View Full Version : Ucraina, le operazioni militari si finanziano anche con i Bitcoin
Redazione di Hardware Upg
09-02-2022, 10:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/ucraina-le-operazioni-militari-si-finanziano-anche-con-i-bitcoin_104670.html
Varie organizzazioni non governative di matrice attivista e militare hanno ricevuto nell'ultimo anno consistenti donazioni in Bitcoin: le criptovalute usate per aggirare i circuiti bancari tradizionali
Click sul link per visualizzare la notizia.
Therinai
09-02-2022, 10:43
Attendo con ansia il parere degli strateghi di hwu :D
Comunque spero che scoppi questa guerra e che la nato faccia lavorare come si deve gli F35, con quello che ci sono costati.
Attendo con ansia il parere degli strateghi di hwu :D
Comunque spero che scoppi questa guerra e che la nato faccia lavorare come si deve gli F35, con quello che ci sono costati.
Ho letto l'articolo e questi gruppi in teoria dovrebbero essere i "buoni" dal punto di vista della nato, essendo filo-ucraini e anti russi.
Bitcoin è uno strumento neutrale e di libero accesso: possono usarlo sia quelli che reputiamo cattivi (l'isis potrebbe ricevere donazioni, ma anche i filo-russi in ucraina) sia quelli che reputiamo buoni (resistenza anti russa in ucraina, partiti di opposizione anti putin in russia, o un più semplice blogger dissidente anonimo che finanzia il suo blog di denuncia su tor in un paese dittatoriale e paga l'hosting direttamente in bitcoin).
Personalmente la notizia mi lascia indifferentemente non sorpreso.
pabloski
09-02-2022, 10:55
Ho letto l'articolo e questi gruppi in teoria dovrebbero essere i "buoni" dal punto di vista della nato, essendo filo-ucraini e anti russi.
Bitcoin è uno strumento neutrale e di libero accesso: possono usarlo sia quelli che reputiamo cattivi (l'isis potrebbe ricevere donazioni, ma anche i filo-russi in ucraina) sia quelli che reputiamo buoni (resistenza anti russa in ucraina, o un più semplice blogger dissidente che finanzia il suo blog su tor in un paese dittatoriale).
Personalmente la notizia mi lascia indifferentemente non sorpreso.
Il problema è che questi signori serviranno solo a screditare Bitcoin. Intanto non sono semplicemente filo-ucraini, ma filo-nazisti. Il gruppo più attivo è il C14 che, su consiglio degli americani, ha recentemente cambiato nome in Youth qualcosa.
Per capire che bei tipetti sono https://reportingradicalism.org/en/dossiers/groups/c14-radical-right-wing-group-with-youth-camps-paramilitary-unit-and-history-of-violence
Ovviamente gli americani, per ora, gli parano il posteriore. Quando avranno finito di usarli, li mostreranno al mondo per i nazisti quali sono. E ovviamente uscirà un bel dossier su come questi campioni hanno usato Bitcoin ( magari pure rubati tramite hacking o usando computer zombie per minare ) per finanziare varie attività molto discutibili.
Insomma, il problema è che il popolino ha la memoria corta e si appende al clima del momento generato dai media.
Verrà il giorno, se e quando avranno bisogno di buttare nuovo fango sulle criptovalute, che useranno pure questi signori come esempio di quanto "dannosi" possano essere i Bitcoin.
Per cui, pessima notizia che Bitcoin finisca impelagato in queste faccende. Preferirei che fosse usato solo per scopi mondani.
Il problema è che questi signori serviranno solo a screditare Bitcoin. Intanto non sono semplicemente filo-ucraini, ma filo-nazisti. Il gruppo più attivo è il C14 che, su consiglio degli americani, ha recentemente cambiato nome in Youth qualcosa.
Per capire che bei tipetti sono https://reportingradicalism.org/en/dossiers/groups/c14-radical-right-wing-group-with-youth-camps-paramilitary-unit-and-history-of-violence
Ovviamente gli americani, per ora, gli parano il posteriore. Quando avranno finito di usarli, li mostreranno al mondo per i nazisti quali sono. E ovviamente uscirà un bel dossier su come questi campioni hanno usato Bitcoin ( magari pure rubati tramite hacking o usando computer zombie per minare ) per finanziare varie attività molto discutibili.
Insomma, il problema è che il popolino ha la memoria corta e si appende al clima del momento generato dai media.
Verrà il giorno, se e quando avranno bisogno di buttare nuovo fango sulle criptovalute, che useranno pure questi signori come esempio di quanto "dannosi" possano essere i Bitcoin.
Per cui, pessima notizia che Bitcoin finisca impelagato in queste faccende. Preferirei che fosse usato solo per scopi mondani.
Ah ecco, l'articolo non entrava in ulteriori dettagli. Mi sembrava strano che uscisse una notizia su donazioni a soggetti considerati buoni, come sempre fa notizia solo quando è usato dai cattivi.
Resta comunque valido il mio commento iniziale, che questi siano dalla parte di quelli che consideriamo buoni o di quelli che consideriamo cattivi fa semplicemente parte della natura libera ed aperta di bicoin: possono usarlo sia quelli che troviamo antipatici che quelli che troviamo simpatici.
Ovviamente hai ragione in questo passaggio:
Verrà il giorno, se e quando avranno bisogno di buttare nuovo fango sulle criptovalute, che useranno pure questi signori come esempio di quanto "dannosi" possano essere i Bitcoin.
Non si parlerà mai delle donazioni a soggetti considerati buoni ma si parlerà soltanto di quelle verso i soggetti cattivi.
Notturnia
09-02-2022, 11:29
Attendo con ansia il parere degli strateghi di hwu :D
Comunque spero che scoppi questa guerra e che la nato faccia lavorare come si deve gli F35, con quello che ci sono costati.
a parte che non c'è la guerra ma la NATO ha già detto che non farà niente perchè l'Ucraina NON è nella NATO e quindi stanno solo a guardare e fomentare il casino ma non muoveranno un dito.. figuriamoci un F35..
Therinai
09-02-2022, 12:20
a parte che non c'è la guerra ma la NATO ha già detto che non farà niente perchè l'Ucraina NON è nella NATO e quindi stanno solo a guardare e fomentare il casino ma non muoveranno un dito.. figuriamoci un F35..
Hai ragione, ma magari cambia qualcosa, insomma perché muovere flotte nel mediterraneo se vogliono solo stare a guardare?
Attendo con ansia il parere degli strateghi di hwu :D
Comunque spero che scoppi questa guerra e che la nato faccia lavorare come si deve gli F35, con quello che ci sono costati.
Se ti scandalizzi per il costo degli F35 allora non hai visto questo:
https://it.wikipedia.org/wiki/EL/W-2085
in dotazione anche all'Aeronautica italiana. Costo più di 400 milioni l'uno e ne abbiamo presi due.
Hai ragione, ma magari cambia qualcosa, insomma perché muovere flotte nel mediterraneo se vogliono solo stare a guardare?
Perché ovviamente devi mantenere un atteggiamento difensivo. L'altro giorno c'erano navi russe al largo della Corsica.... Per prudenza fai vedere i muscoli anche tu. Non si sa mai. Poi ovviamente non saremo noi ad attaccare per primi.
Therinai
09-02-2022, 12:46
Se ti scandalizzi per il costo degli F35 allora non hai visto questo:
https://it.wikipedia.org/wiki/EL/W-2085
in dotazione anche all'Aeronautica italiana. Costo più di 400 milioni l'uno e ne abbiamo presi due.
Vabbeh quelli sono sempre utili, gli F35 per ora fanno notizia solo quando finiscono in acqua :asd:
Perché ovviamente devi mantenere un atteggiamento difensivo. L'altro giorno c'erano navi russe al largo della Corsica.... Per prudenza fai vedere i muscoli anche tu. Non si sa mai. Poi ovviamente non saremo noi ad attaccare per primi.
Boh mi sembra una tesi debole, voglio dire la russia lo sa benissimo che i Paesi nato nel mediterraneo sono attrezzati, non credo abbia bisogno di vedere materialmente una fregata o una portaerei navigare per sapere che esiste e che è operativa.
Notturnia
09-02-2022, 12:49
Hai ragione, ma magari cambia qualcosa, insomma perché muovere flotte nel mediterraneo se vogliono solo stare a guardare?
perchè devi fare vedere che tu ci sei.. che hai le palle più grosse.. che sputi più lontano..
è normale.. il maschio Alpha marchia il territorio.. gli umani non sono diversi..
solo che questi giocano con le navi da guerra..
ricordi il piccolo Coreano che ogni tanto tira i missili in mare ?.. una volta si facevano detonare le atomiche perchè facevi vedere al mondo che tu eri potente..
Notturnia
09-02-2022, 12:50
Vabbeh quelli sono sempre utili, gli F35 per ora fanno notizia solo quando finiscono in acqua :asd:
Boh mi sembra una tesi debole, voglio dire la russia lo sa benissimo che i Paesi nato nel mediterraneo sono attrezzati, non credo abbia bisogno di vedere materialmente una fregata o una portaerei navigare per sapere che esiste e che è operativa.
si chiama spavalderia..
ti faccio vedere che io sono qua in barba a tutto quello che hai qua e non puoi farci niente perchè sono 2 centimetri dentro alle acqua internazionali e ti faccio le pernacchie.. è stalking :-D
Boh mi sembra una tesi debole, voglio dire la russia lo sa benissimo che i Paesi nato nel mediterraneo sono attrezzati, non credo abbia bisogno di vedere materialmente una fregata o una portaerei navigare per sapere che esiste e che è operativa.
Anche noi sappiamo che la Russia ha un grande esercito, ma ce lo sbatte in faccia in continuazione... Inanzitutto fai lo splendido facendo vedere al mondo la tua armata. Seconda cosa, magari qualcuno cade in qualche provocazione così hai la scusa per attaccare e non sei neanche dalla parte del torto...
E' sempre stato così.
E poi voglio dire, mi pare normale che se hai navi da guerra russe davanti alle coste ti metti in difesa. Non si sa mai cosa gira nella chiorba di Putin. Ah dimenticavo, con tutti i soldi che gli diamo per il gas offriamo noi.
Therinai
09-02-2022, 13:04
si chiama spavalderia..
ti faccio vedere che io sono qua in barba a tutto quello che hai qua e non puoi farci niente perchè sono 2 centimetri dentro alle acqua internazionali e ti faccio le pernacchie.. è stalking :-D
Figa lo stalking militare, è un concetto belliffimo :asd:
Anche noi sappiamo che la Russia ha un grande esercito, ma ce lo sbatte in faccia in continuazione... Inanzitutto fai lo splendido facendo vedere al mondo la tua armata. Seconda cosa, magari qualcuno cade in qualche provocazione così hai la scusa per attaccare e non sei neanche dalla parte del torto...
E' sempre stato così.
E poi voglio dire, mi pare normale che se hai navi da guerra russe davanti alle coste ti metti in difesa. Non si sa mai cosa gira nella chiorba di Putin. Ah dimenticavo, con tutti i soldi che gli diamo per il gas offriamo noi.
Da quello che ho capito il mostrare l'esercito russo serve per la propaganda interna, insomma ai paesi nato tecnicamente non gliene può fregare di meno di 100K soldati e qualche tank e qualche nave, ma a putin e soci gli serve per tenersi stretto il popolo russo.
Figa lo stalking militare, è un concetto belliffimo :asd:
Da quello che ho capito il mostrare l'esercito russo serve per la propaganda interna, insomma ai paesi nato tecnicamente non gliene può fregare di meno di 100K soldati e qualche tank e qualche nave, ma a putin e soci gli serve per tenersi stretto il popolo russo.
Qualche nave? Ha mobilitato tutta la marina russa, 150 navi... Poi si ovvio, serve anche per propaganda interna.
Therinai
09-02-2022, 13:13
Qualche nave? Ha mobilitato tutta la marina russa, 150 navi... Poi si ovvio, serve anche per propaganda interna.
Tute tutte dici? Beh allora è il momento giusto per invadere la russia :asd:
Tute tutte dici? Beh allora è il momento giusto per invadere la russia :asd:
https://www.repubblica.it/esteri/2022/01/27/news/dall_irlanda_al_bosforo_putin_lancia_la_sfida_globale_con_140_navi_da_guerra-335473334/
randorama
09-02-2022, 13:25
Tute tutte dici? Beh allora è il momento giusto per invadere la russia :asd:
a mandargli una bella cartolina con aldo giovanni e giacomo che gli fanno sssssoootomayor!
https://www.repubblica.it/esteri/2022/01/27/news/dall_irlanda_al_bosforo_putin_lancia_la_sfida_globale_con_140_navi_da_guerra-335473334/
Non è Putin che ti sta sbattendo in faccia la sua flotta, è un giornale italiano che ti sta mostrando questo lato della storia.
Viviamo in un paese NATO, ci inculcano fin da piccoli l'idea che i russi sono i cattivi mentre gli esportatori di democrazia sono sempre i buoni a prescindere.
Ora, non so da che parte stia la ragione o la verità sulla questione Ucraina, nè tantomeno ho intenzione di influenzare l'opinione tua o di altri, vorrei solo instillare almeno il seme del dubbio su ciò che ci viene proposto dagli "organi di informazione" che sono tutt'altro che neutri quando si tratta di riportare notizie che riguardano i nostri alleati strategici.
Non è Putin che ti sta sbattendo in faccia la sua flotta, è un giornale italiano che ti sta mostrando questo lato della storia.
Viviamo in un paese NATO, ci inculcano fin da piccoli l'idea che i russi sono i cattivi mentre gli esportatori di democrazia sono sempre i buoni a prescindere.
Ora, non so da che parte stia la ragione o la verità sulla questione Ucraina, nè tantomeno ho intenzione di influenzare l'opinione tua o di altri, vorrei solo instillare almeno il seme del dubbio su ciò che ci viene proposto dagli "organi di informazione" che sono tutt'altro che neutri quando si tratta di riportare notizie che riguardano i nostri alleati strategici.
Cosa c'è di sbagliato in quell'articolo?
Cosa c'è di sbagliato in quell'articolo?
Assolutamente nulla, come non c'è nulla di sbagliato in tutti i film che abbiamo visto e vediamo al cinema e in TV e nei quali gli eroi e i salvatori sono sempre americani. Un pò come Rocky IV, ricordi Ivan Drago? O Sator di Tenet, giusto per non andare troppo indietro nel tempo. Non c'è nulla di sbagliato.
Cito dall'articolo in questione: "Torna improvvisamente attuale un dialogo risalente un’altra era: l’avvertimento consegnato all’ambasciatore sovietico in una scena del film “Caccia all’Ottobre Rosso”. Eccolo: «Quella che sembra un’esercitazione può essere il preludio alla guerra. Come si fa a dire la differenza? La prudenza impone che noi mandiamo navi a monitorare le vostre. Ma il vostro governo dovrebbe tenere presente che avere le vostre navi e le nostre a una distanza così ravvicinata è intrinsecamente pericoloso»."
Therinai
09-02-2022, 14:04
Cosa c'è di sbagliato in quell'articolo?
Repubblica + contenuto per gli abbonati, per me è sufficiente per non ritenere questa roba attendibile.
Poi magari saranno anche veramente 140 navi a cazzeggiare nel mediterraneo, non vedo quale sia il problema :confused:
Bonaparte2
09-02-2022, 23:24
Be di solito si pagava con valuta fiat, e nessuno si scandalizzava
Repubblica + contenuto per gli abbonati, per me è sufficiente per non ritenere questa roba attendibile.
Poi magari saranno anche veramente 140 navi a cazzeggiare nel mediterraneo, non vedo quale sia il problema :confused:
Sono quasi tutte a pagamento le testate online ormai.. E comunque è un'informazione facilmente reperibile altrove.
AlexSwitch
10-02-2022, 08:39
Sono quasi tutte a pagamento le testate online ormai.. E comunque è un'informazione facilmente reperibile altrove.
Ciò non toglie che Repubblica, come il resto della stampa generalista italiana, sulla crisi ucraina spesso scrive verità parziali o " non verità ", distorcendo la realtà dei fatti che hanno portato la Russia ad una escalation lunga 15 anni ( conferenza di Monaco del 2007 ).
La logica usata dalla stampa è sempre quella del cattivone di turno da isolare e provocare con tutti i mezzi possibili, senza raccontare la visione di chi sta dall'altra parte del muro e sul perchè agisce in una determinata maniera.
A tal proposito, per chi ha voglia e tempo da dedicargli, posso suggerire il canale di geopolitica su YouTube " Mappamundi ", così come quello della rivista Limes, dove la questione ucraina è sviscerata in tutti i suoi aspetti da entrambe le parti.
Per chi volesse approfondire in particolare la " temperatura " della febbre russa, c'è il canale YT di Stefano Tiozzo che pubblica periodicamente dei reportage sulla sua vita quotidiana in Russia con riferimenti politici, geopolitici e sociali.
Chiudo con una mia personalissima considerazione: parafrasando l'opera del Goya " Il sonno della ragione genera mostri ", trovo molto pericoloso ciò che gli USA stanno facendo nell'Europa Orientale in chiave anti russa ( non anti Putin ).
E' la stessa logica che ebbero Francia ed Inghilterra nei confronti della Germania dopo la prima Guerra Mondiale, dove qualche statista ipotizzava addirittura la dissoluzione completa dello Stato tedesco. Da quel " sonno " si generò il mostro del nazismo che portò il mondo intero in una guerra ancora più sanguinosa.
Ciò non toglie che Repubblica, come il resto della stampa generalista italiana, sulla crisi ucraina spesso scrive verità parziali o " non verità ", distorcendo la realtà dei fatti che hanno portato la Russia ad una escalation lunga 15 anni ( conferenza di Monaco del 2007 ).
La logica usata dalla stampa è sempre quella del cattivone di turno da isolare e provocare con tutti i mezzi possibili, senza raccontare la visione di chi sta dall'altra parte del muro e sul perchè agisce in una determinata maniera.
A tal proposito, per chi ha voglia e tempo da dedicargli, posso suggerire il canale di geopolitica su YouTube " Mappamundi ", così come quello della rivista Limes, dove la questione ucraina è sviscerata in tutti i suoi aspetti da entrambe le parti.
Per chi volesse approfondire in particolare la " temperatura " della febbre russa, c'è il canale YT di Stefano Tiozzo che pubblica periodicamente dei reportage sulla sua vita quotidiana in Russia con riferimenti politici, geopolitici e sociali.
Chiudo con una mia personalissima considerazione: parafrasando l'opera del Goya " Il sonno della ragione genera mostri ", trovo molto pericoloso ciò che gli USA stanno facendo nell'Europa Orientale in chiave anti russa ( non anti Putin ).
E' la stessa logica che ebbero Francia ed Inghilterra nei confronti della Germania dopo la prima Guerra Mondiale, dove qualche statista ipotizzava addirittura la dissoluzione completa dello Stato tedesco. Da quel " sonno " si generò il mostro del nazismo che portò il mondo intero in una guerra ancora più sanguinosa.
Eh beh certo, youtube è sempre la fonte di saggezza...
AlexSwitch
10-02-2022, 10:44
Eh beh certo, youtube è sempre la fonte di saggezza...
Se vuoi ti puoi leggere, come ho fatto anche io, stampa più specifica come Limes appunto... Ho suggerito dei canali YT per praticità.... Comunque sia, anche leggendo pubblicazioni specialistiche, potrai constatare come la stampa italiana in generale faccia pietà.
Therinai
10-02-2022, 11:16
Sono quasi tutte a pagamento le testate online ormai.. E comunque è un'informazione facilmente reperibile altrove.
Il problema non è il fatto che siano a pagamento, il problema è che quando non hanno niente di interessante da scrivere, quando non ci sono eventi che attirano l'attenzione, sono costretti a inventarsi qualcosa da scrivere per giustificare il costo dell'abbonamento. Con inventare non mi riferisco alle fake news, mi riferisco al prendere un dato reale, circostanziato e di per se non molto rilevante, ricamarci intorno una storia degna di un best seller estivo da spiaggia, affibiargli un titolone del tipo "ecco perché la terza guerra mondiale è imminente" e via, la redazione anche per oggi porta a casa la pagnotta.
Eh beh certo, youtube è sempre la fonte di saggezza...
Youtube non saprei, ma Limes è abbastanza autorevole (meno di una volta ma sempre da tenenre in considerazione)
Se vuoi ti puoi leggere, come ho fatto anche io, stampa più specifica come Limes appunto... Ho suggerito dei canali YT per praticità.... Comunque sia, anche leggendo pubblicazioni specialistiche, potrai constatare come la stampa italiana in generale faccia pietà.
Ad esempio su quale aspetto? Ho letto La Stampa cartacea più volte rispetto alla crisi ucraina, non ho trovato parteggiamenti o accuse, certo è data maggior enfasi all'Armata Rossa schierata sul confine che sull'incontro Macron-Putin, ma direi che può starci.
Se vuoi ti puoi leggere, come ho fatto anche io, stampa più specifica come Limes appunto... Ho suggerito dei canali YT per praticità.... Comunque sia, anche leggendo pubblicazioni specialistiche, potrai constatare come la stampa italiana in generale faccia pietà.
Limes fa parte dello stesso gruppo editoriale di Repubblica (GEDI)... Quindi mi devi spiegare perché sarebbe meno di parte.
AlexSwitch
10-02-2022, 12:20
Limes fa parte dello stesso gruppo editoriale di Repubblica (GEDI)... Quindi mi devi spiegare perché sarebbe meno di parte.
Fare parte dello stesso gruppo non significa avere la stessa redazione e lo stesso background culturale...
Limes è una rivista di geopolitica, che pubblica articoli sulla base scientifica delle dottrine di relazioni internazionali e di studi strategici.
Ripeto le analisi partono da una visione storica ed oggettiva sull'operato di tutti gli attori coinvolti nella crisi, valutando tutte le variabili in gioco.
Vuoi un esempio? Sulla stampa generalista si lascia intendere che la NATO e la UE siano un blocco unico nel perseguire la politica di containment ( dottrina USA fondata da Kennant e perseguita durante la guerra fredda nei confronti dell'URSS ), mentre diversi partner, Italia inclusa, sono abbastanza restii nel mantenere alta la tensione e la pressione su un Paese che occupa comunque 1/6 delle terre emerse. Addirittura i capoccioni della Bundeswehr sono stati molto critici sia in sede NATO che nei confronti dell'esecutivo tedesco, denunciando la subdola politica USA per ingabbiare anche l'Europa occidentale.
Tutto scritto e detto nel materiale che ho citato...
Fare parte dello stesso gruppo non significa avere la stessa redazione e lo stesso background culturale...
Limes è una rivista di geopolitica, che pubblica articoli sulla base scientifica delle dottrine di relazioni internazionali e di studi strategici.
Ripeto le analisi partono da una visione storica ed oggettiva sull'operato di tutti gli attori coinvolti nella crisi, valutando tutte le variabili in gioco.
Vuoi un esempio? Sulla stampa generalista si lascia intendere che la NATO e la UE siano un blocco unico nel perseguire la politica di containment ( dottrina USA fondata da Kennant e perseguita durante la guerra fredda nei confronti dell'URSS ), mentre diversi partner, Italia inclusa, sono abbastanza restii nel mantenere alta la tensione e la pressione su un Paese che occupa comunque 1/6 delle terre emerse. Addirittura i capoccioni della Bundeswehr sono stati molto critici sia in sede NATO che nei confronti dell'esecutivo tedesco, denunciando la subdola politica USA per ingabbiare anche l'Europa occidentale.
Tutto scritto e detto nel materiale che ho citato...
Quando chi ti paga (e dunque comanda) è lo stesso dubito che ci siano tutte queste differenze. Casomai Limes è centrata sulla geopolitica e Repubblica è più generale, come è ovvio che sia essendo una testata che si occupa di un pò di tutto. Ma non vuol dire che scrivano fesserie.
Notturnia
11-02-2022, 07:10
Fare parte dello stesso gruppo non significa avere la stessa redazione e lo stesso background culturale...
Limes è una rivista di geopolitica, che pubblica articoli sulla base scientifica delle dottrine di relazioni internazionali e di studi strategici.
Ripeto le analisi partono da una visione storica ed oggettiva sull'operato di tutti gli attori coinvolti nella crisi, valutando tutte le variabili in gioco.
Vuoi un esempio? Sulla stampa generalista si lascia intendere che la NATO e la UE siano un blocco unico nel perseguire la politica di containment ( dottrina USA fondata da Kennant e perseguita durante la guerra fredda nei confronti dell'URSS ), mentre diversi partner, Italia inclusa, sono abbastanza restii nel mantenere alta la tensione e la pressione su un Paese che occupa comunque 1/6 delle terre emerse. Addirittura i capoccioni della Bundeswehr sono stati molto critici sia in sede NATO che nei confronti dell'esecutivo tedesco, denunciando la subdola politica USA per ingabbiare anche l'Europa occidentale.
Tutto scritto e detto nel materiale che ho citato...
c'è chi crede che Biden sia l'amico nonostante sia colpa sua per una bella percentuale l'aumento dei costi in europa (che guarda caso non è avvenuto in america..)
anche di fronte a numeri e dati si insiste a pensare che lui e la germania siano amici dell'europa e che Putin sia il cattivone.. questo porta a danni economici incalcolabili eppure la gente normale non va oltre il proprio naso e non si rende conto che le azioni di alcuni hanno causato e tenuto in piedi il teatrino.. e noi ne paghiamo le conseguenze.
Notturnia
11-02-2022, 07:14
Quando chi ti paga (e dunque comanda) è lo stesso dubito che ci siano tutte queste differenze. Casomai Limes è centrata sulla geopolitica e Repubblica è più generale, come è ovvio che sia essendo una testata che si occupa di un pò di tutto. Ma non vuol dire che scrivano fesserie.
non scrivono fesserie ma si possono scrivere come si vuole che vengano lette..
puoi enfatizzare l'aumento dei prezzi, puoi enfatizzare il motivo attuale che lo ha generato.. puoi dimenticare il perchè è successo.. etc..
guarda le cavolate che dicono su Gazprom dicendo che la Russia ha prenotato meno capacità sullo Yamal per portare metano in europa di quanta ne avesse prima.. sembra che la Russia cattiva non ci voglia dare il metano.. ma la notizia non dice che la Russia ha prenotato meno capacità sullo Yamal perchè sono SCADUTI i contratti che l'europa NON ha voluto rinnovare a prezzo basso.. e quindi è colpa della Russia che onora i contratti rimasti o dell'Europa che non li ha prorogati nonostante la proposta di Gazprom ?..
ma sui giornali è arrivata solo la parte che la Russia riduce l'export verso l'Europa.. notizia vera.. ma manca il motivo per cui è stato fatto.. manca il fatto che l'Europa ha chiuso i contratti bilaterali a 0,15-0,2 €/Smc per spostare gli acquisti sul "nuovo" Spot-Market a 0,7-0,85 €/Smc (non si capisce subito il motivo...)
è l'Europa che lo ha causato.. semplicemente Gazprom non prenota (e paga) capacità che non serve..
AlexSwitch
11-02-2022, 08:33
Quando chi ti paga (e dunque comanda) è lo stesso dubito che ci siano tutte queste differenze. Casomai Limes è centrata sulla geopolitica e Repubblica è più generale, come è ovvio che sia essendo una testata che si occupa di un pò di tutto. Ma non vuol dire che scrivano fesserie.
Permettimi di ribadire... nulla di personale ovviamente. Il refrain dei giudizi di Repubblica e di tante altre testate nazionali alla fine è: Putin ( e la Russia ) è cattivo a prescindere da quanto successo negli ultimi 20 anni nell'Europa orientale.
Ora vero è che Putin non ha una concezione democratica di Stato come quella occidentale, d'altronde la sua formazione culturale e politica è made in URSS, ma qualsiasi altro presidente russo alla fine si sarebbe comportato come lui.
Facciamo un esempio... Se, per assurdo, in Italia vincesse il partito Ruski Vodka e una volta al governo uscisse dalla NATO e comincerebbe ad ospitare nelle basi navali la flotta russa e permettesse di aprire installazioni militari al confine di Francia, Austria e Slovenia, cosa succederebbe? Che reazioni avrebbero gli USA? E se la stessa cosa accadesse in Germania o in Olanda?
Ti ricordi cosa è successo a Cuba quando i sovietici installarono vettori con testate atomiche a meno di 500 Km dai maggiori centri della Florida e del Texas meridionale? Siamo andati molto vicini ad uno scambio di ICBM... ecco la Russia di oggi è nelle stesse condizioni degli USA ad inizio degli anni '60!!
AlexSwitch
11-02-2022, 08:49
non scrivono fesserie ma si possono scrivere come si vuole che vengano lette..
puoi enfatizzare l'aumento dei prezzi, puoi enfatizzare il motivo attuale che lo ha generato.. puoi dimenticare il perchè è successo.. etc..
guarda le cavolate che dicono su Gazprom dicendo che la Russia ha prenotato meno capacità sullo Yamal per portare metano in europa di quanta ne avesse prima.. sembra che la Russia cattiva non ci voglia dare il metano.. ma la notizia non dice che la Russia ha prenotato meno capacità sullo Yamal perchè sono SCADUTI i contratti che l'europa NON ha voluto rinnovare a prezzo basso.. e quindi è colpa della Russia che onora i contratti rimasti o dell'Europa che non li ha prorogati nonostante la proposta di Gazprom ?..
ma sui giornali è arrivata solo la parte che la Russia riduce l'export verso l'Europa.. notizia vera.. ma manca il motivo per cui è stato fatto.. manca il fatto che l'Europa ha chiuso i contratti bilaterali a 0,15-0,2 €/Smc per spostare gli acquisti sul "nuovo" Spot-Market a 0,7-0,85 €/Smc (non si capisce subito il motivo...)
è l'Europa che lo ha causato.. semplicemente Gazprom non prenota (e paga) capacità che non serve..
Come ho scritto prima è la stessa situazione della crisi di Cuba negli anni '60.
Davvero un Krusciov pazzo furioso decise di punto in bianco di piazzare decine di testate atomiche sotto il sedere degli USA per una mera dimostrazione di forza?
Oppure, come riportato per anni quasi esclusivamente nei testi di storia delle relazioni internazionali e dalle riviste scientifiche del settore, Krusciov rispose alla mossa americana di installare missili equipaggiatili con testate atomiche in Turchia, alleato NATO, al confine con l'URSS?
Notturnia
11-02-2022, 11:43
Come ho scritto prima è la stessa situazione della crisi di Cuba negli anni '60.
Davvero un Krusciov pazzo furioso decise di punto in bianco di piazzare decine di testate atomiche sotto il sedere degli USA per una mera dimostrazione di forza?
Oppure, come riportato per anni quasi esclusivamente nei testi di storia delle relazioni internazionali e dalle riviste scientifiche del settore, Krusciov rispose alla mossa americana di installare missili equipaggiatili con testate atomiche in Turchia, alleato NATO, al confine con l'URSS?
opterei per la seconda.. visto anche le tempistiche di andata e ritorno..
ma è come il disastro del Vajont da noi che in tv e in quella porcata di Paolini è stato pubblicato con delle date invertite per fare sensazionalismo sul disastro e che invece, mettendo in ordine le date, fa capire come non ci fosse una speculazione dietro..
leggere le cose bene aiuta a comprendere meglio.. ripeto.. a me Putin non sta simpatico.. anzi.. ma è ridicolo non capire che mettergli armi sotto casa sua, in un'ex nazione URSS non possa che essere vista come minaccia per lui e agisca di conseguenza..
pare Transformer 1 quando gli USA si stupivano dell'aumento degli armamenti russi e cinesi e la tipa fa presente "ma non lo fate anche voi ?"
qua è uguale.. solo che giocano (gli americani) con i nostri soldi...
pabloski
11-02-2022, 11:56
testate atomiche in Turchia, alleato NATO, al confine con l'URSS?
ed erano a 2000km da Mosca
oggi si pretende che i russi stiano zitti con le testate piazzate a 600km da Mosca ( 7 minuti di volo per un missile Minuteman di vecchia concezione )
mah!!
Permettimi di ribadire... nulla di personale ovviamente. Il refrain dei giudizi di Repubblica e di tante altre testate nazionali alla fine è: Putin ( e la Russia ) è cattivo a prescindere da quanto successo negli ultimi 20 anni nell'Europa orientale.
ti ripeto la domanda, pur non avendo letto La Repubblica, ma La Stampa, che fa parte dello stesso gruppo, non ho visto nulla di quello cui accenni, anzi, le critiche agli Usa non sono mancate, hai qualche dato in più?
pabloski
11-02-2022, 12:02
Ma non vuol dire che scrivano fesserie.
quella delle mille e rotti minacce giornaliere alla Segre era una menzogna e fu sgamata e il vicedirettore di Repubblica andò in tv, dalla Palombelli, a fingersi un mix tra lo stupido e quello che scendeva dalle nuvole
e come dimenticare le minacce a Salvini ( per le quali furono deferiti )?
insomma, Repubblica sta al giornalismo come mia nonna sta alla gioventu'
pabloski
11-02-2022, 12:06
ti ripeto la domanda, pur non avendo letto La Repubblica, ma La Stampa, che fa parte dello stesso gruppo, non ho visto nulla di quello cui accenni, anzi, le critiche agli Usa non sono mancate, hai qualche dato in più?
Notato anch'io, segno che i poteri forti europei non ci stanno a farsi distruggersi in una nuova guerra pan-europea, solo per far divertire qualche guerrafondaio d'oltreoceano
ricordiamoci che pezzi dell'establishment americano finanziarono l'ascesa dei nazisti ed è difficile non vederci dietro un cinico calcolo ( che infatti ha portato alla trasformazione degli USA in una superpotenza globale )
se gli europei non si fossero massacrati tra di loro, gli USA non sarebbero mai diventati l'impero che sono oggi
quella delle mille e rotti minacce giornaliere alla Segre era una menzogna e fu sgamata e il vicedirettore di Repubblica andò in tv, dalla Palombelli, a fingersi un mix tra lo stupido e quello che scendeva dalle nuvole
e come dimenticare le minacce a Salvini ( per le quali furono deferiti )?
insomma, Repubblica sta al giornalismo come mia nonna sta alla gioventu'
A parte che stavamo parlando di tutt'altri argomenti, ma poi si può trovare magagne praticamente su ogni giornale. Poi non mi pagano certo per difendere Repubblica.
AlexSwitch
11-02-2022, 12:14
ed erano a 2000km da Mosca
oggi si pretende che i russi stiano zitti con le testate piazzate a 600km da Mosca ( 7 minuti di volo per un missile Minuteman di vecchia concezione )
mah!!
2000 e più Km da Mosca, S. Pietroburgo ( Leningrado al tempo ) e le principali città nella regione degli Urali, ma vicinissimi alla basi in Crimea, al bacino industriale di Volgograd ( al tempo Stalingrado ), al distretto petrolifero di Baku...
Biden sta davvero tirando troppo la corda per sue questioni di politica interna e per rinsaldare la sfera d'influenza USA in Europa ed allo stesso tempo dare un segnale alla Cina sulla sua " determinazione ". Ma sta finendo di mettere la Russia con le spalle al muro, minacciandola da occidente e, di riflesso, destabilizzando i territori caucasici ex sovietici... Per il momento ha ottenuto la creazione di un asse russo-cinese, che rinforzerà Pechino e le sue mire su Taiwan e Hong Kong nonché in tutto la zona che va dal Mar Cinese a quello del Giappone.
Visto che il vero nemico dell'Occidente è proprio la Cina, che non ha mai nascosto la sua politica espansionistica e di imperialismo economico, che gli USA hanno sottovalutato parecchio nel corso degli ultimi decenni ad oggi ( vedasi Afghanistan ), Biden si sta cacciando in una situazione molto pericolosa perchè ora deve gestire due fronti molto lontani tra loro e molto diversi per caratteristiche degli attori e delle forze impegnate.
Il tutto senza contare le enormi implicazioni economiche che deriverebbero da uno scontro armato...
L'Europa, che potrebbe agire di sua iniziativa se volesse ( come ha iniziato a fare Macron ), sarebbe la regione del mondo che pagherebbe di più in un conflitto viste le dipendenze energetiche dalla Russia ed economiche dalla Cina.
Permettimi di ribadire... nulla di personale ovviamente. Il refrain dei giudizi di Repubblica e di tante altre testate nazionali alla fine è: Putin ( e la Russia ) è cattivo a prescindere da quanto successo negli ultimi 20 anni nell'Europa orientale.
Boh, a me non sembra.
ed erano a 2000km da Mosca
oggi si pretende che i russi stiano zitti con le testate piazzate a 600km da Mosca ( 7 minuti di volo per un missile Minuteman di vecchia concezione )
mah!!
Kaliningrad ti dice nulla?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.