View Full Version : Windows 10 20H2, Microsoft conferma: il supporto terminerà a maggio
Redazione di Hardware Upg
11-02-2022, 10:19
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-20h2-microsoft-conferma-il-supporto-terminera-a-maggio_104755.html
Microsoft ricorda che chi si trova ancora su Windows 10 20H2 potrebbe ricevere un aggiornamento forzato all'ultima versione del sistema operativo
Click sul link per visualizzare la notizia.
SpyroTSK
11-02-2022, 10:39
2 anni è troppo secondo me, dovrebbero avere supporto maggiore, almeno di 7 anni (la media con cui i PC vengono cambiati).
Meglio ancora scaglionati ovvero:
dopo 2 anni: fine aggiunta funzionalità
dopo 5 anni: fine aggiornamenti bugfix
dopo 7 anni: fine aggiornamenti di sicurezza
Rubberick
11-02-2022, 11:06
ma che é sta moda di creare una nuova major ver ogni anno? quanto é durato win 10?
SpyroTSK
11-02-2022, 11:15
ma che é sta moda di creare una nuova major ver ogni anno? quanto é durato win 10?
Mah ci potrebbe anche stare per semplificare il riconoscimento della versione che si ha, però il supporto è troppo breve.
Il bello è che 7 anni fa dicevano tutt'altro:
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-conferma-non-ci-sara-nessun-windows-11_58062.html
:asd:
giovanni69
11-02-2022, 12:54
Se tieni il supporto sicurezza per 7 anni come fai a far sì che una parte del parco macchine e software venga rinnovata?....;)
AtaruGolan
11-02-2022, 13:45
ma che é sta moda di creare una nuova major ver ogni anno? quanto é durato win 10?
Tra l'altro se non vi ricordate la Microsoft aveva detto chiaramente che Windows 10 sarebbe stato l'ultimo e sarebbe semplicemente stato aggiornato.
Invece è quello che è durato meno.
Ora non capisco perchè la gente si è dimenticato di queste cose che disse Microsoft in promozione di windows 10
finchè windows 11 resta così è un fallimento totale, dovevano aspettare e fare windows 12 (2022) ma completo e funzionante anche con android ecc così è un mix di tutto e non completo.
Vindicator
11-02-2022, 14:09
non metto l'11 anche se mi pagassero è ancora troppo acerbo
c'è da asprettare almeno al 2023, questo portatile non ha nemmeno 1 anno di vita
non voglio certo rovinarlo lol
14 ottobre 2025 fine supporto del 10 poi si vedra
pensate che ho ancora il 7 che va sul portatile secondario (il 10 non lo accetta)
uno_dei_tanti
11-02-2022, 14:36
passare a Linux oppure ad Apple. Windows 10 doveva essere l'ultimo !!!! ma che imbroglioni la Microsoft.
Se tieni il supporto sicurezza per 7 anni come fai a far sì che una parte del parco macchine e software venga rinnovata?....;)
Il pc (portatile) che uso a casa ne ha almeno 9 :asd:
Sono passato da Win 8 (preinstallato) al 7 (molto più leggero) e poi mi sono fermato al 10. Adesso dice che non è compatibile con 11, ovviamente :rolleyes:
ti dirà che non è compatibile perchè l'11 ha un sistema di controllo che tiene conto di processore e TMP. Sistema che puoi Bypassare tranquillamente (esiste un tool ufficiale di Microsoft per farlo). Io sono riuscito ad installare 11 (per scopi di test) su un hp celeron di 15 anni fa e va da dio.
Ma a me sta bene rimanere col 10 su quella macchina, per l'età che ha fa quello che deve.
Non capisco, parlate come se MS avesse terminato il supporto a Win 10... dopo la 20H2 basta aggiornare alla 21H2, la november update, no? :confused:
Ma appunto….. ed è pure gratis.
passare a Linux oppure ad Apple. Windows 10 doveva essere l'ultimo !!!! ma che imbroglioni la Microsoft.
Passa pure ad Apple. E dopo 7 anni il sistema diventa non più supportato e non puoi più aggiornare. Poi che fai, passi ad MS-DOS?
gli aggiornamenti delle release o dei major upgrade sono fatti per motivi di sicurezza, non certo perchè a Microsoft piace lavorare ogni anno (o ogni mese) a degli aggiornamenti.
In azienda utilizziamo sia macchine che hanno windows XP (per problemi di compatibilità su HW vecchi) sia macchine con windows 11. Se c'e' da fare un aggiornamento si deve fare, anche per una sicurezza personale nell'uso del pc.
Se i major upgrade sono aggiornamenti di sicurezza, come mai si fanno 1-2 anni dopo la loro uscita? :rolleyes:
Gli aggiornamenti di sicurezza sono un'altra cosa, sono quei piccoli aggiornamenti che si fanno frequentemente, a poca distanza dal loro rilascio, e che determinano il supporto e la vita di ogni release...
I major sono quelli che, invece, scombinano le carte in tavola...
biometallo
12-02-2022, 11:28
Se tieni il supporto sicurezza per 7 anni come fai a far sì che una parte del parco macchine e software venga rinnovata?....;)
I requisiti hardware di windows 10 sono sostanzialmente gli stessi dal 2015 e continua anche a girare bene su hardware ben più vecchio come il Core2duo che sto usando che ha ancora mezzo appiccicato il bollino di Windows Vista con cui era stato fornito dal produttore...
ma che é sta moda di creare una nuova major ver ogni anno? quanto é durato win 10?
Ma dopo tutti questi anni ancora non hai capito come funziona windows 10? :confused:
Di windows 10 fino ad oggi sono state pubblicate due versioni all'anno un po' come ubuntu o altre distro linux, la prima usci a luglio 2015 la seconda a novrembre dello stesso anno, non ha caso chiamata "1511" dove la prima coppia di cifre indica l'anno la seconda il mese, qui si parla della 20h2 dove 20 sta per 2020, e h2... beh suppongo seconda meta
dimenticavo... windows 10 è uscito a luglio 2015, e verrà aggioranto fino al 2025, quindi la durata sarà salvo proroghe di 10 anni...
2 anni è troppo secondo me,
Sono d'accordo 2 anni sono troppi facciamo 7 mesi. :sofico:
No davvero ma ti rendi conti del delirio che hai scritto?
E non mi riferisco che prima dici che due sono troppi e poi ne vuoi sette... ma al fato che vorresti che ms curasse per anni ognuna delle 20 versione di windows 10... anche per un'azienda come MS avrebbe un costo improponibile e comunque sarebbe contraria alla sua stessa politica:
Con 10 MS ha cercato in tutti i modi di ridurre la frammentazione di window cercando di fare in modo che non ci siano pc non aggiranti, con qello che proponi tu ci sarebbe una frammentazione ancora maggiore che negli anni passati.
I major sono quelli che, invece, scombinano le carte in tavola...
In teoria è come dici tu, non a caso MS fin da subito ha dato alla versione pro la possibilità di ritardarli in modo che chi lavora con windows possa passare alla nuova build dopo mesi di collaudo e bugfix, e in effetti sono definite aggiornamenti di funzionalità e non di sicurezza.
Però a volte i casini nel corso degli anni sono arrivati anche dagli aggiornamenti di sicurezza...
Windows 10 doveva essere l'ultimo !!!! ma che imbroglioni la Microsoft.
Non ricordo se ci fu qualche precisazione ufficiale o cosa, ma già nel 2015 ricordo che si diceva che tali parole indicassero solo che MS semplicemente stava riservando tutti i suoi sforzi su 10 e non fosse pianificata una versione successiva come invece accadeva in passato: al rilascio di 95 già era in cantiere 98, che per la cronaca doveva chiamarsi 97, e quando arrivù 98 MS svelò di avere già in programma la fusione fra windows NT e 9x che avrebbe dovuto avvenire con windows 2000 per poi slittare di un anno con XP...
Che poi come già fatto notare non è che la durata del supporto di windows abbia molto da invidiare agli altri sistemi...
ti dirà che non è compatibile perchè l'11 ha un sistema di controllo che tiene conto di processore e TMP. Sistema che puoi Bypassare tranquillamente (esiste un tool ufficiale di Microsoft per farlo). Io sono riuscito ad installare 11 (per scopi di test) su un hp celeron di 15 anni fa e va da dio.
In verità basta una iso ufficiale di 11 e con rufus c'è la possibilità di creare una chiavetta usb avviabile che bypassa i controlli. Io l'ho già installato su vari pc e per test su un macbook pro del 2010 senza alcun problema.
Vindicator
12-02-2022, 13:26
gia adesso si vede che stanno mettendo patch a destra a manca per correggere quelle sbagliate che macello lol
io col 10 faccio cosi aspetto la release semestrale gia patchata e la installo se mi va; la archivio comunque sull esterno mano a mano che arrivano
passare a Linux [...]
A meno di usare una distribuzione LTS (Long-term support) con tutte le conseguenze del caso, come ad esempio interfaccia, software e kernel/driver congelati, la situazione è tipicamente anche peggiore da questo punto di vista con Linux; non è una bacchetta magica.
A meno di usare una distribuzione LTS (Long-term support) con tutte le conseguenze del caso, come ad esempio interfaccia, software e kernel/driver congelati, la situazione è tipicamente anche peggiore da questo punto di vista con Linux; non è una bacchetta magica.
Se non altro, hai più scelta. Se vuoi stabilità usi una LTS, se vuoi stare al passo, una semestrale o una rolling. Senza contare le soluzioni ibride.
biometallo
13-02-2022, 08:14
Se non altro, hai più scelta. Se vuoi stabilità usi una LTS, se vuoi stare al passo, una semestrale o una rolling. Senza contare le soluzioni ibride.
In vero un discorso simile si può fare anche con windows, vuoi solo aggiornamenti di sicurezza garantiti per anni anche a costo di perdere le funzionalità più avanzate di 10? Procurati nell'intenett per du spicci il prduct key della LTSC Qui sul forum diversi utenti lo fanno e stanno aspettando a LTSC di 11...
Chissenef... sulla macchina di lavoro Win10 LTSC, sulla macchina di casa Win 7. E mai nessun problema ....
giovanni69
13-02-2022, 22:41
I requisiti hardware di windows 10 sono sostanzialmente gli stessi dal 2015 e continua anche a girare bene su hardware ben più vecchio come il Core2duo che sto usando che ha ancora mezzo appiccicato il bollino di Windows Vista con cui era stato fornito dal produttore...
Io invece ho presente portatili non aggiornabili da una certa versione di Windows 10 in poi. Quindi che fai? Li butti?....Certo, secondo le logiche di MS & Intel / AMF & affini. Non venitemi a dire che Windows 7 è stato supportato per 10 anni e lo è anche anche Windows 10 nello stesso modo.
E' tutta un'altra storia: con Windows 10 sei costretto ad aggiornare alla versione successiva...e poi alla successiva.. e così via...massimo per 2 anni circa ad ogni release intermedia; è un continuo beta testing per poter usufruire almeno degli aggiornamenti di sicurezza.
Windows 7 prima e poi 8.1 non ha hanno avuto questa logica da strozzinaggio.
cronos1990
14-02-2022, 06:11
Io invece ho presente portatili non aggiornabili da una certa versione di Windows 10 in poi. Quindi che fai? Li butti?....Certo, secondo le logiche di MS & Intel / AMF & affini. Non venitemi a dire che Windows 7 è stato supportato per 10 anni e lo è anche anche Windows 10 nello stesso modo.
E' tutta un'altra storia: con Windows 10 sei costretto ad aggiornare alla versione successiva...e poi alla successiva.. e così via...massimo per 2 anni circa ad ogni release intermedia; è un continuo beta testing per poter usufruire almeno degli aggiornamenti di sicurezza.
Windows 7 prima e poi 8.1 non ha hanno avuto questa logica da strozzinaggio.Ma tutti i software e soprattutto gli OS hanno aggiornamenti in continuo... che discorsi sono :asd:
Io posso capire tantissime cose e lamentele, ma quella degli aggiornamenti non ha senso. Anche gli OS di Apple e Linux ricevono aggiornamenti in continuo: vuoi di sicurezza, vuoi di correzione bug, vuoi di aggiunta funzionalità. La differenza sostanziale è che Windows gira sull'85% dei PC al mondo, deve soddisfare un ventaglio di esigenze molto più ampio e solo per la sua diffusione è il bersaglio principale degli attacchi informatici.
Già mi immagino che salterebbe fuori se Microsoft rilasciasse il suo OS nuovo e non l'aggiornasse per 3 anni; al di là di tutti i casini che ne sorgerebbero ci sarebbe all'opposto la pletora di gente che si lamenta che Microsoft dorme sugli allori e non cura Windows :asd:
Per fare un esempio molto banale (e ne ho preso uno a caso, ma qualunque altro andrebbe bene): Mac OS X Tiger, la versione 10.4.
Quell'OS ha durato 2 anni e qualche mese, in quel periodo prima che Apple buttasse fuori il suo nuovo OS han fatto 14 aggiornamenti. Questo senza considerare eventuali mini-patch di cui non so nè mi interessa. Parliamo di una media di un aggiornamento dell'OS ogni 2 mesi. Apple sviluppa da 21 anni il suo OS, e l'attuale (macOS 12.0 Monterey) è il diciottesimo OS che buttano fuori.
E qui ci si lamenta di fare i "beta-tester" per un aggiornamento ogni 6 mesi? :asd:
Tra tutte le cose che si possono dire di Windows, e ce ne sono tante, è ridicolo prendersela per il continuo supporto che a ben vedere è forse uno dei pregi più evidenti. Al limite ci si può lamentare per la qualità di tale supporto.
Io invece ho presente portatili non aggiornabili da una certa versione di Windows 10 in poi. Quindi che fai? Li butti?....Certo, secondo le logiche di MS & Intel / AMF & affini. Non venitemi a dire che Windows 7 è stato supportato per 10 anni e lo è anche anche Windows 10 nello stesso modo.
E' tutta un'altra storia: con Windows 10 sei costretto ad aggiornare alla versione successiva...e poi alla successiva.. e così via...massimo per 2 anni circa ad ogni release intermedia; è un continuo beta testing per poter usufruire almeno degli aggiornamenti di sicurezza.
Windows 7 prima e poi 8.1 non ha hanno avuto questa logica da strozzinaggio.
Non mi risulta che esistano PC sui quali gira una versione di W10 e non un'altra, potresti essere più preciso?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.