Entra

View Full Version : [Thread ufficiale] iliad (FTTH) - Uso altri router con o senza Iliadbox


Pagine : 1 2 [3] 4

vs0587
10-09-2023, 19:44
PS cmq ho il sentore che sia colpa del nuovo firmware del fritzbox

Comincio a pensarlo anche io....

Galactus62
11-09-2023, 10:29
Qualcuno sa da dove sia possibile scaricare la versine 7.56 del firmware dato che la 7.57 mi da problemi con il voip

Bovirus
11-09-2023, 10:41
@Galactus62

Le richieste sul modem Fritzbox vanno fatte nel thread dedicato.

Totix92
11-09-2023, 16:01
Qualcuno sa da dove sia possibile scaricare la versine 7.56 del firmware dato che la 7.57 mi da problemi con il voip

Ho analizzato i file del firmware 7.57, i file che hanno a che fare con il telefono non sono stati toccati, quindi secondo me il firmware non c'entra nulla.

paobenti75
11-09-2023, 16:03
@Galactus62

Le richieste sul modem Fritzbox vanno fatte nel thread dedicato.

e quale è?

paobenti75
11-09-2023, 16:05
Ho analizzato i file del firmware 7.57, i file che hanno a che fare con il telefono non sono stati toccati, quindi secondo me il firmware non c'entra nulla.

Credo pure io visto che a volte va avolte no..

Bovirus
11-09-2023, 16:06
@paobenti75

Non avendo indicato quale modello Fritz possiedi non posso darti il link.

Usa la funzione "Cerca" del forum e inserisci il modello del tuo modem Fritzbox.

Totix92
11-09-2023, 21:09
Credo pure io visto che a volte va avolte no..

Ho avuto la conferma quando ho provato a disattivare la telefonia del Fritz e a riattivare quella della iliadbox, la telefonia non andava nemmeno lì.

paobenti75
12-09-2023, 06:49
Ho avuto la conferma quando ho provato a disattivare la telefonia del Fritz e a riattivare quella della iliadbox, la telefonia non andava nemmeno lì.

Si non riparte subito

Bovirus
12-09-2023, 07:09
@paobenti75

Non hai indicato il modello di Fritzbox.

paobenti75
12-09-2023, 11:15
@paobenti75

Non hai indicato il modello di Fritzbox.

FritzBox 7590 mio e 7530 di mia madre...

Vedete va e viene.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230912/1de54f9450a42a8369ad5faf2a303a92.jpg

Bovirus
12-09-2023, 11:58
- Thread 7530

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2868490

- Thread 7590

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2822356

PS: questi sono per le evsrioni lsice 7530/7590 non epr 7530AX/7590AX

Totix92
12-09-2023, 12:19
Da questa mattina comunque sta funzionando.

paobenti75
12-09-2023, 17:08
Da questa mattina comunque sta funzionando.

SI il fritz è verde il voip viene registrato ma va e viene lo stesso pur rimanendo verde. non si chiama e non si riceve e poi si riprende.

Totix92
12-09-2023, 19:18
Io non ho più problemi da stamattina.

Superkey
14-09-2023, 18:50
Scusate, ma leggo solo ora.
Anche io dopo l'aggiornamento alla 7.57 ho avuto problemi alla telefonia, proprio come voi, segnale che andava e veniva.
Dopo un paio di giorni e numerose prove, ho chiamato l'assistenza ILIAD, e aperto ticket perchè il call center non riusciva a risolvere. Il giorno dopo mi ha chiamato un tecnico al cellulare e abbiamo fatto alcune prove telefoniche con la linea assolutamente muta (il telefono nel frattempo lo avevo ricollegato all'Iliadbox e disabilitato sul 7590).
Dopo un paio di giorni il telefono ha squillato pochi secondi con una chiamata dal 177, di nuovo funzionante.
Adesso sono quattro giorni che il telefono va senza problemi attaccato sempre all'Iliadbox, ma sto pensando ricollegarlo al 7590, perchè anche a me piace gestire la telefonia con il Fritz.
Se chiamate il 177, ovviamente consiglio prima di collegare il telefono all'Iliadbox e NON menzionare ASSOLUTAMENTE il 7590.
A buon intenditor.... ;)

Totix92
14-09-2023, 20:11
Vi assicuro che il firmware 7.57 dei Fritz non c'entrava nulla con il problema.

paobenti75
15-09-2023, 10:32
tutto tornato funzionante. io invece mi sono proprio lamentato che non funziona piu in cascata. Ed eravamo in tanti dice il tecnico. Tutti uguali praticamente questa accoppiata l'abbiamo almeno la metà di noi. Ti danno un router obbligatorio che non fa da dect e chi ha casa a 3 piani che fa? la cabla tutta? Io ho insistito nel dire che si deve registrare anche sul fritzbox come ha sempre fatto da due anni a questa parte. Pare che abbiano risolto.

Bovirus
15-09-2023, 11:23
@paobenti75

Non è detto che il problema sia la ilaidbox.

Nei thread FritzBox c'erano segnalazioni di problemi simili in configrazioni con il solo Fritz che recentemente si sono risolte.

Quando parli di "tanti" utenti che hanno la configuraizone con l'ilaibox in cascata, bisogna semrpe relativizzare "i tantI" in relaizone alla quantità di utenti totali che usano la sola iliadbox senza altri mdoem in cascata.

Quindi possono essere tanti come numero ma possono eessre un percentuiale irrisoria rispetto agli utenti che usano la sola iliadbox.

cybersmile
20-09-2023, 20:14
Buonasera a tutti,
sto impazzendo, premetto che ho 2 fritzbox 7590 di cui uno in rete mesh dove praticamente ho collegato tutta casa, ed un server domotico homeassistant su raspberry (collegato al fritz), fino a che ero in TIM tutto funzionava alla grande e riuscivo a raggiungere homeassistat anche dall'esterno.
Ora che sono passato a iliad, non ci riesco più, premetto che ho chiamato iliad per farmi sbloccare le porte e ora ho il full stuck (quindi tutte le porte ) come faccio ad accedere a home assistant le sto provando tutte, attualmente iliadbox è configurato in modalità ont.
Diciamo il top per me sarebbe utiliazzare l'iliad box in modalità router così da usare il wifi 6 e per il resto utilizzare la mia rete già collegata e configurata sui fritzbox messi in cascata e ovviamente riuscire a collegarsi dall'esterno ad homeassistant.
Qualcuno mi aiuti sono disperato :muro: :muro: :muro:

miazza
21-09-2023, 07:15
Buonasera a tutti,
sto impazzendo, premetto che ho 2 fritzbox 7590 di cui uno in rete mesh dove praticamente ho collegato tutta casa, ed un server domotico homeassistant su raspberry (collegato al fritz), fino a che ero in TIM tutto funzionava alla grande e riuscivo a raggiungere homeassistat anche dall'esterno.
Ora che sono passato a iliad, non ci riesco più, premetto che ho chiamato iliad per farmi sbloccare le porte e ora ho il full stuck (quindi tutte le porte ) come faccio ad accedere a home assistant le sto provando tutte, attualmente iliadbox è configurato in modalità ont.
Diciamo il top per me sarebbe utiliazzare l'iliad box in modalità router così da usare il wifi 6 e per il resto utilizzare la mia rete già collegata e configurata sui fritzbox messi in cascata e ovviamente riuscire a collegarsi dall'esterno ad homeassistant.
Qualcuno mi aiuti sono disperato :muro: :muro: :muro:
Non conosco HA (io uso OH ..:)).
Però se sei in full stuck credo che il problema non sia lato ILLIAD.
Se il PI di HA è collegato al tuo FritzBox che a sua volta è collegato alla Iliad box in modalità ONT probabilmente hai un problema di NAT.
E' sempre un casino mettere 2 router in cascata e la modalità ONT della IB non è trasparente come un vero ONT.

OH funziona con un Cloud esterno e quindi è raggiungibile da fuori indipendentemente dall'infrastruttura di casa.

Prova a costruire una VPN che vede il PI dove hai installato HA e poi prova ad accedere dall'esterno tramite la VPN usando l'IP del server HA.

acp
22-09-2023, 15:36
Non conosco HA (io uso OH ..:)).
Però se sei in full stuck credo che il problema non sia lato ILLIAD.
Se il PI di HA è collegato al tuo FritzBox che a sua volta è collegato alla Iliad box in modalità ONT probabilmente hai un problema di NAT.
E' sempre un casino mettere 2 router in cascata e la modalità ONT della IB non è trasparente come un vero ONT.

OH funziona con un Cloud esterno e quindi è raggiungibile da fuori indipendentemente dall'infrastruttura di casa.

Prova a costruire una VPN che vede il PI dove hai installato HA e poi prova ad accedere dall'esterno tramite la VPN usando l'IP del server HA.

Confermo quanto affermato da miazza, è probabilmente un problema di NAT oppure di configurazione di HA. Io ho l'IB in modalità router e HA dietro un firewall, quindi in una situazione simile alla tua (2 apparati in cascata) e funziona.

Tra l'altro, il full stack per questa cosa è davvero sprecato, funziona anche senza.

fraalber
30-09-2023, 14:29
Buongiorno a tutti, mi hanno appena installato una linea iliad da 5gb/s su openfiber. Avevo sostituito il modem del mio precedente operatore con un Fritzbox 7590 che non mi ha mai dato problemi e che vorrei anche utilizzare con iliad. Ho seguito la guida di @Romeo89 ma riscontro ancora problemi cercando di utilizzare l'iliadbox in modalità ONT. In particolare, non riesco a raggiungere alcun sito nonostante il fritz abbia "una connessione IP diretta con un provider Internet, Indirizzo IPv4 xxx.xxx.xxx.94". Ho provato allora a seguire la guida di @foggydew88 che mi ha aggiunto anche un IPv6 con relativo Prefisso nel Monitor Online del fritz e fortunatamente riesco a raggiungere siti come Amazon, Youtube ma non ancora, presumo, quelli che usano IPv4 come SpeedTest, Fastweb eccetera.
Cosa altro posso fare per risolvere il problema? Una mano sarebbe davvero gradita, grazie in anticipo

Akkuolina
07-10-2023, 10:11
Ciao a tutti,
sono da poco tempo possessore di un IB wifi6 (2.5/700)
Ho da subito diviso la rete wifi (2.4 e 5ghz) per gestire i vari dispositivi di casa.
Mi sono accorto che la copertura del wifi è così/così... penosa a mio parere.
Il router è posizionato in sala con buon segnale (-35dBm), mentre nella zona notte lungo il corridoio (4mt circa) il segnale sia 2.4 che 5ghz si riduce (da -74dBm e oltre).
Per il momento ho tamponato con un Repeater wifi6 per far arrivare il segnale un po' più forte nelle stanze, ma sto optando nel mettere un router in cascata (con wan 2.5), ma leggevo di problematiche in modalità ONT.
Cosa mi consigliate? Sul router in cascata vorrei gestire soltanto la parte internet a lasciare alla IB la parte voip.

Bovirus
08-10-2023, 08:04
@Akkuolina

Ricordati di specficare sempre e chiaramente per chi legge che la copertura Wifi è una condizione personale e non valida per tutti gli utenti,.

"Penosa" in base a quali considerzioni/dati oggettibvi e non tuoi personali?

Io ho una casa di 70mt con il router in sala e il PCdesktop in cameretta con un corridioio ad angolo di mezzo con porta a scrigno con telaio di metallo e con chiavetta Wifi AX1800 vado a 540Mbit e con buona qualità del segnale.

Secondo me il repetar è più che suffcieinte.
Il router è una complicazione aggiuntiva (richiede la connessione LAN).

Akkuolina
08-10-2023, 17:10
@Akkuolina

Ricordati di specficare sempre e chiaramente per chi legge che la copertura Wifi è una condizione personale e non valida per tutti gli utenti,.

"Penosa" in base a quali considerzioni/dati oggettibvi e non tuoi personali?

Io ho una casa di 70mt con il router in sala e il PCdesktop in cameretta con un corridioio ad angolo di mezzo con porta a scrigno con telaio di metallo e con chiavetta Wifi AX1800 vado a 540Mbit e con buona qualità del segnale.

Secondo me il repetar è più che suffcieinte.
Il router è una complicazione aggiuntiva (richiede la connessione LAN).

@Bovirus, si tutte le opinioni sono mie personali, è la mia esperienza che non deve essere di tutti... però sta di fatto che a casa mia la ritengo penosa perché la copertura non è ottimale nelle stanze più lontane.
Per il router non è un problema collegarlo in LAN, la mia domanda era relativa alla modalità ONT della IB se avesse effettivamente dei problemi o meno con un router in cascata.
Grazie

miazza
09-10-2023, 07:29
Cosa mi consigliate? Sul router in cascata vorrei gestire soltanto la parte internet a lasciare alla IB la parte voip.
Io penserei seriamente a far gestire tutta la rete di casa come se fosse una intranet.
Praticamente colleghi il router via LAN alla IB e usi la sua WiFi per tutti i dispositivi di casa con il suo DHCP abilitato.
La IB a questo punto fa solo da ponte e la usi solo per il VOIP.

Potresti avere anche qualche problema di NAT ma magari anche no ... tutto dipende da come configuri il router e la IB come si comporta da ONT pass trough.

Akkuolina
09-10-2023, 08:08
Io penserei seriamente a far gestire tutta la rete di casa come se fosse una intranet.
Praticamente colleghi il router via LAN alla IB e usi la sua WiFi per tutti i dispositivi di casa con il suo DHCP abilitato.
La IB a questo punto fa solo da ponte e la usi solo per il VOIP.

Potresti avere anche qualche problema di NAT ma magari anche no ... tutto dipende da come configuri il router e la IB come si comporta da ONT pass trough.

@miazza, intendevo proprio questo. Proverò...
Grazie!

Totix92
12-10-2023, 00:14
Domanda...
Ma se io volessi impostare la iliadbox in modalità ONT, le sue porte ethernet continuerebbero a funzionare? ad esempio io vi ho collegati PC e NAS.

Bovirus
12-10-2023, 07:18
@Totix92

Questa è una domanda per il thread iliadbox (normale o Wifi6).
La risposta è sì.

acp
13-10-2023, 16:38
Domanda...
Ma se io volessi impostare la iliadbox in modalità ONT, le sue porte ethernet continuerebbero a funzionare? ad esempio io vi ho collegati PC e NAS.

Non ho mai provato, ma a logica ne puoi utilizzare una sola, quella che colleghi al router. Stessa cosa per il WiFi: in modalità ONT lo perdi.

FOOLiSH2
14-10-2023, 19:46
Certo, volentieri!

Questi i passi che ho seguito:

- Collegato il cavo di rete dalla porta WAN di pfSense alla porta da 2.5GbE della iliadbox

Iliadbox:
- Impostata la modalità ONT

pfSense (versione Plus 22.01):
- Interfaccia WAN -> IPv4 Configuration Type -> DHCP

- Firewall -> NAT -> Outbound -> Ho selezionato "Manual Outbound NAT rule generation", poi, in ciascuna regola, ad esclusione di quelle con destinazione la porta 500, alla voce "Translation" ho inserito il range di porte a me assegnato.

Queste sono le uniche impostazioni che ho modificato.
Ho testato anche la FireTV Stick e funzionano regolarmente Prime Video, RaiPlay, ecc...

confermo funziona con ipv4, ipv6 non ho capito bene se funziona

Sirio1874
18-10-2023, 11:48
Buongiorno a tutti,
pur avendo seguito la guida di @romeo89, non riesco ad avere continuità di rete internet, se imposto la IB in modalità ONT.

Preciso che mi trovo a Milano (sotto rete open fiber), ed ho collegato un fritz box alla porta da 2.5. Se la IB è in modalità router, non ho nessun problema di navigazione con il Fritz Box (sia ipv4 che ipv6), mentre se passo la IB in ONT, ho continue assenze di rete, che dopo la lettura della discussione sono da attribuirsi alla condivisione dell'IPv4. Ho ottenuto da Iliad l'apertura di tutte le porte, ma il problema persiste.

Qualcuno ha risolto? Avete qualche tentativo da propormi? Vorrei tanto usare il Fritz Box al massimo delle sue potenzialità.

Grazie mille!!

Bovirus
18-10-2023, 12:23
@Sirio1874

Quale potenzialità nello specifico del fritz?

A mio parere la iliadbox non ha nulla da invidiare al fritzbox (men che meno come porte LAN e Wifi).

Sirio1874
18-10-2023, 12:48
@Sirio1874

Quale potenzialità nello specifico del fritz?

A mio parere la iliadbox non ha nulla da invidiare al fritzbox (men che meno come porte LAN e Wifi).

Ecco:
Voip
WIFI migliore
gestione degli appartati collegati
Gestione da remoto di tutto questo (al momento non gestibile con il fritz non raggiungibile se collegato in cascata).

Bovirus
18-10-2023, 12:53
@Sirio1874

Per favore cerca di esser più tecnico ed oggettivo nei post.

Wifi migliore - da dimostrare
Il Wifi è una condizione personale che non può essere comparata con altri utenti.
Io ho una ilaidbox Wifi6 e non ho nessun problema con il WiFi e ho diversi muri di mezzo con nel muro il telaio della porta scrigno.

Nei thread dei modem AVM ci sono post di utenti/scontenti (come con qualsiasi altro modem) sul Wifi del modem.

VOIP - Cosa vuol dire? Il VOIP c'è anche nella iliadbox.

Gestione degli apparati - In che senso?

Gestione da remoto - Che è presente anche nella ilaidbox.

Totix92
18-10-2023, 13:20
Wifi migliore - da dimostrare
Il Wifi è una condizione personale che non può essere comparata con altri utenti.
Io ho una ilaidbox Wifi6 e non ho nessun problema con il WiFi e ho diversi muri di mezzo con nel muro il telaio della porta scrigno.
Penso che intendesse dire che il WiFi del Fritz è più veloce sulla 2.4 Ghz, il fritz è un 4x4, mentre la iliadbox su quella frequenza è solo 2x2
Per il resto non mi esprimo perché il wifi della iliadbox l'ho provato solo una o due volte.

VOIP - Cosa vuol dire? Il VOIP c'è anche nella iliadbox.
Intende dire che il Fritzbox ha il DECT, ha una gestione più minuziosa e con più funzionalità della parte telefonica, è così, segreteria, blocco chiamanti, fax, ecc.

Gestione degli apparati - In che senso?
Alla iliadbox manca un url filter, i DNS over TLS.

Sirio1874
18-10-2023, 13:26
@Sirio1874

Per favore cerca di esser più tecnico ed oggettivo nei post.

Wifi migliore - da dimostrare
Il Wifi è una condizione personale che non può essere comparata con altri utenti.
Io ho una ilaidbox Wifi6 e non ho nessun problema con il WiFi e ho diversi muri di mezzo con nel muro il telaio della porta scrigno.

Nei thread dei modem AVM ci sono post di utenti/scontenti (come con qualsiasi altro modem) sul Wifi del modem.

VOIP - Cosa vuol dire? Il VOIP c'è anche nella iliadbox.

Gestione degli apparati - In che senso?

Gestione da remoto - Che è presente anche nella ilaidbox.

Il WIFI della IB non regge 6 TLC in 2.4mhzsempre connesse dell'allarme, continui distacchi;
Il WIFI della IB non posso programmare per ore e quantità di traffico un singolo apparecchio collegato (PC o tablet);
Domotica Completamente sconosciuta nell'interfaccia IB
Spiegami tu come collegare due numeri voip.

Spero di aver soddisfatto la tua personale curiosità e spero che qualcuno possa aiutarmi.

Sirio1874
18-10-2023, 13:31
Penso che intendesse dire che il WiFi del Fritz è più veloce sulla 2.4 Ghz, il fritz è un 4x4, mentre la iliadbox su quella frequenza è solo 2x2
Per il resto non mi esprimo perché il wifi della iliadbox l'ho provato solo una o due volte.


Intende dire che il Fritzbox ha il DECT, ha una gestione più minuziosa e con più funzionalità della parte telefonica, è così, segreteria, blocco chiamanti, fax, ecc.


Alla iliadbox manca un url filter, i DNS over TLS.

Tutto vero, infatti per gestire tutto uso il Fritz, ma non posso raggiungerlo da esterno perchè non ha un ip esterno che in cascata è proprio della IB.

Mentre le TLC SONO raggiungibili da esterno anche con fritz in cascata, ne nas ne i telefoni sono raggiungibili da fuori rete domestica.

miazza
18-10-2023, 13:37
Tutto vero, infatti per gestire tutto uso il Fritz, ma non posso raggiungerlo da esterno perchè non ha un ip esterno che in cascata è proprio della IB.

Mentre le TLC SONO raggiungibili da esterno anche con fritz in cascata, ne nas ne i telefoni sono raggiungibili da fuori rete domestica.

Evidentemente in modalità ONT hai un problema di NAT o di port forwarding.
Non conosco la IB ma prova a vedere se nel menù ONT ti da qualche opzione di NAT.

Bovirus
18-10-2023, 13:38
Il WIFI della IB non regge 6 TLC in 2.4mhzsempre connesse dell'allarme, continui distacchi;
Il WIFI della IB non posso programmare per ore e quantità di traffico un singolo apparecchio collegato (PC o tablet);
Domotica Completamente sconosciuta nell'interfaccia IB
Spiegami tu come collegare due numeri voip.

Spero di aver soddisfatto la tua personale curiosità e spero che qualcuno possa aiutarmi.

E' da verificare se il probelma Wifi sia la iliadbox.

Ad esempio io ho più di 10 apparati di domotica (lavatrice comrpesa) collegati alla 2.4 Ghz e non riscontro problemi.

Per alcune funzionalità a me sembranmo delle funzionalità estermamente specfiche e di cui faccio fatica a capire per alcuni la reale utilità (2 numeri VOIP per cosa???).

Akkuolina
19-10-2023, 09:49
Buongiorno a tutti,
pur avendo seguito la guida di @romeo89, non riesco ad avere continuità di rete internet, se imposto la IB in modalità ONT.

Preciso che mi trovo a Milano (sotto rete open fiber), ed ho collegato un fritz box alla porta da 2.5. Se la IB è in modalità router, non ho nessun problema di navigazione con il Fritz Box (sia ipv4 che ipv6), mentre se passo la IB in ONT, ho continue assenze di rete, che dopo la lettura della discussione sono da attribuirsi alla condivisione dell'IPv4. Ho ottenuto da Iliad l'apertura di tutte le porte, ma il problema persiste.

Qualcuno ha risolto? Avete qualche tentativo da propormi? Vorrei tanto usare il Fritz Box al massimo delle sue potenzialità.

Grazie mille!!
Ciao Sirio1874, anche io da poco passato in modalità ont (porte aperte ipv4), ma con altro router (TP-Link), a me pare andare tutto correttamente (sia wifi che domotica). Ho notato solo un paio di micro-disconnessioni di qualche secondo sulla IB, in stato della IB -> Cronologia --- FTTH (Pubblico) Disconnesso/Collegato.
DI più non saprei dirti,....

EarendilSI
23-10-2023, 17:13
Ciao a tutti,
mercoledì verrà il tecnico per installare la fibra Iliad su connettività FiberCop.
Attualmente ho EOLO con un FritzBox 7530 fornito da loro ed in cascata un GL-iNet Flint 2 (GL-MT6000) che si collega allo switch di casa.
Allo switch, oltre a vari PC e dispositivi della domotica domestica, è collegata una XBox serie X.

Vorrei mantenere più o meno questa configurazione e quindi l'IliadBox utilizzarla come ONT, alla porta 2.5G collegare la porta WAN 2.5G del mio router e lasciare inalterata la LAN casalinga.

Per far funzionare il tutto c'è necessità di impostare qualcosa? Ho letto di problemi che potrebbero avere le console...vado incontro a delle difficoltà così impostata la rete?

Ciao e grazie

Gippe
23-10-2023, 17:57
Ciao a tutti,
mercoledì verrà il tecnico per installare la fibra Iliad su connettività FiberCop.
Attualmente ho EOLO con un FritzBox 7530 fornito da loro ed in cascata un GL-iNet Flint 2 (GL-MT6000) che si collega allo switch di casa.
Allo switch, oltre a vari PC e dispositivi della domotica domestica, è collegata una XBox serie X.

Vorrei mantenere più o meno questa configurazione e quindi l'IliadBox utilizzarla come ONT, alla porta 2.5G collegare la porta WAN 2.5G del mio router e lasciare inalterata la LAN casalinga.

Per far funzionare il tutto c'è necessità di impostare qualcosa? Ho letto di problemi che potrebbero avere le console...vado incontro a delle difficoltà così impostata la rete?

Ciao e grazie


Perché tutto vada liscio e indolore devi richiedere un IP full stack al 177. Senza le cose si complicano per il discorso modalità ONT (trovi una descrizione accurata nel primo post). Per il discorso console non dovresti avere problemi in alcun caso.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

acp
28-10-2023, 10:16
Perché tutto vada liscio e indolore devi richiedere un IP full stack al 177. Senza le cose si complicano per il discorso modalità ONT (trovi una descrizione accurata nel primo post). Per il discorso console non dovresti avere problemi in alcun caso.

Dove è scritto che senza il full stack le cose si complicano?

Gippe
28-10-2023, 20:20
Dove è scritto che senza il full stack le cose si complicano?

In modalità ONT se il router utilizzato in cascata non ha la possibilità di configurare lato NAT la gestione del range di porte assegnato da iliad in IPv4 si le cose si complicano. Con il full stack il problema non si pone.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

acp
28-10-2023, 21:09
In modalità ONT se il router utilizzato in cascata non ha la possibilità di configurare lato NAT la gestione del range di porte assegnato da iliad in IPv4 si le cose si complicano.

Perdonami, ma non ho capito, cosa significa “configurare lato NAT la gestione delle porte assegnato”?

Gippe
28-10-2023, 22:36
Perdonami, ma non ho capito, cosa significa “configurare lato NAT la gestione delle porte assegnato”?


Come ho già scritto in precedenza è tutto spiegato nel primo post di questo thread.

Questa la parte più specifica

Configurazione NAT

Anche nella configurazione con l'iliadbox in modalita' ONT occorrera' configurare il NAT44 del proprio router con le informazioni corrette sulle porte a disposizione, essendo l'IPv4 condiviso e avendo a disposizione un range di porte pari a 1/4 di quelle normalmente disponibili. Non e' detto che cio' sia possibile su tutti i router. Questo ultimo problema sembra essere rilevante e causa di molti problemi a seguire i vari tutorial, che non lo menzionano. Forse perche' con Free (cui i tutorial si riferiscono) le cose erano/sono diverse. Bisognera' approfondire questo problema. Un esempio di soluzione (router mikrotik) si trova qui (https://forum.fibra.click/d/27134-caratteristiche-tecniche-della-ftth-iliad/982).

suggerimenti (non provati) per altri router:

router openwrt: sostituire il masquerade con uno SNAT usando l'opzione src_dport per indicare il range di porte assegnate (vedi configurazione firewall (https://openwrt.org/docs/guide-user/firewall/firewall_configuration))

router edgerouter: usare l'opzione outside-address port nella configurazione del masquerade per indicare il range di porte assegnate.

configurazioni (provate) per altri router:

Pfsense: l'utente @opn00 e' riuscito a configurare (https://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47751722&postcount=133) un router con Pfsense con la iliadbox in modalita' ONT.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

acp
29-10-2023, 07:36
Come ho già scritto in precedenza è tutto spiegato nel primo post di questo thread.

Questa la parte più specifica

Ho (ovviamente) letto il primo post, ma nella parte specifica recita: "Non e' detto che cio' sia possibile su tutti i router. Questo ultimo problema sembra essere rilevante e causa di molti problemi a seguire i vari tutorial, che non lo menzionano. Forse perche' con Free (cui i tutorial si riferiscono) le cose erano/sono diverse. Bisognera' approfondire questo problema. "

Volevo quindi approfondire questo problema. Ed è per questo che chiedevo perché le cose si complicano.

Gippe
29-10-2023, 08:43
Ho (ovviamente) letto il primo post, ma nella parte specifica recita: "Non e' detto che cio' sia possibile su tutti i router. Questo ultimo problema sembra essere rilevante e causa di molti problemi a seguire i vari tutorial, che non lo menzionano. Forse perche' con Free (cui i tutorial si riferiscono) le cose erano/sono diverse. Bisognera' approfondire questo problema. "

Volevo quindi approfondire questo problema. Ed è per questo che chiedevo perché le cose si complicano.


Dopo ormai quasi 2 anni c’è ben poco da approfondire. Se il router che si utilizza non supporta la funzione specifica (e se non si va su un modello prosumer difficilmente l’avrà ma anche qui non sempre) il NAT non funzionerà correttamente con tutte le conseguenze del caso. Una su tutte la mancata possibilità di fare port forwarding su quelle consentite dal range attribuito. L’unico modo per ovviare al problema senza dover utilizzare forzatamente un router compatibile è farsi dare un IPv4 full stack. Oppure aspettare che IPv4 venga dismesso e tutti i servizi siano compatibili con IPv6 ma nonostante siamo alle porte del 2024 la strada sembra sia ancora lunga…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

acp
29-10-2023, 08:58
Dopo ormai quasi 2 anni c’è ben poco da approfondire.

Beh, se la metti su questo tono, finiamola qui. Ma evitiamo di dire cose del tipo:

Una su tutte la mancata possibilità di fare port forwarding su quelle consentite dal range attribuito.

perché non sono vere: il port forwarding è una delle cose che non sono assolutamente un problema.

Approfondire l'argomento senza tracotanza potrebbe dare la possibilità a tutti di capire e implementare soluzioni alternative.

e se non si va su un modello prosumer difficilmente l’avrà ma anche qui non sempre .. L’unico modo per ovviare al problema senza dover utilizzare forzatamente un router compatibile è farsi dare un IPv4 full stack.

Anche questo non è vero: scegliendo un router consumer compatibile con OpenWRT (ce ne sono di economici e aggiornabili a OpenWRT senza grossi problemi), è possibile implementare quelle configurazioni suggerite nel primo post a costi veramente contenuti.

Il full stack è una strada impervia, considerando che spesso non viene concesso.

Detto questo, per come stanno le cose, non credo che la IB in modalità ONT porti grossi vantaggi rispetto alla modalità router con il secondo router in cascata, quindi a meno di esigenze particolari (che francamente neanche mi vengono in mente), ne sconsiglio l'uso.

Gippe
29-10-2023, 10:00
perché non sono vere: il port forwarding è una delle cose che non sono assolutamente un problema.

Se serve un router granulare che gestisca il source NAT andando ad indicare le porte da usare per le connessioni uscenti la vedo abbastanza dura ma se lo dici te...

Anche questo non è vero: scegliendo un router consumer compatibile con OpenWRT (ce ne sono di economici e aggiornabili a OpenWRT senza grossi problemi), è possibile implementare quelle configurazioni suggerite nel primo post a costi veramente contenuti.

Chiaramente mi riferivo a soluzioni fatte e finite plug & play non sono tutti smanettoni.

Il full stack è una strada impervia, considerando che spesso non viene concesso.

Falso. Un mio conoscente l'ha ottenuto la scorsa settimana facendo una sola chiamata e dopo averne ricevute 2 per conferma da parte dei tecnici perchè chiaramente vogliono che la richiesta venga giustificata.

Detto questo, per come stanno le cose, non credo che la IB in modalità ONT porti grossi vantaggi rispetto alla modalità router con il secondo router in cascata, quindi a meno di esigenze particolari (che francamente neanche mi vengono in mente), ne sconsiglio l'uso.

In modalità router con un altro router in cascata sei nattato doppiamente. Ma di cosa parliamo? Mah.

acp
29-10-2023, 10:11
Se serve un router granulare che gestisca il source NAT andando ad indicare le porte da usare per le connessioni uscenti la vedo abbastanza dura ma se lo dici te...

Scusami un attimo, ma cosa c'entra il source NAT con il port forwarding?

Chiaramente mi riferivo a soluzioni fatte e finite plug & play non sono tutti smanettoni.

Beh, mi aspetto che chi intraprende la strada assolutamente non banale dell'IB in ONT mode, un po' smanettone lo sia. I miei genitori, che certamente non sono smanettoni, non sanno neanche cosa sia la modalità ONT... Hanno la IB così come gliel'ha lasciata il tecnico e vivono felici.

Falso. Un mio conoscente l'ha ottenuto la scorsa settimana facendo una sola chiamata e dopo averne ricevute 2 per conferma da parte dei tecnici perchè chiaramente vogliono che la richiesta venga giustificata.

Non metto in dubbio che il tuo conoscente, o il cugino di mio cugino, sia riuscito a ottenere il full stack con una chiamata, ma per ogni cugino che l'ha avuto, esistono altri cugini che non sono riusciti ad averlo, anche su questo forum. E poi non ho scritto "mission impossible", ho scritto "strada impervia" (spesso non significa mai): può andare, ma può anche non andare, e comunque bisogna chiamare, giustificare, convincere...

In modalità router con un altro router in cascata sei nattato doppiamente. Ma di cosa parliamo? Mah.

Qual è il problema del doppio nat, scusa?

Gippe
29-10-2023, 10:35
Scusami un attimo, ma cosa c'entra il source NAT con il port forwarding?

Che l'uno è abbastanza inutile senza l'altro per un corretto funzionamento di tutti i servizi?

Beh, mi aspetto che chi intraprende la strada assolutamente non banale dell'IB in ONT mode, un po' smanettone lo sia. I miei genitori, che certamente non sono smanettoni, non sanno neanche cosa sia la modalità ONT... Hanno la IB così come gliel'ha lasciata il tecnico e vivono felici.

Attivare l'ONT mode e collegarci un router plug & play è banale anche per un non smanettone (basta una semplice ricerca su internet) che però ha piacere ad usare magari un suo router che ha già in casa e con ad esempio performance migliori nel wifi.

Non metto in dubbio che il tuo conoscente, o il cugino di mio cugino sia riuscito a ottenere il full stack con una chiamata, ma per ogni cugino che l'ha avuto, esistono altri cugini che non sono riusciti ad averlo, anche su questo forum.

Non c'è bisogno di essere cugini di nessuno. Se qualcuno non ci è riuscito è perchè non ha giustificato in maniera corretta la richiesta e successivamente ci ha rinunciato.

Qual è il problema del doppio nat, scusa?

Mai sentito parlare di servizi p2p? Questo che si tratti di gaming o altro. VPN? E chi più ha ne ha più ne metta. Se poi l'utilizzo di una connessione è solo per navigare sui social allora va benissimo anche un doppio nat.

acp
29-10-2023, 11:44
Che l'uno è abbastanza inutile senza l'altro per un corretto funzionamento di tutti i servizi?

Non è così, mi dispiace ma proprio non è così. Le due cose sono indipendenti e servono a risolvere questioni scorrelate. Un utente Iliad potrebbe non avere bisogno del port forwarding, ma se non ha il full stack certamente la sua IB implementerà il NAT (che poi in realtà e un source port translation), mentre un utente TIM, o Fastweb, o Wind3 non ha bisogno del secondo ma potrebbe aver bisogno del primo.

Attivare l'ONT mode e collegarci un router plug & play è banale anche per un non smanettone (basta una semplice ricerca su internet) che però ha piacere ad usare magari un suo router che ha già in casa e con ad esempio performance migliori nel wifi.

Anche questo non è così, leggendo bene il primo post ti puoi convincere che ci sono alcune cose da fare e non basta attaccare un router. Non c'è nulla di Plug and Play.

Non c'è bisogno di essere cugini di nessuno. Se qualcuno non ci è riuscito è perchè non ha giustificato in maniera corretta la richiesta e successivamente ci ha rinunciato.

Su questo lascio commentare chi ha provato.

Mai sentito parlare di servizi p2p? Questo che si tratti di gaming o altro. VPN? E chi più ha ne ha più ne metta. Se poi l'utilizzo di una connessione è solo per navigare sui social allora va benissimo anche un doppio nat.

Sì, ne ho sentito parlare, vagamente ma ne ho sentito parlare. Cortesemente, elenca anche un solo servizio che con un nat funziona e con un doppio nat non funziona.

Gippe
29-10-2023, 12:08
Non è così, mi dispiace ma proprio non è così. Le due cose sono indipendenti e servono a risolvere questioni scorrelate. Un utente IB potrebbe non avere bisogno del port forwarding, ma certamente la IB implementerà il NAT (che poi in realtà e un source port translation), mentre un utente non IB non ha bisogno del secondo ma potrebbe aver bisogno del primo.

Beh elencami quali servizi funzionano con connessioni solo in entrata su determinate porte e non in uscita su altrettante senza riscontrare problemi per un uso normale dei programmi più comuni. Ribadisco per i social ci sono anche gli smartphone.


Anche questo non è così, leggendo bene il primo post ti puoi convincere che ci sono alcune cose da fare e non basta attaccare un router. Non c'è nulla di Plug and Play.

Si se hai il full stack basta attivare l'ONT mode e collegare la WAN del router alla IB non devi fare assolutamente altro visto che fa tutto il DHCP. Mi sa che non hai capito bene quale sia la differenza fra avere e non avere il full range. Edito e aggiungo perchè non sembra si sia capito che senza full stack e senza la gestione granulare può succedere che non navighi proprio perchè non tutti hanno la fortuna di avere il primo range assegnato.


Sì, ne ho sentito parlare, vagamente ma ne ho sentito parlare. Cortesemente, elenca anche un solo servizio che con un nat funziona e con un doppio nat non funziona...

L'ho già detto qualsiasi servizio p2p se vogliamo parlare di utenza media. Anche banalmente i videogiochi che ne fanno uso che siano su pc o su console.

acp
29-10-2023, 12:40
Beh elencami quali servizi funzionano con connessioni solo in entrata su determinate porte e non in uscita su altrettante senza riscontrare problemi per un uso normale dei programmi più comuni. Ribadisco per i social ci sono anche gli smartphone.

Mail, navigazione Web, VPN opnVPN o wireguard, ssh, sftp... Sono tutti servizi che in uscita funzionano senza port forwarding.

Se poi tu sei server per questi servizi, allora ti serve il port forwarding, ma ti servirebbe anche con TIM, Fastweb, Win3.

Ripeto, le due cose sono scorrelate.

Si se hai il full stack basta attivare l'ONT mode e collegare la WAN del router alla IB non devi fare assolutamente altro visto che fa tutto il DHCP. Mi sa che non hai capito bene quale sia la differenza fra avere e non avere il full range.

Riporto uno stralcio del primo post:

Configurazione IPv6

Al momento i possessori di fritzbox lamentano problemi con l'assegnazione di un indirizzo IPv6. Cio' e' importante in quanto essendo la rete di iliad IPv6 only e' impossibile collegarsi ai server VoIP di iliad senza connettivita' IPv6 (questo problema sembra essere stato risolto almeno in parte, vedi configurazioni del fritz piu' avanti).

I problemi con l'assegnazione di IPv6 sembra derivino dal fatto che la iliadbox in modalita' ONT non abbia DHCPv6 ne' altri meccanismi. Quindi l'indirizzo IPv6 va impostato manualmente (seconda subnet ottenuta dalla iliadbox, per altri la prima, ma pare che cio' sia importante solo per il player free che non c'e' in Italia) sul proprio apparato, e va configurato come gateway la iliadbox, usando il link local della stessa. Sulla iliadbox va impostato come next-hop il proprio router (indirizzo link local).

E questo lo devi gestire anche se hai il full stack.

L'ho già detto qualsiasi servizio p2p se vogliamo parlare di utenza media. Anche banalmente i videogiochi che ne fanno uso che siano su pc o su console.

L'hai detto, ma non è vero, per questo ti chiedo di elencarne uno. E visto che ci siamo, mettiamoci anche d'accordo su cosa intendi per p2p, perché prima citavi VPN che non rientra nella categoria dei protocolli (o software) p2p.

Non sono esperto di videogiochi e relativi protocolli, ma rimanendo nella categoria p2p ti posso assicurare che con un doppio nat puoi tranquillamente usare eMule o Torrent.

La casistica di cui sopra mi fa ritenere di non essere per nulla un utente basic, che usa la connessione solo per la navigazione o per le mail. Nonostante ciò, non ho esperienze di protocolli che non funzionano con un doppio nat per cui ti chiedo nuovamente di indicarmi un protocollo (nome e cognome) che sai per certo che funziona con un singolo NAT ma non ne accetta un doppio.

Gippe
29-10-2023, 13:06
Mail, navigazione Web, VPN opnVPN o wireguard, ssh, sftp... Sono tutti servizi che in uscita funzionano senza port forwarding

Chiaramente si parla di porte di default che non hanno certo bisogno di forwarding ma prova in ONT mode senza avere il primo range assegnato (che comprende tutte le porte di default per la maggior parte dei client). Sono 2 cose diverse e di quello si parlava dall'inizio.

Riporto uno stralcio del primo post:

E questo lo devi gestire anche se hai il full stack.

Evidentemente era un problema dei Fritz che immagino sarà stato fixato perchè ad oggi non mi risultano problemi. Il DHCPv6 funziona e pure bene.

L'hai detto, ma non è vero, per questo ti chiedo di elencarne uno. E visto che ci siamo, mettiamoci anche d'accordo su cosa intendi per p2p, perché prima citavi VPN che non rientra nella categoria dei protocolli (o software) p2p.

Non sono esperto di videogiochi e relativi protocolli, ma rimanendo nella categoria p2p ti posso assicurare che con un doppio nat puoi tranquillamente usare eMule o Torrent.

Personalmente, a casa ho un server che accetta connessioni da una funzione lambda su AWS. Da Internet mi collego (ovviamente su protocollo ssl) su un Web server che ho a casa, e sempre a casa ho un VPN gateway a cui mi collego quando sono in giro e ho necessità di accedere alla rete casalinga.
Tutto questo funziona con un doppio nat.

La casistica di cui sopra mi fa ritenere di non essere per nulla un utente basic, che usa la connessione solo per la navigazione o per le mail. Nonostante ciò, non ho esperienze di protocolli che non funzionano con un doppio nat per cui ti chiedo nuovamente di indicarmi un protocollo (nome e cognome) che sai per certo che funziona con un singolo NAT ma non ne accetta un doppio.

Senti il web è pieno di testimonianze (e si parla di anni e anni di network gaming non si è svegliato nessuno ieri) a partire dalle pagine support dei produttori stessi dei router e di chi fornisce i servizi di gaming che sia uno Steam, Xbox o Sony e per ultime non per importanza quelle dei diretti interessati e cioè i giocatori. Google è tuo amico e sinceramente non replicherò ulteriormente perchè siamo al limite del trollaggio. Byez

acp
29-10-2023, 13:38
Chiaramente si parla di porte di default che non hanno certo bisogno di forwarding ma prova in ONT mode senza avere il primo range assegnato (che comprende tutte le porte di default per la maggior parte dei client). Sono 2 cose diverse e di quello si parlava dall'inizio.

Ma di che stai parlando? Non riesco proprio a capire cosa stai provando a sostenere... Mah, forse è un mio limite...

Evidentemente era un problema dei Fritz che immagino sarà stato fixato perchè ad oggi non mi risultano problemi. Il DHCPv6 funziona e pure bene.

Non ho il Fritz, quindi non posso dire se l'IPv6 funziona senza toccare nulla o meno. Una cosa però è certa, bisogna capirci qualcosa per fare in modo che poi il secondo router (ad esempio il Fritz) assegni a sua volta correttamente gli indirizzi IPv6:

Sempre per l'IPv6, occorrera' configurare il proprio router per assegnare (eventualmente) gli indirizzi ai dispositivi della rete locale (nell'esempio 5,6,7,8 tramite SLAAC).

e questo non è né scontato, né banale se non si hanno un minimo di nozioni.

Senti il web è pieno di testimonianze (e si parla di anni e anni di network gaming non si è svegliato nessuno ieri) a partire dalle pagine support dei produttori stessi dei router e di chi fornisce i servizi di gaming che sia uno Steam, Xbox o Sony e per ultime non per importanza quelle dei diretti interessati e cioè i giocatori. Google è tuo amico e sinceramente non replicherò ulteriormente perchè siamo al limite del trollaggio. Byez

Google è un mio grande amico, lo uso spesso. Quando si parla di problemi legati al doppio NAT, tipicamente sono problemi legati all'incapacità di configurare opportunamente i due router più che problemi di protocollo.

Ti avevo chiesto nome e cognome di un protocollo, e l'invito a cercarmelo da solo su google, così come la supercazzola che hai fatto sopra e il fatto di darmi del Troll, è un modo poco elegante di uscirne che dimostra che non sai di cosa parli.

Saluti anche a te!

Pucceddu
06-11-2023, 21:56
Confermo le problematiche in merito alla questione porte.

Ho bisogno di una connessione vpn pptp che va su 1723 e non posso farlo.

Sono in attesa che l'assistenza faccia qualcosa in merito.

miazza
07-11-2023, 06:56
Confermo le problematiche in merito alla questione porte.

Ho bisogno di una connessione vpn pptp che va su 1723 e non posso farlo.

Sono in attesa che l'assistenza faccia qualcosa in merito.
E questa non è una cosa richiesta particolare o strana ... a chi dice che questa configurazione Iliad non è un problema ....
Costa poco ma alla lunga se appena hai bisogno una personalizzazione ti trovi bloccato.

Bovirus
07-11-2023, 07:20
@miazza

La maggioranza degli utenti ha bisogno una connesisone base senza bisogno di sitauzione porte particolari.

E molte applicazioni oggi lavorano con le porte configurabili.

PS: anche gli altri operatrori in particolari frangenti non brillano per flessibilità.

Prova ad esempio con una connessione TIM se hai un modem tuo a chidere i parametri server/password per il VOIP e vedi.

miazza
07-11-2023, 07:33
@miazza

La maggioranza degli utenti ha bisogno una connesisone base senza bisogno di sitauzione porte particolari.

E molte applicazioni oggi lavorano con le porte configurabili.

PS: anche gli altri operatrori in particolari frangenti non brillano per flessibilità.

Prova ad esempio con una connessione TIM se hai un modem tuo a chidere i parametri server/password per il VOIP e vedi.
Certo, concordo sul fatto che 9 su 10 nemmeno sanno cosa sono le porte e mai avranno un disservizio. Però la chiarezza è alla base di tutto.
Allora pubblicizziamo Iliad come ISP per utenti standard senza bisogno di sitauzione porte particolari ?
Non conosco TIM sebbene sul sito sembra facile avere i parametri di configurazione modem libero.
Però con Vodafone posso dirti che uso un router mio collegato direttamente in WAN all'uscita dell'ONT e con i parametri scaricati dal sito mi sono connesso al primo colpo incluso il VOIP. Certo costa 5 Euro in più ma al momento non mi fido a fare il cambio.

Bovirus
07-11-2023, 07:49
@miazza

Con TIM se hai il modem libero e vuoi farti dare i parametri del VOIP è un'odissea.

Ogni operatore ha i suoi pro e i suoi contro.

Non è come dici tu che la conessione è solo per utenti standard.

Le porte da usare con iliad (premesso che puoi chiedere l'IP full stack) è una condizione di una minoranza di utenti.
Che poi bisogna verificare se è una condizione necessaria perchè molte volte il problema sono anche le app vecchie che non permettono la rimappatura delle porte.

Pucceddu
07-11-2023, 18:40
E questa non è una cosa richiesta particolare o strana ... a chi dice che questa configurazione Iliad non è un problema ....
Costa poco ma alla lunga se appena hai bisogno una personalizzazione ti trovi bloccato.

In realtà me l'han risolto dandomi un ip full stack :D

Alla grandissima, i 19€ meglio spesi di sempre :D :D

miazza
08-11-2023, 08:54
In realtà me l'han risolto dandomi un ip full stack :D

Alla grandissima, i 19€ meglio spesi di sempre :D :D

In effetti i 19 Euri sono molto allettanti e ad avere la certezza del FULL STACK forse ci farei un pensiero ... ma io vorrei rimanere con la configurazione ONT.

Bovirus
08-11-2023, 08:58
@miazza

La cereteza del full stack da parte di ilaid non c'è.

Bisogna anche vedere nella realtà se e quando relamente serve il full stack.

PsychoWood
08-11-2023, 09:43
In realtà me l'han risolto dandomi un ip full stack :D

E' stato sufficiente dire che ti serviva per il PPTP?

paobenti75
15-11-2023, 07:38
So che non c'entra niente ma quando chiamate un servizio tipo il 177 , 187 e schiacciate il tasto che vi dice la voce guida , il mio telefono cordless sotto fritzbox (che con tim ha sempre funzionato) ora non mi riconosce piu i tasti. Quale funzione devo abilitare per fagli riconoscere credo i toni dei tasti?

miazza
15-11-2023, 07:45
So che non c'entra niente ma quando chiamate un servizio tipo il 177 , 187 e schiacciate il tasto che vi dice la voce guida , il mio telefono cordless sotto fritzbox (che con tim ha sempre funzionato) ora non mi riconosce piu i tasti. Quale funzione devo abilitare per fagli riconoscere credo i toni dei tasti?
Hai detto giusto: non centra niente e devi cercare la sezione fritzbox.

Bovirus
15-11-2023, 08:56
So che non c'entra niente ma quando chiamate un servizio tipo il 177 , 187 e schiacciate il tasto che vi dice la voce guida , il mio telefono cordless sotto fritzbox (che con tim ha sempre funzionato) ora non mi riconosce piu i tasti. Quale funzione devo abilitare per fagli riconoscere credo i toni dei tasti?

Per i modem Fritzbox esiste un thread dedicato per ogni modello di modem.
Cerca il thread dedicato del tuo modello di Fritzbox.

EarendilSI
17-11-2023, 16:25
Qualcuno è riuscito a configurare l'IPv6 avendo proprio router in cascata all'Iliadbox?
La mia configurazione è Iliadbox funzionante come router, GL.iNet Flint 2 in cascata all'Iliadbox al quale ho dato un ip fisso e sul quale ho abilitato la DMZ dell'Iliadbox.

Sul Flint 2 ho abilitato la funzione dell'IPv6 in modalità NAT6 e sull'ILiadbox ho abilitato il DCHPv6, il Flint 2 riceve correttamente l'indirizzo IP nell'interfaccia WAN, il gateway e i DNS ma se vado a testare con http://test-ipv6.com/ , l'IPv6 non risulta abilitato...

Ho provato anche a seguire la guida del primo post ma l'ho trovato alquanto ostica :rolleyes: :stordita:

foxdefox
19-11-2023, 14:28
Qualcuno è riuscito a configurare l'IPv6 avendo proprio router in cascata all'Iliadbox?

La mia configurazione è Iliadbox funzionante come router, GL.iNet Flint 2 in cascata all'Iliadbox al quale ho dato un ip fisso e sul quale ho abilitato la DMZ dell'Iliadbox.



Sul Flint 2 ho abilitato la funzione dell'IPv6 in modalità NAT6 e sull'ILiadbox ho abilitato il DCHPv6, il Flint 2 riceve correttamente l'indirizzo IP nell'interfaccia WAN, il gateway e i DNS ma se vado a testare con http://test-ipv6.com/ , l'IPv6 non risulta abilitato...



Ho provato anche a seguire la guida del primo post ma l'ho trovato alquanto ostica :rolleyes: :stordita:Scusa, ma come fai ad avere il flint 2 se non ancora iniziano le spedizioni delle vendite presale?

Inviato dal mio 2112123AG utilizzando Tapatalk

acp
19-11-2023, 20:56
Qualcuno è riuscito a configurare l'IPv6 avendo proprio router in cascata all'Iliadbox?
La mia configurazione è Iliadbox funzionante come router, GL.iNet Flint 2 in cascata all'Iliadbox al quale ho dato un ip fisso e sul quale ho abilitato la DMZ dell'Iliadbox.

Sul Flint 2 ho abilitato la funzione dell'IPv6 in modalità NAT6 e sull'ILiadbox ho abilitato il DCHPv6, il Flint 2 riceve correttamente l'indirizzo IP nell'interfaccia WAN, il gateway e i DNS ma se vado a testare con http://test-ipv6.com/ , l'IPv6 non risulta abilitato...

Ho provato anche a seguire la guida del primo post ma l'ho trovato alquanto ostica :rolleyes: :stordita:

Si, io ci sono riuscito, e come ho provato già spiegare a Gippe nel mio messaggio del 29-10-2023, 14:38, e` tutt'altro che banale. Non conosco il Flint 2, quindi non ti posso guidare passo-passo, ma ti posso dire che come ho configurato la IB:

1. Non c'e` bisogno di configurare il DHCP6
2. Devi predisporre la delega della gestione di una subnet /64 in "Configurazione IPv6" > "Generale" > "Delega prefisso"

EarendilSI
20-11-2023, 08:12
Scusa, ma come fai ad avere il flint 2 se non ancora iniziano le spedizioni delle vendite presale?

Inviato dal mio 2112123AG utilizzando Tapatalk

Beta testing da due mesi circa

Si, io ci sono riuscito, e come ho provato già spiegare a Gippe nel mio messaggio del 29-10-2023, 14:38, e` tutt'altro che banale. Non conosco il Flint 2, quindi non ti posso guidare passo-passo, ma ti posso dire che come ho configurato la IB:

1. Non c'e` bisogno di configurare il DHCP6
2. Devi predisporre la delega della gestione di una subnet /64 in "Configurazione IPv6" > "Generale" > "Delega prefisso"

Allora nel flint 2 ho il seguente menu:
https://i.postimg.cc/HrLy5NQT/Screenshot-2023-11-20-091354.png (https://postimg.cc/HrLy5NQT)
dove se seleziono Static ho la possibilità di inserire un indirizzo IPv6:
https://i.postimg.cc/SnKgsDRM/Screenshot-2023-11-20-092044.png (https://postimg.cc/SnKgsDRM)

Mentre nell'Iliadbox ho questa schermata:
https://i.postimg.cc/YL9x9Sqw/Screenshot-2023-11-20-091515.png (https://postimg.cc/YL9x9Sqw)

Immagino che nel NEXTHOP dell'Iliadbox dovrò inserire l'indirizzo IPv6 statico che metto nel menù del Flint 2?
Nell'ILiadbox mi dice però che deve essere un indirizzo locale e quindi non quello proposto dal flint 2, immagino che si intenda della famiglia di indirizzi contenuto nel campo "Collega l'indirizzo IPV6 locale", ma quindi che indirizzo IPv6 statico dovrei mettere nel Flint 2 e poi inserire come Next Hop nell'ILiadbox?

Robertus
20-11-2023, 11:26
Ho iliad full stack in un'abitazione e non full stack in un'altra.

Ho configurato la vpn wireguard, in entrambe, sia sul router iliad, che su una macchina virtuale.

In ogni caso, se mi collego da fuori casa, da una wifi tim per esempio, non funziona.

Stessi problemi con il server plex su iliad, chi si collega da tim, non apre i contenuti.

Questo problema da sempre. Da quando ho iliad.

C'è qualche settings particolare da fare o è iliad che con tim ha problemi?

flyawayrm
21-11-2023, 15:55
ciao a tutti, dopo prove e prove ho ottenuto il full stack e complice il black friday volevo rimodernizzare l'infrastruttura di rete!

ho casa su 3 piani e IB al piano intermedio. al momento è configurata in modalità router con 3 fritz wifi5, uno ogni piano, in modalità AP tutti e 3 collegati via cavo LAN 1000 alla IB... più o meno una cosa cosi....

|-- LAN 1000 -- AP WIFI 5 (2° piano)
|
IliadBox modalità DHCP -- LAN 1000 -- AP WIFI 5 (1° piano)
|
|-- LAN 1000 -- AP WIFI 5 (piano terra)

ho circa una 80ina di dispositivi Wifi connessi in contemporanea fra device e domotica e la parte router del IB comincia ad arrancare nella gestione di così tanti dispositivi; vorrei passare al wifi6 o 6e e mettere la IB in modalità ONT e comprare un router con porta 2,5 e 2 "satelliti" da mettere in mesh, uno in mansarda e uno al piano terra e provare sia la connessione diretta LAN 1000 che poi l'eventuale rete mesh wireless per vedere quale delle 2 viaggia meglio in termini di velocità! quindi passsare a qualcosa così :

|-- LAN 1000 -- SATELLITE (2° piano)
|
| -- ROUTER (1° piano) -- LAN 2500 -- IB modalità ONT
|
|-- LAN 1000 -- SATELLITE (piano terra)



che router/sistema mesh mi consigliate? metterla in modalità ONT mi permette di mantenere le funzioni del numero voip direttamente dalla IB? qualcuno con casa/rete così complicata con esperienza sul campo?

acp
04-12-2023, 13:57
Allora nel flint 2 ho il seguente menu:

dove se seleziono Static ho la possibilità di inserire un indirizzo IPv6:

[...]

Immagino che nel NEXTHOP dell'Iliadbox dovrò inserire l'indirizzo IPv6 statico che metto nel menù del Flint 2?
Nell'ILiadbox mi dice però che deve essere un indirizzo locale e quindi non quello proposto dal flint 2, immagino che si intenda della famiglia di indirizzi contenuto nel campo "Collega l'indirizzo IPV6 locale", ma quindi che indirizzo IPv6 statico dovrei mettere nel Flint 2 e poi inserire come Next Hop nell'ILiadbox?

Scusami, ma non avevo notato che il 3d era continuato.

Premesso che non sono un espertissimo di IPv6 e non ho mai visto il Flint, l'IPv6 funziona in modo diverso rispetto all'IPv4 anche per quanto riguarda l'assegnazione degli IP. Se fosse IPv4 tu assegneresti un IP privato (tipo 192.168., oppure 10...) e la IB farebbe il NAT, mentre per IPv6 l'indirizzo del Flint è pubblico e ruotabile su internet. Ogni interfaccia, onltre ad avere un IP pubblico (in realtà ne ha anche più di uno, ma questa è un'altra storia) ha anche un IP locale, che è quello che vuole la IB. Devi quindi vedere qual è l'indirizzo locale e configurarlo sulla IB come Next Hop. Dopodiché devi anche trovare il modo affinché il Flint assegni una delle subnet /64 che hai a disposizione. Come si fa, dipende dal dispositivo, ovvero dal Flint. Dalle schermate che hai postato non trovo nulla che consente tale configurazione.

Per la cronaca, il protocollo IPv6 Stateless Address Auto-configuration (SLAAC) consente l'assegnazione automatica degli indirizzi, cerca di capire come è gestito tale protocollo dal Flint.

EarendilSI
06-12-2023, 10:59
Scusami, ma non avevo notato che il 3d era continuato.

Premesso che non sono un espertissimo di IPv6 e non ho mai visto il Flint, l'IPv6 funziona in modo diverso rispetto all'IPv4 anche per quanto riguarda l'assegnazione degli IP. Se fosse IPv4 tu assegneresti un IP privato (tipo 192.168., oppure 10...) e la IB farebbe il NAT, mentre per IPv6 l'indirizzo del Flint è pubblico e ruotabile su internet. Ogni interfaccia, onltre ad avere un IP pubblico (in realtà ne ha anche più di uno, ma questa è un'altra storia) ha anche un IP locale, che è quello che vuole la IB. Devi quindi vedere qual è l'indirizzo locale e configurarlo sulla IB come Next Hop. Dopodiché devi anche trovare il modo affinché il Flint assegni una delle subnet /64 che hai a disposizione. Come si fa, dipende dal dispositivo, ovvero dal Flint. Dalle schermate che hai postato non trovo nulla che consente tale configurazione.

Per la cronaca, il protocollo IPv6 Stateless Address Auto-configuration (SLAAC) consente l'assegnazione automatica degli indirizzi, cerca di capire come è gestito tale protocollo dal Flint.

Ciao e grazie per la risposta :-)
Nel menu avanzato del router Luci ho trovato questa schermata:
https://i.postimg.cc/y36HvK4P/Screenshot-2023-12-06-114803.png (https://postimg.cc/y36HvK4P)
Può essere utile?
Immagino che questa configurazione è necessaria anche se utilizzo l'IB in modalità ONT (ho l'IPv4 full stack) se voglio l'IPv6 abilitato

acp
06-12-2023, 11:36
Ciao e grazie per la risposta :-)
Nel menu avanzato del router Luci ho trovato questa schermata:
Può essere utile?
Immagino che questa configurazione è necessaria anche se utilizzo l'IB in modalità ONT (ho l'IPv4 full stack) se voglio l'IPv6 abilitato

Beh, intanto cerca di capire il tuo IPv6 Link-Local che devi configurare sulla IB. Dovresti trovarlo in Status > Overview

EarendilSI
06-12-2023, 12:05
Beh, intanto cerca di capire il tuo IPv6 Link-Local che devi configurare sulla IB. Dovresti trovarlo in Status > Overview

Abilitando l?IPv6 nel Flint 2 e mettendo Modalità "NAT 6", in overview mi esce la voce IPv6 con le seguenti info:
https://i.postimg.cc/TpVY6n6y/Screenshot-2023-12-06-130149.png (https://postimg.cc/TpVY6n6y)

Immagino che l'IPv6 che ci interessa è quello riportato sotto a IPv6Upstream

Aggiornamento: ho installato Putty e mi son collegato via telnet al Flint 2 e ottengo:
https://i.postimg.cc/Wh3r2Mj1/Screenshot-2023-12-06-153937.png (https://postimg.cc/Wh3r2Mj1)

L'indirizzo IPv6 che mi serve è quello evidenziato in giallo, corretto?
Questo lo devo andare a mettere come Next Hop nell'IB, giusto?

(THE REAL) Neo
06-12-2023, 15:34
Buonasera a tutti,ragazzi.
Sono un "veterano" del forum di HWupgrade,che si ritrova ancora una volta a dover chiedere aiuto al suo forum preferito.

Da oggi sono cliente Iliad con la FTTH (praticamente un miracolo,visto che abito in un paesino abbastanza snobbato dagli operatori di rete),ed ho il problema di voler utilizzare il mio Fritz 7590AX,fin'ora connesso all'antenna Eolo via WAN.

Ho seguito la guida in prima pagina,ma una volta settata la Iliadd box in ONT mode,non c'è verso di far prendere connettività al Fritz.
Sia in iPv4 che in iPv6,segna "non connesso".

La rottura di balle aggiuntiva,è quella di dover resettare la iliad Box,per poter tornare ad avere accesso alle impostazioni,poichè spegne il Wifi e anche la possibilità di accesso via GUI.

Ora sto utilizzando il Fritz,connesso alla Iliadbox,semplicemente con porta WAN fritz >>> porta LAN Iliaddbox,in normal mode.
Così però,da quel che ne capisco,avrò un doppio NAT e problemi se gioco online.

Qualche santo,sà perchè non ho connettività nel Fritz,se metto Iliadbox in ONT?


Grazie mille

acp
06-12-2023, 18:59
L'indirizzo IPv6 che mi serve è quello evidenziato in giallo, corretto?
Questo lo devo andare a mettere come Next Hop nell'IB, giusto?

Dipende. Da quel che so, openWRT crea un bridge tra le varie ethernet del router. Se hai attaccato il router ha una delle interfacce che e` "bridgiata" dalla br-lan, allora e`quello l'indirizzo.

Per la cronaca, oscurare i link link local, gli ULA, oppure gli indirizzi 192.168.x.x e` abbastanza inutile. Sono indirizzi locali, non utilizzabili al di fuori della rete locale, quindi innocui. Diverso e` l'indirizzo pubblico IPv4 o l'indirizzo pubblico IPv6, che pero' non sono quelli che sono configurati sulle interfacce.

acp
06-12-2023, 19:07
Così però,da quel che ne capisco,avrò un doppio NAT e problemi se gioco online.


Questa è un'affermazione fatta qualche post fa da un altro utente che non mi trova assolutamente d'accordo. Gli ho chiesto quale protocollo o software non funziona con un doppio nat ma, dandomi del troll, ha tagliato corto e non ha risposto. Peccato perché l'informazione sarebbe stata utile anche nel tuo caso.

Per come la vedo io, lasciare la IB in modalità router rende tutto più semplice. Io ho fatto così, quindi ti posso dare qualche dritta nel caso decidessi di procedere su questa strada, mentre non ho esperienza sulla IB in modalità ONT, non avendoci mai provato.

(THE REAL) Neo
06-12-2023, 19:13
Questa è un'affermazione fatta qualche post fa da un altro utente che non mi trova assolutamente d'accordo. Gli ho chiesto quale protocollo o software non funziona con un doppio nat ma, dandomi del troll, ha tagliato corto e non ha risposto. Peccato perché l'informazione sarebbe stata utile anche nel tuo caso.

Per come la vedo io, lasciare la IB in modalità router rende tutto più semplice. Io ho fatto così, quindi ti posso dare qualche dritta nel caso decidessi di procedere su questa strada, mentre non ho esperienza sulla IB in modalità ONT, non avendoci mai provato.

Si,esatto.
Mi ero letto le pagine più vecchie,infatti.

Grazie per la risposta,ogni tuo consiglio sarebbe prezioso,dimmi pure.

EarendilSI
07-12-2023, 07:52
Si,esatto.
Mi ero letto le pagine più vecchie,infatti.

Grazie per la risposta,ogni tuo consiglio sarebbe prezioso,dimmi pure.

Se ti può essere utile ho anch'io adesso la IB in modalità router ed in cascata il mio router, ho una XBOX e tutto funziona perfettamente.
La soluzione che ho adottato è di dare alla WAN del mio router un IP fisso dall'IB e posizionare questo IP fisso nella DMZ.

L'unica cosa su cui sto sbattendo la testa è il funzionamento dell'IPv6 che per adesso non riesco a farlo funzionare e non avendo esperienza su questo argomento mi risulta un po' ostico...

Totix92
07-12-2023, 12:07
Buonasera a tutti,ragazzi.
Sono un "veterano" del forum di HWupgrade,che si ritrova ancora una volta a dover chiedere aiuto al suo forum preferito.

Da oggi sono cliente Iliad con la FTTH (praticamente un miracolo,visto che abito in un paesino abbastanza snobbato dagli operatori di rete),ed ho il problema di voler utilizzare il mio Fritz 7590AX,fin'ora connesso all'antenna Eolo via WAN.

Ho seguito la guida in prima pagina,ma una volta settata la Iliadd box in ONT mode,non c'è verso di far prendere connettività al Fritz.
Sia in iPv4 che in iPv6,segna "non connesso".

La rottura di balle aggiuntiva,è quella di dover resettare la iliad Box,per poter tornare ad avere accesso alle impostazioni,poichè spegne il Wifi e anche la possibilità di accesso via GUI.

Ora sto utilizzando il Fritz,connesso alla Iliadbox,semplicemente con porta WAN fritz >>> porta LAN Iliaddbox,in normal mode.
Così però,da quel che ne capisco,avrò un doppio NAT e problemi se gioco online.

Qualche santo,sà perchè non ho connettività nel Fritz,se metto Iliadbox in ONT?


Grazie mille

Ti conviene lasciare in modalità normale, poi setti il fritzbox in modalità Client IP, in questo modo non avrai doppio NAT e potrai sfruttare tutta la banda, 1 Gbit sul fritz e i restanti dalle porte LAN e Wifi della iliadbox.

EarendilSI
08-12-2023, 09:23
Premessa, Iliad mi ha attivato l'IP full stack.
Ho messo l'IB in modalità ONT, ho attivato sul Flint 2 l'IPv6 in modalità NAT6 e tutto funziona correttamente (senza alcuna modifica sull'IB, quindi senza indicare il Next Hop).
O meglio, navigazione, XBOX, ecc... funzionano correttamente.
I device collegati via WiFi ricevono l'indirizzo IPv6, quelli collegati con cavo ETH no...in mezzo ci sono degli switch netgear, dovrebbero lavorare in un livello OSI più basso ma è l'unica cosa che mi viene in mente che possa creare problemi...
Approfondirò

EarendilSI
08-12-2023, 10:37
Buonasera a tutti,ragazzi.
Sono un "veterano" del forum di HWupgrade,che si ritrova ancora una volta a dover chiedere aiuto al suo forum preferito.

Da oggi sono cliente Iliad con la FTTH (praticamente un miracolo,visto che abito in un paesino abbastanza snobbato dagli operatori di rete),ed ho il problema di voler utilizzare il mio Fritz 7590AX,fin'ora connesso all'antenna Eolo via WAN.

Ho seguito la guida in prima pagina,ma una volta settata la Iliadd box in ONT mode,non c'è verso di far prendere connettività al Fritz.
Sia in iPv4 che in iPv6,segna "non connesso".

La rottura di balle aggiuntiva,è quella di dover resettare la iliad Box,per poter tornare ad avere accesso alle impostazioni,poichè spegne il Wifi e anche la possibilità di accesso via GUI.

Ora sto utilizzando il Fritz,connesso alla Iliadbox,semplicemente con porta WAN fritz >>> porta LAN Iliaddbox,in normal mode.
Così però,da quel che ne capisco,avrò un doppio NAT e problemi se gioco online.

Qualche santo,sà perchè non ho connettività nel Fritz,se metto Iliadbox in ONT?


Grazie mille

Per accedere via GUI all'Iliadbox in modalità ONT io uso http://myiliadbox.iliad.it/ e funziona

Gippe
11-12-2023, 12:05
Ho appena configurato un Asus GT-AXE16000 con iliadbox in modalità ONT e IP Full Stack. Lato WAN non c'è da fare niente se non impostare Tipo di connessione WAN -> IP Automatico (ma credo lo faccia già in automatico perchè nel mio caso era già così di default) per quanto riguarda IPv6 invece va attivata la modalità Passthrough. Stop. :rolleyes:

miazza
11-12-2023, 13:10
Ho appena configurato un Asus GT-AXE16000 con iliadbox in modalità ONT e IP Full Stack. Lato WAN non c'è da fare niente se non impostare Tipo di connessione WAN -> IP Automatico (ma credo lo faccia già in automatico perchè nel mio caso era già così di default) per quanto riguarda IPv6 invece va attivata la modalità Passthrough. Stop. :rolleyes: ASUS ... basta la parola ! :)

EarendilSI
11-12-2023, 17:45
Ho appena configurato un Asus GT-AXE16000 con iliadbox in modalità ONT e IP Full Stack. Lato WAN non c'è da fare niente se non impostare Tipo di connessione WAN -> IP Automatico (ma credo lo faccia già in automatico perchè nel mio caso era già così di default) per quanto riguarda IPv6 invece va attivata la modalità Passthrough. Stop. :rolleyes:

Confermo che anche con il GL-iNet Flint 2 mettendo in modalità "Passthrough" funziona tutto.
Sempre IB configurato come ONT e IP Full Stack.

Ho sempre il PC principale a cui non viene assegnato l'indirizzo IPv6, ho provato a collegarlo direttamente al Flint 2 (escludendo quindi lo switch) e comunque non glielo viene assegnato...mistero! :stordita:

(THE REAL) Neo
11-12-2023, 18:20
Ti conviene lasciare in modalità normale, poi setti il fritzbox in modalità Client IP, in questo modo non avrai doppio NAT e potrai sfruttare tutta la banda, 1 Gbit sul fritz e i restanti dalle porte LAN e Wifi della iliadbox.



EDIT: Se setto il Fritz in client mode,mi taglia fuori da qualsiasi connessione wifi e cablata,mi è toccato collegarci un pc via ethernet,e andare all'ip di emergenza,ri settandolo in modalità router...

Totix92
11-12-2023, 21:14
EDIT: Se setto il Fritz in client mode,mi taglia fuori da qualsiasi connessione wifi e cablata,mi è toccato collegarci un pc via ethernet,e andare all'ip di emergenza,ri settandolo in modalità router...

Avrai sbagliato qualcosa, perché io l'ho impostato proprio come ti ho scritto e funziona tutto.

(THE REAL) Neo
11-12-2023, 23:47
Avrai sbagliato qualcosa, perché io l'ho impostato proprio come ti ho scritto e funziona tutto.

Edit.

Ho risolto,dando un'occhiata alla guida ufficiale di Avm.
In pratica,sbagliavo perché lasciavo collegato il modem Iliad alla porta Wan del Fritz,mentre il cavo,nel caso si scelga la modalità Client IP,và inserito in una delle porte LAN.

Purtroppo,usandolo cosí,si perde la rete ospiti del Fritz,e il contatore online che usavo per vedere i grafici del traffico web proveniente dalle varie utenze collegate.

Ma se averlo in client ip,é la cosa migliore,lo lascio volentieri così.

Soprattutto per il fatto che ora,vedo tutte le periferiche connesse al Fritz,anche nelle impostazioni Iliadbox,e tutte si vedono tra di loro.

Totix92
13-12-2023, 13:56
Edit.

Ho risolto,dando un'occhiata alla guida ufficiale di Avm.
In pratica,sbagliavo perché lasciavo collegato il modem Iliad alla porta Wan del Fritz,mentre il cavo,nel caso si scelga la modalità Client IP,và inserito in una delle porte LAN.

Purtroppo,usandolo cosí,si perde la rete ospiti del Fritz,e il contatore online che usavo per vedere i grafici del traffico web proveniente dalle varie utenze collegate.

Ma se averlo in client ip,é la cosa migliore,lo lascio volentieri così.

Soprattutto per il fatto che ora,vedo tutte le periferiche connesse al Fritz,anche nelle impostazioni Iliadbox,e tutte si vedono tra di loro.

Io sto usando la porta WAN e funziona tutto, per far si che funzioni devi semplicemente dall'interfaccia del fritz impostare la porta WAN come LAN5
Purtroppo in effetti è un peccato che così si perdono molte funzioni del fritz che usavo ben volentieri, ad esempio il blocco dei siti, che la iliadbox non ha.

(THE REAL) Neo
13-12-2023, 19:49
Io sto usando la porta WAN e funziona tutto, per far si che funzioni devi semplicemente dall'interfaccia del fritz impostare la porta WAN come LAN5
Purtroppo in effetti è un peccato che così si perdono molte funzioni del fritz che usavo ben volentieri, ad esempio il blocco dei siti, che la iliadbox non ha.


Si,infatti ho visto.
Impostando la wan come LAN 5,si può usare comunque.

Mi chiedo a questo punto,se il 7590Ax sia sprecato,per fare da access point wifi...

vs0587
14-12-2023, 06:40
Si, dal mio punto di vista è sprecato e non fa benissimo il suo lavoro... .... Infatti sto pensando di passare ad access point Netgear o zyxel, quelli poe....

Anche perché ad usare il Fritz come access point, se nelle impostazioni di rete dove vedo i dispositivi connessi gli imposto il nome personalizzato, dopo un po' si blocca tutto e i dispositivi con nome personalizzato non accedono più alla rete, mentre quelli con nome default si..... Questo accade sia con 7590 che con 7590ax... Fw 7.57...

(THE REAL) Neo
14-12-2023, 08:15
Si, dal mio punto di vista è sprecato e non fa benissimo il suo lavoro... .... Infatti sto pensando di passare ad access point Netgear o zyxel, quelli poe....

Anche perché ad usare il Fritz come access point, se nelle impostazioni di rete dove vedo i dispositivi connessi gli imposto il nome personalizzato, dopo un po' si blocca tutto e i dispositivi con nome personalizzato non accedono più alla rete, mentre quelli con nome default si..... Questo accade sia con 7590 che con 7590ax... Fw 7.57...



Proprio ieri ho cercato di modificarli, perché alcuni erano sbagliati e c'era solo l'indirizzo IP,come nome.
Non sono editabili,se é impostato come client IP, c'è proprio scritto nella guida di Avm.

Scrivono che prende i nomi dal router connesso al Fritz...

vs0587
14-12-2023, 11:41
Da me sono editabili.... E il nome non lo prende dal router......

Totix92
14-12-2023, 11:56
Proprio ieri ho cercato di modificarli, perché alcuni erano sbagliati e c'era solo l'indirizzo IP,come nome.
Non sono editabili,se é impostato come client IP, c'è proprio scritto nella guida di Avm.

Scrivono che prende i nomi dal router connesso al Fritz...

Intendete i nomi dei dispositivi? io riesco a rinominarli e funziona tutto :confused:

vs0587
14-12-2023, 14:27
Si, quelli.. Se rinomino, inizialmente funziona tutto, dopo qualche ora/giorno i dispositivi cominciano a non connettersi più alla rete finchè non ripristino il nome.

Questo con fritz in modalità client e iliadbox in modalità router.

Totix92
14-12-2023, 14:29
Mah :confused: io questi problemi non li ho.

ste1985
16-12-2023, 09:05
Buongiorno, ho attualmente ftth con tiscali e ont esterno (nokia) e un fritz 7590, e sono in area bianca.
Visto che tiscali ha esteso la copertura nelle aree bainche ed ha un prezzo migliore rispetto a tiscali, stavo valutando un cambio.
Purtroppo ho letto che ci sono delle problematiche con iliad in quanto usa un altra tecnologia rispetto a tiscali. Prima di fare tutto volevo avere un paio di informazioni: è possibile settare l'iliadbox come ont esterno e continuare ad usare il fritz, come stò facendo adesso? leggendo la discussione ho visto che ci potrebbero essere delle problematiche!
Vorrei evitare di mettere il fritz in cascata all'iliadbox.
Eventualemente ci sono dei prodotti compatibili con i protocolli utilizzati da iliad? quali? Grazie

(THE REAL) Neo
17-12-2023, 11:24
Da me sono editabili.... E il nome non lo prende dal router......


É proprio scritto sulla pagina di aiuto di AVM,che non sono editabili,se il Fritz é settato in modalità Client IP:

"4 FRITZ!Box configurato come Mesh repeater / client IP
Quando viene utilizzato come Mesh repeater/client IP, il FRITZ!Box adotta i nomi dei dispositivi dal Mesh master oppure dal router a monte. I dispositivi non possono essere quindi rinominati nel FRITZ!Box configurato come Mesh repeater/client IP, ma solo nel Mesh master."


Fonte (https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590-AX/791_Non-e-possibile-cambiare-il-nome-di-un-dispositivo-della-rete/)

vs0587
17-12-2023, 22:27
Ok, ma allora perché me li fa modificare? Dovrebbero bloccare quella funzione......

Totix92
19-12-2023, 22:23
É proprio scritto sulla pagina di aiuto di AVM,che non sono editabili,se il Fritz é settato in modalità Client IP:

"4 FRITZ!Box configurato come Mesh repeater / client IP
Quando viene utilizzato come Mesh repeater/client IP, il FRITZ!Box adotta i nomi dei dispositivi dal Mesh master oppure dal router a monte. I dispositivi non possono essere quindi rinominati nel FRITZ!Box configurato come Mesh repeater/client IP, ma solo nel Mesh master."


Fonte (https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590-AX/791_Non-e-possibile-cambiare-il-nome-di-un-dispositivo-della-rete/)

Io l'ho in Client IP eppure li modifico tutti senza problemi.

marko988
25-12-2023, 11:47
Ho provato e riprovato a impostare la iliadbox in modalità ONT, ma il fritz continua a fare capricci pure dopo diversi riavvi

Ipv6 attivato, provate varie impostazioni, provato a impostare l'ipv6 nella rete locale, ma si connettono solo i dispositivi in lan e non quelli in WLAN

Qualcuno è riuscito con successo a connettere fritz e iliadbox in modalità ONT? che impostazioni ipv6 ha sul fritz?

marc87
27-12-2023, 09:17
Iliadbox in modalita' ONT: la Iliadbox puo' essere configurata nella "modalita' ONT" (o "mode bridge" per i francesi). Corrisponderebbe al metodo che spesso viene chiamato "bridged" nel contesto del collegamento di un router in cascata. In realta' entrambi i termini usati da Iliad sono fuorvianti: la iliadbox non si comporta come un ONT o un bridge, ma assegnera' gli indirizzi IPv4 (uno) e IPv6 al dispositivo collegato tramite DHCP sulla porta 2.5GbE. Inoltre continuera' (opzionalmente) a gestire il VoIP.
Quel che e' interessante e' che la gestione del MAP-E sara' svolta dalla iliadbox, e cio' e' importante per quanto scritto prima.
In questa configurazione il proprio router fungera' come router di casa (quindi gestira' NAT, DHCP ecc.), mentre la Iliadbox come una specie di bridge.Sara' quindi possibile collegare apparati che non supportino MAP-E e le prestazioni non saranno penalizzate.



Vi chiedo un chiarimento visto che la configurazione che cerco non mi sembra sia utilizzata.
Vorrei collegare in cascata all’iliadbox il mio Fritz box 3490 e gestire le telefonate con l’iliadbox, mi sembra sia possibile, mi confermate o ci potrebbero essere conflitti/problemi?

elm18
02-01-2024, 11:34
Salve a tutti e buon 2024 :D ! Da un paio di mesi sono passato ad Iliad in area bianca e grazie all'utilissima guida di configurazione del forum sono riuscito a configurare il fritzbox 7530 come client ip della iliadbox per estendere la rete senza particolari problemi. Ho incontrato qualche difficoltà lato voip: la mia esigenza è quella di configurare due cordless dect (gigaset as690 duo) posti su due piani diversi e preferirei utilizzare il fritzbox come pbx così da sfruttarne le funzionalità e avere più libertà nel posizionamento di entrambi.

Ho quindi seguito le indicazioni del primo post e la rete voip viene correttamente gestita dal fritzbox con una sola (per quanto ne so) eccezione, quando uno specifico numero fisso di un parente mi chiama possono verificarsi 3 diversi scenari:
1) tutto fila liscio senza problemi;
2) quando rispondo da un cordless invece che accettare la chiamata questo riaggancia;
3) riesco a rispondere e a sentire la voce del chiamante, ma questo non sente la mia.
Quando invece sono io a chiamare non c'è alcun problema, così come per chiamate da o verso altri numeri (fino ad ora).

Per provare a risolvere ho provato un po' a giocare con i parametri di configurazione, ma senza successo, e ho sniffato i pacchetti del fritzbox per cercare di individuare la causa. Non essendo molto esperto non sono ancora riuscito a risolvere, però ho notato una stranezza riguardo al caso 2) di sopra. Durante la negoziazione dei codec pare essere fatta una scelta "sbagliata" utilizzando da un certo punto in poi g.711u / PCMU al posto di quello a-law (vedi immagine qui (https://www.dropbox.com/scl/fi/ichp5hcfx64lgkn0h78sk/cambioCodecSuChiamateAutoRifiutate.jpg?rlkey=3l7gj2jad4jivfy3hovvs9wp4&dl=0)), che da quanto ho letto dovrebbe essere la versione comune in europa.

Volevo quindi sapere se questo fosse capitato a qualcun altro o se sapeste indirizzarmi verso una possibile causa/soluzione. Allego qui (https://www.dropbox.com/scl/fo/uwyo0uynfb32fgbmx1sz0/h?rlkey=9pbpsmzq6155gxf5gqig6p3ai&dl=0) la cattura anonimizzata e gli screen sulla configurazione del fritzbox come riferimento. :help:

nordkapp3
02-01-2024, 13:56
Buongiorno e buon anno a tutti, mi è stata installata la nuova linea FTTH di Iliad al posto di TIM, ma ho problemi che non riesco più a connettere la Firestick e Echo, si connettono alla Wifi ma non riesco a uscire e registrarli, e lo stesso per lo sky q, che non mi va l'appa Netflix (errore NW-2-5 test connessioni ok ma mi da questo errore) e non riesco a vedere i contenuti in streaming dello sky q, è capitato a qualcun? soluzioni..

Bovirus
02-01-2024, 15:04
@nordkapp3

Per le richieste sulal configirazioen standard esiste il thread ufficale

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2969560

Servono i dettagli su come hai configurato la rete Wifi.

nordkapp3
10-01-2024, 11:10
@nordkapp3

Per le richieste sulal configirazioen standard esiste il thread ufficale

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2969560

Ok, scusate, avevo cercato se c'era qualche thread ufficiale ma mi è sfuggito :(

Servono i dettagli su come hai configurato la rete Wifi.

La rete wifi l'ho configurata con due nomi diversi nomewifi e nomewifi-5G, utilizzato la stessa chiave del modem precedente per non dover cambiare la password sui vari dispositivi, Echo e la fire stick si connettono al wi-fi ma poi non escono fuori, idem lo sky q connesso via cavo Lan, è connesso ma non esce, come se da qualche parte ci fosse un blocco.:(

syscall
15-01-2024, 10:29
Qualcuno sa quanti gradi si guadagnano mettendo l'iliadbox in modalità ONT (bridge) e spegnendo il wi-fi?
Altre si deve spegnere altro per ottimizzare i consumi?

EarendilSI
15-01-2024, 11:36
La rete wifi l'ho configurata con due nomi diversi nomewifi e nomewifi-5G, utilizzato la stessa chiave del modem precedente per non dover cambiare la password sui vari dispositivi, Echo e la fire stick si connettono al wi-fi ma poi non escono fuori, idem lo sky q connesso via cavo Lan, è connesso ma non esce, come se da qualche parte ci fosse un blocco.:(

Stessa cosa che succede a me con la Wifi 2.4GHz.
Tutti gli apparati non si connettono a questa WiFi...mi hanno già sostituito una volta l'IB, dopo test di tutti i tipi con assistenza di primo, secondo e terzo livello...
Anche quella nuova stesso problema, rifatto test di tutti i tipi e mi hanno ridetto che è da sostituire un'altra volta...ora sono in attesa da un mese per la nuova sostituzione e quando li contatto la risposta è sempre la stessa:"Siamo a conoscenza della sua segnalazione e ti confermiamo che stiamo facendo di tutto per risolvere la situazione nel più breve tempo possibile. Sollecitiamo, ecc... ecc..." :muro:
Per adesso la sto usando come ONT e probabilmente è l'unica cosa per cui può essere usata sta scatoletta tonda bianca :rolleyes:

Bovirus
15-01-2024, 12:26
@EarendilSI

IB WiFi 6 o WiFi5?
Usai la IB in modalità ONT?
Questo thread si occupa della IB in modalità ONT.

EarendilSI
15-01-2024, 13:18
@EarendilSI

IB WiFi 6 o WiFi5?
Usai la IB in modalità ONT?
Questo thread si occupa della IB in modalità ONT.

La mia era una risposta al thread precedente, comunque attualmente la sto usando in modalità ONT (anche perché non posso fare altrimenti visto il malfunzionamento del WiFi 2.4Ghz) e ho la IB WiFi 6

EarendilSI
15-01-2024, 13:29
Qualcuno sa quanti gradi si guadagnano mettendo l'iliadbox in modalità ONT (bridge) e spegnendo il wi-fi?
Altre si deve spegnere altro per ottimizzare i consumi?

Non so quanto si guadagna ma, se ti può essere utile per un confronto, le mie temperature in modalità ONT sono:
Tem. 2: 44°
Tem. 1: 56°
Tem. CPU B: 58°
Ventola: 1600 RPM

Bovirus
15-01-2024, 15:03
La mia era una risposta al thread precedente, comunque attualmente la sto usando in modalità ONT (anche perché non posso fare altrimenti visto il malfunzionamento del WiFi 2.4Ghz) e ho la IB WiFi 6

Non ho capito il problema WiFi 2.4 Ghz.,

Io ho una IB WiFi6 e ho dispositivi sia sulla 2.4GHz che sulla 5.0 GHz e non ho problemi.

Nome rete diversa tra le due reti 2.4/5.0 GHz e stessa password.

Se hai cambiato diverse IB posso pensare che il problema possa non essere la IB.

miazza
15-01-2024, 15:12
Non ho capito il problema WiFi 2.4 Ghz.,

Io ho una IB WiFi6 e ho dispositivi sia sulla 2.4GHz che sulla 5.0 GHz e non ho problemi.

Nome rete diversa tra le due reti 2.4/5.0 GHz e stessa password.

Se hai cambiato diverse IB posso pensare che il problema possa non essere la IB.
Stavo pensando alla stessa cosa.
Però se gli Echo e Firestick si collegano al router ma non riescono ad uscire non resta che un problema di NAT e/o porte ... possibile che il servizio tecnico continui a proporre la sostituzione della IB ?

miazza
15-01-2024, 15:17
La rete wifi l'ho configurata con due nomi diversi nomewifi e nomewifi-5G, utilizzato la stessa chiave del modem precedente per non dover cambiare la password sui vari dispositivi, Echo e la fire stick si connettono al wi-fi ma poi non escono fuori, idem lo sky q connesso via cavo Lan, è connesso ma non esce, come se da qualche parte ci fosse un blocco.:(
Sembra più un problema di configurazione NAT o qualche diavoleria di porte usate da quegli apparecchi.
Se lo fa anche lo SKY Q connesso via cavo non ha nulla a che vedere con SSID.

acp
16-01-2024, 10:33
Sembra più un problema di configurazione NAT o qualche diavoleria di porte usate da quegli apparecchi.
Se lo fa anche lo SKY Q connesso via cavo non ha nulla a che vedere con SSID.

Anche io penso che il SSID non c'entri nulla, così come non c'entra nulla tutto il resto del comparto WiFi. Dubito c'entri qualcosa il NAT, ma qui entriamo nell'ambito delle ipotesi perché non è che nordkapp3 fornisca troppi dettagli. Inoltre, fare troubleshooting su queste black box è impossibile, visto che praticamente non mettono a disposizione tool utili ad esso.

La prima cosa che fare, dopo aver eseguito il restart (spegni e riaccendi) degli apparati in questione (immagino sia stato già fatto, vero?) è cercare di capire se il problema è su IPv6 (nel qual caso il NAT certamente non c'entra) o su IPv4. Purtroppo su questo la IB non ci aiuta, non potendo disabilitare l'IPv6 (o almeno, io non so come fare), quindi chiedo se su SKY Q è possibile farlo. Se sì, proverei a verificare se con IPv4 only si risolvono i problemi.

\_Davide_/
21-01-2024, 20:44
Non so quanto si guadagna ma, se ti può essere utile per un confronto, le mie temperature in modalità ONT sono:
Tem. 2: 44°
Tem. 1: 56°
Tem. CPU B: 58°
Ventola: 1600 RPM

Momento momento momento: il coso rotondo ha una ventola?

Ho fatto sottoscrivere un amico e dovrò piazzargliela a breve insieme al resto della rete, ho fatto un salto qui per vedere se ci fossero particolari problemi a farlo :)

EarendilSI
21-01-2024, 21:56
Momento momento momento: il coso rotondo ha una ventola?

Ho fatto sottoscrivere un amico e dovrò piazzargliela a breve insieme al resto della rete, ho fatto un salto qui per vedere se ci fossero particolari problemi a farlo :)

Ha una ventola ma che viaggia sempre al minimo e non si sente, tranne quando si avvia/riavvia l'IB che va al max e si sente per qualche secondo

100jkl
01-02-2024, 22:04
Buonasera, oggi mi hanno attivato la fibra e installato la iliad box, tutto bene finché non ho provato a collegarci i miei due router Honor 3 mesh.
Ho impostato la iliad box in modalità ont, collegato il cavo alla porta 2,5 gbs e impostato il router in DHCP, allego foto. Via cavo i dispositivi funzionano correttamente, ma tramite wifi è un vero e proprio dramma, ogni tanto va ogni tanto no.

Mi potreste gentilmente aiutare ad impostare i parametri corretti?
Allego foto in cui ho selezionato tutto in manuale per evidenziare le possibili opzioni.

https://photos.app.goo.gl/BtmPBMcCpXyJ5APY7

Ringrazio anticipatamente

\_Davide_/
01-02-2024, 22:23
Se via cavo funzionano, non è che il problema è sul router honor? Mai usati, nella configurazione specifica non saprei aiutarti

greyhound3
04-02-2024, 14:07
salve, una domanda sulla compatibilità tra iliad e l' UniFi Dream Machine SE.
ho visto che di recente hanno dato la possibilità del load balancing e quindi mi chiedevo se fosse sfruttabile con l'iliad box.

in pratica collegare la 2.5, 1 e 1 ed attivare un load balancing a 3.

in generale è utilizzabile l'UDM posto che ci si tenga l'Iliadbox a monte come modem?

miazza
05-02-2024, 07:00
salve, una domanda sulla compatibilità tra iliad e l' UniFi Dream Machine SE.
ho visto che di recente hanno dato la possibilità del load balancing e quindi mi chiedevo se fosse sfruttabile con l'iliad box.

in pratica collegare la 2.5, 1 e 1 ed attivare un load balancing a 3.

in generale è utilizzabile l'UDM posto che ci si tenga l'Iliadbox a monte come modem?
Sembri uno che sa il fatto suo.
Gli Ubiquinti sono macchine assai performanti ma bisogna saperle usare e soprattutto sapere dove mettere la mani per personalizzare l'utilizzo.
Non credo che troverai qualcuno che saprà darti un feedback sulla tua domanda specifica ma ragionevolmente credo che si possa fare.
Non ti resta che provare e poi condividere la tua esperienza :)

PsychoWood
05-02-2024, 19:07
in pratica collegare la 2.5, 1 e 1 ed attivare un load balancing a 3.

Se non sbaglio supporta il dual wan, non credo tu possa usare tutte e 3 le porte. Però a parte quello dovrebbe essere possibile farlo, sempre che non sia un problema il fatto che espongono lo stesso IP pubblico (mai dire mai con ubiquiti...).

in generale è utilizzabile l'UDM posto che ci si tenga l'Iliadbox a monte come modem?

Se lo usi in dual NAT dovresti poterlo fare. Non so in modalità ONT: per usarlo con il mio USG avevo dovuto configurare a mano (nei file di configurazione che negli UDM non mi pare siano supportati) il source-nat per forzare l'ipv4 e il range di porte.

\_Davide_/
06-02-2024, 00:02
salve, una domanda sulla compatibilità tra iliad e l' UniFi Dream Machine SE.
ho visto che di recente hanno dato la possibilità del load balancing e quindi mi chiedevo se fosse sfruttabile con l'iliad box.

in pratica collegare la 2.5, 1 e 1 ed attivare un load balancing a 3.

in generale è utilizzabile l'UDM posto che ci si tenga l'Iliadbox a monte come modem?

Se vuoi fare il load balancing di due linee diverse sì, io ho 2 linee 2.5 Gbit, ma non aspettare di vederti gli speedtest raddoppiati: il traffico viene diviso tra le due. Solo alcune applicazioni che supportano tale configurazione permettono di andare al doppio della velocità.

Dalla domanda mi sembra di capire che vuoi aggregare 3 porte del router, su una singola connettività esterna?
Uscendo dal seminato UniFi è castratissimo e non permette di fare cose banali come MLAG o LAG di porte non consecutive. Detto questo incontri almeno 3 limiti:
- Massimo 2 porte WAN delle 3 tra cui puoi scegliere utilizzabili.
- Le porte Gigabit degli UDM hanno una porta singola verso la CPU a 1 Gbit, quindi anche se si potessero mettere in LAG sempre a 1 Gbit andrebbero.
- Non si può settare LAG sulle WAN, di conseguenza devi rimanere in double NAT
- Ammesso che si potesse (e con qualsiasi router serio che non sia UniFi si può), siamo sicuri che le porte sulla Iliadcosa non abbiano uno switch interno e siano tutte e 3 a piena banda?

Non ne ho ancora visto uno e non saprei dire.

Una domanda del genere mi fa pensare che la linea principale sia a 10 Gbit, in tal caso si dovrebbe capire se esiste ad esempio un rotuer Mikrotik compatibile che non sia il 4011, ma che abbia almeno 2 x SFP+

nordkapp3
14-02-2024, 11:46
Anche io penso che il SSID non c'entri nulla, così come non c'entra nulla tutto il resto del comparto WiFi. Dubito c'entri qualcosa il NAT, ma qui entriamo nell'ambito delle ipotesi perché non è che nordkapp3 fornisca troppi dettagli. Inoltre, fare troubleshooting su queste black box è impossibile, visto che praticamente non mettono a disposizione tool utili ad esso.

La prima cosa che fare, dopo aver eseguito il restart (spegni e riaccendi) degli apparati in questione (immagino sia stato già fatto, vero?) è cercare di capire se il problema è su IPv6 (nel qual caso il NAT certamente non c'entra) o su IPv4. Purtroppo su questo la IB non ci aiuta, non potendo disabilitare l'IPv6 (o almeno, io non so come fare), quindi chiedo se su SKY Q è possibile farlo. Se sì, proverei a verificare se con IPv4 only si risolvono i problemi.


Scusate l'assenza ma sono stato via per lavoro, ad oggi il problema persiste, con Iliad è complicato arrivare a parlare con i terzo livello, come prove fatte, cambiato i dns nella IB mettendo quelli di Google, verificato le porte aperte e mi sono state aperte tutte le porte, resettato la iliad box con la procedura da loro indicato, resettato l'Echo e la fire stick, wi-fi collegata e riconosciuta da entrambi, ma quando vado a mettere l'account Amazon mi da non riconosciuto!, se risposto sulla vecchia linea parte subito al primo tentativo, idem lo sky q, sotto Iliad non funziona appena passo sotto al vecchia linea funziona tutto correttamente ad oggi sto valutando di disdire iliad e passare ad altro operatore.

miazza
14-02-2024, 12:07
Scusate l'assenza ma sono stato via per lavoro, ad oggi il problema persiste, con Iliad è complicato arrivare a parlare con i terzo livello, come prove fatte, cambiato i dns nella IB mettendo quelli di Google, verificato le porte aperte e mi sono state aperte tutte le porte, resettato la iliad box con la procedura da loro indicato, resettato l'Echo e la fire stick, wi-fi collegata e riconosciuta da entrambi, ma quando vado a mettere l'account Amazon mi da non riconosciuto!, se risposto sulla vecchia linea parte subito al primo tentativo, idem lo sky q, sotto Iliad non funziona appena passo sotto al vecchia linea funziona tutto correttamente ad oggi sto valutando di disdire iliad e passare ad altro operatore.
Ma per capire hai 2 linee con 2 ISP contemporaneamente ?

Bovirus
14-02-2024, 12:08
Io due Amzon echo (tipo vecchio e tipo nuovo) ed un decoder Telesystem Android TSUP4K (con attivi Rai Play, e Amazon prime) collegati alla iladbox (versione Wifi6) con reti WiFi 2.4Ghz/5.0 GHz separate e non ho nessun problema.

nordkapp3
14-02-2024, 12:10
Ma per capire hai 2 linee con 2 ISP contemporaneamente ?

Si, la vecchia linea Adsl con Tim che doveva essere disdetta da Iliad ma per fortuna non è stato fatto e la nuova linea FTTH in zona bianca di Iliad

nordkapp3
14-02-2024, 12:13
Io due Amzon echo (tipo vecchio e tipo nuovo) ed un decoder Telesystem Android TSUP4K (con attivi Rai Play, e Amazon prime) collegati alla iladbox (versione Wifi6) con reti WiFi 2.4Ghz/5.0 GHz separate e non ho nessun problema.

Da me invece nella fire stick non compare il menu home (come se non fosse connessa a internet) su netflix mi da errore nw-2-5 sia sulla firestick in wi-fi che sullo sky q collegato via cavo, lo stesso sky q il menu che prende i dati da internet non va e non fa partire i download, l'echo anche lui è come se fosse scollegato da internet

EarendilSI
14-02-2024, 16:29
Da me invece nella fire stick non compare il menu home (come se non fosse connessa a internet) su netflix mi da errore nw-2-5 sia sulla firestick in wi-fi che sullo sky q collegato via cavo, lo stesso sky q il menu che prende i dati da internet non va e non fa partire i download, l'echo anche lui è come se fosse scollegato da internet

Curiosità...Se vai nel menù dell'IB e sotto la sezione WiFI dei "Parametri della IliadBox", dove c'è la lista degli apparati collegati in WiFi, le icone sono grigie o nere?

nordkapp3
14-02-2024, 16:31
Curiosità...Se vai nel menù dell'IB e sotto la sezione WiFI dei "Parametri della IliadBox", dove c'è la lista degli apparati collegati in WiFi, le icone sono grigie o nere?

Questa sera/domani ricontrollo e ti dico

acp
20-02-2024, 10:12
Curiosità...Se vai nel menù dell'IB e sotto la sezione WiFI dei "Parametri della IliadBox", dove c'è la lista degli apparati collegati in WiFi, le icone sono grigie o nere?
Dovrebbe essere nero quando il dispositivo è connesso, grigio quando il lease è ancora attivo ma il dispositivo non comunica.

nordkapp3
20-02-2024, 10:18
Dovrebbe essere nero quando il dispositivo è connesso, grigio quando il lease è ancora attivo ma il dispositivo non comunica.

Porta pazienza, ma non ho più avuto modo di controllare, devo prendermi un paio d'ore per fare le prove.

nordkapp3
20-02-2024, 21:13
Dovrebbe essere nero quando il dispositivo è connesso, grigio quando il lease è ancora attivo ma il dispositivo non comunica.

Alla fine oggi mi ha ricontattato Iliad, finalmente, giovedì vengono a cambiarmi il modem! vediamo come andrà a finire.
Skyq comunque mi indica connesso, icona nera.

Cokiere
23-02-2024, 21:58
salve
spero che sia la discussione giusta per chiedere aiuto
ho un chateau lte12 con ILIAD. avevo configurato il tutto con protonvpn
su IKEv2/IPSec. volevo provare wireguard ma mi sono bloccato su il dhcpclient che rimane bloccato su searching.
non ho firewall attivo
Ho seguito la guida di protonvpn (https://protonvpn.com/support/wireguard-mikrotik-routers/)
se ho capito bene dovrei configurare il servizio bootstrap su porta 68.
qualcuno mi potrebbe aiutare?
Grazie

nordkapp3
29-02-2024, 09:53
E niente ad oggi ancora nessuna soluzione, è uscito il tecnico di openfiber per cambiare il modem ma non è stato possibile cambiarlo, ad oggi il problema persiste ma con l'aggiunta che sono passato di livello, nel senso che mi deve chiamare un tecnico Iliad di terzo livello, vediamo come andrà a finire.
Nelle ultime prove, ho notato però che quando vado a configurare la firestick resettata, mi indirizza su Amazon US all'accesso, forse il problema è in qualche istradamento nei passaggi Iliad..

Bovirus
29-02-2024, 10:02
@nordkapp3

Se stai parlando dell'uso del modem iliadbox non in cascata perché non posti nel thread ufficiale iliadbox?

Perché non è stato possibile cambiare la iliadbox?

nordkapp3
29-02-2024, 10:13
@nordkapp3

Se stai parlando dell'uso del modem iliadbox non in cascata perché non posti nel thread ufficiale Iliadbox?
Pensavo di averlo scritto nel nel thread corretto perchè ho avuto diverse risposte, se è così mi scuso e se puoi indicarmi qual è il thread corretto mi sposto.
Perché non è stato possibile cambiare la iliadbox?
Perchè sono venuti di sabato, l'appuntamento iniziale era di giovedì, ma si sono presentati senza la Iliadbox, e quando sono ritornati non potevano a livello tecnico (Iliad di sabato non c'erano i tecnici, così mi han detto) cambiare il seriale registrato nei loro server della Iliadbox

dariottof
06-03-2024, 00:29
Ciao a tutti,
sono passato da poco a Iliad Fibra in area bianca OpenFiber e ho cercato un pò dappertutto informazioni per utilizzare il mio FritzBox 7530, che usavo da anni al posto del modem TIM, anche con la Iliadbox in modalità ONT in modo da poter continuare ad utilizzare tutte le funzioni del FritzBox che richiedono la raggiungibilità da Internet e non solo WiFi e poco altro se connesso alla Iliadbox in modalità router.

Grazie alle dritte che ho trovato su questo forum sono riuscito a risolvere.
Innanzitutto ho verificato e confermo che senza il full stack non c'è verso di avere connessioni stabili su tutti i dispositivi collegati al FritzBox in IPv4 a causa della impossibilità di impostare il NAT in modo che utilizzi in uscita solo il range di porte assegnate da Iliad. E' chiaro che se il NAT tenta di usare una porta non assegnata il pacchetto viene scartato dalla Iliadbox.

Dopo aver ottenuto il full stack da Iliad tutto funziona alla grande anche abilitando solo IPv4.

Se invece voglio far gestire al FritzBox anche la fonia VoIP è indispensabile attivare anche la gestione IPv6, come molti hanno scritto sul forum.

Volevo solo chiedervi quali vantaggi si ottengono, per la navigazione e i servizi, ad utilizzare IPv6 invece che IPv4....a parte essere pronti per la migrazione, quando ci sarà, e non dover passare dal NAT del IPv4 ...ma non credo che introduca ritardi significativi nella velocità di navigazione.

Dai test che ho fatto di speedtest e ping non ho trovato differenze.

Grazie

P.S.: sono ovviamente a disposizione per condividere le esperienze che ho fatto per far funzionare l'accoppiata FritzBox - Iliadbox ONT

rem4
07-03-2024, 22:07
da due anni sto usando (senza problemi) un router Xiaomi AX3600 in cascata ma da un paio di settimane succede che alcune volte l'iliadbox si blocca su step 3 se spengo il Xiaomi riparte, cosa potrebbe essere la causa? per caso hanno aggiornato l'iliadbox di recente?

Bovirus
08-03-2024, 07:32
@rem4

Verifica e posta la versione del firmware dell'iliadbox.

La iliadbox se si ferma allo step3 vuol dire che è stata riavviata.

rem4
08-03-2024, 10:13
@rem4

Verifica e posta la versione del firmware dell'iliadbox.

La iliadbox se si ferma allo step3 vuol dire che è stata riavviata.
la versione firmware è 4.7.9 iliadbox prima versione, la cosa strana è che in 2 anni non era mai capitato, anche adesso lo fa ogni tanto a volte dopo poco altre volte passano anche qualche giorno e se stacco il router in cascato completa il ciclo e funziona

miazza
08-03-2024, 13:34
la versione firmware è 4.7.9 iliadbox prima versione, la cosa strana è che in 2 anni non era mai capitato, anche adesso lo fa ogni tanto a volte dopo poco altre volte passano anche qualche giorno e se stacco il router in cascato completa il ciclo e funziona
Che strano. Immagino che il router sia collegato sulla WAN ? E se lo attacchi su di un'altra porta ?

rem4
08-03-2024, 15:55
Che strano. Immagino che il router sia collegato sulla WAN ? E se lo attacchi su di un'altra porta ?
ho provato ma è uguale, l'altra cosa strana è che lo fa solo di giorno pomeriggio e sera non è mai capitato

Totix92
25-03-2024, 19:06
Ho acquistato un GL.iNet MT6000 che è arrivato oggi, per sostituire il fritzbox 7590, ho impostato la iliadbox in modalità ONT e lo MT6000 si è connesso all'istante senza toccare nulla, per abilitare l'ipv6 cosa devo impostare?
Native, Passthrough, NAT6 o Static IPv6 ?

masterking
26-03-2024, 21:23
Salve,

vorrei configurare il mikrotik per usare la fibra di iliad con l'ont con uscita ethernet.
Supponendo di avere i seguenti parametri della net neutrality (ovviamente li ho modificati con dei valori a caso, ma i parametri sono giusti):

IP6_NETWORK*: 1111:111:11:111::/60
DNS_V6_1*: 1111:111:1::1
DNS_V6_2*: 1111:111:1::2
DNS_V4_1*: 99.222.222.220
DNS_V4_2*: 99.222.222.221
VLAN*: 836
IP6_TUNNEL_LOCAL*: 1111:111:11:111::1111:1111:1
IP6_TUNNEL_GW*: 1111:111:1111:1111:1111:1111:11:111
IP4_TUNNEL*: 99.99.99.99


Qualcuno sa dirmi se la seguente configurazione è giusta oppure sa dirmi cosa non va? Grazie

# Rimuovi la configurazione predefinita
/system reset-configuration no-defaults=yes

# Crea i bridge per WAN, LAN e LAN-VOIP
/interface bridge add name=WAN
/interface bridge add name=LAN
/interface bridge add name=LAN-VOIP

# Crea una VLAN con ID 836 per WAN
/interface vlan add interface=WAN name=WAN:836 vlan-id=836

# Configura l'indirizzo IP per la connessione a Internet
/ip address add address=99.99.99.99/24 interface=WAN:836

# Configura l'indirizzo IP per la LAN
/ip address add address=192.168.1.1/24 interface=LAN

# Configura l'indirizzo IP per LAN-VOIP
/ip address add address=192.168.2.1/24 interface=LAN-VOIP

# Configura i DNS
/ip dns set servers=99.222.222.220,99.222.222.221

# Configura il tunnel IPv6
/interface 6to4 add comment="IPv6 tunnel" local-address=1111:111:11:111::1111:1111:1 mtu=1280 name=ipipv6-tunnel1 remote-address=1111:111:1111:1111:1111:1111:11:111
/ipv6 address add address=1111:111:11:111::/60 from-pool=no interface=ipipv6-tunnel1
/ipv6 route add distance=1 dst-address=::/0 gateway=1111:111:1111:1111:1111:1111:11:111

Bovirus
26-03-2024, 22:41
@masterkimg

Se è il MikroTik RB4011iGS c'è il thread dedicato

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2956503

\_Davide_/
27-03-2024, 00:34
Beh RouterOS è uguale su qualsiasi dispositivo, quindi se si trova qualcosa dovrebbe valere in ogni caso ;)

Totix92
27-03-2024, 10:52
Ho acquistato un GL.iNet MT6000 che è arrivato oggi, per sostituire il fritzbox 7590, ho impostato la iliadbox in modalità ONT e lo MT6000 si è connesso all'istante senza toccare nulla, per abilitare l'ipv6 cosa devo impostare?
Native, Passthrough, NAT6 o Static IPv6 ?

Mi autoquoto per dire che serve impostarlo su Passthrough

DMJ
29-03-2024, 18:35
Vorrei configurare un secondo router collegato alla Iliadbox in modo che la rete del secondo router non raggiunga quella della Iliadbox.
Secondo voi è possibile farlo se configuro la connessione internet del secondo router in PPPoE? In questo modo non dovrebbe collegarsi al gateway della Iliadbox e quindi le due reti dovrebbero essere separate, giusto?
Ma i dati PPPoE come li ottengo?

\_Davide_/
29-03-2024, 18:38
Vorrei configurare un secondo router collegato alla Iliadbox in modo che la rete del secondo router non raggiunga quella della Iliadbox.
Secondo voi è possibile farlo se configuro la connessione internet del secondo router in PPPoE? In questo modo non dovrebbe collegarsi al gateway della Iliadbox e quindi le due reti dovrebbero essere separate, giusto?
Ma i dati PPPoE come li ottengo?

In PPPoE (ammesso che Iliad sia in PPPoE, non l'ho mai configurato) puoi collegare un solo router, ma non serve in alcun modo a isolare una connessione.

Per fare quello che vuoi tu basta confiugrare il NAT sul secondo router e impostare una subnet diversa.

DMJ
29-03-2024, 18:44
In PPPoE (ammesso che Iliad sia in PPPoE, non l'ho mai configurato) puoi collegare un solo router, ma non serve in alcun modo a isolare una connessione.Lo temevo, probabilmente TIM è una delle poche che permetteva il doppio PPPoE.

Per fare quello che vuoi tu basta confiugrare il NAT sul secondo router e impostare una subnet diversa.
Le due reti sono gia in classi diverse: 192.168.1.0 Iliadbox e 192.168.0.0 secondo router, ma dal secondo router la rete della Iliadbox è accessibile (non il contrario) perché il suo gateway, da cui prende la connessione internet, è la Iliadbox.

\_Davide_/
29-03-2024, 19:00
Lo temevo, probabilmente TIM è una delle poche che permetteva il doppio PPPoE.

Sì ma non più, non sarebbe sostenibile


Le due reti sono gia in classi diverse: 192.168.1.0 Iliadbox e 192.168.0.0 secondo router, ma dal secondo router la rete della Iliadbox è accessibile (non il contrario) perché il suo gateway, da cui prende la connessione internet, è la Iliadbox.

È corretto, se non hai il NAT attivo. Il NAT serve proprio a tradurre il traffico e d a farlo uscire come singolo dispositivo.

Una alternativa può anche essere creare una semplice regola sul firewall di uno dei due router

DMJ
29-03-2024, 19:10
Avevo pensato ad una regola sul firewall, ma non è configurabile, come anche per il NAT non c'è nessuna configurazione.
Forse devo prendere un router diverso.

acp
30-03-2024, 14:02
Avevo pensato ad una regola sul firewall, ma non è configurabile, come anche per il NAT non c'è nessuna configurazione.
Forse devo prendere un router diverso.

Come assegni l'indirizzo IP dell'interfaccia esterna del secondo router? Via DHCP o manualmente?

Se è possibile configurarlo a mano, potresti assegnargli l'indirizzo 192.168.1.253 con rete /30. Così configurato, per il secondo router qualunque altro IP nella rete della IB non è direttamente connesso e lo dovrebbe buttare sul default gateway, che è la IB. A quel punto chi sa che fa la IB che, per quel che sa, non avrebbe dovuto ricevere il pacchetto. A qual punto la IB dovrebbe ributtarlo nella sua rete interna, ma essendo tutto questo fuori RFC, chi sa che succede e comunque in maniera sporca potresti ottienere proprio quel che vuoi. Prova.

PS: se tante volte dovesse funzionare, sulla IB riserva gli indirizzi .252. e .253 in modo che non siano assegnati dal DHCP server ad altri client.

DMJ
30-03-2024, 18:39
Innanzitutto ti ringrazio.
Se ho ben capito ho fatto quanto segue.


Ho spostato l'indirizzo IP della Iliadbox su 192.168.1.254 perché precedentemente l'avevo impostato a 192.168.1.1.
Ho riservato l'indirizzo IP 192.168.1.253 al secondo router.
Ho configurato sul secondo router indirizzo IP fisso 192.168.1.253; maschera di sottorete 255.255.255.252; gateway 192.168.1.254.

Purtroppo però la rete dell'Iliadbox è ancora raggiungibile dal secondo router.

Secondo me il problema è che una volta che raggiunge il gateway raggiunge tutta la rete.

Inoltre non riesco a raggiungere il secondo router (192.168.0.1) dalla rete principale in quanto dovrei probabilmente creare una route statica, ma sulla Iliadbox non è possibile.

\_Davide_/
30-03-2024, 21:53
Ma infatti non ha senso, o attivi il NAT, o blocchi dal firewall la subnet del modem Iliad.

acp
31-03-2024, 10:14
Secondo me il problema è che una volta che raggiunge il gateway raggiunge tutta la rete.

Che evidentemente ributta il pacchetto sulla rete interna della IB, come ti avevo scritto, era quel che temevo. Era un tentativo.

Inoltre non riesco a raggiungere il secondo router (192.168.0.1) dalla rete principale in quanto dovrei probabilmente creare una route statica, ma sulla Iliadbox non è possibile.

Questo è normale, serve una rotta statica. Non sai quanto farebbe comodo pure a me creare una rotta statica sulla IB, ma nada, non ho trovato il modo di farlo. Essendo un linux based, avendo accesso al SO sicuramente si riuscirebbe a fare, ma non ho trovato modo di farlo.

Edit: mi viene in mente una cosa, sul secondo router hai la possibilità di creare delle rotte statiche? Se sì, mantenendo la configurazione che ti avevo proposto prima, potresti creare una rotta statica (sul 2o router) per tutta la rete 192.168.1.0/24 con GW un indirizzo della rete interna del 2o router (ad esempio 192.168.0.254).

A quel punto il 2o router dovrebbe:

- I pacchetti con dest. IP add. 192.168.1.254 buttarli sulla IB, essendo direttamente connesso;
- Tutti i pacchetti con dest. IP add. non appartenenti alla rete interna 2o Router e 192.168.1.0/24 buttarli sul default gateway.
- Tutti i pacchetti della rete 192.168.1.0/24 buttarli sull'indirizzo della rete interna del 2o router che hai scelto (192.168.0.254).

acp
31-03-2024, 10:18
Ma infatti non ha senso, o attivi il NAT, o blocchi dal firewall la subnet del modem Iliad.

Essendo un fori standard (o fuori RFC), il comportamento degli apparati (in questo caso della IB) non e' ovvio, quindi non era sbagliato tentare. Invece non capisco cosa c'entra il NAT.

\_Davide_/
31-03-2024, 11:39
Essendo un fori standard (o fuori RFC), il comportamento degli apparati (in questo caso della IB) non e' ovvio, quindi non era sbagliato tentare. Invece non capisco cosa c'entra il NAT.

Se attivi il NAT (https://it.wikipedia.org/wiki/Network_address_translation) sui router domestici diventa impossibile per il router a monte risalire al dispositivo singolo, di conseguenza nessuna connessione dovrebbe andare a buon fine eccetto quelle dirette al router stesso.

Collegando un router come client di un'altra rete, su apparati di questa fascia anche se la iliad box avesse un firewall confgurabile la rete la vedremmo ugualmente, in quanto lo stai mettendo sulla stessa subnet, e lui è configurato per passare tutto (almeno mi pare di capire).

Provano con:

- Router principale confiugrato standard
- Router secondario sulla subnet del primo router, configurato come se il primo router fosse una connessione "WAN" ovvero NAT attivo e firewall chiuso per connessioni in ingresso dal router di uplink. Questo dovrebbe poterlo fare qualsiasi router.

Per accedere al router secondario dalla rete primaria o c'è l'opzione (sul secondario) per abilitare l'accesso wan, oppure si fa port forwarding della porta di management ed eccezione sul firewall.

Forse ci sarebbe anche utile sapere la situazione, lo scopo e che router è

DMJ
01-04-2024, 13:59
Grazie a tutti per gli spunti.

La situazione è quella in cui ho necessità di far connettere persone "sconosciute" ad internet tramite il secondo router e lo scopo è quello di non farle accedere alla mia rete principale.
Il router è un Tenda AC8.


Edit: mi viene in mente una cosa, sul secondo router hai la possibilità di creare delle rotte statiche? Se sì, mantenendo la configurazione che ti avevo proposto prima, potresti creare una rotta statica (sul 2o router) per tutta la rete 192.168.1.0/24 con GW un indirizzo della rete interna del 2o router (ad esempio 192.168.0.254).

Ho la possibilità di creare rotte statiche sul secondo router, ma non permette di crearne altre con una destinazione già esistente e sono presenti le seguenti rotte di sistema non modificabili o eliminabili.

Destinazione --- Subnet --------- Gateway
0.0.0.0 -------- 0.0.0.0 --------- 192.168.1.1 --- WAN1
192.168.0.0 --- 255.255.255.0 --- 0.0.0.0 ------- br0
192.168.1.0 --- 255.255.255.0 --- 0.0.0.0 ------- WAN1
224.0.0.0 ----- 240.0.0.0 -------- 0.0.0.0 ------- br0

Provano con:

- Router principale confiugrato standard
- Router secondario sulla subnet del primo router, configurato come se il primo router fosse una connessione "WAN" ovvero NAT attivo e firewall chiuso per connessioni in ingresso dal router di uplink. Questo dovrebbe poterlo fare qualsiasi router.
Non sono certo di aver capito alla perfezione, ma se è necessario creare una regola sul firewall del router secondario, questo non è possibile perché permette solo di abilitare/disabilitare dei protocolli di protezione.

\_Davide_/
01-04-2024, 18:24
[INDENT]
La situazione è quella in cui ho necessità di far connettere persone "sconosciute" ad internet tramite il secondo router e lo scopo è quello di non farle accedere alla mia rete principale.
Il router è un Tenda AC8.

Perfetto, quindi semplicemente creare una rete guest.

Non conosco i Tenda, mai usati, ma potresti provare se ha un wizard iniziale a dirgli che hai una connessione WAN in DHCP, e vedere se si setta da solo in tal modo.
Senza accesso alle impostazioni del firewall e del NAT farlo a mano diventa difficile, magari però c'è l'opzione per creare una rete guesti sul Tenda, ed a quel punto potrebbe settarsi automaticamente come desiderato.

DMJ
01-04-2024, 23:21
Già provato in tutte le modalità offerte dal wizard, ma nulla da fare.
Ho anche provato ad abilitare la rete guest wifi del Tenda, eventualmente avrei fatto a meno della rete cablata, però la rete guest impedisce di accedere alle risorse della rete dello stesso router, ma permette comunque di accedere alle risorse della Iliadbox, sempre per il solito discorso che il traffico è sempre aperto verso il gateway.

\_Davide_/
01-04-2024, 23:44
Già provato in tutte le modalità offerte dal wizard, ma nulla da fare.
Ho anche provato ad abilitare la rete guest wifi del Tenda, eventualmente avrei fatto a meno della rete cablata, però la rete guest impedisce di accedere alle risorse della rete dello stesso router, ma permette comunque di accedere alle risorse della Iliadbox, sempre per il solito discorso che il traffico è sempre aperto verso il gateway.

Sì hai ragione, non avevo pensato che vede il principale come se fosse già sul WWW.
Non ho altre idee, sembra che il Tenda sia parecchio limitato

DMJ
02-04-2024, 11:40
Ho dato un'occhiata al manuale di un Tp-Link che costa il doppio del Tenda, ma non offre praticamente nulla di più.
Probabilmente bisogna andare su prodotti di fascia molto più alta per avere il controllo sul firewall, ma non vorrei investirci più di tanto.

Ad ogni modo grazie a tutti per la discussione costruttiva.

acp
02-04-2024, 12:10
192.168.1.0 --- 255.255.255.0 --- 0.0.0.0 ------- WAN1


Questa viene creata perchè la WAN ha maschera /24. Se modifichi l'indirizzo WAN come ti avevo suggerito, quindi

Indirizzo IP: 192.168.1.253
Maschera: 255.255.255.252

La riga dovrebbe modificarsi come segue:

192.168.1.252 --- 255.255.255.252 --- 0.0.0.0 ------- WAN1

A quel punto dovresti poter creare la:
192.168.1.0 --- 255.255.255.0 --- 192.168.0.x ------- br0

\_Davide_/
02-04-2024, 15:30
Ho dato un'occhiata al manuale di un Tp-Link che costa il doppio del Tenda, ma non offre praticamente nulla di più.
Probabilmente bisogna andare su prodotti di fascia molto più alta per avere il controllo sul firewall, ma non vorrei investirci più di tanto.

Ad ogni modo grazie a tutti per la discussione costruttiva.

Guarda Keenetic o Mikrotik, con entrmabe puoi fare qualsiasi cosa ti venga in mente e costano come apparati domestici. Keenetic è anche molto facile da configurare.

Tolti quei due rimane l'opzione di caricare OpenWRT o OPNsense sul Tenda se li supporta oppure tutta roba professionale

DMJ
02-04-2024, 16:37
Questa viene creata perchè la WAN ha maschera /24. Se modifichi l'indirizzo WAN come ti avevo suggerito, quindi

Indirizzo IP: 192.168.1.253
Maschera: 255.255.255.252

La riga dovrebbe modificarsi come segue:

192.168.1.252 --- 255.255.255.252 --- 0.0.0.0 ------- WAN1

A quel punto dovresti poter creare la:
192.168.1.0 --- 255.255.255.0 --- 192.168.0.x ------- br0Sì giusto, l'avevo rimesso come in origine. Con tutte le prove che ho fatto ad un certo punto mi sono perso.
Non posso provarlo subito ma quanto prima riprovo con la maschera di rete /30 e ti dico.

Guarda Keenetic o Mikrotik, con entrmabe puoi fare qualsiasi cosa ti venga in mente e costano come apparati domestici. Keenetic è anche molto facile da configurare.

Tolti quei due rimane l'opzione di caricare OpenWRT o OPNsense sul Tenda se li supporta oppure tutta roba professionaleCi penserò in seconda battuta, al momento devo partire con ciò che ho già.

DMJ
07-04-2024, 15:33
@acp
Ho fatto la prova suggerita.

Indirizzo IP: 192.168.1.253
Maschera: 255.255.255.252

La riga si è modificata in:
192.168.1.252 --- 255.255.255.252 --- 0.0.0.0 ------- WAN1

Ma non mi permette comunque di creare
192.168.1.0 --- 255.255.255.0 --- 192.168.0.x
in quanto dice che la rete di destinazione esiste già.
:muro:

acp
09-04-2024, 21:58
@acp
Ho fatto la prova suggerita.

Indirizzo IP: 192.168.1.253
Maschera: 255.255.255.252

La riga si è modificata in:
192.168.1.252 --- 255.255.255.252 --- 0.0.0.0 ------- WAN1

Ma non mi permette comunque di creare
192.168.1.0 --- 255.255.255.0 --- 192.168.0.x
in quanto dice che la rete di destinazione esiste già.
:muro:

In effetti 4 IP di overlap ci sono, ma speravo fosse meno schizzinoso. Prova a ridurre la rete inserendo questa:

192.168.1.0 --- 255.255.255.128 --- 192.168.0.x

Con x minore di 127

Se funziona, poi ti dico. Se non funziona, non ho più altre idee... :muro:

DMJ
11-04-2024, 23:37
La brutta notizia.
Niente da fare, però ti ringrazio @acp veramente tanto per il supporto caparbio. :ave:
Il Tenda torna al mittente.

La buona notizia
Ho risolto acquistando per una cifra irrisoria un Keenetic pieno di impostazioni interessanti, sebbene sia stato sufficiente inserire una semplice regola sul firewall per bloccare tutto il traffico verso la rete dell'Iliadbox (192.168.1.0).
Grazie @\_Davide_/ per avermi fatto scoprire questo marchio! :cincin:

\_Davide_/
11-04-2024, 23:48
Figurati! Io gliene sto facendo fare di ogni (5 VPN verso mie location remote, VLAN, routing tra queste 10 cose, telefonia VoIP, DDNS, una connessione in aggregazione ed una terza in backup...)

Tutto al primo colpo e senza problemi. Per quanto mi riguarda a livello domestico sono davanti a tutti, pur costando la metà di Fritz! e molto meno di Mikrotik, probabilmente perché ancora poco conosciuti.

Masterminator
17-04-2024, 12:19
Buongiorno a tutti,
stamattina installato Iiad fibra a Milano in sostituzione di Vodafone ed ero già più o meno pronto a ragionare sull'aggiunta, dopo qualche test su IB, del mio router un ASUS RT-AC68 (che usavo con vodafone) o un Fritz 7590AC che ho nel cassetto perché ha meno copertura. Eventualmente avrei anche pensato a qualcosa di più performante lato LAN.

Sorpresa mi hanno messo un ONT ZTE da 2,5G e quindi la IB ha la porta da 2.5G occupata e rimangono 2 misere porte da 1G libere.
Avevo capito che ormai anche a Milano la soluzione era sempre la Iliad Box senza ONT esterno.
Soluzioni?
Praticamente ora non so dove attaccare il NAS, TV, Play5, Stampante che erano tutti via cavo.
Inoltre il Wifi della IliadBox mi sembra per ora a livello del Fritz (forse qualcosa meglio) ma non arriva bene in camera da letto dove invece l'Asus non ha problemi (parete in mezzo con tutti i cavi elettrici).

Qualche idea su come provare a riavere un router più performante e con più uscite LAN?
Per inciso la linea per ora non è nulla di entusiasmante (<200Mb) ma hanno detto di aspettare 48 ore.

https://ibb.co/YfZ3nFF

Bovirus
17-04-2024, 12:51
@Masterminator

Aspettare 48 ore non serve a nulla.
Non esiste "assestamento" nelal FTTH.

Gli speedtest vanno fatti via cavo rete (no WiFI).

Masterminator
17-04-2024, 13:11
@Masterminator

Aspettare 48 ore non serve a nulla.
Non esiste "assestamento" nelal FTTH.

Gli speedtest vanno fatti via cavo rete (no WiFI).

Sarei d'accordo con te visto che 8 anni fa vodafone andava a 980Mb/s da subito, riporto quello che ha detto il call center e il tecnico Openfiber.

Pensa che ha detto di non collegare il cavo LAN che poteva dargli fastidio durante l'assestamento...

Cmq la differenza sarebbe abissale, rosso Vodafone e Verde Iliad
https://i.ibb.co/d44xzL2/test.jpg (https://ibb.co/d44xzL2)

\_Davide_/
17-04-2024, 13:47
Anche a me hanno sempre raccontato questa cosa, da tutti i clienti. Io appena se ne vanno stacco il loro router e metto il mio, mai avuto problemi!

Bovirus
17-04-2024, 14:31
@Masterminator

I valori in verde sono in Wi-Fi?

Hai separato le due reti con due nomi diversi per evitare che sei collegato sulla rete a 2.4GHz?

Per le richieste sulla iliadbox esiste il thread dedicato.
Questo thread si occupa del collegamento di altri router che non siano iliadbox.

\_Davide_/
17-04-2024, 14:56
@Masterminator

I valori in verde sono in WiFI?

Hai separato le due reti con due nomi diversi per evitare che sei collegato sulla rete a 2.4GHz?

Separandole si sarà sempre collegati alla 2.4, a meno di aver memorizzato solo la 5...

Bovirus
17-04-2024, 15:44
@\_Davide_/

Ovviamente se hai un dispositivo compatibile 5.0Ghz memorizzi solo la 5.0Ghz.
Altrimenti il segnale 2.4Ghz sarà sempre superiore e ti collegherai sempre alla 2.4Ghz.
Per questo molto spesso con WiFi con nome unico molto spesso anzichè alla 5.0Ghz ti colleghi alla 2.4Ghz.

\_Davide_/
17-04-2024, 16:00
@\_Davide_/

Ovviamente se hai un dispositivo compatibile 5.0Ghz memorizzi solo la 5.0Ghz.
Altrimenti il segnale 2.4Ghz sarà sempre superiore e ti collegherai sempre alla 2.4Ghz.
Per questo molto spesso con WiFi con nome unico molto spesso anzichè alla 5.0Ghz ti colleghi alla 2.4Ghz.

Non capisco perchè mi dovrei voler collegare solo alla 5.0? La 2.4 prende in un raggio molto più ampio, io ho lo stesso SSID e quando l'RSSID è sotto una scelta soglia gli AP buttano fuori il client dalla 2.4 in modo che si colleghi alla 5, se poi si allontana torna automaticamente alla 2.4 (per quelli che non supportano i protocolli di roaming, altrimenti dispodsitivi più nuovi se la gestiscono in automatico).

vs0587
17-04-2024, 16:06
@\_Davide_/

Ovviamente se hai un dispositivo compatibile 5.0Ghz memorizzi solo la 5.0Ghz.
Altrimenti il segnale 2.4Ghz sarà sempre superiore e ti collegherai sempre alla 2.4Ghz.
Per questo molto spesso con WiFi con nome unico molto spesso anzichè alla 5.0Ghz ti colleghi alla 2.4Ghz.

Non è vero.... I dispositivi che ho i casa prediligono la 5ghz (smart tv, soundbar, playstation, smartphone)..... solo quando sono molto lontano dal router commutano su 2,4 senza interruzione... Cosa che accadrebbe con SSID diversi...

è roba "antica" tenere ssid diversi, evitiamo disinformazione.... ssid diverso è una tua preferenza personale, non una scelta tecnica..

Bovirus
17-04-2024, 16:12
@vs0587
@\_Davide_/

Avete ragione tecnicamente a livello di specifiche la realtà è molto spesso diversa.

Mi è capitato spesso di trovare con Wifi con nome rete unico client attaccati alla 2.4Ghz anche se la 5.0Ghz era disponibile perchè il router in autonomia li aveva collegati alla 2.4Ghz.

Dividendo la rete tra 2.4 e 5.0 e collegandosi alla 5.0 il problema si è risolto.

Avere uno speedtest di 80/90 Mbit e una FTTH non mi da l'idea di un device collegato alla 5.0Ghz.

Masterminator
17-04-2024, 16:20
@vs0587
@\_Davide_/

Avete ragione tecnicamente a livello di specifiche la realtà è molto spesso diversa.

Mi è capitato spesso di trovare con Wifi con nome rete unico client attaccati alla 2.4Ghz anche se la 5.0Ghz era disponibile perchè il router in autonomia li aveva collegati alla 2.4Ghz.

Dividendo la rete tra 2.4 e 5.0 e collegandosi alla 5.0 il problema si è risolto.

Avere uno speedtest di 80/90 Mbit e una FTTH non mi da l'idea di un device collegato alla 5.0Ghz.

non voglio intasare il 3d con la performance della connessione perché giustamente non è quello giusto.

Per curiosità ho riprovato ora e magia
https://i.ibb.co/7RFbsb9/test-pomeriggio.jpg (https://ibb.co/7RFbsb9)

preciso non ho cambiato nulla nella divisione delle reti che sono unite. Il samsung S23 mi segnalava collegato in AX da iliadbox e col wifi6 dal telefono come stamattina: che ci sia veramente il periodo di assestamento ;-)

tornando al tema del 3d ma una soluzione per rimettere il mio router?
Non si può avere il modulo SFP e impostare IB come ONT?

Bovirus
17-04-2024, 20:26
@Masterminator

Nel thread IB è scritto come mettere la IB in modo ONT.

Ma sei così sicuro che il tuo router sia superiore alla IB?

\_Davide_/
17-04-2024, 22:02
@vs0587
@\_Davide_/

Avete ragione tecnicamente a livello di specifiche la realtà è molto spesso diversa.

Mi è capitato spesso di trovare con Wifi con nome rete unico client attaccati alla 2.4Ghz anche se la 5.0Ghz era disponibile perchè il router in autonomia li aveva collegati alla 2.4Ghz.

Dividendo la rete tra 2.4 e 5.0 e collegandosi alla 5.0 il problema si è risolto.

Avere uno speedtest di 80/90 Mbit e una FTTH non mi da l'idea di un device collegato alla 5.0Ghz.

Beh ma allora il problema è il router di cacca, non le reti con stesso SSID. Ormai anche tutti i router domestici dovrebbero avere il band steering che alloca i dispositivi in base al segnale (o alla banda disponibile).

miazza
18-04-2024, 07:00
Beh ma allora il problema è il router di cacca, non le reti con stesso SSID. Ormai anche tutti i router domestici dovrebbero avere il band steering che alloca i dispositivi in base al segnale (o alla banda disponibile).
Sul mio ASUS ho lo stesso SSID per le due bande e non ho alcun problema.
Tutti i dispositivi che hanno il 5 GHz si collegano al 5 GHz.
Titti i dispositivi che hanno solo la 2,4 GHz (tipicamente oggetti di domotica) si collegano alla 2,4 GHz.
Ho sempre almeno 30 connessioni attive tra LAN e WiFi e tutto gira perfetto e stabile.

Bovirus
18-04-2024, 07:11
Beh ma allora il problema è il router di cacca, non le reti con stesso SSID. Ormai anche tutti i router domestici dovrebbero avere il band steering che alloca i dispositivi in base al segnale (o alla banda disponibile).

Bei discorsiu teoprico ma la realtà è un'altra.
Questi problemi succedono talvolta (non sempre) con router di marche diverse (di provider diversi e di brand consociuti) e dipendono da una serie di fattori/condizioni che sono personali.

Tornando al probelma per cui è iniziat aal discussione 80Mbit come speeddtest via Wifi con una linea FTTH non è normale.
L'idea di separare le reti e collegarsi alla rete 5.0Ghz permette di verificare di essere sicuro di essere collegato realmente alla rete 5.0Ghz.
per fare uno speedtest più corretto.

miazza
18-04-2024, 07:20
L'idea di separare le reti e collegarsi alla rete 5.0Ghz permette di verificare di essere sicuro di essere collegato realmente alla rete 5.0Ghz per fare uno speedtest più corretto.

Se è per essere sicuri della prova che stai facendo lo capisco ma in questo caso lo farei via LAN giusto per togliermi ogni dubbio.
Non conosco bene la IB ma sul mio router da webif si vede su quale wifi sei collegato.

Bovirus
18-04-2024, 07:34
@miazza

Lo vedi anche sulla IB.

vs0587
18-04-2024, 09:00
Se è per essere sicuri della prova che stai facendo lo capisco ma in questo caso lo farei via LAN giusto per togliermi ogni dubbio.
Non conosco bene la IB ma sul mio router da webif si vede su quale wifi sei collegato.

Anche su android vedi a che velocità e che frequenza wifi sei collegato... basta controllare nel menu della rete a cui sei connesso.

\_Davide_/
18-04-2024, 09:07
Bei discorsiu teoprico ma la realtà è un'altra.
Questi problemi succedono talvolta (non sempre) con router di marche diverse (di provider diversi e di brand consociuti) e dipendono da una serie di fattori/condizioni che sono personali.

Non capisco questa cosa del "discorso teorico ma la realtà è un altra", io nella vita progetto e mantengo reti e infrastrutture, ho centinaia di AP configurati, in alcuni casi anche di tipo "domestico" e non ho mai avuto problemi con il band steering. Gli unici che davano problemi (o meglio, delegavano il roaming ai clients) erano i primi a due bande, ma hanno iniziato ad implementarlo dopo poco.

Stesso discorso per chi estende la rete ed usa nomi diversi.

Gli unici che non ho mai usato sono quelli degli operatori, che finiscono dritti nel cestino.

Se è per essere sicuri della prova che stai facendo lo capisco ma in questo caso lo farei via LAN giusto per togliermi ogni dubbio.
Non conosco bene la IB ma sul mio router da webif si vede su quale wifi sei collegato.

Esatto: se si separano per prova è cosa buona e giusta, ma gli speedtest si fanno via cavo ;)

Bovirus
18-04-2024, 09:47
@\_Davide_/

Quindi puoi parlare in base alla tua esperienza solo in relazione non ai modem degli operatori:
Che visto che la maggioranza usa i modem degli operatori rappresenta una casistica molto inferiore.

La tua considerazione del cestino per i modem degli operatori non mi trova d'accordo perché senza motivazioni tecniche oggettive.

Non è il primo caso di problemi del genere a casa di amici/parenti con modem TIM (es. TIM HUB+), W3 (es. Zyxel VMG8825 - Dù-LINK DVA-5592) etc.

Non dimenticando che questo ragionamento perfetto è anche legato al client che si collega (e non solo al router) e quiindi all'abbinamento cleint/rouer..

Totix92
18-04-2024, 14:16
Bei discorsiu teoprico ma la realtà è un'altra.
Questi problemi succedono talvolta (non sempre) con router di marche diverse (di provider diversi e di brand consociuti) e dipendono da una serie di fattori/condizioni che sono personali.

Tornando al probelma per cui è iniziat aal discussione 80Mbit come speeddtest via Wifi con una linea FTTH non è normale.
L'idea di separare le reti e collegarsi alla rete 5.0Ghz permette di verificare di essere sicuro di essere collegato realmente alla rete 5.0Ghz.
per fare uno speedtest più corretto.

Ci sono altri modi per verificare se si è connessi ad una banda o ad un'altra, su Windows si può vedere dalle impostazioni, su Linux idem, su Android basta usare un applicazione tipo Fritz App Wlan o simili o dalle impostazioni.

\_Davide_/
18-04-2024, 21:03
@\_Davide_/

Quindi puoi parlare in base alla tua esperienza solo in relazione non ai modem degli operatori:
Che visto che la maggioranza usa i modem degli operatori rappresenta una casistica molto inferiore.

La tua considerazione del cestino per i modem degli operatori non mi trova d'accordo perché senza motivazioni tecniche oggettive.

Non è il primo caso di problemi del genere a casa di amici/parenti con modem TIM (es. TIM HUB+), W3 (es. Zyxel VMG8825 - Dù-LINK DVA-5592) etc.


I modem degli operatori sono sovraprezzati, sottodimensionati e castratissimi nelle funzionalità.

Il TIM HUB che hai citato, ad esempio, non permette nemmeno di cambiare la subnet (ergo se vuoi collegartici in VPN da un altra subnet di un TIM hub o comunque 192.168.1.0/24 non puoi usarlo).
Zyxel me ne hanno dato uno per una FTTH 2.5 Gbit, con una sola porta 2.5Gbit a switch interno a 1 Gbit, quindi non l'ho neanche acceso.
D-Link DVA-5592 è il migliore dei tre


Non dimenticando che questo ragionamento perfetto è anche legato al client che si collega (e non solo al router) e quiindi all'abbinamento cleint/rouer..

No, non per forza. Il router può buttare fuori un client e rendergli visibile solo la rete a cui vuole che si colleghi, anche se il client è totalmente "stupido"

Masterminator
18-04-2024, 21:57
@Masterminator

Nel thread IB è scritto come mettere la IB in modo ONT.

Ma sei così sicuro che il tuo router sia superiore alla IB?

Si mi pare di aver letto e trovato anche l'opzione però purtroppo a me hanno montato L'ONT esterno...

lawfirm
25-04-2024, 08:13
salve a tutti. questo thread è molto interessante e però, con tutta la buona volontà, non sono riuscito a capire con sufficiente chiarezza i passaggi da compiere per poter accedere da remoto al Fritz ed alla sua rete collegato come client ip al IB. So come impostare WireGuard su IB ma mi fermo lì: mi mancano i passaggi essenziali. Qualcuno può aiutarmi? Non dovrebbe essere complicato ma non so da dove iniziare. grazie.

Sirio1874
26-04-2024, 15:44
Sperando di fare cosa utile condivido la configurazione del connubbio IliadBox / Fritz!box 6890 con la quale ho ottenuto la connettività IPv6 funzionante sulla LAN del mio Fritz, sia con IB in modalità router che come ONT.

Tralascio tutta la parte della configurazione ipv4 degli apparati in quanto già ampiamente e chiaramente descritta da @Romeo89, che ringrazio.
Concentriamoci quindi sull’IPv6:

1) Per prima cosa assicuriamoci di aver portato a termine e testato con successo la connettività IPv4.

2) Ora ci serve il local link del Fritz!box, ce lo fornisce gentilmente l’IB in modalità router: Dispositivi di rete / fritz.box / Connettività, è quello che inizia con fe80, segniamocelo perché ci servirà tra poco.

https://i.ibb.co/vXk0T0J/01.jpg (https://ibb.co/wc45P5K)

3) Ora indichiamo i next hop nella schermata: Parametri della iliadbox / Configurazione IPv6, ovvero inseriamo nelle prime due sottoreti il local link del Fritz!box preso prima.

https://i.ibb.co/TPcH9Z7/02.jpg (https://ibb.co/0YqfHk6)

4) Già che ci siamo segniamoci i primi due prefissi, quello che termina con 40d0 e quello che termina con 40d1.

5) Con quella canaglia dell’IB abbiamo finito.

6) Ora tocca al caro vecchio Fritz, andiamo su Internet / Dati di accesso / IPv6 / DSL-WAN e scorriamo fino a Impostazioni della connessione e spuntiamo Usare impostazioni statiche.

7) Inseriamo nel Prefisso LAN il secondo prefisso preso dall’IB (quello che termina con 40d1) /64

8) Inseriamo nel Prefisso WAN il primo prefisso preso dall’IB (quello che termina con 40d0) /64

9) Lasciamo Creare automaticamente ID di interfaccia WAN.

10) Io ho inserito i server DNS di Google, ma non è obbligatorio

https://i.ibb.co/552z3hF/03.jpg (https://ibb.co/CnWXyK2)

11) Tutto fatto, salvate, riavviate prima IB e poi Fritz!box e incrociate i diti.

12) Ora la prova del 9, anzi del 6, dal Fritz andate nella schermata Internet / Monitor on line se il ballicchio verde a fianco di Internet, IPv6 è acceso allora ci sono buone probabilità che la vostra connessione IPv6 sia attiva e felice di servirvi.

https://i.ibb.co/K6hMB9m/04.jpg (https://ibb.co/LSRLBCv)

13) Ora con gaudium magnum provate ad andare su un sito IPv6, se gli astri sono favorevoli siete nel fantastico mondo dell’IPv6 col vostro amato Fritz.

https://i.ibb.co/H2TtqNG/05.jpg (https://ibb.co/j5kyDV3)

Ironia della sorte la connettività IPv6 a me funziona perfettamente, sia con IB in modalità router che in modalità ONT, mentre quella IPv4 (in modalità ONT) ha ancora problemi, ovvero il Fritz si connette, da remoto accedo alla sua interfaccia, ma ancora i pacchetti non vengono instradati correttamente.
GP

Aggiornamento: La connettività IPV4 funziona solo con l'IP fullstack.


Buongiorno a tutti,
ho seguito questa guida passo passo (sono a Milano ex metroweb), ed ho i pallini verdi sia ipv4 che ipv6, ma mi si presenta un problema quando la IB si trova in modalità ONT, ogni tanto rimango senza internet, non funziona nulla, anche se IB sembra regolarmente connessa e il fritz 4060ax che uso da menu mi da ancora la connessione.... mentre in realtà netflix o whatsapp rimangono senza rete per 10/15 secondi, poi riprendono a funzionare.

Se invece lascio questi parametri in modalità router, ho sempre ipv4 e ipv6 ma non si disconette nulla, unica pecca non posso usare il frizt con tutte le sue potenzialità perchè collegato in cascata alla IB.

Qualcuno ha a vuto lo stesso problema? siete riusci a risolvere? :muro:

dariottof
27-04-2024, 09:48
ciao.. sì anch'io ero nella tua stessa situazione... con IB in modalità ONT e FritzBox correttamente configurato con i pallini verdi sia su IPv4 che IPv6 avevo problemi saltuari di mancata connessione a Internet di alcuni dispositivi... che poi magari riprendevano a funzionare... in questo caso però se fai la diagnostica del FritzBox mi confermava problemi di connessione malgrado i pallini verdi.
Mi sono reso conto che la fonte di tutto è il range di porte limitato ad un quarto del totale che ti viene assegnato da Iliad. È facile immaginare che il NAT del FritzBox, non essendo a conoscenza di questo limite, quando apre una porta non assegnata il pacchetto viene droppato dalla IB... Devi chiedere a Iliad di assegnarti il full stack... Io ho fatto così e tutto è andato a posto .. PS.. ho aperto diversi ticket di assistenza AVM quando avevo problemi e alla fine ho suggerito di implementare nelle future versioni del OS anche la possibilità di impostare un range di porte e mi hanno detto che lo faranno

Totix92
27-04-2024, 10:34
Ma se ho la iliadbox in modalità ONT come faccio a recuperare il link local del frizbox??

Edit: mi rispondo da solo, basta scaricare i dati di supporto dal fritzbox in Guida e info -> Supporto Fritz!Box (in basso) -> Salva i dati di assistenza -> Dati di assistenza avanzati
Si apre il file con il blocco note e di cerca fe80, l'indirizzo giusto da inserire nella iliadbox si trova sotto la riga "dsl <POINTOPOINT,MULTICAST,NOARP,ALLMULTI,UP,10000>"
Ora ipv6 funziona benissimo.

Sirio1874
27-04-2024, 17:46
ciao.. sì anch'io ero nella tua stessa situazione... con IB in modalità ONT e FritzBox correttamente configurato con i pallini verdi sia su IPv4 che IPv6 avevo problemi saltuari di mancata connessione a Internet di alcuni dispositivi... che poi magari riprendevano a funzionare... in questo caso però se fai la diagnostica del FritzBox mi confermava problemi di connessione malgrado i pallini verdi.
Mi sono reso conto che la fonte di tutto è il range di porte limitato ad un quarto del totale che ti viene assegnato da Iliad. È facile immaginare che il NAT del FritzBox, non essendo a conoscenza di questo limite, quando apre una porta non assegnata il pacchetto viene droppato dalla IB... Devi chiedere a Iliad di assegnarti il full stack... Io ho fatto così e tutto è andato a posto .. PS.. ho aperto diversi ticket di assistenza AVM quando avevo problemi e alla fine ho suggerito di implementare nelle future versioni del OS anche la possibilità di impostare un range di porte e mi hanno detto che lo faranno

Ciao e grazie,
ti confermo che sono in fullstack (l'ho richiesto per l'allarme), ma anche ricontrollando tutto, il problema persiste.

https://postimg.cc/c6w9Bb2V

https://postimg.cc/c6w9Bb2V

dariottof
28-04-2024, 09:47
Ciao e grazie,
ti confermo che sono in fullstack (l'ho richiesto per l'allarme), ma anche ricontrollando tutto, il problema persiste.

https://postimg.cc/c6w9Bb2V

https://postimg.cc/c6w9Bb2V

hai provato a eseguire la diagnostica funzioni del FritzBox? come ti dicevo mi segnalava problemi di connessione malgrado in Internet > Monitor i 3 pallini fossero tutti verdi.
Poi per capire se il problema è la rete Iliad o IB proverei a rimettere temporaneamente la IB in modalità router collegando i dispositivi che ti danno problemi di connessione alla sua rete Wi-Fi... perché ho letto su gruppi FB di utenti Iliad che con Netflix o altre piattaforme simili hanno problemi di connessione noti all'assistenza Iliad

Totix92
28-04-2024, 14:10
Io questi problemi che voi lamentate non li ho, boh :mbe:

JIMMY191285
29-04-2024, 11:17
Buongiorno, ma è possibile utilizzare un router Asus senza iliad box?
Nello specifico il modello è il seguente: Asus ax3000 tuf V2.

Grazie

Bovirus
29-04-2024, 11:23
@JIMMY191285

Per favore leggi con attenzioine il thread della fibra iliad vedrai quali modem puoi usare in alternativa alla IB.

Il modem che hai indicato lo puoi usare solo in cascata alla IB.

miazza
29-04-2024, 11:24
Buongiorno, ma è possibile utilizzare un router Asus senza iliad box?
Nello specifico il modello è il seguente: Asus ax3000 tuf V2.

Grazie

Leggo dal sito:
RJ45 for 2.5 Gigabits BaseT for WAN x 1,
RJ45 for Gigabits BaseT for LAN x 4,
USB 3.2 Gen 1 x 1,

Non vedo SFP e quindi direi che non sapresti dove inserire la fibra.
Tra l'altro il FW ASUS non rispetta gli standard dell'accrocchio che Iliad ha messo su per gestire IpV6 e quindi direi che non hai nessuna chance di usare ASUS al posto di IB.

I modelli che Iliad pasa per compatibili sono solo 2 e li trovi sul loro sito ... ma anche questi mi pare che non siano proprio facilmente configurabili ed esenti da problemi.

cucca
29-04-2024, 11:26
buongiorno ragazzi,
avrei la necessità di avere una lan della IB separata dal resto della rete: ho bisogno che i dispositivi su questa porta lan non vedano quelli connessi alle altre porte e viceversa. Se ci collegassi un router (accetto consigli su qualcosa di economico con wifi) le 2 reti rimarrebbero isolate o c'è il rischio che i dispositivi connessi al router aggiuntivo vedano i dispositivi connessi alle altre porte?

grazie 1000

JIMMY191285
29-04-2024, 11:33
Leggo dal sito:
RJ45 for 2.5 Gigabits BaseT for WAN x 1,
RJ45 for Gigabits BaseT for LAN x 4,
USB 3.2 Gen 1 x 1,

Non vedo SFP e quindi direi che non sapresti dove inserire la fibra.
Tra l'altro il FW ASUS non rispetta gli standard dell'accrocchio che Iliad ha messo su per gestire IpV6 e quindi direi che non hai nessuna chance di usare ASUS al posto di IB.

I modelli che Iliad pasa per compatibili sono solo 2 e li trovi sul loro sito ... ma anche questi mi pare che non siano proprio facilmente configurabili ed esenti da problemi.

Anche se io ho lo scatolotto di open fiber da cui esce direttamente un cavo LAN?

Grazie

Bovirus
29-04-2024, 11:34
@JIMMY191285

Per favore leggi il thread linea iliad.

Non è un problema solo hardware.
E' un problema di protocolli che il modem Asus non ha.

miazza
29-04-2024, 11:35
buongiorno ragazzi,
avrei la necessità di avere una lan della IB separata dal resto della rete: ho bisogno che i dispositivi su questa porta lan non vedano quelli connessi alle altre porte e viceversa. Se ci collegassi un router (accetto consigli su qualcosa di economico con wifi) le 2 reti rimarrebbero isolate o c'è il rischio che i dispositivi connessi al router aggiuntivo vedano i dispositivi connessi alle altre porte?

grazie 1000

Direi che aggiungere un secondo router è la soluzione più semplice.
Chiaramente il secondo router dovrà avere una netmask e un gatway diverso dalla IB e un NAT opportuamente "sconfigurato".

cucca
29-04-2024, 11:49
Direi che aggiungere un secondo router è la soluzione più semplice.
Chiaramente il secondo router dovrà avere una netmask e un gatway diverso dalla IB e un NAT opportuamente "sconfigurato".

quindi se ho capito bene, il secondo router avrà sulla wan l'ip sulla classe della IB (192.168.1.x), e sulla LAN una classe diversa (es: 192.168.2.x/24). Non ho capito la parte del NAT me la potresti spiegare?

miazza
29-04-2024, 12:03
quindi se ho capito bene, il secondo router avrà sulla wan l'ip sulla classe della IB (192.168.1.x), e sulla LAN una classe diversa (es: 192.168.2.x/24). Non ho capito la parte del NAT me la potresti spiegare?
Il principio è quello.
Sul NAT non sono particolarmente esperto e ci litigo solo quando serve e non vinco quasi mai :muro: .
Di fatto di solito però se non lo tocchi non natta mentre è un casino è proprio farlo nattare :D

cucca
29-04-2024, 12:36
Il principio è quello.
Sul NAT non sono particolarmente esperto e ci litigo solo quando serve e non vinco quasi mai :muro: .
Di fatto di solito però se non lo tocchi non natta mentre è un casino è proprio farlo nattare :D

ok, ma il mio dubbio è: i dispositivi dietro al router aggiuntivo, vedranno i dispositivi collegati direttamente alla IB? Vorrei che non lo facessero, ma in realtà credo che avverrà o sbaglio?

miazza
29-04-2024, 13:00
ok, ma il mio dubbio è: i dispositivi dietro al router aggiuntivo, vedranno i dispositivi collegati direttamente alla IB? Vorrei che non lo facessero, ma in realtà credo che avverrà o sbaglio?

Come cercavo di dirti, di default i dispositivi non si vedono sotto due subnet diverse. Però io non sono particolarmente ferrato e soprattutto non è questa la discussione adatta ... credo.

Sirio1874
29-04-2024, 13:28
hai provato a eseguire la diagnostica funzioni del FritzBox? come ti dicevo mi segnalava problemi di connessione malgrado in Internet > Monitor i 3 pallini fossero tutti verdi.
Poi per capire se il problema è la rete Iliad o IB proverei a rimettere temporaneamente la IB in modalità router collegando i dispositivi che ti danno problemi di connessione alla sua rete Wi-Fi... perché ho letto su gruppi FB di utenti Iliad che con Netflix o altre piattaforme simili hanno problemi di connessione noti all'assistenza Iliad

Diagnostica, mentre non vanno quei dispositivi... non da errori.
Almomento il fritz è collegato in cascata (senza problemi), ma il mio sogno sarebbe mettere IB in ONT mode...

cucca
29-04-2024, 15:30
Come cercavo di dirti, di default i dispositivi non si vedono sotto due subnet diverse. Però io non sono particolarmente ferrato e soprattutto non è questa la discussione adatta ... credo.

si vero, sono 2 reti diverse, ma confluiscono tutte nella stessa, per questo ho il dubbio...
Non so nemmeno io se questa sia la discussione più adatta... sono stato dirottato qui, ma forse non è adatta nemmeno questa :)
Grazie comunque per il tuo aiuto

DMJ
30-04-2024, 12:09
buongiorno ragazzi,
avrei la necessità di avere una lan della IB separata dal resto della rete: ho bisogno che i dispositivi su questa porta lan non vedano quelli connessi alle altre porte e viceversa. Se ci collegassi un router (accetto consigli su qualcosa di economico con wifi) le 2 reti rimarrebbero isolate o c'è il rischio che i dispositivi connessi al router aggiuntivo vedano i dispositivi connessi alle altre porte?

grazie 1000
Avevo la tua stessa necessità ed ho risolto acquistando un router Keenetic Carrier 1st Generation (KN-1711) a 29,99 su Amazon.
È stato sufficiente inserire una semplice regola sul firewall del Keenetic per bloccare tutto il traffico dalla rete del Keenetic (192.168.2.0) verso la rete dell'Iliadbox (192.168.1.0).
Ho scoperto questo fantastico marchio di prodotti di rete che consente configurazioni veramente interessanti che altri brand tipo Tp-Link e simili non offrono.

cucca
30-04-2024, 13:38
Avevo la tua stessa necessità ed ho risolto acquistando un router Keenetic Carrier 1st Generation (KN-1711) a 29,99 su Amazon.
È stato sufficiente inserire una semplice regola sul firewall del Keenetic per bloccare tutto il traffico dalla rete del Keenetic (192.168.2.0) verso la rete dell'Iliadbox (192.168.1.0).
Ho scoperto questo fantastico marchio di prodotti di rete che consente configurazioni veramente interessanti che altri brand tipo Tp-Link e simili non offrono.

Grazie 1000 DMJ! Vado subito a vedere!

terlino
20-05-2024, 09:59
Sono fortemente deluso da Iliad
Il router in dotazione di Iliad mi sta dando seri problemi, sia in ehernet che in wifi
Oggi mi si interrompe la connessione con un acces poin a cui è collegato il computer, resetto e non c'è verso di vedere la 5 ghz la 2.5 ghz va peggio di una adsl da 20 mb
Il NAS acui è collgato in ethernet perde l'ndirizzo IP spesso.
Fatto un riavvio adesso rivedo la 5 ghz
Da giorni lotto con il call senter del 177, si deve passare dal livello 1 al livello 2 e poi al livello 3
Ieri mi contatta il livello 3 e continuo a chiedere la sostituzione del router, mi promettono che ogg un tecnico verra a portarmi il sostituto, ma a questo momento non ho ricevuto nessun messaggio o telefonata per l'appuntamento.
Temo che dovrò lasciare Ilad in fibra e di conseguenza su abbonamento sim
Per sostiture un modem sembra che debbano sostituire un oggetto da un milione di dollari
Peccato servizio clienti da mettere tra i peggiori.

blingbling
21-05-2024, 18:11
Ciao a tutti sono fresco fresco di attivazione ma non riesco a navigare in ont. Vorrei mettere le regole di nat per le porte che mi hanno assegnato ma non so dove trovare questa informazione.
Dove sono indicate le porte assegnate?

DMJ
21-05-2024, 18:35
Nella pagina web di gestione, menù in basso a sinistra:
Stato della Iliadbox -> Stato internet
Su "Indirizzo IPv4" vedi il range di porte assegnato.

blingbling
21-05-2024, 19:37
Nella pagina web di gestione, menù in basso a sinistra:
Stato della Iliadbox -> Stato internet
Su "Indirizzo IPv4" vedi il range di porte assegnato.

Grazie mile

Bovirus
21-05-2024, 21:10
@blingbling

Le info sulla iliadbox sono nel thread iliadbox.

terlino
23-05-2024, 05:51
Ho letto quasi tutto ma si parla di settaggio del IB in modalità ONT con Fritzbox
Premetto che oer i problemi che avevo mi hanno aperto tutte le porte
Oggi mi arriva un Asus AXE 7800
Come devo configurarlo mettendo in ONT il FB?
Sono andato sulla interfaccia del Idialbox e a me la IPV6 non è abilitata e se tento di abilitarla me lo sconsiglia.
come mai voi lo avete abilitato? Forse dipende da che rete abbiamo io dovrei essere su FiberCop

terlino
23-05-2024, 07:52
ecco la scermata

Bovirus
23-05-2024, 09:05
@terlino

L'immagine è "microscopica".

terlino
23-05-2024, 09:26
https://i.postimg.cc/VvG8s8qP/2024-05-23.png@terlino

L'immagine è "microscopica".

S iè vero ma non mi fa mettere immagini più pesanti
Comunque è tutto vuoto non ci sono quei parametri postati in altri messaggi
In pratica tutte le caselle sono bianche

Altra cosa
Adesso uso un Asus RT86U che si connette in WIFI in modo Media Bridge
Una volta messo il nuovo Asus AXE 7800 a far da router come andrebbe settato?

Nessuno mi aita?

acp
24-05-2024, 10:14
Nessuno mi aita?

Hai letto quasi tutto ma forse ti e` sfuggito il post n. 235 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47779476&postcount=235) cge spiega come configurare l'IB e un FritzBox. Mutatis mutandis, la guida e` utilizzabile anche per router diversi dal Fritz.

terlino
25-05-2024, 06:35
Si letto ma non ho capito come procedere dopo aver configurato il router IliadBox in ONT bisogna configurare il router Asus e non so nella prima schermata cosa scegliere, ci sono vari modi di configurare le funzioni del router
Quale va scelta per poi procedere con le configurazioni una volta settata la funzione scelta.

terlino
25-05-2024, 06:40
Hai letto quasi tutto ma forse ti e` sfuggito il post n. 235 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47779476&postcount=235) cge spiega come configurare l'IB e un FritzBox. Mutatis mutandis, la guida e` utilizzabile anche per router diversi dal Fritz.

Si ma forse ti è sfuggito che io quei due parametri non li ho, il mio è vuoto
Poi dire che va bene con tutti router è come dire che mele e pere sono frutta.

terlino
26-05-2024, 13:23
Chi ha la versione Wifi 6 con device che hanno la wifi 6 oltre la 2.4 e 5 vede la 6?

DMJ
26-05-2024, 14:51
Se intendi 6 GHz, lo standard WiFi 6 (802.11ax) utilizza la banda 5 GHz.

terlino
28-05-2024, 15:49
Oggi Ho dato l'addio ad Iliad Fibra e Ilad Sim cellulare
Che se ne tornino in francia.
Ho il modem che mi dà un sacco di problemi ma non intendono sostiturlo.
Benissimo da oggi cliente delle Poste

Bovirus
29-05-2024, 08:01
@terlino

Premesso che non dai nessuna indicazione tecnica utile.

Per questi post esistono i thread dedicati in base al modello di IB.

Dire non va e che è guasta senza spiegare in base a quale consieerazioni ritieni sia guasta e che te la dabbano sostituire non serve a nessuno.

acp
31-05-2024, 12:03
Si ma forse ti è sfuggito che io quei due parametri non li ho, il mio è vuoto

I due parametri non ce li ha nessuno, ce li devi mettere tu (ma devi avere qualche nozione di base di networking per capire cosa fare).

Iliad fornisce il router, e se usi il loro router tutto funziona Plug & Play. Se ci metti un router in cascata, devi avere gli strumenti tecnici per farlo funzionare, altrimenti non ti va nulla ma non ti puoi lamentare con Iliad (o con chi prova ad aiutarti).

Poi dire che va bene con tutti router è come dire che mele e pere sono frutta.

E' un po' come, avendo la guida per sbucciare una mela, ti dicessi leggiti la guida e applicala alla pera. Non sono esattamente la stessa cosa, ma ce la si può fare...

Superkey
08-06-2024, 13:27
edit

Bovirus
08-06-2024, 14:20
@Superkey

Per il 7590 esiste un thread dedicato.

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2822356

La domanda va fatta lì.

dr.crasher
13-06-2024, 00:01
Buongiorno a tutti,
posseggo un router ASUS GT-BE98 che dovrebbe essere compatibile con IPv6 MAP-E ad eccezione del fatto che non ha uno slot SFP ma ha la WAN a 10 GB RJ45.

Ho Iliad su EPON con velocità a 5Gbit.

Il problema dell'SFP lo bypasserei acquistando il seguente ONT esterno 10 GB su Amazon ma c'è un problema. SFP+ ottico ha 2 canali distinti mentre la Fibra Iliad è mono. Spero di poter usare il modulo SFP+ di Iliad che dovrebbe essere a 10 GB visto che IB risulta connesso a 5 Gbit.

https://www.amazon.it/dp/B08L98KTZN?ref=ppx_yo2ov_dt_b_product_details&th=1

Credete sia possibile finalmente poter usare a pieno i 5 Gbit ?
Come configuro il router di ASUS ?

Grazie mille a tutti

\_Davide_/
13-06-2024, 08:59
Momento momento momento: il convertitore che hai linkato è illustrato con moduli SFP standard "ethernet".
Se sei in una rete PON, non avrai un semplice modulo SFP ma un ONT fatto a forma di SFP, quindi l'unico che potrai usare è quello di Iliad!

Poi resta da vedere se il router Asus e i dispositivi collegati ce la fanno :D

maniac147
13-06-2024, 16:47
Buongiorno a tutti,
posseggo un router ASUS GT-BE98 che dovrebbe essere compatibile con IPv6 MAP-E

Grazie mille a tutti

dalle poche info che si vedono supporta MAP-E in maniera parziale inoltre visto che sei EPON, gli ont soni difficili da trovare

La Programmatrice Verde
20-06-2024, 09:17
Buongiorno,
sono andato a rileggere l'intera discussione e penso di aver chiarito abbastanza su come usare OPNSense senza l'IliadBox, ma preferivo chiedere chiarimenti.

Io sono su linea GPON in area bianca, attualmente con Sky. I loro tecnici ci hanno installato a casa l'ONT di OpenFiber (non in comodato, l'ONT rimane a noi) con uscita RJ45. Passando a Iliad, posso continuare ad usare questo ONT o mi metteranno l'IliadBox con l'ONT in modulo SFP o il loro ONT? Ho provato a chiedere al rivenditore più vicino quale hardware mi avrebbero consegnato a casa ma non ne aveva idea.

La mia idea è quella di copiare PsychoWood e non avere l'IliadBox collegata. Da quanto ho letto sarebbe possibile dato che ci sono due metodi per configurare la linea: MAP-E e tunnel IPIP6. Visto che OPNSense non supporta il MAP-E e non hanno intenzione di aggiungere il supporto, l'idea sarebbe quella di usare il tunnel IPIP6. Può funzionare?

Non siamo ancora passati a Iliad, ma è nei programmi. Visto che io non voglio avere l'IliadBox ma essendo fumosa la compatibilità con la mia idea, mi conviene di più sottoscrivere il contratto in net neutrality o "normale"?

Massimassimassi
28-06-2024, 19:09
Ciao a tutti,
nuovo utente appena attivato iliad fibra su milano.
Scappo dall'ennesimo aumento wind, ma prima di sottoscrivere il contratto ho chiesto a iliad non ci fossero problemi ad avere un full stack, ovviamente mi hanno detto fosse semplicissimo e ora sono da 2 giorni senza accesso alla rete domestica.. vabbè speriamo si muovano..
Comunque, ho un sistema casalingo dove la connessione è tenuta su da una VM openwrt sotto proxmox e ho un AP separato per il wifi. Questo per dire che in un modo o nell'altro non userò la IB :)
"un modo" sarebbe l'ont mode (aspetto il full stack perchè in ogni caso le porte che mi hanno assegnato non vanno bene per i miei usi)
"l'altro" sarebbe il sogno di fare proprio a meno della IB e collegarmi direttamente 2.5G all'ont.
Mi sono però un po' perso sull'effettiva possibilità di farlo senza NN (che non voglio fare visto l'ont scandaloso che darebbero). Ho usato uno switch managed per fare MITM della connessione IB-ont, ma onestamente non mi pare di vedere nel tcpdump le informazioni che mi servirebbero per configurare MAP sul router, quindi vi chiedo un aiuto :)
Grazie

xazac
02-07-2024, 12:02
Buongiorno a tutti,
posseggo un router ASUS GT-BE98 che dovrebbe essere compatibile con IPv6 MAP-E ad eccezione del fatto che non ha uno slot SFP ma ha la WAN a 10 GB RJ45.

Ho Iliad su EPON con velocità a 5Gbit.

Il problema dell'SFP lo bypasserei acquistando il seguente ONT esterno 10 GB su Amazon ma c'è un problema. SFP+ ottico ha 2 canali distinti mentre la Fibra Iliad è mono. Spero di poter usare il modulo SFP+ di Iliad che dovrebbe essere a 10 GB visto che IB risulta connesso a 5 Gbit.

https://www.amazon.it/dp/B08L98KTZN?ref=ppx_yo2ov_dt_b_product_details&th=1

Credete sia possibile finalmente poter usare a pieno i 5 Gbit ?
Come configuro il router di ASUS ?

Grazie mille a tutti

Buongiorno a tutti!

Sono in una situazione simile, mi spiego meglio:

Attualmente ho una FTTH 2,5Gbps G-PON con TIM e uso il mio router, ossia l'ASUS GT-BE98.
Prima della FTTH a 2,5Gbps avevo, sempre con TIM, quella a 1Gbps. Nel passaggio alla velocità superiore è stato cambiato l'ONT per via della porta ethernet dello stesso.

Ho intenzione di passare ad Iliad per avere più velocità in download visto che il mio indirizzo è coperto da E-PON a 5Gbps.

Chiaramente voglio tenere il mio router per tutta una serie di motivi, dunque i miei interrogativi sono:

1. Si può o non si può usare sto benedetto Iliadbox WiFi 7 come "ONT"?

2. C'è chi parla di un ONT in formato SFP+ e chi invece di un più classico ONT con RJ-45. La mia zona è stata cablata da FiberCop e l'ONT attuale è uno ZTE ZXHN F6005 che ha l'uscita WAN a 2,5Gbps, quindi sicuramente verrà bypassato.

3. Posso richiedere al tecnico FiberCop che installi un ONT a parete come quello di TIM anziché quello in formato SFP+?

Grazie in anticipo.

Bovirus
02-07-2024, 14:58
xazac

1 - Richiesta IB7 - Esiste il thread dedicato

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=3011195

2 e 3 - Per le richieste sul contratto iliad esiste il thread dedicato

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2955699

xazac
02-07-2024, 17:11
xazac

1 - Richiesta IB7 - Esiste il thread dedicato

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=3011195

2 e 3 - Per le richieste sul contratto iliad esiste il thread dedicato

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2955699

Grazie, chiedo scusa per la confusione