PDA

View Full Version : NVMe m2 non appare nel boot menu


keyvan
08-02-2022, 17:36
Ciao a tutti, ragazzi ho un problema con la mia nuova nvm2 samsung 980 pro, in pratica dopo averlo inserito nella scheda madre, installo windows e tutto bene , ma quando vado nel bios per impostare boot, la mobo non lo vede nemmeno e mi da come priorità di boot la vecchia ssd che avevo con windows , come impostare la nuova in modo che appaia nella lista di boot? devo aggiungere che a parte questo quando accendo il computer alla videata dove mi chiede con quale sistema devo avviare il windows , la nuova si vede e parte windows correttamente.

alexbric
08-02-2022, 23:11
Non sono un esperto ma non converrebbe staccare fisicamente il vecchio ssd? Potrebbe risultare un conflitto con due dischi di boot.

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

keyvan
09-02-2022, 01:40
Non sono un esperto ma non converrebbe staccare fisicamente il vecchio ssd? Potrebbe risultare un conflitto con due dischi di boot.

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

No, non servirebbe a nulla e non parte niente, rimanendo alla prima schermata nera che ti chiede di premere un tasto per schegliere un altra fonte o qualcosa del genere.
Devo trovare un modo che sia riconoscibile da uefi.

-Yara-
09-02-2022, 11:16
Hai installato Windows con gli altri SSD installati?
Windows posiziona il suo Windows Boot Manager sul primo SSD che trova e non necessariamente su quello su cui lo installi.
Stacca tutti i dischi che hai, collega solo il 980 e reinstalla windows.
Poi rimetti gli altri dischi e verifica se viene listato tra le periferiche di boot

keyvan
09-02-2022, 11:33
Hai installato Windows con gli altri SSD installati?
Windows posiziona il suo Windows Boot Manager sul primo SSD che trova e non necessariamente su quello su cui lo installi.
Stacca tutti i dischi che hai, collega solo il 980 e reinstalla windows.
Poi rimetti gli altri dischi e verifica se viene listato tra le periferiche di boot

Si, era quello che pensavo alla fine, ma conviene? considera che per istallare windows mi occore 5 minuti ma per tutto il resto almeno due giorni (installazione programmi e vari settaggi).

-Yara-
09-02-2022, 13:12
Beh ovviamente se hai roba dentro quell'installazione non conviene, pensavo fosse un SO pulito senza niente dentro.
Ti conviene allora, staccare per sicurezza l'ssd "secondario" e tenere su solo l'nvme m.2
Poi fai il boot con una chiavetta con l'installer di win10, shift+f10 per aprire il prompt dei comandi e da li ricostrusci il bootloader.

Cerca con google "windows boot manager repair uefi" e si trovano diverse guide..
http://woshub.com/how-to-repair-uefi-bootloader-in-windows-8/

keyvan
09-02-2022, 15:46
Beh ovviamente se hai roba dentro quell'installazione non conviene, pensavo fosse un SO pulito senza niente dentro.
Ti conviene allora, staccare per sicurezza l'ssd "secondario" e tenere su solo l'nvme m.2
Poi fai il boot con una chiavetta con l'installer di win10, shift+f10 per aprire il prompt dei comandi e da li ricostrusci il bootloader.

Cerca con google "windows boot manager repair uefi" e si trovano diverse guide..
http://woshub.com/how-to-repair-uefi-bootloader-in-windows-8/

Ti ringrazio moltissimo, è molto interessante questa soluzione , ma io ho win 11 su tutti e due dischi, cambia qualcosa?

-Yara-
09-02-2022, 16:07
Bella domanda, non saprei proprio.
Per ora non mi è mai capitato di riparare un bootloader di windows 11, penso sia simile se non uguale..
https://www.thewindowsclub.com/how-to-repair-the-efi-bootloader-in-windows

keyvan
09-02-2022, 16:38
Bella domanda, non saprei proprio.
Per ora non mi è mai capitato di riparare un bootloader di windows 11, penso sia simile se non uguale..
https://www.thewindowsclub.com/how-to-repair-the-efi-bootloader-in-windows

Nooo, troppo complicato mi arrendo :D

-Yara-
09-02-2022, 16:57
Più che altro, secondo me, nell'm.2 dove attualmente hai windows 11, non c'è proprio la partizione EFI che contiene il bootloader
Dovresti crearla tu e poi "riparare" il bootloader..
Lo puoi fare da windows tramite il disk manager oppure con qualche software tipo partition wizard
e poi seguire tutti i passaggi

keyvan
09-02-2022, 18:50
Più che altro, secondo me, nell'm.2 dove attualmente hai windows 11, non c'è proprio la partizione EFI che contiene il bootloader
Dovresti crearla tu e poi "riparare" il bootloader..
Lo puoi fare da windows tramite il disk manager oppure con qualche software tipo partition wizard
e poi seguire tutti i passaggi

Però scusa mi viene una domanda a questo punto, mettiamo che assemblo un pc nuovo con un solo nvme m2 nuova di zecca e nessun altro hard disk, cosi come sono non posso installare un nuovo sistema operativo? mi sembra assurdo.

-Yara-
09-02-2022, 21:47
certo che puoi
il "problema" nasce solo quando ne hai due o piu
credo che se hai un m.2 e un ssd sata e installi windows sull'm.2, l'installer vada ad installare il bootloader sul primo disco che trova.
Che magari e' il sata0.
Non ho mai ben capito come funziona. Probabilmente l'installer di windows va a vedere dove c'e' gia' un bootloader e se lo installa li...

keyvan
09-02-2022, 22:20
certo che puoi
il "problema" nasce solo quando ne hai due o piu
credo che se hai un m.2 e un ssd sata e installi windows sull'm.2, l'installer vada ad installare il bootloader sul primo disco che trova.
Che magari e' il sata0.
Non ho mai ben capito come funziona. Probabilmente l'installer di windows va a vedere dove c'e' gia' un bootloader e se lo installa li...

Allora vediamo nel mio caso, stacco tutti gli hard disk e lascio solo nvme sul pc, il computer non vede nessun hard disk da poter installare windows, e vedo la boot priority vuota, ecco il problema.

-Yara-
09-02-2022, 22:25
Momento.
Il disco viene visto dal bios/uefi?
Aldilà della lista di boot dico.
Io ho capito che adesso tu riesci ad entrare nel sistema operativo installato nel m.2.
Solo che nel bios vedi come periferica di boot solo il secondo ssd

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk

keyvan
09-02-2022, 23:17
Momento.
Il disco viene visto dal bios/uefi?
Aldilà della lista di boot dico.
Io ho capito che adesso tu riesci ad entrare nel sistema operativo installato nel m.2.
Solo che nel bios vedi come periferica di boot solo il secondo ssd

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk

Si viene visto nel bios ma non nel menu di boot.

alexbric
10-02-2022, 07:17
Scusa, mi interessa il discorso. Non ho capito se sul nuovo hai fatto il clone del vecchio o se hai installato il SO da zero.

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

-Yara-
10-02-2022, 07:31
Si viene visto nel bios ma non nel menu di boot.

Bene.
Quindi come dicevo prima, quando hai installato windows nel m.2, l'installer di windows ha messo il bootloader nell'altro ssd e non nel m.2.
Per questo non lo vedi nel menu di boot
Quindi o ricostruisci il bootloader nel m.2 oppure reinstalli windows nel m.2 SENZA collegare nessun altro disco al pc.

@alexbric: secondo me non ha fatto nessun clone. Anche perché se così fosse dovrebbe funzionare tutto senza problemi

alexbric
10-02-2022, 08:19
@alexbric: secondo me non ha fatto nessun clone. Anche perché se così fosse dovrebbe funzionare tutto senza problemi

È questo che mi incuriosisce. Non capisco se ha lasciato il disco vecchio con il SO installato nel pc o meno.

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

keyvan
10-02-2022, 12:28
Scusa, mi interessa il discorso. Non ho capito se sul nuovo hai fatto il clone del vecchio o se hai installato il SO da zero.

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

Ciao alex, non ho clonato proprio nulla.

Bene.
Quindi come dicevo prima, quando hai installato windows nel m.2, l'installer di windows ha messo il bootloader nell'altro ssd e non nel m.2.
Per questo non lo vedi nel menu di boot
Quindi o ricostruisci il bootloader nel m.2 oppure reinstalli windows nel m.2 SENZA collegare nessun altro disco al pc.

@alexbric: secondo me non ha fatto nessun clone. Anche perché se così fosse dovrebbe funzionare tutto senza problemi

Esattamente, il bootloader era già nel vecchio ssd ,ho provato ieri sera a staccare tutto , ho acceso il pc col solo nvme m2 , e vuoi ridere? non partiva nemmeno bios, solo una schermata nera, ho rimesso il vecchio ssd e ripartito tutto come prima.
A questo punto quello che io vorrei è poter mettere una partizione efi nella nuova , eliminare la vecchia partizione efi e far partire da zero tutto tramite la nuova nvme m2, ma sembra un impresa impossibile.
E non capisco perchè se stacco tutto lasciando solo nvme m2 non vedo più partire nemmeno bios ma solo una schermata nera.

-Yara-
10-02-2022, 13:08
Ciao alex, non ho clonato proprio nulla.



Esattamente, il bootloader era già nel vecchio ssd ,ho provato ieri sera a staccare tutto , ho acceso il pc col solo nvme m2 , e vuoi ridere? non partiva nemmeno bios, solo una schermata nera, ho rimesso il vecchio ssd e ripartito tutto come prima.
A questo punto quello che io vorrei è poter mettere una partizione efi nella nuova , eliminare la vecchia partizione efi e far partire da zero tutto tramite la nuova nvme m2, ma sembra un impresa impossibile.
E non capisco perchè se stacco tutto lasciando solo nvme m2 non vedo più partire nemmeno bios ma solo una schermata nera.

E' esattamente quello che devi fare
Per il fatto che mettendo solo l'm.2 non riesci ad entrare nemmeno nel bios beh, non saprei proprio.
La scheda madre è una asus? Perché in teoria le asus (non so se anche altre marche lo facciano) durante il POST fa vari check (corrispondenti a dei led sulla scheda madre): CPU, DRAM, VGA e BOOT. L'ultima, cioè il boot, va a vedere se ci sono dei dischi bootabili nel sistema, ed effettivamente l'm.2 senza l'altro disco non è bootabile.
Non vorrei che fosse per quello. Quanto hai aspettato?
Prova a lasciarlo li un po'

keyvan
10-02-2022, 18:59
E' esattamente quello che devi fare
Per il fatto che mettendo solo l'm.2 non riesci ad entrare nemmeno nel bios beh, non saprei proprio.
La scheda madre è una asus? Perché in teoria le asus (non so se anche altre marche lo facciano) durante il POST fa vari check (corrispondenti a dei led sulla scheda madre): CPU, DRAM, VGA e BOOT. L'ultima, cioè il boot, va a vedere se ci sono dei dischi bootabili nel sistema, ed effettivamente l'm.2 senza l'altro disco non è bootabile.
Non vorrei che fosse per quello. Quanto hai aspettato?
Prova a lasciarlo li un po'

Quello di aspettare non credo che serva a molto, ma pensandoci non vorrei che fosse un qualche tipo di memoria nel bios che ha ormai stabilito che i la ssd vecchia sia indispensabile, ma la vedo molto strana anche questa.

-Yara-
10-02-2022, 19:19
Eh ok, ma se non fa nemmeno il post allora c'e' un problema.
Vedo che la tua scheda madre nella parte bassa ha un display che restituisce dei numeri in esadecimale.
Quando hai solo l'm.2 inserito e non fa il post, prova a vedere che numero salta fuori.
Poi nel manuale della scheda madre ci dovrebbe essere scritto il "problema" corrispondente.

Aspettare serve, perche' se e' li appeso che sta cercando di fare qualcosa e tu spegni subito magari stai interrompendo qualcosa che la scheda madre sta facendo.
Ecco perche' parlavo di led.
Per cercare di capirci qualcosa bisogna pur partire da qualche parte.
Puoi anche provare a resettare il bios, ci dovrebbe essere un jumper da qualche parte.
Oppure togli la batteria e aspetta un po' (con il cavo di alimentazione scollegato), tenendo premuto il pulsante di accesione.

E comunque deve fare il post in ogni caso, ssd vecchio nuovo o quello che sia.

deluxo
10-02-2022, 19:42
successa la stessa cosa , stesso ssd e asus z690 come chipset

è bastato disabilitare da bios il VMD per risolvere la faccenda.

ci ho perso 1 ora.....

keyvan
11-02-2022, 00:59
successa la stessa cosa , stesso ssd e asus z690 come chipset

è bastato disabilitare da bios il VMD per risolvere la faccenda.

ci ho perso 1 ora.....

La mia mobo non è basato su intel ma amd, infatti non esiste prorprio la voce VMD.

deluxo
11-02-2022, 11:00
La mia mobo non è basato su intel ma amd, infatti non esiste prorprio la voce VMD.

è comunque una cosa di come gestisce il chipset il raid, dovresti avere una pagina del bios a riguardo (ma non conosco amd)
Se il bios te la riconosce come RAID lo vedi nell'elenco device ma non è bootabile. Deve assolutamente riconoscerla come NVME.

keyvan
11-02-2022, 16:57
è comunque una cosa di come gestisce il chipset il raid, dovresti avere una pagina del bios a riguardo (ma non conosco amd)
Se il bios te la riconosce come RAID lo vedi nell'elenco device ma non è bootabile. Deve assolutamente riconoscerla come NVME.

Come nvme lo riconosce e lo vede perfettamente, il problema è tutto il resto, oggi ho staccato tutto, ho avviato il pc, non parte più nemmeno bios(schermata nera), ho dovuto resettare il bios per rimettere tutto come era prima :muro:
Codice di errore che mi dava era ppi non trovata, boh.

ciop71
14-02-2022, 12:43
Prova a fare un clone dell'ssd sull'm.2 con un programma tipo minitool partition wizard, selezionando l'opzione che il nuovo disco sia bootabile in modo che crei anche una partizione di avvio.
Lasciando il solo m.2 collegato dovrebbe partire il s.o.

keyvan
14-02-2022, 17:48
Prova a fare un clone dell'ssd sull'm.2 con un programma tipo minitool partition wizard, selezionando l'opzione che il nuovo disco sia bootabile in modo che crei anche una partizione di avvio.
Lasciando il solo m.2 collegato dovrebbe partire il s.o.

Non è male come idea, intanto mi sono fatto una chiavetta con hiren boot che permette di fare una marea di cose, vediamo.