PDA

View Full Version : Live da usb su Windows11


MAXE22
09-02-2022, 20:32
Ho usato per anni Linux a casa su un desktop di un po di anni fa che non ho più distro MX e Manjaro ora mi è stato regalato un notebook HP con Windows 11 che uso anche per lavoro , ho provato ad avviare MX live da usb ci sono riuscito disabilitando secure boot ma incontrato 1000 problemi !!!! immagino quanti ad installarlo in dual boot . al riavvio di Windows devi riabilitare tutto , ti chiede una chiave , problemi con Bitlocker e Hello .... Una tragedia , hanno esagerato per la sicurezza del sistema .

Esiste un sistema per evitare tutto ciò ? qualcuno avrà avuto gli stessi miei problemi ,
Cè qualcuno per favore che può aiutarmi ? a me basterebbe usare una distro linux live che piace a me da avvio usb

Grazie .

sacarde
10-02-2022, 07:56
se ti puo aiutare

https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Uefi

pabloski
10-02-2022, 09:50
ho provato ad avviare MX live da usb ci sono riuscito disabilitando secure boot


Non so MX nello specifico, ma le distro Linux maggiori usano un bootloader firmato da Microsoft, quindi si avviano pure con secure boot abilitato.


ma incontrato 1000 problemi !!!! immagino quanti ad installarlo in dual boot . al riavvio di Windows devi riabilitare tutto , ti chiede una chiave , problemi con Bitlocker e Hello .... Una tragedia , hanno esagerato per la sicurezza del sistema .

Tutto questo avviene dopo che il bootloader ha avviato Windows. Ma tu non c'arrivi lì se metti Linux in dual boot.

L'unica cosa è verificare se ci sono blocchi nel firmware all'installazione di sistemi operativi diversi da quello preinstallato. In ambito PC non dovrebbero essercene, ma sulle macchine aziendali ci si può aspettare di tutto.

Prova con una Ubuntu e falla partire con secure boot attivo. Se funge, vuol dire che non ci sono problemi.

MAXE22
10-02-2022, 20:32
se ti puo aiutare

https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Uefi


Grazie 1000 , molto utile .

MAXE22
10-02-2022, 20:34
Non so MX nello specifico, ma le distro Linux maggiori usano un bootloader firmato da Microsoft, quindi si avviano pure con secure boot abilitato.



Tutto questo avviene dopo che il bootloader ha avviato Windows. Ma tu non c'arrivi lì se metti Linux in dual boot.

L'unica cosa è verificare se ci sono blocchi nel firmware all'installazione di sistemi operativi diversi da quello preinstallato. In ambito PC non dovrebbero essercene, ma sulle macchine aziendali ci si può aspettare di tutto.

Prova con una Ubuntu e falla partire con secure boot attivo. Se funge, vuol dire che non ci sono problemi.


Comincio a capire , provo Ubuntu e grazie per le dritte .

MAXE22
10-02-2022, 21:25
Prova con una Ubuntu e falla partire con secure boot attivo. Se funge, vuol dire che non ci sono problemi.

Ubuntu scaricata e provata live da usb , tutto ok è partita senza problemi , quindi secondo te potrei anche installarla su disco senza incontrare problemi ?

Grazie di nuovo .

pabloski
11-02-2022, 09:47
Ubuntu scaricata e provata live da usb , tutto ok è partita senza problemi , quindi secondo te potrei anche installarla su disco senza incontrare problemi ?

Grazie di nuovo .

Il fatto che parta indica che non ci sono problemi particolari. Ovviamente se scazzi il partizionamento del disco, salta tutto. Ma questo succedeva pure prima del secure boot.

MAXE22
11-02-2022, 23:23
Il fatto che parta indica che non ci sono problemi particolari. Ovviamente se scazzi il partizionamento del disco, salta tutto. Ma questo succedeva pure prima del secure boot.

Grazie , cerco indicazioni nel forum ed in giro , faccio una chiavetta di ripristino
di windows , anni fa ti davano un disco , e poi ci provo .
Qualche dritta per prendere la strada giusta per partizionare ? :mc:

Saluti

ase
14-02-2022, 08:26
farlo su un pc muletto se lo hai a disposizione, selezionando come installazione del bootloader il disco/chiavetta esterno dove installi anche Linux. In quel modo il disco Win11 non ci accorge di nulla, neanche quando avvi Linux da esterno.

MAXE22
15-02-2022, 21:56
farlo su un pc muletto se lo hai a disposizione, selezionando come installazione del bootloader il disco/chiavetta esterno dove installi anche Linux. In quel modo il disco Win11 non ci accorge di nulla, neanche quando avvi Linux da esterno.

grazie