PDA

View Full Version : AMD, la quota nel mercato delle CPU x86 fa segnare un nuovo record


Redazione di Hardware Upg
10-02-2022, 06:22
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-la-quota-nel-mercato-delle-cpu-x86-fa-segnare-un-nuovo-record_104702.html

Grazie alle console la quota di AMD nel settore delle CPU x86 tocca il 25,6% stabilendo un nuovo record. Secondo i dati degli analisti di Mercury Research, l'azienda guidata da Lisa ha guadagnato quote nel 2021 su Intel in tutti i settori salvo il comparto desktop.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Opteranium
10-02-2022, 09:44
caspita, nel 2016 c'era SOLO intel :eek:

Gyammy85
10-02-2022, 09:58
caspita, nel 2016 c'era SOLO intel :eek:

Sempre più del 2001, quando gli athlon xp piallavano per bene i pentium 4
Siamo sempre lì, se non hai la spinta lato marketing e fornitura non fai strada, soprattutto se te ne freghi di quelli che aspettano il calo del prezzo per comprare il resto a meno (e poi lo pagano di più perché la roba buona si paga)

Maury
10-02-2022, 10:23
A me sembra che non sia tutto rose e fiori, lato desktop vedo un calo continuo, % in caduta, segno - anche per il lato notebook. Mi aspetto un ulteriore calo a causa di Alder Lake nel primo quarto 2022.

Gyammy85
10-02-2022, 10:37
A me sembra che non sia tutto rose e fiori, lato desktop vedo un calo continuo, % in caduta, segno - anche per il lato notebook. Mi aspetto un ulteriore calo a causa di Alder Lake nel primo quarto 2022.

Io vedo invece che alder lake non sta facendo questo boom di vendite che tutti si aspettavano, è un pò la sindrome del "telefono nokia con android" che a detta di tutti avrebbe distrutto il mercato e fatto fallire tutti

maxsin72
10-02-2022, 10:48
La crescita di AMD nel settore server è notevole, è destinata ancora ad aumentare ed è questo il settore che garantisce le migliori marginalità.
C'è solo da sperare che, una volta che si sarà ulteriormente rafforzata, AMD possa dedicare maggiori attenzioni anche al mercato desktop, a tutto vantaggio di quella competitività dalla quale i consumatori traggono vantaggi, visto che il silicio migliore, ad oggi, lo destina al mercato server.

ningen
10-02-2022, 10:50
caspita, nel 2016 c'era SOLO intel :eek:

La tabella però sembra indicare soluzioni utilizzate nei server.
Ad esempio mi ricordo abbastanza bene che nel periodo tra il 2001 ed il 2002/2003 le cpu AMD erano molto diffuse tra gli utenti "normali" (gli Athlon XP erano usati praticamente da tutti i miei amici, me compreso) e certamente il grafico non rappresenta la situazione reale complessiva. Anche in precedenza i K6 erano abbastanza diffusi (ancora ricordo il mio glorioso k6-2 a 450 mhz), sebbene Intel era chiaramente in posizione dominante.

Maury
10-02-2022, 10:54
Io vedo invece che alder lake non sta facendo questo boom di vendite che tutti si aspettavano, è un pò la sindrome del "telefono nokia con android" che a detta di tutti avrebbe distrutto il mercato e fatto fallire tutti

Per Alder bisogna aspettare almeno il primo Q 2022. E' uscito a novembre 2021 e solo con i modelli di alta gamma su MB Z690, insomma una spesa ben diversa dal cambiare una semplice CPU, magari con una pure vecchia (3xxx o peggio 2xxx). A gennaio 2022 sono arrivate le offerte più economiche, 12400 ecc, su MB con chipset inferiori al top.

LMCH
10-02-2022, 11:45
Io vedo invece che alder lake non sta facendo questo boom di vendite che tutti si aspettavano, è un pò la sindrome del "telefono nokia con android" che a detta di tutti avrebbe distrutto il mercato e fatto fallire tutti

Il "telefono Nokia con Android" é arrivato sul mercato troppo tardi (DOPO che Nokia si era autodistrutta legandosi a Microsoft).
Fossero usciti con Android al tempo in cui invece scelsero Microsoft, mi sa che le cose sarebbero andate diversamente.

Alder Lake invece non é un cambio di rotta drastico, é frutto della gestione precedente a Gelsinger, passeranno almeno altri 2 anni prima di vedere cosa é davvero in grado di fare Intel (a livello di fab e di nuove cpu).

Gyammy85
10-02-2022, 11:50
Il "telefono Nokia con Android" é arrivato sul mercato troppo tardi (DOPO che Nokia si era autodistrutta legandosi a Microsoft).
Fossero usciti con Android al tempo in cui invece scelsero Microsoft, mi sa che le cose sarebbero andate diversamente.

Alder Lake invece non é un cambio di rotta drastico, é frutto della gestione precedente a Gelsinger, passeranno almeno altri 2 anni prima di vedere cosa é davvero in grado di fare Intel (a livello di fab e di nuove cpu).

All'epoca android era un sistema laggoso e poco sicuro, windows phone aveva ottime potenzialità e features avanzate, si può dire quello che si vuole ma era un os praticamente perfetto per il mobile...ok non arrivare in ritardo ma col senno di poi va bene tutto, non è che se io ieri faccio il telefono col display elastico automaticamente ho un vantaggio su apple che lo farà fra dieci anni

Alderlake è un'ottima cpu che però non offre reali motivazioni per far cambiare chi ha una piattaforma am4 anche di media fascia dato che può montarci qualsiasi cpu anche top come 5950x o il prossimo 5800x3d

cronos1990
10-02-2022, 11:57
Nokia è passata a Windonws Phone perchè è stata acquistata da Microsoft, non per altri motivi, tanto meno di bontà di OS. E comunque anche se Android era "laggoso e poco sicuro", WP era un embrione tutto da sviluppare, per cui...

Se fosse stato per Nokia, sarebbe rimasta su Symbian, altro che WP o Android :fagiano:

LMCH
10-02-2022, 12:34
All'epoca android era un sistema laggoso e poco sicuro, windows phone aveva ottime potenzialità e features avanzate, si può dire quello che si vuole ma era un os praticamente perfetto per il mobile...
Windows Phone inizialmente permetteva a sviluppatori esterni di fare app usando solo una versione ad-hoc di Silverlight :muro: , niente supporto per codice nativo :muro: (cosa invece che c'era già per Android) ed API limitatissime :muro: rispetto ad iOS, Android ... e pure Symbian.
La prima versione è uscita in fretta e furia con un kernel Windows CE 6.x poi l'hanno portato su un kernel derivato da NT.
Nonostante dietro avesse tutto il potere commerciale e di R&D di Microsoft, a distanza di anni dalla sua uscita supportava solo alcuni chipset Qualcomm :muro: e gran parte della sua sicurezza era ancora legata a funzionalità mancanti :muro: ed alla bassa diffusione (e non parliamo della qualità delle app disponibili per esso :muro: ).

Insomma, Android era meno "sicuro" (ma abbastanza sicuro per quel periodo) e ti permetteva di fare molto di più e non ti costringeva ad usare solo l'hardware scelto da Microsoft.
Nokia a quel tempo aveva le risorse per realizzare una sua implementazione di Android più sicura e più efficiente, che le avrebbe permesso di differenziarsi bene mantenendo la compatibilità con le app Android, ma invece è andata come sappiamo. :rolleyes:

ciolla2005
10-02-2022, 14:46
Intel sta accontentando tutti. Le CPU si trovano, di tutte le fasce, solo le MB costano un po' troppo.

AMD ha smesso, fa solo più la fascia media e alta

ulk
10-02-2022, 16:08
Se fosse stato per Nokia, sarebbe rimasta su Symbian, altro che WP o Android :fagiano:

Sarebbe fallita comunque quindi in un caso o nell'altro.

tallines
10-02-2022, 16:47
Io uso Amd.......e mi trovo molto bene :sofico: