View Full Version : Dal MISE nuova ipotesi incentivi per il settore auto, ma il leader della Lega Salvini non vuole
Redazione di Hardware Upg
07-02-2022, 14:58
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/mercato-green/dal-mise-nuova-ipotesi-incentivi-per-il-settore-auto-ma-il-leader-della-lega-salvini-non-vuole_104614.html
Dal Ministero arrivano ancora segnali di volontà circa il rifinanziamento degli incentivi, ma il leader della Lega Salvini attacca la transizione energetica e punta tutto sul gas
Click sul link per visualizzare la notizia.
jepessen
07-02-2022, 15:04
Ci fosse una volta che sfruttasse l'occasione per stare zitto..
Notturnia
07-02-2022, 15:10
Ci fosse una volta che sfruttasse l'occasione per stare zitto..
parlavi per te ?
perchè per una volta Salvini ci ha preso
il problema non è sovvenzionare le auto a pile che portano via soldi al mercato italiano ma è quello di calmierare i prezzi dell'energia come stanno facendo altre nazioni in europa.
prima pensiamo a non affogare e poi cambiamo la macchina per fare i fighi..
qua il problema è che sono mesi che l'industria italiana rallenta e al governo pensano come sprecare i pochi soldi che ci sono dando sovvenzioni a ditte straniere per vendere in Italia
leggi meglio la notizia e cerca di capire dov'è il problema.. aiutare Tesla e BMW a vendere qualche elettrica o salvare milioni di posti di lavoro in crisi per l'aumento vertiginoso dei prezzi di TUTTO e non solo delle auto a pile ?
non è una cima ma in questo caso almeno ha capito il problema a differenza di altri che vedo che non ci arrivano perchè hanno preconcetti di politica... le aziende stanno rallentando.. e molto.. far vendere auto non prodotte in Italia non aiuta l'indotto italiano.. far chiudere fabbriche italiane riduce la gente che puo' comprare e vivere in Italia.. capisco sia arduo come concetto ma non salviamo il mondo con qualche auto elettrica a pile in più se poi dobbiamo riattivare centrali a carbone per alimentarle .. sarebbe meglio salvare il posto di lavoro agli italiani prima
se c'è arrivato un genio come Salvini puoi arrivarci anche tu
gd350turbo
07-02-2022, 15:15
Dare incentivi per comperare auto a pile ora è come un padre di famiglia che non ha soldi per portare a casa il pane, ma porta un bel lampadario !
:doh:
Ma mi sa che qui, della crisi che sta arrivando ancora non ne hanno sentore.
Doraneko
07-02-2022, 15:24
Mi sembra giusto. Che cambi auto chi se lo può permettere, visto che al momento credo che il paese abbia ben altre priorità. Non è giusto che i soldi delle tasse vadano in cagate, tipo far cambiare auto che magari funzionano ancora per far sì che la gente corra dietro alla moda dell'auto elettrica.
Un po' come la cavolata dei soldi per i monopattini.
premessa nr.1: ho un'auto elettrica.
premessa nr.2: non ho usufruito di nessun incentivo.
pensiero riassunto: ottima la transizione energetica, e ottima la transizione verso le auto elettriche. però in questo caso ha ragione: prima si crea l'infrastruttura, e prima si pensa al conto energetico (e del riscaldamento) che è raddoppiato (o raddoppierà) anche a chi porta a casa 1.000 euro al mese. poi si pensa a dare incentivi a chi vuole comprare 50-60.000 euro di automobile.
TnS|Supremo
07-02-2022, 15:43
premessa nr.1: ho un'auto elettrica.
premessa nr.2: non ho usufruito di nessun incentivo.
pensiero riassunto: ottima la transizione energetica, e ottima la transizione verso le auto elettriche. però in questo caso ha ragione: prima si crea l'infrastruttura, e prima si pensa al conto energetico (e del riscaldamento) che è raddoppiato (o raddoppierà) anche a chi porta a casa 1.000 euro al mese. poi si pensa a dare incentivi a chi vuole comprare 50-60.000 euro di automobile.
Ma che si crei "l'infrastruttura" dei mezzi pubblici. Altro che cambiare l'auto.
Le finte transizioni x.
Sono contrario ad ogni tipo di incentivo, bonus o finaziamento a fondo perduto quando questo crea distorsioni del mercato ed il costo ricade sulla societa (in questo caso sottoforma di debito pubblico) ...ma questa è un'opinione personate.
Detto ciò, mi aspetto che si inventino un bonus "elettricità" per chi la usa per ricaricare l'auto, visto che il prezzo del'kWh è schizzato alle stelle!
gd350turbo
07-02-2022, 17:27
Detto ciò, mi aspetto che si inventino un bonus "elettricità" per chi la usa per ricaricare l'auto, visto che il prezzo del'kWh è schizzato alle stelle!
Io vedo più probabile un aumento delle accise per chi non compera più benzina e usa l'elettricità per viaggiare.
Detto ciò, mi aspetto che si inventino un bonus "elettricità" per chi la usa per ricaricare l'auto, visto che il prezzo del'kWh è schizzato alle stelle!
Per carità...interventi seri per abbassare i costi dell'energia sono una cosa, bonus per non far piangere i possessori di elettrica che ora non possono più dire di risparmiare anche no, se gli costa troppo tornassero ai termici.
Riguardo alla notizia in se penso che questa volta mi tocca dare ragione a Salvini, rabbrividisco al solo pensiero, ma ci sono spese più importanti degli incentivi auto.
Una volta si davano gli incentivi sugli impianti a gpl e metano, che erano e sono tuttora un'eccellenza italiana...
Notturnia
07-02-2022, 19:55
Sono contrario ad ogni tipo di incentivo, bonus o finaziamento a fondo perduto quando questo crea distorsioni del mercato ed il costo ricade sulla societa (in questo caso sottoforma di debito pubblico) ...ma questa è un'opinione personate.
Detto ciò, mi aspetto che si inventino un bonus "elettricità" per chi la usa per ricaricare l'auto, visto che il prezzo del'kWh è schizzato alle stelle!
il bonus va dato alla gente che deve pagare le bollette di casa e non a chi carica le pile dell'auto..
i bonus vanno dati alle aziende in crisi che devono chiudere perchè non possono lavorare con questi prezzi e non a chi ha la macchina a pile e si lamenta dei costi.. alla fin fine ci dicono che sono super efficienti e menate varie..
costano ancora meno delle auto a benzina per km per cui di che si lamentano ?.. hanno la macchina nuova, spendono meno degli altri.. fine.. la gente deve pagare il metano per scaldarsi e l'energia elettrica per la casa non le pile..
TnS|Supremo
07-02-2022, 20:03
hai detto pile per caso?
I profitti ai privati, i bonus per farli campare alla collettività :love:
Concordo su quanto detto sul prezzo dell'energia e penso che i ns governati non si rendano conto della situazione.
Per fare un esempio, in questi gg mi è arrivata la bolletta elettrica dal Servizio Elettrico Nazionale, nell'ultima pagina sono indicati i nuovi prezzi al kWh da gennaio 2022:
in F1 si passa da 0,218 a 0,383 €/kWh
in F23 da 0,197 a 0,340 €/kWh
Più dell'85% :eek: e questi pensando alle automobili a pile
PS: non voglio pensare al gas
Stavolta ha ragionissima
Cjxndnsmsmsmxmxmcjd
Meganerz
08-02-2022, 09:32
parlate tanto, ma vorrei proprio sapere che auto guidate!
Tutte del gruppo fiat immagino! ahahaha
Mamma che ipocrisia!
Abbiamo dato alla Fiat così tanti fondi pubblici che gli incentivi per le macchine elettriche sono un inezia a confronto.
per poi avere indietro prodotti scadenti e spesso di dubbio gusto.
Col piffero che compro italiano
Meganerz
08-02-2022, 09:35
Ultima cosa...Salvini era quello che glorificava Putin, la stessa persona che ha creato questa emergenza.
Ipocrisia a livelli disumani.
Notturnia
08-02-2022, 09:35
parlate tanto, ma vorrei proprio sapere che auto guidate!
Tutte del gruppo fiat immagino! ahahaha
Mamma che ipocrisia!
Abbiamo dato alla Fiat così tanti fondi pubblici che gli incentivi per le macchine elettriche sono un inezia a confronto.
per poi avere indietro prodotti scadenti e spesso di dubbio gusto.
Col piffero che compro italiano
ipocrisia si.. regalare soldi italiani ai cinesi e agli americani al posto di aiutare famiglie e industrie italiane in crisi..
Notturnia
08-02-2022, 09:36
Ultima cosa...Salvini era quello che glorificava Putin, la stessa persona che ha creato questa emergenza.
Ipocrisia a livelli disumani.
altra fesseria
l'emergenza non l'ha creata Putin ma BIDEN con la sua amica Germania.. meglio che ti informi chi ha iniziato il problema nel 2020 e chi lo ha peggiorato a marzo 2021 .. a me sta sulle balle Putin.. ma le menzogne danno pure più fastidio..
diamo a Biden quello che è di Biden e non a Putin che vuole vendere il metano e noi lo impediamo..
Ma che si crei "l'infrastruttura" dei mezzi pubblici. Altro che cambiare l'auto.
Le finte transizioni x.
:ave: :ave: :read:
parlate tanto, ma vorrei proprio sapere che auto guidate!
Tutte del gruppo fiat immagino! ahahaha
Mamma che ipocrisia!
Abbiamo dato alla Fiat così tanti fondi pubblici che gli incentivi per le macchine elettriche sono un inezia a confronto.
per poi avere indietro prodotti scadenti e spesso di dubbio gusto.
Col piffero che compro italiano
Beh sai, un tempo lo stato italiano cercava di non far fallire una azienda che dava lavoro a milioni di persone in Italia, e lo faceva con gli aiuti di stato, così come lo ha fatto anche con Alitalia e banche varie...ora tralasciando che aiuti di stato non se ne possono dare più, e tralasciando che il gruppo fiat non è più italiano da qualche anno, ha sede legale e fattura in Olanda se non sbaglio...il tuo discorso cosa c'entra? Gli incentivi auto sono per tutte le automobili, non solo le elettriche e non solo "italiane", e se qui tante persone non sono d'accordo a darli, tra cui Salvini, è solo perché ci sono altre priorità rispetto al cambio dell'auto...cambio poi che farebbero solo persone già economicamente tranquille, chi non riesce a pagare luce e gas stai tranquillo che non cambia l'auto vecchia, che continuerà tranquillamente a circolare per strada.
La transizione ecologica di cui il governo si riempie la bocca non è comprare l'auto elettrica, ma convertire la nostra intera produzione di elettricità verso energie più pulite, e obiettivo ancora più importante è cercare di raggiungere l'indipendenza energetica...dare oggi incentivi per le auto equivale a guardare una foglia e ignorare la foresta che c'è intorno.
amd-novello
08-02-2022, 10:20
PS: non voglio pensare al gas
la mia corrente è simile all'anno scorso. gas quasi raddoppiato. tragedia.
Ultima cosa...Salvini era quello che glorificava Putin, la stessa persona che ha creato questa emergenza.
Ipocrisia a livelli disumani.
Hai proprio sbagliato obiettivo..
Ha tutte le ragioni ...
Altrochè
So "News" is finally the new "Storia, politica e attualità" ?!? :read:
randorama
08-02-2022, 10:42
altra fesseria
l'emergenza non l'ha creata Putin ma BIDEN con la sua amica Germania.. meglio che ti informi chi ha iniziato il problema nel 2020 e chi lo ha peggiorato a marzo 2021 .. a me sta sulle balle Putin.. ma le menzogne danno pure più fastidio..
diamo a Biden quello che è di Biden e non a Putin che vuole vendere il metano e noi lo impediamo..
stai (edit: state) rispondendo a uno che ha creato un nick apposta per fare scarmazzo, eh...
altra fesseria
l'emergenza non l'ha creata Putin ma BIDEN con la sua amica Germania.. meglio che ti informi chi ha iniziato il problema nel 2020 e chi lo ha peggiorato a marzo 2021 .. a me sta sulle balle Putin.. ma le menzogne danno pure più fastidio..
diamo a Biden quello che è di Biden e non a Putin che vuole vendere il metano e noi lo impediamo..
Si, Putin povera vittima dell'imperialismo giudaico-massonico, l'uso politico delle forniture di gas lo fa Biden?
La favoletta che sia tutta colpa di Putin è falsa tanto come quella che non lo sia per niente.
Notturnia
08-02-2022, 11:43
Si, Putin povera vittima dell'imperialismo giudaico-massonico, l'uso politico delle forniture di gas lo fa Biden?
La favoletta che sia tutta colpa di Putin è falsa tanto come quella che non lo sia per niente.
si dai.. voglio sentirla questa.. son curioso di conoscere la tua versione dei fatti..
vista l'ignoranza sovrana che regna qua sono curioso di sapere che informazioni balzane arrivano alle persone lontane dal problema..
favoletta ?.. :D dai dai.. continua.. vado a prendere gli snack.. magari domani uso le tue informazioni e stralcio quelle di Reuter, Refinitiv, ICIS, .. le tue sembrano più attendibili..
si dai.. voglio sentirla questa.. son curioso di conoscere la tua versione dei fatti..
vista l'ignoranza sovrana che regna qua sono curioso di sapere che informazioni balzane arrivano alle persone lontane dal problema..
favoletta ?.. :D dai dai.. continua.. vado a prendere gli snack.. magari domani uso le tue informazioni e stralcio quelle di Reuter, Refinitiv, ICIS, .. le tue sembrano più attendibili..
Non è la mia, io non formulo teorie cercando di dare soluzioni semplici a problemi complessi
Vai da questi a dirgli che sono lontani dal problema:
https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/la-crisi-europea-cosa-ci-aspetta-32865
Alessandro Gili is an Associate Research Fellow at the ISPI Centre on Business Scenarios (supported by Intesa Sanpaolo) and at the Centre on Infrastructure. He holds a Master in International Trade and Internationalization of Enterprises from the Italian Trade Agency, after obtaining a Master's Degree in International Relations at LUISS University of Rome and attending a course in International Political Economy at the London School of Economics (LSE). He worked also as a Researcher at LUISS Research Centre on International and European Organizations, with a focus on economic issues and in the International/Institutional Affairs Department of Confindustria Nautica.
Cacchio vuoi che capisca questo, Notturnia con un Master in Hardware Upgrade Business Administration, ha detto che è un ignorante fottuto.
Rei & Asuka
08-02-2022, 14:58
Ho 3+2 moto elettriche in pratica, e avrei preso un'auto, ma stavolta ha ragione lui. Tantopiù che c'è il problema dei concessionari che, come arrivano gli incentivi, si buttano a prenderli per sfornare km.0 da tenersi sul groppone.
E allora ci si rompe ancora più le palle perchè se non avessero fatti gli ingordi quelli vecchi duravano un pò di più, quindi che non si lamentino poi.
Io ho gli incentivi regionali che rischio di bruciarsi e non usare proprio per questo...
Notturnia
08-02-2022, 15:28
Non è la mia, io non formulo teorie cercando di dare soluzioni semplici a problemi complessi
Vai da questi a dirgli che sono lontani dal problema:
https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/la-crisi-europea-cosa-ci-aspetta-32865
Alessandro Gili is an Associate Research Fellow at the ISPI Centre on Business Scenarios (supported by Intesa Sanpaolo) and at the Centre on Infrastructure. He holds a Master in International Trade and Internationalization of Enterprises from the Italian Trade Agency, after obtaining a Master's Degree in International Relations at LUISS University of Rome and attending a course in International Political Economy at the London School of Economics (LSE). He worked also as a Researcher at LUISS Research Centre on International and European Organizations, with a focus on economic issues and in the International/Institutional Affairs Department of Confindustria Nautica.
Cacchio vuoi che capisca questo, Notturnia con un Master in Hardware Upgrade Business Administration, ha detto che è un ignorante fottuto.
dovresti imparare a leggere.. scopriresti che non ha detto niente di diverso da quello che ho detto io
ti prendo degli stralci visto che non sai come si legge una notizia economica.
Tutti questi squilibri a livello regionale si sono tradotti in una crisi energetica senza precedenti soprattutto a causa di un elemento strutturale: l’insufficiente offerta di gas naturale. Fin dal 2014, infatti, gli investimenti nella ricerca e sviluppo di giacimenti di idrocarburi sono crollati. Nel momento in cui gli investimenti avevano iniziato a riprendersi dopo la crisi finanziaria globale del 2008-2009, un evento epocale ha rivoluzionato i mercati energetici: gli Accordi di Parigi, che hanno segnato la fine dell’era dei fossili. Da un lato, le aziende petrolifere hanno ridotto drasticamente gli investimenti e l’orizzonte temporale degli stessi, concentrando le poche risorse disponibili nelle operazioni che potessero garantire i maggiori profitti nell’arco di pochi anni.
Inoltre, i prezzi dell’energia in Europa si basano sul meccanismo del prezzo marginale: il costo orario dell’energia è deciso dalla fonte che, alla data ora, risulta indispensabile per la rete.
gli USA si oppongono fortemente al progetto (parla del NS2)
non mi pare che dia la colpa a PUTIN..
complimenti all'articolo del 14 gennaio ma molto di quello che ha scritto è roba che su Reuter e gli altri portali che usiamo per lavoro si sapeva a Settembre se non a Maggio 2021..
ho solo capito che anche quando trovi notizie fatte bene resti incapace di capirle..
si capisce bene nel discorso di Gili che il ginepraio è creato dalle politiche europee e che l'amministrazione BIDEN ha solo peggiorato la situazione ..
si capisce anche che "diverse dozzine di cargo GNL americane sono state reindirizzate dall’Asia all’Europa, spinte dalla crescita dei prezzi" è BIDEN che sta speculandoci di brutto facendo aumentare i prezzi a noi e poi venendo come cavaliere bianco a vendere a 5 volte il prezzo il suo metano..
è ciecità la tua o solo odio per chi lavora nel settore e ne sa di più ?
Notturnia
08-02-2022, 15:29
scordavo.. dai grafici che ha postato si vede che sta parlando con dati vecchi alla mano.. ha gli stoccaggi fermi a metà dicembre con uno riempimento del 64% ...
siamo aggiornati al 8 febbraio noi.. ma tranquillo :-D ci capisci molto tu
nella mappa ha pure il TAP come "planned" .. non male..
giuvahhh
08-02-2022, 16:07
cazzarola. bolletta enel appena arrivata: 320euro al posto dei 130 abituali. sto giro ha ragione salvini.
dovresti imparare a leggere.. scopriresti che non ha detto niente di diverso da quello che ho detto io
ti prendo degli stralci visto che non sai come si legge una notizia economica.
(parla del NS2)
non mi pare che dia la colpa a PUTIN..
complimenti all'articolo del 14 gennaio ma molto di quello che ha scritto è roba che su Reuter e gli altri portali che usiamo per lavoro si sapeva a Settembre se non a Maggio 2021..
ho solo capito che anche quando trovi notizie fatte bene resti incapace di capirle..
si capisce bene nel discorso di Gili che il ginepraio è creato dalle politiche europee e che l'amministrazione BIDEN ha solo peggiorato la situazione ..
si capisce anche che "diverse dozzine di cargo GNL americane sono state reindirizzate dall’Asia all’Europa, spinte dalla crescita dei prezzi" è BIDEN che sta speculandoci di brutto facendo aumentare i prezzi a noi e poi venendo come cavaliere bianco a vendere a 5 volte il prezzo il suo metano..
è ciecità la tua o solo odio per chi lavora nel settore e ne sa di più ?
Pensavo di aver imparato, riprovo piano piano, ma sicuro che uno che scrive "ciecità" possa darmi lezioni di lettura?!
non mi pare che dia la colpa a PUTIN..
Nel quarto trimestre del 2021, le forniture di gas russo all’Europa sono diminuite del 25% rispetto al quarto trimestre del 2020. Come affermato dalla stessa IEA, l’aumento dei prezzi del gas avvenuto in Europa è in larga parte spiegabile dalla riduzione dei flussi di gas russo. E le motivazioni, sempre secondo la IEA, sembrano appartenere alla dimensione geopolitica: il governo di Mosca starebbe usando la leva del gas come strumento di pressione politica nei confronti dell’UE con riferimento alla situazione ucraina.
Sono stato ciecIo a non vederlo! :O
L'Haddetto hai lavori!!
Notturnia
08-02-2022, 17:09
Pensavo di aver imparato, riprovo piano piano, ma sicuro che uno che scrive "ciecità" possa darmi lezioni di lettura?!
Sono stato ciecIo a non vederlo! :O
L'Haddetto hai lavori!!
hai ragione.. attaccati a quel poco che puoi.. sto lavorando e non dedico molto tempo alle fesserie per cui capita che non guardo quello che scrivo..
ma ammetto che ti sfugge il nesso temporale.. quindi.. nel 2020 l'europa inizia la strada che a marzo 2021 porta all'aumento dei prezzi che poi anche i ciechi vedono a settembre 2021..
la minaccia della distruzione dell'ucraina .. perdonami.. è prima o dopo di marzo 2021 ?.. e prima o dopo del veto tedesco all'attivazione del NS2 ? prima o dopo delle minacce di Biden ?.. ah.. giusto.. dopo.. molto dopo.. quindi non è un nesso.. alla peggio ne è un effetto .. e chi ne sta guadagnando ?.. Biden.. bravo.. perchè è Biden che sta facendo i soldi aumentando l'export di un gas che NESSUNO voleva perchè troppo costoso..
ma dai.. non preoccuparti.. puoi riprovarci di nuovo.. ma attento alla data degli eventi.. non mescolare le carte che sennò capisci poco e vedi solo quello che ti fa comodo..
o la minaccia ucraina è dell'estate del 2020 e ci siamo distratti tutti ?.. :mbe:
p.s. se guardi bene di sicuro ho commesso altri errori di grammatica
hai ragione.. attaccati a quel poco che puoi.. sto lavorando e non dedico molto tempo alle fesserie per cui capita che non guardo quello che scrivo..
ma ammetto che ti sfugge il nesso temporale.. quindi.. nel 2020 l'europa inizia la strada che a marzo 2021 porta all'aumento dei prezzi che poi anche i ciechi vedono a settembre 2021..
la minaccia della distruzione dell'ucraina .. perdonami.. è prima o dopo di marzo 2021 ?.. e prima o dopo del veto tedesco all'attivazione del NS2 ? prima o dopo delle minacce di Biden ?.. ah.. giusto.. dopo.. molto dopo.. quindi non è un nesso.. alla peggio ne è un effetto .. e chi ne sta guadagnando ?.. Biden.. bravo.. perchè è Biden che sta facendo i soldi aumentando l'export di un gas che NESSUNO voleva perchè troppo costoso..
ma dai.. non preoccuparti.. puoi riprovarci di nuovo.. ma attento alla data degli eventi.. non mescolare le carte che sennò capisci poco e vedi solo quello che ti fa comodo..
o la minaccia ucraina è dell'estate del 2020 e ci siamo distratti tutti ?.. :mbe:
p.s. se guardi bene di sicuro ho commesso altri errori di grammatica
Beh, capirai che un certo sarcasmo diventa d'obbligo se uno ti dice "ignorante, impara a leggere" e poi spara un'oscenità grammaticale.
Detto questo, se ritorni al primo post la questione era molto più semplice:
Teoria Notturnia: il colpevole é Biden
Risposta: nelle grandi questioni geopolitiche le colpe sono raramente di una parte sola, e questo non é il caso
Notturnia: belinone e ignorante, cacchio ne sai, spara la tua cagata
Risposta: a parte che alle colpe tutte da una parte manco alle Elementari ci credono, ma oltre a me lo pensano fior di esperti
Notturnia: cagate, l'esperto la pensa come me
Risposta: no ecco il quote
Ipotesi: le cause sono tante, Biden, Putin, la Germania, ecc, ecc...lo pensassi solo io potrei essere stronzo, ma minimo siamo in due, di cui uno non parrebbe essere preso dalla strada.
Aggiungiamo che le tensioni Russia Ucraina ci sono da qualche anno, e le avvisaglie di invasione sono di fine Ottobre/inizio Novembre.
Diciamo che forse forse non ho io il 100% di stronzaggine, chiedo una condivisione di responsabilità, mal comune mezzo gaudio.
Notturnia
08-02-2022, 18:32
sono mesi che dico che il problema è ANCHE Biden..
i problemi sono tanti e partono tutti da Parigi 2020 e l'imbranataggine dei nostri politici.. poi questo ha permesso agli squali come Biden di sguazzarci.. certo che non è l'unico.. anche Putin non puo' lamentarsi.. quello che non vende da noi lo compra la Cina che ha commissionato il raddoppio dei gasdotti in tempi record per prendere il metano che l'Europa ha detto di non volere più..
Putin, che non è un santo, ha detto "Europa non mi rinnovi i contratti ?.. Ok.. Ehi Xi.. che ti va qualche miliardo di metri cubi di metano al prezzo a cui gli Europei hanno detto che non gli interessa più ?.. sai in Europa desso preferiscono metà del metano a 4 volte il prezzo che avevo proposto per cui sono a posto.. se tu vuoi il resto" ..
E Questo lo ha fato pure il Qatar.. l'Australia.. e l'AMERICA di Biden.. poi quando il nostro metano è salito a 1 €/Smc al posto di 0,25 grazie all'ostruzionismo della Germania (chiesto da Biden) sul NS2 allora Biden ha detto "Europa.. ma come.. ti manca il metano russo perchè ti ho fatto bloccare l'NS2 ?.. ah ma sei disposta a pagare 0,8 €/Smc il metano ?.. aspetta che attivo le NLG e ci metto dentro il metano bituminoso che qua costa troppo per estrarlo ma ai tuoi prezzi faccio finta di salvarti e intanto mi riempio le tasche.."
e quando il prezzo è sceso a 0,6 che ha fatto ?.. ha detto che Putin voleva invadere la Russia e il metano è salito di nuovo.. ma non per le truppe di Mosca ma per le sparate di Biden..
suvvia.. io sarò tutto scemo ma leggo i dati dei TSO e vedo chi chiude i contratti e chi ha creato le regole che hanno spostato i volumi dai bilaterali allo spot market e la firma è Europea.. vedo anche chi tiene fermo NS2 da Agosto.. e la firma è Tedesca.. vedo anche il rispetto dei contratti di Gazprom.. e se i contratti vengono chiusi (dagli europei) è normale che Gazprom riduca l'export verso di noi .. che poi è una fesseria visto che si sposta dai contratti bilaterali agli spot daily..
sono sicuramente scemo più di te ma fatico a credere alle balle che ti hanno raccontato avendo potuto parlarci con molti dei player interessati..
non è tutta colpa di Biden.. lui ha solo fatto lo squalo e ha approfittato di una nostra cazzata .. a Putin interessa niente vendere il doppio ad un quarto del prezzo.. guadagna di più così e per assurdo deve ringraziare il vecchio rimbambito di la.. ha trasformato 7 miliardi di euro in 30 miliardi europei + 7 cinesi per cui credo che minimo dovrebbe fargli un regalo a Biden..
torno a giocare con i Duplo.. li sono il re del mondo :cool:
Notturnia
08-02-2022, 18:35
Ipotesi: le cause sono tante, Biden, Putin, la Germania, ecc, ecc...lo pensassi solo io potrei essere stronzo, ma minimo siamo in due, di cui uno non parrebbe essere preso dalla strada.
Aggiungiamo che le tensioni Russia Ucraina ci sono da qualche anno, e le avvisaglie di invasione sono di fine Ottobre/inizio Novembre.
Diciamo che forse forse non ho io il 100% di stronzaggine, chiedo una condivisione di responsabilità, mal comune mezzo gaudio.
dimenticavo..
non è che una bugia se la si ripete all'infinito diventa una verità..
i problemi Ucraini ci sono da decenni.. ed è questo il motivo per cui Russia ed EUROPA avevano concordato il raddoppio del NS2 che NON passa in Ucraina e avrebbe ridotto i COSTI per l'europa e le tensioni Ucraine.. ti ricordi quando l'ucraina anni fa ha minacciato l'europa di bloccare lo Yamal se l'europa non avesse fatto qualcosa per loro ?.. io si.. e quello però all'epoca non era sembrato carino.. ed è stato uno dei motivi per spostare il gasdotto..
adesso invece il cattivo è Putin stando alla stampa perchè è cambiato il presidente americano.. e noi stiamo pagando caro questo cambio al vertice USA..
sono mesi che dico che il problema è ANCHE Biden..
cut
non è tutta colpa di Biden..
Putin, che non è un santo
Ok, storia interessante, verosimile e sensata.
Quindi alla fine dopo un'infinitá di parole confermi che:
La favoletta che sia tutta colpa di Putin è falsa tanto come quella che non lo sia per niente.
Ma guarda te, adesso siamo in tre a pensarlo, io, te e quel povero esperto del
il governo di Mosca starebbe usando la leva del gas come strumento di pressione politica nei confronti dell’UE con riferimento alla situazione ucraina.
e pensare che subito sotto un altro utente non era d'accordo (pensa te questi disinformati, dinne quattro a lui se lo incontri):
si dai.. voglio sentirla questa.. son curioso di conoscere la tua versione dei fatti..
vista l'ignoranza sovrana che regna qua sono curioso di sapere che informazioni balzane arrivano alle persone lontane dal problema..
favoletta ?.. dai dai.. continua.. vado a prendere gli snack.. magari domani uso le tue informazioni e stralcio quelle di Reuter, Refinitiv, ICIS, .. le tue sembrano più attendibili..
randorama
08-02-2022, 20:45
si vabbeh ma alla fine, la vogliamo proprio l'ucraina nella nato?
si vabbeh ma alla fine, la vogliamo proprio l'ucraina nella nato?
Costi benefici no.
Anche perchè alle prossime elezioni tirano fuori un Lukashenko2 e tornano tra le braccia di Santa Madre Russia.
Comunque questa solfa per cui zio Vladimiro debba decidere con chi si alleano gli altri è un po' fastidiosa.
Costi benefici no.
Anche perchè alle prossime elezioni tirano fuori un Lukashenko2 e tornano tra le braccia di Santa Madre Russia.
Comunque questa solfa per cui zio Vladimiro debba decidere con chi si alleano gli altri è un po' fastidiosa.
L'Ucraina dovrebbe presentare domanda per entrare nell'UE nel 2024, per poi diventarne membro nel 2030...questo almeno è l'iter che hanno intrapreso e che oggi viene portato avanti, mi sembra abbiano anche modificato la costituzione per evitare cambi d'idea...insomma la strada è questa e non ne hanno altre...quindi i futuri presidenti potranno avere buoni rapporti, ma ritornare tra le braccia mi sembra abbastanza complicato...lo stesso Putin può impedire oggi di farli entrare nella nato, ma non potrà fare nulla per impedirgli di entrare nell'UE...poi una volta dentro il passo per entrare nella nato è breve, quindi a meno che oggi Putin non abbia voglia di iniziare una vecchia guerra di conquista per riprendersi l'Ucraina (attacco l'Ucraina dalla Russia con 3 carri armati! Cit.) scatenando di fatto una guerra mondiale direi che si minacciano e basta...figurati poi Biden deve riprendere popolarità dopo il disastro Afghanistan, quale migliore occasione di fare il duro con i nemici di sempre.
Notturnia
09-02-2022, 08:30
attenzione che allo Zar scoccia che Biden voglia farli entrare nella NATO e non nell'UE.. giustamente non vuole truppe Americane sul suo confine..
vorrei vedere cosa penserebbe Biden se il Messico diventasse un protettorato Russo..
L'Ucraina dovrebbe presentare domanda per entrare nell'UE nel 2024, per poi diventarne membro nel 2030...questo almeno è l'iter che hanno intrapreso e che oggi viene portato avanti, mi sembra abbiano anche modificato la costituzione per evitare cambi d'idea...insomma la strada è questa e non ne hanno altre...quindi i futuri presidenti potranno avere buoni rapporti, ma ritornare tra le braccia mi sembra abbastanza complicato...lo stesso Putin può impedire oggi di farli entrare nella nato, ma non potrà fare nulla per impedirgli di entrare nell'UE...poi una volta dentro il passo per entrare nella nato è breve, quindi a meno che oggi Putin non abbia voglia di iniziare una vecchia guerra di conquista per riprendersi l'Ucraina (attacco l'Ucraina dalla Russia con 3 carri armati! Cit.) scatenando di fatto una guerra mondiale direi che si minacciano e basta...figurati poi Biden deve riprendere popolarità dopo il disastro Afghanistan, quale migliore occasione di fare il duro con i nemici di sempre.
Teoricamente non è sbagliato, ma Paesi dell'Est, democrazie giovanissime e, a volte, malaticce...metti in preventivo un paio di anni di crisi economica e un Janukovic junior non lo consideri proprio?
Questa smania di allargamento che coinvolge Nato e UE ha senso? Già ora i Paesi Occidentali in UE si trovano a volte ostaggio di Polonia, Ungheria, allarghiamo ancora la base slava? La Nato si trova ad dover adeguare ai propri standard eserciti e strutture militari di tradizione e filosofia opposta, con budget terzomondisti, spendendo barche di soldi e perdendo efficienza. Gigantismo?
Teoricamente non è sbagliato, ma Paesi dell'Est, democrazie giovanissime e, a volte, malaticce...metti in preventivo un paio di anni di crisi economica e un Janukovic junior non lo consideri proprio?
Se vogliono rimanere con la loro autonomia semplicemente non gli conviene, entrare nell'UE poi li metterebbe al riparo dalle continue minacce di invasione da parte della Russia, rendendo di fatto l'intero settore più tranquillo...poi se eleggono un folle che preferisce far ritornare la nazione sotto il dominio russo ok, ma la vedo come una ipotesi estremamente remota.
Questa smania di allargamento che coinvolge Nato e UE ha senso? Già ora i Paesi Occidentali in UE si trovano a volte ostaggio di Polonia, Ungheria, allarghiamo ancora la base slava? La Nato si trova ad dover adeguare ai propri standard eserciti e strutture militari di tradizione e filosofia opposta, con budget terzomondisti, spendendo barche di soldi e perdendo efficienza. Gigantismo?
Semplice convenienza, all'Europa conviene avere sempre più stati membri, in modo da poter commerciare più semplicemente, l'Ucraina per dire ha molti accordi commerciali con l'UE, che sia un membro ufficiale o solo un partner commerciale fa poca differenza, la NATO si allarga per pacificare determinate situazioni...l'ammissione dell'Ucraina prima dell'ingresso nell'UE metterebbe fine con qualche anno di anticipo al continuo giochetto del "ti invado, non ti invado" che i russi ogni volta fanno quando vogliono strappare con la forza qualche accordo con l'UE o la NATO stessa.
Poi se sia una politica giusta o sbagliata non lo so, la Polonia per dire è un caso particolare, dopo l'incidente aereo che ne ha di fatto stroncato il governo si sono ritrovati con un nuovo governo conservatore ed estremamente chiuso, chi ci abita dice che abbiano vinto con teorie cospirazionistiche sulla morte dell'ex presidente, comunque la stessa Italia in Europa con il governo M5S-Lega era considerata anti Europea...comunque una cosa è avere problemi a livello politico, dove nella peggiore delle ipotesi nelle riunioni volano gli stracci, con minacce di uscita e cose simili, una cosa è ritrovarti con focolai di guerra ai confini, magari in paesi che sono tuoi partner commerciali...e lì ovviamente devi scendere a compromessi per evitare guerre, che ti possono solo portare instabilità economica, profughi e chi più ne ha più ne metta.
Notturnia
09-02-2022, 10:59
Teoricamente non è sbagliato, ma Paesi dell'Est, democrazie giovanissime e, a volte, malaticce...metti in preventivo un paio di anni di crisi economica e un Janukovic junior non lo consideri proprio?
Questa smania di allargamento che coinvolge Nato e UE ha senso? Già ora i Paesi Occidentali in UE si trovano a volte ostaggio di Polonia, Ungheria, allarghiamo ancora la base slava? La Nato si trova ad dover adeguare ai propri standard eserciti e strutture militari di tradizione e filosofia opposta, con budget terzomondisti, spendendo barche di soldi e perdendo efficienza. Gigantismo?
dispettucci...
lo Zar si è preso la Turchia e allora noi gli rompiamo le palle sotto casa..
noi.. biden.. perchè a noi che entri nella nato non ci frega niente.. e siccome abbiamo spremuto Grecia e Italia adesso abbiamo bisogno di altre nazioni da indebitare per mantenere alto lo standard dei patroni teteschi.. tutto qua.. non è gigantismo europeo.. è più teutonica la cosa..
aggiungi che Biden ha visto l'opportunità di dare fastidio a Putin, rovinando la nostra economia e aiutando la sua.. il gioco è fatto.. 3 piccioni con una fava.. mica scemo il grande vecchio..
Se vogliono rimanere con la loro autonomia semplicemente non gli conviene, entrare nell'UE poi li metterebbe al riparo dalle continue minacce di invasione da parte della Russia, rendendo di fatto l'intero settore più tranquillo...poi se eleggono un folle che preferisce far ritornare la nazione sotto il dominio russo ok, ma la vedo come una ipotesi estremamente remota.
Vorrei avere queste certezze, siamo certi che vogliano mantenere la loro autonomia? 400 anni di russificazione cancellati in 20? Donbass e Crimea erano platealmente russe, ma il resto? Ad est di Kiev il russo è quasi maggioritario. Ora come ora le frange nazionaliste hanno la maggioranza, ma la manterranno?
La Bielorussia voleva la sua autonomia? Lukashenko chi lo ha eletto? Sicuri che la temuta invasione che temono non sia quella da Ovest?
Semplice convenienza, all'Europa conviene avere sempre più stati membri, in modo da poter commerciare più semplicemente, l'Ucraina per dire ha molti accordi commerciali con l'UE, che sia un membro ufficiale o solo un partner commerciale fa poca differenza, la NATO si allarga per pacificare determinate situazioni...l'ammissione dell'Ucraina prima dell'ingresso nell'UE metterebbe fine con qualche anno di anticipo al continuo giochetto del "ti invado, non ti invado" che i russi ogni volta fanno quando vogliono strappare con la forza qualche accordo con l'UE o la NATO stessa.
Sicuro che all'Europa convenga? I mercati rumeni, ucraini, bielorussi, quanto valgono e quanto ci costano? Lo spostamento del baricentro verso una componente slava porta più vantaggi o problemi?
Al momento gli accordi commerciali UE-Ucraina vanno a solo vantaggio dell'Ucraina, sono aiuti mascherati.
La Nato pacifica o va a cercarsi delle grane? Quale vantaggio strategico, o anche solo tattico, potrebbe darti l'Ucraina?
Poi se sia una politica giusta o sbagliata non lo so, la Polonia per dire è un caso particolare, dopo l'incidente aereo che ne ha di fatto stroncato il governo si sono ritrovati con un nuovo governo conservatore ed estremamente chiuso, chi ci abita dice che abbiano vinto con teorie cospirazionistiche sulla morte dell'ex presidente, comunque la stessa Italia in Europa con il governo M5S-Lega era considerata anti Europea...comunque una cosa è avere problemi a livello politico, dove nella peggiore delle ipotesi nelle riunioni volano gli stracci, con minacce di uscita e cose simili, una cosa è ritrovarti con focolai di guerra ai confini, magari in paesi che sono tuoi partner commerciali...e lì ovviamente devi scendere a compromessi per evitare guerre, che ti possono solo portare instabilità economica, profughi e chi più ne ha più ne metta.
Si, Polonia particolare, Romania particolare, Bielorussia particolare, Ungheria...sono tutti un po' particolari all'Est.
Qui in Italia cambiano i governi, ma ci sono linee generali dettate dall'imprinting politico-sociale, chi pensava davvero che un certo governo potesse decidere di uscire dall'euro\UE è lo stesso che un po' di anni fa se avesse vinto il PCI ci sarebbe stata la cessazione della proprietà privata, personaggi endemici ovunque ma mai presi seriamente in considerazione...oltre l'ex cortina è così?
ps: come vedi ho tantissime domande e pochissime risposte.
cronos1990
09-02-2022, 12:09
Questa smania di allargamento che coinvolge Nato e UE ha senso? Non aveva senso farlo quando da 12 siamo passati a... 28, 29, quel che è. Il danno è stato fatto in quel momento; poi sarò strano io, ma questo lo dico da almeno 10 anni, direi anche 15.
Ora che entri o meno l'Ucraina cambia poco per tutti i valori fondanti l'UE, quindi tanto vale annetterla per questioni di comodo.
My 2 cents :fagiano:
ps: come vedi ho tantissime domande e pochissime risposte.
Sono domande senza risposta, nel senso che al momento la situazione politica è questa, quello che accadrà davvero si saprà con il tempo e con i vari eventi.
Stesso discorso con gli incentivi auto, oggi non sono previsti e vista la situazione è difficile li mettano, che poi sentendo il TG poco fa i produttori di auto non sono interessati agli incentivi, quanto a vere e proprie sovvenzioni per la transizione ecologica, oltre che ad ammortizzatori sociali ad hoc.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.