem...
COn questo tempo schifoso (dalle mie parti,almeno...) avevo un certo timore a collegarmi,ma, preso per il collo(dovevo contattare il mio prof di tesi) ho controllato la posta e scaricato un paio di MP3 l'altra sera.....Pochi minuti dopo si è scatenato un temporalone tipo apocalisse.
Sono corso a chiudere tutte le finestre di casa restando collegato :( quando son tornato ho trovao un msg d'errore di Win2000 tipo "impossibile aprire la porta errore numero xxx" da allora non riesco a superare i 32/33 Kbps in connessione. Può dipendere dal mio modem (esterno 56k) o dalle linee che hanno subito danni a causa del maltempo?
Normalmente mi collegavo a 49.2-50.6, e la situazione non cambia anche se mi collego a POP dello stesso provider(ho la Flat telefonica infostrada) fuori regione.
Qualcuno sa darmi una mano?
THX :D
Il fatto della caduta della connessione facilmente è stata causata da un fulmine che ha fatto scattare la protezione delle centrali, che taglia l'alimentazione per non farle saltare.
Per la velocità potrebbe essersi "bagnata" la linea e avere più disturbi
E il fatto che il portatile (dal quale sto scrivendo) si connette a 52000, mentre il Pc non più tardi di 5 minuti fa era collegato a 26400?
Ma porcaputt!:( (manca la faccina che piange)
Come faccio a sapere con sicurezza se il mio Harowana che mi ha fedelmente servito in questi 3 anni è pronto per lo scasso o no? Pensavo che la "rottura" di un modem fosse un evento "binario": o va o non va, e basta.
Ho un modem di riserva, ma interno :(
Può darsi che si sia danneggiato un qualche filtro interno al modem.
Purtroppo per antonomasia il modem è analogico quindi "può anche andare" anche se non al massimo, e non digitale dove "o va o non va"
Originariamente inviato da gohan
[B]Può darsi che si sia danneggiato un qualche filtro interno al modem.
Purtroppo per antonomasia il modem è analogico quindi "può anche andare" anche se non al massimo, e non digitale dove "o va o non va"
ripeto, manca la faccina che piange..... :(
Userò il modem di scorta.
A proposito, come faccio a sapere se è un"winmodem" (o come diavolo si chiamano quelli che usano parte della "potenza" del processore) o un modem normale?
beh' se e' interno credo proprio sia un winmodem....;)
... e anche dalla dimensione dei driver! un modem esterno tipo l'USR ha driver su un file .inf da 40k, i winmodem di solito hanno un programma di setup.
Originariamente inviato da gohan
[B]... e anche dalla dimensione dei driver! un modem esterno tipo l'USR ha driver su un file .inf da 40k, i winmodem di solito hanno un programma di setup.
Trovarli sti cavolo di drivers!
avevo montato il famigerato modem interno (conexant 56k) ma i drivers su disko sono solo per win9x e il mio win2k non li vuole!:mad:
Sto girando ancora a 30.6K cercando una soluzione :(
prova a guardare qui....
http://www.phoebemicro.com/Support/Driver_Download/56K_Internal_Driver/56k_internal_driver.html
:D
Vi dico che io con i fulmini ho buttato ben 3 modem...per fortuna analogici :rolleyes:
Ciao
bisognerebbe abituarsi ad usare gruppi di cont. con il filtro per la linea telefonica o almeno i filtri semplici per il telefono contro i fulmini...
;)
Combinato per i drivers, grazie!
Adesso vediamo se l'assicurazione della casa contro i fulmini mi risarcisce questo danno.....
Cosa succede se cerco di upgradare a V92 un modem che non potrebbe?
credo che tu pretenda troppo---.....:p :p :p
Bhè era solo per sapere se lo rendo inutilizzabile, mi salta in aria o cos'altro...;)
se lo aggiorni con un firmware sbagliato potresti anche renderlo inutilizzabile...:(
Era quello che sospettavo..........:(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.