PDA

View Full Version : Informazione acquisto server


diafino
05-02-2022, 22:50
Ciao a tutti, dovrei sostituire il server dove lavoro.
Dovrebbe girarare il sistema operativo ed un software gestionale con funzioni di carico merce, giacenza e vendite. Nulla di eccezionale.

Attualmente tutto gira su un server Dell di 10 anni fa con Windows 2008 Server

L'azienda che mi fornisce il gestionale mi ha proposto un server Lenovo ST550 10C 2,4/16GB/2x480GB SSD prezzo €3312 + iva (4040€)

Volevo valutare altri preventivi o acquistare io direttamente il server (come avevo fatto a suo tempo da Dell) ma mi sono perso sul sito della Dell e non ho trovato neanche l'assistenza vendita.

Su che tipo di prodotti mi devo orientare e soprattutto dove posso trovarli?

L'unica cosa che vorrei è che abbia due alimentatori.

diafino
06-02-2022, 20:20
mi sono dimenticato di dire che sul server girerebbe un gestionale multiutente e che ogni terminale si collegherebbe al server tramite RDP. Calcoliamo circa 10 utenti

Kaya
07-02-2022, 07:30
In tutto questo però manca una cosa base: i requisiti del software gestionale.

(Ps. Windows server 2010 non esiste ;-) )

diafino
07-02-2022, 13:17
In tutto questo però manca una cosa base: i requisiti del software gestionale.

(Ps. Windows server 2010 non esiste ;-) )

Perdonami :rolleyes: 2008 server.

I requisiti come faccio a saperli? :stordita: Li chiedo a chi mi vende il gestionale?

Ora tutto gira (un po lento) su un Dell con E5506 e 6GB di RAM, chi mi vende il gestionale mi ha proposto un Lenovo ST550 10C 2,4/16GB/2x480GB SSD prezzo €3312 + iva (4040€)

Non credo ci siano particolari richieste, è un gestionale di un negozio.

Al server arrivano solo i due alimentatori e la patch di rete. Tutto viaggia su rete, 10 postazioni in RDP, due casse fiscali su rete, due stampanti.

:help:

PS: al tempo ricordo che il server dell Dell l'avevo acquistato io ma adesso non ho capito come fare a contattarli

shokobuku
07-02-2022, 15:17
Per tutto il resto ci sono competentisssimi forumisti che sapranno dirti tutto molto meglio di me.
Però una domandina ce l' ho anch' io.
E' sicuro (chiederei al fornitore del gestionale) che serva uno Xeon Platinum -che fa aumentare enormemente il prezzo- per fare girare il vostro sware ?
Personalmente ne dubito molto.

ps
2008 Server (ammesso che debba adoperare ancora lui) gira anche su configurazioni molto modeste.

Kaya
07-02-2022, 15:53
Rispondo a spot:

direi che OVVIAMENTE è il produttore/fornitore del software che sa dirti quali sono i requisiti minimi, dimensionati anche per il carico di lavoro che hai.

La marca del prodotto è a un certo punto _relativa_. Dell HP Lenovo Fujitsu IBM sono tutte comunque ottime marche, ma senza specifiche ...la vedo dura.

Considera inoltre che usando RDP (ma come si fa a fornire un gestionale via RDP nel 2022 ancora non lo capisco ) hai bisogno di una versione di Windows server 2019 standard con le 10 CAL per accesso RDP.

Ma domanda: ti serve davvero il server? Non c'è possibilità di averlo "in cloud"?

E altra domanda: soluzione di backup cosa usi? Quella non la cambi?
E UPS?

Se proprio vuoi dell: https://www.delltechnologies.com/partner/it-it/partner/find-a-partner.htm

Io - personalmente - valuterei se davvero è un server quello di cui c'è bisogno.



2008 Server (ammesso che debba adoperare ancora lui) gira anche su configurazioni molto modeste.

Io di certo non metterei un S.O. obsoleto (e fuori supporto ormai da più di 2 anni ) su una macchina nuova.

diafino
07-02-2022, 16:11
E' sicuro (chiederei al fornitore del gestionale) che serva uno Xeon Platinum -che fa aumentare enormemente il prezzo- per fare girare il vostro sware ?
Personalmente ne dubito molto.



Ti direi già di no. E' un normalissimo gestionale. Penso che il processore sia l'ultimo dei problemi. Faccio comunque la domanda a chi me lo propone, vi dirò cosa risponde.

PS: Se non sbaglio dovrebbe essere un Intel Xeon 4210R che è un Silver



2008 Server (ammesso che debba adoperare ancora lui) gira anche su configurazioni molto modeste.

Il problema è che 2008 server non è più supportato (sia da loro che da microsoft mi hanno detto) e per questioni di gdpr privacy dovrei aggiornarmi.
La cosa mi andrebba anche bene dopo 12 anni di onorato servizio :)

diafino
07-02-2022, 17:05
direi che OVVIAMENTE è il produttore/fornitore del software che sa dirti quali sono i requisiti minimi, dimensionati anche per il carico di lavoro che hai.

La marca del prodotto è a un certo punto _relativa_. Dell HP Lenovo Fujitsu IBM sono tutte comunque ottime marche, ma senza specifiche ...la vedo dura.



Giusto. Ho chiesto a chi mi fornisce il gestionale. Vi dico cosa mi risponde.



Considera inoltre che usando RDP (ma come si fa a fornire un gestionale via RDP nel 2022 ancora non lo capisco ) hai bisogno di una versione di Windows server 2019 standard con le 10 CAL per accesso RDP.



Purtroppo è cosi. Il gestionale si utilizza in RDP ed infatti nel preventivo ho anche oltre a Windows 2022 server 927€ + IVA anche le10 CAL PC 430€ + IVA e 10 CAL TS 1740€ + IVA




Ma domanda: ti serve davvero il server? Non c'è possibilità di averlo "in cloud"?



Avevo già chiesto se c'era la possibilità di utilizzare un server in Cloud ma mi era stato risposto che non era possibile :fagiano:
Perchè?
Quali altre alternative posso avere?




E altra domanda: soluzione di backup cosa usi? Quella non la cambi?
E UPS?


Certo! Contemporaneamente rinnoverei il NAS che efettua il backup dell'archivio ma la scelta la vedo meno problematica.
L'UPS è relativamente recente e lo terrei perchè ancora buono.




Se proprio vuoi dell: https://www.delltechnologies.com/partner/it-it/partner/find-a-partner.htm



Ho chiamato Computer Gross, Datamatic ed ESPRINET ma tutti e tre mi hanno risposto che non vendono all'utente finale ma solo a rivenditori.



Io di certo non metterei un S.O. obsoleto (e fuori supporto ormai da più di 2 anni ) su una macchina nuova.

Infatti metterei Windows 2022 Server

Kaya
08-02-2022, 07:33
Potresti valutare se non ti costa meno prendere un istanza di Azure per esempio.. (anche perchè poi puoi detrarre il costo mensilmente mentre con un investimento vai in ammortamento pluriennale).
Inoltre non hai rogne come costi di corrente, UPS, manutenzione, ecc ecc

Io un pensiero lo farei.


Valuta anche se ti conviene, anziche windows server, l'accoppiata Windows 10 (ma anche server 2022) con terminal server plus. Risparmi di sicuro qualcosa sulle licenze.

Yramrag
08-02-2022, 07:42
L'azienda che mi fornisce il gestionale mi ha proposto un server Lenovo ST550 10C 2,4/16GB/2x480GB SSD prezzo €3312 + iva (4040€).

Devi per forza usare il loro gestionale?
Da come descrivi la situazione sembra che manchi il reparto IT che dovrebbe occuparsi della cosa, o forse ti hanno scaricato l'accollo.

Il mio primo istinto è "cambia fornitore", ma spesso ci sono motivi "storici" o "politici" dietro per cui non è possibile (e quindi si è "costretti" a restare).

I miei 0,02€

shokobuku
08-02-2022, 14:04
Rispondo a spot:


Io di certo non metterei un S.O. obsoleto (e fuori supporto ormai da più di 2 anni ) su una macchina nuova.

Forse non si è capito ma era una battuta :cool:

Kaya
08-02-2022, 14:33
Forse non si è capito ma era una battuta :cool:

Ops. Perdono.

Imho dovrebbero introdurre il tag

shokobuku
08-02-2022, 15:17
Di nulla . . . figurati ! :)

diafino
08-02-2022, 18:50
Potresti valutare se non ti costa meno prendere un istanza di Azure per esempio.. (anche perchè poi puoi detrarre il costo mensilmente mentre con un investimento vai in ammortamento pluriennale).
Inoltre non hai rogne come costi di corrente, UPS, manutenzione, ecc ecc

Io un pensiero lo farei.


Io valuterei tutto se solo non mi rispondessero che "non si può fare, perchè? perchè non si può fare".
Tu hai idea per quale motivo un normalissimo server che funge da database a cui i terminali accedono in RDP non possa essere messo in cloud?



Devi per forza usare il loro gestionale?
Da come descrivi la situazione sembra che manchi il reparto IT che dovrebbe occuparsi della cosa, o forse ti hanno scaricato l'accollo.

Il mio primo istinto è "cambia fornitore", ma spesso ci sono motivi "storici" o "politici" dietro per cui non è possibile (e quindi si è "costretti" a restare).



Prima di tutto grazie a tutti per le risposte.
Sto parlando di piccola attività dove chi "segue" la parte informatica (cioè fa assistenza in remoto in caso di problemi e propone preventivi quando c'è bisogna cambiare una stampante, un pc o il server) è appunto la software house che mi fornisce il gestionale. Loro hanno anche, nel tempo, comprato tutti i competitor che una volta c'erano ed ora hanno il monopolio del gestionale che utilizzo.

Purtroppo cambiare gestionale la vedo abbastanza traumatica perchè tutto il personale (non proprio avvezzo alla tecnologia) dovrebbe imparare il programma nuovo e poi, che io sappia, non ci sono valide alternative. Escluderei.






PS: domanda, ma Windows Server 2022 Essential non andrebbe bene? Io ho 10 utenti che accedono in RDP. Con Essential non pagherei licenze TS fino a 25 utenti, pagherei solo le CAL PC. Mica male. E' corretto?

Yramrag
08-02-2022, 19:18
Io valuterei tutto se solo non mi rispondessero che "non si può fare, perchè? perchè non si può fare".


Temo che questa sia la risposta definitiva, e mi dispiace :(

Il gestionale immagino sia un software sviluppato in casa, non un prodotto commerciale a cui sono applicate delle personalizzazioni (e quindi può essere seguito da un diverso partner).

diafino
08-02-2022, 19:29
Temo che questa sia la risposta definitiva, e mi dispiace :(

Il gestionale immagino sia un software sviluppato in casa, non un prodotto commerciale a cui sono applicate delle personalizzazioni (e quindi può essere seguito da un diverso partner).

E' più o meno la risposta che ho avuto oggi al mio messaggio "quali sono i requisiti minimi e consigliati del gestionale? C'è realmente necessità di un processore 10 core?"
Risposta: "I requisiti consigliati sono quelli della macchina a preventivo perchè l'abbiamo testata in laboratorio" :stordita:

shokobuku
08-02-2022, 19:46
Bella risposta . . . non c' è che dire :mad:


ps
IMHO il gestionale in sè se non su 1156 su 1155 ben equipaggiato gira.

Kaya
09-02-2022, 07:48
PS: domanda, ma Windows Server 2022 Essential non andrebbe bene? Io ho 10 utenti che accedono in RDP. Con Essential non pagherei licenze TS fino a 25 utenti, pagherei solo le CAL PC. Mica male. E' corretto?

Le CAL RDS servono ugualmente. Paghi qualcosa meno per la licenza rispetto la standard.

BTW Capisco il problema.. sul dirti perchè non funziona in cloud...posso darti tante motivazioni a favore ma anche contro.
Questo è il problema del monopolio e del famoso vendor lock-in

Sicuro che non ci sia qualche competitor che possa offrirti un gestionale magari full WEB così il server lo puoi mandare definitivamente in pensione.

diafino
09-02-2022, 13:01
Le CAL RDS servono ugualmente. Paghi qualcosa meno per la licenza rispetto la standard.


Quindi per connettere in RDP 10 utenti basta anche Windows Server 2022 Essential? Pagherei molto meno la licenza del sistema opertivo e eviterei di pagare licenze utente.

diafino
09-02-2022, 13:16
BTW Capisco il problema.. sul dirti perchè non funziona in cloud...posso darti tante motivazioni a favore ma anche contro.
Questo è il problema del monopolio e del famoso vendor lock-in

Sicuro che non ci sia qualche competitor che possa offrirti un gestionale magari full WEB così il server lo puoi mandare definitivamente in pensione.

Ho chiesto a chi mi fornisce il gestionale il perchè questo non possa girare su una macchina virtuale in cloud.
Risposta: "perchè ci sono le casse fiscali e queste verrebbero viste"

Cosa vuol dire? :fagiano:

Ho chiesto ulteriori spiegazioni e mi è stato detto che le casse attualmente sono in rete ma vengono viste come dispositivo dal gestionale. Stanno comunque realizzando un gesionale nuovo che girerà su cloud ma ci vorranno 2/3 anni e cambieranno l'applicativo che parla con le casse. Riporto quanto detto.

:fagiano:

Kaya
09-02-2022, 14:39
Quindi per connettere in RDP 10 utenti basta anche Windows Server 2022 Essential? Pagherei molto meno la licenza del sistema opertivo e eviterei di pagare licenze utente.

Dovrebbe essere così. Ma accertatene perchè non sono sicuro.

Ho chiesto a chi mi fornisce il gestionale il perchè questo non possa girare su una macchina virtuale in cloud.
Risposta: "perchè ci sono le casse fiscali e queste verrebbero viste"

Cosa vuol dire? :fagiano:

Ho chiesto ulteriori spiegazioni e mi è stato detto che le casse attualmente sono in rete ma vengono viste come dispositivo dal gestionale. Stanno comunque realizzando un gesionale nuovo che girerà su cloud ma ci vorranno 2/3 anni e cambieranno l'applicativo che parla con le casse. Riporto quanto detto.

:fagiano:

Allora immaginavo una cosa del genere.
Diciamo che potrebbero esserci dei workaround, quali ad esempio una VPN tra i due server. Magari funziona anche inserendo l'indirizzo.. diciamo che cmq non puoi farci molto se il fornitore non ti sta "dietro".

diafino
09-02-2022, 18:41
Dovrebbe essere così. Ma accertatene perchè non sono sicuro.

Ad ora non sono riuscito neanche io a capire se con Windows 2022 Server si possa utilizzare per 10 utenti in RDP.

diafino
09-02-2022, 19:18
Dunque, volendo stare su un 8 core e 32Gb di RAM sono riuscito a contattare un distributore ufficiale che mi ha mandato un preventivo:

A) PowerEdge T440 con Xeon Silver 4208 8C 2,1 GHz (3,2 GHz) 2x 16GB 2x 480GB SSD SATA, doppio alimentatore ed estensione di garanzia 3 anni NBD

Oppure direttamente dal sito della DELL

B) PowerEdge T350 con Intel Xeon E-2378 8C 2.6GHz 2x 16GB 2x 480GB SSD SATA, doppio alimentatore ed estensione di garanzia 3 anni NBD

Il costo di tutti e due è praticamente identico 2350€ + IVA

Quale dei due preferireste? Io direi il secondo perchè il processore è più recente. Ci sono motivi per preferire il primo?

Per quanto riguarda il secondo ho scelto il 2378 ma ho come alternativa il 2378G ed il 2388G. Siccome se non ho capito male la differenza è la presenza della scheda video, io non me ne farei nulla. Corretto?

Screen sito DELL (https://ibb.co/BNtSG3w)

Kaya
10-02-2022, 07:26
Per quanto riguarda il secondo ho scelto il 2378 ma ho come alternativa il 2378G ed il 2388G. Siccome se non ho capito male la differenza è la presenza della scheda video, io non me ne farei nulla. Corretto?

Screen sito DELL (https://ibb.co/BNtSG3w)

Sai che non so?
In teoria non ti serve, se ti colleghi tramite IDRAC. Tuttavia se idrac non è raggiungibile per qualsivoglia motivo e devi fare manutenzione...io una scheda video ce la metterei!

diafino
10-02-2022, 19:53
Sai che non so?
In teoria non ti serve, se ti colleghi tramite IDRAC. Tuttavia se idrac non è raggiungibile per qualsivoglia motivo e devi fare manutenzione...io una scheda video ce la metterei!

Ma suppongo una scheda video base ci sia integrata, o proprio non c'è nulla?:eek:

Kaya
11-02-2022, 08:18
Eh se non c'è nel processore E non hai una scheda pci aggiuntiva con la scheda video... NO!

Ho solo il dubbio sulla parte idrac..

diafino
11-02-2022, 15:19
Eh se non c'è nel processore E non hai una scheda pci aggiuntiva con la scheda video... NO!

Ho solo il dubbio sulla parte idrac..

Il dubbio è venuto anche a me onestamente perchè so che anche in ambito PC è cosi, ci sono processori con la GPU integrata.

Mi sembra strano comunque, il processori con cui esce di base il T350 non ha una sceda video integrata? Cioè tra tutta la scelta di processori che ci sono solo due anno la scheda video integrata e senza di quella non posso attaccarci un monitor per installare il sistema operativo? :mbe:

diafino
11-02-2022, 17:30
Ho provato a guardare HP, tramite la chat mi dicono di rivolgermi ad un rivenditore. Mi danno un numero di telefono. Chiamo ma mi rispondono che non vendono hardware :(

Ma è possible che è cosi difficile comprare un server? :mc:

Kaya
14-02-2022, 08:55
A questo punto prendi una scheda video da pochi euro e passa la paura.