Entra

View Full Version : JET: risultato record per la produzione di energia da fusione nucleare


Redazione di Hardware Upg
09-02-2022, 16:27
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/jet-risultato-record-per-la-produzione-di-energia-da-fusione-nucleare_104691.html

Il tokamak JET (Joint European Torus) è riuscito a raggiungere, per un lasso di tempo di 5 secondi, un totale di 59 megajoule di energia da fusione. Si tratta di una potenza media di fusione di circa 11 megawatt (megajoule al secondo).

Click sul link per visualizzare la notizia.

Sandro kensan
09-02-2022, 16:56
Bene, quando ci si mette assieme si superano grandi ostacoli.

alien321
09-02-2022, 18:53
Si insomma tutta fuffa, risultato ridicolo, e intanto vagonata di soldi per ITER, che NON produrrà più energia di quella che consuma!!! Quella è solo una favola di marketing.

Senza dimenticare che sono 20 anni in ritardo con la costruzione di ITER doveva essere già pronto invece forse il 2030 forse.

Per il 2040 avremo DEMO? Si nel mondo della fantasia, sinceramente non si quanto i tokamak siano adatti per la fusione commerciale penso veramente poco

zappy
09-02-2022, 20:02
Si insomma tutta fuffa, risultato ridicolo, e intanto vagonata di soldi per ITER, che NON produrrà più energia di quella che consuma!!! Quella è solo una favola di marketing.

Senza dimenticare che sono 20 anni in ritardo con la costruzione di ITER doveva essere già pronto invece forse il 2030 forse.

Per il 2040 avremo DEMO? Si nel mondo della fantasia, sinceramente non si quanto i tokamak siano adatti per la fusione commerciale penso veramente poco
una favola per far finta che si possa andare avanti con le fossili "tanto poi arriva la fusione e risolviamo tutto". :muro:
imbonire le masse fesse e continuare col business as usual. :rolleyes:

bio82
09-02-2022, 20:32
Si insomma tutta fuffa, risultato ridicolo, e intanto vagonata di soldi per ITER, che NON produrrà più energia di quella che consuma!!! Quella è solo una favola di marketing.

Senza dimenticare che sono 20 anni in ritardo con la costruzione di ITER doveva essere già pronto invece forse il 2030 forse.

Per il 2040 avremo DEMO? Si nel mondo della fantasia, sinceramente non si quanto i tokamak siano adatti per la fusione commerciale penso veramente poco

una favola per far finta che si possa andare avanti con le fossili "tanto poi arriva la fusione e risolviamo tutto". :muro:
imbonire le masse fesse e continuare col business as usual. :rolleyes:

le scoperte scientifiche hanno bisogno di tempo, non nascono dal nulla nel giro di 20 minuti come nei cartoni animati...

dato che siamo alla frutta, ben venga la sperimentazione in questo senso...

se ce la faranno (io sono ottimista) sarà un bene per tutti...se non ce la faranno dovremo metterci una centrale nucleare in giardino tutti per smettere di bruciare combustibile fossile...quindi è meglio sperare che ce la facciano..

bio

totalblackuot75
09-02-2022, 21:02
fissione o fusione questo e' il futuro,al mondo siamo sempre di piu' ,le rinnovabili(i combustibili fossili prima o poi finiranno) nn riusciranno mai soddisfare il fabbisogno energetico di tutta la popolazione mondiale..

Opteranium
09-02-2022, 21:09
Si insomma tutta fuffa, risultato ridicolo, e intanto vagonata di soldi per ITER, che NON produrrà più energia di quella che consuma!!! Quella è solo una favola di marketing.

Senza dimenticare che sono 20 anni in ritardo con la costruzione di ITER doveva essere già pronto invece forse il 2030 forse.

Per il 2040 avremo DEMO? Si nel mondo della fantasia, sinceramente non si quanto i tokamak siano adatti per la fusione commerciale penso veramente poco
una favola per far finta che si possa andare avanti con le fossili "tanto poi arriva la fusione e risolviamo tutto". :muro:
imbonire le masse fesse e continuare col business as usual. :rolleyes:
le rinnovabili da sole non bastano e non basteranno mai, vuoi per la loro intermittenza, vuoi per il sempre crescente fabbisogno di energia.
Non volete il carbone? Non volete il metano? Non volete il petrolio? Non volete il nucleare?
Bene, da qualche altra parte l'energia andrà trovata.
P.S. non dite idrogeno, perché è un vettore (peraltro inefficiente) non una fonte

Tasslehoff
09-02-2022, 21:17
Non è un caso che notizie del genere saltino fuori quando mezzo mondo sta affrontando una crisi energetica che non si vedeva forse dal 1973 con la famosa crisi petrolifera, l'obiettivo è dare speranza... perchè per i risultati occorrerà aspettare per molte generazioni ancora... :rolleyes:

Questo esperimento ha raggiunto un rapporto tra energia immessa e prodotta a livello di plasma (Q plasma) di 0,3, al confronto nel 1997 lo stesso JET aveva raggiunto u Q(plasma) di 0,7 (per pochi istanti), dove 1 è il pareggio tra energia immessa e energia ottenuta (a livello di plasma).

Peccato che come tutti i ricercatori e gli accademici sanno (ci sono paper che girano dagli anni '80 sul rischio di creare disinformazione su questo aspetto) col Q(plasma) non ci facciamo nulla, perchè anche ammesso di raggiungere la parità (cosa che cmq significa non produrre nulla di utilizzabile) non si tratta di energia elettrica, manca tutta la trasformazione da energia termica a elettrica, che si porta via (ad andar bene) almeno il 50% dell'efficienza, con buona pace del "tra poco ci saranno le centrali elettriche a fusione".

Come evidenziato dai paper che citavo l'hype su questi esperimenti e la mancanza di chiarezza su Q(plasma) vs Q(total) è necessaria per mantenere attivo il flusso di finanziamenti, perchè se la massa realizzasse davvero quanto è ancora lontano l'obiettivo credo che ben pochi governi sarebbero disposti a finanziare il progetto e tutto finirebbe a "barbera e risotto" :rolleyes:

Heartfox
09-02-2022, 22:02
La massa (cioe' noi) serviamo per ingrassare pochi che spendono e spandono aspettando il folle che ci toglie le castagne dal fuoco pagandolo due caramelle.

Hacker21
09-02-2022, 22:34
Basta con tecnologie irraggiungibili! Mio cuggino alimenta casa sua con una piccola centrale ad annichilazione ma non ve la posso far vedere perché la mamma non vuole.

Vash88
10-02-2022, 01:55
"Una società diventa grande quando gli anziani piantano alberi sapendo che non siederanno mai sotto la loro ombra"

ITER costerà 20+ miliardi di euro spalmati tra stati che producono più del 60% del GDP mondiale, briciole. Microsoft ha speso $68.7 miliardi per compare Activision. Il costo dell'impianto Yamal LNG per l'estrazione di gas naturale è 27 miliardi di dollari ad esempio. Un sottomarino nucleare classe columbia costa 8.2$ miliardi. Giusto per avere una prospettiva.

Le quantità di energia che ci servirà in futuro per catturare e immagazzinare tutta la Co2 che stiamo rilasciando al giorno d'oggi sono mostruose.
Fate due conti e capite perchè il nucleare, fusione e fissione, sono imprescindibili per la razza umana.

Per come la vedo io, la fusione serve a prescindere se arriverà nel 2060, 2070 o 2100.

Cappej
10-02-2022, 06:30
purtroppo abbiamo tergiversato per anni.
è vero che la scienza non la stravolgi in 20 minuti, ma il tempo ce lo siamo preso, che poi fosse comodo continuare ad usare le fossili per scopi politici ed economici, è , ovviamente, chiaro come il sole
Quando le rivoluzioni partono (vedi motori elettrici) il cambiamento può essere molto veloce, dipende sempre dagli interessi

Ricordo che SIP iniziò i lavori per il cablaggio della fibra ottica decine di anni fa... potevamo essere fra i primi paesi in europa ad avere la fibra in casa FTTH... forse sarebbe mancata la tecnologia...? forse, ma avremmo avuto l'infrastruttura, ma era più comodo scegliere altre soluzioni...(ISDN, ADSL )

qui siamo alle solite, ed in Italia, soliti buonisti da 2 soldi, abbiamo detto NO al nucleare, ma non abbiamo mai trovato una soluzione che ci rendesse, in qualche modo, autosufficienti... elemosiniamo "favori" qua e la svendo il ns paese...
Grazie ragazzi! (intendo quei 630+315 oltre a tutto l'entourage di mangia-mangia in quel di ROMA)
IMHO

cronos1990
10-02-2022, 06:59
Si insomma tutta fuffa, risultato ridicolo, e intanto vagonata di soldi per ITER, che NON produrrà più energia di quella che consuma!!! Quella è solo una favola di marketing.

Senza dimenticare che sono 20 anni in ritardo con la costruzione di ITER doveva essere già pronto invece forse il 2030 forse.

Per il 2040 avremo DEMO? Si nel mondo della fantasia, sinceramente non si quanto i tokamak siano adatti per la fusione commerciale penso veramente pocoSe la gente pensasse come te, saremmo ancora a vivere dentro le caverne e ad accendere il fuoco con un paio di listelli di legno :rolleyes:

cignox1
10-02-2022, 07:50
Non vedo il costo come un grosso problema: JWT, HLC, Shuttle, ISS, giusto per citare alcuni progetti che sono costati una quantitá immensa di denaro, a cui si aggiungono le centinaia di missioni "minori" (NE, Gaia, tutte quelle su marte, quelle recenti sulla luna, Rosetta, etc etc etc) e questo solo per rimanere nel tema spaziale. I soldi ci sono, la ricerca, a questo livello, porta cmq lavoro, industria, avanzamento scientifico e tecnologico, collaborazioni.
Non avremo la fusione tra 10 anni? Magari 50? Ok, i miei nipoti vivranno in un mondo che puó alimentare il proprio fabbisogno tecnologico senza distruggere il pianeta. Tanto non moriró certo di cambiamento climatico, é in prospettiva che ci sono i problemi ed é in prospettiva che dobbiamo risolverli, che anche le batterie, in qualche modo, dovremo ricaricarle, no?

R@nda
10-02-2022, 07:54
Per me è meglio puntare direttamente ad una sfera di Dyson...così ci prendiamo un altro po di tempo...

zappy
10-02-2022, 08:04
le scoperte scientifiche hanno bisogno di tempo, non nascono dal nulla nel giro di 20 minuti come nei cartoni animati...

guarda che la storia è costellata anche di fallimenti scientifici...

se ce la faranno (io sono ottimista) sarà un bene per tutti...se non ce la faranno dovremo metterci una centrale nucleare in giardino ...
pannelli solari su tetto no, eh..
che mentalità ridicola :muro: :doh:

...le rinnovabili(i combustibili fossili prima o poi finiranno) nn riusciranno mai soddisfare il fabbisogno energetico di tutta la popolazione mondiale..
le rinnovabili da sole non bastano e non basteranno mai,
e chi l'ha detto? i propagandisti che vendono nucleare... :rolleyes: :muro:

...Ricordo che SIP iniziò i lavori per il cablaggio della fibra ottica decine di anni fa... potevamo essere fra i primi paesi in europa ad avere la fibra in casa FTTH... forse sarebbe mancata la tecnologia...? forse, ma avremmo avuto l'infrastruttura, ma era più comodo scegliere altre soluzioni...(ISDN, ADSL )
magari negli anni 90 avere 1gbit in casa era assolutamente e immensamente inutile? ;)
per andare a lavorare (solo per te) hai comprato un'auto o un autobus di 18 metri? ;)

qui siamo alle solite, ed in Italia, soliti buonisti da 2 soldi, abbiamo detto NO al nucleare, ma non abbiamo mai trovato una soluzione che ci rendesse, in qualche modo, autosufficienti... elemosiniamo "favori" qua e la svendo il ns paese...
Grazie ragazzi! (intendo quei 630+315 oltre a tutto l'entourage di mangia-mangia in quel di ROMA)
IMHO
a parte che l'italia (come il 99% dei paesi occidentali) in nessun caso può e potrà essere autosufficiente, salvo che usi al 100% rinnovabili (che sono le uniche fonti che permettono autosufficienza)

ma per il resto, i 630+315 (prossimamente solo più 600 grazie alla riforma) li hanno votati gli italiani, quindi c'è poco da lamentarsi (se non degli italiani)

Se la gente pensasse come te, saremmo ancora a vivere dentro le caverne e ad accendere il fuoco con un paio di listelli di legno :rolleyes:
quando leggo post dove di parla di caverne e fuoco, mi cadono le braccia... :rolleyes: :muro:

AlexSwitch
10-02-2022, 08:12
"Una società diventa grande quando gli anziani piantano alberi sapendo che non siederanno mai sotto la loro ombra"

ITER costerà 20+ miliardi di euro spalmati tra stati che producono più del 60% del GDP mondiale, briciole. Microsoft ha speso $68.7 miliardi per compare Activision. Il costo dell'impianto Yamal LNG per l'estrazione di gas naturale è 27 miliardi di dollari ad esempio. Un sottomarino nucleare classe columbia costa 8.2$ miliardi. Giusto per avere una prospettiva.

Le quantità di energia che ci servirà in futuro per catturare e immagazzinare tutta la Co2 che stiamo rilasciando al giorno d'oggi sono mostruose.
Fate due conti e capite perchè il nucleare, fusione e fissione, sono imprescindibili per la razza umana.

Per come la vedo io, la fusione serve a prescindere se arriverà nel 2060, 2070 o 2100.

Hai ragione su tutta la linea...
Mi permetto di aggiungere una mia personale considerazione sulla tua citazione di apertura: qui in Italia gli alberi piantati dagli anziani gli abbiamo tagliati quando erano ancora dei virgulti.
Il conto di aver troncato il nucleare ( ed anche male visto che ad oggi non siamo stati capaci nemmeno di creare un sito nazionale per lo stoccaggio dei detriti radioattivi ) ci è arrivato in questi mesi e con gli interessi.

cronos1990
10-02-2022, 08:26
quando leggo post dove di parla di caverne e fuoco, mi cadono le braccia... :rolleyes: :muro:Ti chiederei di argomentare e spiegarti, anzichè lanciare frasi sibilline che vogliono dire tutto e niente.

Ma già immagino il tuo pensiero, so già cosa risponderei e sinceramente di perdere tempo nella mia vita per scrivere a vuoto non me ne va. Quindi tanto vale che non ti spieghi.

erupter
10-02-2022, 09:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/jet-risultato-record-per-la-produzione-di-energia-da-fusione-nucleare_104691.html

RECORD del 10 Febbraio!!!!
Il tokamak JET (Joint European Torus) è riuscito a raggiungere, per un lasso di tempo di 5 secondi [...]

nel mentre, sui server di HWUP...

Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/fusione-nucleare-nuovo-record-in-cina-reattore-acceso-stabilmente-per-1056-secondi_103736.html

RECORD del 6 Gennaio!!!!
La Cina ha raggiunto sul finire dello scorso anno un nuovo record per quanto riguarda la fusione nucleare: il reattore EAST è infatti rimasto stabilmente acceso per oltre 1000 secondi, superando il precedente record.

zappy
10-02-2022, 09:53
Ti chiederei di argomentare e spiegarti, anzichè lanciare frasi sibilline che vogliono dire tutto e niente.

Ma già immagino il tuo pensiero, so già cosa risponderei e sinceramente di perdere tempo nella mia vita per scrivere a vuoto non me ne va. Quindi tanto vale che non ti spieghi.
quindi sei Marzullo.
Buono a sapersi :D

alien321
10-02-2022, 10:40
le scoperte scientifiche hanno bisogno di tempo, non nascono dal nulla nel giro di 20 minuti come nei cartoni animati...


Assolutamente vero, ma qui si parla di 70 anni di false speranze e false dichiarazioni, non è un caso che la fusione sia sempre 20-30 anni nel futuro. Meglio stari zitti a questo punto e non sparare bugie




se ce la faranno (io sono ottimista) sarà un bene per tutti...se non ce la faranno dovremo metterci una centrale nucleare in giardino tutti per smettere di bruciare combustibile fossile...quindi è meglio sperare che ce la facciano..


Non è questione di SE prima o poi c'è la si fa il problema è di comportamento, sulla fusione hanno fatto veramente tanti errori di comunicazione e di investimento.

alien321
10-02-2022, 10:43
le rinnovabili da sole non bastano e non basteranno mai, vuoi per la loro intermittenza, vuoi per il sempre crescente fabbisogno di energia.
Non volete il carbone? Non volete il metano? Non volete il petrolio? Non volete il nucleare?
Bene, da qualche altra parte l'energia andrà trovata.
P.S. non dite idrogeno, perché è un vettore (peraltro inefficiente) non una fonte

Tutto corretto, ma il punto è che con la fantasia della fusione non stoppano le rinnovabili ma appunto stoppano la fissione, mica sono contro il nucleare sono contro le balle che sparano su ITER

alien321
10-02-2022, 10:49
Se la gente pensasse come te, saremmo ancora a vivere dentro le caverne e ad accendere il fuoco con un paio di listelli di legno :rolleyes:

Se parecchio fuori strada, leggiti il commento di Tasslehoff : https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47742300&postcount=8

per capire il mio punto

zappy
10-02-2022, 10:50
Tutto corretto, ma il punto è che con la fantasia della fusione non stoppano le rinnovabili ma appunto stoppano la fissione, mica sono contro il nucleare sono contro le balle che sparano su ITER
e meno male che stoppano la fissione, sarebbe demenziale partire oggi con roba che prima di 15 anni non produce 1W

DukeIT
10-02-2022, 10:54
"la retorica pro fusione si affanna a fare ricorso alla suggestiva immagine del Sole sulla terra, dimenticando che il sole sulla terra c’è già, e irradia una energia 15.000 volte superiore ai nostri consumi".

Ci stanno dicendo che tra 30 anni avremo un prototipo per il quale dovremo investire cifre mostruose, ma non ci dicono che produrrà ugualmente scorie ed energia a costi altissimi.
Oltre al sole abbiamo una varietà immensa di energie rinnovabili, perché non le si vuole sfruttare? Eppure sono disponibili da subito, a costi accettabili e senza alcun impatto ambientale e rischi.

http://cetri-tires.org/press/2018/fusione-nucleare-criticita-e-rischi-di-un-sogno-irrealizzabile/

RM10
10-02-2022, 10:58
Che dire, meno male che la ricerca scientifica a 360° non viene decisa dai menagrami dei forum. Diversamente staremmo ancora alla selce scheggiata.

zappy
10-02-2022, 11:03
"la retorica pro fusione si affanna a fare ricorso alla suggestiva immagine del Sole sulla terra, dimenticando che il sole sulla terra c’è già, e irradia una energia 15.000 volte superiore ai nostri consumi".

Ci stanno dicendo che tra 30 anni avremo un prototipo per il quale dovremo investire cifre mostruose, ma non ci dicono che produrrà ugualmente scorie ed energia a costi altissimi.
Oltre al sole abbiamo una varietà immensa di energie rinnovabili, perché non le si vuole sfruttare? Eppure sono disponibili da subito, a costi accettabili e senza alcun impatto ambientale e rischi.

http://cetri-tires.org/press/2018/fusione-nucleare-criticita-e-rischi-di-un-sogno-irrealizzabile/
:mano:
vuoi mettere una fonte praticamente, gratis, eterna, dai costi irrisori e che molti possono montarsi da soli sul tetto?
meglio nucleare o fossili, tecnologie spaventosamente crostose per tenere al guinzaglio i fan/fessboys e inc####li allo stesso tempo... :rolleyes:

Che dire, meno male che la ricerca scientifica a 360° non viene decisa dai menagrami dei forum. Diversamente staremmo ancora alla selce scheggiata.
purtroppo è decisa dai pifferiai di hamelin... ed è chiaro che molti li seguono :rolleyes:

massimilianonball
10-02-2022, 11:39
"la retorica pro fusione si affanna a fare ricorso alla suggestiva immagine del Sole sulla terra, dimenticando che il sole sulla terra c’è già, e irradia una energia 15.000 volte superiore ai nostri consumi".

Ci stanno dicendo che tra 30 anni avremo un prototipo per il quale dovremo investire cifre mostruose, ma non ci dicono che produrrà ugualmente scorie ed energia a costi altissimi.
Oltre al sole abbiamo una varietà immensa di energie rinnovabili, perché non le si vuole sfruttare? Eppure sono disponibili da subito, a costi accettabili e senza alcun impatto ambientale e rischi.

http://cetri-tires.org/press/2018/fusione-nucleare-criticita-e-rischi-di-un-sogno-irrealizzabile/

Quoto al 100%
Ogni tanto qualcuno che si informa anziché trollare e basta per fortuna si trova. Non mi capacito del perché così tanta gente si fissa con questa idea che le rinnovabili non bastano, se avete questo dubbio informatevi: di documenti ce ne sono un'infinità a cominciare dai dati che pubblica Terna.

randorama
10-02-2022, 12:04
Quoto al 100%
di documenti ce ne sono un'infinità a cominciare dai dati che pubblica Terna.
spero li pubblichino su carta; bruciare un pdf non produce molta energia.

alien321
10-02-2022, 13:57
Ma voi credete veramente che le SOLE fonti rinnovabili siano sufficienti per tutto il fabbisogno energetico non dico mondiale ma solo Italiano?
Guardate che l'industria consuma tanta energia e SEMPRE anche di notte o quando non c'è vento

zappy
10-02-2022, 15:16
Ma voi credete veramente che le SOLE fonti rinnovabili siano sufficienti per tutto il fabbisogno energetico non dico mondiale ma solo Italiano?
Guardate che l'industria consuma tanta energia e SEMPRE anche di notte o quando non c'è vento
intanto l'idroelettrico è rinnovabile e va giorno e notte. Lo stesso il vento non si ferma di notte. Il solare termodinamico può accumulare energia di giorno e rilasciarla di notte.
E se tutto ciò non basta, si possono usare attuali o future modalità di accumulo.

non si capisce perchè solo per la fusione bisogna aspettare 50 anni, mentre per le rinnovabili devono produrre il 100% del fabbisogno oggi e con le tecnologie di oggi. In futuro si produrrà e si accumulerà con tecnologie che magari si inventeranno fra 5 o 10 anni.
Intano oggi ci sono già molte tecnologie di accumulo.

Opteranium
10-02-2022, 17:11
Eppure sono disponibili da subito, a costi accettabili e senza alcun impatto ambientale e rischi

Gli immensi lavori di costruzione, bonifica, diboscamento, ecc di un impianto idroelettrico.
Le enormi aree necessarie all'eolico, con relative pale, che peraltro nella loro vita si degradano rilasciando nell'aria particelle di vetroresina e plastica.
Le altrettanto vaste aree necessarie al fotovoltaico, la cui produzione impiega terre rare.
Le montagne di batterie a supporto di tutto questo, per bilanciare il carico quando non funzionano.

.. senza alcun impatto ambientale, è bene ribadirlo.

RM10
10-02-2022, 18:10
Gli immensi lavori di costruzione, bonifica, diboscamento, ecc di un impianto idroelettrico.
Le enormi aree necessarie all'eolico, con relative pale, che peraltro nella loro vita si degradano rilasciando nell'aria particelle di vetroresina e plastica.
Le altrettanto vaste aree necessarie al fotovoltaico, la cui produzione impiega terre rare.
Le montagne di batterie a supporto di tutto questo, per bilanciare il carico quando non funzionano.

.. senza alcun impatto ambientale, è bene ribadirlo.

Più:
* l'enorme quantità di litio richiesto per le batterie, non solo delle auto ma soprattutto per i famosi "accumulatori" (per estrarre una tonnellata di litio, che è nulla, occorrono 2 milioni di litri d'acqua), oltre alle altre materie prime;
* l'enorme consumo di suolo necessario per alimentare uno stock di fotovoltaico adeguato per coprire anche solo una parte del fabbisogno di una nazione (no, coprire tutti i tetti degli edifici di celle non basta), dimenticando che il suolo, se in salute, funge proprio da cattura del carbonio;
* l'impatto di piloni e ancoraggi dell'eolico offshore specie se costruito su fondali meno profondi di 100 metri, che devasta praterie e in generale gli ecosistemi sommersi della zona fotica (che, guarda caso, sono i maggiori responsabili del sequestro di carbonio sul pianeta e sono delicatissimi, basta un piccolo disturbo per innestare un processo di degrado imponente);

...senza impatto ambientale, esatto.

Tasslehoff
10-02-2022, 18:27
intanto l'idroelettrico è rinnovabile e va giorno e notte. Lo stesso il vento non si ferma di notte. Il solare termodinamico può accumulare energia di giorno e rilasciarla di notte.
E se tutto ciò non basta, si possono usare attuali o future modalità di accumulo.

non si capisce perchè solo per la fusione bisogna aspettare 50 anni, mentre per le rinnovabili devono produrre il 100% del fabbisogno oggi e con le tecnologie di oggi. In futuro si produrrà e si accumulerà con tecnologie che magari si inventeranno fra 5 o 10 anni.
Intano oggi ci sono già molte tecnologie di accumulo.No mi spiace ma sei fuori strada.
Capisco essere infervorati con le tematiche ambientali o con il "futuro", lo ammiro anche da un certo punto di vista (io onestamente non ci riesco, sarò cinico, sarò vecchio, non lo so...) ma non ti rendi conto dell'immensa quantità di energia necessaria anche solo per l'industria metallurgica.

Anche le fabbriche più moderne (e ne abbiamo, non c'è solo quel rudere a Taranto che meriterebbe di chiudere oggi stesso, abbiamo impianti grossi e all'avanguardia nel bresciano, nel veronese, in Piemonte) ed efficienti dal pdv energetico bruciano un quantità di energia elettrica da prosciugare anche l'impianto di accumulo più grande al mondo in pochissimo.

Che facciamo? Tiriamo in ballo la favoletta della decrescita felice?
Dai siamo realistici, se si parla della casetta privata ci può anche stare parzialmente (fatto salvo tutte le criticità evidenziate su batterie), ma punto, ci si ferma li...

zappy
10-02-2022, 18:32
[LIST]
...
.. senza alcun impatto ambientale, è bene ribadirlo.

Più:...
...senza impatto ambientale, esatto.
come se nucleare non richiedesse miniere così http://i2.res.24o.it/images2010/Editrice/ILSOLE24ORE/ILSOLE24ORE/2016/11/04/Finanza%20e%20Mercati/ImmaginiWeb/Ritagli/miniera-uranio-OLYCOM-kO4E--835x437@IlSole24Ore-Web.jpg
e non parliamo di altre fossili...

francamente commenti r i d i c o l i :rolleyes:

RM10
10-02-2022, 18:35
come se nucleare non richiedesse miniere così http://i2.res.24o.it/images2010/Editrice/ILSOLE24ORE/ILSOLE24ORE/2016/11/04/Finanza%20e%20Mercati/ImmaginiWeb/Ritagli/miniera-uranio-OLYCOM-kO4E--835x437@IlSole24Ore-Web.jpg
e non parliamo di altre fossili...

francamente commenti r i d i c o l i :rolleyes:

Sono ben consapevole di questo. Ma continuo a rilevare che per te va bene spostare l'inquinamento e gli impatti, invece di risolverli. Beato te che vivi nel mondo idilliaco, che vuoi che ti dica.

zappy
10-02-2022, 18:35
No mi spiace ma sei fuori strada.
... non ti rendi conto dell'immensa quantità di energia necessaria anche solo per l'industria metallurgica....

e tu non ti rendi conto che non è che devi avere emissioni zero.
devi avere emissioni che la biomassa vegetale è in grado di assorbire mantenendo un ragionevole equilibrio

alien321
10-02-2022, 18:52
e tu non ti rendi conto che non è che devi avere emissioni zero.
devi avere emissioni che la biomassa vegetale è in grado di assorbire mantenendo un ragionevole equilibrio

Esatto, il punto è che le rinnovabile DA SOLE NON COMBINANO!! E a conti fatti la quantità di energia che puoi ricavare da una miniera di Uranio
e svariati ordini di grandezza di quella che ricavi da una miniera di neodimio

E io sono il primo a dire che non bisogna aspettare 60 anni per la fusione, infatti abbiano la fissione che già funziona. Ha difetti? Si!!!Abbiamo alternative NO!!!!

Sistemi di accumulo di rete che reggano per 1mese non esistono e non esisteranno per altri 30 anni

Opteranium
10-02-2022, 20:09
come se nucleare non richiedesse miniere così http://i2.res.24o.it/images2010/Editrice/ILSOLE24ORE/ILSOLE24ORE/2016/11/04/Finanza%20e%20Mercati/ImmaginiWeb/Ritagli/miniera-uranio-OLYCOM-kO4E--835x437@IlSole24Ore-Web.jpg
e non parliamo di altre fossili...

francamente commenti r i d i c o l i :rolleyes:
ridicolo è pensare che le rinnovabili non abbiano impatto ambientale.

DukeIT
10-02-2022, 20:18
E io sono il primo a dire che non bisogna aspettare 60 anni per la fusione, infatti abbiano la fissione che già funziona. Ha difetti? Si!!!Abbiamo alternative NO!!!!

In pratica il tuo modello è Chernobyl e Fukushima? (ovviamente questi sono i più famosi incidenti, ma ce ne sono stati altri)

E per curiosità, le scorie dove le metteresti? E dove piazzeresti le centrali?

zappy
10-02-2022, 20:33
...Abbiamo alternative NO!!!!
come no, ne abbiamo eccome, se si smette finalmente di buttare soldi in queste soluzioni che hanno già dimostrato di essere fallimentari.

Sistemi di accumulo di rete che reggano per 1mese non esistono e non esisteranno per altri 30 annie perchè mai dovrebbero durare un mese?:mbe:

In pratica il tuo modello è Chernobyl e Fukushima? (ovviamente questi sono i più famosi incidenti, ma ce ne sono stati altri)

E per curiosità, le scorie dove le metteresti? E dove piazzeresti le centrali?se la metterebbe in giardino e le scorie le mangerebbe lui come barrette energetiche... :rolleyes: :muro:

massimilianonball
11-02-2022, 07:31
Ogni discussione le stesse argomentazioni ma io sto sempre aspettando qualcuno che posti uno studio autorevole che dimostri che con le rinnovabili non si può far fronte alle necessità degli stati..

Poi sul discorso dell'impatto ambientale mi limito a constatare che se siamo arrivati quasi ad un punto di non ritorno, è proprio utilizzando le fossili ed il nucleare, quindi anche qua mi sembra evidente che cambiare è necessario..

RM10
11-02-2022, 07:52
io sto sempre aspettando qualcuno che posti uno studio autorevole che dimostri che con le rinnovabili non si può far fronte alle necessità degli stati

Io invece sto aspettando uno studio autorevole che sostenga, dati alla mano, che eolico, fotovoltaico e accumulatori siano in grado di far fronte perfettamente alle esigenze dell'industria, dei trasporti, degli edifici ad uso non abitativo e delle abitazioni, che riescano a sopperire ai bruschi sbalzi di tensione garantendo sempre una tensione ottimale e sufficiente, che riescano a garantire produzione di energia costante, che sia possibile costruire tante nuove centrali idroelettriche perché hanno scoperto il modo di non renderle dipendenti dai limiti geografici del territorio.

E tutto sommato vorrei anche uno studio che affermi chiaramente che la ricerca scientifica verso nuove fonti sia sostanzialmente inutile perché già abbiamo la tecnologia che ci serve per non dover fare i conti con la povertà energetica di pubblico, privato e imprese, semplicemente usando le rinnovabili che già abbiamo.

massimilianonball
11-02-2022, 08:31
Io invece sto aspettando uno studio autorevole che sostenga, dati alla mano, che eolico, fotovoltaico e accumulatori siano in grado di far fronte perfettamente alle esigenze dell'industria, dei trasporti, degli edifici ad uso non abitativo e delle abitazioni, che riescano a sopperire ai bruschi sbalzi di tensione garantendo sempre una tensione ottimale e sufficiente, che riescano a garantire produzione di energia costante, che sia possibile costruire tante nuove centrali idroelettriche perché hanno scoperto il modo di non renderle dipendenti dai limiti geografici del territorio.

Ecco QUA (https://download.terna.it/terna/Rapporto_Mensile_Dicembre_8d9dcc7f7b00a12.pdf).

Non sono dati secretati, sarà la decima volta che li posto. Questo è il report di Terna di dicembre e puoi apprezzare l'andamento di tutto l'anno: le rinnovabili le trovi alla fine di pagina 8 e all'inizio di pagina 9 puoi vedere come la produzione netta è sostanzialmente la stessa, c'è meno di un 20% di variabilità tra il mese peggiore e quello migliore perché come vedi dai dati tra inverno ed estate soprattutto eolico e solare si compensano, prendi ad esempio gennaio e maggio nel primo grafico di pagina 9 (quando il solare triplica l'eolico scende a quasi 1/3 e vicenversa).
Questi dati confermano quello che si legge in qualsiasi pubblicazione autorevole: (si dovrebbero installare le rinnovabili al 120-130% della necessità effettiva) perché è conveniente economicamente e per l'ambiente ..e la variabilità o le giornate senza vento esistono solo nella testa di chi trolla senza informarsi..

RM10
11-02-2022, 08:36
Ecco QUA (https://download.terna.it/terna/Rapporto_Mensile_Dicembre_8d9dcc7f7b00a12.pdf).

La conosco bene, non risponde affatto in modo assolutamente imparziale e soprattutto esaustivo alle domande e ai rilievi che ho posto nel corso della discussione.

Parli di trolling? Allora sai che c'è? Lasciamo pure fare alle rinnovabili attuali e interrompiamo pure la ricerca scientifica verso fonti più affidabili. L'unica cura per l'ideologia è la durissima realtà a cui andremo incontro.

massimilianonball
11-02-2022, 08:51
La conosco bene, non risponde affatto in modo assolutamente imparziale e soprattutto esaustivo alle domande e ai rilievi che ho posto nel corso della discussione.

Ma stai scherzando? :mbe:
Terna è il nostro gestore nazionale, sono loro che gestiscono la nostra rete elettrica e quello che ho postato è il report annuale di esercizio: chi meglio di loro ti può dare informazioni?

Opteranium
11-02-2022, 09:42
Ecco QUA (https://download.terna.it/terna/Rapporto_Mensile_Dicembre_8d9dcc7f7b00a12.pdf).
non so cosa tu voglia dimostrare con quel link ma a pagina 5 si legge chiaramente come il termico contribuisca per quasi il 60% del totale dell'energia prodotta, senza contare un buon 10% di import, alla faccia di chi dice che con le rinnovabili si può coprire tutto..
puoi vedere come la produzione netta è sostanzialmente la stessa, c'è meno di un 20% di variabilità tra il mese peggiore e quello migliore
il 20% del totale sono 3000 GWh, a spanne, se ti pare poco..

tanto per gradire https://www.ilsole24ore.com/art/energia-tempesta-perfetta-e-l-enel-deve-riaccendere-carbone-spezia-AESECF3

massimilianonball
11-02-2022, 10:09
non so cosa tu voglia dimostrare con quel link ma a pagina 5 si legge chiaramente come il termico contribuisca per quasi il 60% del totale dell'energia prodotta, senza contare un buon 10% di import, alla faccia di chi dice che con le rinnovabili si può coprire tutto..

Non mi riferivo al mix energetico di pagina 5, quello lo conosciamo, io parlavo parlavo della possibilità di sostenere le necessità di un paese con le rinnovabili ..e da questo punto di vista i grafici di pagina 8 e 9 mostrano che la variabilità complessiva misurata in un anno è minore del 20%..

tanto per gradire https://www.ilsole24ore.com/art/energia-tempesta-perfetta-e-l-enel-deve-riaccendere-carbone-spezia-AESECF3

..quindi se avessimo installato le rinnovabili al 120% della necessità, non esisterebbero tempeste perfette: quando ti va bene produci 120% e hai addirittura esubero utile x le interconnessioni-accumuli, per fare idrogeno verde con l'elettrolisi ecc.. ecc.., quando ci sono condizioni avverse cmq produci il 100%.
Il problema è ne stiamo installando 1/10 di quello che dovremmo per stare negli obiettivi 2030 ..e quindi quando ci sono tempeste perfette bruciamo carbone o importiamo gas a cifre folli :muro:

Opteranium
11-02-2022, 10:11
ripeto, il 20% sono TREMILA GWh di differenza, noccioline..

Per installare tutta quella roba di rinnovabili servirebbero decenni, ma i problemi energetici ci sono adesso. Quindi tanto vale insistere anche sulla fusione, visto l'orizzonte temporale

zappy
11-02-2022, 10:14
Ecco QUA (https://download.terna.it/terna/Rapporto_Mensile_Dicembre_8d9dcc7f7b00a12.pdf).

Non sono dati secretati, sarà la decima volta che li posto. Questo è il report di Terna di dicembre e puoi apprezzare l'andamento di tutto l'anno: le rinnovabili le trovi alla fine di pagina 8 e all'inizio di pagina 9 puoi vedere come la produzione netta è sostanzialmente la stessa, c'è meno di un 20% di variabilità tra il mese peggiore e quello migliore perché come vedi dai dati tra inverno ed estate soprattutto eolico e solare si compensano, prendi ad esempio gennaio e maggio nel primo grafico di pagina 9 (quando il solare triplica l'eolico scende a quasi 1/3 e vicenversa).
Questi dati confermano quello che si legge in qualsiasi pubblicazione autorevole: (si dovrebbero installare le rinnovabili al 120-130% della necessità effettiva) perché è conveniente economicamente e per l'ambiente ..e la variabilità o le giornate senza vento esistono solo nella testa di chi trolla senza informarsi..
:mano:

non so cosa tu voglia dimostrare con quel link ma a pagina 5 si legge chiaramente come il termico contribuisca per quasi il 60% del totale dell'energia prodotta, senza contare un buon 10% di import, alla faccia di chi dice che con le rinnovabili si può coprire tutto..

il 20% del totale sono 3000 GWh, a spanne, se ti pare poco..

tanto per gradire https://www.ilsole24ore.com/art/energia-tempesta-perfetta-e-l-enel-deve-riaccendere-carbone-spezia-AESECF3
la frase che ha scritto massimilianonball "si dovrebbero installare le rinnovabili al 120-130% della necessità effettiva" hai capito cosa significa o no? :rolleyes: :muro:

Opteranium
11-02-2022, 10:15
la frase che ha scritto massimilianonball "si dovrebbero installare le rinnovabili al 120-130% della necessità effettiva" hai capito cosa significa o no? :rolleyes: :muro:
si, ma vedo che siete voi a non aver capito cosa significhi. Decuplicare i parchi eolici, il fotovoltaico, i bacini idrici.. bazzecole..

massimilianonball
11-02-2022, 10:22
ripeto, il 20% sono TREMILA GWh di differenza, noccioline..

Per installare tutta quella roba di rinnovabili servirebbero decenni, ma i problemi energetici ci sono adesso. Quindi tanto vale insistere anche sulla fusione, visto l'orizzonte temporale

Qua il problema è solo che dovreste PRIMA leggere informandovi e POI venire qua a discutere: in un report recente si LEGGE (https://www.ansa.it/ansa2030/notizie/green_blue/2022/01/14/legambiente-rinnovabili-ostaggio-di-burocrazie-e-comitati_8a7ee761-f69b-4ac3-a235-3aa6686bc126.html) che se realizzassimo la metà degli impianti rinnovabili bloccati per la burocrazia, avremmo già raggiunto gli obiettivi del 2030.

E fai conto che il problema è solo burocratico perché sempre LEGGENDO (https://www.ilsole24ore.com/art/taranto-primo-parco-eolico-offshore-d-italia-va-il-completamento-AEfJmVCB) apprendi che il parco offhore di Taranto ha richiesto meno di 6 mesi per fare la maggior parte dei lavori (il 6 febbraio hanno finito di installare la prima turbina e i componenti da installare sono arrivati in settembre 2021) ma il progetto era nato nel 2008, una vergogna.. Fai conto poi che costerà meno di 100 milioni di € x dare un'idea delle cifre..

nickname88
11-02-2022, 10:31
Bene, quando ci si mette assieme si superano grandi ostacoli.SUPERANO ? E' rimasto acceso appena 5 sec, nemmeno il tempo di accendere na sigaretta ! Ma cosa vuoi che abbiano superato ?

Tutta una mossa pubblicitaria fine a se stessa, questi reattore dovrebbero rimanere accesi decenni, non 5 sec !

RM10
11-02-2022, 10:35
Non mi riferivo al mix energetico di pagina 5, quello lo conosciamo, io parlavo parlavo della possibilità di sostenere le necessità di un paese con le rinnovabili ..e da questo punto di vista i grafici di pagina 8 e 9 mostrano che la variabilità complessiva misurata in un anno è minore del 20%..

Che però fa a botte (https://www.ilsussidiario.net/news/energia-piu-cara-del-pnrr-e-solo-colpa-di-putin-e-del-gas-alle-stelle/2289494/) con i numerosi (https://www.cnbc.com/2021/09/29/sse-says-low-wind-dry-conditions-hit-renewable-energy-generation.html) report (https://www.reuters.com/markets/commodities/weak-winds-worsened-europes-power-crunch-utilities-need-better-storage-2021-12-22/) accessibili (https://www.energymonitor.ai/finance/risk-management/weekly-data-changes-in-wind-speed-caused-by-climate-change-may-affect-future-wind-power-output) ovunque, dove a causa della scarsità di vento (che non è una fesseria di poco conto evidentemente) la produzione può crollare dal 35% fino all'85% in meno rispetto della capacità produttiva totale. Altro che installato pari al 120-130% del fabbisogno...

..quindi se avessimo installato le rinnovabili al 120% della necessità, non esisterebbero tempeste perfette: quando ti va bene produci 120% e hai addirittura esubero utile x le interconnessioni-accumuli, per fare idrogeno verde con l'elettrolisi ecc.. ecc.., quando ci sono condizioni avverse cmq produci il 100%.
Il problema è ne stiamo installando 1/10 di quello che dovremmo per stare negli obiettivi 2030 ..e quindi quando ci sono tempeste perfette bruciamo carbone o importiamo gas a cifre folli :muro:

Come sopra, ma questo fa a botte (https://www.ilsole24ore.com/art/energia-fonti-rinnovabili-non-bastano-europa-cresce-rischio-blackout-AEoDA87) con tanti altri problemi spesso sottovalutati per ideologia. Come affermano al Word Energy Council,

"per contrastare la variabilità e l’intermittenza degli impianti eolici e solari si prevedono nel 2050 circa 16 miliardi di chilowattora di sistemi di accumulo a batteria, oltre a un significativo supporto dalle batterie di milioni di veicoli elettrici quando connessi alla rete. Tuttavia, nessun dispositivo collegato tramite inverter può fornire un contributo alla potenza di cortocircuito e all’inerzia del sistema elettrico necessaria per controllare variazioni rapide di frequenza e la stabilità complessiva".

In altre parole, significa inaffidabilità totale dei sistemi energetici, rischi altissimi di blackout anche di lunga durata e immensi danni non solo economici (e non solo per aziende e famiglie), ma anche ecologici, per via di alimenti andati a male da smaltire mentre bisognerà produrre nuovi alimenti, delicati processi industriali interrotti che trasformano costosissime materie prime in spazzatura, e via dicendo.

Ma ancora non basta. Continui a non considerare le questioni sollevate riguardo l'impatto ambientale di eolico e fotovoltaico. Questioni che sono ben presenti a chi conosce l'ecologia (nota, NON l'ecologismo, ma l'ecologia, che è ben altra scienza).

zappy
11-02-2022, 10:50
si, ma vedo che siete voi a non aver capito cosa significhi. Decuplicare i parchi eolici, il fotovoltaico, i bacini idrici.. bazzecole..
è comunque più semplice e veloce che aspettare 20 anni per UNA centrale nucleare o 50-70-mai la fusione;)

massimilianonball
11-02-2022, 10:51
Che però fa a botte (https://www.ilsussidiario.net/news/energia-piu-cara-del-pnrr-e-solo-colpa-di-putin-e-del-gas-alle-stelle/2289494/) con i numerosi (https://www.cnbc.com/2021/09/29/sse-says-low-wind-dry-conditions-hit-renewable-energy-generation.html) report (https://www.reuters.com/markets/commodities/weak-winds-worsened-europes-power-crunch-utilities-need-better-storage-2021-12-22/) accessibili (https://www.energymonitor.ai/finance/risk-management/weekly-data-changes-in-wind-speed-caused-by-climate-change-may-affect-future-wind-power-output) ovunque, dove a causa della scarsità di vento (che non è una fesseria di poco conto evidentemente) la produzione può crollare dal 35% fino all'85% in meno rispetto della capacità produttiva totale. Altro che installato pari al 120-130% del fabbisogno...

Quando il nostro gestore nazionale dell'energia elettrica ti pubblica un report annuale di eseercizio, secondo te, le famose giornate senza vento sono comprese o no? Siamo all'interno di quel 20% o no? :read:


Come sopra, ma questo fa a botte (https://www.ilsole24ore.com/art/energia-fonti-rinnovabili-non-bastano-europa-cresce-rischio-blackout-AEoDA87) con tanti altri problemi spesso sottovalutati per ideologia. Come affermano al Word Energy Council,

"per contrastare la variabilità e l’intermittenza degli impianti eolici e solari si prevedono nel 2050 circa 16 miliardi di chilowattora di sistemi di accumulo a batteria, oltre a un significativo supporto dalle batterie di milioni di veicoli elettrici quando connessi alla rete. Tuttavia, nessun dispositivo collegato tramite inverter può fornire un contributo alla potenza di cortocircuito e all’inerzia del sistema elettrico necessaria per controllare variazioni rapide di frequenza e la stabilità complessiva".

In altre parole, significa inaffidabilità totale dei sistemi energetici, rischi altissimi di blackout anche di lunga durata e immensi danni non solo economici (e non solo per aziende e famiglie), ma anche ecologici, per via di alimenti andati a male da smaltire mentre bisognerà produrre nuovi alimenti, delicati processi industriali interrotti che trasformano costosissime materie prime in spazzatura, e via dicendo.

Ma ancora non basta. Continui a non considerare le questioni sollevate riguardo l'impatto ambientale di eolico e fotovoltaico. Questioni che sono ben presenti a chi conosce l'ecologia (nota, NON l'ecologismo, ma l'ecologia, che è ben altra scienza).

Quelle che hai postato sono le parole di Clerici (come si legge nell'articolo) che rappresentano la sua opinione, nulla di più. Chi invece gestisce materialmente la nostra rete il V2G ha iniziato a studiarlo da poco (QUI (https://www.terna.it/it/media/comunicati-stampa/dettaglio/Inaugurato-a-Mirafiori-il-progetto-pilota-Vehicle-to-Grid)) ..e dovrebbe diventare operativo nel 2023 (QUI (https://insideevs.it/news/459672/fiat-500-elettrica-engie-v2g-mirafiori/)).
Quindi quella di Clerici rimane una sua opinione, mentre gli addetti ai lavori ci stanno lavorando in tutto il mondo. L'importante è percorrere la strada giusta sviluppando le tecnologie necessarie ..e soprattutto basandosi sui dati che pubblica chi è del mestiere senza seguire falsi miti

massimilianonball
11-02-2022, 10:59
Ma ancora non basta. Continui a non considerare le questioni sollevate riguardo l'impatto ambientale di eolico e fotovoltaico. Questioni che sono ben presenti a chi conosce l'ecologia (nota, NON l'ecologismo, ma l'ecologia, che è ben altra scienza).

Mi sono dimenticato di commentare questa parte ..abbi pazienza ma come ho scritto mi sembra evidente che stiamo devastando il pianeta utilizzando nucleare e fossili, quindi così non si può continuare.. Per quanto riguarda le rinnovabili tieni presente che siamo solo all'inizio anche dal punto di vista della ricerca sui materiali e del riciclo degli stessi, quindi ci sono solo margini di miglioramento. Leggevo un paio di giorni fa, ma non trovo l'articolo del riciclo delle batterie che non solo inizia a diventare economicamente conveniente, ma addirittura mostra che con le ultime tecniche utilizzate , le materie prime riciclate non perdono efficacia nel riutilizzo.. non mi sembra male direi..

RM10
11-02-2022, 11:07
Mi sono dimenticato di commentare questa parte ..abbi pazienza ma come ho scritto mi sembra evidente che stiamo devastando il pianeta utilizzando nucleare e fossili, quindi così non si può continuare.. Per quanto riguarda le rinnovabili tieni presente che siamo solo all'inizio anche dal punto di vista della ricerca sui materiali e del riciclo degli stessi, quindi ci sono solo margini di miglioramento. Leggevo un paio di giorni fa, ma non trovo l'articolo del riciclo delle batterie che non solo inizia a diventare economicamente conveniente, ma addirittura mostra che con le ultime tecniche utilizzate , le materie prime riciclate non perdono efficacia nel riutilizzo.. non mi sembra male direi..

Io la pazienza ce l'ho, come ce l'ho avuta per studiare l'ecologia nelle sue innumerevoli branche nel corso non solo degli anni accademici ma anche in seguito, facendo piazza pulita delle ideologie in merito. E quindi con cognizione di causa, ti ripeto: andiamo avanti con le ideologie sulle rinnovabili che poi ci penserà la dura realtà a presentarci il conto ambientale. Faccio notare che il tutto è nato dal fatto che alcuni qui si opporrebbero alla ricerca scientifica "perché abbiamo già le tecnologie che ci servono". Ecco, questa mentalità è pericolosa proprio, non solo per l'umanità, ma anche per l'ambiente stesso.

DukeIT
11-02-2022, 11:13
Dato per scontato che bisogna trovare un'alternativa al fossile, che la fissione è costosa e troppo pericolosa e produce scorie e che nessuno vorrebbe entrambe vicino a casa propria, le alternative sono o sperare che tra 50 anni (per gli ottimisti) si arrivi alla fusione, con costi alti, scorie e nessuna certezza circa la produzione, oppure, finalmente, investire sull'energia sicura, pulita ed economica delle rinnovabili, disponibile da subito.
Certo, anche le rinnovabili richiedono investimenti, e pure ricerca per limitare al massimo l'impatto ambientale, ma la potremmo utilizzare noi stessi e non i nostri figli/nipoti, soprattutto lasceremmo ai nostri figli una soluzione e non un problema.

massimilianonball
11-02-2022, 11:17
Io la pazienza ce l'ho, come ce l'ho avuta per studiare l'ecologia nelle sue innumerevoli branche nel corso non solo degli anni accademici ma anche in seguito, facendo piazza pulita delle ideologie in merito. E quindi con cognizione di causa, ti ripeto: andiamo avanti con le ideologie sulle rinnovabili che poi ci penserà la dura realtà a presentarci il conto ambientale. Faccio notare che il tutto è nato dal fatto che alcuni qui si opporrebbero alla ricerca scientifica "perché abbiamo già le tecnologie che ci servono". Ecco, questa mentalità è pericolosa proprio, non solo per l'umanità, ma anche per l'ambiente stesso.

Di base continuo a non condividere questi vostri atteggiamenti: x come la vedo se uno ha una sua opinione, come la tua in questo caso, antepone un bel "secondo me" e poi con umiltà dice la sua; se invece uno si informa e poi posta qui dati attendibili allora può dire qualcun'altro si sbaglia citando i dati che ha appena postato che dimostrano la correttezza delle sue opinioni.

Ovunque invece (purtroppo non solamente qui sul forum) si leggono frasi autoritarie quanto comandamenti bibilici quando invece sono solo opinioni personali e per giunta senza che nessuno si degni di postare documentazione attendibile a supporto (come quella di Terna qualche post più su..)

wonderbraun
11-02-2022, 11:25
Comunque ci sono più fisici quantistici tra i commentatori di questo sito che al CERN di Ginevra...
Effetto Dunning Kruger ad altissimi livelli...

RM10
11-02-2022, 12:05
Di base continuo a non condividere questi vostri atteggiamenti: x come la vedo se uno ha una sua opinione, come la tua in questo caso, antepone un bel "secondo me" e poi con umiltà dice la sua; se invece uno si informa e poi posta qui dati attendibili allora può dire qualcun'altro si sbaglia citando i dati che ha appena postato che dimostrano la correttezza delle sue opinioni.

Ovunque invece (purtroppo non solamente qui sul forum) si leggono frasi autoritarie quanto comandamenti bibilici quando invece sono solo opinioni personali e per giunta senza che nessuno si degni di postare documentazione attendibile a supporto (come quella di Terna qualche post più su..)

Per quanto riguarda gli impatti, scusa ma l'ecologia non è un'opinione (a differenza dell'ecologismo). Che in nome della fretta si stiano sottovalutando aspetti importanti è chiaro, anche a causa di un'opinione pubblica purtroppo assai digiuna in materie ambientali.

Comunque ci sono più fisici quantistici tra i commentatori di questo sito che al CERN di Ginevra...
Effetto Dunning Kruger ad altissimi livelli...

Fisici quantistici non so, ma le tematiche ambientali le conosco senza dubbio meglio anche di tanti decisori politici; se poi per interessi specifici non si vuole ascoltare la scienza è un'altra questione.

Opteranium
11-02-2022, 16:01
è comunque più semplice e veloce che aspettare 20 anni per UNA centrale nucleare o 50-70-mai la fusione;)
una centrale.. perché due sono troppe. Vabe, impossibile discutere con i fanatici

Bazzilla
11-02-2022, 16:25
Comunque ci sono più fisici quantistici tra i commentatori di questo sito che al CERN di Ginevra...
Effetto Dunning Kruger ad altissimi livelli...

Il post di tutto il thread che condivido al 100%

alien321
11-02-2022, 17:34
come no, ne abbiamo eccome, se si smette finalmente di buttare soldi in queste soluzioni che hanno già dimostrato di essere fallimentari.

e perchè mai dovrebbero durare un mese?:mbe:


Perchè devi mantenere un certo margine in caso il vento non soffi per 1 o 2 settimana o c'è nuvoloso o altro

alien321
11-02-2022, 17:43
Ogni discussione le stesse argomentazioni ma io sto sempre aspettando qualcuno che posti uno studio autorevole che dimostri che con le rinnovabili non si può far fronte alle necessità degli stati..

Poi sul discorso dell'impatto ambientale mi limito a constatare che se siamo arrivati quasi ad un punto di non ritorno, è proprio utilizzando le fossili ed il nucleare, quindi anche qua mi sembra evidente che cambiare è necessario..

Questo è stato preso come riferimento per l'inclusione del nucleare nella tassonomia Europea, il nucleare viene considerato energia pulita:

https://ec.europa.eu/info/sites/default/files/business_economy_euro/banking_and_finance/documents/210329-jrc-report-nuclear-energy-assessment_en.pdf

Questo è un report dove viene chiaramente detto che il nucleare è necessario per la de-carbonizzazione:

https://www.foratom.org/downloads/nov2021_pathways_2050_updated_foratom-analysis/?wpdmdl=47119&masterkey=61a3afb8161a0

DukeIT
11-02-2022, 18:34
Questo è stato preso come riferimento per l'inclusione del nucleare nella tassonomia Europea, il nucleare viene considerato energia pulita:

Purtroppo è vero, l'Europa sta certificando il nucleare come energia pulita, questo dovrebbe far capire quanti e quali interessi ci sono in ballo, visto che anche un bambino delle elementari sa che non c'è nulla di più falso.

massimilianonball
11-02-2022, 20:56
Questo è stato preso come riferimento per l'inclusione del nucleare nella tassonomia Europea, il nucleare viene considerato energia pulita:

https://ec.europa.eu/info/sites/default/files/business_economy_euro/banking_and_finance/documents/210329-jrc-report-nuclear-energy-assessment_en.pdf

Il nucleare entra nella tassonomia verde per scelta politica ma i tecnici della commissione erano del parare opposto ..e l'hanno sotolineato con una petizione dedicata.. QUI (https://www.rinnovabili.it/energia/politiche-energetiche/nucleare-tassonomia-verde-petizione/)

La verità è che il nucleare può aiutare nella transizione ma solo in attesa che si installino le rinnovabili: (secondo me) chi cel'ha fa bene a usarlo piuttosto che usare gas o carbone ..ormai hanno fatto 30, che facciano 31..
Ma quello che è chiaro leggendo dati che nessuno legge (:D ) QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47744107&postcount=44) è che di certo non è necessario ..e qua tolgo il secondo me perché sono dati di esercizio, non stime e fai anche conto che i vari V2G, V2H, interconnessioni, smart grid ecc.. devono ancora andare a regime, ma già oggi si lavora con una variabilità di meno del 20% su base annua..

Questo è un report dove viene chiaramente detto che il nucleare è necessario per la de-carbonizzazione:

https://www.foratom.org/downloads/nov2021_pathways_2050_updated_foratom-analysis/?wpdmdl=47119&masterkey=61a3afb8161a0

Il report di FORATOM (https://www.foratom.org/about-us/) sostiene che il nucleare è necessario? :sofico:
Sorprendente.. :D :D

alien321
11-02-2022, 22:09
Il nucleare entra nella tassonomia verde per scelta politica ma i tecnici della commissione erano del parare opposto ..e l'hanno sotolineato con una petizione dedicata.. QUI (https://www.rinnovabili.it/energia/politiche-energetiche/nucleare-tassonomia-verde-petizione/)



No caro, non inventare, il link che ho postato è del Joint Research Centre (JRC) che È il comitato tecnico della commistione europea, al che è stato anche
interpellato il gruppo "Article 31" che è specifico per valutare gli impatti del materiale radioattivo. Anche questo ha dato ragione al JRC.

Sono quelli che hanno fatto la petizione che sono "abusivi" quelli del TEG che sono stati screditati talmente tanto che sono stati sostituiti alla fine dal JRC


La verità è che il nucleare può aiutare nella transizione ma solo in attesa che si installino le rinnovabili: (secondo me) chi cel'ha fa bene a usarlo piuttosto che usare gas o carbone ..ormai hanno fatto 30, che facciano 31..


In realtà sul nucleare si dice che per il 2045 si valuterò la situazione e se non ci sono altre tecnologie si va avanti di nucleare


Ma quello che è chiaro leggendo dati che nessuno legge (:D ) QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47744107&postcount=44) è che di certo non è necessario ..e qua tolgo il secondo me perché sono dati di esercizio, non stime e fai anche conto che i vari V2G, V2H, interconnessioni, smart grid ecc.. devono ancora andare a regime, ma già oggi si lavora con una variabilità di meno del 20% su base annua..


Tu calcoli in modo lineare, ma non funziona come la pensi tu, se io anche triplico il solare o l'eolico se non c'è vento o non c'è sole, anche se ho il triplo delle pale ho sempre 0 come ricavo energetico.
Senza contare gli squilibri di rete dovuti anche solo a una nuova passeggiare o a un calo improvviso di vento, e per quello devi installare batterie che sono costose, ma soprattutto non esistono

Nessuno dice che non ci vogliono il solare o l'eolico ma è palese che serva anche una fonte energetica sempre disponibile che serva da base e il nucleare è la migliore



Il report di FORATOM (https://www.foratom.org/about-us/) sostiene che il nucleare è necessario? :sofico:
Sorprendente.. :D :D

È stato chiesto un documento non è stato chiesto di che tipo

massimilianonball
11-02-2022, 23:00
No caro, non inventare, il link che ho postato è del Joint Research Centre (JRC) che È il comitato tecnico della commistione europea, al che è stato anche interpellato il gruppo "Article 31" che è specifico per valutare gli impatti del materiale radioattivo. Anche questo ha dato ragione al JRC.

Sono quelli che hanno fatto la petizione che sono "abusivi" quelli del TEG che sono stati screditati talmente tanto che sono stati sostituiti alla fine dal JRC

Io non invento proprio nulla, è stata una decisione che come era facile prevedere, ha creato tante discussioni sia a favore che contro, sia di natura tecnica che non..


Tu calcoli in modo lineare, ma non funziona come la pensi tu, se io anche triplico il solare o l'eolico se non c'è vento o non c'è sole, anche se ho il triplo delle pale ho sempre 0 come ricavo energetico.
Senza contare gli squilibri di rete dovuti anche solo a una nuova passeggiare o a un calo improvviso di vento, e per quello devi installare batterie che sono costose, ma soprattutto non esistono

Ma io non faccio proprio nessun calcolo, sono dati di esercizio di un intero Stato ..e su base annua x giunta. Dentro quindi cìè di tuto, compresa la nuvoletta e la mancanza di vento ..e la variabilità è quella che leggi nei saldi mensili. Fine. Non c'è nulla da interpretare, basta leggere.

Nessuno dice che non ci vogliono il solare o l'eolico ma è palese che serva anche una fonte energetica sempre disponibile che serva da base e il nucleare è la migliore.

..è la scelta migliore ..secondo te (opinione). Che non serva invece è un dato di fatto (dati in alto). Poi giusto x completezza di informazione anche il nucleare mi risulta abbia i suoi PROBLEMI (https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/12/28/francia-altro-incidente-nella-centrale-nucleare-di-tricastin-a-250-km-da-torino-le-autorita-nessuna-contaminazioni-al-di-fuori-del-sito/6439404/) ..e in questo periodo con i prezzi dell'eletricità alle stelle..


È stato chiesto un documento non è stato chiesto di che tipo

Ti nascondi dietro un dito. :rolleyes:

alien321
12-02-2022, 15:54
Io non invento proprio nulla, è stata una decisione che come era facile prevedere, ha creato tante discussioni sia a favore che contro, sia di natura tecnica che non..


Alla faccia 27 a favore 3 contrari e 3 astenuti una vittoria schiacciante




Ma io non faccio proprio nessun calcolo, sono dati di esercizio di un intero Stato ..e su base annua x giunta. Dentro quindi cìè di tuto, compresa la nuvoletta e la mancanza di vento ..e la variabilità è quella che leggi nei saldi mensili. Fine. Non c'è nulla da interpretare, basta leggere.


Uno stato che non arriva al 40% di rinnovabili, 37% per la precisione e di questo 37% la maggior parte è del idroelettrico.
Passare dal 37% al 60% è difficile ma fattibile ma fine!

Arrivare al 70% è praticamente impossibile, vai a vedere la Germania che in 10 anni ha speso 500 000 000 000 di euro ed è al 38% e va di carbone per bilanciare le rinnovabili.

Tu vedi un cazzo di tabella, vedi che il solare in estate e un eolico in inverno si sovrappongono e fine dice che va tutto bene basta aumentare in maniera lineare e tutto si risolve.

Non consideri altro, che ne so la rete di distribuzione concepita per essere centralizzata e non diffusa, i sistemi di accumulo troppo piccoli, i
micro-disequilibri sulla rete dovuti a una non omogenea produzione elettrica sul territorio, al fatto che magari di eolico siamo già a saturazione, come l’idroelettrico, e non possiamo espanderlo!

Al fatto che bisogna anche valutare il costo, con i soldi che abbiamo speso per le rinnovabili avremmo fatto 10 reattori per 10GW di potenza, 10GW sono 1/4 della potenza media richiesta SEMPRE DISPONIBILE!!




..è la scelta migliore ..secondo te (opinione).


Anche secondo l'Europa anche secondo il JRC, dimmi tu uno studio serio che valuti i costi e le tecnologie richieste per avere un Italia al 100% rinnovabile


Che non serva invece è un dato di fatto (dati in alto).


Nope, quella è la situazione attuale al 37% di rinnovabile dammi un documento che valuti il 100% di rinnovabile e poi ne riparliamo


Poi giusto x completezza di informazione anche il nucleare mi risulta abbia i suoi


Non lo metto in dubbio, mica ho detto che non ne ha! Ho detto che non ci sono alternative!
Oltretutto io sarei più propenso a costruire reattori SMR (Small modular reactor) da massimo 600-700MW autofertilizzanti e dalla durata di 20 anni senza ricarica. Una cosa simile a questo : https://www.world-nuclear-news.org/Articles/Nuclearelectrica-to-cooperate-in-development-of-AL
Non è che tutti i reattori sono uguali

massimilianonball
12-02-2022, 16:38
Uno stato che non arriva al 40% di rinnovabili, 37% per la precisione e di questo 37% la maggior parte è del idroelettrico.
Passare dal 37% al 60% è difficile ma fattibile ma fine!

Arrivare al 70% è praticamente impossibile, vai a vedere la Germania che in 10 anni ha speso 500 000 000 000 di euro ed è al 38% e va di carbone per bilanciare le rinnovabili.

Tu vedi un cazzo di tabella, vedi che il solare in estate e un eolico in inverno si sovrappongono e fine dice che va tutto bene basta aumentare in maniera lineare e tutto si risolve.

Non consideri altro, che ne so la rete di distribuzione concepita per essere centralizzata e non diffusa, i sistemi di accumulo troppo piccoli, i
micro-disequilibri sulla rete dovuti a una non omogenea produzione elettrica sul territorio, al fatto che magari di eolico siamo già a saturazione, come l’idroelettrico, e non possiamo espanderlo!

Al fatto che bisogna anche valutare il costo, con i soldi che abbiamo speso per le rinnovabili avremmo fatto 10 reattori per 10GW di potenza, 10GW sono 1/4 della potenza media richiesta SEMPRE DISPONIBILE!!

Il tuo-vostro problema (secondo me) è che siete o poco informati o male informati, probabilmente a causa del fatto che vi crogiolate in un contesto autoreferenziale, come quelli dell'avvocato dell'atomo ai quali quando chiedi qualche dato ti citano le loro FAQ :muro: ..come fai te quando posti i link di foratom.. :rolleyes:

Le cose invece stanno così, LEGGI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47744330&postcount=52): installando la metà degli impianti oggi bloccati per la burocrazia, avremmo già raggiunto gli obiettivi del 2030.. Poi soffermati anche su tempi e cifre di realizzazione. Si parla di anni e milioni di €, non di decenni e miliardi.. :read:

Nope, quella è la situazione attuale al 37% di rinnovabile dammi un documento che valuti il 100% di rinnovabile e poi ne riparliamo

Il documento già tel'ho DATO (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47744107&postcount=44) ..e non è uno di quello prodotti dai siti che frequenti o dalle lobby del nucleare, è un report su un qualcosa che già esiste, come ti ho scritto basta leggerlo. La cosa più importante che ti dimostra è che la loro variabilità è perfettamente accettabile, quindi basta installarle con l'attuale mix (o anche con uno migliore) tra le varie fonti. Arrivati ad una percentuale di installazioni in eccedenza rispetto al fabbisogno (che appunto ne compensi la variabilità) risolverebbe il problema. Fine

zappy
12-02-2022, 17:22
No caro, non inventare, il link che ho postato è del Joint Research Centre (JRC) che È il comitato tecnico della commistione europea

balle.
la francia deve spendere miliardi per ristrutturare i suoi rottami, ed ha forzato la scelta 100% POLITICA e 0% scientifica per i suoi interessi.

peraltro l’immagine qui sotto dimostra inequivocabilmente che il costo dell'energia nucleare NON è affatto più basso.
https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/images/4/42/Electricity_prices_for_household_consumers%2C_first_half_2021_v5.png

alien321
12-02-2022, 19:07
Il tuo-vostro problema (secondo me) è che siete o poco informati o male informati, probabilmente a causa del fatto che vi crogiolate in un contesto autoreferenziale, come quelli dell'avvocato dell'atomo ai quali quando chiedi qualche dato ti citano le loro FAQ :muro: ..come fai te quando posti i link di foratom.. :rolleyes:


Almeno il mio è pertinente i tuoi sono a cazzo


Le cose invece stanno così, LEGGI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47744330&postcount=52):


Letto si para di 50MW e 8 pale, e una fantasiosa dichiarazione per installare 113 Gw di potenza centra nulla con quello che ho chiesto



installando la metà degli impianti oggi bloccati per la burocrazia, avremmo già raggiunto gli obiettivi del 2030.. Poi soffermati anche su tempi e cifre di realizzazione. Si parla di anni e milioni di €, non di decenni e miliardi.. :read:


Dove c'è scritta questa cosa? Dammi un po di informazioni, no perche il documento sopra para di altro!!!!



Il documento già tel'ho DATO (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47744107&postcount=44)


Ma cazzo! Capisci che quello si riferisce a un Italia al 37% di rinnovabili, serve a nulla, nemmeno come carta igienica, dammi un documento
dove ci sono le potenze richieste per avere un Italia stabile a solo fonti rinnovabili!!!

Non documenti parziali


..e non è uno di quello prodotti dai siti che frequenti o dalle lobby del nucleare, è un report su un qualcosa che già esiste,


Che non serve a nulla perchè ci serve un report su cosa sarà futuro prossimo, dove non c'è il GAS, non c'è il carbone non c'è il petrolio.

Mi serve un report dove si dice che potenze di rinnovabili ci servono eventuali sistemi di stoccaggio e costo di tutto


come ti ho scritto basta leggerlo.


Magari capirlo..


La cosa più importante che ti dimostra è che la loro variabilità è perfettamente accettabile,


Grazie al cazzo siamo solo al 37% di rinnovabili, dammi un report con 100%



quindi basta installarle con l'attuale mix (o anche con uno migliore) tra le varie fonti. Arrivati ad una percentuale di installazioni in eccedenza rispetto al fabbisogno (che appunto ne compensi la variabilità) risolverebbe il problema. Fine

Perfetto fammi vedere un documento che dica questo, ma nel documento non voglio vedere ne GAS, ne carbone, ne petrolio avanti vediamo
perche la variabilità al 37% è un conto la variabilità al 100% ma anche al 70% è tutto un altro discorso


Fine

Ma neanche lontanamente

alien321
12-02-2022, 19:15
balle.
la francia deve spendere miliardi per ristrutturare i suoi rottami


Perfetto quei rottami quanta energia nella loro vita hanno prodotto?Quanta CO2 hanno evitato di immettere in atmosfera?
Quanto è il ROE della centrale?


, ed ha forzato la scelta 100% POLITICA e 0% scientifica per i suoi interessi.


27 a 3 e 3 astenuti, non sapevo che la Francia avesse questa forza, RIPETO 27 a 3 non male


peraltro l’immagine qui sotto dimostra inequivocabilmente che il costo dell'energia nucleare NON è affatto più basso.
https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/images/4/42/Electricity_prices_for_household_consumers%2C_first_half_2021_v5.png
[/quote]

Vedo la Germania prima e la Francia ultima fra le nazioni più sviluppate d'europa qualcosa non torna

zappy
12-02-2022, 20:00
Perfetto quei rottami quanta energia nella loro vita hanno prodotto?Quanta CO2 hanno evitato di immettere in atmosfera?
Quanto è il ROE della centrale?

non è possibile calcolato perchè il ciclo del combustibile NON è e non può essere chiuso. (=problema scorie)
inoltre, è uan favola che non si produca CO2. Estrarre il minerale produce CO2, raffinarlo produce CO2, arricchirlo produce CO2, ritrattare il combustibile esausto produce CO2, seppellire le scorie e sorvegliarle per centiania di milioni di anni produrrà CO2.

bisogna avere le fette di salme sugli occhi per non accorgersi che non c'è solo la centrale, ma un lunghissimo e complicatissimo processo prima e dopo, che produce molta CO2. All'incirca è il complementare di carbone/gas/petrolio, che producono CO2 sostanzialmente solo nella centrale e non in tutto il resto della catena.

:read:

Vedo la Germania prima e la Francia ultima fra le nazioni più sviluppate d'europa qualcosa non torna:confused:
non ho capito che intendi.
i fatti sono che il costo (fuori tasse) dell'elettricità è molto ma molto simile sia in italia che in germania che in francia. La differenza la fanno in gran parte le tasse.

massimilianonball
12-02-2022, 21:17
Letto si para di 50MW e 8 pale, e una fantasiosa dichiarazione per installare 113 Gw di potenza centra nulla con quello che ho chiesto

Dove c'è scritta questa cosa? Dammi un po di informazioni, no perche il documento sopra para di altro!!!!

Come ho scritto sopra manco a leggere si riesce qua..:
https://www.ansa.it/ansa2030/notizie/green_blue/2022/01/14/legambiente-rinnovabili-ostaggio-di-burocrazie-e-comitati_8a7ee761-f69b-4ac3-a235-3aa6686bc126.html


Ma cazzo! Capisci che quello si riferisce a un Italia al 37% di rinnovabili, serve a nulla, nemmeno come carta igienica, dammi un documento
dove ci sono le potenze richieste per avere un Italia stabile a solo fonti rinnovabili

Tanta maleducazione e zero voglia di leggere o di capire, buona notte :banned:

alien321
13-02-2022, 13:17
non è possibile calcolato perchè il ciclo del combustibile NON è e non può essere chiuso. (=problema scorie)


e ti pareva neghiamo anche l'evidenza, come se altre attività produttive non producessero scorie, tipo arsenico cromo e altro, anzi quelle sono
perenni, ridicolo


inoltre, è uan favola che non si produca CO2. Estrarre il minerale produce CO2, raffinarlo produce CO2, arricchirlo produce CO2, ritrattare il
combustibile esausto produce CO2, seppellire le scorie e sorvegliarle per centiania di milioni di anni produrrà CO2.


Come per i pannelli fotovoltaici e per le turbine eoliche, anzi il nucleare genere più energia e dura più a lungo


bisogna avere le fette di salme sugli occhi per non accorgersi che non c'è solo la centrale, ma un lunghissimo e complicatissimo processo prima e dopo, che produce molta CO2. All'incirca è il complementare di carbone/gas/petrolio, che producono CO2 sostanzialmente solo nella centrale e non in tutto il resto della catena.


Stessa cosa per tutte le attività umane anche i pannelli fotovoltaici e pale eoliche, e in ogni caso una volta in produzione la centrale NON PRODUCE co2.
Solo gli idioti paragonano il nucleare a carbone gas e petrolio




i fatti sono che il costo (fuori tasse) dell'elettricità è molto ma molto simile sia in italia che in germania che in francia. La differenza la fanno in gran parte le tasse.

Ma scusa chi è prima come costo? La germania!! Chi è che a investito 500 000 000 000 di euro sulle rinnovabili? La germania!!

alien321
13-02-2022, 13:25
Come ho scritto sopra manco a leggere si riesce qua..:
https://www.ansa.it/ansa2030/notizie/green_blue/2022/01/14/legambiente-rinnovabili-ostaggio-di-burocrazie-e-comitati_8a7ee761-f69b-4ac3-a235-3aa6686bc126.html


Che non è l'articolo che hai postato sopra, e pali di saper leggere, fai ridere,
e in ogni caso l’Articolo para non di blocchi dovuto a burocrazie, ma di comitati che hanno protestato per le solite ragioni:

1) Il solare toglie terreno agricolo
2) le pale eoliche rovinano i fondai e uccidono i pennuti

Poi c'è una dichiarazione di un ambientalista, che dice:

"Se anche solo il 50% delle rinnovabili oggi sulla carta venisse realizzato"

Che vuol dire tutto e nulla, potrebbero essere solo progetti iniziali senza senza sovvenzioni e che sono bloccati per motivi veri.

Non è che le pale eoliche le puoi fare dove vuoi



Tanta maleducazione e zero voglia di leggere o di capire, buona notte :banned:

Si infatti tu non capisci un cazzo e ti lamenti degli altri

zappy
13-02-2022, 16:34
e ti pareva neghiamo anche l'evidenza, come se altre attività produttive non producessero scorie, tipo arsenico cromo e altro, anzi quelle sono perenni, ridicolo

e cosa c'entra? sto dicendo che anche il nucleare ha emissioni e scorie chimiche e radioattive notevoli. Non solo dalla centrale ma anche prima ancora di arrivare alla centrale.
fatto che tu ignori totalmente.
Studia. Vatti a cercare i paper IAEA. :read:

Come per i pannelli fotovoltaici e per le turbine eoliche, anzi il nucleare genere più energia e dura più a lungo
peccato che se ti avvicini ad un pannello da buttare non muori cotto dalle radiazioni :rolleyes:
paragone demenziale. Il nucleare dura più a lungo. vero: il pericolo permane per centinaia di migliaia di anni... :p

Stessa cosa per tutte le attività umane anche i pannelli fotovoltaici e pale eoliche, e in ogni caso una volta in produzione la centrale NON PRODUCE co2.
il nucleare produce scorie pericolossissime durante il funzionamento. eolico e solare non producono alcun tipo di scoria di nessun genere durante il funzionamento.
solo un fanboy fanatico non se ne accorge.

Ma scusa chi è prima come costo? La germania!! Chi è che a investito 500 000 000 000 di euro sulle rinnovabili? La germania!!
e cosa c'entra? una ceppa. :rolleyes:

alien321
14-02-2022, 10:09
e cosa c'entra? sto dicendo che anche il nucleare ha emissioni e scorie chimiche e radioattive notevoli.


Quantifica!Poi facciamo un paragone fra la quantità di score generate dal solare-eolico e nucleare, e mettiamo anche la quantità di energia che è stata generata nel corso della loro vita.


Non solo dalla centrale ma anche prima ancora di arrivare alla centrale.
fatto che tu ignori totalmente.


Come per il solare e l'eolico andiamo a vedere le fabbriche Cinesi come seguono le norme? Andiamo a vedere le discariche Cinesi come
sono belle?


Studia. Vatti a cercare i paper IAEA. :read:

Non nego che il nucleare inquina, ma paragonato alla quantità di energia prodotta è accettabile,
e in ogni caso io ho già postato il documento del JRC che ammette che il nucleare non è più dannoso di altre attività umane




peccato che se ti avvicini ad un pannello da buttare non muori cotto dalle radiazioni :rolleyes:


E che c'entra? Se il pannello invece che essere fotovoltaico e termico muori cotto uguale, infatti ci sono le norme di sicurezza in questi casi


paragone demenziale. Il nucleare dura più a lungo. vero: il pericolo permane per centinaia di migliaia di anni... :p


Lo sai che per produrre i pannelli solari e per produrre i generatori eolici si usano materiali che durante la loro raffinazione producono
materiali di scarto come ARSENICO è MERCURIO che essendo elementi non decadono e sono sempre tossici



il nucleare produce scorie pericolossissime durante il funzionamento. eolico e solare non producono alcun tipo di scoria di nessun genere durante il funzionamento.


No ma ne producono in quantità maggiore PRIMA e sono SEMPRE tossiche e che vanno ugualmente gestite


solo un fanboy fanatico non se ne accorge.


Si infatti e si chiama zappy


e cosa c'entra? una ceppa. :rolleyes:

Be la germania paladina delle rinnovabili ha investito un enormità e si ritrova un costo energetico elevato e ugualmente produce una vagonata di CO2, che di un fallimento su tutta la linea

zappy
14-02-2022, 14:48
E che c'entra? Se il pannello invece che essere fotovoltaico e termico muori cotto uguale, infatti ci sono le norme di sicurezza in questi casi

Lo sai che per produrre i pannelli solari e per produrre i generatori eolici si usano materiali che durante la loro raffinazione producono
materiali di scarto come ARSENICO è MERCURIO che essendo elementi non decadono e sono sempre tossici
quoto solo questo per dire che
1) non capisci quello che scrivono gli altri
2) quel genere di scarti si hanno anche nella raffinazione dell'uranio. e parliamo di migliaia di tonnellate.

ciò detto, applico la mia firma e ti lascio al tuo fanatismo religioso

alien321
14-02-2022, 19:29
quoto solo questo per dire che
1) non capisci quello che scrivono gli altri


Magari sei tu che non sai leggere

quoto solo questo per dire che
2) quel genere di scarti si hanno anche nella raffinazione dell'uranio. e parliamo di migliaia di tonnellate.


E quantifica quante sono per il resto? Dai su vai a leggere e fai un paragone, scoprirai che il solare e l'eolico generano rifiuti tossici svariati volte quelle del nucleare


ciò detto, applico la mia firma e ti lascio al tuo fanatismo religioso

Qui l'unico fanatico sei tu e anche, come dice la tua firma, un po idiota

!fazz
15-02-2022, 07:57
datevi una calmata, possibile che non riuscite a discutere in modo civile?