PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] iliad (FTTH) - Uso altri router con o senza Iliadbox


Pagine : 1 [2] 3 4

foggydew88
05-04-2022, 07:46
Usandolo un po' per ora non si è verificato alcun problema particolare per ora.

Aggiungo però un bit, nel caso possa essere utile ad altri: ho dovuto impostare il telefono su ipv6-only. Inserendo la configurazione mista ipv4+ipv6, nonostante lo stato della linea SIP fosse correttamente "registered" segno che l'ipv6 del proxy VoIP fosse risolto con successo, in fase di chiamata era tutto muto, sia in ingresso che in uscita.

Grazie per il test :-)
Se la chiamata viene effettuata e l'audio è muto generalmente si risolve utilizzando un server STUN, ma non credo ce ne siano pubblici in IPv6.

GP

PsychoWood
05-04-2022, 08:43
Grazie per il test :-)
Se la chiamata viene effettuata e l'audio è muto generalmente si risolve utilizzando un server STUN, ma non credo ce ne siano pubblici in IPv6.

No le chiamate non partivano/entravano proprio, non squillava il telefono, non era solo muta la chiamata.
Pensavo potesse essere un problema di DNS, ma anche inserendo tutte le impostazioni SIP con indirizzi statici ipv6 invece che come host non cambiava nulla.

-Leviathan-
06-04-2022, 12:57
Così per mia curiosità (sono nella tua stessa situazione), che range di porte ti hanno assegnato?

da 32768 a 49151...mi viene il sospetto che potrebbe essere per questo.
Sarebbe curioso sapere @Romeo89 quale range abbia effettivamente.

Cloudstrifeff7
06-04-2022, 18:24
Voglio usare l'ASUS TUF Gaming AX5400 solo tramite wifi per usare il wifi 6 con alcuni dispositivi, mentre lato cavo LAN la porta 2.5gigabit dell'iliadbox. Come posso fare? Da come ho capito il metodo Asus dovrebbe essere simile per quasi tutti i modelli, quindi chi c'è riuscito con un router asus dovrebbe riuscire poi a spiegarmelo.

fenomeno79
07-04-2022, 09:27
da 32768 a 49151...mi viene il sospetto che potrebbe essere per questo.
Sarebbe curioso sapere @Romeo89 quale range abbia effettivamente.

se può essere (in)utile questo è il mio range Porte da 16384 a 32767

anche io sono in questa situazione con IB in ONT: fritz 7490 collegato ma non naviga.

foggydew88
07-04-2022, 10:00
da 32768 a 49151...mi viene il sospetto che potrebbe essere per questo.
Sarebbe curioso sapere @Romeo89 quale range abbia effettivamente.

Io sono 49152-65535.

Per quanto ho letto nei forum dei cugini d'oltralpe, per quello che riguarda la connettività IPv4, la modalità Bridge (ONT) per i router che non gestiscono il NAT44 (come il nostro amato Fritz:flower:box ) è possibile solo in full-stack.

Ovviamente spero di essere contraddetto al più presto ed esposto al pubblico ludibrio.

Cloudstrifeff7
07-04-2022, 15:57
Sono riuscito ad impostare ip 192.168.1.2 alla porta WAN dell'ASUS e mettendolo in DMZ sull'Iliadbox, IP Lan dell'Asus invece a 192.168.2.0 e lasciato supporto DHCP attivo così che le periferiche collegate al wifi dell'asus ottengano IP automatico da 192.168.2.1 in poi. Il problema è che sto utilizzando un software sul mio PC che permette di collegare il mio visore VR al mio pc tramite connessione wifi usando il router. Per poter fare ciò devo necessariamente avere il PC collegato al router ASUS via cavo per poter essere visto dal mio visore visto che entrambi devono essere nel range 192.168.2.x . C'è un modo che il router ASUS dia specifici indirizzi IP nel range 192.168.1.x? Così il PC lo lascio collegato direttamente all'iliadbox e magari posso accedere anche al pannello del router dell'asus. Perché se voglio configurarli entrambi in contemporanea il PC deve essere nella porta LAN dell'asus, perché in quello iliadbox non riesco ad accedere a quello asus stranamente.

-Leviathan-
13-04-2022, 18:55
Non so se ci avete fatto caso, ma nel pannello di gestione della linea, è comparsa la possibilità di effettuare il cambio piano verso l'offerta Net Neutrality.
Fibra senza iliadbox – iliad net neutrality Modifica la tua offerta

Se scegli di utilizzare un modem diverso dalla iliadbox, per garantire la compatibilità con la rete è necessario che il modem disponga delle caratteristiche tecniche che assicurino la sicurezza e la funzionalità del collegamento e la corretta fruizione dei servizi (vedi modem compatibili)

Se la tua offerta prevede una velocità massima fino a 5 Gbit/s complessivi in download, riceverai a casa l’ONT necessario per usufruire dei servizi.

Avrai 30 giorni per restituire la tua iliadbox ed eventuali altri apparati iliad di cui sei in possesso, ti contatteremo per fornirti tutti i dettagli necessari.
Mancata restituzione iliadbox nei tempi previsti: 149.00€
Mancata restituzione iliad wifi extender nei tempi previsti: 79.00€


In NN viene attivato il full stack?

PsychoWood
14-04-2022, 15:27
Non so se ci avete fatto caso, ma nel pannello di gestione della linea, è comparsa la possibilità di effettuare il cambio piano verso l'offerta Net Neutrality.


In NN viene attivato il full stack?

Interessante, non avevo notato. Hai provato a cliccare su "Cambia"? :)
Giusto per capire se costa qualcosa.

Io non sono sulla rete 5Gbps, immagino che non mi arriverebbe nulla e mi resterebbe l'ONT di OpenFiber... a questo punto però non sono così sicuro che le guide fornite per i router siano corrette.

In merito al discorso full stack, ipotizzo che possa essere come dici (ma aspettiamo feedback di chi ci ha provato), più che altro perché nelle guide non mi risulta ci sia traccia del setting sulle regole del firewall legate al source NAT delle porte assegnate. O magari semplicemente si sono scordati di scriverlo :)

radicale
14-04-2022, 15:32
Non credo che "full stack" sia il termine giusto, ma in NN hai disposizione di tutte le porte.

PsychoWood
14-04-2022, 16:03
Non credo che "full stack" sia il termine giusto, ma in NN hai disposizione di tutte le porte.

Sì giusto, perdona il misuso del termine :)
Sinceramente speravo avrebbero lasciato la IB in modalità ONT come facevano all'inizio...

PsychoWood
15-04-2022, 14:22
Qualcuno ha idea dei parametri di connessione da utilizzarsi per usare l'ONT di OF? Oppure è possibile che siano esattamente gli stessi previsti nelle guide fornite da iliad, anche su rete ex-metroweb?

kartola
19-04-2022, 20:40
Scusate, ho un NAS synology, ci sono problemi a connettersi da remoto con il discorso delle porte?
Praticamente posso usare solo un certo range di porte fissato da iliad e non altre, però dall'esterno riesco a connettermi?
Io ho 2 router asus in AiMesh. Potrei connettere iliad box in bridge con 2 lan aggregando 2 porte e usando quindi l'asus come router?

Grazie per le risposte

fuomag9
20-04-2022, 16:01
Scusate, ho un NAS synology, ci sono problemi a connettersi da remoto con il discorso delle porte?
Praticamente posso usare solo un certo range di porte fissato da iliad e non altre, però dall'esterno riesco a connettermi?
Io ho 2 router asus in AiMesh. Potrei connettere iliad box in bridge con 2 lan aggregando 2 porte e usando quindi l'asus come router?

Grazie per le risposte


Per il NAS se puoi impostare una porta presente nel range nessun problema a connettersi da remoto (inoltre se hai ipv6 da dove ti connetti puoi usare quella che ti pare). Unica cosa è che ti sconsiglio di usare il nas direttamente connesso ad internet (una semplice ricerca su google ti mostrerà quanti attacchi con cryptolocker senza bisogno di autenticazione siano stati effettuati recentemente) ma utilizzare al suo posto una vpn.

Per l'aggregazione delle porte non saprei dirti con certezza, la lascio agli altri

kartola
20-04-2022, 16:30
Per il NAS se puoi impostare una porta presente nel range nessun problema a connettersi da remoto (inoltre se hai ipv6 da dove ti connetti puoi usare quella che ti pare). Unica cosa è che ti sconsiglio di usare il nas direttamente connesso ad internet (una semplice ricerca su google ti mostrerà quanti attacchi con cryptolocker senza bisogno di autenticazione siano stati effettuati recentemente) ma utilizzare al suo posto una vpn.

Per l'aggregazione delle porte non saprei dirti con certezza, la lascio agli altri

Intanto grazie della risposta. E la vpn non può essere attaccata allo stesso modo? Oppure è meno attaccabile?

SuperDenab
21-04-2022, 22:35
Potete darmi una mano? Ho provato a leggere un po le pagine indietro ma mi son perso... allora questa la situazione:

iliadbox con connessione da 5gb...
router fritz 4060
telefono fritz voip c6
e nas synology

non sono molto ferrato nelle nozioni di rete... comunque ingenuamente
mi son detto... metto iliadbox in ont e collego il 4060... e funziona tutto...
risultato non funzona nulla...

comunque ora ho messo iliad in modalita router con ip 192.168.10.1
il fritz messo come "modem via cavo o router" con indirizzo il 192.168.1.1

il voip funziona correttamente il problema che non mi funziona la connessione al nas dall'esterno... insomma un accrocchio...

mi è sembrato di capire che l'unico modo è mettere il fritz come client e collegarlo all'iliadbox router...
ma così vado ad usare iliadbox come router...e cosa l'ho preso a fare il fritz!?!?!?

c'è un modo di configurare il fritz in cascata all'iliad tenedo quest'ultimo come ont e usarlo correttamente? se lo metto in ont il fritz mi da connessione ma non navigo... se non ho capito il ipv6 funziona e in ipv4 no... è corretto? non ci capisco molto... vorrei solo che funzionasse tutto... come la vecchia linea da 100mb che avevo.... e che sto cominciando a rimpiangere....

tododentro
22-04-2022, 12:18
comunque ora ho messo iliad in modalita router con ip 192.168.10.1
il fritz messo come "modem via cavo o router" con indirizzo il 192.168.1.1

il voip funziona correttamente il problema che non mi funziona la connessione al nas dall'esterno... insomma un accrocchio...

Così il nas è nattato ed è logico che non ti funzioni. Anche io ho il 4060, l'ho configurato come te, gli faccio assegnare un IP fisso dall'Iliadbox che apro in DMZ.Così riesco a raggiungerlo con l'IP pubblico dell'Iliadbox per entrare nell'interfaccia del router (settando la porta nel mio range). Poichè non mi interessa raggiungere il NAS dall'esterno, perchè lo reputo poco "igienico", non ho fatto prove per vedere se è raggiugibile da fuori smanettando sulle porte del Fritz (penso di no, ma non ne ho certezza).
Ho configurato l'ipV6 con la guida che c'è in giro su questo forum e mi funziona anche il Voip del Fritz.
C'è anche una guida su come configurare l'ipV4 sul Fritz ma non ho provato perchè ho sei dubbi dal momento che il Fritz non gestisce solo una parte delle porte.
La XBox di mio figlio è collegata direttamente all'Iliadbox e, avendo il primo range di porte, ha NAT aperto, solo che disabilitando il DCHP ipV6 per far funzionare il Fritz non ha più un indirizzo ipV6, ma mio figlio non si è lamentato quindi presumo vada ugualmente bene.
Se vuoi andare di lusso devi farti dare il full stack, io non l'ho fatto perchè non sento particolarmente l'esigenza e non mi va di sbattermi con l'assistenza.

Jakevino
23-04-2022, 06:00
Effettivamente il manuale non e' chiarissimo sulla possibilita' di collegarlo a un router per fargli fare solo da access point, ammesso che tu voglia fare questo.

Comunque, se tu volessi usare le funzioni di router del COVR-C1202, dovrai impostare la iliadbox in bridge mode e seguire le istruzioni del manuale (https://media.dlink.eu/support/products/covr/covr-c1202/documentation/covr-c1202_man_reva1_1-01_eu_multi_20190813.pdf) per collegarlo con il DHCP (pag. 18 per l'IPv4). In questo modo sara' il dlink a gestire la connessione. Lo svantaggio e' che perderai la possibilita' di utilizzare il telefono, a meno che tu non abbia un dispositivo per il VoIP, e la tua connessione sara' limitata a 1 Gbit (la velocita' dell'ethernet del dlink).

Se invece volessi usarlo solo per il wifi, lasciando le funzioni di router alla iliadbox, dovrai seguire questa guida (http://www.dlink.cc/d-link-router/how-do-i-configure-my-d-link-covr-router-in-bridge-mode.html) per metterlo in bridge mode. In questo modo il dlink funzionera' come access point, la iliadbox gestira' la connessione, potrai collegare altri dispositivi direttamente alla iliadbox e avrai velocita' piena (il wifi rimarra' sempre a 1Gbit max), e potrai usare il telefono. In questo caso non dovrebbe esserci la necessita' di impostare il NAT per il range di porte assegnato.

Buongiorno, potresti aiutare anche me, credo di avere un problema simile.
Ho una rete mesh di Halo H50g e per ora collegato con iliadbox in modalità router internet esso funziona però solo in ipv4 invece è come se l’indirizzo ipv6 dell’iliadbox non sia rilevato dalla rete mesh che però supporta ipv6.
Per poter usare ipv6 devo provare a mettere iliadbox in modalità “ONT”? Oppure c’è qualcosa di sbagliato nella mia configurazione dell’halo, perché ha varie possibilità di “ottenimento dell’indirizzo ipv6” ma io sinceramente non ne capisco niente😅.
P.S. Allego pure la “roba” dell’ottenimento dell’indirizzo ipv6
Spero di essermi spiegato, grazie

MPP55
23-04-2022, 12:08
Ho la Iliadbox collegata come router a un router Netgear WiFi6 (NBR750).
Tutto perfetto...o quasi (v. dopo). Anche la SIM Iliad sul router che interviene automaticamente se manca Internet via fibra.
Un'unica domanda: visto che il Netgear supporta l'IPv6 ho provato a dirgli "configurati automaticamente sulla Iliadbox ed è andato in pass-through.
Ma non si connetteva più via fibra (era subito intervenuta la SIM in 5G).

Ci sono diverse impostazioni per l'IPv6 sul Netgear ma mi domando se valga la pena e perché, oggi, connettersi via IPv&.
E quale possa essere la configurazione dei due router per ottenere un IPv6 funzionante.

MPP55
25-04-2022, 10:49
Una domanda da 100 milioni...
Tutti i giorni esattamente alle 10:32 il router Netgear Orbi, attaccato in cascata alla Iliadbox, si disconnette (reboot) per un minuto (o meno) e poi torna tutto normale. Per quel minuto non navigo.
NON sono le disconnessioni dell'Iliadbox (che oltre a tutto non ne ha da almeno un mese e durante quel minuto è online) e neppure un bug del firmware o dell'alimentazione dell'Orbi (come riportato su alcuni forum Netgear) perché questa disconnessione giornaliera è regolare come un orologio.
A questo punto sospetto che sia un problema di leasing o, comunque, di qualcosa che si rinnova periodicamente.
Il Netgear era settato per richiedere in WAN sempre un IP fisso, il 192.168.1.99 e l'Iliadbox per dare sempre lo stesso IP a ogni macchina e un leasing fisso al Netgear al 192.168.1.99.
In più la DMZ dell'Iliadbox punta sullo stesso IP.
Con queste impostazioni la disconnessione è certa (al rinnovo del lease? Il Netgear Orbi non permette di stabilire la durata del lease).
Quindi oggi ho provato a lasciare che, lato WAN, l'Orbi prenda l'IP dall'Iliadbox e l'Iliadbox come prima, con lease statico e DMZ verso l'Orbi.
Vediamo se cambia qualcosa...
Altri suggerimenti?
Grazie!

PS
Ho visto che, essendo attivo di default l'NTP server sul Netgear, esiste un bug nei FW di versioni precedenti di Orbi, che causa un reboot quando il router "chiede l'ora" se è attivo il cambio automatico dell'ora legale. Disattivato anche quello e messo GMT +2. Stiamo a vedere...

MPP55
05-05-2022, 07:19
Una domanda da 100 milioni...
Tutti i giorni esattamente alle 10:32 il router Netgear Orbi, attaccato in cascata alla Iliadbox, si disconnette (reboot) per un minuto (o meno) e poi torna tutto normale. Per quel minuto non navigo.
NON sono le disconnessioni dell'Iliadbox (che oltre a tutto non ne ha da almeno un mese e durante quel minuto è online) e neppure un bug del firmware o dell'alimentazione dell'Orbi (come riportato su alcuni forum Netgear) perché questa disconnessione giornaliera è regolare come un orologio.
A questo punto sospetto che sia un problema di leasing o, comunque, di qualcosa che si rinnova periodicamente.
Il Netgear era settato per richiedere in WAN sempre un IP fisso, il 192.168.1.99 e l'Iliadbox per dare sempre lo stesso IP a ogni macchina e un leasing fisso al Netgear al 192.168.1.99.
In più la DMZ dell'Iliadbox punta sullo stesso IP.
Con queste impostazioni la disconnessione è certa (al rinnovo del lease? Il Netgear Orbi non permette di stabilire la durata del lease).
Quindi oggi ho provato a lasciare che, lato WAN, l'Orbi prenda l'IP dall'Iliadbox e l'Iliadbox come prima, con lease statico e DMZ verso l'Orbi.
Vediamo se cambia qualcosa...
Altri suggerimenti?
Grazie!

PS
Ho visto che, essendo attivo di default l'NTP server sul Netgear, esiste un bug nei FW di versioni precedenti di Orbi, che causa un reboot quando il router "chiede l'ora" se è attivo il cambio automatico dell'ora legale. Disattivato anche quello e messo GMT +2. Stiamo a vedere...

Mi quoto per dire che ho trovato il "colpevole", se può servire a qualcuno: L'Orbi Netgear non sopporta che gli venga assegnato un indirizzo IP, lato WAN, dalla Iliadbox e neppure che il suo WAN IP, anche se impostato come fisso, sia compreso nel range di quelli assegnabili dalla Iliadbox.
Alla rinegoziazione del leasing si riavvia.
Il problema è stato risolto assegnando all'Orbi un IP fisso, lato WAN, al di fuori di quelli che l'Iliadbox assegna col DHCP (in soldoni: Orbi IP WAN 192.1681.99, server DHCP della Iliadbox modificato per assegnare IP solo nell'intervallo tra 192.168.1.1 e 192.168.1.90).
Supporto Netgear "non pervenuto" (deve fare un "hard reset" è stato il massimo che hanno proposto...)
Supporto Iliad, invece, molto interessato alla soluzione.

PsychoWood
05-05-2022, 11:25
Se volessi sniffare le credenziali OpenFiber dall'ONT, qualcuno mi sa dare un aiutino su come farlo? :)

ipotizzando che abbia a disposizione un wireshark che può essere messo in mezzo tramite due interfacce di rete

(ONT OF -> PC con wireshark -> Iliadbox)

Thanks

radicale
05-05-2022, 12:57
(ONT OF -> PC con wireshark -> Iliadbox)
Thanks

Forse è più semplice collegando tutto con un HUB o uno switch con PC su una porta mirror/span.

PsychoWood
05-05-2022, 18:33
Forse è più semplice collegando tutto con un HUB o uno switch con PC su una porta mirror/span.

Grazie.
Non ho hub, provo a mettere un paio di porte dello switch Unifi nello stesso gruppo ed una terza in mirroring, vediamo che ne esce.

PsychoWood
06-05-2022, 00:03
Grazie.
Non ho hub, provo a mettere un paio di porte dello switch Unifi nello stesso gruppo ed una terza in mirroring, vediamo che ne esce.

Niente, c'è qualcosa che non gli piace, con la configurazione sopra (switch di mezzo tra ONT e iliadbox, con le porte su una vlan taggata dedicata) la ib si ferma in step4 "in attesa risposta dhcp".

Non resta che capire come fare il mitm con wireshark...

-Leviathan-
09-05-2022, 13:54
Dopo circa un mese sono riusciti ad attivarmi il full stack (l'IPv6 rimane invariato, cambia solo il 4).
Col full stack, con l'IB in modalità ONT il fritz funziona alla grande.

Superkey
10-05-2022, 20:51
La cosa interessa molto il sottoscritto, e penso anche altri.
Puoi cortesemente darci qualche info in più ?

Dopo circa un mese sono riusciti ad attivarmi il full stack
Come hai fatto per richiederlo ?
Hai dovuto pagare qualcosa ?


l'IPv6 rimane invariato, cambia solo il 4
Cosa intendi per "cambia solo il 4" ?


Col full stack, con l'IB in modalità ONT il fritz funziona alla grande.
Che Fritz hai ?
Si autoconfigura, o hai dovuto fare a mano ?
Immagino che anche il VOIP sia funzionante...

GRAZIE IN ANTICIPO !! :)

paobenti75
11-05-2022, 08:40
Scusate qualcuno ha già inserito come si configura ipv6 su fritzbox con iliad? se si lo cerco.

PsychoWood
11-05-2022, 10:33
Niente, c'è qualcosa che non gli piace, con la configurazione sopra (switch di mezzo tra ONT e iliadbox, con le porte su una vlan taggata dedicata) la ib si ferma in step4 "in attesa risposta dhcp".

Non resta che capire come fare il mitm con wireshark...

Piccolo update: sono riuscito a far collegare la iliadbox all'ONT transitando da uno switch, impostando ovviamente una VLAN nativa e taggando anche la 836. Con una terza porta in mirroring dovrei aver sniffato tutto il processo di autenticazione, visto che la IB si è connessa con successo ad internet.

Appena ho tempo verifico la cattura, volevo però condividere un comportamento strano che ho notato: se nella configurazione di cui sopra (con lo switch di mezzo) collego la ib (in modalità ONT) alla porta wan del mio router, la rete non funziona correttamente, come se non riuscisse con successo a far transitare i pacchetti. La cosa strana è che alcune connessioni vanno, altre no. Ipotizzo possa essere legato alla parte di rete ipv4, anche se non ho avuto modo di verificare. Se tolgo lo switch (collegando di nuovo ib a ONT, senza variazioni di configurazione), va tutto bene.

È possibile che con lo switch di mezzo, si "rompano" i pacchetti incapsulati tramite MAP? Però dovrebbero essere dei normali pacchetti ipv6, al netto del loro contenuto...

Questa la rete, per chiarezza:

https://i.imgur.com/PRqb0c0.png

L'idea è poi quella di togliere la IB (voce "ISP Router") e far transitare da un openwrt (per il MAP) + PFSense/OpnSense (per IDS/IPS & co).

Grazie

-Leviathan-
11-05-2022, 12:14
Come hai fatto per richiederlo ?
Hai dovuto pagare qualcosa ?

Inizialmente ho chiamato il 177 chiedendo l'attivazione del "Full Stack", ossia l'apertura di tutte le porte. Alla decima chiamata, decisamente stufo, ho mandato una pec mettendo per iscritto la richiesta, specificando che tale richiesta veniva fatta avendo un sistema di videosorveglianza, una VPN in ingresso ed alcuni servizi esposti (nas e console di gioco).
Mi ha inizialmente richiamato un'operatrice del 177 chiedendomi la conferma di quanto scritto, dicendomi che mi avrebbero chiamato dal reparto IT per effettuare la modifica. E così è stato.
Non ho dovuto pagare nulla.


Cosa intendi per "cambia solo il 4" ?

Nel senso che l'IPv6 che avevo prima della modifica è rimasto invariato, l'IPv4 è stato rigenerato a seguito dell'attivazione del "Full Stack". Avevo omesso un "IPv" :p .



Che Fritz hai ?
Si autoconfigura, o hai dovuto fare a mano ?
Immagino che anche il VOIP sia funzionante...

Prima avevo il 7590, adesso il 4060. La configurazione è semplice ed è la stessa indicata dall'utente Romeo89. Funziona esclusivamente con tutte le porte aperte, per lo meno col Fritz.
Il voip lato Iliad Box non lo ho uso, ho dei numeri configurati come account telefonia nel fritz che sono autenticati e funzionanti.

-Leviathan-
11-05-2022, 12:19
[...]L'idea è poi quella di togliere la IB (voce "ISP Router") e far transitare da un openwrt (per il MAP) + PFSense/OpnSense (per IDS/IPS & co).[...]


Mi sfugge qualcosa del grafico che hai messo: su rete EPON la IliadBox fa sia da ont che da router, ma nel tuo grafico sembrerebbero essere due apparecchi distinti. Sei in GPON e quindi hai l'ont OF + la IB?

Il top sarebbe effettivamente togliere definitivamente l'IB utilizzando l'ONT con dac sfp+ 10gbit che usano in Francia per una tariffa "enterprise/prosumer" di Free, come indicato dall'utente @danno8888.

PsychoWood
11-05-2022, 16:08
Mi sfugge qualcosa del grafico che hai messo: su rete EPON la IliadBox fa sia da ont che da router, ma nel tuo grafico sembrerebbero essere due apparecchi distinti. Sei in GPON e quindi hai l'ont OF + la IB?

Il top sarebbe effettivamente togliere definitivamente l'IB utilizzando l'ONT con dac sfp+ 10gbit che usano in Francia per una tariffa "enterprise/prosumer" di Free, come indicato dall'utente @danno8888.

Sì esatto, purtroppo sono su GPON, quindi oggi ho un doppio ONT, Iliad + Openfiber.

Effettivamente non ho pensato di togliere anche l'ONT di OF con un modulo SFP+, non avendo un router/switch con tale porta... si può fare? Mi sa che le credenziali non sono di così facile recupero come quelle della iliadbox.

Finché non arriva la EPON non me ne sto troppo a preoccupare perché comporterebbe una spesa per certi versi inutile. Se avessi il "problema" di gestire i 5Gb, vedremo...

È possibile che con lo switch di mezzo, si "rompano" i pacchetti incapsulati tramite MAP? Però dovrebbero essere dei normali pacchetti ipv6, al netto del loro contenuto...

In altro forum mi hanno consigliato di verificare l'abilitazione dei Jumbo Frame, perché pare che la WAN Iliad viaggi su MTU 1540... proverò.

Superkey
11-05-2022, 18:43
Inizialmente ho chiamato il 177 chiedendo l'attivazione del "Full Stack", ossia l'apertura di tutte le porte. Alla decima chiamata, decisamente stufo, ho mandato una pec mettendo per iscritto la richiesta, specificando che tale richiesta veniva fatta avendo un sistema di videosorveglianza, una VPN in ingresso ed alcuni servizi esposti (nas e console di gioco).
Mi ha inizialmente richiamato un'operatrice del 177 chiedendomi la conferma di quanto scritto, dicendomi che mi avrebbero chiamato dal reparto IT per effettuare la modifica. E così è stato.
Non ho dovuto pagare nulla.


Nel senso che l'IPv6 che avevo prima della modifica è rimasto invariato, l'IPv4 è stato rigenerato a seguito dell'attivazione del "Full Stack". Avevo omesso un "IPv" :p .



Prima avevo il 7590, adesso il 4060. La configurazione è semplice ed è la stessa indicata dall'utente Romeo89. Funziona esclusivamente con tutte le porte aperte, per lo meno col Fritz.
Il voip lato Iliad Box non lo ho uso, ho dei numeri configurati come account telefonia nel fritz che sono autenticati e funzionanti.

Grazie 1000 !!! Sei stato gentilissimo !! :mano:

midelpo
11-05-2022, 23:16
Ciao a tutti! Sto cercando di configurare la iliadbox in modalità ont collegando un fritzbox 7590 alla porta 2.5gb. Purtroppo la connessione internet non va... Ho seguito alla lettera tutte le guide trovate effettuando anche un configurazione "pulita" dopo un reset. Ho cercato anche di leggere tutti i post ma non ho capito se qualcuno è riuscito a fare funzionare l'ont mode con fritzbox oppure no. Se qualcuno è riuscito a fare funzionare il tutto, potrebbe postare degli screenshot delle configurazioni? Serve effettuare un update alle ultime versioni beta?

PsychoWood
11-05-2022, 23:30
In altro forum mi hanno consigliato di verificare l'abilitazione dei Jumbo Frame, perché pare che la WAN Iliad viaggi su MTU 1540... proverò.

L'odissea continua :)

Sembrerebbe che l'abilitazione dei jumbo frame abbia risolto il problema ora riesco a far andare tutta la rete avendo IB in ONT collegata all'ONT OpenFiber transitando da due porte dello switch su vlan taggata 836. Sostanzialmente [lo schema](https://i.imgur.com/PRqb0c0.png) che avevo riportato sopra.

Già che c'ero ne ho anche approfittato per testare la vm openwrt, seguendo per quanto possibile le indicazioni della guida sul Turris, dopo aver impostato il mac address della vm clonando quello della WAN iliadbox.

Innanzitutto le buone notizie: creando l'interfaccia WAN6, in dhcpv6, sulla vlan 836 (la stessa dell'ONT OpenFiber), mi vedo assegnato un indirizzo ivp6 ed un IPv6-PD /60 sullo stesso indirizzo ipv6 che vedo dalla iliadbox quando è connessa all'ONT OF. ✌️
Inoltre, pastrocchiando un po' con le impostazioni (ho dovuto forzare il dhcpv6 in relay mode sia per la parte lan che per la wan, ed ho impostato quello della wan come master), e forzando sul mio PC come gateway ipv6 l'indirizzo lan della vm openwrt, sono riuscito a navigare su web **ipv6** (https://i.imgur.com/vGhr4ts.png) (ho oscurato l'indirizzo).

Le cattive notizie sono che, pur avendo il plugin MAP installato ed attivo su openwrt, non ne ha voluto sapere di autoconfigurare il tunneling.

Ho provato a creare un'interfaccia MAP ma qui mi fermo, ci sono troppi parametri a me non noti (https://i.imgur.com/MyQXZTF.png).

Qualche idea? L'unica cosa che non ho fatto è impostare le regole source nat sul firewall per forzare l'ipv4 pubblico e limitare il numero di porte sul range assegnato, ma in teoria mi sarei aspettato di doverlo fare dopo l'assegnazione dell'IP in MAP, non prima...

Potrei provare anche ad usare l'ipipv6 seguendo la guida del mikrotik, ma al netto che non so se sia supportato su openwrt, mi sembra manchino anche diverse informazioni, che possono essere recuperate solo dall'area riservata iliad di chi ha il contratto in net-neutrality.

xtian2008
12-05-2022, 07:54
Ciao a tutti! Sto cercando di configurare la iliadbox in modalità ont collegando un fritzbox 7590 alla porta 2.5gb. Purtroppo la connessione internet non va... Ho seguito alla lettera tutte le guide trovate effettuando anche un configurazione "pulita" dopo un reset. Ho cercato anche di leggere tutti i post ma non ho capito se qualcuno è riuscito a fare funzionare l'ont mode con fritzbox oppure no. Se qualcuno è riuscito a fare funzionare il tutto, potrebbe postare degli screenshot delle configurazioni? Serve effettuare un update alle ultime versioni beta?

Ci ho sbattuto la testa per giorni ma non ne sono venuto fuori , ho messo il 7590 in cascata e amen. Con iliadbox in ont mode la connessione c'è ma non naviga, ho seguito tutti i passaggi più e più volte ma nulla.

PsychoWood
12-05-2022, 08:05
Ci ho sbattuto la testa per giorni ma non ne sono venuto fuori , ho messo il 7590 in cascata e amen. Con iliadbox in ont mode la connessione c'è ma non naviga, ho seguito tutti i passaggi più e più volte ma nulla.

Credo che il problema sia dovuto al limite sul numero di porte in uscita, sul mio (non fritz) si comportava nello stesso modo finché non ho inserito una regola di source nat, che mi pare non sia possibile sul fritz.
A riprova anche il fatto che qualche post fa qualcuno ha scritto che nel suo caso il problema è rientrato quando gli hanno assegnato un ipv4 full range.

midelpo
12-05-2022, 12:15
Credo che il problema sia dovuto al limite sul numero di porte in uscita, sul mio (non fritz) si comportava nello stesso modo finché non ho inserito una regola di source nat, che mi pare non sia possibile sul fritz.
A riprova anche il fatto che qualche post fa qualcuno ha scritto che nel suo caso il problema è rientrato quando gli hanno assegnato un ipv4 full range.

Ho contattato Iliad e dopo un mezzo tentativo di rimbalzare la richiesta sono riuscito ad aprire un ticket di assistenza. Aspetto che mi contatti il tecnico per cercare di aprire tutte le porte. Ma quindi nessuno è riuscito a far girare il fritzbox con ont mode senza dover fare il full stack?

xtian2008
12-05-2022, 12:24
Credo che il problema sia dovuto al limite sul numero di porte in uscita, sul mio (non fritz) si comportava nello stesso modo finché non ho inserito una regola di source nat, che mi pare non sia possibile sul fritz.
A riprova anche il fatto che qualche post fa qualcuno ha scritto che nel suo caso il problema è rientrato quando gli hanno assegnato un ipv4 full range.

Appena ho tempo da perdere provo a chiamare il 177, mi va bene anche in cascata per quello che devo fare.... è solo una questione di principio

-Leviathan-
12-05-2022, 16:28
Ciao a tutti! Sto cercando di configurare la iliadbox in modalità ont collegando un fritzbox 7590 alla porta 2.5gb. Purtroppo la connessione internet non va... Ho seguito alla lettera tutte le guide trovate effettuando anche un configurazione "pulita" dopo un reset. Ho cercato anche di leggere tutti i post ma non ho capito se qualcuno è riuscito a fare funzionare l'ont mode con fritzbox oppure no. Se qualcuno è riuscito a fare funzionare il tutto, potrebbe postare degli screenshot delle configurazioni? Serve effettuare un update alle ultime versioni beta?

Ciao, lo ho scritto in un mio precedente post: in ont mode funziona esclusivamente se hai attivo il full stack, ossia tutte le porte aperte.

midelpo
12-05-2022, 20:57
Ciao, lo ho scritto in un mio precedente post: in ont mode funziona esclusivamente se hai attivo il full stack, ossia tutte le porte aperte.

Ma è una cosa che devono fare per forza loro giusto? Mi hanno chiamato tipo 7 volte da stamattina e non c'è stato verso di fargli capire la problematica. Nell'ultima chiamata ricevuta, la tipa mi ha detto che a lei non risulta che ci sono utenti che hanno problemi con fritzbox e io sono il primo che si sta lamentando... Mah... Le cose sono 2, o fanno gli gnorri o sono davvero poco preparati nell'assistenza tecnica. Hanno detto che mi richiameranno, vedremo...

midelpo
14-05-2022, 14:10
Nulla da fare per il fritzbox. L'assistenza ha chiuso il ticket dicendo che non possono assegnarmi tutte le porte perché a me spetta un range di 1/4 visto che l'IP è diviso con 4 persone. Mi hanno liquidato dicendo che non è un problema loro ma dovrei contattare quelli di fritzbox per risolvere il problema però sinceramente mi sembra poco fattibile.

bricca
21-05-2022, 15:14
Ciao a tutti,
ho terminato ieri la configurazione mettendo il fritz in cascata ad IB (in modalità router - non in modalità ONT).

Ipv6 funziona, la fonia anche...noto solo che non funziona ipv4.
Cosa potrei controllare?

Me ne sono accorto vedendo che non andavo su alcun siti e tramite un test online il risultato su ipv4 è stato "not supported".

Allego anche un paio di foto del fritz.

https://ibb.co/XSSnD8t
https://ibb.co/RTHKHtb

fuomag9
22-05-2022, 14:04
Se volessi sniffare le credenziali OpenFiber dall'ONT, qualcuno mi sa dare un aiutino su come farlo? :)

ipotizzando che abbia a disposizione un wireshark che può essere messo in mezzo tramite due interfacce di rete

(ONT OF -> PC con wireshark -> Iliadbox)

Thanks


Sei poi riuscito a sniffarle? Io sono riuscito a navigare (ipv6 configurato senza iliadbox ed ipv4 a singhiozzo) ma nel pcap catturato mi mancano i parametri che utilizza per l'assegnazione di ipv4 :(

PsychoWood
22-05-2022, 14:51
Sei poi riuscito a sniffarle? Io sono riuscito a navigare (ipv6 configurato senza iliadbox ed ipv4 a singhiozzo) ma nel pcap catturato mi mancano i parametri che utilizza per l'assegnazione di ipv4 :(

Sì, ci è voluto un po' (ed il grosso supporto di due utenti di fibra.click che ringrazio) senza i quali non sarei riuscito, ma alla fine da ieri sono senza iliadbox e sto usando openwrt (su vm) come router :winner:

Appena ho un attimo faccio un recap, ma la sintesi è che pare che (almeno nel mio caso, rete ex metroweb e contratto non net neutrality) non arrivino i parametri map in dhcpv6, e l'ho dovuto configurare a mano.

Intanto, quello che ti serve lo puoi recuperare tramite un pcap di tutta la sequenza dhcpv6 (dovrebbero essere 4 pacchetti almeno) + almeno un pacchetto (in ingresso o in uscita è indifferente) su ipv4, possibilmente mettendoti tra iliadbox e ont, se ce l'hai.

fuomag9
22-05-2022, 17:52
Sì, ci è voluto un po' (ed il grosso supporto di due utenti di fibra.click che ringrazio) senza i quali non sarei riuscito, ma alla fine da ieri sono senza iliadbox e sto usando openwrt (su vm) come router :winner:

Appena ho un attimo faccio un recap, ma la sintesi è che pare che (almeno nel mio caso, rete ex metroweb e contratto non net neutrality) non arrivino i parametri map in dhcpv6, e l'ho dovuto configurare a mano.

Intanto, quello che ti serve lo puoi recuperare tramite un pcap di tutta la sequenza dhcpv6 (dovrebbero essere 4 pacchetti almeno) + almeno un pacchetto (in ingresso o in uscita è indifferente) su ipv4, possibilmente mettendoti tra iliadbox e ont, se ce l'hai.

Sì quello lo ho già fatto, sto tenendomi il pcap sottomano apposta ahahah
Sono anche io sotto metroweb quindi aspetto con ansia il tuo tutorial su come hai configurato ipv4 ;)

ipv6 ci son riuscito da solo a tenativi ma il tunnel ipip6 per far andare ipv4 non mi è mai partito e non so se ho sbagliato io o mi manca qualcosa :(

PsychoWood
22-05-2022, 20:56
Sì quello lo ho già fatto, sto tenendomi il pcap sottomano apposta ahahah
Sono anche io sotto metroweb quindi aspetto con ansia il tuo tutorial su come hai configurato ipv4 ;)
ipv6 ci son riuscito da solo a tenativi ma il tunnel ipip6 per far andare ipv4 non mi è mai partito e non so se ho sbagliato io o mi manca qualcosa :(

Non ho però capito se sei con OpenWRT o meno, perché io il grosso del casino l'ho dovuto fare per via del fatto che openwrt non supporta ipip6 nativamente, ma solo map (che si appoggia sempre su ipip6 ma lo fa tramite regole).

Mi confermi che le due response di dhcpv6 che vedi (dovrebbero essere Advertise e Reply) anche nel tuo caso non hanno le options MAP?

fuomag9
22-05-2022, 21:08
Non ho però capito se sei con OpenWRT o meno, perché io il grosso del casino l'ho dovuto fare per via del fatto che openwrt non supporta ipip6 nativamente, ma solo map (che si appoggia sempre su ipip6 ma lo fa tramite regole).

Mi confermi che le due response di dhcpv6 che vedi (dovrebbero essere Advertise e Reply) anche nel tuo caso non hanno le options MAP?

yep (ho mandato anche la foto come allegato sopra)

Sono su mikrotik (routeros 7)

PsychoWood
22-05-2022, 22:29
yep (ho mandato anche la foto come allegato sopra)

Avevo visto lo screen ma pensavo fosse della request.

Sono su mikrotik (routeros 7)

Ok ma in questo caso la situazione è diversa, perché openwrt *non* supporta ipip6 nativamente (in senso stretto) ma si deve passare tramite map-E. Che però non viene esplicitata traite dhcpv6 come configurazione e c'è da smadonnare.

Nel tuo caso con routerOS dovrebbero essere necessari solo due passaggi:
- creare il tunnel ipip6
- creare la regola di SNAT per limitare le porte da usare (e forse anche forzare l'ip outbound, ma quest'ultimo potrebbe non essere necessario), nel caso tu non sia su ip full range.

Provo a buttare giù un po' di informazioni, perdona la prolissità. :)

Prima di mettere offline la iliadbox, segnati:
- tuo ipv4
- tuo ipv6-pd
- tuo range di porte (eventuale)
- mac address della iliadbox
- clientid della iliadbox

La connessione all'ONT è semplice, si tratta di un DHCPv6 su vlan 836. Io ho clonato per scrupolo sia il MAC della iliadbox (è lo stesso che si vede sull'interfaccia della IB) e il suo client DUID dalla request DHCPv6. Dovresti ottenere correttamente ipv6 e ipv6-PD.

Il tunnel ipip6 necessita di soli tre parametri:
- tuo ipv6 del tunnel
- ipv6 del BR server remoto
- tuo ipv4

Con un pcap di un pacchetto ipv4 dovresti avere tutto quello che ti serve:

https://i.imgur.com/Yl2IzoJ.jpg

Lo screenshot sopra, identifica un pacchetto ipv4, devi riconoscere se è in ingresso (tuo ipv4 come Dst) o in uscita (tuo ipv4 come Src).
Il frame ipv6 incapsulato ha "Next header: IPIP", lì puoi identificare l'ipv6 del BR (in questo caso il Source Address che termina con 406) e il tuo ipv6 del tunnel (quello che termina con :2). L'ipv4 lo hai già.

Il proprio ipv6 del tunnel (almeno nel mio caso) è facilmente calcolabile così:

ipv6-pd (parte prima del /60) + ":0:" + ipv4 convertito in hex + ":X" con X il rande di porte ipv4 assegnate (0 per il range 0-16383, 1 per 16384-32767, 2 per 32768-49151 e 3 per 49152+65535)

La conversione dell'ipv4 è lineare: se l'IP è 12.34.56.78, converti i singoli blocchi e concatenali: 12 -> 0C, 34 -> 22, 56 -> 38, 78 -> 4E, ottenendo quindi 0C34:384E

Ipotizzando quindi ad esempio di avere IPv6-PD 2001:f11:9900:88f0::/60, con IPv412.34.56.78 e di essere sul terzo range di porte, l'ipv6 del tunnel sarà il seguente:

2001:f11:9900:88f0::0:0C34:384E:2

Non ho idea di come si possa recuperare l'IP del BR se non si ha un ONT su cui fare il pcap, ma nel tuo caso fortunatamente lo hai già.
Dubito che ci sia una regola, magari sentiamoci in privato così da poterli confrontare per vedere se c'è un senso :)
Ipotizziamo di avere come esempio il BR 2001:f12:efff:ffff::0C34:3800:16:406

Non conosco RouterOS, ma su VyOS il tunnel sarebbe quindi da configurare così:

set interfaces tunnel tun0 encapsulation ipip6
set interfaces tunnel tun0 local-ip 2001:f11:9900:88f0::0:0C34:384E:2/128
set interfaces tunnel tun0 remote-ip 2001:f12:efff:ffff::0C34:384E:16:406/128
set interfaces tunnel tun0 address 12.34.56.78

Sulla regola SNAT dovresti verificare come si fa su RouterOS, nel mio caso la chain nftables è questa (sempre con stesso IPv4 e range di porte di cui sopra, con l'interfaccia con alias WAN6 che va su eth1.836

chain srcnat {
type nat hook postrouting priority srcnat; policy accept;
meta nfproto ipv4 meta l4proto tcp oifname "map-WAN6_4" snat ip to 12.34.56.78:32768-49151 comment "!fw4: ubus:WAN6_4[map] nat 1"
meta nfproto ipv4 meta l4proto udp oifname "map-WAN6_4" snat ip to 12.34.56.78:32768-49151 comment "!fw4: ubus:WAN6_4[map] nat 2"
oifname "br-lan" jump srcnat_lan comment "!fw4: Handle lan IPv4/IPv6 srcnat traffic"
oifname { "eth1.836", "map-WAN6_4" } jump srcnat_wan comment "!fw4: Handle wan IPv4/IPv6 srcnat traffic"
}

Questa regola tra l'altro è la stessa che si deve impostare anche se si vuole usare la iliadbox in modalità ONT.

EDIT: Aggiungo una cosa estremamente importante: verifica di avere i jumbo frame abilitati altrimenti rischi comportamenti strani (tipo che il traffico web con IP funziona ma con nome dominio no...).

fuomag9
23-05-2022, 00:13
Avevo visto lo screen ma pensavo fosse della request.



Ok ma in questo caso la situazione è diversa, perché openwrt *non* supporta ipip6 nativamente (in senso stretto) ma si deve passare tramite map-E. Che però non viene esplicitata traite dhcpv6 come configurazione e c'è da smadonnare.

Nel tuo caso con routerOS dovrebbero essere necessari solo due passaggi:
- creare il tunnel ipip6
- creare la regola di SNAT per limitare le porte da usare (e forse anche forzare l'ip outbound, ma quest'ultimo potrebbe non essere necessario), nel caso tu non sia su ip full range.

Provo a buttare giù un po' di informazioni, perdona la prolissità. :)

Prima di mettere offline la iliadbox, segnati:
- tuo ipv4
- tuo ipv6-pd
- tuo range di porte (eventuale)
- mac address della iliadbox
- clientid della iliadbox

La connessione all'ONT è semplice, si tratta di un DHCPv6 su vlan 836. Io ho clonato per scrupolo sia il MAC della iliadbox (è lo stesso che si vede sull'interfaccia della IB) e il suo client DUID dalla request DHCPv6. Dovresti ottenere correttamente ipv6 e ipv6-PD.

Il tunnel ipip6 necessita di soli tre parametri:
- tuo ipv6 del tunnel
- ipv6 del BR server remoto
- tuo ipv4

Con un pcap di un pacchetto ipv4 dovresti avere tutto quello che ti serve:

https://i.imgur.com/Yl2IzoJ.jpg

Lo screenshot sopra, identifica un pacchetto ipv4, devi riconoscere se è in ingresso (tuo ipv4 come Dst) o in uscita (tuo ipv4 come Src).
Il frame ipv6 incapsulato ha "Next header: IPIP", lì puoi identificare l'ipv6 del BR (in questo caso il Source Address che termina con 406) e il tuo ipv6 del tunnel (quello che termina con :2). L'ipv4 lo hai già.

Il proprio ipv6 del tunnel (almeno nel mio caso) è facilmente calcolabile così:

ipv6-pd (parte prima del /60) + ":0:" + ipv4 convertito in hex + ":X" con X il rande di porte ipv4 assegnate (0 per il range 0-16383, 1 per 16384-32767, 2 per 32768-49151 e 3 per 49152+65535)

La conversione dell'ipv4 è lineare: se l'IP è 12.34.56.78, converti i singoli blocchi e concatenali: 12 -> 0C, 34 -> 22, 56 -> 38, 78 -> 4E, ottenendo quindi 0C34:384E

Ipotizzando quindi ad esempio di avere IPv6-PD 2001:f11:9900:88f0::/60, con IPv412.34.56.78 e di essere sul terzo range di porte, l'ipv6 del tunnel sarà il seguente:

2001:f11:9900:88f0::0:0C34:384E:2

Non ho idea di come si possa recuperare l'IP del BR se non si ha un ONT su cui fare il pcap, ma nel tuo caso fortunatamente lo hai già.
Dubito che ci sia una regola, magari sentiamoci in privato così da poterli confrontare per vedere se c'è un senso :)
Ipotizziamo di avere come esempio il BR 2001:f12:efff:ffff::0C34:3800:16:406

Non conosco RouterOS, ma su VyOS il tunnel sarebbe quindi da configurare così:

set interfaces tunnel tun0 encapsulation ipip6
set interfaces tunnel tun0 local-ip 2001:f11:9900:88f0::0:0C34:384E:2/128
set interfaces tunnel tun0 remote-ip 2001:f12:efff:ffff::0C34:384E:16:406/128
set interfaces tunnel tun0 address 12.34.56.78

Sulla regola SNAT dovresti verificare come si fa su RouterOS, nel mio caso la chain nftables è questa (sempre con stesso IPv4 e range di porte di cui sopra, con l'interfaccia con alias WAN6 che va su eth1.836

chain srcnat {
type nat hook postrouting priority srcnat; policy accept;
meta nfproto ipv4 meta l4proto tcp oifname "map-WAN6_4" snat ip to 12.34.56.78:32768-49151 comment "!fw4: ubus:WAN6_4[map] nat 1"
meta nfproto ipv4 meta l4proto udp oifname "map-WAN6_4" snat ip to 12.34.56.78:32768-49151 comment "!fw4: ubus:WAN6_4[map] nat 2"
oifname "br-lan" jump srcnat_lan comment "!fw4: Handle lan IPv4/IPv6 srcnat traffic"
oifname { "eth1.836", "map-WAN6_4" } jump srcnat_wan comment "!fw4: Handle wan IPv4/IPv6 srcnat traffic"
}

Questa regola tra l'altro è la stessa che si deve impostare anche se si vuole usare la iliadbox in modalità ONT.

EDIT: Aggiungo una cosa estremamente importante: verifica di avere i jumbo frame abilitati altrimenti rischi comportamenti strani (tipo che il traffico web con IP funziona ma con nome dominio no...).


grazie mille per la guida! Domani provo assolutamente a smanettare ;)

radicale
23-05-2022, 11:45
grazie mille per la guida! Domani provo assolutamente a smanettare ;)

Assicurati una MTU sulla VLAN di almeno 1540

fuomag9
23-05-2022, 12:45
Assicurati una MTU sulla VLAN di almeno 1540

Grazie in anticipo a tutti per il supporto e la guida!

Ho provato veramente di tutto ma il tunnel ipipv6 non sembra saperne di voler andare. (Sì la MTU non è 1540 nella foto ma avevo provato anche a settarla a quel valore e non voleva saperne di funzionare lo stesso)

Gli ipv6 per il tunnel son giusti (li ho sia calcolati a mano che recuperati dal pcap e sono identici) e nel dubbio ho anche provato ad invertirli (sia mai che avessi sbagliato src/dest)

ipv6 non ha nessun problema a riceverlo ma ipv4 non capisco proprio come farlo funzionare, normalmente ho la iliadbox in modalità ONT quindi le regole per lo snat delle porte sono già configurate correttamente e vanno (ho provato anche a cambiare interfaccia/etc)

Ho notato che ipv4, che normalmente ottengo dal client dhcp con la iliadbox in ONT mode, se mi collego direttamente all'ONT non lo ottiene. (la guida ufficiale iliad non parla nemmeno di configurarlo quindi boh, ma magari può essere un dettaglio utile)

Ho provato a "seguire" la guida di iliad (che da quello che ricordo non è completa/giusta) ma nemmeno quella ha aiutato per ipv4. Ho ovviamente mac address della porta ethernet spoofato. DUID no ma ipv6 non si offende ad assegnarmelo

:mc: :mc: :mc: :mc:

https://i.imgur.com/wUKHHb7.png

PsychoWood
23-05-2022, 13:29
IPv4 dall'ont non lo otterrai mai, è per quello che ti serve il tunnel ipip6, è corretto così.
Il tunnel dagli screen pare attivo, hai provato a fare qualche ping/traceroute/wget direttamente dal terminale del router? Le route che hai cosa dicono?

Tra l'altro dici di aver calcolato anche il BR, che formula hai usato?

fuomag9
23-05-2022, 13:35
IPv4 dall'ont non lo otterrai mai, è per quello che ti serve il tunnel ipip6, è corretto così.
Il tunnel dagli screen pare attivo, hai provato a fare qualche ping/traceroute/wget direttamente dal terminale del router? Le route che hai cosa dicono?

Tra l'altro dici di aver calcolato anche il BR, che formula hai usato?

Lo snat sulle porte dovrebbe essere configurato correttamente (è quello che uso con la modalità ONT)

Per la forumula ho usato la tua (quella nella guida per intenderci)

Su dove ho il dubbio son le routes, in quanto vengono segnalate come invalide/errate e non riesco davvero ad uscirne fuori

Ping dava "host address unreachable" o qualcosa di simile (vado a memoria)

radicale
23-05-2022, 13:41
Stai usando DHCPv6? Hai clonato il MAC del iliadbox? Actual MTU del tunnel dovrebbe essere 1500 (vedo 1496 ?).

Disabilita il keepalive nella configurazione del tunnel. Inizialmente mi ha dato problemi.

fuomag9
23-05-2022, 13:43
Stai usando DHCPv6? Hai clonato il MAC del iliadbox? Actual MTU del tunnel dovrebbe essere 1500 (vedo 1496 ?).

Disabilita il keepalive nella configurazione del tunnel. Inizialmente mi ha dato problemi.

sì (serve ad altro dhcpv6 oltre per configurare ipv6? Quello a me va e navigo su ipv6 senza problemi)


cambio la MTU, ce ne sono altre che possono essere errate?

radicale
23-05-2022, 13:48
sì (serve ad altro dhcpv6 oltre per configurare ipv6? Quello a me va e navigo su ipv6 senza problemi)


cambio la MTU, ce ne sono altre che possono essere errate?

Se non fai la richiesta DHCPv6, il server non ti apre il tunnel IPv4. Oltre questo non vedo problemi.

radicale
23-05-2022, 13:54
Scusami, ho visto adesso:
Per la NAT dovresti usare l'interfaccia del tunnel, non la VLAN.

fuomag9
23-05-2022, 14:17
Scusami, ho visto adesso:
Per la NAT dovresti usare l'interfaccia del tunnel, non la VLAN.

grazie!

Ho provato a disabilitare il keepalive ed effettivamente quello ha "magicamente" risolto gli errori delle routes ed ho visto i pacchetti uscire.

Ho packet loss completo però (vedo uscire ma non tornarmi indietro, aka ping non funziona), magari c'è ancora qualcosa da risolvere (allego foto, nel caso faccio dump dell'intera config)

edit: mi ero dimenticato di dire che sono riuscito anche ad usare il DUID corretto (quello generato dal router usando il mac dell'interfaccia è ora uguale a quello che ho sniffato nel pcap)

https://i.imgur.com/KA7d5fL.png
https://i.imgur.com/sKz1Y2w.png
(qui la cosa delle rules rosse si può ignorare, togliere il keepalive ha risolto)
https://i.imgur.com/OWK2Jzd.png
https://i.imgur.com/YSLB9iF.png
https://i.imgur.com/f32LREv.png
https://i.imgur.com/yvxFe0F.png

radicale
23-05-2022, 15:13
Non vedo errori... forse ricontrolla i parametri del tunnel e le porte NAT. Io ho NN, quindi questo pezzo mi manca.

PsychoWood
23-05-2022, 17:44
grazie!
Ho packet loss completo però (vedo uscire ma non tornarmi indietro, aka ping non funziona), magari c'è ancora qualcosa da risolvere (allego foto, nel caso faccio dump dell'intera config)

Così su due piedi direi che il problema sono gli ip del tunnel... se vuoi condividermi il pcap ipv4 via pm (o se preferisci su telegram, stesso nick del forum) magari provo a darci un'occhiata.

Farei per scrupolo anche un tcpdump sulla WAN per vedere se magari i pacchetti arrivano ma vengono filtrati da qualche regola. Oppure se vengono tagliati per problemi di MTU.

fuomag9
23-05-2022, 17:46
Non vedo errori... forse ricontrolla i parametri del tunnel e le porte NAT. Io ho NN, quindi questo pezzo mi manca.

Niente da fare, ci ho provato in tutti i modi possibili ma sembra o perdersi i pacchetti o non funzionare (io prediligo per la prima)

Nel dubbio questa è la mia config


/ip firewall nat
add action=masquerade chain=srcnat comment="tcp masquerade" log=yes log-prefix=aa out-interface=ipipv6-tunnel1 protocol=tcp \
to-addresses=81.XX.YY.ZZ to-ports=1050-16383
add action=masquerade chain=srcnat comment="udp masquerade" out-interface=ipipv6-tunnel1 protocol=udp to-addresses=\
81.XX.YY.ZZ to-ports=1050-16383
add action=masquerade chain=srcnat comment="portless masquerade (NAT)" out-interface=ipipv6-tunnel1 to-addresses=81.XX.YY.ZZ
/interface ethernet
set [ find default-name=ether8 ] l2mtu=1544 mac-address=MAC-ILIADBOX
/interface ipipv6
add clamp-tcp-mss=yes !keepalive local-address=2a01:--------:ac9:0 name=ipipv6-tunnel1 remote-address=\
2a01:------:406
/interface vlan
add interface=ether8 mtu=1540 name=vlan-iliad vlan-id=836
/interface list
add comment=defconf name=WAN
add comment=defconf name=LAN
/interface detect-internet
set internet-interface-list=WAN lan-interface-list=LAN wan-interface-list=WAN
/interface list member
add comment=defconf interface=bridge list=LAN
add interface=ether8 list=WAN

tododentro
24-05-2022, 07:20
Credo che il problema sia dovuto al limite sul numero di porte in uscita, sul mio (non fritz) si comportava nello stesso modo finché non ho inserito una regola di source nat, che mi pare non sia possibile sul fritz.
A riprova anche il fatto che qualche post fa qualcuno ha scritto che nel suo caso il problema è rientrato quando gli hanno assegnato un ipv4 full range.

Quali router di fascia di prezzo abbordabile gestiscono il source nat?

PsychoWood
24-05-2022, 09:46
Quali router di fascia di prezzo abbordabile gestiscono il source nat?

Domanda un po' troppo generica :)

- ti serve ipipv6 o map-e o ipotizzi di usare la iliadbox in modalità ONT, e quindi ha solo bisogno del source nat?
- ti serve wifi o solo router puro?
- linea da 1.Gbps o da 5 Gbps?

Detto che per assurdo se avessi la 5Gbps forse avrebbe più senso andare in dual NAT e cercare qualcosa che possa aggregare le porte per sfruttare tutta la banda...

tododentro
24-05-2022, 11:52
Domanda un po' troppo generica :)

- ti serve ipipv6 o map-e o ipotizzi di usare la iliadbox in modalità ONT, e quindi ha solo bisogno del source nat?
- ti serve wifi o solo router puro?
- linea da 1.Gbps o da 5 Gbps?

Detto che per assurdo se avessi la 5Gbps forse avrebbe più senso andare in dual NAT e cercare qualcosa che possa aggregare le porte per sfruttare tutta la banda...

Ho la 5 Gbps con un Fritz 4060 collegato sulla porta da 2.5 con DMZ sul suo IP, è in messh con un Fritz 7590 ed ovviamente il wifi è ad un livello molto superiore rispetto alla Iliadbox più extender (che ho restituito).
Su una delle due porte da 1Gbps ho collegato la XBox di mio figlio e avendo la fascia bassa di IP il NAT è alto.
Sono riuscito a configurare l'IPV6 e la fonia su Fritz e va tutto bene. Con l'IP fisso e il numero di porta riesco anche ad accedere a MyFritz da fuori casa.
La mia era solo una curiosità, volevo solo conoscere quali router permettono il source nat dal momento che il Fritz non lo permette.

PsychoWood
24-05-2022, 13:17
Che io sappia il source nat c'è almeno negli Ubiquiti, nei Miktotik e in quelli a base OpenWRT. Sicuramente ce ne sono anche altri.

tododentro
24-05-2022, 14:36
Che io sappia il source nat c'è almeno negli Ubiquiti, nei Miktotik e in quelli a base OpenWRT. Sicuramente ce ne sono anche altri.

Grazie

midelpo
24-05-2022, 22:06
Ho la 5 Gbps con un Fritz 4060 collegato sulla porta da 2.5 con DMZ sul suo IP, è in messh con un Fritz 7590 ed ovviamente il wifi è ad un livello molto superiore rispetto alla Iliadbox più extender (che ho restituito).
Su una delle due porte da 1Gbps ho collegato la XBox di mio figlio e avendo la fascia bassa di IP il NAT è alto.
Sono riuscito a configurare l'IPV6 e la fonia su Fritz e va tutto bene. Con l'IP fisso e il numero di porta riesco anche ad accedere a MyFritz da fuori casa.
La mia era solo una curiosità, volevo solo conoscere quali router permettono il source nat dal momento che il Fritz non lo permette.

Ciao! Riesci a spiegarmi come hai fatto ad impostare l'accesso da fuori casa al fritzbox? Tramite vpn su iliadbox?

tododentro
26-05-2022, 12:24
Ciao! Riesci a spiegarmi come hai fatto ad impostare l'accesso da fuori casa al fritzbox? Tramite vpn su iliadbox?
E' molto semplice, metti in DMZ il Fritz e poi nella scheda "abilitazioni -> ServiziFritz!box" scegli una porta che rientra nel tuo range.
Accederai dall'esterno digitando il tuo IP fisso seguito dai due punti e dal numero porta.

midelpo
26-05-2022, 18:31
E' molto semplice, metti in DMZ il Fritz e poi nella scheda "abilitazioni -> ServiziFritz!box" scegli una porta che rientra nel tuo range.
Accederai dall'esterno digitando il tuo IP fisso seguito dai due punti e dal numero porta.

Quindi non utilizzi servizi vpn tipo wireguard?

midelpo
26-05-2022, 19:04
In attesa di risposta dell'altro utente, espongo la mia problematica. Dopo aver rinunciato a collegare il fritzbox 7590 in ont mode, l'ho collegato in cascata all'iliadbox. Il mask di rete dell'iliadbox è 192.168.0.x, invece la subnet del fritzbox 192.168.1.x. Ho collegamento e lan-wan e ho impostato l'IP fisso al fritzbox 192.168.0.1 e attivato il dmz. A questo punto ho attivato il server wireguard sull'iliadbox per l'accesso dall'esterno ed è tutto funzionante. Fatta tutta questa premessa, la mia domanda è: come faccio ad accedere alla subnet del fritzbox?

PsychoWood
26-05-2022, 22:23
Niente da fare, ci ho provato in tutti i modi possibili ma sembra o perdersi i pacchetti o non funzionare (io prediligo per la prima)

Nel dubbio questa è la mia config


/ip firewall nat
add action=masquerade chain=srcnat comment="tcp masquerade" log=yes log-prefix=aa out-interface=ipipv6-tunnel1 protocol=tcp \
to-addresses=81.XX.YY.ZZ to-ports=1050-16383
add action=masquerade chain=srcnat comment="udp masquerade" out-interface=ipipv6-tunnel1 protocol=udp to-addresses=\
81.XX.YY.ZZ to-ports=1050-16383
add action=masquerade chain=srcnat comment="portless masquerade (NAT)" out-interface=ipipv6-tunnel1 to-addresses=81.XX.YY.ZZ
/interface ethernet
set [ find default-name=ether8 ] l2mtu=1544 mac-address=MAC-ILIADBOX
/interface ipipv6
add clamp-tcp-mss=yes !keepalive local-address=2a01:--------:ac9:0 name=ipipv6-tunnel1 remote-address=\
2a01:------:406
/interface vlan
add interface=ether8 mtu=1540 name=vlan-iliad vlan-id=836
/interface list
add comment=defconf name=WAN
add comment=defconf name=LAN
/interface detect-internet
set internet-interface-list=WAN lan-interface-list=LAN wan-interface-list=WAN
/interface list member
add comment=defconf interface=bridge list=LAN
add interface=ether8 list=WAN


Prova a sniffare (https://wiki.mikrotik.com/wiki/Manual:Tools/Packet_Sniffer) i pacchetti che entrano/escono, magari riesci ad identtificare qualcosa... se il pacchetto che esce è uguale a quello che hai catturato dalla iliadbox, direi che non è un problema di parametri. Se non esce, è un problema di routing.

tododentro
27-05-2022, 06:55
Quindi non utilizzi servizi vpn tipo wireguard?

No. Nel caso puoi usare quella dell'Iliadbox.

midelpo
27-05-2022, 21:17
No. Nel caso puoi usare quella dell'Iliadbox.
Wireguard su iliadbox funziona però non riesco ad accedere alla sottorete del fritzbox

PsychoWood
27-05-2022, 21:25
Wireguard su iliadbox funziona però non riesco ad accedere alla sottorete del fritzbox

La iliadbox è collegata come wan al fritz, quello che vorresti ottenere è poter raggiungere la lan dalla wan, che è sbagliato per definizione. Magari con qualche pastrocchio di regole sul firewall potresti riuscirci, ma mi sento di sconsigliartelo caldamente.
Possibile che tu non riesca a forwardare le porte di una vpn esposta nativamente dal fritz?

midelpo
29-05-2022, 08:21
La iliadbox è collegata come wan al fritz, quello che vorresti ottenere è poter raggiungere la lan dalla wan, che è sbagliato per definizione. Magari con qualche pastrocchio di regole sul firewall potresti riuscirci, ma mi sento di sconsigliartelo caldamente.
Possibile che tu non riesca a forwardare le porte di una vpn esposta nativamente dal fritz?

La soluzione della vpn diretta sul fritzbox sarebbe l'ideale, al momento non ci sono ancora riuscito.

fuomag9
31-05-2022, 16:33
Prova a sniffare (https://wiki.mikrotik.com/wiki/Manual:Tools/Packet_Sniffer) i pacchetti che entrano/escono, magari riesci ad identtificare qualcosa... se il pacchetto che esce è uguale a quello che hai catturato dalla iliadbox, direi che non è un problema di parametri. Se non esce, è un problema di routing.

Sniffando i pacchetti (dal mikrotik) li vedo uscire senza incapsulamento del tunnel ipv6. Quindi o non mi fa vedere la cattura post incapsulamento oppure sta ignorando malissimo il fatto che dovrebbe incapsularli

PsychoWood
31-05-2022, 18:31
Sniffando i pacchetti (dal mikrotik) li vedo uscire senza incapsulamento del tunnel ipv6. Quindi o non mi fa vedere la cattura post incapsulamento oppure sta ignorando malissimo il fatto che dovrebbe incapsularli

Se stai sniffando dalla WAN, gli incapsulamenti dovresti vederli, una cosa del genere:

Frame 78: 110 bytes on wire (880 bits), 110 bytes captured (880 bits) on interface eth0, id 0
Ethernet II, Src: Mellanox_XXX Dst: FreeboxS_XXX
Destination: FreeboxS_XXX
Source: Mellanox_XXX
Type: 802.1Q Virtual LAN (0x8100)
802.1Q Virtual LAN, PRI: 0, DEI: 0, ID: 836
000. .... .... .... = Priority: Best Effort (default) (0)
...0 .... .... .... = DEI: Ineligible
.... 0011 0100 0100 = ID: 836
Type: IPv6 (0x86dd)
Internet Protocol Version 6, Src: 2a01:e10:XXXX, Dst: 2a01:e11:XXX
0110 .... = Version: 6
.... 0000 0000 .... .... .... .... .... = Traffic Class: 0x00 (DSCP: CS0, ECN: Not-ECT)
.... 0000 0000 0000 0000 0000 = Flow Label: 0x00000
Payload Length: 52
Next Header: IPIP (4)
Hop Limit: 51
Source Address: 2a01:e10:XXX
Destination Address: 2a01:e11:XXX
Internet Protocol Version 4, Src: XXX, Dst: XXX
0100 .... = Version: 4
.... 0101 = Header Length: 20 bytes (5)
Differentiated Services Field: 0x00 (DSCP: CS0, ECN: Not-ECT)
Total Length: 52
Identification: 0xaa87 (43655)
Flags: 0x40, Don't fragment
...0 0000 0000 0000 = Fragment Offset: 0
Time to Live: 53
Protocol: TCP (6)
Header Checksum: 0x0768 [validation disabled]
[Header checksum status: Unverified]
Source Address: XXX
Destination Address: XXX
Transmission Control Protocol, Src Port: 443, Dst Port: 38401, Seq: 64, Ack: 1, Len: 0
.....


Ad occhio direi che sta applicando lo SNAT ma non sta usando l'interfaccia corretta per uscire.

PsychoWood
02-06-2022, 09:50
C'è qualcuno che recentemente ha attivato il contratto in net-neutrality o ha fatto il cambio di profilo per passare a quello? Vorrei capire se/cosa cambia, se ci sono stati aggiornamenti sugli ONT forniti, se è stato chiarito se viene fornito un profilo di rete diverso (cappato o meno in velocità), etc...

foggydew88
02-06-2022, 14:15
In attesa di risposta dell'altro utente, espongo la mia problematica. Dopo aver rinunciato a collegare il fritzbox 7590... Fatta tutta questa premessa, la mia domanda è: come faccio ad accedere alla subnet del fritzbox?

Se vuoi accedere alla subnet del Fritzbox devi attivare la Wireguard di quest'ultimo, attualmente nei modelli su cui è disponibile la beta 7.39 è possibile, non ti occorre nessun Port Forward se dall'IB hai settato la DMZ verso il Fritz.

Ovviamente la porta destinata dal Fritz alla Wireguard deve essere nel range delle tue porte disponibili.

Consiglio, se devi collegarti tramite PC, di utilizzare Tunsafe e non il client Wireguard.

midelpo
03-06-2022, 10:59
Se vuoi accedere alla subnet del Fritzbox devi attivare la Wireguard di quest'ultimo, attualmente nei modelli su cui è disponibile la beta 7.39 è possibile, non ti occorre nessun Port Forward se dall'IB hai settato la DMZ verso il Fritz.

Ovviamente la porta destinata dal Fritz alla Wireguard deve essere nel range delle tue porte disponibili.

Consiglio, se devi collegarti tramite PC, di utilizzare Tunsafe e non il client Wireguard.

Ho già installato la beta sul fritzbox e messo in dmz dall'iliad box. Però non riesco ad accedere dall'esterno perché porta assegnata è fuori dal range. Appena ho un po' di tempo smanetto un po' con le impostazioni

foggydew88
03-06-2022, 14:11
Se vuoi accedere alla subnet del Fritzbox devi attivare la Wireguard di quest'ultimo, attualmente nei modelli su cui è disponibile la beta 7.39 è possibile, non ti occorre nessun Port Forward se dall'IB hai settato la DMZ verso il Fritz.

Ovviamente la porta destinata dal Fritz alla Wireguard deve essere nel range delle tue porte disponibili.

Consiglio, se devi collegarti tramite PC, di utilizzare Tunsafe e non il client Wireguard.

Allora imposta sull'IB un port forward utilizzando come porta esterna una del tuo range e come porta interna quella impostata dal Fritz, poi modifica il file di configurazione, prima di darlo in pasto al client, modificando la porta con quella esterna.

midelpo
10-06-2022, 22:48
Allora imposta sull'IB un port forward utilizzando come porta esterna una del tuo range e come porta interna quella impostata dal Fritz, poi modifica il file di configurazione, prima di darlo in pasto al client, modificando la porta con quella esterna.

Sicuramente c'è qualcosa che sbaglio ma non va. Ho fatto il forward della porta come hai detto lasciando il dmz attivo però non riesco ad accedere dall'esterno. Potrebbe essere qualcosa legata all'IP pubblico? Magari bisogna indicarlo nel file di configurazione?

foggydew88
17-06-2022, 16:19
Sicuramente c'è qualcosa che sbaglio ma non va. Ho fatto il forward della porta come hai detto lasciando il dmz attivo però non riesco ad accedere dall'esterno. Potrebbe essere qualcosa legata all'IP pubblico? Magari bisogna indicarlo nel file di configurazione?

Questo è un tipico del file di configurazione generato dal FritzBox:
https://i.ibb.co/NNKMWcQ/Senza-titolo.jpg

- Puoi indicare l'indirizzo pubblico IPv4 in formato numerico o tramite un DDNS.

- La porta la decidi tu, nel file di configurazione generato sarà diversa, l'importante che faccia parte del range e te assegnato.

- Nell'IliadBox crei un port forward dalla porta che hai indicato nel file di configurazione (nel mio esempio 11423) verso la porta assegnate dal Fritzbox, non devi fare altro.

Superkey
18-06-2022, 18:37
Finalmente ieri mi hanno attivato la fibra di Iliad e oggi mi sono dedicato a configurare il mio 7590.
Ho seguito la guida per configurare il Fritz come client IP e per il VOIP ho seguito quella di @aranar e sembra funzionare tutto abbastanza correttamente.
La telefonia è attiva e funzionante e la navigazione internet è senza problemi.
Purtroppo, come è già noto, diverse funzioni del 7590 non sono più fruibili in questa modalità, per cui ho fatto anche un tentativo provando a mettere l'IB in modo ONT e il 7590 come router utilizzando la guida di @Romeo89.
Sfortunatamente il test NON è andato a buon fine, nonostante sembrasse tutto correttamente configurato, in quanto non sono riuscito a navigare sul web, nonostante le indicazioni Internet > Monitor online che affermavano internet fosse presente.
Inoltre ho notato un paio di cose che mi hanno lasciato perplesso :
@Romeo89 nella sua guida, afferma che l'IB una volta selezionato come ONT, si sarebbe riavviato, ma non ho notato nulla che lasciasse intendere un riavvio, come ad esempio il display che si spegne e riappare dopo il reset, oppure la ventolina che cambia rumore al check iniziale. Nulla di nulla.
Inoltre l'interfaccia dell'IB non è più raggiungibile nemmeno all'IP 212.27.38.253 come affermato, per cui ho eseguito il factory reset senza problemi !!
Ogni commento è il benvenuto.
Grazie in anticipo

foggydew88
21-06-2022, 09:26
per cui ho fatto anche un tentativo provando a mettere l'IB in modo ONT e il 7590 come router utilizzando la guida di @Romeo89.
Sfortunatamente il test NON è andato a buon fine, nonostante sembrasse tutto correttamente configurato, in quanto non sono riuscito a navigare sul web, nonostante le indicazioni Internet > Monitor online che affermavano internet fosse presente.

E' già stato scritto, la connettività IPv4 del Fritz!box con l'IB in modalità ONT funziona solo in full stack, non avendo modo il Fritz di limitare il traffico a determinate porte.
Nessun problema invece per IPv6.

Superkey
22-06-2022, 16:39
E' già stato scritto, la connettività IPv4 del Fritz!box con l'IB in modalità ONT funziona solo in full stack, non avendo modo il Fritz di limitare il traffico a determinate porte.
Nessun problema invece per IPv6.

Ti ringrazio.
Molto probabilmente la cosa mi è sfuggita.
Quindi in soldoni ci possiamo dimenticare il 7590 in modalità ONT ?
E' così ?

firstlevel
23-06-2022, 13:50
Finalmente ieri mi hanno attivato la fibra di Iliad e oggi mi sono dedicato a configurare il mio 7590.
Ho seguito la guida per configurare il Fritz come client IP e per il VOIP ho seguito quella di @aranar e sembra funzionare tutto abbastanza correttamente.
La telefonia è attiva e funzionante e la navigazione internet è senza problemi.
Purtroppo, come è già noto, diverse funzioni del 7590 non sono più fruibili in questa modalità, per cui ho fatto anche un tentativo provando a mettere l'IB in modo ONT e il 7590 come router utilizzando la guida di @Romeo89.
Sfortunatamente il test NON è andato a buon fine, nonostante sembrasse tutto correttamente configurato, in quanto non sono riuscito a navigare sul web, nonostante le indicazioni Internet > Monitor online che affermavano internet fosse presente.
Inoltre ho notato un paio di cose che mi hanno lasciato perplesso :
@Romeo89 nella sua guida, afferma che l'IB una volta selezionato come ONT, si sarebbe riavviato, ma non ho notato nulla che lasciasse intendere un riavvio, come ad esempio il display che si spegne e riappare dopo il reset, oppure la ventolina che cambia rumore al check iniziale. Nulla di nulla.
Inoltre l'interfaccia dell'IB non è più raggiungibile nemmeno all'IP 212.27.38.253 come affermato, per cui ho eseguito il factory reset senza problemi !!
Ogni commento è il benvenuto.
Grazie in anticipo

Ho risolto attivando la DMZ verso l'IP 192.168.1.2 e mettendo la WAN del 7590 su quell'IP. Funziona tutto, anche la telefonia.
Ho approfittato del fatto che mi hanno assegnato le porte "basse" 0 - 16mila per capirci. Se le porte non sono queste non è così facile farlo funzionare.

Superkey
23-06-2022, 18:49
Ho risolto attivando la DMZ verso l'IP 192.168.1.2 e mettendo la WAN del 7590 su quell'IP. Funziona tutto, anche la telefonia.
Ho approfittato del fatto che mi hanno assegnato le porte "basse" 0 - 16mila per capirci. Se le porte non sono queste non è così facile farlo funzionare.

Ti ringrazio molto dell'info.
Io come range porte ho da 16384 a 32767.
Potrei fare un tentativo.
Cosa ne pensi ?

firstlevel
23-06-2022, 19:42
Ti ringrazio molto dell'info.
Io come range porte ho da 16384 a 32767.
Potrei fare un tentativo.
Cosa ne pensi ?

Se non ti serve la parte di fonia potrebbe funzionare il resto. Se vuoi attivare la raggiungibilità remota del fritz lo puoi fare usando una porta > 16mila ecc.
Purtroppo il fritz non permette di cambiare le porte usate dalla fonia (sip/rdp) che rimangono < 16mila

mingotta
26-06-2022, 06:42
Scusate, chi di voi ha configurato pfSense con la iliadbox impostata in modalità ONT, mi potrebbe dire come ha configurato l'IPv6 sulla WAN?
https://i.imgur.com/2XhKdGD.png
E se avesse impostato DHCP6, anche la relativa configurazione dettagliata... grazie!
https://i.imgur.com/laJHW4i.png

Edit: ho risolto, grazie.
A futura memoria, le avevo provate tutte ma non funzionava mai perché per qualche strano motivo il problema era nel gateway ipv6 (System > Routing > Gateways). Eliminato il gateway non funzionante e impostato SLAAC sulla WAN, si è automaticamente creato un gateway nuovo e funzionante.

elia.o
26-06-2022, 09:24
Ho (forse poco saggiamente) attivato la fibra Iliad con offerta net neutrality e mi hanno consegnato l'ONT freebox F-MDONU05A che nelle pagine precedenti è stato fotografato da altri utenti. Rispetto alle foto mi è stato fornito con adattatore RJ45 10G sulla porta BOX.
Purtroppo non ero presente all'installazione da parte del tecnico, per cui non ho potuto verificare sul momento, ma non sono mai riuscito a collegare il router turris omnia con successo: il router invia correttamente pacchetti, seguendo la guida fornita da iliad, ma sull'ONT non si attiva la spia verde di connessione lato LAN(BOX), mentre la fibra risulta correttamente allineata.
Fino a ieri Iliad comunque aveva un guasto in corso sul POP di riferimento per la mia linea e ora il 177 procederà a verifiche, ma mi chiedevo se ci fosse qualcuno con la stessa configurazione che sia riuscito con successo nell'impresa...

Grazie!

mingotta
26-06-2022, 11:02
Quali router di fascia di prezzo abbordabile gestiscono il source nat?
Ciao, pfSense lo gestisce, io ci ero riuscito configurandolo così: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47751722&postcount=133

Poi ho ottenuto dal Servizio clienti un indirizzo IPv4 tutto per me e ho ripristinato la configurazione originaria.

midelpo
01-07-2022, 14:44
Questo è un tipico del file di configurazione generato dal FritzBox:
https://i.ibb.co/NNKMWcQ/Senza-titolo.jpg

- Puoi indicare l'indirizzo pubblico IPv4 in formato numerico o tramite un DDNS.

- La porta la decidi tu, nel file di configurazione generato sarà diversa, l'importante che faccia parte del range e te assegnato.

- Nell'IliadBox crei un port forward dalla porta che hai indicato nel file di configurazione (nel mio esempio 11423) verso la porta assegnate dal Fritzbox, non devi fare altro.

A dire il vero credo di aver fatto la stessa cosa ma proverò nuovamente. Giusto per la cronaca, il mio fritzbox ha assegnato automaticamente a wireguard la porta 58399 (ho contattato il servizio assistenza awm e mi hanno detto che purtroppo non è possibile cambiarlo). A questo punto ho fatto il forward della porta sull'iliadbox in questo modo
https://images2.imgbox.com/d2/68/Y5vZursm_o.jpg
Ho infine modificato il file di configurazione generato dal fritzbox inserendo come endpoint l'IP pubblico fisso e la porta aperta nell'iliadbox.
l'IP del fritzbox è in dmz e il range di porte è 0-16000

foggydew88
01-07-2022, 15:20
A dire il vero credo di aver fatto la stessa cosa ma proverò nuovamente. Giusto per la cronaca, il mio fritzbox ha assegnato automaticamente a wireguard la porta 58399
Ho infine modificato il file di configurazione generato dal fritzbox inserendo come endpoint l'IP pubblico fisso e la porta aperta nell'iliadbox.
l'IP del fritzbox è in dmz e il range di porte è 0-16000

Concettualmente è giusto, se devi collegarti alla VPN con un PC Windows allora non utilizzare il client ufficiale Wireguard, ma usa TuneSafe.

Fammi sapere.

foggydew88
01-07-2022, 15:33
A dire il vero credo di aver fatto la stessa cosa ma proverò nuovamente. Giusto per la cronaca, il mio fritzbox ha assegnato automaticamente a wireguard la porta 58399 (ho contattato il servizio assistenza awm e mi hanno detto che purtroppo non è possibile cambiarlo)
A dire la verità si può cambiare modificando il file di Backup del Fritz.

Fa' un backup della configurazione e aprilo con un editor ASCII, a un certo punto del file troverai una sezione vpncfg.

Nella variabile global nella riga seguente troverai il valore della porta preimpostato, puoi modificarne il valore e salvare il file.

Prima di ricaricare il file di configurazione nel FritzBox devi correggere il checksum, altrimenti te lo rifiuta, per fare ciò c'è un apposita paginetta WEB:

https://www.mengelke.de/Projekte/FritzBox-JSTool

Grazie a Michael Engelke.

1) Incolli nella finestra l'intero contenuto del file di Backup modificato.
2) Clicchi su calcola (il checksum viene ricalcolato).
3) Scarichi il file e lo carichi nel FritzBox.

Ovviamente tieni una copia di sicurezza del file originale.

Fammi sapere.

midelpo
01-07-2022, 17:29
A dire la verità si può cambiare modificando il file di Backup del Fritz.

Fa' un backup della configurazione e aprilo con un editor ASCII, a un certo punto del file troverai una sezione vpncfg.

Nella variabile global nella riga seguente troverai il valore della porta preimpostato, puoi modificarne il valore e salvare il file.

Prima di ricaricare il file di configurazione nel FritzBox devi correggere il checksum, altrimenti te lo rifiuta, per fare ciò c'è un apposita paginetta WEB:

https://www.mengelke.de/Projekte/FritzBox-JSTool

Grazie a Michael Engelke.

1) Incolli nella finestra l'intero contenuto del file di Backup modificato.
2) Clicchi su calcola (il checksum viene ricalcolato).
3) Scarichi il file e lo carichi nel FritzBox.

Ovviamente tieni una copia di sicurezza del file originale.

Fammi sapere.

Ottimo, non ci avevo proprio pensato. Ci proverò sicuramente. Solo che è subentrato un altro problema, ho aggiornato l'ultima beta e quando clicco su aggiungi nuova configurazione non succede nulla. Potrebbe essere un bug di questa versione

essemme1
10-07-2022, 08:45
Buongiorno a tutti ,

Sono interessato ad acquistare l’offerta iliad .
Mi piacerebbe sicuramente utilizzare IB in modalità ONT.

Mi chiedevo se una volta messo in modalità ont, rimane attiva solo la presa da 2.5gb e non le altre da 1gb. Mi piacerebbe usarle tutte anche in modalità non aggregata ma per sfruttare al massimo la banda disponibile !

essemme1
10-07-2022, 08:47
Ho (forse poco saggiamente) attivato la fibra Iliad con offerta net neutrality e mi hanno consegnato l'ONT freebox F-MDONU05A che nelle pagine precedenti è stato fotografato da altri utenti. Rispetto alle foto mi è stato fornito con adattatore RJ45 10G sulla porta BOX.


Grazie!

Questo per me è molto interessante, conoscendo come fate la configurazione quindi ci pensa l’ONT a fare il lavoro di incapsulamento ( MAP-E ) etc? A quel punto basterebbe una porta a 10gbit ( sapendola configurare ) per coprire tutta la banda o dico una cavolata ?

PsychoWood
10-07-2022, 10:28
Mi chiedevo se una volta messo in modalità ont, rimane attiva solo la presa da 2.5gb e non le altre da 1gb. Mi piacerebbe usarle tutte anche in modalità non aggregata ma per sfruttare al massimo la banda disponibile !

Ciao, da mia esperienza attiva solo la prima porta. In ONT non c'è switching attivo solo routing diretto. Se deve gestire più porte gli stai chiedendo di fare da router, quindi a questo punto tanto vale che resti in router mode e usi il dmz/dual nat per il tuo router.

essemme1
10-07-2022, 11:18
Ciao, da mia esperienza attiva solo la prima porta. In ONT non c'è switching attivo solo routing diretto. Se deve gestire più porte gli stai chiedendo di fare da router, quindi a questo punto tanto vale che resti in router mode e usi il dmz/dual nat per il tuo router.

Ok, è che vorrei evitare dual Nat o comunque doppi step se possibile. Pensavo di metterci un router pfsense e agganciare 3 interfaccie come wan per sfruttare 2.5 + 1 + 1 . O non so se facendo l’attivazione della linea free modem come ha fatto @Elia.o , con l’ONT con rj45 a 10gbit se potessi sfruttare fino a 5 sarebbe il top con scheda wan a 10 gbit

Superkey
10-07-2022, 13:09
Ciao, da mia esperienza attiva solo la prima porta. < CUT >

E cioè ?

PsychoWood
10-07-2022, 17:31
E cioè ?

In modalità ONT è attiva solo la LAN1, quella da 2.5Gbps.
E' da tempo che non uso più la IB, non ricordo sinceramente se collegandosi solo, ad esempio, alla LAN2, questa funzionasse in ONT. In ogni caso non va più di una porta alla volta (ed è necessario riavviare per cambiarla), e non avrebbe molto senso usare una di quelle da 1Gbps.

Ok, è che vorrei evitare dual Nat o comunque doppi step se possibile. Pensavo di metterci un router pfsense e agganciare 3 interfaccie come wan per sfruttare 2.5 + 1 + 1

Sì ma senza dual NAT è l'unico modo che hai. A meno che non funzioni mettere due iliadbox collegate alla stessa fibra splittata (se mai riuscissi a configurarle :) ).

O non so se facendo l’attivazione della linea free modem come ha fatto @Elia.o , con l’ONT con rj45 a 10gbit se potessi sfruttare fino a 5 sarebbe il top con scheda wan a 10 gbit

Sarei interessato anche io, ma tanto finché sono su ex-metroweb sono limitato a 1Gbps quindi il problema non si pone :)

elia.o
11-07-2022, 06:47
Questo per me è molto interessante, conoscendo come fate la configurazione quindi ci pensa l’ONT a fare il lavoro di incapsulamento ( MAP-E ) etc? A quel punto basterebbe una porta a 10gbit ( sapendola configurare ) per coprire tutta la banda o dico una cavolata ?

Al momento non sono ancora riuscito a superare i problemi iniziali e l'assistenza si sta impegnando a perdere tempo: hanno mandato openfiber a sostituire l'ont ragionevolmente guasto, ma openfiber è venuta senza ont nuovo, ha verificato che la fibra funzionasse e se n'è andata... Ora l'assistenza di terzo livello sta facendo approfonditissimi test.
Se non si tratta dell'ont, d'altra parte, c'è il rischio che sia un problema dei dati di configurazione del router dati da iliad. E questo sarebbe un vero problema, perché la guida è data per infallibile.

alfa1975
11-07-2022, 07:34
buongiorno, dopo vari smanettamenti con la guida ho configurato il fritzbox 7490 in cascata alla liadbox compreso di voip, mi è rimasto un piccolo problema la velocità di upload dagli speedtest resta prossima allo zero sia da cellulare che pc sia wifi che lan avete consigli ???

foxdefox
11-07-2022, 14:15
buongiorno, dopo vari smanettamenti con la guida ho configurato il fritzbox 7490 in cascata alla liadbox compreso di voip, mi è rimasto un piccolo problema la velocità di upload dagli speedtest resta prossima allo zero sia da cellulare che pc sia wifi che lan avete consigli ???Hai impostato lo Speed in fase di configurazione porta Wan?
Sulla panoramica del Fritz box che velocità indica in up?
Devi impostare 1000 sia in up che dw perché di default imposta 10mb in up.

Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk

alfa1975
11-07-2022, 14:45
Hai impostato lo Speed in fase di configurazione porta Wan?

grazie per la risposta
no come va fatto?


Sulla panoramica del Fritz box che velocità indica in up?
Devi impostare 1000 sia in up che dw perché di default imposta 10mb in up.

non ho trovato questa impostazione la mia panoramica
https://i.postimg.cc/cCWmMMCf/Screenshot-2022-07-11-15-39-06.png

foxdefox
11-07-2022, 14:47
grazie per la risposta

no come va fatto?









non ho trovato questa impostazione la mia panoramica

https://i.postimg.cc/cCWmMMCf/Screenshot-2022-07-11-15-39-06.pngInternet, dati di accesso, impostazioni della connessione , velocità di trasmissione.
Lo raggiungi così se hai il 7.29 o precedente, se invece usi le recenti beta 7.39 che ti sconsiglio per adesso perché zeppe di bug sul 7490, l'impostazione la raggiungi direttamente da un link appena sotto la velocità di connessione. Comunque il percorso e quello.
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk

alfa1975
11-07-2022, 14:59
ho la 7.29 ma non c'è l'impostazione velocità di trasmissione.
la porta lan1 è impostata gigabit
https://i.postimg.cc/DzCxqYbs/Senza-titolo.png

foxdefox
11-07-2022, 15:10
ho la 7.29 ma non c'è l'impostazione velocità di trasmissione.
la porta lan1 è impostata gigabit
https://i.postimg.cc/DzCxqYbs/Senza-titolo.pngCredevo avevi configurato in altro provider, ma così in effetti la lan deve andare ad 1gb , quindi il problema risiede altrove.

Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk

saltinohw
25-07-2022, 09:26
Salve a tutti, premesso che scrivo da Roma, quindi fuori dalla rete MetroWeb, sto decidendo se accettare o meno l'offerta ILIAD per i clienti interni mobile con sconto..
Attualmente sono in FTTC (Tiscali) e già c'è stato un tentativo, fallito dopo un anno, da parte di Tiscali di portarmi in FTTH, loro stessi hanno rinunciato verso maggio di quest'anno dopo due uscite dei tecnici in cerca della ROE condominiale, che in cantina non c'è, ne di OpenFiber, ne di FiberCop e nessun'altro..
Ieri mi scrive ILIAD affermando che sono raggiungibile!!
Evviva..

Ma i dubbi con la 2,5Gb e l'IPV6, ONT, non ONT, port mapping, NAT, etc., iniziano ad assalirmi.

Attualmente la mia configurazione è la seguente:
Router Tiscali Technicolor: TG789vac v2
Versione Software: Aqua 16.3
Hardware VANT-6
DHCP spento
Port forwarding IPv4:
Porta WAN TCP/UDP 1:65535
Porta LAN TCP/UDP 1:65535
verso il NighthawkR700 all'IP 192.168.x.x
DMZ disabilitato
NAT-PMP Attivato
DynDNS dinamico attivo su NO-IP
(stop non fa nient'altro se non il VOIP)

IN CASCATA:
https://i.postimg.cc/1RVXf86m/saltshot-36.png
che come vedete gestisce una sua SUBNET 10.x.x.x ed il WIFI 2.4GHz e 5GHz
ha attivo il port forwarding sulla subnet interna 10.x.x.x di diverse porte, fra cui le più comuni 80/443
Tipo di connessione a Internet IPV6 è disabilitato per la rete gestita 10.x.x.x

p.s.
il VoIP non è stato toccato è lavora dal modem TISCALI

Calcoliamo che oltre ad un NAS Synology è presente anche un NAS Unraid e decine di DOCKER service a bordo, gestiti tramite
Nginx Proxy Manager che gestice il forward dei websites da e per questa rete:
lavora in SSL tramite Letsencrypt, in pratica è un layer Alpine Linux, che esige la connessione alle porte 80 and 443 di internet del mio router, fa il forward di tutti i container che gestice da e per la rete interna/esterna (pubblica)

Aiuto! con un ILIADBOX che succederà?

PsychoWood
25-07-2022, 10:31
Salve a tutti, premesso che scrivo da Roma, quindi fuori dalla rete MetroWeb, sto decidendo se accettare o meno l'offerta ILIAD per i clienti interni mobile con sconto..
Attualmente sono in FTTC (Tiscali) e già c'è stato un tentativo, fallito dopo un anno, da parte di Tiscali di portarmi in FTTH, loro stessi hanno rinunciato verso maggio di quest'anno dopo due uscite dei tecnici in cerca della ROE condominiale, che in cantina non c'è, ne di OpenFiber, ne di FiberCop e nessun'altro..
Ieri mi scrive ILIAD affermando che sono raggiungibile!!
Evviva..

Ma i dubbi con la 2,5Gb e l'IPV6, ONT, non ONT, port mapping, NAT, etc., iniziano ad assalirmi.

Attualmente la mia configurazione è la seguente:
Router Tiscali Technicolor: TG789vac v2
Versione Software: Aqua 16.3
Hardware VANT-6
DHCP spento
Port forwarding IPv4:
Porta WAN TCP/UDP 1:65535
Porta LAN TCP/UDP 1:65535
verso il NighthawkR700 all'IP 192.168.x.x
DMZ disabilitato
NAT-PMP Attivato
DynDNS dinamico attivo su NO-IP
(stop non fa nient'altro se non il VOIP)

IN CASCATA:
https://i.postimg.cc/1RVXf86m/saltshot-36.png
che come vedete gestisce una sua SUBNET 10.x.x.x ed il WIFI 2.4GHz e 5GHz
ha attivo il port forwarding sulla subnet interna 10.x.x.x di diverse porte, fra cui le più comuni 80/443
Tipo di connessione a Internet IPV6 è disabilitato per la rete gestita 10.x.x.x

p.s.
il VoIP non è stato toccato è lavora dal modem TISCALI

Calcoliamo che oltre ad un NAS Synology è presente anche un NAS Unraid e decine di DOCKER service a bordo, gestiti tramite
Nginx Proxy Manager che gestice il forward dei websites da e per questa rete:
lavora in SSL tramite Letsencrypt, in pratica è un layer Alpine Linux, che esige la connessione alle porte 80 and 443 di internet del mio router, fa il forward di tutti i container che gestice da e per la rete interna/esterna (pubblica)

Aiuto! con un ILIADBOX che succederà?

Imho, sei già con modem in cascata, non ti cambierà nulla. L'unica attenzione da avere è relativa al range di porte assegnato: le porte 80 e 443 potresti non vedertele assegnate, anche se pare si possano cambiare/richiedere il full range sentendo l''assistenza.

Imho2, se sei su FFTC, e iliad ti garantisce FFTH, io ci proverei :) male che va potresti - se non devi tenere per forza il vecchio numero - valutare se metterla come seconda linea e pagare qualche mese entrambe, prima di disdire quella che non vuoi tenere.

acp
25-07-2022, 14:12
Ma i dubbi con la 2,5Gb e l'IPV6, ONT, non ONT, port mapping, NAT, etc., iniziano ad assalirmi.

[...]

p.s.
il VoIP non è stato toccato è lavora dal modem TISCALI

[...]

Aiuto! con un ILIADBOX che succederà?

Soprattutto se ci metti il router in cascata, non credo succederà nulla a parte il MAP-E che ti gestirà l'IB e sarà per te trasparente, e il range di porte ristretto che avrai a disposizione.


Nginx Proxy Manager che gestice il forward dei websites da e per questa rete:
lavora in SSL tramite Letsencrypt, in pratica è un layer Alpine Linux, che esige la connessione alle porte 80 and 443 di internet del mio router, fa il forward di tutti i container che gestice da e per la rete interna/esterna (pubblica)

Questa è l'unica vera preoccupazione: potresti non avere a disposizione la porta 80 e la 443.

Non ho capito bene come usi Nginx Proxy Manager, se ci gestisci il reverse proxy per collegarti da Internet a casa o cosa. Ad ogni modo, se non hai a disposizione le porte 80 e 443, dovrai riconfigurare l'ambiente e usare porte diverse, che so, la 10080 e la 10443 (io ho fatto così). Verifica che ciò sia possibile perché non è assolutamente scontato che ottineni da Iliad il cambio del range e/o l'assegnazione del range completo.

Ah, gratis hai un IP v4 pubblico fisso (anche se condiviso) e una quantità enormedi IPv6, anchessi pubblici, fissi, e questa volta non condivisi.

danielemoretto
01-08-2022, 13:28
Buongiorno,

spero di non fare una domanda troppo ampia e generica ma,
aggiungere un secondo router in cascata comporterebbe quali benefici o aumenti di prestazione della rete di casa?
qualcuno è riuscito a quantificare i miglioramenti ottenuti con Iliadbox insieme ad un proprio router invece che solo Iliadbox? :)

acp
03-08-2022, 09:27
Buongiorno,

spero di non fare una domanda troppo ampia e generica ma,
aggiungere un secondo router in cascata comporterebbe quali benefici o aumenti di prestazione della rete di casa?
qualcuno è riuscito a quantificare i miglioramenti ottenuti con Iliadbox insieme ad un proprio router invece che solo Iliadbox? :)

In generale non credo che un router in cascata possa aumentare le performance a meno di ciò che potrebbe offrire il WiFi 6, che l'IB non ha.

Io ho un router in cascata, che mi consente di gestire un'architettura un po' più complessa rispetto a quella che è possibile configurare con l'IB (multipli SSID, vlan, ecc).

gr1mR36p3r
17-09-2022, 15:59
Raga buonasera a tutti...
ho letto una parte del 3d, ora mi metto di buzzo buono e leggo il resto.
vi faccio una sola premessa: se prima di leggere questo 3d mi aveste chiesto com'è la mia conoscenza delle reti e dei protocolli vi avrei risposto "molto buona"... se me lo chiedete adesso vi rispondo "piuttosto scarsoccia"...
allora, ho comprato un Asus Tuf Ax5400. Ho una iliadbox.
sono entrato nella pagina web di configurazione della iliadbox, ho attivato la modalità ONT. ho collegato un cavo di rete dalla porta 2,5gb della iliadbox alla porta WAN del router Asus.
quando accedo alla pagina di configurazione della iliadbox mi dice che è correttamente collegata. quando accedo alla pagina di configurazione del router mi dice che è collegato ad internet. ovviamente non navigo manco per sbaglio...
l'errore che il browser mi restituisce ha a che fare con il DNS.
ho provato a studiare la configurazione del router, ma onestamente non so davvero dove mettere le mani. c'è una pagina di configurazione in cui ho abilitato il protocollo ipV6, ma onestamente a parte questo non so da dove partire...
quindi vi chiedo perdono in anticipo perchè mi rendo conto che non vi ho dato molte informazioni... ma voi avete qualche idea su come devo muovermi? se mi dite "studiati questo protocollo" lo faccio volentieri, ma credetemi non so davvero da dove partire :)

grazie per la vostra attenzione

Giulio

(ps. se serve vi allego anche le videate che possono servire - ma davvero, non so quali possano servire!)

gr1mR36p3r
17-09-2022, 16:18
per il reset un utente dice che bisogna scegliere reboot nel menu lcd e poi premere il tasto a sinistra (non mi e' chiarissimo, ma relata refero).

Quanto a raggiungere la iliadbox, dicono si debba usare la app.

Anche quell'utente lamentava che non funzionasse niente. Mi sembra strano che, avendo avuto assegnato un indirizzo IPv4 (che sia pubblico mi sembra normale), non funzioni nemmeno la parte IPv4. Forse le informazioni che ho letto sono sbagliate (mi scuso, ma non ho ne' iliad, ne' la iliadbox, sto solo tentando di raccogliere le informazioni sull'argomento visto che sono interessato). Pero' tu dici "parte del web". Quindi qualcosa funziona? cosa?

Ho trovato un tutorial (https://forum.openwrt.org/t/tutorial-linksys-wrt3200acm-freebox-v8-bridge/80581) per connettere un router con openwrt alla iliadbox in modalita' ont. Credo che i passi necessari possano essere facilmente trasposti sull'USG. A naso direi che si tratta di abilitare la parte IPv6, ma puo' darsi che cio' sia necessario anche per far funzionare quella IPv4. Sono i passi che in una chat alcuni che usano la iliadbox in modalita' ont mi hanno detto di aver fatto. In sintesi, impostare manualmente l'IPv6 sul router proprio, impostare la iliadbox (indirizzo link local) come gateway sul router proprio e impostare come next-hop sulla iliadbox il proprio router (sempre indirizzo link local) (quest'ultimo passaggio non lo capisco benissimo).

Prova, del resto qui stiamo tutti sperimentando e abbiamo bisogno di cavie :)

scusate, non ho letto il seguito (ancora) ma in realtà se vedi la pagina di configurazione della iliadbox ci sono proprio quei termini :) il next-hop a me era sempre in bianco, non sapevo cosa scriverci (ovviamente)... è come se tu dicessi alla iliadbox "dopo di te c'è lui" anche se onestamente non capisco perchè glielo devi dire =)

marcof12
04-10-2022, 06:22
Al momento non sono ancora riuscito a superare i problemi iniziali e l'assistenza si sta impegnando a perdere tempo: hanno mandato openfiber a sostituire l'ont ragionevolmente guasto, ma openfiber è venuta senza ont nuovo, ha verificato che la fibra funzionasse e se n'è andata... Ora l'assistenza di terzo livello sta facendo approfonditissimi test.
Se non si tratta dell'ont, d'altra parte, c'è il rischio che sia un problema dei dati di configurazione del router dati da iliad. E questo sarebbe un vero problema, perché la guida è data per infallibile.

ciao, hai avuto qualche aggiornamento per questa situazione?
Mi interesserebbe capire se si riesce a sfruttare i 5Gbps su singola porta e come si regolano se si attiva con net neutrality o si rimanda indietro la IB per farsi mandare ONT.

LadySky89
14-10-2022, 23:26
Salve,

ho una richiesta molto particolare...

Ho iniziato oggi ad usare il mio Iliadbox, in sostituzione della vecchia Vodafone Power Station da cui ho disdetto.
Devo dire che è un ottimo router ricco di funzionalità e finalmente usufruisco di una fibra FTTH completa e non artificialmente limitata, però ho un problema... è fin troppo moderno e pare non supportare le vecchie stampanti USB only... non la riconosce, mentre la Power Station non aveva problemi ad installarla e a farmela usare in rete tramite il proprio print server.

Ho speso l'intera serata a smanettare nel tentativo di forzare il collegamento... non sono riuscita in nessun modo. Al call center di Iliad non sanno che pesci prendere e ho fatto buttare 20 minuti alla operatrice di assistenza tecnica di Canon alla ricerca di un indirizzo MAC di una stampante vecchia 15 anni che probabilmente non esiste dato che la stampante non era abilitata per la rete (era appunto USB-only).

...quindi ho provato a collegare la vecchia power station e ho visto che il wifi è sempre accessibile e mi consente di accedere alla stampante. Dunque ho pensato... potrei collegarla in rete insieme alla Iliadbox? Riuscirei ad accedere alla stampante e come cambierebbe l'indirizzo del print server della Power Station? Quali step dovrei compiere per usare la Power station come client (in modalità normale se ho capito bene, ma non ho capito se devo disabilitare qualcosa io nell'altro modem, cambiare il suo IP e se va collegato via ethernet o via USB dopo)

Ho un po' paura a fare qualsiasi cosa senza chiedere prima delucidazioni, non vorrei perdere in qualche modo il collegamento diretto al wifi del router e rimanere tagliata fuori completamente dall'unico dispositivo che la rileva... è ingombrante e pesante da spostare e dovrei acquistare un carrello o uno scaffale per poterlo fare, preferisco la soluzione via rete locale, fintanto che sono costretta ad usarla.

:help:

PsychoWood
15-10-2022, 11:00
(in modalità normale se ho capito bene, ma non ho capito se devo disabilitare qualcosa io nell'altro modem, cambiare il suo IP e se va collegato via ethernet o via USB dopo)

Dovrebbe essere sufficiente disabilitare il wifi ed il server dhcp della VPS ed assegnarle un ip statico della sottorete della IB.

Ho un po' paura a fare qualsiasi cosa senza chiedere prima delucidazioni, non vorrei perdere in qualche modo il collegamento diretto al wifi del router e rimanere tagliata fuori completamente dall'unico dispositivo che la rileva... è ingombrante e pesante da spostare e dovrei acquistare un carrello o uno scaffale per poterlo fare, preferisco la soluzione via rete locale, fintanto che sono costretta ad usarla.

Rischi particolari non ne hai, se mai ci fossero conflitti ti sarebbe sufficiente staccare la VPS e riavviare la IB, ma non credo che arriverai a tanto.
Fai solo le configurazioni sulla VPS collegandotici direttamente tramite il suo wifi (e senza disattivarlo finché non funziona tutto) così hai sempre un punto di accesso.

A tendere, puoi valutare se sostituire la VPS con un raspberrypi che ti faccia da print server (e anche se altro, perché no :) ).

LadySky89
15-10-2022, 15:04
Dovrebbe essere sufficiente disabilitare il wifi ed il server dhcp della VPS ed assegnarle un ip statico della sottorete della IB.



Rischi particolari non ne hai, se mai ci fossero conflitti ti sarebbe sufficiente staccare la VPS e riavviare la IB, ma non credo che arriverai a tanto.
Fai solo le configurazioni sulla VPS collegandotici direttamente tramite il suo wifi (e senza disattivarlo finché non funziona tutto) così hai sempre un punto di accesso.

A tendere, puoi valutare se sostituire la VPS con un raspberrypi che ti faccia da print server (e anche se altro, perché no :) ).

Mi ci sono collegata poco fa per vedere un po' le varie cose... non sono sicura di sapere come disabilitare il DHCP (non c'è un pulsante per farlo da nessuna parte, posso solo cancellare i dati inseriti nel range di indirizzi al massimo).
Invece per quanto riguarda l'IP statico sta sempre nella sezione IPv4 dove sta anche il DHCP, al momento è il solito 192.168.1.1... almeno credo che sia li che va impostato no?

Molto peculiare è il fatto che riesco ad usare i due router contemporaneamente senza alcun conflitto (non sono ancora collegati assieme). Sto scrivendo utilizzando internet della IB collegata al pc via Ethernet, e ho il wifi collegato (senza internet) alla VPS. La VPS non compare nella rete LAN di windows però ho provato a stampare e sono riuscita quindi la condivisione sta funzionando...

Quando si tratta di networking non ci ho mai capito un granchè.. :sbonk:
Se il raspberry si trova già pronto all'uso può essere una opzione, ma altrimenti meglio lasciarlo a chi è più pratico di queste cose...

PsychoWood
15-10-2022, 16:22
Mi ci sono collegata poco fa per vedere un po' le varie cose... non sono sicura di sapere come disabilitare il DHCP (non c'è un pulsante per farlo da nessuna parte, posso solo cancellare i dati inseriti nel range di indirizzi al massimo).
Invece per quanto riguarda l'IP statico sta sempre nella sezione IPv4 dove sta anche il DHCP, al momento è il solito 192.168.1.1... almeno credo che sia li che va impostato no?

Hai ragione, pare non si possa di base, ma può essere forzato.

- Scegli un ip statico per la VPS, che non sia assegnato ad altri nella rete e poi riserva staticamente quell'ip sulla IB per non farglielo dare ad altri client, associandolo al MAC della VPS. Se l'ha tua IB ha indirizzo 19.168.1.1, metti ad esempio 192.168.1.2.

- Segui questa (https://github.com/mvimercati/vps-no-dhcp) guida per disattivare il dhcp

- Riavvia la VPS e collega la alla IB. Dovresti riuscire a raggiungere la sua interfaccia web o dal wifi della VPS o usando il suo IP (il .2 di cui sopra)


Molto peculiare è il fatto che riesco ad usare i due router contemporaneamente senza alcun conflitto (non sono ancora collegati assieme). Sto scrivendo utilizzando internet della IB collegata al pc via Ethernet, e ho il wifi collegato (senza internet) alla VPS. La VPS non compare nella rete LAN di windows però ho provato a stampare e sono riuscita quindi la condivisione sta funzionando...

Quando si tratta di networking non ci ho mai capito un granchè.. :sbonk:
Se il raspberry si trova già pronto all'uso può essere una opzione, ma altrimenti meglio lasciarlo a chi è più pratico di queste cose...

È l'occasione buona per imparare :)

paobenti75
31-10-2022, 09:40
Ma secondo voi questo FRITZ!Box 5530 Fiber è comatibile con la nostra linea ilaid togliendo il disco volante?

PsychoWood
31-10-2022, 10:40
Ma secondo voi questo FRITZ!Box 5530 Fiber è comatibile con la nostra linea ilaid togliendo il disco volante?

Mi sembrava di aver letto (sorry non trovo la fonte, sono passati mesi) che stessero lavorando per aggiungere il supporto al MAP, ma al momento direi che va usato in cascata (https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/configurare-il-fritzbox-su-una-connessione-sky-wifi/).

Ne approfitto: so che OpenWRT funziona, qualcuno mi sa dire se opnsense/pfsense/sophos hanno il supporto ai tunnel ipip6? Cercando non trovo nulla o trovo informazioni discordanti, e sinceramente non ho testa di installarli solo per provare...

marcof12
02-11-2022, 08:27
ciao, la carenza di aggiornamenti sui vari siti e forum circa le modalità di attivazione in EPON per l'offerta in net neutrality mi preoccupa... siamo ancora fermi al palo senza informazioni o peggio, con conferma che anche in net neutrality si ostinano a dare la Iliadbox settata come ONT?

C'è qualcuno che ha ricevuto il convertitore dell'offerta Iliad PRO francese con uscita a 10 Gbps?

Io ho provato a chiedere tramite 177 e non hanno saputo dirmi nulla, nemmeno confrontandosi internamente prima di rispondermi.
Solo che non hanno notizie o documenti interni che parlano di limitazioni a 1Gbps dovute agli apparati consegnati al cliente finale per attivazioni\passaggi a net neutrality su rete Epon 5Gbps :mc:

davide1295
07-11-2022, 20:30
Ciao a tutti, chiedo scusa se l’argomento è stato trattato diverse volte ma vorrei collegare il mio router asus alla IliadBox (configurata in ont) ma non riesco a navigare dal mio router. Quali sono i parametri da impostare?
Grazie.

martufello87
14-11-2022, 20:08
Che io sappia il source nat c'è almeno negli Ubiquiti, nei Miktotik e in quelli a base OpenWRT. Sicuramente ce ne sono anche altri.

Ciao, vorrei utilizzare la IB on modalità ONT ma non riesco a configurare il SRC NAT. Ho due Router su cui potrei provare, un Asus RT-AC86U con firmware Merlin ed un FritzBox con OpenWRT. Sapresti aiutarmi?
La regola dovrebbe essere qualcosa del genere?
iptables -t nat -A POSTROUTING -p all -o eth0 -j SNAT --to-source IPv4Pubblico:32768-49151
L'interfaccia eth0 è corretta?
Ti ringrazio infinitamente.

PS: Attualmente utilizzo l'Asus collegato alla porta 2.5G dell'iliadbox in modalità Router, settato in DMZ, e funziona sia IPv4 sia IPv6

PsychoWood
15-11-2022, 12:31
Ciao, vorrei utilizzare la IB on modalità ONT ma non riesco a configurare il SRC NAT. Ho due Router su cui potrei provare, un Asus RT-AC86U con firmware Merlin ed un FritzBox con OpenWRT. Sapresti aiutarmi?
La regola dovrebbe essere qualcosa del genere?

L'interfaccia eth0 è corretta?
Ti ringrazio infinitamente.

PS: Attualmente utilizzo l'Asus collegato alla porta 2.5G dell'iliadbox in modalità Router, settato in DMZ, e funziona sia IPv4 sia IPv6

Provo a recuperare la conf che ho su openwrt, ma considera che sono su rete ex-metroweb connesso direttamente all'ont openfiber, non sto usando la iliadbox.
Per di più il sourcenat me lo ha configurato in automatico il plug-in MAP.

PsychoWood
15-11-2022, 19:44
La regola dovrebbe essere qualcosa del genere?

iptables -t nat -A POSTROUTING -p all -o eth0 -j SNAT --to-source IPv4Pubblico:32768-49151


Premesso quanto indicato nel mio messaggio precedente, le regole generate sul mio router sono queste:

chain srcnat {
type nat hook postrouting priority srcnat; policy accept;
meta nfproto ipv4 meta l4proto tcp oifname "map-WAN6_4" snat ip to ipv4_pubblico:32768-49151 comment "!fw4: ubus:WAN6_4[map] nat 1"
meta nfproto ipv4 meta l4proto udp oifname "map-WAN6_4" snat ip to ipv4_pubblico:32768-49151 comment "!fw4: ubus:WAN6_4[map] nat 2"
oifname "br-lan" jump srcnat_lan comment "!fw4: Handle lan IPv4/IPv6 srcnat traffic"
oifname { "eth1.836", "map-WAN6_4" } jump srcnat_wan comment "!fw4: Handle wan IPv4/IPv6 srcnat traffic"
}

Considerando che:

sono su nftables, non su iptables
ipv4_pubblico è il mio ip e 32768-49151 il mio range di porte
WAN6_4[map] è la wan ipv6
map-WAN6_4 è la wan ipv4 generata dal tunnel ipip6
eth1.836 è l'interfaccia "fisica" verso l'ONT

martufello87
16-11-2022, 14:07
Premesso quanto indicato nel mio messaggio precedente, le regole generate sul mio router sono queste:

chain srcnat {
type nat hook postrouting priority srcnat; policy accept;
meta nfproto ipv4 meta l4proto tcp oifname "map-WAN6_4" snat ip to ipv4_pubblico:32768-49151 comment "!fw4: ubus:WAN6_4[map] nat 1"
meta nfproto ipv4 meta l4proto udp oifname "map-WAN6_4" snat ip to ipv4_pubblico:32768-49151 comment "!fw4: ubus:WAN6_4[map] nat 2"
oifname "br-lan" jump srcnat_lan comment "!fw4: Handle lan IPv4/IPv6 srcnat traffic"
oifname { "eth1.836", "map-WAN6_4" } jump srcnat_wan comment "!fw4: Handle wan IPv4/IPv6 srcnat traffic"
}

Considerando che:

sono su nftables, non su iptables
ipv4_pubblico è il mio ip e 32768-49151 il mio range di porte
WAN6_4[map] è la wan ipv6
map-WAN6_4 è la wan ipv4 generata dal tunnel ipip6
eth1.836 è l'interfaccia "fisica" verso l'ONT


Sono riuscito a far funzionare il tutto!
L'IliadBox in modalità ONT, router Asus con firmware Merlin, ho aggiunto queste 3 regole
iptables -t nat -I POSTROUTING 2 -o eth0 -p tcp -j MASQUERADE --to-ports 32768-49151
iptables -t nat -I POSTROUTING 2 -o eth0 -p udp -j MASQUERADE --to-ports 32768-49151
Adesso IPv4 funziona. IPv6 già configurato e funzionante con la guida in prima pagina.
Grazie comunque!

EDIT: Non so se è stato già scritto, ma ricordo di aver letto più volte in questa discussione che la IliadBox in modalità ONT non è raggiungibile. In realtà è raggiungibile a questo indirizzo 212.27.38.253 con le poche funzioni abilitate (comodo se si vuole ripristinare la router mode)

blueworld2000
16-11-2022, 14:17
salve a tutti e scusate, ma se io volessi collegare un fritzbox sulla porta 1git invece che sulla 2.5 non funzionerebbe? sto povando ma non succede nulla!!!

mica è solo abilitata la 2,5g?

PsychoWood
16-11-2022, 15:43
EDIT: Non so se è stato già scritto, ma ricordo di aver letto più volte in questa discussione che la IliadBox in modalità ONT non è raggiungibile. In realtà è raggiungibile a questo indirizzo 212.27.38.253 con le poche funzioni abilitate (comodo se si vuole ripristinare la router mode)

Dovresti vederla raggiungibile con l'host myiliadbox.iliad.it oppure usando l'app, anche se non hai attivato l'esposizione verso l'esterno.

Hondy
06-01-2023, 18:29
Letto il thread un po' a saltare. Con calma dopo approfondisco. Ho alcune domande.

1) Modalità ONT cosa comporta in termini di prestazioni/vantaggi rispetto alla mia attuale modalità con semplice Fritz in cascata?

2) Provato modalità ONT ma tutto bloccato. Sospetto per non aver abilitato la modalità IPV6 sul Fritz sia la causa :D . Una volta configurato il tutto i DNS da impostare dovranno ovviamente essere impostati sul Fritz direttamente?

3) Velocità Wifi della iliadbox. Sia con iPhone 12 mini, con MacBook Pro 16" M1pro, iPad Pro 2021 anche impostando i 160Mhz sulla 5GHZ non supero mai i 600-700 in download. Dove sbaglio?

Grazie

PsychoWood
11-01-2023, 11:52
Letto il thread un po' a saltare. Con calma dopo approfondisco. Ho alcune domande.

1) Modalità ONT cosa comporta in termini di prestazioni/vantaggi rispetto alla mia attuale modalità con semplice Fritz in cascata?

In teoria una minor latenza vista l'assenza del doppio nat. In pratica non credo lo noterai :)

2) Provato modalità ONT ma tutto bloccato. Sospetto per non aver abilitato la modalità IPV6 sul Fritz sia la causa :D . Una volta configurato il tutto i DNS da impostare dovranno ovviamente essere impostati sul Fritz direttamente?

Affinché funzioni la modalità ONT devi configurare anche il source nat sul fritz per limitare le porte usate se non sbaglio, prova a cercare nel thread. Puoi verificare se il blocco dipende da quello provando a fare dei test su ipv6 verso internet.

3) Velocità Wifi della iliadbox. Sia con iPhone 12 mini, con MacBook Pro 16" M1pro, iPad Pro 2021 anche impostando i 160Mhz sulla 5GHZ non supero mai i 600-700 in download. Dove sbaglio?

Su questo conviene chiedere nel thread della ib, qua vogliamo togliercela :)

Aggiungo una mia domanda: come dicevo sopra al momento sto usando Openwrt collegato direttamente all'ONT di OpenFiber (senza iliadabox, su rete ex-metroweb da 1Gbps), ma pare che il ping in uscita su ipv4 non mi funzioni, neanche da openwrt stesso.
Qualcuno ha idea di quale possa essere la causa?

foggydew88
12-01-2023, 08:28
[QUOTE=Hondy;48069856]Letto il thread un po' a saltare. Con calma dopo approfondisco. Ho alcune domande.

1) Modalità ONT cosa comporta in termini di prestazioni/vantaggi rispetto alla mia attuale modalità con semplice Fritz in cascata?

Comporta che il Fritz assume l'indirizzo pubblico IPv4 e puoi sfruttare tutte le sue funzioni a pieno, MyFritz ecc. ecc.

2) Provato modalità ONT ma tutto bloccato. Sospetto per non aver abilitato la modalità IPV6 sul Fritz sia la causa :D . Una volta configurato il tutto i DNS da impostare dovranno ovviamente essere impostati sul Fritz direttamente?

Scrissi un post tempo fa, la modalità ONT coi Fritz funziona solo in modalità full stack, se hai un motivo per richiederla, tipo il vincolo dell'utilizzo per lavoro di una VPN alla quale non puoi modificare le porte, devi sbatterti un po' ma te la concedono.

Hondy
13-01-2023, 11:37
Grazie ad entrambi per le risposte.

Seguono ulteriori domande :D

[QUOTE=Hondy;48069856]Letto il thread un po' a saltare. Con calma dopo approfondisco. Ho alcune domande.

1) Modalità ONT cosa comporta in termini di prestazioni/vantaggi rispetto alla mia attuale modalità con semplice Fritz in cascata?

Comporta che il Fritz assume l'indirizzo pubblico IPv4 e puoi sfruttare tutte le sue funzioni a pieno, MyFritz ecc. ecc.

2) Provato modalità ONT ma tutto bloccato. Sospetto per non aver abilitato la modalità IPV6 sul Fritz sia la causa :D . Una volta configurato il tutto i DNS da impostare dovranno ovviamente essere impostati sul Fritz direttamente?

Scrissi un post tempo fa, la modalità ONT coi Fritz funziona solo in modalità full stack, se hai un motivo per richiederla, tipo il vincolo dell'utilizzo per lavoro di una VPN alla quale non puoi modificare le porte, devi sbatterti un po' ma te la concedono.

Ho provato e seguito le due guide presenti nel thread per configurare in modalità ONT la IB ed il Fritz. Mi riconosce la connettività IPV6 nel frtiz. I vari test sono tutti positivi ma stranamente alcuni siti risultano irraggiungibili (es: Speedtest) inoltre connessione più' lenta e con più' latenza, pagine web che si aprono a rilento. Infatti ho resecato tutto e rimesso tutto come era prima. Almeno funziona.

Per il discorso full Stack pensate che sia questo il motivo del malfunzionamento dei dispositivi con la configurazione in ONT? In caso cosa e come fare richiesta affinché si abiliti il tutto?

Grazie ancora e a presto.

foggydew88
14-01-2023, 17:27
Grazie ad entrambi per le risposte.

Seguono ulteriori domande :D

[QUOTE=foggydew88;48075943]


Per il discorso full Stack pensate che sia questo il motivo del malfunzionamento dei dispositivi con la configurazione in ONT? In caso cosa e come fare richiesta affinché si abiliti il tutto?

Grazie ancora e a presto.

Assolutamente sì, i FritzBox! non hanno la possibilità di editare la NAT table, a me ha funzionato solo da quando ho ottenuto l'IP full stack.

Hondy
14-01-2023, 20:09
[QUOTE=Hondy;48077614]Grazie ad entrambi per le risposte.

Seguono ulteriori domande :D



Assolutamente sì, i FritzBox! non hanno la possibilità di editare la NAT table, a me ha funzionato solo da quando ho ottenuto l'IP full stack.

Quindi come si richiede sto benedetto full stack? :D

foggydew88
15-01-2023, 10:38
[QUOTE=foggydew88;48079013]

Quindi come si richiede sto benedetto full stack? :D

Come si richiede non lo so, ti posso dire come ho fatto io.

Ho scritto una PEC specificando che per motivi di lavoro mi trovavo costretto a collegarmi una VPN aziendale alla quale non era possibile modificare le porte utilizzate che non erano comprese nel mio range, ed era la verità.

Dopo qualche giorno sono stato contattato da un operatrice che mi fatto qualche domanda di routine, poco dopo mi ha richiamato un tecnico molto disponibile che dopo avermi chiesto i dettagli della VPN mi ha proposto qualche soluzione, ma abbiamo capito subito che non avrebbero funzionato,così dopo pochi minuti avevo l'IP full stack.

Questa è la mia esperienza, sconsiglio di raccontare balle perchè sono tecnici preparati.

In bocca al lupo.

baremetal
18-01-2023, 09:47
Buongiorno,
sono nuovissimo del forum quindi non so esattamente come si fanno le cose.
invito pertanto fin da subito il moderatore a voler mettere mano a quanto sto per scrivere per renderlo fruibile a tutti.
non serve caricare il protocollo map-e
divido la spiegazione in 3 parti per rendere più facile la spiegazione
1) configurazione lato ILIADBox
2) configurazione lato ROUTER OpenWRT
2) configurazione lato Asterisk per VoIP

#############################################################################

1) configurazione lato ILIADBox
Accendere il router e aspettare che abbia completato il boot.
Connettete un pc con configurazione della scheda di rete in DHCP alla presa Ethernet del router
Aprire un browser
accedere alla pagina di default della ILIADBox (IP 192.168.1.1 o url myiliadbox.iliad.it)
Inserire la password
selezionare Connessione
selezionare stato della iliadbox
Stato Internet
copiare Indirizzo IPv4: 81.XXX.XXX.XXX (Porte da XXXX a XXXX)
da menu in basso a sinistra selezionare l'icona Iliad
Impostazioni
Parametri della iliadbox
connessine a internet
>Configurazione
Supporto NAT
SIP ALG Disattivato
> Configurazione IPv6
prendere nota del valore Collega l'indirizzo IPv6 locale
togliere la spunta su Attiva il firewall IPv6
nel secondo campo Next Hop inserire il risultato ottenuto dal comando ifconfig $(uci get network.wan.device) | grep Scope:Link | cut -f 13 -d " " dato da riga di comando sul ROUTER
telefonica
> Cablato
togliere la spunta su Attiva la porta TEL sul iliadbox Server e copiare tutti i dati
Rete locale
> Modalità di rete
selezionare ONT


#############################################################################

2) configurazione lato ROUTER OpenWRT
nel file di configurazione /etc/config/network
config interface 'loopback'
option device 'lo'
option proto 'static'
option ipaddr '127.0.0.1'
option netmask '255.0.0.0'

config globals 'globals'
option ula_prefix 'fdXX:XXXX:XXXX::/48'

config interface 'lan'
option proto 'static'
option netmask '255.255.255.0'
option broadcast '192.168.1.255'
option ip6assign '64'
option ipaddr '192.168.1.1'
option device 'eth0'

config interface 'wan'
option proto 'dhcp'
option device 'eth1'

config interface 'wan6'
option proto 'dhcpv6'
option force_link '1'
option ip6prefix '2aXX:XXX:XXXX:XXXX::/64' # il campo che abbiamo copiato dalla iliad box Prefisso
option reqaddress 'try'
option reqprefix 'auto'
option device 'eth1'

config route6
option interface 'wan6'
option target '::0/0'
option gateway 'feXX::XXXX:XXXX:XXXX:XXXX' # il campo che abbiamo copiato dalla iliad box Collega l'indirizzo IPv6 locale

config route6
option interface 'lan'
option target '2aXX:XXX:XXXX:XXXX::1' # il campo che abbiamo copiato dalla iliad box Prefisso




nel file di configurazione /etc/config/firewall aggiungere

config nat
option target 'SNAT'
option snat_ip '81.XXX.XXX.XXX' # ip statico assegnato da Iliad
option src 'wan'
option name 'ILIAD'
option snat_port 'XXXX-XXXX' # inserire le porte copiate da Stato della iliadbox Indirizzo IPv4 (Porte da XXXX a XXXX)
list proto 'tcp'
list proto 'udp'
list proto 'icmp'


in alternativa si può aggiungere i seguenti comandi nel file /etc/firewall.user


iptables -t nat -A POSTROUTING -o eth1 -p udp -j SNAT --to-source 81.XXX.XXX.XXX:XXXX-XXXX
iptables -t nat -A POSTROUTING -o eth1 -p tcp -j SNAT --to-source 81.XXX.XXX.XXX:XXXX-XXXX
iptables -t nat -A POSTROUTING -o eth1 -p icmp -j SNAT --to-source 81.XXX.XXX.XXX


nel file di configurazione /etc/config/dhcp modificare i seguenti campi


config dhcp 'lan'
option interface 'lan'
option start '2'
option limit '254'
option leasetime '2m'
option dhcpv4 'server'
option dhcpv6 'server'
option ra 'server'
list ra_flags 'managed-config'
list ra_flags 'other-config'
list dhcp_option '6,192.168.1.1'

config domain
option ip '212.27.38.253'
option name 'myiliadbox.iliad.it/'

config domain
option name 'proxy-voip-1.iliad.it'
option ip '2a01:e09:ff01:1:209:0:1:1'


#############################################################################

3) configurazione lato Asterisk per VoIP


nel file /etc/asterisk/pjsip.conf
sostituire
0301234567 con il vostro numero di telefono
XXXXXXXXX con la vostra password



[global]
user_agent=PBX
endpoint_identifier_order=ip,username

[acl]
type = acl
; deny = 0.0.0.0/0.0.0.0
permit = 127.0.0.1
permit = 192.168.1.0/24

; Basic IPv6 UDP transport
;
[transport-udp-ipv6]
type=transport
protocol=udp
bind=::

[peer-0301234567]
type = endpoint
aors = peer-0301234567
outbound_proxy = sip:proxy-voip-1.iliad.it
disallow = all
allow = alaw
allow = ulaw
allow = gsm
context = context-incoming-0301234567
outbound_auth = peer-0301234567_auth
direct_media = no
from_user = 0301234567
from_domain = voip.iliad.it

[peer-0301234567]
type = aor
contact = sip:voip.iliad.it
outbound_proxy = sip:proxy-voip-1.iliad.it
qualify_frequency = 0

[peer-0301234567_auth]
type = auth
auth_type = userpass
username = 0301234567
password = XXXXXXXXX
realm = voip.iliad.it

[peer-0301234567_reg]
type = registration
endpoint = peer-0301234567
transport = transport-udp-ipv6
outbound_auth = peer-0301234567_auth
server_uri = sip:voip.iliad.it
client_uri = sip:0301234567@voip.iliad.it
outbound_proxy = sip:proxy-voip-1.iliad.it
contact_user = 0301234567
expiration = 3600
line = yes
forbidden_retry_interval = 1
fatal_retry_interval = 1

[peer-0301234567_id]
type = identify
endpoint = peer-0301234567
match = proxy-voip-1.iliad.it
srv_lookups = yes


ovviamente per Asterisk bisogna configurare anche tutto il resto.

paobenti75
18-01-2023, 10:30
Ragazzi ma Iliad su fibra telecom invece di opnefiber funziona in ugual modo?

gigyz
12-02-2023, 19:42
Buongiorno,
[peer-0301234567]
type = endpoint
aors = peer-0301234567
outbound_proxy = sip:proxy-voip-1.iliad.it
disallow = all
allow = alaw
allow = ulaw
allow = gsm
context = context-incoming-0301234567
outbound_auth = peer-0301234567_auth
direct_media = no
from_user = 0301234567
from_domain = voip.iliad.it


A me su asterisk 16.28.0 da errore, ho dovuto aggiungere la riga transport=transport-udp-ipv6 nella sezione quotata sopra, come da manuale. Per il resto ottima guida, ho preparato la configurazione e domani la proverò attaccando un BananaPi direttamente alla iliadbox come client.

baremetal
22-02-2023, 12:13
Buongiorno,
montata scheda usb
Realtek USB 10/100/1G/2.5G LAN

SpeedTest++ version 1.14
Speedtest.net command line interface
Info: https://github.com/taganaka/SpeedTest
Author: Francesco Laurita <francesco.laurita@gmail.com>

IP: 81.56.XXX.XXX ( Iliad Italia ) Location: [45.XXXX, 11.XXXX]
Finding fastest server... 10 Servers online

Server: Milan spd-pub-mi-01-01.fastwebnet.it:8080 by Fastweb SpA (209.461 km from you): 4 ms
Ping: 4 ms.
Jitter: 1 ms.
Determine line type (2)
Fiber / Lan line type detected: profile selected fiber

Testing download speed (32)
Download: 2555.93 Mbit/s
Testing upload speed (12)
Upload: 750.29 Mbit/s

paobenti75
02-03-2023, 12:17
Buongiorno, domanda ma la iliadbox fa anche da BASE dect?

paobenti75
02-03-2023, 13:08
Perché dovrei collegare un telefono col filo più due cordless. Prima di iliad avevo il fisso col cavo sul Fritz e col dect del fritz i due cordless. Posso rifarlo con la. Iliad box? Oppure posso usare il fritz per il dect e basta e lasciare il tel analogico su iladbox?

Inviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk

paobenti75
03-03-2023, 11:16
Faccio una domanda.
Sono passto da fibra tim con ont esterno+fritz a iliad con iliadbox+fritz.
Per ora ho lasciato Iliadbox come router in cascata fritbox (accesso tramite lan) come router poichè mi gestiva tutto lui anche il telefono (TIM) e non avevo voglia di stare a riprogrammare tutti i dispositivi.
Il problema è che il telefono ora è gestito da iliadbox con un unica porta che va con un filo al telefono non cordless.
I cordless prima li avevo registrati dect con il fritzbox unitamente al telefono col cavo su una porta FON.
Senza toccare nient'altro come faccio a far funzionare la parte telefonica su fritzbox ? lasciando tutto cosi (col doppio router se possibile)

PS se lo avete fatto come si imposta su fritz IPV6 compatibile con iliad? ci sono mille voci da fornire/scegliere ?

PsychoWood
03-03-2023, 19:20
Per ipv6 sono abbastanza sicuro che trovi le indicazioni nel thread.
Per quanto riguarda il telefono, credo che il modo più semplice sia prendere le credenziali voip dall'interfaccia web della iliadbox, disattivare il telefono sempre dalla ib, e mettere i dati di connessione sul fritz

paobenti75
07-03-2023, 09:20
Ciao qualcosa ho fatto, ma come mai il test ipv6 fallisce? Cosa mi sfugge?

Sia iliadbox che Fritzbox sono routermode quindi doppio nat.

Ecco le foto. Attendo informazioni Utili dagli esperti

https://i.ibb.co/bv24488/2023-03-07-1.png (https://ibb.co/qgWHHPP)
https://i.ibb.co/d51RLLj/2023-03-07-2.png (https://ibb.co/CHNfMMm)
https://i.ibb.co/0sGj7Zw/Fritz-PAg-1.jpg (https://ibb.co/BnCVpj1)
https://i.ibb.co/Wxvxc1n/test-ipv6.jpg (https://ibb.co/PmGm58x)

acp
07-03-2023, 17:23
Ciao qualcosa ho fatto, ma come mai il test ipv6 fallisce? Cosa mi sfugge?

Sia iliadbox che Fritzbox sono routermode quindi doppio nat.



Premesso che non ho mai configurato il Fritz per l'IPv6, mi permetto comunque di fare un paio di osservazioni:

1. Con l'IPv6 non si ha il nat. Tutti i dispositivi interni alla tua rete avranno un IPv6 pubblico.

2. Hai attivato la "delega prefisso" sulla IB? No delega, no party, come diceva Geroge Clooney (noto esperto informatico)

paobenti75
07-03-2023, 18:45
Premesso che non ho mai configurato il Fritz per l'IPv6, mi permetto comunque di fare un paio di osservazioni:

1. Con l'IPv6 non si ha il nat. Tutti i dispositivi interni alla tua rete avranno un IPv6 pubblico.

2. Hai attivato la "delega prefisso" sulla IB? No delega, no party, come diceva Geroge Clooney (noto esperto informatico)

AI AI sono proprio scarso. Non so cosa sia la delega prefisso quindi no non l'ho fatta.
sul punto 1 io ho lasciato sia il iliadbox che fritz come router. quindi le porte le ho aperte uguali su tutti e due ovviamente su iliadbox verso il fritz e dal fritz agli altri dispositivi.

acp
07-03-2023, 20:12
AI AI sono proprio scarso. Non so cosa sia la delega prefisso quindi no non l'ho fatta.

Se non abiliti la delega non funziona, non c'è verso...

In sostanza devi dire alla IB che il Fritz gestirà un sottoinsieme di indirizzi IPv6. Se non lo fai, la IB considererà il Fritz come un client qualunque e gli assegnerà un solo IP (chiaramente v6). Al contrario, con la delega, il Fritz avrà a disposizione un certo numero di IPv6 da assegnare ai dispositivi a lui connessi.
Per abilitare la delega, sulla IB, devi: Parametri della Iliadbox > Modalità avanzata > Configurazione IPv6 > Generale > Delega Prefisso > in uno dei prefissi a disposizione devi inserire il next hop, ovvero l'IPv6 del Fritz.

sul punto 1 io ho lasciato sia il iliadbox che fritz come router.

Sì, questo lo avevo capito.

quindi le porte le ho aperte uguali su tutti e due ovviamente su iliadbox verso il fritz e dal fritz agli altri dispositivi.

Parli di IPv6 e poi dici di aver aperto le porte. Da quel che so, ma potrei sbagliarmi, sull'IB aprire le porte significa, unicamente per l'IPv4, abilitare il port-forwarding, ovvero fare in modo che un pacchetto che ha una certa porta destinazione e destinato all'unico IP pubblico (v4) che ha il router, sia instradato verso uno specifico IPv4 (privato). Per l'IPv6 questo non è necessario: tutti i dispositivi dietro al router sono visibili e contattabili da chiunque in Internet (a meno di opportuni firewall che filtrano il traffico) in quanto tutti hanno un indirizzo pubblico.

paobenti75
08-03-2023, 07:15
ok grazie , ma la configurazione del fritzbox che ho allegato va bene?

acp
08-03-2023, 19:23
ok grazie , ma la configurazione del fritzbox che ho allegato va bene?

Come detto, non ho mai configurato un Fritz, ma mi sembra che la configurazione sia corretta. Prova.

Bovirus
10-03-2023, 10:03
Faccio una domanda.
Sono passto da fibra tim con ont esterno+fritz a iliad con iliadbox+fritz.
Per ora ho lasciato Iliadbox come router in cascata fritbox (accesso tramite lan) come router poichè mi gestiva tutto lui anche il telefono (TIM) e non avevo voglia di stare a riprogrammare tutti i dispositivi.
Il problema è che il telefono ora è gestito da iliadbox con un unica porta che va con un filo al telefono non cordless.
I cordless prima li avevo registrati dect con il fritzbox unitamente al telefono col cavo su una porta FON.
Senza toccare nient'altro come faccio a far funzionare la parte telefonica su fritzbox ? lasciando tutto cosi (col doppio router se possibile)

PS se lo avete fatto come si imposta su fritz IPV6 compatibile con iliad? ci sono mille voci da fornire/scegliere ?

Non credo sia questo il posto giusto per parlarne.

Se la iliadbox è configurata come ONT passa solo la comunicazione al modem successivo.

In quel caso devi configurare il fritzbox.

Secondo me stai procedendo verso una strada sbagliata.

Stai collegando tra loro due modemi che usano standard IP e protocolli diversi.
Qual'è lo scopo di tutto ciò?

Considerando inoltre che le caratteristche come specfiche del fritzbox sono sensibilmente inferiori all'iliadbox?

vrb72
10-03-2023, 19:33
Ciao
questo post giusto per confermare il funzionamento della Iliadbox in modalità ONT con router Opnsense

Installato ieri sera e configurato come da vostra guida di pfsense.
Tutto funziona correttamente.

foggydew88
27-03-2023, 14:34
Ciao qualcosa ho fatto, ma come mai il test ipv6 fallisce? Cosa mi sfugge?

Sia iliadbox che Fritzbox sono routermode quindi doppio nat.

Ecco le foto. Attendo informazioni Utili dagli esperti



La funzione di ricerca questa sconosciuta, c'è un mio post in questo thread per il quale mi sono sbattuto parecchio:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47779476&postcount=235

spn
29-03-2023, 13:59
Ciao a tutti, so benissimo che il protocollo PPTP è poco sicuro e desueto, ma sto provando a poter connettere 2 case in questa configurazione

Casa 1: FTTH Iliad con IliadBox (ip 192.168.1.1). Tutte le porte sono disponibili (da 0 a 65k)

Casa 2: ADSL Wind3 con Home&Life HUB (Zyxel) (ip 192.168.1.1) nella sezione NAT Port Triggering ho potuto aprire la porta 47 (tcp/udp perchè GRE non c'è...) e la 1723 (TCP/UDP) ma non sono sicuro sia giusto...



Per fare questo tentativo ho fatto così:

IliadBox

Nella sezione Sezione Server VPN della IliadBox ho abilitato la VPN PPTP, selezionando

Configurazione PPTP
- porta 1723 (non modificabile)
- Modalità di Crittografia 128 bit obbligatorio

Modalità di crittografia autorizzate
- MS-CHAPv2 selezionato

nella sezione UTENTI:

Configurazione VPN
- Login: nome utente
- Tipo di Server VPN: IPsec / OpenVPN / PPTP
- Ip Statico: 192.168.27.67
- Password: XXXXX

Home&Life HUB

PPTP VPN - Impostazione VPN PPTP
Server

Abilita PPTP
- Nome: test PPTP
- IP / nome del server: (sia ip fisso della iliad box che nome server presente nello stato iliadbox)
- Account PPTP: nome account IliadBox
- Password PPTP: password iliad box

Crittografia

ho fatto tentativi sia selezionando Richiedi MPPE che non selezionandolo


A questo punto clicco su APPLICA sull'Home&Life HUB, ma lo stato rimane sempre DISCONNECTED

Nei LOG del router wind c'è quanto segue:

Mar 28 22:26:06 daemon.info pppd: Using interface ppp11
Mar 28 22:26:06 daemon.notice pppd: Connect: ppp11 <--> /dev/pts/2
Mar 28 22:26:07 daemon.err pppd: MS-CHAP authentication failed: Access denied
Mar 28 22:26:07 daemon.notice pppd: Connection terminated.
Mar 28 22:26:18 user.info soniq: 1680035178 [QSL ] (sl_steering_timeout :2553) [master] period steering process for [00:00]
Mar 28 22:26:18 user.info soniq: 168003


Nella IliadBox nella sezione Connessioni compare un record in cui nella colonna utente compare un errore: Etat: in attesa di autenticazione (vedi immagine) e l'unica azione concessa è quella di disconnettere l'utente che tenta di connettersi




qualcuno ha qualche consiglio?


(probabilmente una via potrebbe essere cambiare router... con uno che possa supportare la wireguard o qualcosa di simile...mi serve una vpn che non crei overhead per quanto possibile...) a parte i soliti fritbox...che per me sono fuori prezzo, ci sono consigli?

wrad3n
30-03-2023, 09:31
non conosco i due dispositivi ma ad occhio stai configurando due Server VPN, entrambi in attesa che un Client si connetta.

spn
30-03-2023, 13:51
non conosco i due dispositivi ma ad occhio stai configurando due Server VPN, entrambi in attesa che un Client si connetta.

mmm mi sembra che home&life non possa fare da server...infatti cerca di "connettersi"

non permette di aprire un server...

https://i.imgur.com/0DIvCkam.png


https://imgur.com/0DIvCka

wrad3n
30-03-2023, 14:36
non si legge, troppo piccolo...

nel 99% dei casi i router degli operatori permettono solo la creazione e gestione di un Server VPN, non riescono a fare da Client per connessioni site-to-site o verso VPN commerciali.

spn
30-03-2023, 16:07
non si legge, troppo piccolo...

nel 99% dei casi i router degli operatori permettono solo la creazione e gestione di un Server VPN, non riescono a fare da Client per connessioni site-to-site o verso VPN commerciali.

ho aggiunto il link all'immagine con dimensione originale

https://imgur.com/0DIvCka


apparentemente (e sottolineo apparentemente) c'è la possibilità di farlo... poi che funzioni, è un'altro discorso :D :D

wrad3n
30-03-2023, 17:04
sembrano i campi di creazione del server (è specificato in alto):

nome connessione, ip dove i clients possono raggiungere il server (ip statico o host da servizio ddns) e account/password pptp che i clients dovranno usare per connettersi.

1speed
06-04-2023, 09:50
Salve a tutti, seguo con interesse.

Per l'utente medio, quali vantaggi ci sono nell'usare il proprio router\AP con l'Iliadbox in modalità ONT facendogli gestire il NAT\DHCP ecc?

Per quanto riguarda il VOIP, è possibile continuare a farlo gestire dalla Iliadbox in entrambe le configurazioni, ONT e router, corretto?

Per fare questo è sufficiente lasciare il voip attivo su Iliadbox o è necessaria una configurazione ad hoc?

PsychoWood
06-04-2023, 16:13
Salve a tutti, seguo con interesse.

Per l'utente medio, quali vantaggi ci sono nell'usare il proprio router\AP con l'Iliadbox in modalità ONT facendogli gestire il NAT\DHCP ecc?

Per quanto riguarda il VOIP, è possibile continuare a farlo gestire dalla Iliadbox in entrambe le configurazioni, ONT e router, corretto?

Per fare questo è sufficiente lasciare il voip attivo su Iliadbox o è necessaria una configurazione ad hoc?

Per l'utente medio imho non c'è alcuna necessità di farlo, l'iliadbox è un router più che dignitoso e ben configurabile.

Rigirando la domanda: quali sono l criteri per cui vorresti non usare la iliadbox?

1speed
06-04-2023, 16:49
Per l'utente medio imho non c'è alcuna necessità di farlo, l'iliadbox è un router più che dignitoso e ben configurabile.

Rigirando la domanda: quali sono l criteri per cui vorresti non usare la iliadbox?

Naturalmente non c'è alcuna "necessità", nemmeno la connessione internet è "necessaria" dato che si sopravvive anche senza.

Ma qui si parla proprio di questo argomento, affiancare un router\AP esterno alla Iliadbox, anche solo per sfizio o discutendone in linea teorica ed indipendentemente dalla "necessità".

Tornando in topic la mia domanda si riferisce alle opzioni Iliadbox ONT + router esterno vs Iliadbox router + router esterno, non alla sostituzione della Iliadbox e penso servirebbe anche a chiarificare il primo post che si propone come una guida.

Inoltre se per utente medio si intende un utente che usa alcune ma non tutte delle funzioni avanzate e non uno che a malapena sa accendere il pc, ci sarà pure qualche vantaggio fra uno scenario e l'altro, o no?

PS

La Iliadbox è sicuramente un router dignitoso, ma fra le altre cose non ha il wifi6.

Bovirus
06-04-2023, 17:03
@1speed

Dipende dal modello di iliadbox:
La seconda versione di iliadbox ha il Wifi6.

Per sfruttare il Wifi 6 devi avere device che si collegano al Wifi di identica tipologia. Altrimenti del WiFi 6 non te ne fai nulla.

1speed
06-04-2023, 17:20
@1speed

Dipende dal modello di iliadbox:
La seconda versione di iliadbox ha il Wifi6.

Per sfruttare il Wifi 6 devi avere device che si collegano al Wifi di identica tipologia. Altrimenti del WiFi 6 non te ne fai nulla.


Ovvissime entrambe le cose ;)

PS per avere la seconda versione devi cambiare contratto e pagare di più ;)

Bovirus
06-04-2023, 17:42
@1speed

Non mi risulta se possa cambiare contratto (per avere la iliadbox WiFi6).

Poi si tratta anche di vedere i reali benefici in fatto di prestazioni tra ile due iliadbox.

1speed
06-04-2023, 17:48
@1speed

Non mi risulta se possa cambiare contratto (per avere la iliadbox WiFi6).

Poi si tratta anche di vedere i reali benefici in fatto di prestazioni tra ile due iliadbox.

A prescindere non converrebbe e si fa prima a prendere un router\AP wifi6.

Ma rispondere alla domanda iniziale non eh? :D

Bovirus
06-04-2023, 17:52
@1speed

Personalmente non vedo lato postivi ad usare la iliadbox come ONT ed usare un router in cascata per gestire la rete.

Le prestazioni sarebbero probabilmente inferiori, avrai un dispositivo di rete in più da alimentare e configurare.

acp
10-04-2023, 22:19
Per l'utente medio, quali vantaggi ci sono nell'usare il proprio router\AP con l'Iliadbox in modalità ONT facendogli gestire il NAT\DHCP ecc?

Dipende che intendi per utente medio. Per un utente che dietro la IB ha una rete un minimo articolata, che vuole un firewall degno di questo nome, o che ha bisogno di una certa quantità di servizi di rete, può aver senso configurare la IB come ONT.

Per quanto riguarda il VOIP, è possibile continuare a farlo gestire dalla Iliadbox in entrambe le configurazioni, ONT e router, corretto?

Per fare questo è sufficiente lasciare il voip attivo su Iliadbox o è necessaria una configurazione ad hoc?

Da quel che so, sì, il VoIP funziona in entrambi i modi e non bisogna fare nulla di che, ma per ora non ho mai provato la IB in versione ONT (ma non è escluso che prima o poi ci proverò)

miazza
22-05-2023, 17:15
Dipende che intendi per utente medio. Per un utente che dietro la IB ha una rete un minimo articolata, che vuole un firewall degno di questo nome, o che ha bisogno di una certa quantità di servizi di rete, può aver senso configurare la IB come ONT.

In effetti io sono un'utente così.
Ora sono con Vodafone ONT uso ASUS RT86U al posto della VSR.
Ho tutta la domotica , il firwall e tanti servizi gestita da ASUS inclusa una VPN che è fondamentale e il Voip.
Vorrei passare a Illiad per motivi puramente economici (la velocità non mi serve e 1Gbps basta e avanza in casa mia).

Però finchè non trovo una configurazine sicura del mio ASUS con IB ONT non ho il coraggio di dare disdetta.

Bovirus
22-05-2023, 17:44
@miazza

Puoi usare la iladbox con ONT.
Poi una volta attivata la linea chiedi di avere IP full stack.

miazza
22-05-2023, 20:25
@miazza

Puoi usare la iladbox con ONT.
Poi una volta attivata la linea chiedi di avere IP full stack.

Cioè posso collegare la IB tramite ONT via cavo Ethernet ?
E poi con IP full stack posso attaccarci il mio ASUS togliendo di mezzo la IB ?

Bovirus
23-05-2023, 07:58
@miazza

Per favore leggi con attenzione il primo post del thread iliad FTTH.

La connessione iliad FTTH è una connessione IPv6 con protoccolo MAP-E.

Se ti fai installare un ONT devi collegare all'ONT un mdoem/router IPv6 compatibile MAP-E.

I router IPv6 compatibili con la connessione iliad sono indicati nel thread iliad FTTH.

L'Asus non mi risulta compatibile.

In alternativa puoi usare la IB come ONT.

Ma non potrai mai rimuovere la IB e usare solo l'Asus (che non è compatibile IPv6).

miazza
23-05-2023, 08:40
@miazza

Per favore leggi con attenzione il primo post del thread iliad FTTH.

La connessione iliad FTTH è una connessione IPv6 con protoccolo MAP-E.

Se ti fai installare un ONT devi collegare all'ONT un mdoem/router IPv6 compatibile MAP-E.

I router IPv6 compatibili con la connessione iliad sono indicati nel thread iliad FTTH.

L'Asus non mi risulta compatibile.

In alternativa puoi usare la IB come ONT.

Ma non potrai mai rimuovere la IB e usare solo l'Asus (che non è compatibile IPv6).

Grazie.
Si avevo letto tutta la discussione ma non avevo compreso fino in fondo.
Il fatto di avere IPv4 condiviso su 4 utenti non mi piace e alla fine se costa poco qualche motivo ci sarà.
Per il momento resto alla finestra:
- Sono quasi certrto che avrei problemi di Port Forward (inclusa la VPN)
- non mi piace l'idea di dover tenere acceso 24h la IB (circa 20W continui ho letto d qualche parte) oltre al mio ASUS (che già consuma come una Ferrari) e magari anche l'ONT ....

Comunque resto iscritto a questa conversazione per rimanere aggiornato.

Bovirus
23-05-2023, 09:22
@miazza

Spiegami cosa non ti piace della condivisione degli IP?
Hai gli IP condvisi ma le porte sono sperate quindi l'identificazione dell'utente è certa.

Che tu sia certo di avere problemi di port forwading non è possibile saperlo prima.

Che costi poco perchè offre poco è secondo me una tua considerazione personale non supportata da dati oggettivi.

Anche Sky usa più o meno lo stesso sistema.

Gli indirizzi IPv4 sono terminati e quindi chi oggi devo sviluppare la rete deve appoggiarsi ad IPV6 e per mantenere la compatibilità deve "razionalizzare" le risorse disponibili.

E' inutile dare tutto il range di porte a tutti gli utenti quando la maggior parte degli utenti non ne ha bisogno.

E' più corretto a mio modo di vedere modulare le risorse IPv4 (che sono scarse) ed assegnare il range completo solo a quella minoranza di utenti che che ne fanno richiesta.
Poi è da vedere se gli serve veramente.

Non ho capito perchè sei obbligato a dover tenere acceso gli apparati.

miazza
23-05-2023, 09:59
@miazza

Spiegami cosa non ti piace della condivisione degli IP?
Hai gli IP condvisi ma le porte sono sperate quindi l'identificazione dell'utente è certa.

Che tu sia certo di avere problemi di port forwading non è possibile saperlo prima.

Che costi poco perchè offre poco è secondo me una tua considerazione personale non supportata da dati oggettivi.

Anche Sky usa più o meno lo stesso sistema.

Gli indirizzi IPv4 sono terminati e quindi chi oggi devo sviluppare la rete deve appoggiarsi ad IPV6 e per mantenere la compatibilità deve "razionalizzare" le risorse disponibili.

E' inutile dare tutto il range di porte a tutti gli utenti quando la maggior parte degli utenti non ne ha bisogno.

E' più corretto a mio modo di vedere modulare le risorse IPv4 (che sono scarse) ed assegnare il range completo solo a quella minoranza di utenti che che ne fanno richiesta.
Poi è da vedere se gli serve veramente.


Condivido tutto quello che scrivi e a tendere sono certo che tutti scopriremo che i problemi sono tutti facilmente risolvibili.

Nel mio caso sono abituato con l'ASUS (FW Merlin) che mi permette di fare alcune cose che la IB da sola non mi permetterebbe.
Il solo pensiero di dover trafficare con le porte, fare forward dove serve e magari avere problemi ad accedere da VPN alla mia rete al mio NAS e a tutti i dispositivi della domotica che hanno IP fissi mi fa venire il mal di pancia.

Sicuramente sono tutti problemi che si risolvono in mezza giornata di lavoro ma io sto cercando una soluzione dove attacco il mio ASUS (in cascata alla IB che mi arrenderò a tenere accesa) e tutto continua a funzionare come funziona adesso senza problemi di NAT etc.. incuso il VOIP.


Non ho capito perchè sei obbligato a dover tenere acceso gli apparati.


Scusa ma non ho capito il commento.
- La IB deve rimanere accesa per avere internet in casa 24h (parlano di 20W fissi ma io non posso confermare)
- Il router deve rimanere acceso per la stessa ragione (il mio consuma circa 12W - misurato con un apparecchio di domotica che non so quale taratura abbia quindi potrebbero essere anche 15W).

Bovirus
23-05-2023, 10:08
@miazza

Se vuoi usare iliad ed avere al connessione 24/24 o usi la iliadbox sempre accesa o usi un modem compatibile IPv6 MAP-E.
Non basta l'Asus (che è IPv4 e non MAP-E).

Non aspettarti modifiche a questa situazione perché molto probabilmente non ce ne saranno.

L'unica possibilità che vedo nel tuo caso è un possibile aggiornamento firmware dell'Asus per supportare IPv6 MAP-E.

Ma la vedo molto difficile perché per fare ciò sono necessarie risorse hardware CPU/RAM che molti dei modem IPv4 attuali non hanno.

La iliadbox può farlo perché ha le risorse hardware necessarie ed è nata ottimizzata per usare IPv6 e MAP-E.

miazza
23-05-2023, 10:20
@miazza

Se vuoi usare iliad ed avere al connessione 24/24 o usi la iliadbox sempre accesa o usi un modem compatibile IPv6 MAP-E.
Non basta l'Asus (che è IPv4 e non MAP-E).

Non aspettarti modifiche a questa situazione perché molto probabilmente non ce ne saranno.

L'unica possibilità che vedo nel tuo caso è un possibile aggiornamento firmware dell'Asus per supportare IPv6 MAP-E.

Ma la vedo molto difficile perché per fare ciò sono necessarie risorse hardware CPU/RAM che molti dei modem IPv4 attuali non hanno.

La iliadbox può farlo perché ha le risorse hardware necessarie ed è nata ottimizzata per usare IPv6 e MAP-E.

Chiaro. Sarei anche disposto ad investire su un nuovo ASUS ma non di certo sui due che propongono come alternative alla IB che non conosco e per cui sono molto scettico.

Spero che aumenti la lista di modem compatibili IPv6 MAP-E (d'altronde questa è la strada per il futuro visto che gli IPv4 sono in esaurimento).

Bovirus
23-05-2023, 10:28
@miazza

La lista di compatibilità non dipende dal provider ma essenzialmente dalla disponibilità di produttori che producano prodotti che supportino modem MAP-E e IPv6.

Al momento non vedo a medio termine grossi cambiamenti.

Anche case tipo AVM hanno rialsciato nuovi rpdootti che costono centinaia die uro ma semrpe IPv4 e non MAP-E.

miazza
23-05-2023, 11:44
A mio modo di vedere questa è solo una transizione e non è la fine della storia.
Quindi grosse case come AVM o ASUS non ci hanno investito.
Magari lo faranno visto che non credo sia una limitazione HW eparecchi router potrebbero farcela con il FW giusto.

Non credo sia il momento giusto per investire in qualcosa di performante.

Peccato perchè Illiad mi è sempre piaciuta per la sua politica di prezzi fissi per sempre anche sul mobile.

Bovirus
23-05-2023, 11:52
@miazza

Cì'è chi ha provato ad usare il protocollo MAP-E su harwdare recente (es. 7590AX) o simili e il modem non è in gardo di reggere tale carico.

DA quanto riportato non è un problema solo di specfiche hardware (velocità CPU).

L'hardware deve essere ottimizzato per und etrminato scopo.
Ed è quello che manca a molti progetti harwdare (modem) attuali.

Loldel
23-05-2023, 12:11
@miazza

Cì'è chi ha provato ad usare il protocollo MAP-E su harwdare recente (es. 7590AX) o simili e il modem non è in gardo di reggere tale carico.

DA quanto riportato non è un problema solo di specfiche hardware (velocità CPU).

L'hardware deve essere ottimizzato per und etrminato scopo.
Ed è quello che manca a molti progetti harwdare (modem) attuali.

Quello che affermi è impossibile, nessuno può averci provato con un fritzbox.

Il software del fritzbox non supprota MAP nè T nè E.

Bovirus
23-05-2023, 12:19
@Loldel

Qualcuno ha sviluppato un firmware dedicato.

miazza
23-05-2023, 13:09
@miazza

Cì'è chi ha provato ad usare il protocollo MAP-E su harwdare recente (es. 7590AX) o simili e il modem non è in gardo di reggere tale carico.

DA quanto riportato non è un problema solo di specfiche hardware (velocità CPU).

L'hardware deve essere ottimizzato per und etrminato scopo.
Ed è quello che manca a molti progetti harwdare (modem) attuali.

Evidentemente certi algoritmi devono girare in HW (di solito FPGA opportunamente programmati) perchè in DSP porterebbero via troppe risorse.
Difficile da comprendere per chi non ci ha mai sbattuto la testa :muro:

acp
25-05-2023, 11:37
A mio modo di vedere questa è solo una transizione e non è la fine della storia.

La fine della storia è IPv6 only, quindi né MAP T, né MAP E. Purtroppo però il mondo ci sta andando molto, molto lentamente, troppo lentamente.

miazza
25-05-2023, 14:12
La fine della storia è IPv6 only, quindi né MAP T, né MAP E. Purtroppo però il mondo ci sta andando molto, molto lentamente, troppo lentamente.

Motivo in più per stare fermi alla finestra a guardare.
Certo Illiad mi farebbe risparmiare 10 Euro al mese ma al momento rimango con la soluzione IPv4 full stack del mio attuale ISP.

Joe 69
30-05-2023, 23:19
@miazza

Spiegami cosa non ti piace della condivisione degli IP?
Hai gli IP condvisi ma le porte sono sperate quindi l'identificazione dell'utente è certa.

Che tu sia certo di avere problemi di port forwading non è possibile saperlo prima.

Che costi poco perchè offre poco è secondo me una tua considerazione personale non supportata da dati oggettivi.

Anche Sky usa più o meno lo stesso sistema.

Gli indirizzi IPv4 sono terminati e quindi chi oggi devo sviluppare la rete deve appoggiarsi ad IPV6 e per mantenere la compatibilità deve "razionalizzare" le risorse disponibili.

E' inutile dare tutto il range di porte a tutti gli utenti quando la maggior parte degli utenti non ne ha bisogno.

E' più corretto a mio modo di vedere modulare le risorse IPv4 (che sono scarse) ed assegnare il range completo solo a quella minoranza di utenti che che ne fanno richiesta.
Poi è da vedere se gli serve veramente.

Non ho capito perchè sei obbligato a dover tenere acceso gli apparati.

Questa storia del condividere gli indirizzi e suddividere le porte a disposizione in tre parti assegnando un terzo di esse ad ogni utente è semplicemente ridicolo oltre che penalizzante ed è un sistema utilizzato solo da Iliad.
Tranne in rari casi dove vien specificato dallo sviluppatore , non è assolutamente prevedibile sapere in anticipo che porta possa servire ad un programma del pc , ad un app, ad un gioco, ad un apparato della propria domotica o di qualsiasi apparato che si aggancia alla rete per poter funzionare anche perché spesso ci sono porte multiple in ballo che possono essere di tipo fisse o dinamiche ogni qual volta che si utilizza un programma, un app, o un gioco o qual altro che sia.
Quindi, tutto quel che ho in rete potrebbe anche funzionare, poi all'improvviso, tanto per fare un esempio, l'azienda per la quale si lavora ti fa fare smart working e i programmi che ti danno non funzionano perché le porte che utilizzano non ti sono state assegnate e l'utente medio non capirà mai il perché a non capire nulla di porte oppure perché non ci arriva in quel momento. Ti compri una lampadina che va in rete per la domotica, e a non funzionare non ci pensi neppure che potrebbe utilizzare una porta, tra le 65536 che dovresti avere, che non hai a disposizione.
Non so quanti clienti sta perdendo iliad per questo problema da te sottovalutato... L'avere a disposizione tutto il range di porte che ci siano è una cosa scontata da parte degli sviluppatori di programmi e quant'altro va in rete perché questo sistema a porre limitazioni è utilizzato solo da iliad e solo in Italia come pezza per rattopare un buco che solo Iliad ha per gli indirizzi.... poi, visto che nelle loro pubblicità neanche sono chiari a mettere in bella vista queste limitazioni facendo poi cadere dal pero coloro che non ne capiscono di queste cose ad aver problemi , tu stai qui pure a difenderli a come se fosse una cosa normale ciò che fanno? In Africa razionano l'acqua e il cibo, ma ad aver collegamenti in rete, le porte c'è li hanno tutte.

miazza
31-05-2023, 09:52
Intervento un po' estremo ma rende l'idea del mio pensiero.

Bovirus
31-05-2023, 10:41
@Joe 69
@miazza

Non mi sembra che iliad stia perdendo clienti, visto che continua ad aumentare il numero di clienti sia sulla parte mobile che sulla fibra.

Questa esigenza delle porte full è una esigenza che NON riguarda la stragrande maggioranza degli utenti che usano la connessione FTTH in modalità standard.

Se non piace questo genere di situazione e si è cliente iliad si ha sempre la possibilità di migrare verso operatori FTTH.

miazza
31-05-2023, 11:47
@Joe 69
@miazza

Non mi sembra che iliad stia perdendo clienti, visto che continua ad aumentare il numero di clienti sia sulla parte mobile che sulla fibra.

Questa esigenza delle porte full è una esigenza che NON riguarda la stragrande maggioranza degli utenti che usano la connessione FTTH in modalità standard.

Se non piace questo genere di situazione e si è cliente iliad si ha sempre la possibilità di migrare verso operatori FTTH.

Si però chiaramente iliad questa cosa non la mette bene in chiaro al momento della firma e quando hai problemi sono ca**i tuoi risolverli.
Non tutti sono familiari con le parole Port Forwarding ... figurati ad accedere al router per personalizzare le impostazioni come da tua specifica esigenza.
Se questa cosa fosse scritta in chiaro grassetto al momento della stipula del contratto vuoi vedere quanti cercherebbero una diversa soluzione ?

Bovirus
31-05-2023, 13:35
@miazza

Ti invito a riflettere su quanti e quali operatori entrano nel tecnicismo della connessione (apertura porte, etc) che alla maggioranza della utenti non interessano e servono solo a rendere più co,mplicate le cose.

Mi risulta che la maggior parte degli operatori non da' queste genere di informazioni tecniche ma solo info sul tipo di connessione e velocità.

xtian2008
31-05-2023, 14:18
Si però chiaramente iliad questa cosa non la mette bene in chiaro al momento della firma e quando hai problemi sono ca**i tuoi risolverli.
Non tutti sono familiari con le parole Port Forwarding ... figurati ad accedere al router per personalizzare le impostazioni come da tua specifica esigenza.
Se questa cosa fosse scritta in chiaro grassetto al momento della stipula del contratto vuoi vedere quanti cercherebbero una diversa soluzione ?

1 su 10000 cercherebbe una soluzione diversa.....

miazza
31-05-2023, 14:39
@miazza

Ti invito a riflettere su quanti e quali operatori entrano nel tecnicismo della connessione (apertura porte, etc) che alla maggioranza della utenti non interessano e servono solo a rendere più co,mplicate le cose.

Mi risulta che la maggior parte degli operatori non da' queste genere di informazioni tecniche ma solo info sul tipo di connessione e velocità.

Bhe ... gli altri non ti danno 1/3 della linea quindi difficile che un utente abbia problemi. Cerchiamo di essere realistici, la linea di Iliad da problemi a molti di quelli che hanno un antifurto o un semplice NAS; cosa che con altri operatori non succede. la probabilità di avere un problema è decisamente più alta con Iliad.

Tra l'altro se fossi un ISP come Vodafone scriverei a cartetri cubitale: linea completa di tutte le porte senza limiti come fa la iliad :) :)

Non so quanti hanni hai ma io vedo questa faccenda un po' come quando la telecom forniva il servizio duplex sulla stessa linea telefonica e io non potevo telefonare quando l'altro utente usava la linea.... ..una bella rottura di scatole ricordo ma almeno li lo dicevano prima di allacciarti e il motivo era simile e dovuto al numero limitato di linee disponibili.

miazza
31-05-2023, 14:49
1 su 10000 cercherebbe una soluzione diversa.....

Non credo proprio.
Molti mi chiedono cosa penso di iliad (diciamo che rispetto alla media mi ritengo un utente esperto) e gli ho raccontato di questa limitazione sulle porte; esattamente per quello che è e che tipo di problemi potrebbe comportare.
Quasi tutti (tranne uno che sapeva cosa stava facendo) si sono rivolti altrove.

Bovirus
31-05-2023, 14:51
@miazza

Che la linea di ilaid dia problemi a chi ha un antifurto non mi risulta.
Che dia problemi il NAS dipende da quale NAS usi e con quale configurazione.
Lo stesso discorso per Xbox/PS etc.

Non credo sia corertto fare la considerazione sulle proprie esigenze avanzate come se fosse una esigenza di tutti.

La dimostrazione che la linea di ilaid abbia buone caratteristiche e meno rpoblemi di quelli che indichi è testimoniata dell'aumento dei numero dei clienti.

Prima di dire quello che pensi di ilaid hai fatto una richiesta a chi te lo chiede che tipo di uso ne fa di internet?
A chi ti chiede cosa ne pensi gli hai spiegato correttamente che al 99% degli utenti quello che gli indichi (porte etc) non gli interessa?

xtian2008
31-05-2023, 15:06
Non credo proprio.
Molti mi chiedono cosa penso di iliad (diciamo che rispetto alla media mi ritengo un utente esperto) e gli ho raccontato di questa limitazione sulle porte; esattamente per quello che è e che tipo di problemi potrebbe comportare.
Quasi tutti (tranne uno che sapeva cosa stava facendo) si sono rivolti altrove.

Pensa che la cosa delle porte l'ho spiegata anche io ai miei conoscenti che mi chiedevano di iliad.... Pensa un pò, nessuno si è rivolto altrove.
Non sono qui per difendere iliad, però dire che un prodotto non funziona solo perché a noi non va bene mi sembra alquanto sbagliato .

miazza
31-05-2023, 15:14
@miazza

Che la linea di ilaid dia problemi a chi ha un antifurto non mi risulta.
Che dia problemi il NAS dipende da quale NAS usi e con quale configurazione.
Lo stesso discorso per Xbox/PS etc.
Già questa è una limitazione. Il NAS di default si appoggia alla porta 80 e il suo FTP alla 21. Se queste porte non le hai nel tuo range devi fare qualcosa.
Se lo chiedo ad un utente medio come minimo chiama l'assistenza tecnica.
Peggio sto per Xbox/PS dove , se non funzionano al primo colpo, i figli se la prendono con il papà che ha voluto risparmiare ... parlo x esperienza personale anche se il motivo era diverso.
L'antifurto se è connesso alla centrale operativa dialoga attraverso la sua porta (che a volte potrebbe cambiare per motivi di sicurezza) ... se non la hai disponibile anche questo potrebbe essere fonte di noie...


Non credo sia corertto fare la considerazione sulle proprie esigenze avanzate come se fosse una esigenza di tutti.
Su questo mi trovi pienamente daccordo.


La dimostrazione che la linea di ilaid abbia buone caratteristiche e meno rpoblemi di quelli che indichi è testimoniata dell'aumento dei numero dei clienti.
Evidentemente l'utente medio non ha un NAS o una XBOX che poi non si collega. Oppure lo scopre a posteriori e ci mette una pezza (cosa assai più probabile).
Alla fine il problema medio è un reindirizzamento delle porte che, fatto una volta, magari non cambia più per anni e quindi non disturba più di tanto.
Resta il fatto che se lo scrivi in prima pagina saranno in molti a farsi domande e , "nell'ignoranza" , magari cambiare ISP.
Sarebbe solo una questione di trasparenza sul servizio solo che per ovvi motivi non lo fanno.


Prima di dire quello che pensi di ilaid hai fatto una richiesta a chi te lo chiede che tipo di uso ne fa di internet?
A chi ti chiede cosa ne pensi gli hai spiegato correttamente che al 99% degli utenti quello che gli indichi (porte etc) non gli interessa?
assolutamente si. A me non torna in tasca nulla se vanno da iliad o da un altro ISP. Mentre ci resto male se poi qualcuno mi viene a dire che gli ho dato un consiglio sbagliato senza accennare eventuali limiti.

Bovirus
31-05-2023, 15:19
@miazza

La trasparenza non centra.

Quello che chiedi di indicare riguarda una minoranza di utenti.
La maggioranza non ha bisogno di queste informazioni.

Mettere queste info per tutti spaventerebbe tutti i potenziali clienti che non capendo se interessa a loro o no eviterebbero a prescindere l'ISP che li indicasse.

E' questo il motivo logico per cui buona parte degli ISP non scendono nel tecnico.

miazza
31-05-2023, 15:28
@miazza
Mettere queste info per tutti spaventerebbe tutti i potenziali clienti che non capendo se interessa a loro o no eviterebbero a prescindere l'ISP che li indicasse.

E' questo il motivo logico per cui buona parte degli ISP non scendono nel tecnico.

Esatto.
Poi sono punti di vista.
A me piacerebbe sapere di questa limitazione tecnica senza dover passare per un forum specialistico come questo e poi essere libero di scegliere ... un po' come il modem libero ... che in questo caso non lo è tanto visto che sono pochi i modelli che ti permetterebbero di sostituire la IB in toto (ma almeno su questo sono abbastanza chiari).

Yramrag
31-05-2023, 18:07
A me piacerebbe sapere di questa limitazione tecnica senza dover passare per un forum specialistico come questo

Anche secondo me manca chiarezza, e per un operatore che ha (aveva?) scelto la trasparenza, almeno sul mobile, come cavallo di battaglia, stona un po'.
Anche perché l'utente medio suppone che tutti gli isp siano uguali, e non si aspetta di sicuro una limitazione simile.

Bovirus
31-05-2023, 18:15
@Yramrag

Leggi quanto ho scritto prima.

La "chiarezza" da voi richiesta si scontra ovviamente con la non consocenza tecnica di una buona parte dei clienti base in relazione alla funzioni "avanzate".

Se un provider facesse una pagina di caratteristiche con tutte le indicazioni tecniche aversti probabilmente un numero di clienti vino allo zero.

Questo perchè se scrivi cose troppo tecniche la maggior parte dei clienti che non sa interpretarli ne sta lontano.

E quindi il provider che ha indicato tutto quelle caratteristiche avrà praticamente zero clienti.

Ricordo che la maggior parte dei clienti guarda il prezzo, la velocità e molte volte non legge neche il contratto e non si informa prima sui vincoli.

Figurati se gli posti i dettagli tecnici cosa succede.

Quello che serve è la chiarezza sugli aspetti di base (che molti altri provdier trascurano).

Es. vincoli di tempo e costi di recesso.

E questi ci sono.

Joe 69
31-05-2023, 18:53
@Joe 69
@miazza

Non mi sembra che iliad stia perdendo clienti, visto che continua ad aumentare il numero di clienti sia sulla parte mobile che sulla fibra.

Invece si, da quando sono entrati nel nostro mercato, oltre per le interruzioni ad intermittenza e per alte latenze hanno perso clienti anche per questi motivi...non sei aggiornato in materia. Una cosa è acquisire nuovi clienti partendo da 0 e quindi il numero non può che salire a prescindere , altra è perdere quelli che già si hanno... Vallo a chiedere ai gammers che per disperazione hanno cambiato operatore...

Questa esigenza delle porte full è una esigenza che NON riguarda la stragrande maggioranza degli utenti che usano la connessione FTTH in modalità standard.
Non sono d'accordo, non riguarda una persona fin quando si ha la fortuna che non si presentono problemi...sempre a se si è in grado di capire e di risalire al problema. In ogni caso perché ad installare un programma, a dover fare qualcosa di urgente mi dovrei affidare alla fortuna?

Se non piace questo genere di situazione e si è cliente iliad si ha sempre la possibilità di migrare verso operatori FTTH.

E grazie, intanto ti hanno non solo fregato per il non essere stati chiari di questa possibilità ad aver problemi, poi a non poterlo risolverle subito a se pure ti danno possibilità di avere le porte che ti servono ti hanno causato danni, per esempio, sul lavoro a non poter fare lo smart working e a come dici tu ci aggiungiamo la beffa a dover cambiare operatore in caso di risposta negativa per le porte che ti servono? Cornuti e mazziato? ... Ma dov'è che vivi?

@miazza

Ti invito a riflettere su quanti e quali operatori entrano nel tecnicismo della connessione (apertura porte, etc) che alla maggioranza della utenti non interessano e servono solo a rendere più co,mplicate le cose.
Mi risulta che la maggior parte degli operatori non da' queste genere di informazioni tecniche ma solo info sul tipo di connessione e velocità.

Ti invito invece a riflettere su quanti operatori agiscono come iliad in queste limitazioni... E grazie che nessuno te li fornisce, compreso gli sviluppatori dei programmi e quant'altro vada in rete ancor a maggior ragione per un antifurto ... Sarebbe sottointeso e scontato aver a disposizione tutte le porte

Pensa che la cosa delle porte l'ho spiegata anche io ai miei conoscenti che mi chiedevano di iliad.... Pensa un pò, nessuno si è rivolto altrove.
Non sono qui per difendere iliad, però dire che un prodotto non funziona solo perché a noi non va bene mi sembra alquanto sbagliato .

Questo fa capire l'incompetenza che c'è tra la gente (scusa spero che non te la prendi, era come a dire quando qualcuno è ignorante perché ignora, non sarebbe un offesa) e pertanto perciò si accetta in uguale modo a come ad aver problemi poi uno per incompetenza non è in grado di risolvere il problema perche nessuno, ad aver rete ed internet funzionanti , va a pensare alle porte dovute all proprio operatore al posto, o dopo, di controllare i firewall di Windows che bloccano porte ...

@Yramrag

Leggi quanto ho scritto prima.

La "chiarezza" da voi richiesta si scontra ovviamente con la non consocenza tecnica di una buona parte dei clienti base in relazione alla funzioni "avanzate".

Se un provider facesse una pagina di caratteristiche con tutte le indicazioni tecniche aversti probabilmente un numero di clienti vino allo zero.

Questo perchè se scrivi cose troppo tecniche la maggior parte dei clienti che non sa interpretarli ne sta lontano.

E quindi il provider che ha indicato tutto quelle caratteristiche avrà praticamente zero clienti.

Ricordo che la maggior parte dei clienti guarda il prezzo, la velocità e molte volte non legge neche il contratto e non si informa prima sui vincoli.

Figurati se gli posti i dettagli tecnici cosa succede.

Quello che serve è la chiarezza sugli aspetti di base (che molti altri provdier trascurano).

Es. vincoli di tempo e costi di recesso.

E questi ci sono.

Complimenti, hai appena indicato le basi per effettuare pubblicità ingannevole a quando queste mancate ottemperanze di comunicazione di carattere tecnico riguardano una limitazione imposta che tra l'altro altri non hanno...

Bovirus
31-05-2023, 19:06
@Joe 69

La tua è pura utopia.

Le consdierazioni che ho esposto non riguardano solo iliad ma qualsaisi operatore su larga scala.

Quindi secondo te sono tutti truffaldini.

Mi spiace ma sei tu che ti sbagli.
Cointinui a considerare la categoria degli utenti avanzati come il numero di utenti maggiore degli operatori (ilaid inclusa).
Non è così.
Buona parte dei clienti degli operatori sono utenti base che di questioni di porte/NAS/etc non gli interessano.

Aspetta il solito rapporto trimestrale sull'andamento degli operatori FTTH e vedrai.

PS: la maggior parte degli utenti non ha bisogno di consocere a fondo questi aspetti perchè per la loro esigenza non gli serve.

La necessità che ti servano le porte full nei casi di utenza base è molto limitata.

Se vuoi continua a considerare che le esigenze degli utenti avamnzati siano le necessità di tutti gli utenti.
Ma non è così.
E lo dimostra il mercato degli operatori.

Vale semrpe la regola: se non ti piace puoi cambiare.
Ma non puoi dire che se non piace a te non piace a nessuno.

Joe 69
31-05-2023, 19:37
@Joe 69

La tua è pura utopia.

Le consdierazioni che ho esposto non riguardano solo iliad ma qualsaisi operatore su larga scala.

Quindi secondo te sono tutti truffaldini.

Mi spiace ma sei tu che ti sbagli.
Cointinui a considerare la categoria degli utenti avanzati come il numero di utenti maggiore degli operatori (ilaid inclusa).
Non è così.
Buona parte dei clienti degli operatori sono utenti base che di questioni di porte/NAS/etc non gli interessano.

Aspetta il solito rapporto trimestrale sull'andamento degli operatori FTTH e vedrai.

PS: la maggior parte degli utenti non ha bisogno di consocere a fondo questi aspetti perchè per la loro esigenza non gli serve.

La necessità che ti servano le porte full nei casi di utenza base è molto limitata.

Se vuoi continua a considerare che le esigenze degli utenti avamnzati siano le necessità di tutti gli utenti.
Ma non è così.
E lo dimostra il mercato degli operatori.

Vale semrpe la regola: se non ti piace puoi cambiare.
Ma non puoi dire che se non piace a te non piace a nessuno.

Utopia?
Solo Iliad, per problemi loro ad aver insufficienti indirizzi, effettua questa limitazione a mò di rattoppo per questo buco che solo loro hanno. altri no. Lo facessero tutti e mi stessi lamentando di una situazione che c'è dappertutto, allora usare la parola utopia per questi miei ragionamenti sarebbe stata adeguata...
Mi dispiace, siamo nella pubblicità ingannevole a non specificare e a mettere in risalto questa limitazione...non è che Iliad non sia nuova a questo problema già ad aver avuto multe dall'antitrust per le loro pubblicità... Per ora, a mio avviso, questo problema non è uscito fuori o nessuno avrà denunciato perché autorità possano muoversi in materia proprio per le ragioni dette da te, ossia il non aver conoscenze in materia che farà cestinare un programma appena comprato piuttosto che chiamare il proprio operatore... d'altronde pubblicità ingannevole si basano su questo.

PsychoWood
31-05-2023, 22:52
E grazie, intanto ti hanno non solo fregato per il non essere stati chiari di questa possibilità ad aver problemi, poi a non poterlo risolverle subito a se pure ti danno possibilità di avere le porte che ti servono ti hanno causato danni, per esempio, sul lavoro a non poter fare lo smart working e a come dici tu ci aggiungiamo la beffa a dover cambiare operatore in caso di risposta negativa per le porte che ti servono?

Così per capire, tu hai incontrato qualcuno online o non che abbia avuto *davvero* bisogno del full stack e che non fosse aggirabile? E non per sentito dire, intendo.

Le VPN aziendali e i programmi in generale hanno bisogno di poter *uscire* per poter andare su porte specifiche, e quelle non sono limitate da Iliad. Non è che se sei sfortunato non ti puoi collegare al server remoto alla porta XYZ, a prescindere dal range che ti sia stato assegnato quello sarà sempre possibile.

Gli unici problemi puoi averli se ti apri un server in casa e vuoi esporre porte specifiche, ma anche lì, tipicamente puoi riconfigurarle ed andare sulla porta che vuoi, a parte cose estremamente puntuali. E per quei casi limite parliamo di power user che hanno altri strumenti per risovere/aggirare la questione. E personalmente apprezzo di più avere l'ipv6 che essere "limitato" su ipv4.

Seriamente, il limite c'è, non lo nego, ma è un limite teorico, non un problema vero. Prima si diceva 1 su 10000, probabilmente la realtà è anche meno.

NB. Non voglio fare l'avvocato del diavolo, ma non è che iliad non voglia gli indirizzi ipv4: semplicemente non ci sono più acquistabili :) E per la cronaca, il protocollo che usano non se lo sono inventato, ci sono altri paesi (in particolare il Giappone) in cui è molto diffuso.

Joe 69
01-06-2023, 08:47
Così per capire, tu hai incontrato qualcuno online o non che abbia avuto *davvero* bisogno del full stack e che non fosse aggirabile? E non per sentito dire, intendo.

Le VPN aziendali e i programmi in generale hanno bisogno di poter *uscire* per poter andare su porte specifiche, e quelle non sono limitate da Iliad. Non è che se sei sfortunato non ti puoi collegare al server remoto alla porta XYZ, a prescindere dal range che ti sia stato assegnato quello sarà sempre possibile.

Gli unici problemi puoi averli se ti apri un server in casa e vuoi esporre porte specifiche, ma anche lì, tipicamente puoi riconfigurarle ed andare sulla porta che vuoi, a parte cose estremamente puntuali. E per quei casi limite parliamo di power user che hanno altri strumenti per risovere/aggirare la questione. E personalmente apprezzo di più avere l'ipv6 che essere "limitato" su ipv4.

Seriamente, il limite c'è, non lo nego, ma è un limite teorico, non un problema vero. Prima si diceva 1 su 10000, probabilmente la realtà è anche meno.

NB. Non voglio fare l'avvocato del diavolo, ma non è che iliad non voglia gli indirizzi ipv4: semplicemente non ci sono più acquistabili :) E per la cronaca, il protocollo che usano non se lo sono inventato, ci sono altri paesi (in particolare il Giappone) in cui è molto diffuso.

Come diceva qualcuno in un suo intervento precedente, pochi rispetto alla massa sono in grado di far tuoi ragionamenti perché capaci in alcuni casi ad effettuare un workaround , sempre nei casi in cui si possa ancora fare , per risolvere un problema ma per il resto, internet è pieno di esempi di chi non riesce a giocare, lavorare o far altro....a parte la pubblicità ingannevole visto il non specificare e dire: attenzione, poniamo una limitazione alle porte, a causa della limitazioni potreste incorrere in un inconveniente, nel caso ci ricontatti al 177" o quel che sia, perché senza essere avvertito in modo chiaro dovrei avere problemi soprattutto a non capirne niente di internet, reti, collegamenti e quant'altro?
È vero che gli indirizzi ipv4 sono scarse, è vero che sarebbe auspicabile passare tutti agli ipv6 e che si è anche in ritardo rispetto alle previsioni ad effettuare questo passaggio però fatto sta che questo è un problema solo di iliad . Avere 65536 porte a disposizione non è una concessione, è uno standard internazionale e a non averle tutte, hai possibilità ad aver problemi di cui neanche te ne accorgi che son dovute ad esse a non capirne.

Bovirus
01-06-2023, 09:00
@Joe 69

Io ti consiglio di non continuare con sta storia della pubblicità ingannevole
1. perchè non ci sta
2. perchè non è che gli altri operatori siano dei santi ed infatti sono stati multati a piè sospinto molte volte su segnalazioni anche di ilaid su csoe molto più importantie che riguardano una parte significativa di utenti.

Come ti è stato specificato prima nessun operatore (non solo ilaid) per motivi sia logici (spaventare al propia clientela) e commerciali inserisce le specfiche tecniche/limitazioni delle proprie connessioni (che pochi saprebebro interpretare).

Se non ti piace scegli un altro operatore.

La maggior parte degli utenti non ha bisogno di queste carattersitiche.

La realta che richiede le caretteristiche avanzte e full stack IP riguarda una minoranza di utenti.

Joe 69
01-06-2023, 11:18
@Joe 69

Io ti consiglio di non continuare con sta storia della pubblicità ingannevole
1. perchè non ci sta
2. perchè non è che gli altri operatori siano dei santi ed infatti sono stati multati a piè sospinto molte volte su segnalazioni anche di ilaid su csoe molto più importantie che riguardano una parte significativa di utenti.

Come ti è stato specificato prima nessun operatore (non solo ilaid) per motivi sia logici (spaventare al propia clientela) e commerciali inserisce le specfiche tecniche/limitazioni delle proprie connessioni (che pochi saprebebro interpretare).

Se non ti piace scegli un altro operatore.

La maggior parte degli utenti non ha bisogno di queste carattersitiche.

La realta che richiede le caretteristiche avanzte e full stack IP riguarda una minoranza di utenti.

Non ho iniziato o posto discorsi basandomi su quest'argomento ma é uscito fuori strada facendo...è vero, nessuno è santo visto che la ruota nel beccare multe da parte dell'Antitrust su tante cose è girata di volta in volta per tutti e già per iliad compreso , quindi gli operati degli operatori in questo campo è generalizzato....ma visto che quest'argomento non era il fulcro del discorso, a non voler perdere ulteriore tempo sull'argomento specifico , ogni uno rimane sulle proprie idee, però non mi dire che non è necessario che uno abbia a disposizione tutte le porte soprattutto a quando tutto il sistema delle connessioni si basa interamente su un certo numero specifico di porte...il non aver problemi sarebbero solo delle casualità...e torno a ripetere che nessun operatore va nello specifico proprio perché ,come dici anche tu, non c'è ne sarebbe bisogno soprattutto in termini di porte che mette a disposizione perche nessuno, tranne iliad, le limita essendo il loro numero uno standard internazionale per cio concerne le connessioni finanche per i cellulari in connessione dati e proprio per quest'anomalia esistente, solo in Italia o per solo un operatore, che pone limitazioni ci si si avrebbe l'obbligo di comunicare in modo chiaro , non tutte le caratteristiche tecniche che menzioni te, ma solo quelle concerne la limitazione...non vado oltre perché poi, a non volerlo neppure, si va poi a finire sullo stesso successivo discorso perché sarebbe tutta una situazione che va eternamente in loop.

miazza
02-06-2023, 09:00
Direi che siamo usciti abbastanza fuori tema e ognuno si è fatto la sua idea.
Restiamo sui fatti:

-Iliad pone dei limiti sulle porte disponibili quindi IP NON FULL STACK. Questa è una differenza sostanziale rispetto a tutti gli altri operatori.

- Iliad praticamente impone l'itilizzo della IB perchè di fatto non ci sono altri router compatibili con il protocollo che ha adottato (solo i 2 che propone sarebbero compatibili ma di fatto sono solo 2 quindi scelta limitata)

Poi ognuno si faccia le proprie valutazioni sulle sue esigenze presenti e future.

Per il sottoscritto le due cose sopra citate messe in sieme hanno dato una chiara indicazione sulla decisione da prendere.

Se poi rileggiamo il post numero 1 la "complicazione" è scritta bene sebbene non faccia esempi di quale tipo di problemi si potrebbero incontrare:

Un'ulteriore complicazione deriva dal fatto che Iliad utilizza questo meccanismo non solo per permettere l'accesso alla rete IPv4 da una rete IPv6, ma anche per condividere un singolo indirizzo IPv4 con piu' utenti. Percio' a ogni utente Iliad assegna un range di porte corrispondente a 1/4 di quelle normalmente disponibili. Questo avviene naturalmente anche con la Iliadbox, il cui software gestisce questa limitazione. Con un router proprio occorre impostare il NAT44 in modo da restringere il range di porte utilizzato (vedi piu' avanti, in "Iliadbox in modalita' ONT").

Un altro problema per l'utilizzo di apparati propri e' rappresentato dal modulo SFP+ fornito con la iliadbox che non e' possibile utilizzare su altri dispositivi (sembra manchi di alcuni componenti le cui funzioni sono svolte all'interno della iliadbox). Al momento non e' chiaro cosa possa essere fornito agli utenti che optano per l'offerta senza iliadbox. Potrebbe essere consegnato un modulo SFP+ piu' compatibile o un ONT esterno, ma non si hanno informazioni precise.

PsychoWood
02-06-2023, 13:45
Direi che siamo usciti abbastanza fuori tema e ognuno si è fatto la sua idea.
Restiamo sui fatti:

-Iliad pone dei limiti sulle porte disponibili quindi IP NON FULL STACK. Questa è una differenza sostanziale rispetto a tutti gli altri operatori.

Vero; per trasparenza sarebbe il caso anche di dire che:
- fornisce ipv4 statico, che con la maggior parte degli altri ISP non è detto neanche che sia un'opzione per contratti residenziali e se lo è si paga
- fornisce ipv6 nativo, che pochissimi altri ISP danno, e non è detto che non sia a pagamento
- il limite sulle porte c'è SOLO su ipv4, non su ipv6. Servizi online esposti anche su ipv6 non hanno problemi a prescidere (non che quelli ipv4 ne abbiano)


- Iliad praticamente impone l'itilizzo della IB perchè di fatto non ci sono altri router compatibili con il protocollo che ha adottato (solo i 2 che propone sarebbero compatibili ma di fatto sono solo 2 quindi scelta limitata)


Non sono due modelli ma due famiglie: qualsiasi mikrotik e qualsiasi router basato su openwrt. Usando invece la iliadbox come ONT la lista si allarga di molto.


Poi ognuno si faccia le proprie valutazioni sulle sue esigenze presenti e future.


Concordo, siamo in un mondo libero :)

acp
05-06-2023, 10:11
Vero; per trasparenza sarebbe il caso anche di dire che:

[...]

Concordo, siamo in un mondo libero :)

Quoto PsychoWood, sottolineo il suo precedente intervento in cui chiarisce che la limitazione delle porte è per i più un falso problema in quanto ha impatto solo per le connessioni in ingresso, scenario che si verifica alquanto di rado e che normalmente è appannaggio di utenti che non sono la tipica casalinga di Voghera, e aggiungo:

1. Sarebbe pubblicità ingannevole se Iliad facesse intendere che fornisce il full stack, al contrario Iliad semplicemente glissa abbastanza sul tema. Dico abbastanza perché nell'allegato 5 (https://www.iliad.it/docs/prestazioni_fornite_con_offerta_di_base.pdf) dichiara la limitazione nell'uso delle porte, anche se non chiarisce il tipo di limitazione.

2. Non è difficile scoprire informazioni sulla limitazione delle porte, è un tema ampiamente dibattuto su internet. Chi non lo conosce, probabilmente è un utente che non ha bisogno di farsi certe domande e quindi non ne ha impatti.

3. Non è obbligatorio attivare Iliad. Chi ritiene che la limitazione della sua offerta è insuperabile, può rivolgersi altrove o recedere dal contratto. Io stesso, in alcune circostanze ho sconsigliato Iliad.

4. La limitazione delle porte non è un capriccio di Iliad, semplicemente gli IPv4 non sono più disponibili, per cui qualunque nuovo operatore deve adattarsi alla realtà dei fatti.

5. Ringrazio Iliad per la maggiore concorrenza che ha portato in Italia, la concorrenza fa bene a tutti noi.

Ultima considerazione: solo gli ingenui, gli stupidi o i faziosi negano che l'offerta Iliad non ha "contro". Personalmente se Iliad avesse un'offerta più tradizionale sarei più contento, ma non ho cambiato e non ho intenzione di cambiare perché penso che i "pro" sono maggiori dei contro. Ciononostante, non essendo azionista Iliad, se le cose dovessero cambiare e i "contro" diventare preminenti, non esiterei a cambiare.

Debian-LoriX
05-06-2023, 11:08
Ed io quoto entrambi :)

Anch'io sono cliente Iliad ftth della prima ora, da un anno e mezzo e non posso che parlarne bene!

Ho il terzo range di porte (da 32768 a 49151) e non ho mai avuto alcun problema, sia da linux che da windows via lan, un router in cascata(mio), diversi dispositivi collegati via wifi, tra cui due inverter.

La maggior parte di chi ha problemi sono coloro che usano le consolle online, utilizzando le porte fisse sotto 1024 chi non ha il primo range non riesce a reindirizzarle.

I pro e i contro sono per tutte le cose, compreso anche noi.

gm90
15-06-2023, 15:33
Salve a tutti,
prima di tutto mi scuso se dovessi aver sbagliato thread. Volevo chiedervi se anche voi avete problemi di localizzazione con Iliad. Mi spiego, secondo microsoft rewards io sarei attualmente connesso dalla Francia, ma in realtà sono sempre stato connesso da Roma e non uso mai VPN. A qualcuno è successo qualcosa di simile e/o ha una possibile soluzione? sto contattando sia iliad che microsoft da settimane ma nessuno mi è riuscito a dare una spiegazione/soluzione.

Grazie

miazza
15-06-2023, 16:13
Salve a tutti,
prima di tutto mi scuso se dovessi aver sbagliato thread. Volevo chiedervi se anche voi avete problemi di localizzazione con Iliad. Mi spiego, secondo microsoft rewards io sarei attualmente connesso dalla Francia, ma in realtà sono sempre stato connesso da Roma e non uso mai VPN. A qualcuno è successo qualcosa di simile e/o ha una possibile soluzione? sto contattando sia iliad che microsoft da settimane ma nessuno mi è riuscito a dare una spiegazione/soluzione.

Grazie

Credo che la location dipenda dall'IP che ti hanno assegnato e dalla sua geolocalizzazione.
Se l'IP che ti hanno assegnato risulta in Francia allora tu risulti in Francia :).

Quando uso la VPN aziendale io sono a ROMA (il server sta la) ....

gm90
15-06-2023, 16:45
qualche suggerimento su una possibile soluzione? ho contattato iliad diverse volte senza cavarne nulla, grazie.

miazza
15-06-2023, 18:04
qualche suggerimento su una possibile soluzione? ho contattato iliad diverse volte senza cavarne nulla, grazie.

Sinceramente non saprei. Il problema non è tuo ma è dell' ISP.
Potresti provare a chiamare il servizio tecnico, spiegare il problema e vedere si ti cambiano l'IP.
Ma a dire il vero non vedo particolari problemi se la banda è garantita...

acp
16-06-2023, 07:45
Sinceramente non saprei. Il problema non è tuo ma è dell' ISP.
Potresti provare a chiamare il servizio tecnico, spiegare il problema e vedere si ti cambiano l'IP.
Ma a dire il vero non vedo particolari problemi se la banda è garantita...

In realtà il problema è dei detentori dei vari fornitori di servizi di GeoIP, sono loro che detengono il potere sui loro DB e non sempre questi sono aggiornati. Con Iliad la cosa è successo, e a quanto pare succede ancora, perché Iliad ha "spostato" degli IP prima usati in Francia in Italia, e non tutti i database si sono aggiornati.

Per quanto mi riguarda, dal primo minuto in cui ho attivato Iliad (ormai un anno fa), su whatismyipaddress.com risulto a Milano pur essendo a Roma, questo perché Iliad. In alcuni ormai abbastanza rari casi, vengo localizzato ancora in Francia, presumibilmente perché alcuni provider di servizi GeoIP non hanno ancora aggiornato i loro DB.

Bovirus
16-06-2023, 07:51
@gm90

La tua richiesta secondo me non riguarda questo thread ma il thread del modem che stai usando (ilaidbox?)

Questo thread si ocucpa di discussioni sulla liena ilaid usata con modem che non sia l'ilaidbox o con mdoem in cascata all'ilaidbox.

Totix92
21-07-2023, 21:21
Ciao a tutti, ho connesso il mio fritzbox 7590 alla iliadbox in modalità router invece che ONT, in modo da sfruttare le porte LAN e il WiFi della iliadbox in aggiunta a quelle del fritzbox e sfruttare al massimo la connessione.
Però c'è un problema, dai pc connessi alla iliadbox non riesco ad accedere all'interfaccia del fritzbox, mentre il contrario si.
E non riesco ad accedere più all'interfaccia di alcuni dispositivi ne dal fritz ne dalla iliadbox, in particolare il mio NAS, digito l'indirizzo IP ma non va, non funziona ne se lo connetto al fritz e nemmeno con la iliadbox, non so come fare :muro:
Stranamente riesco ad accedere al NAS solo tramite l'indirizzo IPv6 locale, con il classico 192.168.1.x non riesco.

Edit: risolto

Bovirus
22-07-2023, 06:37
@Totix92

Risolto come?

Sono risuci a collegarti la linea iliad?

Totix92
22-07-2023, 09:17
@Totix92

Risolto come?

Sono risuci a collegarti la linea iliad?

Si, alla fine ce l'hanno fatta, ieri sera all'improvviso la iliadbox ha perso il segnale e non appena è tornato si è allineata.
Per quanto riguarda il mancato accesso al NAS era colpa del firewall dello stesso, c'erano configurati ancora gli IP del Fritz (che ora è in modalità Client IP).

leonardoun
07-08-2023, 12:00
Sapete se si può usare il router 6890 lte per fare telefonate (ILIAD) attraverso un classico telefono analogico, lo sto per vendere dalla disperazione 2 mesi di prove su prove

Bovirus
07-08-2023, 12:19
@leonardoun

Scsua ma non capisco cosa vuoi dire.

Hai una fibra FTTH e vuoi usare il router 6890?
Se è questa la domanda la risposta è no.

Se la domanda è se puoi usare il 6890 LTE con una SIM iliad questo non è il thread corretto.
Devi chiedere nel thread del 6890 LTE.

leonardoun
07-08-2023, 12:53
@leonardoun

Scsua ma non capisco cosa vuoi dire.

Hai una fibra FTTH e vuoi usare il router 6890?
Se è questa la domanda la risposta è no.

Se la domanda è se puoi usare il 6890 LTE con una SIM iliad questo non è il thread corretto.
Devi chiedere nel thread del 6890 LTE.


scusami, a faorza di leggere form sono impallato

marcof12
11-08-2023, 23:24
Ciao, oggi sono venuti a migrarmi una linea Ftth Wind su iliad, richiesta in net neutrality.
Mi hanno montato ONT esterno ont f-mdonu05a +sfp in ingresso Hisense LTF7215-BC+ f-sfponu1a e in uscita lato LAN un sfp+ 10Gtek ASF-10G-T.
Per ora non ho ancora avuto ip e remote ip da configurare su Mikrotik RouterOS 7.11... Da area cliente non ci sono, e da 177 mi hanno risposto che li vedo andando su 192.168.1.254 (ip default delle Iliadbox, non comment).
Sapete dirmi come faccio ad averli per poter configurare il Mikrotik?
Spero vivamente che lato ont non mi limiti a 1/2.5Gbps...

Bovirus
12-08-2023, 08:20
@marcof12

Prima attivazione.
Per questa richiesta esiste il thread sulle richieste contratto FTTH iliad.

Uso router Mikrotic: esiste un thread dedicato per il router Mikrotic.

marcof12
12-08-2023, 09:17
iliad (FTTH) - Uso altri router con o senza Iliadbox

Dato il titolo non pensavo di essere ot parlando di ont, sfp forniti con l'installazione in net neutrality, ma no problem vedrò su altri threads :)

Bovirus
12-08-2023, 09:19
@marcof12

Se ci sono thread dedicati è preferibile usare quelli.

vs0587
12-08-2023, 10:18
iliad (FTTH) - Uso altri router con o senza Iliadbox

Dato il titolo non pensavo di essere ot parlando di ont, sfp forniti con l'installazione in net neutrality, ma no problem vedrò su altri threads :)

Ti conviene chiedere su forum concorrenti..... Qui non troverai mai risposte tecniche ma solo risposte di thread sbagliato... Mi dispiace dirlo ma hwuograde in questi ultimi tempi è buono solo per essere usato stile mercatino come subito o eBay.... ;)

Bovirus
12-08-2023, 10:34
@vs0587

Non è assolutamnte vero che non troverai riosposte tecniche.
Sarà invece più facile trovare le risposte (se le domande le si fa nel posto giusto e con i dettagli) perchè le discusisoni sono tematiche.

In questo forum forum gli argomenti sono chiari ed organizzati (e quindi segmentati per argomento).

Ci sono altri forum dove non c'è questa organizzazione e che sono pieni di thread confusionari dove i titoli non sono chari, e nelle discusisoni si parka di tutto ed è difficile caprirci qualcosa.

Ognuno è libero di scegliere.

Se viene detto di postare nel thread dedicati è semplicemente perchè esistono thread dedicati.

Prima di postare esiste la possibilità di fare una ricerca e verificare se esistono thread dedicati.

PsychoWood
12-08-2023, 13:46
Ritengo che il thread sia corretto. Sta avendo problemi nel reperire le informazioni necessarie per usare il router proprio, a prescindere che sia Mikrotik o altro, e andare sul generico thread di prima attivazione per un dettaglio limite legato alla net neutrality, a meno (ma con credo sia il caso di segmentare ulteriormente) di fare una ulteriore discussione, credo faccia ulteriore confusione. Il fatto che debba configurare un mikrotik viene dopo, a quel punto avendo i parametri ci sta spostarsi di là.

Bovirus
12-08-2023, 14:15
@PsychoWood

A mio parere le informazioni/modalità di connesisone con router non ilaidbox sono indipendenti dal router usato e riguardano il contratto ilaid e le modailità di richiesta riguardano thread contratto iliad (prima attivazione).

Questo thread è nato per chi voleva collegare in cascata all'iladbox un proprio router.

lucius31
20-08-2023, 20:03
salve,
mi accodo al thread per chiedere se qualcuno è riuscito a configurare il modem Dlink DVA-5592, collegato in cascata alla iliadbox, per gestire la parte voip alla stregua di quanto descritto in prima pagina per i fritzbox.

al momento uso il dlink con una connessione WindTre ma ho fatto la richiesta di passaggio alla fibra iliad, con iliadbox, e vorrei continuare ad utilizzare il dlink per il voip.

Totix92
21-08-2023, 22:13
Ho una mezza idea di passare ad Asus per quanto riguarda i router, perché dei continui problemi di band steering e AP-steering dei fritzbox mi sono stancato.
Fino ad ora ho usato la iliadbox come modem/router, e il fritzbox come AP, in modo da sfruttare la banda al massimo possibile da entrambi gli apparati anche se così facendo si perdono diverse funzionalità del Fritz.
Visto che vorrei sfruttare al massimo le potenzialità di questo Asus semmai decidessi di acquistarlo, impostandolo come normale router (invece che come AP) disattivando il firewall avrei sempre il problema del doppio NAT? avevo un Asus anni fa, ma non ricordo se si può anche disattivare il NAT in modalità router.
Insomma, conviene? oppure è sempre metterlo in modalità AP per avere meno sbattimenti?

PsychoWood
22-08-2023, 08:23
Ciao, oggi sono venuti a migrarmi una linea Ftth Wind su iliad, richiesta in net neutrality.
Mi hanno montato ONT esterno ont f-mdonu05a +sfp in ingresso Hisense LTF7215-BC+ f-sfponu1a e in uscita lato LAN un sfp+ 10Gtek ASF-10G-T.
...
Spero vivamente che lato ont non mi limiti a 1/2.5Gbps...

Ciao, hai poi chiesto in qualche altro thread/forum? Ho provato a cercare i tuoi post ma non ho trovato nulla, sarei interessato a capire come precede la questione.

Totix92
22-08-2023, 11:25
Non lo stai mica utilizzando come modem dato che sei in FTTH. Se guardi sul retro la porta rj11 del modem è scollegata ed inutilizzala. In FTTH c'è l' ONT (esterno o non) che serve per poter collegarsi ad internet. Poi c'è sempre anche il router.


Essendo che la iliadbox è collegata tramite un modulo SFP essa si sta comportando da modem/router, penso.


Qual è questo Asus?
Se vuoi sfruttarlo al massimo dev' essere compatibile con MAP-E e devi impostare l' Iliadbox come ONT.

Ti consiglio di vedere la prima pagina di questo thread ufficiale:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2956541
Ma in questo modo non posso sfruttare tutti i 5 Gbit della connessione, ma solo 2.5 Gbit
Ma se non ricordo male comunque la iliadbox impostata come ONT farà comunque lei il MAP-E.
A me serve sapere se lascio il router Asus o qualunque altro in modalità router, disattivo firewall e NAT e lo metto in DMZ nella iliadbox non avrò problemi giusto? per quanto riguarda le porte disponibili le ho tutte (full stack).

Fabiopso
25-08-2023, 15:44
Ciao, a tutti. Volevo chiedervi una mano per mettere un repeater fritz alla mia Iliadbox. Ho letto tutto questo thread ma tra IPv6, Voip e quant'altro non riesco mai a starvi dietro. Purtroppo non sono così skillato come voi.

Sono utente Iliad con Iliadbox e ho comprato un Fritz!Repeater 6000 per aumentare la potenza del mio wifi su tutta la casa, dato che ho due piani. La iliadbox è tutta da una parte del piano di sotto e dall'altra parte del piano di sopra fatica ad arrivare wifi.

Riesco a mettere il Repeater al piano di sopra collegato in LAN con la Iliadbox nella porta 2,5 G. Ho provato a settare poi il Fritz, ma Potete aiutarmi nel settaggio?
Sono entrato in Fritz.repeater, ho messo collegamento PONTE LAN, poi cosa devo settare negli indirizzi IP?

indirizzo IP: ?
maschera sottorete: 255.255.255.0 ?
gateway: 192.168.1.137 ?
server DNS primario: 192.168.1.137
server DNS secondario ?

E poi nella schermata successiva devo mettere nome del wifi 2,5 e 5 Ghz uguale a quello che ho di iliad in modo che sia un prolungamento dei wifi del piano di sotto? Il mio scopo teorico è avere una sola rete potente. Come posso fare a far si che il Fritz sia solo un "prolugamento" del wifi di Iliad? Perdonatemi ma non sono così skillato.

RIngrazio molto chi mi aiuterà. Saluti

paobenti75
08-09-2023, 10:13
Ciao ma iliad ha modificato qualcosa? la mia fonia attaccata a FRITZBOX non funziona più? Non c'e' il pallino verde

vs0587
08-09-2023, 10:54
Io ho avuto fonia fuori uso ieri dalle 14 circa, poi si è ripristinata da sola verso mezzanotte..... Iliad + 7590AX.... Attualmente funziona correttamente.

paobenti75
08-09-2023, 11:34
Io credo sia il nuovo firmware fritxbox si è aggiornato e anche a mia madre non va più. Tu Hai cambiato qualcosa nella configurazione Fritzbox? ha lo stesso problema mamma mia che ha iliad con router attaccato come me

vs0587
08-09-2023, 12:43
No, ho aggiornato appena disponibile al fw 7.57, non credo sia quello il problema..... Nessuna impostazione cambiata

baremetal
08-09-2023, 16:07
Ciao,
scusa non riesco a cancellare.
grazie

Bovirus
08-09-2023, 16:13
@baremetal

Scsua ma questo cosa centra con questo thread?

Questo thread si occupa di info pre-attivazione linea.

Il tuo posta mio parere va postato nel thread del modem Fritz a cui ti riferisci o al limite nel thread per uso di altri modem in cascata alla iliadbox.

paobenti75
08-09-2023, 17:24
Stesso problema con mia madre Fritzbox con il numero non registrato e pallino grigio e servizio fonia non registrato. Siamo in due. Se attacco il cavo telefonico alla iliad box alla fine dopo un po ricomincia a squillare ma io lo voglio gestire col fritzbox.

Galactus62
10-09-2023, 15:26
Ho lo stesso problema il fritzbox attaccato in cascata all'iliadbox perde il numero voip poi dopo un po lo riconnette per poi riperderlo. Sta facendo così da due o tre giorni e non so perchè.

Totix92
10-09-2023, 16:24
Ciao ma iliad ha modificato qualcosa? la mia fonia attaccata a FRITZBOX non funziona più? Non c'e' il pallino verde

Sono 3 giorni che a me la fonia va e viene continuamente... in questo momento non va.

vs0587
10-09-2023, 19:06
Anche a me attualmente non funziona.... diciamo che poco mi importa perché non la uso.. Fritz 7590ax 7.57

paobenti75
10-09-2023, 19:32
Sono 3 giorni che a me la fonia va e viene continuamente... in questo momento non va.

Credo ci sia un modo analogico (col cavo per capirci)per poter collegare in cascata iliadbox-fritz ma non ho capito bene come fare. Qualcuno sa dirmi come fare o indicarmmi una guida?

PS cmq ho il sentore che sia colpa del nuovo firmware del fritzbox