View Full Version : Horizon Forbidden West, l'indimenticabile viaggio di Aloy su PS5 e PS4 - Recensione
Redazione di Hardware Upg
14-02-2022, 08:31
Link all'Articolo: https://gaming.hwupgrade.it/articoli/videogames/6229/horizon-forbidden-west-l-indimenticabile-viaggio-di-aloy-su-ps5-e-ps4-recensione_index.html
Abbiamo nuovamente impersonato Aloy nel seguito di Horizon Zero Dawn, uno dei titoli rivelazione del catalogo PlayStation 4. Con Forbidden West, il team di Guerrilla ha realizzato un action/adventure che trae vantaggio dalla potenza di PS5 per espandere i confini del mondo di gioco e arricchire il gameplay stesso con meccaniche a dir poco intriganti.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
nickname88
14-02-2022, 10:55
Il gioco è una garanzia, così come le più famose saghe di Sony c'è poco da aggiungere.
Un altro difetto va individuato nella Modalità Risoluzione disponibile su PS5, seconda opzione proposta al giocatore dopo la più allettante Modalità Prestazioni (60 fps, upscaling della risoluzione). Selezionando questa modalità, il gioco privilegerà il dettaglio grafico (4K) a scapito della fluidità, che scenderà a 30 fotogrammi al secondo: il problema, in questo caso, è che i 30 fps non garantiscono una stabilità sufficiente da permettere un'esperienza di gioco priva di intoppi o, semplicemente, godibile. È dunque impossibile non consigliare i 60 fps.E' imbarazzate che su hwupgrade durante le recensioni la parte "tecnica" sia ridotta a un commentino di poche righe. Addirittura non sapete nemmeno dirci la risoluzione della modalità prestazioni !
Nè siete in grado di fornire un analisi del frame rate.
StylezZz`
14-02-2022, 11:25
Ho visto diverse recensioni, e la maggioranza sembra d'accordo riguardo l'ottima qualità delle missioni secondarie...bene così, almeno non è il solito brodo allungato, tipico di questo genere di giochi.
E' imbarazzate che su hwupgrade durante le recensioni la parte "tecnica" sia ridotta a un commentino di poche righe. Addirittura non sapete nemmeno dirci la risoluzione della modalità prestazioni !
Nè siete in grado di fornire un analisi del frame rate.
1800p a 60fps su PS5.
https://www.youtube.com/watch?v=4vDTE7PutHA
demonsmaycry84
14-02-2022, 11:48
lo prenderò sicuro ...aspettiamo elden ring...e decidiamo.
A mio modesto parere, questa saga è una delle migliori nuove ip degli ultimi anni ed onestamente rispetto a saghe videoludiche firmate sony ormai consolidate, mi sembra complessivamente più convincente.
Si sicuramente permangono alcuni difetti ed alcuni limiti tipici di questo genere di open world, però credo che grafica, ambientazione e direzione artistica siano al top, il gameplay sembra di buon livello ed ulteriormente migliorato e si vede chiaramente che Guerrilla ci tiene parecchio a questo aspetto ed in generale sembra più variegato e sfaccettato rispetto a tanti altri titoli, anche e sopratutto tra le altre esclusive Sony.
Secondo me, quando si libereranno dal cross gen, Guerrilla migliorerà enormente questa serie dal potenziale enorme, magari abbandonando l'open world "alla ubisoft" e cercando di proporre qualcosa di migliore.
nickname88
14-02-2022, 12:44
https://www.youtube.com/watch?v=4vDTE7PutHA
Questo tipo di analisi dovrebbe saperle fare anche Hwup.
nickname88
14-02-2022, 12:47
A mio modesto parere, questa saga è una delle migliori nuove ip degli ultimi anni ed onestamente rispetto a saghe videoludiche firmate sony ormai consolidate, mi sembra complessivamente più convincente.
Si sicuramente permangono alcuni difetti ed alcuni limiti tipici di questo genere di open world, però credo che grafica, ambientazione e direzione artistica siano al top, il gameplay sembra di buon livello ed ulteriormente migliorato e si vede chiaramente che Guerrilla ci tiene parecchio a questo aspetto ed in generale sembra più variegato e sfaccettato rispetto a tanti altri titoli, anche e sopratutto tra le altre esclusive Sony.
Secondo me, quando si libereranno dal cross gen, Guerrilla migliorerà enormente questa serie dal potenziale enorme, magari abbandonando l'open world "alla ubisoft" e cercando di proporre qualcosa di migliore.
L'open world è ben sfruttato in questo titolo, che appunto nasce per esserlo, contrariamente ad altri in cui l'OW viene inserito in un secondo momento. Inoltre Sony ha già produzioni lineari.
Panorami-X
14-02-2022, 13:18
Mi mancano gli openworld di una volta dove potevi fare quello che volevi e radere al suolo qualsiasi nemico o amico
Titanox2
14-02-2022, 13:20
confermato che questa gen la vera rivoluzione saranno i 60 FPS garantiti per il range 1080p - 1800p
4k inutile, servito solo per spingere la gente a cambiare tv
L'open world è ben sfruttato in questo titolo, che appunto nasce per esserlo, contrariamente ad altri in cui l'OW viene inserito in un secondo momento. Inoltre Sony ha già produzioni lineari.
Non fraintendere, per me questa saga rimane la cosa migliore fatta dai playstation studios, le produzioni lineari... anzi gli action adventure story driven in terza persona, per me non sono per niente interessanti o per lo meno non quanto questa saga.
Però è chiaro che l'open world di questo gioco sia un pò "figlio dei nostri tempi" e prende molto da giochi come quelli ubisoft e The witcher 3, che secondo me ha un open world decisamente poco interessante e brillante... ecco l'ho detto.
Per me il top sarebbe fondere lo stile Pyranha bytes negli open world con quanto proposto da Guerrilla in questo gioco, ma so che sono uno dei pochi che è di questo avviso.
Ripper89
14-02-2022, 17:06
confermato che questa gen la vera rivoluzione saranno i 60 FPS garantiti per il range 1080p - 1800p
4k inutile, servito solo per spingere la gente a cambiare tv
4K inutili perchè la console non ce la fa ?
Se la console non ce la fa è un problema di Sony, non è il 4K ad essere inutile.
1800p poi è una cosa, ma 1080p è tutta un altra storia, io non ci vorrei mai giocare ad un titolo next gen ad una risoluzione antiquata.
Ripper89
14-02-2022, 17:10
Saga stupenda, spero esca su PC più avanti con annessi i DLC.
nickname88
14-02-2022, 17:18
Non fraintendere, per me questa saga rimane la cosa migliore fatta dai playstation studios, le produzioni lineari... anzi gli action adventure story driven in terza persona, per me non sono per niente interessanti o per lo meno non quanto questa saga.
Però è chiaro che l'open world di questo gioco sia un pò "figlio dei nostri tempi" e prende molto da giochi come quelli ubisoft e The witcher 3, che secondo me ha un open world decisamente poco interessante e brillante... ecco l'ho detto.
Per me il top sarebbe fondere lo stile Pyranha bytes negli open world con quanto proposto da Guerrilla in questo gioco, ma so che sono uno dei pochi che è di questo avviso.
L'Open World è sopravvalutato per me e di parecchio.
E' una caratteristica che su molti titoli è stata inserita in un periodo in cui il settore stagnava ed è poi diventata una standard, ma non necessaria per intrattenere il giocatore, spesso è meglio un opera lineare ma più curata ( anzi non solo spesso, la maggior parte delle volte ).
Salvo però poi ritrovarci titoli come ad esempio TLOU, Guardian of the Galaxy, GOW, Uncharted, Fallen Order, Tomb Raider, i titoli From Software o della saga Darksiders che sono finti OW o totalmente lineari e sono fantastici.
Con colpo d'occhio migliore visto che consente di concentrare la capacità di calcolo su ambienti più stretti, minor complessità nel level design, e meno bugs/glitchs a cui poter andare incontro.
Detto questo penso che Horizon come OW sia anche uno dei migliori, non penso abbia bisogno di lezioni da nessuno, non soffre dei problemi di ripetitività dei titoli Ubisoft, la dimensione/cura/complessità della mappa è sempre perfettamente tarata contrariamente a quanto fatto da CD Project con Cyberpunk.
The witcher 3, che secondo me ha un open world decisamente poco interessante e brillante... ecco l'ho detto.Puoi dirlo a gran voce ! Neppure a me l'OW di TW ha mai brillato, il gioco è stato bello per la story line ma come OW ci ho trovato molto poco.
Horizon invece è sempre stato bello, mai noioso, trovava sempre il modo di stimolarti.
Insomma un esempio ottimo di come potrebbe essere integrato l'ow in un videogioco.
DakmorNoland
14-02-2022, 18:14
L'Open World è sopravvalutato per me e di parecchio.
E' una caratteristica che su molti titoli è stata inserita in un periodo in cui il settore stagnava ed è poi diventata una standard, ma non necessaria per intrattenere il giocatore, spesso è meglio un opera lineare ma più curata ( anzi non solo spesso, la maggior parte delle volte ).
Salvo però poi ritrovarci titoli come ad esempio TLOU, Guardian of the Galaxy, GOW, Uncharted, Fallen Order, Tomb Raider, i titoli From Software o della saga Darksiders che sono finti OW o totalmente lineari e sono fantastici.
Diciamolo pure l'OW è una porcheria!! Ci sono rarissime eccezioni, va bene fintanto si tratta di mappe piccole e non esageratamente estese con un numero decente di attività da fare. Infatti appunto i migliori giochi non sono veri e propri OW e hanno mappe limitate.
Detto questo penso che Horizon come OW sia anche uno dei migliori, non penso abbia bisogno di lezioni da nessuno, non soffre dei problemi di ripetitività dei titoli Ubisoft, la dimensione/cura/complessità della mappa è sempre perfettamente tarata contrariamente a quanto fatto da CD Project con Cyberpunk.
Puoi dirlo a gran voce ! Neppure a me l'OW di TW ha mai brillato, il gioco è stato bello per la story line ma come OW ci ho trovato molto poco.
Horizon invece è sempre stato bello, mai noioso, trovava sempre il modo di stimolarti.
Insomma un esempio ottimo di come potrebbe essere integrato l'ow in un videogioco.
Riguardo TW3 in realtà a me pare uno dei migliori come OW, visto che sono riuscito a digerirlo anch'io anche se li odio. Di sicuro avrei preferito un'avventura più stile TW2, tuttavia c'è da dire che il mondo non mi è parso affatto vuoto e anzi è pieno di secondarie che sono di altissimo livello e a volte pure meglio di alcune parti della storia principale, quindi non ho capito di cosa vi lamentiate...
Horizon parli del primo o del secondo? Il primo onestamente è un ottimo gioco, però non griderei affatto al miracolo, forse a te è piaciuta particolarmente l'ambientazione, quindi ti sei preso bene lato OW, ma non ci vedo niente di eclatante, le secondarie mi parevano abbastanza banali onestamente. Erano carini gli scontri con i nemici, sicuramente ottimo gameplay, ma l'OW annacquava fin troppo la storia principale a mio parere.
Il secondo vediamo come sarà, appena si troveranno più PS5 magari lo proverò. :)
L'Open World è sopravvalutato per me e di parecchio.
E' una caratteristica che su molti titoli è stata inserita in un periodo in cui il settore stagnava ed è poi diventata una standard, ma non necessaria per intrattenere il giocatore, spesso è meglio un opera lineare ma più curata ( anzi non solo spesso, la maggior parte delle volte ).
Salvo però poi ritrovarci titoli come ad esempio TLOU, Guardian of the Galaxy, GOW, Uncharted, Fallen Order, Tomb Raider, i titoli From Software o della saga Darksiders che sono finti OW o totalmente lineari e sono fantastici.
Con colpo d'occhio migliore visto che consente di concentrare la capacità di calcolo su ambienti più stretti, minor complessità nel level design, e meno bugs/glitchs a cui poter andare incontro.
Detto questo penso che Horizon come OW sia anche uno dei migliori, non penso abbia bisogno di lezioni da nessuno, non soffre dei problemi di ripetitività dei titoli Ubisoft, la dimensione/cura/complessità della mappa è sempre perfettamente tarata contrariamente a quanto fatto da CD Project con Cyberpunk.
Che cacchio ci trovate di bello in TLOU, Uncharted e GOW (e ci mettiamo anche la ciofegazza di SE) non lo capirò mai visto che il gameplay mi sembra più che mediocre, sopratutto i primi 2, roba che fa apparire Binary domain (gran titolo per inciso... ma nell'era ps3!) un capolavoro tra i titoli action in terza persona, visto questi standard così bassi. Ditemi voi se devo accogliere come il meglio del meglio, giochi dove saltare è diventato un: premere un bottone nel punto giusto ed una cutscene lo farà al posto tuo dove non puoi fallire. O ancora l'arrampicata ed altri tipi di interazione ambientale banalizzate ad un semplice: premi il tasto avanti per arrampicarti automaticamente ed ogni tanto premi un tasto per saltare senza possibilità di fallire, cosa che nella pratica si trasforma in una tediosa meccanica di gameplay, senza parlare delle odiossime sezioni dove il personaggio si mette a camminare lentamente, perchè questi devono discutere dei loro cazzi. Cioè tolto questo rimangono solo cutscene e uno shooting/sistema di combattimento mediocre (si può dire tutto di GOW, ma che il sistema di combattimento di Hellbladiana memoria sia una gran cosa proprio no), inserite in uno pseudo open world che fa più cagare dei giochi con open world.
Cioè veramente qua secondo me si valuta solo l'aspetto tecnico (su cui non ho quasi nulla da dire) e la narrazione (aspetto puramente soggettivo) e basta.
Puoi dirlo a gran voce ! Neppure a me l'OW di TW ha mai brillato, il gioco è stato bello per la story line ma come OW ci ho trovato molto poco.
Horizon invece è sempre stato bello, mai noioso, trovava sempre il modo di stimolarti.
Insomma un esempio ottimo di come potrebbe essere integrato l'ow in un videogioco.
A me invece pare proprio su quella stessa scia Horizon per quel che riguarda l'open world. Prende un pò dai titoli Ubisoft, un pò da The witcher 3, un pò da Breath of the wild, ma rimane là nello standard basso a cui purtroppo siamo ormai abituati. Da quelli che sono considerati i migliori giochi di questo tipo mi aspetto ben altro.
nickname88
14-02-2022, 18:45
Diciamolo pure l'OW è una porcheria!! Ci sono rarissime eccezioni, va bene fintanto si tratta di mappe piccole e non esageratamente estese con un numero decente di attività da fare. Infatti appunto i migliori giochi non sono veri e propri OW e hanno mappe limitate.Non è la dimensione della mappa in sè, semplicemente più grande è la mappa e maggiore deve essere la varietà per tenere il passo e in mappe troppo grandi diventa troppo difficile quindi entra in gioco la ripetitività eccessiva.
Riguardo TW3 in realtà a me pare uno dei migliori come OW, visto che sono riuscito a digerirlo anch'io anche se li odio. Di sicuro avrei preferito un'avventura più stile TW2, tuttavia c'è da dire che il mondo non mi è parso affatto vuoto e anzi è pieno di secondarie che sono di altissimo livello e a volte pure meglio di alcune parti della storia principale, quindi non ho capito di cosa vi lamentiate...TW3 aveva una mappa piccola, quindi il num di quest secondarie non potevano essere una miriade, e le missioni secondarie belle le contavi sulle dita delle mani. Io all'epoca le ho cercate pure direttamente attraverso le guide per essere sicuro di non essermene persa nessuna.
Eppure ricordo solo la story line di TW3.
Di sicuro avrei preferito un'avventura più stile TW2, Se preferivi il 2 perchè era lineare allora vuol dire che l'OW di TW3 per te è stato un punto complessivamente negativo alla fine.
Era meglio una main quest più lunga e corposa allora.
Ed io sarei d'accordo, nonostante invece a me gli OW piacciano.
Semplicemente TW non è un titolo che aveva realmente bisogno dell'open world.
Open world cui il team ha dato prova di non saper padroneggiare più di tanto, visto quello che han dimostrato con Cyberpunk.
DakmorNoland
14-02-2022, 20:10
Non è la dimensione della mappa in sè, semplicemente più grande è la mappa e maggiore deve essere la varietà per tenere il passo e in mappe troppo grandi diventa troppo difficile quindi entra in gioco la ripetitività eccessiva.
TW3 aveva una mappa piccola, quindi il num di quest secondarie non potevano essere una miriade, e le missioni secondarie belle le contavi sulle dita delle mani. Io all'epoca le ho cercate pure direttamente attraverso le guide per essere sicuro di non essermene persa nessuna.
Una mappa piccola? :mbe: Ma se è più di 3 volte quella di Red Dead Redemption 2, GTA V, ecc.
Ma non è vero le secondarie erano tutte curatissime... Magari non hai letto i libri, era tutto mooolto accurato e sembrava proprio di vivere come un witcher.
Eppure ricordo solo la story line di TW3.
Se preferivi il 2 perchè era lineare allora vuol dire che l'OW di TW3 per te è stato un punto complessivamente negativo alla fine.
Era meglio una main quest più lunga e corposa allora.
Ed io sarei d'accordo, nonostante invece a me gli OW piacciano.
Semplicemente TW non è un titolo che aveva realmente bisogno dell'open world.
Open world cui il team ha dato prova di non saper padroneggiare più di tanto, visto quello che han dimostrato con Cyberpunk.
Mmmmh non esattamente in realtà, io gli altri open world li odio proprio, witcher 3 è l'unico che valuti un open world ben fatto. Dimmi altri open world fatti bene... Io vedo solo porcherie tipo: Skyrim (stesse animazioni di Morrowind, monotono), Breath of the Wild (vuotissimo e noioso), GTA V (ripetitivo e tutta roba già vista). Forse l'unico open world carino che mi ricordi è stato GTA San Andreas, anche se non si avvicina nemmeno a Witcher 3 sia chiaro.
Sì mettiamoci pure Horizon Zero Dawn, che nel complesso è un buon OW, anche se le secondarie lasciano molto a desiderare e ad un certo punto vuoi solo proseguire con la principale. Molto buono però il gameplay, il che compensa parecchio.
Mi aspetto una cosa simile anche da Forbidden West e mi pare che questa recensione faccia ben sperare. Sicuramente anche la storia principale è eccellente, ma sicuramente l'avessero fatto più lineare non avrebbe guastato a mio avviso.
nickname88
14-02-2022, 23:02
Dimmi altri open world fatti bene... Io vedo solo porcherie tipo: Skyrim (stesse animazioni di Morrowind, monotono), Breath of the Wild (vuotissimo e noioso), GTA V (ripetitivo e tutta roba già vista). Forse l'unico open world carino che mi ricordi è stato GTA San Andreas, anche se non si avvicina nemmeno a Witcher 3 sia chiaro.
Un Open World senza un minimo di ripetitività non l'ho mai visto.
A me degli OW piace il lato esplorativo ed il looting di tesori, armi, armature o oggetti speciali. Molto altro non c'è di solito, e TW3 non mi è parso molto differente.
Se cerchi le quest di spessore forse è meglio cercare un MMORPG già diversi DLC.
Per il resto la differenza fra alcuni dei titoli da te citati sopra e TW, è che in quest'ultimo l'OW è opzionale, negli altri invece rappresenta buona parte dell'offerta.
4K inutili perchè la console non ce la fa ?
Se la console non ce la fa è un problema di Sony, non è il 4K ad essere inutile.
1800p poi è una cosa, ma 1080p è tutta un altra storia, io non ci vorrei mai giocare ad un titolo next gen ad una risoluzione antiquata.
Se è per questo la PlayStation 5 ha un bel 8K scritto in oro sulla confezione...
:asd:
Breath of the Wild (vuotissimo e noioso)
Ma stiamo scherzando?
cronos1990
15-02-2022, 09:45
Ma stiamo scherzando?No, non capisce niente di OW :read:
witcher 3 è l'unico che valuti un open world ben fatto.
Tu confondi la narrazione delle secondarie con la struttura dell'open world che in The witcher 3 è appena sufficiente ad essere generosi a mio avviso.
Anche l'open world di The witcher 3 si trasforma rapidamente in una "lista della spesa da completare" all'inseguimento dei segnalini sulla mappa. Non c'è nessun incentivo ad esplorare la mappa se non scovare un nuovo segnalino e raccogliere (raccogliere è il termine giusto) le quest dalle bacheche. I contratti da Witcher ad esempio son quasi tutti uguali nello svolgimento, cambia solo il mostro finale da sconfiggere e sono tremendamente ripetitivi, cosi come le quest secondarie vere e proprie dove, sebbene la trama sia differente, il sovrauso dei sensi da witcher risulta decisamente stucchevole e le rende tutte meccanicamente simili.
Il punto è proprio questo, gli Open world moderni, The witcher 3 compreso, non ti danno un mondo valido da esplorare ed interessante, ma un contenitore vuoto di attività, molte delle quali ripetute allo sfinimento, per tenere il giocatore occupato e dargli l'illusione di essere determinante all'interno del mondo di gioco, senza che questo è vero mai e non si sforzano nemmeno di rendere il mondo "dinamico" o verosimile.
The Witcher 3 ha solo la fortuna di avere una trama interessante ed un protagonista amato e carismatico, che rende il boccone meno amaro.
Horizon segue lo stesso principio di The witcher 3 per quel che riguarda l'open world, ma posso dire che il gameplay complessivamente mi sembra più sfaccettato rispetto a The witcher 3. Si possono pure fare analogie tra i contratti da Witcher e le caccie alle macchine di Horizon da quanto sono simili.
4K inutili perchè la console non ce la fa ?
Se la console non ce la fa è un problema di Sony, non è il 4K ad essere inutile.
1800p poi è una cosa, ma 1080p è tutta un altra storia, io non ci vorrei mai giocare ad un titolo next gen ad una risoluzione antiquata.Su DF (pseudo-tecnico pro console) consigliano la modalità qualità in un action adventure come questo.
Comunque pare che i 1800p siano raggiunti tramite CBR, infatti la differenza di nitidezza pare ben superiore a quella che solitamente restituisce un 1800p.
Ma anche fosse, a 4K la densità cresce del 44%. Mica 2 peli.
HU preferisce le recensioni PS5, ormai s'e capito.
L'Open World così non s'è mai visto, a 60fps non si sa come va, manco 2 parole sula perdita di nitidezza.
Va a finire come i siti per console (o c'è già arrivato), dove su console si abbozza di tutto, poi quando tocca al PC si contano i peletti storti.
A prima vista potrebbe sembrare un favore per il PC, a seconda sembra più un favore alle console e un dispetto al PC.
La recensione dei guardiani della galassia è da antologia.
In generale s'è fatto del tutto per nascondere il fatto che a 60fps si ferma a 1080p, scalando pure non poco nei dettagli. Ah, 60fps diventano 40 non di rado...
Vedo una recensione che dice che a 60fps va a 1440p (prima razzata), e che lo fa "senza evidenziare una effettiva perdita di dettaglio".
Cioè, è uguale, il gioco che ci perde di più.
Esce la recensione PC nello steso sito? Azz, l'RT pesa troppo, le opzioni ci sono, anche se non sono troppe, però non spostano un granché, e se lo maxi con una 3080 tocca scendere a 1080p per giocare fluido.
Mi sa che adesso che le console possono andare a 60fps su PC cercheranno i 120...
Purtroppo il tecnico comincia a diventare commerciale, tocca spararle come se non ci fosse un domani anche su quello.
Dopo se uno pensa a male si offendono, e di sovente censurano... :O
nickname88
15-02-2022, 14:37
Comunque pare che i 1800p siano raggiunti tramite CBR, infatti la differenza di nitidezza pare ben superiore a quella che solitamente restituisce un 1800p.
CBR sta per ... ? :confused:
Comunque non ci trovo nulla di strano, Horizon su PS4pro girava a 30fps in 4K così come tutte le loro grandi esclusive fino ad ora.
Criminal Viper
16-02-2022, 01:45
Una mappa piccola? :mbe: Ma se è più di 3 volte quella di Red Dead Redemption 2, GTA V, ecc.
Ma non è vero le secondarie erano tutte curatissime... Magari non hai letto i libri, era tutto mooolto accurato e sembrava proprio di vivere come un witcher.
Mmmmh non esattamente in realtà, io gli altri open world li odio proprio, witcher 3 è l'unico che valuti un open world ben fatto. Dimmi altri open world fatti bene... Io vedo solo porcherie tipo: Skyrim (stesse animazioni di Morrowind, monotono), Breath of the Wild (vuotissimo e noioso), GTA V (ripetitivo e tutta roba già vista). Forse l'unico open world carino che mi ricordi è stato GTA San Andreas, anche se non si avvicina nemmeno a Witcher 3 sia chiaro.
Sì mettiamoci pure Horizon Zero Dawn, che nel complesso è un buon OW, anche se le secondarie lasciano molto a desiderare e ad un certo punto vuoi solo proseguire con la principale. Molto buono però il gameplay, il che compensa parecchio.
Mi aspetto una cosa simile anche da Forbidden West e mi pare che questa recensione faccia ben sperare. Sicuramente anche la storia principale è eccellente, ma sicuramente l'avessero fatto più lineare non avrebbe guastato a mio avviso.
Ma la smettete di fare passare delle vostre opinioni personali soggettive come la verità assoluta oggettiva, senza metterci mai un “a mio modestissimo parere”?
Breath of the Wild l’ho giocato per 200 ore senza mai stancarmi, mentre HZD e diversi altri open world li ho abbandonati per noia dopo una decina di ore.
Dio santo, TW3 è infarcito di punti interrogativi, sembra un ac walhalla
/ odissey dei tempi passati. BOTW almeno cerca di rendere l'esperienza
varia e stimolante mescolando i minigiochi e rendendoli diversi ogni volta.
E l'esperienza di TW3 è migliore? Meno male che siamo in un forum
di esperti, pensa se era il forum di fan page.
Dio santo, TW3 è infarcito di punti interrogativi, sembra un ac walhalla
/ odissey dei tempi passati. BOTW almeno cerca di rendere l'esperienza
varia e stimolante mescolando i minigiochi e rendendoli diversi ogni volta.
E l'esperienza di TW3 è migliore? Meno male che siamo in un forum
di esperti, pensa se era il forum di fan page.
Non siamo mai stati un forum di esperti :asd:
Però mi preme sottolineare che è DakmorNoland l'unico che sostiene questa singolare teoria.
Bazzilla
16-02-2022, 10:01
Ma la smettete di fare passare delle vostre opinioni personali soggettive come la verità assoluta oggettiva, senza metterci mai un “a mio modestissimo parere”?
Chi ha questa insana abitudine, non la perderà mai. Suggerisco di mettere in ignore-list certa gente ed evitare di quotarli per non appesantire gli altri lettori del thread con le loro perle :asd:
Non siamo mai stati un forum di esperti :asd:
Però mi preme sottolineare che è DakmorNoland l'unico che sostiene questa singolare teoria.
Quotone :asd:
cronos1990
16-02-2022, 10:57
Non siamo mai stati un forum di esperti :asd:Concordo.
Essendo io l'unico esperto dovresti usare la persona al singolare, non al plurale :asd:
silvanotrevi
16-02-2022, 15:09
La cosa sorprendete è che voi di hwupgrade i giochi che vi passano sotto banco (pochi) li recensite dieci giorni prima, mentre gli altri giochi (molti) li recensite un mese dopo quando ormai la gente li ha comprati da un pezzo o ha già dettagliatamente sviscerato le recensioni puntualmente proposte dalle testate videoludiche concorrenti per farsi un'idea se valesse la pena comprare il gioco o no. Comunque bravi, dopo Halo Infinite, Horizon 2 è il secondo gioco che voi di hwupgrade riuscite a recensire in tempo. Sony è una garanzia, number one a mio avviso.
P.S. mi raccomando la recensione di Elden Ring non fatela uscire un mese dopo
nickname88
16-02-2022, 17:46
La cosa sorprendete è che voi di hwupgrade i giochi che vi passano sotto banco (pochi) li recensite dieci giorni prima, mentre gli altri giochi (molti) li recensite un mese dopo quando ormai la gente li ha comprati da un pezzo o ha già dettagliatamente sviscerato le recensioni puntualmente proposte dalle testate videoludiche concorrenti per farsi un'idea se valesse la pena comprare il gioco o no. Comunque bravi, dopo Halo Infinite, Horizon 2 è il secondo gioco che voi di hwupgrade riuscite a recensire in tempo. Sony è una garanzia, number one a mio avviso.
P.S. mi raccomando la recensione di Elden Ring non fatela uscire un mese dopo
Se queste sono recensioni .... :rolleyes:
Titanox2
17-02-2022, 09:23
4K inutili perchè la console non ce la fa ?
Se la console non ce la fa è un problema di Sony, non è il 4K ad essere inutile.
1800p poi è una cosa, ma 1080p è tutta un altra storia, io non ci vorrei mai giocare ad un titolo next gen ad una risoluzione antiquata.
4K 60 FPS se li sognano anche le schede video da migliaia di euro, il 4K è fatto per spennare i polli a investire migliaia di euro in schede video e la gente a cambiare tv.
Dopo 3 generazioni finalmente si sta vedendo un vero stacco tra due gen, i 60 fps su ogni titolo era una cosa impensabile a oggi.
Poi vabbè leggo ancora di gente che pensa che i giochi li facciano con il pc in mente e pretende che i giochi li facciano e li recensiscano per 3 persone che hanno schede video da migliaia di euro e non per le basi installate di milioni di persone
La cosa sorprendete è che voi di hwupgrade i giochi che vi passano sotto banco (pochi) li recensite dieci giorni prima, mentre gli altri giochi (molti) li recensite un mese dopo quando ormai la gente li ha comprati da un pezzo o ha già dettagliatamente sviscerato le recensioni puntualmente proposte dalle testate videoludiche concorrenti per farsi un'idea se valesse la pena comprare il gioco o no. Comunque bravi, dopo Halo Infinite, Horizon 2 è il secondo gioco che voi di hwupgrade riuscite a recensire in tempo. Sony è una garanzia, number one a mio avviso.
P.S. mi raccomando la recensione di Elden Ring non fatela uscire un mese dopo
Fossi un redattore e potessi permettermelo, le recensioni le farei 3 mesi dopo,
nom un mese dopo. Una recensione con 2 giorni di gioco non vale nulla. Il gioco
ha bisogno di essere sviscerato il più possibile e fatto sedimentare per evitare
commenti a caldo. Una recensione è una cosa seria, in maggior modo se a farla
è una redazione giornalistica, altrimenti sono solo opinioni raffazzonate alla bene
e meglio.
cronos1990
17-02-2022, 10:01
Fossi un redattore e potessi permettermelo, le recensioni le farei 3 mesi dopo,
nom un mese dopo. Una recensione con 2 giorni di gioco non vale nulla. Il gioco
ha bisogno di essere sviscerato il più possibile e fatto sedimentare per evitare
commenti a caldo. Una recensione è una cosa seria, in maggior modo se a farla
è una redazione giornalistica, altrimenti sono solo opinioni raffazzonate alla bene
e meglio.Vero.
Però dimentichi di dire che in genere le testate che fanno recensioni ricevono il gioco diversi giorni prima, per cui viene giocato e sviscerato prima della release ufficiale. E le recensioni vengono rilasciate 1-2 giorni dopo la release per mere questioni contrattuali.
Questo ovviamente non ha nulla a che vedere poi sulla qualità delle recensioni in se, che tendenzialmente reputo spazzatura da oramai parecchi anni :asd:
Ma il gioco viene provato e (in genere) finito, e solo poi ci si scrive una recensione.
Per lo meno questa testata, con tutti i difetti evidentissimi che ha, non è un continuo showcase marchiato sony, come invece lo sono altre note testate giornalistiche, sopratutto italiane.
Lo sanno pure i muri che l'italia è un paese sonaro, anche e sopratutto leggendo la stampa del settore nostrana, che di boiate ne scrive a pacchi.
Certe "anomalie" saltano subito all'occhio e se qualcuno non le nota o è un ingenuo o è un fanboy.
Manolo De Agostini
17-02-2022, 10:46
Ma io mi domando, così senza voler puntare il dito contro qualcuno in particolare... ma a voi che v'interessa se recensiamo prima, dopo, in tempo, non recensiamo, come li recensiamo (se in modo tecnico o dal punto di vista artistico)... se poi... 1. non ci date un soldo - 2. vi fanno schifo le recensioni pubblicate.
Al limite ci rimettiamo noi, non voi, visto che fortunatamente l'offerta di recensioni è ampia sul web. Il gaming non è esattamente il focus della testata, non in questo momento almeno, quindi si fa quel che si può e quando si può. Tanto anche se recensissimo tutto, ci sarebbe comunque una schiera di insoddisfatti. Ogni tanto guardate a casa vostra prima di puntare il dito sugli altri, poi se dovete sfogare qualche frustrazione, avanti, tanto siamo un bersaglio facile da colpire, con la tastiera siamo tutti bravi.
Detto questo, sottolineo che stiamo parlando di giochi, invito tutti a stare un po' più calmi, mi sembra che si prendano le cose sempre come vita o morte, nero o bianco... :)
GameOverPako
17-02-2022, 10:51
La cosa sorprendete è che voi di hwupgrade i giochi che vi passano sotto banco (pochi) li recensite dieci giorni prima, mentre gli altri giochi (molti) li recensite un mese dopo quando ormai la gente li ha comprati da un pezzo o ha già dettagliatamente sviscerato le recensioni puntualmente proposte dalle testate videoludiche concorrenti per farsi un'idea se valesse la pena comprare il gioco o no. Comunque bravi, dopo Halo Infinite, Horizon 2 è il secondo gioco che voi di hwupgrade riuscite a recensire in tempo. Sony è una garanzia, number one a mio avviso.
P.S. mi raccomando la recensione di Elden Ring non fatela uscire un mese dopo
"Sotto banco" non mi sembra un'espressione adeguata, considerando che nessuna testata fa mistero del funzionamento del processo di recensione, basato per l'appunto sull'utilizzo di codici ricevuti dai PR che rappresentano i vari sviluppatori e publisher. A tal proposito, nel caso specifico di Sony, si tratta di uno dei pochi distributori a consegnare le copie review in largo anticipo, da qui la nostra possibilità di recensire i giochi PlayStation con calma e di pubblicare le relative review al day one. Questo può capitare (con molta fortuna) anche con altri titoli per differenti piattaforme, ma i casi sono rari.
Come detto dal mio collega Manolo, inoltre, non siamo una testata verticale di gaming e, se cercate la recensione di uno specifico gioco, in rete ci sono portali dedicati esclusivamente al medium videoludico e nessuno vi obbliga a leggere solo i nostri articoli :) Se vorrete anche il nostro parere saremo felici di parlarvi dei titoli che abbiamo la possibilità di provare con tempistiche "umane" e che siano compatibili con i nostri impegni - che, ricordiamo, non riguardano solo ed esclusivamente la sezione Gaming del sito.
TorettoMilano
17-02-2022, 10:53
ragassuoli tenete conto che senza flame il forum (non solo questo eh ma il 99% dei forum attuali) imploderebbe :asd:
Aggiungo rapidamente solo una cosa. I videogiochi sono prima di ogni cosa un'opera artistica e i loro autori li realizzano con questa idea nella testa. Poi, si possono analizzare anche tecnicamente ma il loro scopo è emozionare e intrattenere. Anteporre l'aspetto tecnico, o la piattaforma su cui girano, è una forzatura che viene fatta a livello di approfondimento, ma è ben lontano dallo scopo reale dell'opera.
Ma io mi domando, così senza voler puntare il dito contro qualcuno in particolare... ma a voi che v'interessa se recensiamo prima, dopo, in tempo, non recensiamo, come li recensiamo (se in modo tecnico o dal punto di vista artistico)... se poi... 1. non ci date un soldo - 2. vi fanno schifo le recensioni pubblicate.
Al limite ci rimettiamo noi, non voi, visto che fortunatamente l'offerta di recensioni è ampia sul web. Il gaming non è esattamente il focus della testata, non in questo momento almeno, quindi si fa quel che si può e quando si può. Tanto anche se recensissimo tutto, ci sarebbe comunque una schiera di insoddisfatti. Ogni tanto guardate a casa vostra prima di puntare il dito sugli altri, poi se dovete sfogare qualche frustrazione, avanti, tanto siamo un bersaglio facile da colpire, con la tastiera siamo tutti bravi.
Detto questo, sottolineo che stiamo parlando di giochi, invito tutti a stare un po' più calmi, mi sembra che si prendano le cose sempre come vita o morte, nero o bianco... :)
Siete una testata pubblica che posta su un forum pubblico un thread per ogni
articolo. Se non volete accettare critiche non aprite i thread per discuterne
:boh:
cronos1990
17-02-2022, 11:29
Ma io mi domando, così senza voler puntare il dito contro qualcuno in particolare... ma a voi che v'interessa se recensiamo prima, dopo, in tempo, non recensiamo, come li recensiamo (se in modo tecnico o dal punto di vista artistico)... se poi... 1. non ci date un soldo - 2. vi fanno schifo le recensioni pubblicate.Parlando per me... mi interessa zero. Rispondevo solo ad uno specifico commento.
Semmai mi interessa che la recensione sia il più obiettiva e realistica (rispetto al prodotto recensito) possibile. E beninteso, non vuole essere un'allusione alla recensione in questione.
Però è pur vero che troppo spesso le recensioni da anni (sottolineo: non parlo nello specifico di Hardware Upgrade) danno la netta impressione di essere "accondiscendenti" di fronte al publisher di turno, e più in generale troppo spesso si guarda al nome della produzione o ad aspetti che poco hanno a che vedere col "gioco" per elogiare oltremodo il prodotto in questione.
Questo poi senza andare a prendere alcune affermazioni che non stanno nè in cielo nè in terra che ogni tanto si leggono.
Chiaro che poi in questo stato di cose molti partono già prevenuti quando esce una nuova recensione.
Nello specifico di questa su Horizon Forbidden West mi è sembrata tutto sommato equilibrata... certo, al netto che non avendo ancora giocato il gioco non posso entrare nel merito di un giudizio approfondito. Se c'è una cosa che proprio non capisco è questa parte:
Sì, un GdR con tutti i crismiChe sinceramente non capisco da dove salta fuori considerato di che gioco stiamo parlando e che al netto di tutto quel che si può dire è comunque un seguito "evoluto" del precedente (che invece si ho giocato e apprezzato parecchio sotto diversi aspetti).
Al limite ci rimettiamo noi, non voi, visto che fortunatamente l'offerta di recensioni è ampia sul web. Il gaming non è esattamente il focus della testata, non in questo momento almeno, quindi si fa quel che si può e quando si può.Sarò strano io, ma a me pare lapalissiano :asd: Vi chiamate "Hardware Upgrade", non "Gaming Upgrade" :asd:
Tanto anche se recensissimo tutto, ci sarebbe comunque una schiera di insoddisfatti. Ogni tanto guardate a casa vostra prima di puntare il dito sugli altri, poi se dovete sfogare qualche frustrazione, avanti, tanto siamo un bersaglio facile da colpire, con la tastiera siamo tutti bravi.Hai perfettamente ragione.
Però è pur vero che troppo spesso le recensioni da anni (sottolineo: non parlo nello specifico di Hardware Upgrade) danno la netta impressione di essere "accondiscendenti" di fronte al publisher di turno, e più in generale troppo spesso si guarda al nome della produzione o ad aspetti che poco hanno a che vedere col "gioco" per elogiare oltremodo il prodotto in questione.
A quelli di TGM i giochi li passano tutti, nella loro home si fa fatica a trovare
un'insufficienza. E nonostante questo sono tra i miei preferiti per quanto riguarda
gli articoli.
Se fosse tutto reale come lo dipingono, saremmo pieni di capolavori di settimana
in settimana, invece a me sembra proprio l'opposto.
A quelli di TGM i giochi li passano tutti, nella loro home si fa fatica a trovare
un'insufficienza. E nonostante questo sono tra i miei preferiti per quanto riguarda
gli articoli.
Se fosse tutto reale come lo dipingono, saremmo pieni di capolavori di settimana
in settimana, invece a me sembra proprio l'opposto.
Secondo me li è anche un problema di pubblico ormai abituato ad i voti alti che purtroppo sono sempre più diffusi e scontati e si vede nettamente che certe produzioni hanno un trattamento di favore, che sia inconsapevole o meno poco importa.
Purtroppo nel mondo dei videogiochi i voti sotto l'8 sono percepiti come bocciatura, cosa che deriva per l'appunto dalla sovrabbondanza di votazioni alte e secondo me non dovrebbe essere così. Posso dire che nella mia esperienza molti giochi adulati da critica e pubblico mi hanno poi deluso (due su tutti Fallout NV e The Outer worlds di Obsidian), mentre molti giochi blastati da critica (e spesso anche pubblico) o sconosciuti mi sono poi piaciuti molto e ciò significa che quello che dice la critica va sempre preso con le pinze e valutato come puro parere personale, praticamente privo dell'elemento critico che ci si dovrebbe aspettare da una recensione che si voglia chiamare tale.
Manolo De Agostini
17-02-2022, 12:16
Siete una testata pubblica che posta su un forum pubblico un thread per ogni
articolo. Se non volete accettare critiche non aprite i thread per discuterne
:boh:
Non è questo il punto. Se io dico che il gioco X a me è piaciuto, e lo recensisco... tu magari lo provi e mi dici: no, a me non è piaciuto. Ma è la mia contro la tua opinione. Non è che la mia sia necessariamente giusta per tutti o la tua sia per forza corretta. L'altro giorno vedevo le review di BF2042 su Steam... beh, alcuni lo approvano, altri no. Non è stato il miglior BF della storia, ma come vedi tutti possono avere una rispettabile opinione differente.
Mi sta bene lo scambio di opinioni... pensa che si discute di tutto, anche se una bella donna è effettivamente tale o no, non mi sta bene quando si fanno altre considerazioni fuori dal parere sul prodotto e magari allusioni strane. Io sto da 17 anni nel settore... nessuno mi ha mai detto quello che dovevo scrivere o come dovevo pensare. Per cui, potete dire quello che volete, ma almeno i toni... facciamo che si possa avere uno scambio proficuo per tutti.... il commento: "sto gioco è una merda, siete pagati" che cazzo serve... dai.
GameOverPako
17-02-2022, 12:26
Nello specifico di questa su Horizon Forbidden West mi è sembrata tutto sommato equilibrata... certo, al netto che non avendo ancora giocato il gioco non posso entrare nel merito di un giudizio approfondito. Se c'è una cosa che proprio non capisco è questa parte:
Che sinceramente non capisco da dove salta fuori considerato di che gioco stiamo parlando e che al netto di tutto quel che si può dire è comunque un seguito "evoluto" del precedente (che invece si ho giocato e apprezzato parecchio sotto diversi aspetti).
In merito a questo dettaglio, chiarisco immediatamente: "salta fuori" da una considerazione sulla componente ruolistica che, come sottolineato anche in un altro passaggio della recensione, è molto più stratificata di quella offerta nel precedente capitolo. Quindi ribadisco che è a tutti gli effetti un action RPG (o GdR, come preferisci) che offre lo stesso senso di progressione che possono offrire altri giochi di ruolo di stampo tradizionale.
Certo, Horizon FW non avrà la libertà offerta da un TES - in cui puoi anche creare il tuo alter ego e plasmarlo a tuo piacimento, con una maggiore scelta in termini di classe e perk -, ma il gioco ha tutte le carte in regola per accontentare i fan del genere che ho menzionato.
Manolo De Agostini
17-02-2022, 12:30
Semmai mi interessa che la recensione sia il più obiettiva e realistica (rispetto al prodotto recensito) possibile. E beninteso, non vuole essere un'allusione alla recensione in questione.
Però è pur vero che troppo spesso le recensioni da anni (sottolineo: non parlo nello specifico di Hardware Upgrade) danno la netta impressione di essere "accondiscendenti" di fronte al publisher di turno, e più in generale troppo spesso si guarda al nome della produzione o ad aspetti che poco hanno a che vedere col "gioco" per elogiare oltremodo il prodotto in questione.
Guarda cronos.... anche a me interessa fare cose obiettive e realistiche. Posso farlo quando testo una CPU o una GPU, i numeri non mentono... ma con un gioco non sempre è così facile come penso tu possa ben capire. Come i film: ad alcuni piacciono certe cose, ad altri cose diverse. Il punto è: discutiamone, è bello condividere le opinioni, ma se si parte con pregiudizi o altro allora la discussione "va in vacca" subito. Ed è un peccato, almeno secondo me.
cronos1990
17-02-2022, 12:40
In merito a questo dettaglio, chiarisco immediatamente: "salta fuori" da una considerazione sulla componente ruolistica che, come sottolineato anche in un altro passaggio della recensione, è molto più stratificata di quella offerta nel precedente capitolo. Quindi ribadisco che è a tutti gli effetti un action RPG (o GdR, come preferisci) che offre lo stesso senso di progressione che possono offrire altri giochi di ruolo di stampo tradizionale.
Certo, Horizon FW non avrà la libertà offerta da un TES - in cui puoi anche creare il tuo alter ego e plasmarlo a tuo piacimento, con una maggiore scelta in termini di classe e perk -, ma il gioco ha tutte le carte in regola per accontentare i fan del genere che ho menzionato.Sarà che sono di "stampo antico", ma per me RPG è proprio un'altra cosa.
Tendo a dar per buono il termine "Action-RPG" perchè lo intendo come un gioco che mischia le due componenti, dove in genere quelle "RPG" sono statistiche varie. Ma per me RPG è proprio qualcosa di completamente diverso. I TES (apro e chiudo parentesi estremamente sintetizzata) per me sono proprio l'antitesi dell'RPG, perchè hai una libertà senza cognizione di causa dove ti è concesso tutto in maniera indiscriminata e senza quasi alcuna correlazione (interfacciamento) col mondo di gioco.
Tralasciando il discorso che è un'etichetta che oramai applicano anche sulle scatole dei cereali, per me HFW è un Action in terza persona che ha al limite (non so a che livello) delle componenti statistiche e di avanzamento del personaggio che rientrano nelle tipiche dinamiche di quei giochi che si definiscono RPG (sebbene per come la vedo io puoi fare un RPG senza neanche mezza statistica).
Per sintetizzare posso capire se mi viene etichettato come "Action-RPG", dove l'Action conta per un buon 80%. RPG "e basta" per me non ha senso.
Ripeto: sarò io che ho una visione troppo "tarata", ma da appassionato di RPG da più di 30 anni a tutti i livelli ritengo che il concetto si è sempre più annacquato e solo in rarissimi casi si è cercato di applicare l'essenza vera del concetto in ambito videoludico. E Horizon non è sicuramente uno di quei casi.
Scusate la prolissità, e sono stato breve per i miei standard :asd: ma come sempre cerco di spiegarmi chiaramente quando scrivo. In particolare sugli argomenti a me chiari.
Guarda cronos.... anche a me interessa fare cose obiettive e realistiche. Posso farlo quando testo una CPU o una GPU, i numeri non mentono... ma con un gioco non sempre è così facile come penso tu possa ben capire. Come i film: ad alcuni piacciono certe cose, ad altri cose diverse. Il punto è: discutiamone, è bello condividere le opinioni, ma se si parte con pregiudizi o altro allora la discussione "va in vacca" subito. Ed è un peccato, almeno secondo me.No, chiaramente su una produzione del genere non è affatto banale. Non è come tirare fuori dei freddi numeri da un test su una CPU.
Poi come sopra: hai perfettamente ragione.
Sarà che sono di "stampo antico", ma per me RPG è proprio un'altra cosa.
Tendo a dar per buono il termine "Action-RPG" perchè lo intendo come un gioco che mischia le due componenti, dove in genere quelle "RPG" sono statistiche varie. Ma per me RPG è proprio qualcosa di completamente diverso. I TES (apro e chiudo parentesi estremamente sintetizzata) per me sono proprio l'antitesi dell'RPG, perchè hai una libertà senza cognizione di causa dove ti è concesso tutto in maniera indiscriminata e senza quasi alcuna correlazione (interfacciamento) col mondo di gioco.
Tralasciando il discorso che è un'etichetta che oramai applicano anche sulle scatole dei cereali, per me HFW è un Action in terza persona che ha al limite (non so a che livello) delle componenti statistiche e di avanzamento del personaggio che rientrano nelle tipiche dinamiche di quei giochi che si definiscono RPG (sebbene per come la vedo io puoi fare un RPG senza neanche mezza statistica).
Per sintetizzare posso capire se mi viene etichettato come "Action-RPG", dove l'Action conta per un buon 80%. RPG "e basta" per me non ha senso.
Ripeto: sarò io che ho una visione troppo "tarata", ma da appassionato di RPG da più di 30 anni a tutti i livelli ritengo che il concetto si è sempre più annacquato e solo in rarissimi casi si è cercato di applicare l'essenza vera del concetto in ambito videoludico. E Horizon non è sicuramente uno di quei casi.
Diciamo che la definizione si è molto allargata nel corso del tempo e ne ho sentite di tutti i colori.
C'è chi considera RPG solo i crpg alla baldurs gate/fallout, c'è chi include anche gli action-rpg, compresi Gothic, TES (non per difenderli ma forse escluso Skyrim, sono molto più RPG di Horizon) ecc. Per alcuni Deus ex è un rpg (ricordo una vecchia rivista, forse the game machine, che gli assegnava il premio di miglior rpg, in mezzo a roba come Final fantasy VIII e Diablo 2, tanto per fare un miscuglio senza senso), per altri è un fps, per altri ancora è un immersive sim (forse la terminologia corretta).
Anch'io faccio fatica a considerare Horizon ZD un vero e proprio RPG (anche action-rpg), anche perchè a questo punto potremmo anche aggiungere alla categoria Rise of The tomb raider, visto che ha le skill, ha le missioni secondarie, ha il crafting e le risorse da raccogliere ed ha un mondo da esplorare... ma nessuno lo considera un rpg, sebbene abbia alcuni elementi tipici degli rpg. Non so come sarà Horizon FW, ma mi sembra in forte continuità con il precedente, sebbene migliorato.
GameOverPako
17-02-2022, 12:57
Sarà che sono di "stampo antico", ma per me RPG è proprio un'altra cosa.
Tendo a dar per buono il termine "Action-RPG" perchè lo intendo come un gioco che mischia le due componenti, dove in genere quelle "RPG" sono statistiche varie. Ma per me RPG è proprio qualcosa di completamente diverso. I TES (apro e chiudo parentesi estremamente sintetizzata) per me sono proprio l'antitesi dell'RPG, perchè hai una libertà senza cognizione di causa dove ti è concesso tutto in maniera indiscriminata e senza quasi alcuna correlazione (interfacciamento) col mondo di gioco.
Tralasciando il discorso che è un'etichetta che oramai applicano anche sulle scatole dei cereali, per me HFW è un Action in terza persona che ha al limite (non so a che livello) delle componenti statistiche e di avanzamento del personaggio che rientrano nelle tipiche dinamiche di quei giochi che si definiscono RPG (sebbene per come la vedo io puoi fare un RPG senza neanche mezza statistica).
Per sintetizzare posso capire se mi viene etichettato come "Action-RPG", dove l'Action conta per un buon 80%. RPG "e basta" per me non ha senso.
Ripeto: sarò io che ho una visione troppo "tarata", ma da appassionato di RPG da più di 30 anni a tutti i livelli ritengo che il concetto si è sempre più annacquato e solo in rarissimi casi si è cercato di applicare l'essenza vera del concetto in ambito videoludico. E Horizon non è sicuramente uno di quei casi.
Scusate la prolissità, e sono stato breve per i miei standard :asd: ma come sempre cerco di spiegarmi chiaramente quando scrivo. In particolare sugli argomenti a me chiari.
Del tutto comprensibile. Rispetto la tua visione, anche se personalmente un TES rappresenta il classico modello dell'RPG videoludico. Penso che un Baldur's Gate continui a rappresentare la massima espressione del gioco di ruolo in chiave videoludica, ma - almeno dal mio punto di vista - quella dei GdR è diventata una categoria che abbraccia ormai molte espressioni differenti, che siano di origine occidentale o non (jRPG).
Continuo a considerare HFW un Action RPG e dunque meritevole di essere inserito in questa categoria, per l'appunto, ma è sempre interessante vedere come la pensano gli altri e soprattutto conoscere le opinioni di chi "mastica" bene certi argomenti ;)
cronos1990
17-02-2022, 16:10
Volevo solo puntualizzare che volevo scrivere: In particolare sugli argomenti a me cari.
Non "chiari". :asd:
CBR sta per ... ? :confused:
Comunque non ci trovo nulla di strano, Horizon su PS4pro girava a 30fps in 4K così come tutte le loro grandi esclusive fino ad ora.CheckerBoard Rendering:
https://en.wikipedia.org/wiki/Checkerboard_rendering
È una sorta di evoluzione dell'interlacciato, lo chiamerei l'interlacciato incrociato (fa pure rima).
Horizon su PS4 girava a mezzo 4K se andava bene, usando la stessa tecnica di sopra. Torniamo all'interlacciato, vai di console SD da fracica occhi... :D
Cioè, veramente hai pensato cha la PS4-Pro potesse essere in grado di renderizzare a 4K nativi qualcosa sopra Angry Bird?
Returnal parte da 1080p, poi passa a 1440p per arrivare a 4K, su strada 2 metodi di upscaling crea artefatti mixati, CBR + Upscaler temporale. Su un 4K è la fiera del blur impastato.
Recensioni? Azz, tecnicamente molto bello, non c'è che dire. :O
Occhio a non farti ingannare dalla narrativa commerciale da console, o da siti che scendono di livello...
Saltano le travi su console, poi su PC si mettono a fargli le pulci.
Così, Horizon, GOW ecc... vanno tutti a 4K, e se non è così non si vede (poco).
nickname88
21-02-2022, 09:39
CheckerBoard Rendering:
https://en.wikipedia.org/wiki/Checkerboard_rendering
È una sorta di evoluzione dell'interlacciato, lo chiamerei l'interlacciato incrociato (fa pure rima).
Horizon su PS4 girava a mezzo 4K se andava bene, usando la stessa tecnica di sopra. Torniamo all'interlacciato, vai di console SD da fracica occhi... :D
Cioè, veramente hai pensato cha la PS4-Pro potesse essere in grado di renderizzare a 4K nativi qualcosa sopra Angry Bird?
Returnal parte da 1080p, poi passa a 1440p per arrivare a 4K, su strada 2 metodi di upscaling crea artefatti mixati, CBR + Upscaler temporale. Su un 4K è la fiera del blur impastato.
Recensioni? Azz, tecnicamente molto bello, non c'è che dire. :O
Occhio a non farti ingannare dalla narrativa commerciale da console, o da siti che scendono di livello...
Saltano le travi su console, poi su PC si mettono a fargli le pulci.
Così, Horizon, GOW ecc... vanno tutti a 4K, e se non è così non si vede (poco).
Returnal si sapeva, così come si sanno di solito anche gli altri.
Però si, Horizon su PS4 Pro dovrebbe girare in 4K nativi, così come anche God Of War.
Lo dice pure Digital Foundry.
Anche perchè a 30fps ci gira pure su una vecchia GTX780, quindi non dovrebbe nemmeno essere un risultato così ecclatante, parliamo di 30fps !
Returnal si sapeva, così come si sanno di solito anche gli altri.
Però si, Horizon su PS4 Pro dovrebbe girare in 4K nativi, così come anche God Of War.
Lo dice pure Digital Foundry.
Anche perchè a 30fps ci gira pure su una vecchia GTX780, quindi non dovrebbe nemmeno essere un risultato così ecclatante, parliamo di 30fps !Ma de che? OK che DF minimizza il degrado del CBR, ma non può negarlo in toto, infatti è sottolineato in entrambi i giochi di cui parli.
Se va a 30fps? Sulle old gen con giochi tecnicamente decenti parlavi solo di quelli. La GTX-780 non regge i 30fps stabili manco a 1080p low, cosa che dimostra pure una mancanza di ottimizzazione.
Con impostazioni PS4 pascola intorno ai 20, e tu la vuoi far girare a 4K-30fps, magari pure stabili?
Come GOW, che è un porting migliore, ma non come si dice, ce ne sono di meglio nelle non esclusive, altroché...
Pensare che PS4-Pro potesse andare di 4K nativo con un gioco carico come Horizon, è roba da niubbo. Ti sei fatto abbindolare dal marketing. Succede...
Col CBR, nei lavori migliori si arriva a 2160x1920, ossia la metà della densità del nativo, mica spiccioli, e su PS4 e Pro non li regge manco i 30fps stabili.
Non ti ricorda l'interrlacciato di sopra?
Informati meglio, che mi pare proprio il caso. :)
Ma poi, scusa, eh, ma in pratica mi dai del c@zzaro che si inventa le cose, visto che ti davo pure qualche dettaglio.
Che dire, grazie della considerazione... :fagiano:
Mio quando esce su Pc, tanto esce... :D
nickname88
21-02-2022, 20:18
Ma de che? OK che DF minimizza il degrado del CBR, ma non può negarlo in toto, infatti è sottolineato in entrambi i giochi di cui parli.DF non parla proprio di CBR, i giochi menzionati afferma che giravano in 4K nativo senza alcun tipo di ricostruzione.
Il che però a vedere la controparte PC sembra credibile.
Se va a 30fps? Sulle old gen con giochi tecnicamente decenti parlavi solo di quelli. La GTX-780 non regge i 30fps stabili manco a 1080p low, cosa che dimostra pure una mancanza di ottimizzazione.
Con impostazioni PS4 pascola intorno ai 20, e tu la vuoi far girare a 4K-30fps, magari pure stabili?
Si ho fatto confusione, ma mica tanta.
Su PS4 liscia infatti il gioco Horizon gira a 1080p 30fps, non 4K.
Ed una GTX 780Ti a 1080p su HIGH fa infatti girare Horizon su 30fps.
La GTX 780 difatti è una VGA di pari generazione della PS4 liscia, non della PRO.
https://www.youtube.com/watch?v=fIKymd5Mqgg&ab_channel=zWORMzGaming
In 4K gira Horizon gira solo sulla PS4 PRO ma se prendiamo una VGA paritetica come la RX590 alla stessa risoluzione a 30fps ci arriva.
Pensare che PS4-Pro potesse andare di 4K nativo con un gioco carico come Horizon, è roba da niubbo. Ti sei fatto abbindolare dal marketing. Succede...A 30fps sì, ci sta.
E infatti nessuna analisi tecnica riporta che sia upscalato Horizon.
DF non parla proprio di CBR, i giochi menzionati afferma che giravano in 4K nativo senza alcun tipo di ricostruzione.
Il che però a vedere la controparte PC sembra credibile.
Si ho fatto confusione, ma mica tanta.
Su PS4 liscia infatti il gioco Horizon gira a 1080p 30fps, non 4K.
Ed una GTX 780Ti a 1080p su HIGH fa infatti girare Horizon su 30fps.
La GTX 780 difatti è una VGA di pari generazione della PS4 liscia, non della PRO.
https://www.youtube.com/watch?v=fIKymd5Mqgg&ab_channel=zWORMzGaming
In 4K gira Horizon gira solo sulla PS4 PRO ma se prendiamo una VGA paritetica come la RX590 alla stessa risoluzione a 30fps ci arriva.
A 30fps sì, ci sta.
E infatti nessuna analisi tecnica riporta che sia upscalato Horizon.Eddaglie, cerca checkerboard:
https://www.eurogamer.net/articles/digitalfoundry-2018-god-of-war-tech-analysis
https://www.eurogamer.net/articles/digitalfoundry-2017-horizon-zero-dawn-ps4-pro-performance-analysis
Perché devi farmi perdere tempo?
Vabbè, ho capito che pensi che siano tutti cazzari...
L'ultimo Horizon gira a 1800p in CBR, che significa che, tranne ecezioni tali, internamente renderizza a 1600x1800.
Ricordi?
https://en.wikipedia.org/wiki/Checkerboard_rendering
While exact implementations tend to vary between developers, the technique generally involves rendering only 50% of any given sceneSe si capisce il metodo, si capisce il perché, infatti parlavo di interlacciato. Gira il verticale con l'orizzontale, e trovi la base del CBR.
In pratica, la risoluzione di rendering è il terzo del 4K vero, altro che 4K nativi a 30fps su PS4, e PS5 che più o meno va uguale. Più o meno sta cippa.
Adesso pensa come mai te l'ho dovuto spiegare con gli interessi, e dovresti capire perché parlavo di marketing e/o di cose che è meglio che tu non sappia.
Ah, il link che posti parla di 780Ti, la 780 liscia va come dicevo io.
Non ci provare, OK? :rolleyes:
Ripper89
26-02-2022, 20:11
gioco finito ieri, esperienza stupefacente, come il primo.
spero in un dlc serio perchè è stato troppo bello
Ale55andr0
27-02-2022, 09:14
4K inutili perchè la console non ce la fa ?
Se la console non ce la fa è un problema di Sony, non è il 4K ad essere inutile.
1800p poi è una cosa, ma 1080p è tutta un altra storia, io non ci vorrei mai giocare ad un titolo next gen ad una risoluzione antiquata.
Quoto. Mi viene da rimettere solo a scriverlo 1080p
Ale55andr0
27-02-2022, 09:16
Saga stupenda, spero esca su PC più avanti con annessi i DLC.
...e quoto :D
Horizon piacevolissima sorpresa, ma anche Days Gone mi è piaciuto molto, imho meritava un sequel. Invece GoW pur piacevole, non mi è sembrato sto gran capolavoro come viene invece definito, e ho trovato certe scelte di gamedesign/gameplay assolutamente stonate
Quoto. Mi viene da rimettere solo a scriverlo 1080pInvece gira a 1600x1800, che come densita sta tra 1080p e 1440p. Azz, tutta un'altra cosa. :O
Penza che bellezza: 1600x1800 x2 poi scali un altro 44% per raggiungere il 4K. Capirai...
L'inchiulata sta nel fatto che con l'interlacciato lo chiamavano "i", allora uno capiva subito che 1080i erano 1920x540 ad oltranza.
Ma veramente, un po' ci scherza pure, ma è assurdo coma abbiano potuto mascherare una cosa simile. Nella propaganda, dico, magari ci facevano pure un articolo per spiegare il CBR, anche se a modo loro... Poi ogni volta si parvava di 4K in CBR come se fosse un 4K interculer.
DF for console, sul primo Horizon, che renderizzava sempre a 1600x1800 raddoppiato e poi rescalato ancora, pareva che no si capisse la differenza da un 4K nativo, forse era perché non avevano il corrispettivo...
Ora la PS5 deve girare uguale per raggiungere i 60fps? Azz, a 60fps si perdono troppi dettagli, le versioni vecchie fanno un sacco di fatica, e altre razzate parziali. Ridicolo. La verità solo quando conviene, sarà sempre una mezza verità (cit.). :O
nickname88
03-03-2022, 22:36
Invece gira a 1600x1800, che come densita sta tra 1080p e 1440p. Azz, tutta un'altra cosa. :O
Scusa ma dove lo hai letto questo ?
1800p = 3200x1800
1600x1800 sarebbe un vero scandalo ai limiti dell'incredibile !
Scusa ma dove lo hai letto questo ?
1800p = 3200x1800
1600x1800 sarebbe un vero scandalo ai limiti dell'incredibile !Scusami tu, ma hai letto i link che ti ho mandato?
Il CBR renderizza a metà della risoluzione;
ti ho detto che si capisce il perché;
che è una sorta di evoluzione dell'interlacciato;
ti ho postato pure il link che spiega la tecnica;
ti ho sottolineato perché non te lo spiegano;
e ancora insisti? Boh...
1800p è 1800p, se ci metti il CBR la risoluzione di partenza è la metà, l'interpolazione suddetta lavora così, che sarebbe come l'interlacciato per capirsi prima.
Va bene in questi termini?
Se no me lo spieghi tu, cosa vuol dire usare il CBR, se il 1800p rimane 1800p...
Ci riprovo: Mi dici con quale potenza la PS4-Pro potrebbe renerizzare a 2160p Horizon e GOW?
Non esiste manco da lontano, e non usano manco la metà del 4K, perché usano la metà del 1800p.
Vuoi un esempio più pratico? Il Remaster di Uncharted è più nitido e con meno artefatti, sia di GOW che dell'ultmio Horizon.
Eppure renderizza internamente a 1440p, per arrivare a 4K con l'upscaling temporale, e la cosa si dice chiaramente.
Se mi spieghi come è possibile che, un gioco che parte da 1440p, sia più pulito di uno che dovrebbe partire a 1800p, che in pratica sarebbe una risoluzione densa più del 50% dei 1440p...
Vuoi un esempio esterno? RDR-2 su PS4-Pro renderizza a 1920x2160, in quel caso è uscito fuori perché su XBO-X gira a 4K nativi veri.
Cerca quale configurazione è necesaria per far girare Horizon e GOW in 4K-30fps su PC, il simile alla PS4-Pro neanche ci si avvicina, e non per la proverbiale ottimizzazione su console, a questo punto evidentemente viziata dalle credenze che inculcano a mò di incarnito...
Sia Horizon-1 che GOW girano nello stesso modo pure su PS5, l'unica cosa che cambia è il frame rate e il filtraggio delle texture, roba che pesa niente.
In pratica, i 4K a 60fps su PS5 non li raggiungi con le impostazioni da PS4-Pro. Eppure sui siti propagandistici si parla di 4K-60fps come se niente fosse.
Lo dicevo... Ormai il tecnico è arrivato alla massa, di conseguenza serve propagare la propaganda anche in quello, le recesnioni di GT-7 dovrebbero consigliartelo...
Grafica aggiornata per modo di dire, frame rate instabile su un simacade, e senti elogi come se fossero tutti ciechi.
Faccio una scommessa abbastanza facile: Vuoi vedere che in futuro GT-7 reggerà i 60fps grazie a qualche patch? Ottimizzazione? NO, downgrade, così le news sui 60fps più stabili avanzeranno, cercando di evitare come la peste il discorso del downgrade apportato per permetterli. Non sarebbe la prima volta.
PS: Non mi tornare sul CBR prima di informarti, che ti mando aff... :fagiano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.