View Full Version : Ecco il test di autonomia e ricarica della nuova Tesla Model 3 SR+ 60 kWh. È la migliore sul mercato?
Redazione di Hardware Upg
04-02-2022, 15:53
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/ecco-il-test-di-autonomia-e-ricarica-della-nuova-tesla-model-3-sr+-60-kwh-e-la-migliore-sul-mercato_104568.html
Ancora un video del test dei 1.000 km di Bjorn Nyland, questa volta alle prese con la nuova versione di Tesla Model 3 RWD. Le prestazioni suggeriscono che possa essere la miglior scelta sul mercato
Click sul link per visualizzare la notizia.
Una delle cose su cui tanti devono ancora imparare e tesla è avanti, è l'efficienza.
Ci sono mostri con capacità enormi con autonomie ridicole.
dado1979
04-02-2022, 16:15
Anche 300 Km a 110 Km/h... mamma mia!
Ho provato per una settimana una x 3 elettrica…. Un calvario, tuoni mia reale (non guidando come un handicappato ne come un pazzo) 180 km… Tesla probabilmente ha un efficienza migliore, certo però che da un lato leggo 300km e due righe dopo leggo 1000 km con 5 ricariche -il che significa parto pieno ai 150 crico (1) a 300 carico (2) a 450 carico (3) a 600 carico (4) a 750 carico (5) e arrivo a 1000 non mi sembra sto gran servizio…
agonauta78
04-02-2022, 19:20
Non criticare l'elettrico, blasfemo. Io che con un diesel per fare 1400 km mi fermo 10 minuti 1 volta per fare il pieno e svuotare le vescica. Adesso che fare il pieno ad una elettrica costa più di quello di un benzina poi...
permaloso
04-02-2022, 19:23
Ho provato per una settimana una x 3 elettrica…. Un calvario, tuoni mia reale (non guidando come un handicappato ne come un pazzo) 180 km… Tesla probabilmente ha un efficienza migliore, certo però che da un lato leggo 300km e due righe dopo leggo 1000 km con 5 ricariche -il che significa parto pieno ai 150 crico (1) a 300 carico (2) a 450 carico (3) a 600 carico (4) a 750 carico (5) e arrivo a 1000 non mi sembra sto gran servizio…
marketing, 300km ma non puoi rimanere a secco quindi normalmente fra il 5 e il 15% di carica residua ti fermi a ricaricare, 300km ma durante la ricarica quando superi l'80/85% la ricarica rallenta per preservare la vita della batteria quindi non la si ricarica totalmente perchè perderesti troppo tempo...
1000km in poco più di 10 ore in norvegia con 5 pause ricarica quando la velocità massima in autostrada è compresa fra gli 80 e i 100km/h posso non crederci?
Ale55andr0
04-02-2022, 19:41
solo 5 soste per 1000km :rotfl:
agonauta78
04-02-2022, 19:51
5 soste per 1000 km per un'auto col solo conducente. Pensa se ci fossero state 4 persone con relative valigie. Minimo ne faceva 2 in più. Il futuro non lo conosco, ma è pieno di soste per la ricarica, 😂😂😂
Ho provato per una settimana una x 3 elettrica…. Un calvario, tuoni mia reale (non guidando come un handicappato ne come un pazzo) 180 km… Tesla probabilmente ha un efficienza migliore, certo però che da un lato leggo 300km e due righe dopo leggo 1000 km con 5 ricariche -il che significa parto pieno ai 150 crico (1) a 300 carico (2) a 450 carico (3) a 600 carico (4) a 750 carico (5) e arrivo a 1000 non mi sembra sto gran servizio…
Pet curiosità come hai fatto a prenderla in prova per una settimana? Io ho trovato solo 2 noleggiatori che vogliono 150/200€ al giorno ricariche non comprese :doh:
Quando riuscirà a fare 1000km con una sola ricarica sarò interessato.
Posso accettarne 2 se particolarmente economica.
Non ho capito se nelle 10 ore vengono inclusi anche i tempi di ricarica (ho guardato il video al volo). Perchè anche a 20-25minuti per ogni ricarica, perdi un totale di un paio di ore...
Fare 1000km nelle rimanenti 8 ore vuol dire fare una media di 125km/h. E per avere quella media devi avere strada assolutamente vuota.
Pet curiosità come hai fatto a prenderla in prova per una settimana? Io ho trovato solo 2 noleggiatori che vogliono 150/200€ al giorno ricariche non comprese :doh:
Me l hanno prestata. L ha comprata la mia migliore amica e me l ha lasciata una decina di giorni mentre era in vacanza. Signora macchina intendiamoci, ma forse forse andrebbe bene per mio padre che fa 20 km al giorno…
Axios2006
05-02-2022, 00:04
300 km di autonomia in autostrada? Wow! Il progresso! :read: E solo 5 soste in 1000 km? Con neanche una decina di ore di ricarica... Che schifo le auto a combustibile che in soli 5 minuti fanno il pieno! :asd:
Ah... la batteria litio-ferro-fosfato immagino sia green, prodotta con foglie da marmotte che la incartano... :rolleyes:
ramses77
05-02-2022, 06:39
L’elettrico non è per tutti, non tanto per una questione di comprensione, ma di necessità e di disponibilità di un posto privato dove ricaricare quotidianamente, che forse è il fattore più determinante, oltre ovviamente ai km giornalieri.
Certo che anche la comprensione di un concetto a volte non è per tutti…
Intanto perché il test è stato fatto a temperature basse, non proprio l’ambiente di riferimento. Da noi quest’auto farebbe circa 400-450 km reali in tre stagioni su quattro e almeno 350 nei mesi più freddi, che per me non sono niente male per un modello di ingresso, con la miglior efficienza dei listini.
I 1000km dunque si ridurrebbero a 3, massimo 4, soste, che chiunque dotato di un po’ di cervello farebbe comunque come minimo per sgranchirsi un attimo e guidare in sicurezza, intanto che l’auto si carica quella mezzoretta al massimo.
I pendolari della Capo Nord-Reggio Calabria tutta d’un fiato la smettano di fare gli sboroni e si accorgano almeno di non essere il campione di riferimento, che poi magari si scopre che usano la propria caffettiera solo la domenica per portare la moglie all’Esselunga indossando pure il famigerato cappello, in auto che i 1000 km che pretendono li fanno magari in un mese.
Della serie, a che serve far fare 1000 km ad un’auto se i dati dicono che alla maggioranza della gente ne bastano 30 al giorno? Concetto difficile eh…
Certo, c’è chi ne fa 10 come chi ne farà 800, ma voglio proprio trovarlo uno che ne fa 800-1000 tutti i santi giorni e non sia un autotrasportatore.
L’autonomia dell’auto, mi creda, non è il suo problema principale nella vita e si spiegherebbe l’incarognimento cronico sull’elettrico.
agonauta78
05-02-2022, 07:37
Io mi fermo ogni 600 km per fare il pieno e riparto dopo 10 minuti. L'elettrico in Italia non è minimamente utilizzabile nelle lunghe percorrenze. Ma neanche per sogno,forse con auto con almeno 1000km di autonomia e colonnine in ogni distributore, tra 20 anni?
ramses77
05-02-2022, 08:03
Io mi fermo ogni 600 km per fare il pieno e riparto dopo 10 minuti. L'elettrico in Italia non è minimamente utilizzabile nelle lunghe percorrenze. Ma neanche per sogno,forse con auto con almeno 1000km di autonomia e colonnine in ogni distributore, tra 20 anni?
Ecco l’esempio calzante.
Sembra che tu faccia almeno 1200 km al giorno, tutti i giorni, scendendo solo 10 minuti dall’auto.
Ma va là… :D
Notturnia
05-02-2022, 08:12
5 soste in mille km viene considerato accettabile ?….
Certo che gli standard devono essere proprio bassino per chi deve comprarsi un’ elettrica..
I 1000km dunque si ridurrebbero a 3, massimo 4, soste, che chiunque dotato di un po’ di cervello farebbe comunque come minimo per sgranchirsi un attimo e guidare in sicurezza, intanto che l’auto si carica quella mezzoretta al massimo.
Non sono contro EV però bisogna essere onesti ed è oggettivamente un limite l'attuale autonomia-tempo ricarica.
Nemmeno se TU lo giurassi crederei che con un endotermica per fare 1000km TU fai 4soste da 20+Min.
agonauta78
05-02-2022, 08:30
Un'auto elettrica deve potermi dare il massimo di autonomia quando mi serve con poche soste . Se devo fare 20 km al giorno uso lo scooter. Fare 5 soste con un solo passeggero per percorrere 1000km significa che con l'auto piena di passeggeri è bagagli, di soste ne faccio molte di più. Se poi l'utilizzo medio è di 20 km e la usi come seconda auto, è un altro paio di maniche. Allo stato attuale non si diffonderà mai e le auto a combustione continueranno ad essere prodotte e vendute anche dopo il 2035, semplicemente sposteranno piu in la la data, 2055, 2075, etc
L’elettrico non è per tutti, non tanto per una questione di comprensione, ma di necessità e di disponibilità di un posto privato dove ricaricare quotidianamente, che forse è il fattore più determinante, oltre ovviamente ai km giornalieri.
Certo che anche la comprensione di un concetto a volte non è per tutti…
Intanto perché il test è stato fatto a temperature basse, non proprio l’ambiente di riferimento. Da noi quest’auto farebbe circa 400-450 km reali in tre stagioni su quattro e almeno 350 nei mesi più freddi, che per me non sono niente male per un modello di ingresso, con la miglior efficienza dei listini.
I 1000km dunque si ridurrebbero a 3, massimo 4, soste, che chiunque dotato di un po’ di cervello farebbe comunque come minimo per sgranchirsi un attimo e guidare in sicurezza, intanto che l’auto si carica quella mezzoretta al massimo.
I pendolari della Capo Nord-Reggio Calabria tutta d’un fiato la smettano di fare gli sboroni e si accorgano almeno di non essere il campione di riferimento, che poi magari si scopre che usano la propria caffettiera solo la domenica per portare la moglie all’Esselunga indossando pure il famigerato cappello, in auto che i 1000 km che pretendono li fanno magari in un mese.
Della serie, a che serve far fare 1000 km ad un’auto se i dati dicono che alla maggioranza della gente ne bastano 30 al giorno? Concetto difficile eh…
Certo, c’è chi ne fa 10 come chi ne farà 800, ma voglio proprio trovarlo uno che ne fa 800-1000 tutti i santi giorni e non sia un autotrasportatore.
L’autonomia dell’auto, mi creda, non è il suo problema principale nella vita e si spiegherebbe l’incarognimento cronico sull’elettrico.
Concordo con te, l'auto elettrica non è per tutti ma per la stragrande maggioranza della popolazione va già benissimo.
Per esempio se avessi un secondo box avrei già preso un'elettrica per mia moglie.
Però quella volta che vuoi usarla per andare in ferie se ha solo 300km di autonomia è veramente una rottura di scatole.
E poi parliamo solo di uso privato, se devo andare da un cliente per lavoro anche solo a 200km e non sono sicuro di trovare una colonnina di ricarica sul posto mi tocca buttare mezz'ora mentre torno per caricare.
ramses77
05-02-2022, 08:50
Non sono contro EV però bisogna essere onesti ed è oggettivamente un limite l'attuale autonomia-tempo ricarica.
Nemmeno se TU lo giurassi crederei che con un endotermica per fare 1000km TU fai 4soste da 20+Min.
Sicuramente è un limite, mai negato, che si percepisce in modo diverso in base al proprio contesto.
Premesso che di viaggi da 1000 km ne ho fatti pochi in auto (se posso scelgo un mezzo diverso), tutti per vacanza e in compagnia, 4 soste significano 1 ogni 250 km.
Chi viaggia in famiglia o con amici sa che si devono fare, anche solo per bisogni fisiologici sui quali non si è tutti sincronizzati.
Banalmente a me si addormentano le chiappe! :D
Non si possono tenere persone 10-12 ore dentro una scatola, è sequestro con tortura. Persino sui voli intercontinentali suggeriscono esercizi e movimento, tutti pazzi? Non credo.
In 10 ore bisogna nutrirsi, sgranchirsi e riposarsi, specie il guidatore, per non parlarne nemmeno se ci sono bambini, anziani, o animali domestici.
Ripeto, è anche una questione di sicurezza alla guida, a maggior ragione se si macinano tanti chilometri tutti i giorni.
Io lo faccio puntualmente e, ti dirò, al contrario di te fatico a credere a chi mi giura il contrario invece, che parte tutti i giorni per fare 1000 km con il pepe al sedere, il cronometro in mano e magari una guida spericolata per risparmiare magari mezz’ora su un viaggio di una giornata tutto d’un fiato.
Mi sembra sia più plausibile la balla di turno per criticare l’elettrico gratis, specialmente considerando il curriculum di alcuni commentatori.;)
ramses77
05-02-2022, 08:58
Un'auto elettrica deve potermi dare il massimo di autonomia quando mi serve con poche soste . Se devo fare 20 km al giorno uso lo scooter. Fare 5 soste con un solo passeggero per percorrere 1000km significa che con l'auto piena di passeggeri è bagagli, di soste ne faccio molte di più. Se poi l'utilizzo medio è di 20 km e la usi come seconda auto, è un altro paio di maniche. Allo stato attuale non si diffonderà mai e le auto a combustione continueranno ad essere prodotte e vendute anche dopo il 2035, semplicemente sposteranno piu in la la data, 2055, 2075, etc
Ti risulta proprio difficile capire che non sei tu il cliente tipo del mercato automobilistico?
E che se una cosa non sta bene a te non significa che non si diffonderà?
Su non è difficile…
In scooter sotto la pioggia d’inverno o nella calura estiva vacci tu. :D
ramses77
05-02-2022, 09:02
Concordo con te, l'auto elettrica non è per tutti ma per la stragrande maggioranza della popolazione va già benissimo.
È per questo che si diffonderà.
Ed è per questo che la minoranza che si lamenta di non fare Bolzano Reggio tutti i giorni e di filata sarà trascurata.
È per questo che si diffonderà.
Ed è per questo che la minoranza che si lamenta di non fare Bolzano Reggio tutti i giorni e di filata sarà trascurata.
Però non è manco giusto che sia trascurata.
Io non credo che sarà così comunque, ok l'elettrico si sta espandendo più velocemente che negli anni passati ma ci vorranno ancora decine di anni (almeno una) prima che vada per la maggiore.
In questo lasso di tempo sono sicuro che arriveranno batterie più capienti, leggere, compatte e speriamo anche più ecologiche.
Perché se oggi l'elettrico è la soluzione migliore per le emissioni di co2 non è ancora la soluzione migliore per quanto riguarda le altre forme di inquinamento.
ramses77
05-02-2022, 10:53
Certo che non vanno trascurati.
Solo che le offerte delle case non andranno mai per la maggiore in una direzione così di nicchia e chi ci vive dovrebbe farsene una ragione o porsi delle domande invece di demonizzare il resto del mondo con tanta acidità.
Perché se uno fa 1000 km al giorno, il vero problema che dovrebbe porsi una società moderna non è come li fa, ma perché li fa, perché è maledettamente, oggettivamente sbagliato il modello di lavoro che glieli fa fare e prima o poi decadrà.
Ammesso e non concesso che sia vero, voglio sperare che in un futuro più o meno lontano il mondo del lavoro si evolva in una direzione dove sia considerato stupido fare 1000 km al giorno, a meno che uno non si occupi di trasporti, che non è il caso in discussione.
Già la pandemia ha convertito molti taboo rispetto allo smart/hybrid working, per cui le persone si muovono meno a vuoto e molte aziende hanno capito che non serve a nulla che i loro impiegati facciano ore di viaggio al giorno, se lavorano meno e meglio da casa e bilanciano meglio la loro vita lavorativa con quella privata.
Da questo punto di vista, è un’assurdità leggere gente che difende il proprio angolino di vita passata guidando 10 ore al giorno filate. E ripeto, ci credo veramente poco che lo faccia.
Notturnia
05-02-2022, 12:56
Si diffonderà perchè c’è un obbligo non per altri motivi mistici
Adesso che anche L’energia elettrica aumenta di costo restano sempre meno vantaggi nel confronto e visti i costi iniziali esorbitanti è la legge che le fa diffondere non il buonsenso.
È una tecnologia immatura che ci sta facendo spendere una marea di soldi in infrastrutture che rischiano di essere obsolete fra pochi anni perchè non è stato pensato come normale passaggio a nuova tecnologia ma obbligato per legge
Le colonnine piccole saranno inutili a breve e saranno costate soldi alla collettività etc etc
È uno spreco inutile in un momento in cui soldi non c’è ne sono e si dovevano spendere meglio.. tutto qua.. una macchina che deve fare 5 soste per fare 1.000 km è una citycar non una berlina decente.. e visto i costi è folle
Perché se uno fa 1000 km al giorno, il vero problema che dovrebbe porsi una società moderna non è come li fa, ma perché li fa, perché è maledettamente, oggettivamente sbagliato il modello di lavoro che glieli fa fare e prima o poi decadrà.
Basta semplicemente lavorare in una azienda che produce apparecchiature e le va a montare, non fai 1000 km al giorno, ma buoni 300 e più li fai tranquilli, poi ci sono anche le trasferte di più giorni dove 2 sono solo di viaggio, i famosi 1000 km...5 soste da 20/25 minuti sono tante, aggiungici poi attrezzi, materiale, altre persone...diventano facili pure 6/7 soste...e la tesla a livello di autonomia è forse la migliore in circolazione, con le altre boh.
Ammesso e non concesso che sia vero, voglio sperare che in un futuro più o meno lontano il mondo del lavoro si evolva in una direzione dove sia considerato stupido fare 1000 km al giorno, a meno che uno non si occupi di trasporti, che non è il caso in discussione.
Difficile a dirsi, dovranno cambiare molte cose, e non è detto cambino.
Già la pandemia ha convertito molti taboo rispetto allo smart/hybrid working, per cui le persone si muovono meno a vuoto e molte aziende hanno capito che non serve a nulla che i loro impiegati facciano ore di viaggio al giorno, se lavorano meno e meglio da casa e bilanciano meglio la loro vita lavorativa con quella privata.
Al massimo oggi c'è la modalità mista, ma tante aziende sono ritornate al lavoro in sede al 100% già da tempo...altre non hanno mai usato il lavoro a distanza, o perché impossibile, o perché ritenuto poco efficiente...capisco che oggi tutti vogliano lavorare in pigiama da casa, ma la realtà è ancora quella di alzarsi e andare in ufficio/azienda.
Da questo punto di vista, è un’assurdità leggere gente che difende il proprio angolino di vita passata guidando 10 ore al giorno filate. E ripeto, ci credo veramente poco che lo faccia.
È altrettanto assurdo leggere che una berlina da 50000 € richieda 5 soste per fare 1000 km, ed è ancora più assurdo che la cosa venga vista come straordinaria...ora capisco che le elettriche di oggi siano l'equivalente della model T del 1908, però mi aspetterei un po' più di obiettività, il risultato non è straordinario, non ha senso neanche farci un articolo come se fosse chissà quale miracolo...ha perso quasi 2 ore per fare rifornimento...neanche se viaggio con la mia ragazza e mi fa fermare a ogni autogrill perdo 2 ore in un viaggio lungo.
Auto elettrica perfetta per seconda auto con uso da 50km giornalieri e con ricarica notturna a casa se hai i pannelli e accumulo
Per questo è nettamente superiore al termico
Il resto è teoria
agonauta78
05-02-2022, 14:12
Discutere sull'inutilita (attuale) delle auto elettriche è come parlare con un no-Vax. Attualmente costano troppo e richiedono troppi compromessi. Tra 20 o 30 anni sarà tutto come oggi, ne più ne meno. Anzi con la crisi energetica in atto, le auto elettriche costeranno così tanto che chi le ha comprate le venderà perdendoci e comprando una con motore a combustione. Siamo lontani anni luce da un'utilitaria nuova da 8000 uero, una dacia per esempio. Tutti annunci quelli della data ultima del 2035, più ci avvicineremo e più si sposterà in avanti
Auto elettrica perfetta per seconda auto con uso da 50km giornalieri e con ricarica notturna a casa se hai i pannelli e accumulo
Per questo è nettamente superiore al termico
Il resto è teoria
Il resto è la realtà Chissà come mai tuti i tester di tesla li vedi solo su strade dove sono presenti i supercharger, la realtà italiana è che più del 80% delle colonnine sono da 11 o massimo da 22 kW/h ( quindi addio ai falsi 20 minuti di ricarica del video ) o quando esci di casa vai solo dove ci sono supercharger?
Poi nella realtà per esempio la mia, spendendo 15.000 euro in meno della fantastica tesla mi percorro i miei 40 + 40 km circa per andare e tornare dal lavoro ricaricando sia a casa che sul lavoro con la mia "misera" plug-in tutto in elettrico e quando nel w.e. voglio percorrere più de circa 50-60 km di totale autonomia che mi permette la batteria, vedo in ibrido dove la percorrenza è tra i 30 e i 40 km/l che vuol dire comunque inquinare 1/3 di una normale auto a benzina e se trovo una colonnina la sfrutto o comunque non mi faccio problemi se non ce ne sono. Già... dimenticavo che più o meno tutti secondo certi "benpensanti" vogliono spendere più di 50.000 euro per un'auto che puoi usare solo dove ti portano le "sue" esigenze e non dove vuoi andare
Discutere sull'inutilita (attuale) delle auto elettriche è come parlare con un no-Vax......
Forse è esattamente il contrario, e come parlare ad un talebano delle vetture a batteria. Prima ti raccontano che ti basta un vaccino, poi ti serve il richiamo, poi anche il buster ( terza dose ), ma se sei vaccinato non ti infetti, o caspita ci siamo sbagliati, ti infetti e puoi anche trasmetterlo... o caspita, ci sono anche i tri-vaccinati in terapia intensiva....
Ai talebani delle full electric gli raccontano che non inquinano... e poi adesso riattivano le centrali a carbone per generare corrente, ma sono ecologiche, ma guarda caso il litio è altamente inquinante ( e come ha scritto qualcuno prima le batterie le impacchettano i castori in foglie d'acero ) e per finire.... come a suo tempo fecero per i diesel dove la differenza di prezzo ( allora ) era quasi la metà della benzina, giusto ieri mi arriva sull'app che uso per trovare punti di ricarica che dal 9 febbraio aumenteranno i costi di ricarica.
Ma naturalmente a chi non usa un "pochino" di coscienza critica queste cose non le nota, altro che non vax, NO INTELLIGENT!
Notturnia
05-02-2022, 14:40
Il resto è la realtà Chissà come mai tuti i tester di tesla li vedi solo su strade dove sono presenti i supercharger, la realtà italiana è che più del 80% delle colonnine sono da 11 o massimo da 22 kW/h ( quindi addio ai falsi 20 minuti di ricarica del video ) o quando esci di casa vai solo dove ci sono supercharger?
Poi nella realtà per esempio la mia, spendendo 15.000 euro in meno della fantastica tesla mi percorro i miei 40 + 40 km circa per andare e tornare dal lavoro ricaricando sia a casa che sul lavoro con la mia "misera" plug-in tutto in elettrico e quando nel w.e. voglio percorrere più de circa 50-60 km di totale autonomia che mi permette la batteria, vedo in ibrido dove la percorrenza è tra i 30 e i 40 km/l che vuol dire comunque inquinare 1/3 di una normale auto a benzina e se trovo una colonnina la sfrutto o comunque non mi faccio problemi se non ce ne sono. Già... dimenticavo che più o meno tutti secondo certi "benpensanti" vogliono spendere più di 50.000 euro per un'auto che puoi usare solo dove ti portano le "sue" esigenze e non dove vuoi andare
stando alla teoria dei FULLBATTERY tu sei un mostro che inquini e non hai capito niente del mondo perchè hai preso il peggio del peggio e non capisci niente
eppure riesci a fare quello che vuoi senza limitazioni, risparmiando soldi durante l'acquisto e durante l'uso del veicolo
io pure cerco un'ibrida come prossima vettura per poter ricaricare la vettura a casa per l'uso cittadino e non avere rotture quando mi allontano.. nella speranza che mi lascino mettere i pannelli sul tetto..
È una tecnologia immatura che ci sta facendo spendere una marea di soldi in infrastrutture che rischiano di essere obsolete fra pochi anni perchè non è stato pensato come normale passaggio a nuova tecnologia ma obbligato per legge
Le colonnine piccole saranno inutili a breve e saranno costate soldi alla collettività etc etc
Saranno proprio le colonnine piccole quelle più necessarie.
Le colonnine ad alta potenza servono solo per le ricariche veloci durante i lunghi viaggi, in sostanza serviranno principalmente in autogrill e strade punti di sosta in strade principali.
Nelle case, parcheggi in aree residenziali, alberghi, villaggi turistici, aziende, ecc. servono quelle a bassa potenza per ricaricare le auto quando sono ferme.
Senza contare che le batterie per ora più si caricano ad alta potenza più si degradano.
Saranno proprio le colonnine piccole quelle più necessarie.
Le colonnine ad alta potenza servono solo per le ricariche veloci durante i lunghi viaggi, in sostanza serviranno principalmente in autogrill e strade punti di sosta in strade principali.
Nelle case, parcheggi in aree residenziali, alberghi, villaggi turistici, aziende, ecc. servono quelle a bassa potenza per ricaricare le auto quando sono ferme.
Senza contare che le batterie per ora più si caricano ad alta potenza più si degradano.
Mettetevi però d'accordo, perché il mercato richiede l'esatto contrario, cioè ricariche sempre più veloci...insomma l'automobilista si ferma, fa il pieno in 5 minuti e riparte...ovviamente con autonomie sempre più lunghe...in pratica quello che si fa con una termica.
Mettetevi però d'accordo, perché il mercato richiede l'esatto contrario, cioè ricariche sempre più veloci...insomma l'automobilista si ferma, fa il pieno in 5 minuti e riparte...ovviamente con autonomie sempre più lunghe...in pratica quello che si fa con una termica.
No, il mercato pubblicizza le ricariche veloci perché sono il punto debole delle elettriche, quindi il possibile acquirente deve essere tranquillizzato con la possibilità di ricaricare velocemente.
Ma poi in uso reale per la maggioranza dell'utenza la ricarica rapida si usa ben poco, certo se vuoi prendere un'elettrica per fare 1000km al giorno dovrai per forza usarla.
L'uso medio è mettere in carica l'auto alla colonnina a bassa potenza e far ricaricare l'auto fino al 80% così domani sarà pronta per fare quei 50-100km necessari.
L'uso medio è mettere in carica l'auto alla colonnina a bassa potenza e far ricaricare l'auto fino al 80% così domani sarà pronta per fare quei 50-100km necessari.
Credibile se te la ricarichi a casa, in una grande città questa cosa è fattibile ora perché ci sono poche elettriche in circolazione, ma per dire già si litigano le colonnine con quelli che ricaricano le plug-in, alcuni stavano venendo proprio alle mani, una scena indecorosa...la falsa credenza che si metteranno colonnine a ogni parcheggio è solo una fantasia dei possessori di macchina elettrica, la realtà è un'altra cosa.
Notturnia
05-02-2022, 15:50
Saranno proprio le colonnine piccole quelle più necessarie.
Le colonnine ad alta potenza servono solo per le ricariche veloci durante i lunghi viaggi, in sostanza serviranno principalmente in autogrill e strade punti di sosta in strade principali.
Nelle case, parcheggi in aree residenziali, alberghi, villaggi turistici, aziende, ecc. servono quelle a bassa potenza per ricaricare le auto quando sono ferme.
Senza contare che le batterie per ora più si caricano ad alta potenza più si degradano.
Certo.. perchè tu vai in albergo da 200 stanze con 200 posti auto e 200 colonnine a carica lenta ?.. certo.. realistico..
Ho qualche dubbio sull’efficienza di queste soluzioni immature.. attenderò che il mercato torni a produrre veicoli che aiutano i proprietari e non veicoli che necessitano cure speciali.. ho la moglie per dare attenzioni .. non mi serve il catorcio a 4 ruote che se mi scordo di ricaricarlo mi lascia a piedi..
Notturnia
05-02-2022, 16:11
Credibile se te la ricarichi a casa, in una grande città questa cosa è fattibile ora perché ci sono poche elettriche in circolazione, ma per dire già si litigano le colonnine con quelli che ricaricano le plug-in, alcuni stavano venendo proprio alle mani, una scena indecorosa...la falsa credenza che si metteranno colonnine a ogni parcheggio è solo una fantasia dei possessori di macchina elettrica, la realtà è un'altra cosa.
c'è una model 3 che "abita" letteralmente nel parcheggio del Lidl perchè ci sono due colonnine e praticamente una l'ha usucapita il proprietario di quella tesla.. l'altra ci ho visto di tutto ma quella tesla bianca li è sempre li collegata.. immagino se ce ne fossero 3 di proprietari simili... due colonnine.. sarebbe da candid camera :-D
Certo.. perchè tu vai in albergo da 200 stanze con 200 posti auto e 200 colonnine a carica lenta ?.. certo.. realistico..
Ho qualche dubbio sull’efficienza di queste soluzioni immature.. attenderò che il mercato torni a produrre veicoli che aiutano i proprietari e non veicoli che necessitano cure speciali.. ho la moglie per dare attenzioni .. non mi serve il catorcio a 4 ruote che se mi scordo di ricaricarlo mi lascia a piedi..
Normalmente quando vai in albergo lasci le chiavi dell'auto all'arrivo in modo che ti scaricano le valige e te le fanno trovare in camera e ti parcheggiano l'auto.
A quel punto avendo il planning del soggiorno niente vieta che faccio una rotazione in modo da farti trovare l'auto perfettamente carica quando devi ripartire.
Non mi sembra una cosa sovrumana. Poi certo se vai in posti con poche stelle in cui non c'è servizio lo sai prima di partire e ti organizzi.
c'è una model 3 che "abita" letteralmente nel parcheggio del Lidl perchè ci sono due colonnine e praticamente una l'ha usucapita il proprietario di quella tesla.. l'altra ci ho visto di tutto ma quella tesla bianca li è sempre li collegata.. immagino se ce ne fossero 3 di proprietari simili... due colonnine.. sarebbe da candid camera :-D
Con le colonnine pubbliche non sarebbe fattibile, dopo un'ora dalla fine della ricarica si paga la sosta, almeno quelle intorno casa mia, tutte enelX, sono 0,09 € al minuto per quelle lente e 0,18 € al minuto per quelle rapide...c'è gente che si è ritrovata delle belle sorpresine...ora hanno preso l'abitudine di parcheggiare l'auto, ma senza metterla in carica, tanto i vigili che passano a fare le multe sono estremamente rari...giusto se c'è qualcuno che deve ricaricare la macchina e li chiama.
Notturnia
05-02-2022, 16:32
Normalmente quando vai in albergo lasci le chiavi dell'auto all'arrivo in modo che ti scaricano le valige e te le fanno trovare in camera e ti parcheggiano l'auto.
A quel punto avendo il planning del soggiorno niente vieta che faccio una rotazione in modo da farti trovare l'auto perfettamente carica quando devi ripartire.
Non mi sembra una cosa sovrumana. Poi certo se vai in posti con poche stelle in cui non c'è servizio lo sai prima di partire e ti organizzi.
tu stai scherzando vero perchè in matematica non te la cavi ?
certo che lascio le chiavi al concierge all'ingresso.. ma questo non vuol dire che possano gestire quello di cui parli tu.. o vai solo in alberghi piccini tu o non so di che parli.. anche perchè se poi nel pomeriggio devo uscire mica gli do i miei appuntamenti il giorno prima.. posso cambiare idea su quello che voglio fare e quindi magari mi serve l'auto.. di norma avviso che mi serve l'auto fra 20 minuti e quando scendo la trovo li pronta..
quello di cui parli tu è un videogioco gestionale e non un albergo-tetris dove devono perdere tempo a spostare auto per le ricariche.. che poi.. con un carica da 20 kW possono volerci tranquillamente 4 ore per vettura e quindi servono 1 carica ogni 2 auto per averle pronte il giorno dopo e delle persone che passano la notte a staccare auto e spostare auto nel garage per fare in modo che dalla notte al giorno siano tutte pronte per domenica mattina dopo il checkout.. suvvia.. lo vedo solo io l'assurdo ?
Notturnia
05-02-2022, 16:33
Con le colonnine pubbliche non sarebbe fattibile, dopo un'ora dalla fine della ricarica si paga la sosta, almeno quelle intorno casa mia, tutte enelX, sono 0,09 € al minuto per quelle lente e 0,18 € al minuto per quelle rapide...c'è gente che si è ritrovata delle belle sorpresine...ora hanno preso l'abitudine di parcheggiare l'auto, ma senza metterla in carica, tanto i vigili che passano a fare le multe sono estremamente rari...giusto se c'è qualcuno che deve ricaricare la macchina e li chiama.
verissimo.. ma questa è del lidl.. per cui probabilmente questo costo extra non c'è.. o si ricarica molto ma molto molto e molto lentamente..
tu stai scherzando vero perchè in matematica non te la cavi ?
certo che lascio le chiavi al concierge all'ingresso.. ma questo non vuol dire che possano gestire quello di cui parli tu.. o vai solo in alberghi piccini tu o non so di che parli.. anche perchè se poi nel pomeriggio devo uscire mica gli do i miei appuntamenti il giorno prima.. posso cambiare idea su quello che voglio fare e quindi magari mi serve l'auto.. di norma avviso che mi serve l'auto fra 20 minuti e quando scendo la trovo li pronta..
quello di cui parli tu è un videogioco gestionale e non un albergo-tetris dove devono perdere tempo a spostare auto per le ricariche.. che poi.. con un carica da 20 kW possono volerci tranquillamente 4 ore per vettura e quindi servono 1 carica ogni 2 auto per averle pronte il giorno dopo e delle persone che passano la notte a staccare auto e spostare auto nel garage per fare in modo che dalla notte al giorno siano tutte pronte per domenica mattina dopo il checkout.. suvvia.. lo vedo solo io l'assurdo ?
E' folle infatti...che poi di che alberghi si parla? Minimo 4 stelle in su, perché sui classici 3 stelle che prende la gente comune la macchina te la parcheggi da solo (se hanno un parcheggio) e ti porti pure su le valigie :D.
Normalmente quando vai in albergo lasci le chiavi dell'auto all'arrivo in modo che ti scaricano le valige e te le fanno trovare in camera e ti parcheggiano l'auto.
A quel punto avendo il planning del soggiorno niente vieta che faccio una rotazione in modo da farti trovare l'auto perfettamente carica quando devi ripartire.
Non mi sembra una cosa sovrumana. Poi certo se vai in posti con poche stelle in cui non c'è servizio lo sai prima di partire e ti organizzi.
Forse nella tua normalità avviene questo. Fino ad almeno 4 stelle non esiste nulla del genere. E anche nei 5 stelle non avviene così spesso che ti parcheggiano l'auto...
Notturnia
05-02-2022, 16:42
E' folle infatti...che poi di che alberghi si parla? Minimo 4 stelle in su, perché sui classici 3 stelle che prende la gente comune la macchina te la parcheggi da solo (se hanno un parcheggio) e ti porti pure su le valigie :D.
4 in su confermo.. il 3 stelle è un miraggio a volte il parcheggio stesso..
alcuni 4 adesso hanno ben 2 colonnine davanti all'ingresso per far vedere che loro sono battery-friendly :-D
è una pantomima.. ma visto che la legge impone e c'è un discreto numero di followers (che figo che sono ad usare l'inglese) capisco che ormai sia tendenza mettere colonnine (in)utili qua e la..
a volte mi domando se andava fatta proprio in questo modo (dis)organizzato la transizione dai combustibili fossili alle pile.. di ecologico non ha niente.. l'aumento dell'inquinamento lo dimostra ampiamente.. ma almeno lo si poteva fare senza troppi danni economici (credo).. siccome la politica non va a tentoni ma segue le richieste degli amici.. mi sa che questa volta l'amico è cinese visto che stiamo spostando tutto li..
verissimo.. ma questa è del lidl.. per cui probabilmente questo costo extra non c'è.. o si ricarica molto ma molto molto e molto lentamente..
Quelle del lidl mi sembra siano gratuite, come quelle installate da ikea, lidl qui non ce l'ha quindi non saprei, ma quelle di ikea per dire sono da 3 e 7 kW, quindi se vuoi ricaricare l'auto ce la devi lasciare tutto il giorno...che poi devi pure stare attento, perché all'orario di chiusura la colonnina si spegne e il cavo resta bloccato fino al giorno successivo.
Con le colonnine pubbliche non sarebbe fattibile, dopo un'ora dalla fine della ricarica si paga la sosta, almeno quelle intorno casa mia, tutte enelX, sono 0,09 € al minuto per quelle lente e 0,18 € al minuto per quelle rapide...c'è gente che si è ritrovata delle belle sorpresine...ora hanno preso l'abitudine di parcheggiare l'auto, ma senza metterla in carica, tanto i vigili che passano a fare le multe sono estremamente rari...giusto se c'è qualcuno che deve ricaricare la macchina e li chiama.
Anche sta cose dovrà finire se vogliono veramente che l'elettrico diventi la norma.
Non esiste che la gente debba rompersi le balle dopo un'ora a spostare l'auto.
Per esempio nelle zone residenziali nei parcheggi dovranno esserci colonnine sufficienti perché la gente possa lasciarci le auto collegate senza sbattimenti.
Notturnia
05-02-2022, 18:33
Anche sta cose dovrà finire se vogliono veramente che l'elettrico diventi la norma.
Non esiste che la gente debba rompersi le balle dopo un'ora a spostare l'auto.
Per esempio nelle zone residenziali nei parcheggi dovranno esserci colonnine sufficienti perché la gente possa lasciarci le auto collegate senza sbattimenti.
verissimo.. almeno 300 mila colonnine a milano.. mi pare giusto.. che vuoi che sia.. paga pantalone.. sia le colonnine che la devastazione per tirare i cavi che il dispacciamento.. giustissimo..
o ipocrisia all'ennesima potenza..
certo che lascio le chiavi al concierge all'ingresso.. ma questo non vuol dire che possano gestire quello di cui parli tu.. o vai solo in alberghi piccini tu o non so di che parli.. anche perchè se poi nel pomeriggio devo uscire mica gli do i miei appuntamenti il giorno prima..
Scusami ma sono io che non capisco. Normalmente io quando vado in albergo ho già tutto pronto da cosa voglio a colazione a quando e come userò l'auto. Anche perché scusami ma il parcheggiatore come dovrebbe sapere quando portarmi l'auto all'ingresso se non gli dai il programma dei giorni??
posso cambiare idea su quello che voglio fare e quindi magari mi serve l'auto.. di norma avviso che mi serve l'auto fra 20 minuti e quando scendo la trovo li pronta..
Si presume che se cambi idea improvvisamente gestirai l'eventuale emergenza: se l'auto ha sufficiente carica bene la usi e via; se non ha sufficiente carica userò un taxi, uber o simili d'altra parte in emergenza c'è poca scelta in ogni caso. Detto ciò in tanti anni e alberghi non mi è mai capitata una simile evenienza anche perché se sei per lavoro la giornata è programmata con largo anticipo e se sei in vacanza prendere l'auto è l'ultimo dei miei pensieri.
quello di cui parli tu è un videogioco gestionale e non un albergo-tetris dove devono perdere tempo a spostare auto per le ricariche.. che poi.. con un carica da 20 kW possono volerci tranquillamente 4 ore per vettura e quindi servono 1 carica ogni 2 auto per averle pronte il giorno dopo e delle persone che passano la notte a staccare auto e spostare auto nel garage per fare in modo che dalla notte al giorno siano tutte pronte per domenica mattina dopo il checkout.. suvvia.. lo vedo solo io l'assurdo ?
A parte che si presuppone che un albergo decente abbia il personale anche di notte quindi se è organizzato è un servizio gestibilissimo. Alla fine basta UN parcheggiatore, deve spostare un'auto alla volta eh...
Quando andai in USA in certi alberghi anche alle 2 di notte c'erano almeno 3/4 persone a movimentare le auto perché c'era gente che arrivava e gente che partiva in continuazione.
Detto ciò è un non problema... io che sono il cliente sceglierò chi sarà in grado di darmi il servizio. Se l'albergo per X motivi non ce la fa vorrà dire che chi ha l'auto elettrica andrà altrove. FINE
Non capisco il senso di fasciarsi la testa prima ancora di essersela rotta. Sembra quasi che debba essere io, cliente, a preoccuparmi di come si organizzerà l'albergatore di turno.
Me l hanno prestata. L ha comprata la mia migliore amica e me l ha lasciata una decina di giorni mentre era in vacanza. Signora macchina intendiamoci, ma forse forse andrebbe bene per mio padre che fa 20 km al giorno…
Che versione era? Per avere 180 km di autonomia reali suppongo che non fosse quella con le "pile grosse", ma il modello base o quasi.
Anche sta cose dovrà finire se vogliono veramente che l'elettrico diventi la norma.
Non esiste che la gente debba rompersi le balle dopo un'ora a spostare l'auto.
Per esempio nelle zone residenziali nei parcheggi dovranno esserci colonnine sufficienti perché la gente possa lasciarci le auto collegate senza sbattimenti.
Gli sono già venuti ampiamente incontro, prima la dovevi spostare appena finita la ricarica, sennò ti facevano la multa...e comunque mettere colonnine ovunque non è fattibile, tralasciando le regole urbanistiche e di sicurezza, non sarebbe proprio realizzabile se non distruggendo intere città.
Il mondo non ruota intorno all'auto elettrica, è l'auto elettrica che si deve evolvere per essere meno "impicciosa".
Scusami ma sono io che non capisco. Normalmente io quando vado in albergo ho già tutto pronto da cosa voglio a colazione a quando e come userò l'auto. Anche perché scusami ma il parcheggiatore come dovrebbe sapere quando portarmi l'auto all'ingresso se non gli dai il programma dei giorni??
Tu programmi ogni singolo giorno e comunichi ogni minimo spostamento all'albergo?
Si presume che se cambi idea improvvisamente gestirai l'eventuale emergenza: se l'auto ha sufficiente carica bene la usi e via; se non ha sufficiente carica userò un taxi, uber o simili d'altra parte in emergenza c'è poca scelta in ogni caso. Detto ciò in tanti anni e alberghi non mi è mai capitata una simile evenienza anche perché se sei per lavoro la giornata è programmata con largo anticipo e se sei in vacanza prendere l'auto è l'ultimo dei miei pensieri.
A lavoro sinceramente non sono mai riuscito a rispettare un programma neanche per sbaglio, tra riunioni più lunghe e problemi vari è sempre stato un terreno minato...in vacanza entro ed esco di continuo, l'auto deve essere sempre a mia disposizione, sono in vacanza, l'ultima mia preoccupazione è pensare all'auto...poi figurati se dico alla mia dolce metà che non si può uscire che l'auto è scarica...mi strozza.
A parte che si presuppone che un albergo decente abbia il personale anche di notte quindi se è organizzato è un servizio gestibilissimo. Alla fine basta UN parcheggiatore, deve spostare un'auto alla volta eh...
Quando andai in USA in certi alberghi anche alle 2 di notte c'erano almeno 3/4 persone a movimentare le auto perché c'era gente che arrivava e gente che partiva in continuazione.
Al massimo qui c'è una persona che ti apre se torni dopo una certa ora...figurati se si mettono a spostare continuamente le macchine di notte.
Notturnia
05-02-2022, 21:23
Scusami ma sono io che non capisco. Normalmente io quando vado in albergo ho già tutto pronto da cosa voglio a colazione a quando e come userò l'auto. Anche perché scusami ma il parcheggiatore come dovrebbe sapere quando portarmi l'auto all'ingresso se non gli dai il programma dei giorni??
alzo il telefono, compongo lo 0, dico alla reception che mi serve l'auto in 20 minuti e dopo scendo quando mancano 3 minuti all'ora che gli ho detto.. sempre fatto in questo modo, sempre trovato l'auto pronta ad attendermi.
Si presume che se cambi idea improvvisamente gestirai l'eventuale emergenza: se l'auto ha sufficiente carica bene la usi e via; se non ha sufficiente carica userò un taxi, uber o simili d'altra parte in emergenza c'è poca scelta in ogni caso.
ignoro che vita fai tu ma col cavolo che la mia macchina detta legge a casa mia.. è uno strumento che mi serve e non una rottura di palle a cui pensare..
e non serve un'emergenza.. al posto di andare in spiaggia voglio andare a vedere l'acquario o voglio andare a fare un giro sui colli, o ho deciso che oggi vado a vedere il castello e in spiaggia ci vado domani.. nell'"emergenza" non c'è poca scelta.. salgo in auto e vado.. MIA auto..
Detto ciò in tanti anni e alberghi non mi è mai capitata una simile evenienza anche perché se sei per lavoro la giornata è programmata con largo anticipo e se sei in vacanza prendere l'auto è l'ultimo dei miei pensieri.
se sono in giro per lavoro a maggior ragione l'auto mi serve pronta a prescindere dai problemi di logistica dell'albergo.
e se il cliente chiama in anticipo piglio e vado.. non spreco soldi per un taxi se ho la mia auto..
A parte che si presuppone che un albergo decente abbia il personale anche di notte quindi se è organizzato è un servizio gestibilissimo. Alla fine basta UN parcheggiatore, deve spostare un'auto alla volta eh...
Quando andai in USA in certi alberghi anche alle 2 di notte c'erano almeno 3/4 persone a movimentare le auto perché c'era gente che arrivava e gente che partiva in continuazione.
Detto ciò è un non problema... io che sono il cliente sceglierò chi sarà in grado di darmi il servizio. Se l'albergo per X motivi non ce la fa vorrà dire che chi ha l'auto elettrica andrà altrove. FINE
Non capisco il senso di fasciarsi la testa prima ancora di essersela rotta. Sembra quasi che debba essere io, cliente, a preoccuparmi di come si organizzerà l'albergatore di turno.
quindi l'albergo deve farsi carico delle mie paturnie di automobilista elettrico sennò mi perde come cliente perchè sono rimbambito ?.. bella logica scaricare le colpe sull'albergo al posto di comprare un'automobile..
Notturnia
05-02-2022, 21:26
Tu programmi ogni singolo giorno e comunichi ogni minimo spostamento all'albergo?
A lavoro sinceramente non sono mai riuscito a rispettare un programma neanche per sbaglio, tra riunioni più lunghe e problemi vari è sempre stato un terreno minato...in vacanza entro ed esco di continuo, l'auto deve essere sempre a mia disposizione, sono in vacanza, l'ultima mia preoccupazione è pensare all'auto...poi figurati se dico alla mia dolce metà che non si può uscire che l'auto è scarica...mi strozza.
Al massimo qui c'è una persona che ti apre se torni dopo una certa ora...figurati se si mettono a spostare continuamente le macchine di notte.
ricordo che in viaggio in America cercavamo di fare subito il checkout per andare nella meta successiva, arrivavamo li (400-800 km di tratta), passavamo in albergo a fare il check-in e rinfrescarci e poi fuori a vedere qualcosa li nei paraggi in modo da avere il giorno dopo libero e con le idee più chiare su cosa valesse la pena di vedere.. figuriamoci se avessimo fatto la vacanza Americana con un'auto elettrica.. in 21 giorni abbiamo fatto 15 mila km.. avrei dovuto starci un anno a pile..
È per questo che si diffonderà.
Ed è per questo che la minoranza che si lamenta di non fare Bolzano Reggio tutti i giorni e di filata sarà trascurata.
si diffonde perchè non ti lasciano alternativa, tra l'altro voglio vedere quanto si diffonderanno senza incentivi
perchè sai, quale sarebbe il motivo di comprare un auto elettrica quando una endotermica costa molto meno e da meno problemi?
al massimo ti compri un ibrida
Normalmente quando vai in albergo lasci le chiavi dell'auto all'arrivo in modo che ti scaricano le valige e te le fanno trovare in camera e ti parcheggiano l'auto.
A quel punto avendo il planning del soggiorno niente vieta che faccio una rotazione in modo da farti trovare l'auto perfettamente carica quando devi ripartire.
Non mi sembra una cosa sovrumana. Poi certo se vai in posti con poche stelle in cui non c'è servizio lo sai prima di partire e ti organizzi.
noi miseri mortali difficilmente vediamo alberghi a 4-5 stelle, a meno di viaggi organizzati
Notturnia
05-02-2022, 22:46
noi miseri mortali difficilmente vediamo alberghi a 4-5 stelle, a meno di viaggi organizzati
tranquillo che chi va in 4 e soprattutto 5 stelle NON vuole rogne, limitazioni, problemi etc.. paga per non averli.. se deve programmare tutto non si chiama vacanza e se è lavoro gli imprevisti non sono tollerabili..
te lo immagini l'albergo che ti dice che non ha avuto tempo di caricare la tua auto perchè avevi detto che uscivi alle 10 e ti sei presentato alle 8 e quindi non puoi andare via con la tua auto ?.. che fai torni a prenderla il giorno dopo ?..
si scherza.. spero.. sono partito venerdì pomeriggio e non mi sono premurato di capire come stava il serbatoio della macchina.. ho raccattato la famiglia, mi sono fermato al distributore.. ho visto l'indicatore dire 985 km di autonomia e sono partito per portare le donne sulle piste da sci il giorno dopo.. (per inciso era a metà serbatoio ma mi scoccia avere rogne e con il pieno so che vado, faccio quello che voglio, torno e il giorno dopo se devo andare da clienti ho ancora 400 km di autonomia senza scocciature perchè quando rientro alle 23 l'ultima preoccupazione è cercare una colonnina o ricordarmi di attaccare l'auto.. scendo dalla macchina e mi butto nel letto.. il giorno dopo la scarico.. mica si offende)
tranquillo che chi va in 4 e soprattutto 5 stelle NON vuole rogne, limitazioni, problemi etc.. paga per non averli.. se deve programmare tutto non si chiama vacanza e se è lavoro gli imprevisti non sono tollerabili..
te lo immagini l'albergo che ti dice che non ha avuto tempo di caricare la tua auto perchè avevi detto che uscivi alle 10 e ti sei presentato alle 8 e quindi non puoi andare via con la tua auto ?.. che fai torni a prenderla il giorno dopo ?..
si scherza.. spero.. sono partito venerdì pomeriggio e non mi sono premurato di capire come stava il serbatoio della macchina.. ho raccattato la famiglia, mi sono fermato al distributore.. ho visto l'indicatore dire 985 km di autonomia e sono partito per portare le donne sulle piste da sci il giorno dopo.. (per inciso era a metà serbatoio ma mi scoccia avere rogne e con il pieno so che vado, faccio quello che voglio, torno e il giorno dopo se devo andare da clienti ho ancora 400 km di autonomia senza scocciature perchè quando rientro alle 23 l'ultima preoccupazione è cercare una colonnina o ricordarmi di attaccare l'auto.. scendo dalla macchina e mi butto nel letto.. il giorno dopo la scarico.. mica si offende)
il problema è programmare i viaggi e permanenze in base all'auto e non alle tue esigenze, si va in quell'albergo perchè ha la colonnina come la spiaggia o il posto da vedere.
ora io non sono contrario alle auto elettriche, non mi frega nulla se l'auto
va a benzina, a gas, o a batterie , ma non vedo il perchè spendere di più a parità di auto, ed avere evidenti limitazioni .
poi si dovrebbe parlare degli "imprevisti" , un auto elettrica per ripararla ti costa enormemente di più, per metterci le mani devi andare in officine autorizzate che hanno varie certificazioni, e stai tranquillo che certificazioni e messa in sicurezza arricchiscono di molto la fattura.
un noto youtuber ha fatto vedere una riparazione di una tesla, bhe è costata quanto comprarne una nuova
Notturnia
06-02-2022, 00:04
il problema è programmare i viaggi e permanenze in base all'auto e non alle tue esigenze, si va in quell'albergo perchè ha la colonnina come la spiaggia o il posto da vedere.
ora io non sono contrario alle auto elettriche, non mi frega nulla se l'auto
va a benzina, a gas, o a batterie , ma non vedo il perchè spendere di più a parità di auto, ed avere evidenti limitazioni .
poi si dovrebbe parlare degli "imprevisti" , un auto elettrica per ripararla ti costa enormemente di più, per metterci le mani devi andare in officine autorizzate che hanno varie certificazioni, e stai tranquillo che certificazioni e messa in sicurezza arricchiscono di molto la fattura.
un noto youtuber ha fatto vedere una riparazione di una tesla, bhe è costata quanto comprarne una nuova
è che stranamente vogliono far passare come normale e corretto subire limitazioni insensate.. è assurdo
però a vedere chi spinge le elettriche sembra siano giusto avere problemi, dover rinunciare a quello che fino a ieri era normale per non avere niente in cambio.. non è un "do ut des" .. è un perdere e basta senza un vantaggio reale..
si passa per stupidi a non voler accettare delle limitazioni derivanti solo dal fatto che sono auto acerbe ..
è che stranamente vogliono far passare come normale e corretto subire limitazioni insensate.. è assurdo
però a vedere chi spinge le elettriche sembra siano giusto avere problemi, dover rinunciare a quello che fino a ieri era normale per non avere niente in cambio.. non è un "do ut des" .. è un perdere e basta senza un vantaggio reale..
si passa per stupidi a non voler accettare delle limitazioni derivanti solo dal fatto che sono auto acerbe ..
Si deve spingere un mercato imposto e con prodotti che non sono adatti a tutti, oltre a essere estremamente costosi, quindi lo si fa nel modo peggiore, facendo passare quelli che non si adeguano come dei rozzi cavernicoli che se ne fregano dell'ambiente...ora sinceramente quanti qui vanno in vacanza e pianificano ogni singolo giorno? Io no, e tra l'altro è anche facile che cambio idea dalla mattina al pomeriggio, un mezzo che mi costringe a pianificare qualsiasi cosa non mi interessa, se voglio un viaggio pianificato me ne vado a fare uno organizzato in pullman stile gita scolastica.
Ogni cosa ha il suo tempo, ora le elettriche pure sono troppo acerbe per una diffusione di massa, inutile spingere a forza un mercato che non è ancora pronto, anche articoli come questo non hanno senso, fanno passare dei viaggi della speranza come imprese titaniche...che poi come faceva notare qualcuno sempre su strade dove ci sono i supercharger, ma se devo attaccarmi alle colonnine lente il viaggio quanto mi dura?
Tu programmi ogni singolo giorno e comunichi ogni minimo spostamento all'albergo?
Quantifica minimo spostamento... premesso che se posso evitare di guidare e posso farmi scarrozzare è sempre la prima scelta quindi se posso evito di usare la mia auto. Per il resto sì... le mie giornate sono sempre pianificate.
Considera che anche quando sono in ferie ho portatile e cellulare anche se sono sulla spiaggia perché ci sono clienti che se vogliono una risposta gli va data ovunque io sia e qualunque cosa io stia facendo.
A lavoro sinceramente non sono mai riuscito a rispettare un programma neanche per sbaglio, tra riunioni più lunghe e problemi vari è sempre stato un terreno minato...in vacanza entro ed esco di continuo, l'auto deve essere sempre a mia disposizione, sono in vacanza, l'ultima mia preoccupazione è pensare all'auto...poi figurati se dico alla mia dolce metà che non si può uscire che l'auto è scarica...mi strozza.
Perché te fai delle "vacanze attive" passami il termine. Io quando vado in vacanza è perché voglio isolarmi quanto più possibile. Se potessi andrei su un atollo deserto e dormirei per 15gg.
alzo il telefono, compongo lo 0, dico alla reception che mi serve l'auto in 20 minuti e dopo scendo quando mancano 3 minuti all'ora che gli ho detto.. sempre fatto in questo modo, sempre trovato l'auto pronta ad attendermi.
Certo ma se domani dovremo entrare nel paradigma dell'elettrico non sarà altrettanto semplice almeno all'inizio per questo dico che la programmazione è importante. Poi oh... magari da qui che io o te compreremo un'elettrica avranno risolto anche questo problema ma ad oggi se uno decide di farlo è consapevole che deve fare una determinata programmazione.
ignoro che vita fai tu ma col cavolo che la mia macchina detta legge a casa mia.. è uno strumento che mi serve e non una rottura di palle a cui pensare..
e non serve un'emergenza.. al posto di andare in spiaggia voglio andare a vedere l'acquario o voglio andare a fare un giro sui colli, o ho deciso che oggi vado a vedere il castello e in spiaggia ci vado domani.. nell'"emergenza" non c'è poca scelta.. salgo in auto e vado.. MIA auto..
E allora perché hai preso un'elettrica? Che senso ha scegliere uno strumento se poi non ti stanno bene i parametri di funzionamento di quello strumento? E se la risposta è "mi hanno obbligato perché nel 2035 non fanno più termici" perdonami ma è una risposta del piffero perché anche ipotizzando che realmente nel 2035 non producano più termici basta comprarne una a ridosso della scadenza e tenendola bene non ti si porrà il problema per altri 10/15 anni il che significa che OGGI ti stai ponendo il problema di come farai nel 2050? Io nemmeno so se sarò ancora vivo nel 2050 figuriamoci se mi preoccupo di dove caricherò l'auto nel 2050.
se sono in giro per lavoro a maggior ragione l'auto mi serve pronta a prescindere dai problemi di logistica dell'albergo.
e se il cliente chiama in anticipo piglio e vado.. non spreco soldi per un taxi se ho la mia auto..
Sprechi soldi? Guarda che in tantissimi contesti lavorativi si preferisce il taxi proprio perché sei sicuro di non fare tardi. Il taxi non ha da parcheggiare, il taxi conosce la strada ecc... ecc... Detto questo ripeto ma se l'elettrico non ti piace e ti crea tutti questi problemi semplicemente non comprarlo. Non capisco il bisogno di essere polemici per forza... ad oggi per esempio io ancora non sento la necessità di cambiare e uso un turbo benzina. Magari fra qualche anno mi verrà voglia e prenderò un elettrico ma non è che siccome ad oggi non lo prendo l'elettrico passo la mia giornata ad attaccare chi fa una scelta diversa dalla mia.
quindi l'albergo deve farsi carico delle mie paturnie di automobilista elettrico sennò mi perde come cliente perchè sono rimbambito ?.. bella logica scaricare le colpe sull'albergo al posto di comprare un'automobile..
Quindi QUALSIASI attività commerciale deve prendersi carico delle paturnie del cliente. Se vado da un cliente novax mentre parliamo di finanza gli dico di come stanno calpestando la costituzione, il cliente dopo è ultra-vax e sosterrò che dovrebbero mandare l'esercito a vaccinare tutti. Nel tuo privato la pensi come ti pare ma quando devi servire allora il cliente ha ragione. Perché Amazon piace anche quando è più caro rispetto ad altri negozi? Perché quando chiami l'assistenza ti danno ragione punto. Tra un po' nemmeno vogliono sapere perché fai il resto... non ti è piaciuto? Ok rimandamelo ed ecco i tuoi soldi. In un mondo globale ci sono altri 100.000 come me, come ci sono altri 1000 alberghi e così via. Il cliente deve essere innamorato di me altrimenti non gli costa niente prendere e andare altrove. Se non è ancora chiaro questo siamo veramente nella ......
in 21 giorni abbiamo fatto 15 mila km.
Considerato che 15.000/21= 700 circa (considerando quindi che hai fatto 700Km anche il giorno di arrivo e di ripartenza cosa abbastanza surreale) scusami per una volta sono polemico (moderatamente) ma la tua idea di vedere l'america è vederla da un finestrino di automobile? No perché ipotizzando 12 ore utili al giorno che manca poco nemmeno fossi a lavoro e ipotizzando una velocità media di 100Km/h (tutt'altro che scontata in america) praticamente guidavi per 7 ore al giorno tutti i giorni. Vacanza tua e fai come ti pare eh... però non mi sembra esattamente una vacanza comoda.
Quantifica minimo spostamento... premesso che se posso evitare di guidare e posso farmi scarrozzare è sempre la prima scelta quindi se posso evito di usare la mia auto. Per il resto sì... le mie giornate sono sempre pianificate.
Considera che anche quando sono in ferie ho portatile e cellulare anche se sono sulla spiaggia perché ci sono clienti che se vogliono una risposta gli va data ovunque io sia e qualunque cosa io stia facendo.
Quindi non sei mai in vacanza, comunque intendo minimo, esempio stupido, andare in gelateria, ne trovi una su internet con ottime recensioni, comunichi all'albergo che all'ora tot del giorno tot prendi l'auto per andare in gelateria?
Perché te fai delle "vacanze attive" passami il termine. Io quando vado in vacanza è perché voglio isolarmi quanto più possibile. Se potessi andrei su un atollo deserto e dormirei per 15gg.
Beh, in vacanza voglio rilassarmi, quindi faccio anche le cose che mi piacciono e che normalmente non posso fare, o che comunque devo mettere in secondo piano...sia io che la mia ragazza per dire siamo appassionati di fotografia, quindi escursioni in posti particolari, anche in mezzo al nulla sono all'ordine del giorno, poi ci sono giorni che non si fa nulla per carità, però una vacanza sempre fermo nello stesso posto scusami, ma è di una noia mortale, me ne resto a casa a quel punto.
Notturnia
06-02-2022, 08:20
Faccio lo stesso tipo di vacanze tue, telefonino pronto e computer in albergo perchè in spiaggia non mi piace andarci.. ma se un cliente ha bisogno saluto la famiglia, prendo la macchina e mi sparo 500/600 e torno in ufficio, prendo quello che gli serve e vado da lui. Finisco la riunione, consegno i lavori e la sera torno dalla famiglia al mare a godermi la cena con loro. Successo più di una volta prima del COVID. Adesso non vado in vacanza e quindi problema risolto.
Ma non potrei sentirmi dire che non posso avere L’auto pronta alle 4 di mattina per andare a casa perchè è scarica.. augurerei la morte atroce al produttore del veicolo che mi impedisce di lavorare e stare con la mia famiglia per una sua immane incapacità di vendere un prodotto concorrenziale con quello che avevo.
La prossima vettura deve essere migliore della precedente come è sempre stato e non un compromesso.
Anche io sogno la vacanza relax in montagna in alta quota lontano da tutti in mezzo ad una tormenta di neve senza cellulare.. e L’ho avuta l’anno del blackout di 4-5 giorni.. senza energia elettrica per quasi una settimana e con la luce grazie al gruppo elettrogeno a gasolio.. era uno spettacolo e quando si poteva passeggiate.. o prendevamo la macchina e andavamo a vedere il mondo imbiancato facendo due conti che avevamo 600 km residui e dovevamo tenerne 250 per tornare a casa
Nel mondo normale invece la vacanza si piega alle esigenze dei clienti, della famiglia, del meteo e di ogni altro imprevisto negativo o positivo (ti dicono che c’è una cosa carina da vedere a x km dall’albergo di cui non sapevi l’esistenza.. c’è il tal ristorante che ha un posto libero a 50 km da lì per la cenetta romantica.. etc..)
Auto=libertà e non rottura di palle.. da quando anche per i tagliandi la prendono a domicilio è comodo.. molto comodo.. la riportano taglia data e pulita.. peccato non possano per legge farti il pieno sennò chiederei anche quello..
La nuova filosofia ovviamente IMHO, è quella di andare verso un mondo in cui gli spostamenti privati siano fortemente disincentivati fino al punto in cui chi fa certe scelte di vita (ad esempio vivere in città) sarà quasi impossibilitato ad avere un'auto privata e sinceramente io sono d'accordo con questa politica.
Le città devono essere vivibili. Vuoi l'auto sotto il sedere sempre? Allora vivi fuori dalla città. E se posso capire il pendolare non posso capire tutti quelli che fanno 4Km in città sempre e solo in auto.
Troppe auto decisamente troppe auto e sia chiaro non lo dico per un fattore inquinamento di cui non sono competente ma proprio per un fattore di vivibilità della città, di rumore, di sicurezza ecc... ecc...
Quindi sinceramente se l'auto elettrica sarà un modo per stringere il cordone e fare in modo che sempre più gente faccia a meno dell'auto e usi altri mezzi per me è solo una cosa positiva. Io vieterei completamente il traffico privato (comprese elettriche) nei centri storici permettendo solo quello strettamente necessario a professionisti (idraulico, elettricista ecc... ecc..).
So bene che è un'opinione impopolare ma questo è quanto. Per il resto francamente si tratta solo di organizzarsi e di superare la fase iniziale. Sono convinto che molto prima di quello che pensiamo i progressi nella rete di ricarica e nella tecnologia delle batterie arriveranno a un punto tale per cui tutte queste discussioni saranno superare e per gli "early adopter" non è comunque un problema perché quasi sempre è gente consapevole che compra perché può permettersi un prodotto acerbo ma che vale come status symbol.
La nuova filosofia ovviamente IMHO, è quella di andare verso un mondo in cui gli spostamenti privati siano fortemente disincentivati fino al punto in cui chi fa certe scelte di vita (ad esempio vivere in città) sarà quasi impossibilitato ad avere un'auto privata e sinceramente io sono d'accordo con questa politica.
Sarebbe veramente un mondo triste, non lo dico con cattiveria, il bello della vita è anche alzarsi una domenica mattina e decidere di andarsi a fare una bella gita, che poi con questa filosofia praticamente si uccide il turismo occasionale e tutto quello che ne consegue...è poco credibile un futuro di questo tipo.
Le città devono essere vivibili. Vuoi l'auto sotto il sedere sempre? Allora vivi fuori dalla città. E se posso capire il pendolare non posso capire tutti quelli che fanno 4Km in città sempre e solo in auto.
Troppe auto decisamente troppe auto e sia chiaro non lo dico per un fattore inquinamento di cui non sono competente ma proprio per un fattore di vivibilità della città, di rumore, di sicurezza ecc... ecc...
Ci sono tante auto perché non esistono altre alternative, in molte città ci sono luoghi che sono raggiungibili esclusivamente con l'automobile, se per fare 4 km con i mezzi impiego 1 ora, e lo stesso tragitto lo faccio in auto in 10 minuti scusami ma la scelta si fa da sola...io per andare dalla mia ragazza 7,5 km di distanza con i mezzi impiego circa 1 ora e mezza (fatto tantissime volte), con l'auto impiego 15 minuti...la cosa bella è che se ci vado a piedi impiego lo stesso tempo che impiegherei con il trasporto pubblico, anche questo fatto tante volte.
Se al cittadino non dai alternative ovvio che prenderà l'auto, non ha scelte, a me piace camminare e se posso evitare l'auto la evito, ma uno che ha un lavoro, una famiglia, dei figli non ci sta neanche a pensare, sale sulla macchina e va.
Prima di pensare a scenari fantascientifici dove viene vietato l'uso dell'auto in città o peggio obbligare all'acquisto di ridicole microcar che non sono adatte a una famiglia, si deve pensare a dare alternative all'automobile, ma alternative credibili, non mezzi che dovrebbero passare da orario ogni 10 minuti e che invece se ti dice bene passano ogni 30/35 minuti senza nessun motivo valido.
Quindi sinceramente se l'auto elettrica sarà un modo per stringere il cordone e fare in modo che sempre più gente faccia a meno dell'auto e usi altri mezzi per me è solo una cosa positiva. Io vieterei completamente il traffico privato (comprese elettriche) nei centri storici permettendo solo quello strettamente necessario a professionisti (idraulico, elettricista ecc... ecc..).
Nei centri storici circolano solo quelli autorizzati, quindi già oggi è così, che ci passino una o due auto elettriche ogni tanto nel computo generale non cambia nulla, quando si saranno diffuse chiuderanno le ztl anche per loro, così come gli rimetteranno i parcheggi a pagamento...l'auto elettrica è una imposizione per la transizione ecologica, punto, non va oltre, e viene sfruttata dai produttori (con poca convinzione per via degli alti costi) per rilanciare il morente mercato dell'auto (morente ormai da molti anni), che ormai senza incentivi ha vendite ridicole.
Sarebbe veramente un mondo triste, non lo dico con cattiveria, il bello della vita è anche alzarsi una domenica mattina e decidere di andarsi a fare una bella gita, che poi con questa filosofia praticamente si uccide il turismo occasionale e tutto quello che ne consegue...è poco credibile un futuro di questo tipo.
Sarò che sono un po' pessimista ma secondo me sempre più persone sono abituate a muoversi il meno possibile. Smartworking, internet, consegne a casa.... via via che la tecnologia va avanti la voglia di spostarsi fisicamente è sempre meno soprattutto nelle nuove generazioni. Non mi stupirei quindi se anche il turismo diventasse sempre più "virtuale" ad esempio se domani ci fosse una tecnologia VR tale da non percepire la differenza tra essere fisicamente in un posto o viverlo da casa affronteresti comunque il viaggio per andarci fisicamente? Intendimi non lo sto chiedendo a te singolarmente ma è una domanda retorica per far capire come un giorno ci potremmo ritrovare a non uscire praticamente mai di casa o quasi ma a poter essere ovunque nel mondo.
Ci sono tante auto perché non esistono altre alternative, in molte città ci sono luoghi che sono raggiungibili esclusivamente con l'automobile, se per fare 4 km con i mezzi impiego 1 ora, e lo stesso tragitto lo faccio in auto in 10 minuti scusami ma la scelta si fa da sola...
Ok ma la domanda che ti faccio allora è: eliminando le auto il mezzo pubblico ci metterebbe lo stesso 1 ora? O decuplicando i biglietti perché tutti devono usare il mezzo pubblico ed eliminando il traffico non diventerebbe il mezzo pubblico a metterci meno di 10 minuti senza nemmeno l'incognita parcheggio?
Prima di pensare a scenari fantascientifici dove viene vietato l'uso dell'auto in città o peggio obbligare all'acquisto di ridicole microcar che non sono adatte a una famiglia, si deve pensare a dare alternative all'automobile, ma alternative credibili, non mezzi che dovrebbero passare da orario ogni 10 minuti e che invece se ti dice bene passano ogni 30/35 minuti senza nessun motivo valido.
Il problema delle alternative è che quasi sempre per poterle creare devi bloccare ciò che le rende impossibili. Ad esempio a Roma uno dei problemi principali è il traffico quindi è ovvio che un bus di superficie ha percorrenze lunghissime essendo imbottigliato però non risolvi il problema se non elimini il traffico anzi se aumenti i bus peggiori la situazione quindi non puoi offrire una soluzione senza che elimini il problema che impedisce la soluzione.
È un po' un paradosso mi rendo conto ma spero di aver reso l'idea.
Nei centri storici circolano solo quelli autorizzati, quindi già oggi è così, che ci passino una o due auto elettriche ogni tanto nel computo generale non cambia nulla, quando si saranno diffuse chiuderanno le ztl anche per loro, così come gli rimetteranno i parcheggi a pagamento...l'auto elettrica è una imposizione per la transizione ecologica, punto, non va oltre, e viene sfruttata dai produttori (con poca convinzione per via degli alti costi) per rilanciare il morente mercato dell'auto (morente ormai da molti anni), che ormai senza incentivi ha vendite ridicole.
Nei centri storici hanno autorizzato cani e porci senza contare che in tante città hanno limitato le ZTL ad aree troppo piccole e quindi non cambia granché.
Io ti parlo di gestire la città nella sua interezza e non il ristrettissimo super centro perché la gestione attuale delle ZTL è ridicola. Non limita quasi niente ed è ristretta ad un'area talmente piccola che non ha veramente nessuna utilità.
Lo spostarsi è, per molti, sempre più fonte di stress. Io, in città, a meno che non possa utilizzare una particolare area privata, di cui ho disponibilità a condizioni molto particolari, devo mettere in conto che di ritorno nei pressi di casa dovrò cercare parcheggio; a seconda degli orari posso arrivare anche ad una mezz'ora di gironzolamenti, per finire ad oltre un Km. Finisce pertanto che sposto l'auto solo per necessita estreme o ricaricare la batteria. Se è in area pubblica devo comunque tenerla d'occhio, il quartiere è tormentato da cantieri e rischio multa e rimozione; inoltre, la gente s'è incattivita. Le macchine ferme da molto sono oggetto di dispetti.
Mia casa fuori città : ho la macchina in area privata, ma se non l'avessi sarebbe lo stesso, perchè c'è spazio per tutti. La prendo, mi godo la giornata in giro senza il terrore del dove parcheggio al ritorno.
Però a me pare che ci si muova, al "netto" del covid; il mio paesino è un luogo di montagna come tanti altri, con qualche edificio d'interesse nel centro storico, poche altre attrattive, zero ristoranti, etc. ... in passato non si vedevano "forestieri", negli ultimi anni è tutto un viavai di persone che guardano, fotografano ...
Sarò che sono un po' pessimista ma secondo me sempre più persone sono abituate a muoversi il meno possibile. Smartworking, internet, consegne a casa.... via via che la tecnologia va avanti la voglia di spostarsi fisicamente è sempre meno soprattutto nelle nuove generazioni. Non mi stupirei quindi se anche il turismo diventasse sempre più "virtuale" ad esempio se domani ci fosse una tecnologia VR tale da non percepire la differenza tra essere fisicamente in un posto o viverlo da casa affronteresti comunque il viaggio per andarci fisicamente? Intendimi non lo sto chiedendo a te singolarmente ma è una domanda retorica per far capire come un giorno ci potremmo ritrovare a non uscire praticamente mai di casa o quasi ma a poter essere ovunque nel mondo.
Spero di essere morto prima, il mondo è bello viverlo davvero, se devo stare tappato in casa davanti al pc tutto il giorno o con un visore VR davanti agli occhi per carità...la tecnologia deve migliorare la vita, renderla più semplice, non sostituirla con qualcosa di finto.
Ok ma la domanda che ti faccio allora è: eliminando le auto il mezzo pubblico ci metterebbe lo stesso 1 ora? O decuplicando i biglietti perché tutti devono usare il mezzo pubblico ed eliminando il traffico non diventerebbe il mezzo pubblico a metterci meno di 10 minuti senza nemmeno l'incognita parcheggio?
Sarebbe uguale, il tempo che si impiega è quello, il traffico incide marginalmente, in estate per esempio ad Agosto a Roma non c'è nessuno, il tempo impiegato dai mezzi pubblici è sempre quello, il parcheggio equivale all'incognita del tempo di attesa dell'autobus, che varia da 1 minuto a 1 ora e fidati aspettare 30/35 minuti sotto al sole battente in estare non è piacevole, io mi ci sono pure sentito male...l'app atac che ti segnala l'arrivo degli autobus poi è fantastica, dice autobus a 3 minuti, tu sei felice dici "cavolo non devo aspettare una vita", poi leggi autobus a 1 minuto, ti prepari, riapri l'app perché non lo vedi arrivare e ti mette lo stesso autobus con 35 minuti di attesa...e li vedi la gente alla fermata che esulta come se avessimo vinto di nuovo il mondiale di calcio :D.
Il problema delle alternative è che quasi sempre per poterle creare devi bloccare ciò che le rende impossibili. Ad esempio a Roma uno dei problemi principali è il traffico quindi è ovvio che un bus di superficie ha percorrenze lunghissime essendo imbottigliato però non risolvi il problema se non elimini il traffico anzi se aumenti i bus peggiori la situazione quindi non puoi offrire una soluzione senza che elimini il problema che impedisce la soluzione.
È un po' un paradosso mi rendo conto ma spero di aver reso l'idea.
Da quando è iniziata la pandemia il traffico a Roma è limitato alle zone dove hanno creato le ciclabili, restringendo la strada...già stretta di suo...molto del traffico della città dipendeva dai tanti autobus turistici che circolavano anche in pieno centro.
Anche la città in se senza tutti quei turisti è molto molto più vivibile.
Nei centri storici hanno autorizzato cani e porci senza contare che in tante città hanno limitato le ZTL ad aree troppo piccole e quindi non cambia granché.
Io ti parlo di gestire la città nella sua interezza e non il ristrettissimo super centro perché la gestione attuale delle ZTL è ridicola. Non limita quasi niente ed è ristretta ad un'area talmente piccola che non ha veramente nessuna utilità.
Non ha senso fare una città intera ZTL, così come non ha senso prendere interi municipi, prendi solo zone particolari, Trastevere, il centro storico, San Lorenzo la sera...il discorso è che se blocchi tutto non blocchi niente, perché poi sei costretto a dare a tutti i cittadini il permesso di girare per la città.
Però a me pare che ci si muova, al "netto" del covid; il mio paesino è un luogo di montagna come tanti altri, con qualche edificio d'interesse nel centro storico, poche altre attrattive, zero ristoranti, etc. ... in passato non si vedevano "forestieri", negli ultimi anni è tutto un viavai di persone che guardano, fotografano ...
In Italia nel post pandemia è ritornato molto di moda il turismo di prossimità, cioè quelle che una volta venivano chiamate "gite di famiglia", dove ci si alza la mattina, ci si mette in auto e si va in giro a vedere piccoli posti nei dintorni di dove si abita, si trova un ristorantino, si mangia, ci si rilassa...prima della pandemia questi viaggi erano quasi scomparsi, nei fine settimana si prendevano biglietti aerei per andare a Londra, Parigi o chissà dove...oggi ovviamente con il covid conviene poco viaggiare all'estero.
ramses77
06-02-2022, 11:59
In Italia nel post pandemia è ritornato molto di moda il turismo di prossimità, cioè quelle che una volta venivano chiamate "gite di famiglia", dove ci si alza la mattina, ci si mette in auto e si va in giro a vedere piccoli posti nei dintorni di dove si abita, si trova un ristorantino, si mangia, ci si rilassa...prima della pandemia questi viaggi erano quasi scomparsi, nei fine settimana si prendevano biglietti aerei per andare a Londra, Parigi o chissà dove...oggi ovviamente con il covid conviene poco viaggiare all'estero.
Eccomi, sono uno di quelli.
Recentemente ho riscoperto le gite fuori porta, anche organizzate all’ultimo.
Del tipo che ti svegli la domenica, non hai nulla in programma, guardi fuori, fa bello e parti.
In Italia abbiamo tante bellezze che non conosciamo, o che prima snobbavano in tanti per mete più esotiche e magari molto meno ricche o rilassanti.
Poi, magari qualcuno storcerà il naso, ma andarci in elettrico è ancora meglio.
Viaggio tranquillo, zero spese o quasi, zero rumore… fare una stradina di montagna panoramica, per raggiungere una località semi sconosciuta o una partenza di una camminata, nel silenzio, con poco o zero traffico, non ha prezzo.
Notturnia
06-02-2022, 12:43
Quando il lavoro lo permetterà di nuovo tornerò a fare viaggi e passeggiate finalmente
Questa vita da prigionieri in casa senza auto che alcuni descrivono come un bel futuro è terrorizzante.. io compro online per pigrizia e comodità ma mi piace vedere il mondo lì fuori e non un monitor
Spero che sempre più gente di rintani in casa senza auto così per la gente normale ci sarà un mondo più bello da vivere lì fuori dalla porta di casa
Ricorda molto una storia breve di Asimov “la porta” dove la gente ormai è così pigra e soggiogata dalla tecnologia che manco esce di casa
Quello che per l'elettrico lo voedo come stress da ricarica, l'ho vissuto quindici anni fa con un'auto a metano.
320km di autonomia, programma le uscite domenicali in base a dove vai, carica metano il giorno prima (perchè la domenica pomeriggio i metanari sono chiusi), app che ti trova i vari distributori, le attese in coda per rifornire... Mai più!
L'elettrica la rimando a quando si potrà ricaricare ovunque e in 10 minuti massimo, e quando avranno almeno 500km di autonomia.
E invece di spendere 60.000€ in una Model3, mi prendo una bella RS3, così la sento cantare fra le curve di una strada di montagna!
Viaggio tranquillo, zero spese o quasi, zero rumore… fare una stradina di montagna panoramica, per raggiungere una località semi sconosciuta o una partenza di una camminata, nel silenzio, con poco o zero traffico, non ha prezzo.
Sognatore ! Ci passo le mie estati in Abruzzo così; quaranta Km in linea d'aria ne diventano cento di salite e discese; dovendo all'andata aggiungere il ritorno ... auguri. Quanto al rumore, stai tranquillo. Anche se non ne fai tu, ci pensano i motociclisti !
Mi è capitato un link sottomano,
Con la fine degli incentivi le elettriche a gennaio hanno fatto - 43% rispetto a dicembre
Notturnia
06-02-2022, 16:48
Considerato che 15.000/21= 700 circa (considerando quindi che hai fatto 700Km anche il giorno di arrivo e di ripartenza cosa abbastanza surreale) scusami per una volta sono polemico (moderatamente) ma la tua idea di vedere l'america è vederla da un finestrino di automobile? No perché ipotizzando 12 ore utili al giorno che manca poco nemmeno fossi a lavoro e ipotizzando una velocità media di 100Km/h (tutt'altro che scontata in america) praticamente guidavi per 7 ore al giorno tutti i giorni. Vacanza tua e fai come ti pare eh... però non mi sembra esattamente una vacanza comoda.
Grazie al fuso orario che non era entrato in testa alle 6 eravamo svegli e alle 7 eravamo in auto.. la mattina ci si trasferiva da un posto all’altro e spesso la moglie dormiva in auto.. era luglio per cui avevamo 15 ore tranquille utili e si.. guidare non mi pesa ma no.. non facevamo 700 km tutti i giorni perchè abbiamo fatto tre giorni sul grand’ canyon, 4 a Los Angeles etc.. effettivamente non erano 21 giorni ma qualcosa di più.. ma il concetto cambia poco.. abbiamo fatto molti trasferimenti lunghi vedi San Francisco - Los Angeles passando per la 101 panoramica.. sosta all’acquario di Monterey ma sono stati 600 km in un giorno.
Etc.. ma era un concetto non la descrizione di come io faccio le vacanze.. le tue sono altrettanto buffet visto come ti tocca pianificarle.. in Scozia e nelle highlands ci siamo andati a casaccio fermandoci a dormire dove eravamo quando si faceva tardi e senza pensare a colonnine o altro.. bastava un albergo per dormire..
In Canada da Montreal a Saint felicien .. circa 500 km.. etc etc..
invecchierò anche io prima o poi e sarò costretto a cambiare stile e programmare ogni minuto.. ma ne deve passare di litio sotto le batterie prima…
Questa fissa di dover diventare schiavi dei veicoli e chiuderci in casa per strani motivi non la capisco..
ramses77
06-02-2022, 17:51
Mi è capitato un link sottomano,
Con la fine degli incentivi le elettriche a gennaio hanno fatto - 43% rispetto a dicembre
Sei sempre la prova che tra riportare statistiche a pene di segugio e comprenderle ce ne passa.
Infatti le ICE hanno registrato una contrazione quasi del 20%, ma hai letto solo quello delle elettriche senza incentivi.
Grazie al piffero.
In parte succede tutti gli anni, perché a dicembre i saloni devono fare i numeri, svendono di tutto e spesso si autointestano le auto da rivendere come km zero per fare i risultati imposti dalle case.
Per contro i clienti hanno le tredicesime da spendere a dicembre mentre a gennaio no, che resta storicamente un mese di risparmio.
Se vogliamo vedere un confronto senza incentivi “le uniche alimentazioni con segno più sono quelle ibride e le full electric, che hanno quasi raddoppiato le vendite rispetto al 2019.” (4R).
Insomma, lascia perdere, fare l’economista non fa per te.
Sei sempre la prova che tra riportare statistiche a pene di segugio e comprenderle ce ne passa.
Infatti le ICE hanno registrato una contrazione quasi del 20%, ma hai letto solo quello delle elettriche senza incentivi.
Grazie al piffero.
In parte succede tutti gli anni, perché a dicembre i saloni devono fare i numeri, svendono di tutto e spesso si autointestano le auto da rivendere come km zero per fare i risultati imposti dalle case.
Per contro i clienti hanno le tredicesime da spendere a dicembre mentre a gennaio no, che resta storicamente un mese di risparmio.
Se vogliamo vedere un confronto senza incentivi “le uniche alimentazioni con segno più sono quelle ibride e le full electric, che hanno quasi raddoppiato le vendite rispetto al 2019.” (4R).
Insomma, lascia perdere, fare l’economista non fa per te.
è inutile che cerchi giustificazioni ed arrampicate sugli specchi, la più caruccia è quella della 13ma, come se le auto si comprano in contanti, comprare un auto al netto di imprevisti è un acquisto programmato, per avvalorare la tua tesi, dovresti andare a vedere le vendite delle elettriche dei mesi precedenti a dicembre e controllare se alla fine dell'anno c'è stata una impennata .
comunque qui si parla del 50% di vendite in meno, e se non sbaglio l'anno scorso hanno messo una tagliola sulle vendite fittizie per le auto incentivate
ramses77
06-02-2022, 18:26
è inutile che cerchi giustificazioni ed arrampicate sugli specchi, la più caruccia è quella della 13ma, come se le auto si comprano in contanti, comprare un auto al netto di imprevisti è un acquisto programmato, per avvalorare la tua tesi, dovresti andare a vedere le vendite delle elettriche dei mesi precedenti a dicembre e controllare se alla fine dell'anno c'è stata una impennata .
comunque qui si parla del 50% di vendite in meno, e se non sbaglio l'anno scorso hanno messo una tagliola sulle vendite fittizie per le auto incentivate
Vedila come vuoi, ma non si possono paragonare mesi con incentivi a mesi senza.
O mesi di dicembre con mesi di gennaio dove ci saranno state contrazioni negli ultimi 30 anni.
Si considera tutto, o niente.
Se fosse come dici tu, le ICE non avrebbero dovuto subire contrazione, eppure 20%.
Ci vuole qualcosa in più per valutare dei dati.
Nel vostro caso, meglio niente.
Vedila come vuoi, ma non si possono paragonare mesi con incentivi a mesi senza.
O mesi di dicembre con mesi di gennaio dove ci saranno state contrazioni negli ultimi 30 anni.
Si considera tutto, o niente.
Se fosse come dici tu, le ICE non avrebbero dovuto subire contrazione, eppure 20%.
Ci vuole qualcosa in più per valutare dei dati.
Nel vostro caso, meglio niente.
non hai capito, finiti gli incentivi, riduzione delle vendite, alias il mercato delle EV era drogato dagli incentivi
non hai capito, finiti gli incentivi, riduzione delle vendite, alias il mercato delle EV era drogato dagli incentivi
Beh scusami, ma è una non notizia, tutto il mercato dell'auto è drogato dagli incentivi, finiti quelli sono crollate le vendite e basta...ovvio che le elettriche non potessero crescere, sono auto mediamente costose, quindi chi prima le prendeva in considerazione perché c'erano molti incentivi, riuscendo a pagarle più o meno come una termica, oggi non le guarda proprio.
Notturnia
06-02-2022, 21:18
non hai capito, finiti gli incentivi, riduzione delle vendite, alias il mercato delle EV era drogato dagli incentivi
Tranquillo i normodotati lo capiscono che la gente necessità di incentivi per le EV mentre per le termiche la questione è diversa tanto che la contrazione in assenza di incentivi è molto peggiore per le ev che per le termiche..
Ma lo capisce solo chi non è seguace purtroppo.. in due giorni in autostrada (400 km in tutto..) ho visto una sola Tesla… no so perché ma credo che le elettriche siano ancora poco poco.. poco.. diffuse.. Sulla pista da sci neanche una.. al ristorante il solito con la Tesla S 85D che parcheggia in diagonale da 5 anni.. ormai fra adesivi e stile di parcheggio lo riconosco..
ramses77
07-02-2022, 07:57
Beh scusami, ma è una non notizia, tutto il mercato dell'auto è drogato dagli incentivi, finiti quelli sono crollate le vendite e basta...ovvio che le elettriche non potessero crescere, sono auto mediamente costose, quindi chi prima le prendeva in considerazione perché c'erano molti incentivi, riuscendo a pagarle più o meno come una termica, oggi non le guarda proprio.
Eccomi :D
Non credo avrei preso un'elettrica per quanto interessato, perchè costava tanto e anche prechè dovevo sbolognare una C3 Euro meno1 che valeva meno persino del costo della demolizione.
Così, da "normodotato":D , ho solo fatto due conti, sbolognato la C3 per 10440 euro di incentivo e calcolato che la differenza sul prezzo della termica che avrei comprato si sarebbe ripagata in 3 anni, il resto sarebbe stato tutto risparmio (solo nel Gennaio 2022 sono 270€ risparmiati rispetto all'auto ICE che avrei preso senza incentivi, esattamente come previsto, senza il minimo disagio, solo di energia e senza contare quella prodotta dai pannelli, bollo inesistente, assicurazione come di uno scooter, manutenzione azzerata, etc.).
Anzi, se escono altri incentivi, sbologno anche una Smartina del 2009 e magari passo alla Y, sempre con il solo risparmio sulla differenza di costo di gestione, da quanto sono svantaggiose le elettriche.:p
Ma come detto, ognuno ha le proprie esigenze e ci sta tutto che a qualcuno l'elettrico darebbe un sacco di problemi.
Ciò che fa veramente ridere è leggere le idiozie della gente che gode degli aumenti del costo della corrente, perchè così chi ha un'auto elettrica non risparmia più.
Peccato che la corrente la usiamo tutti, direttamente e indirettamente.
E il balzello non lo troviamo solo nella bolletta di casa nostra, ma anche su beni che compriamo tutti e che per produrli, stoccarli e venderli è servita corrente elettrica, praticamente tutto.
Però, i "normodotati" e i "non seguaci", godono orgogliosi delle presunte disgrazie altrui.
Vaglielo a spiegare a questi furbi economisti da social che sono proprio loro a subire buona parte degli aumenti, mentre magari chi deridono ricarca dal sole e se ne sbatte.
Eccomi :D
Non credo avrei preso un'elettrica per quanto interessato, anche prechè dovevo sbolognare una C3 del 2004 che valeva meno persino del costo della demolizione.
Così, da "normodotato":D , ho solo fatto due conti, sbolognato la C3 per 10440 euro di incentivo e calcolato che la differenza sul prezzo della termica che avrei comprato si sarebbe ripagata in 3 anni, il resto sarebbe stato tutto risparmio (solo nel Gennaio 2022 sono 270€ risparmiati rispetto all'auto ICE che avrei preso senza incentivi, esattamente come previsto, senza il minimo disagio, solo di energia e senza contare quella prodotta dai pannelli, bollo, assicurazione, manutenzione, etc.).
Anzi, se escono altri incentivi, sbologno anche una Smartina del 2009 e magari passo alla Y, sempre con il solo risparmio sulla differenza di costo di gestione, da quanto sono svantaggiose le elettriche.:p
Alla fine l'incentivo serve a quello, a convincere una persona dubbiosa ad acquistare, poi a te l'elettrica non creava troppi problemi, quindi giustamente il passo lo hai fatto, anche perché 10000 € di incentivo non sono pochi, in tanti ci avranno pensato sopra.
Ciò che fa veramente ridere è leggere le idiozie della gente che gode degli aumenti del costo della corrente, così chi ha un'auto elettrica non risparmia più.
Peccato che la corrente la usiamo tutti, direttamente e indirettamente.
E il balzello non lo troviamo solo nella bolletta di casa nostra, ma anche su tutti i beni che per produrli, stoccarli e venderli è servita corrente elettrica.
Però, i "normodotati" e i "non seguaci", quelli furbi insomma, godono orgogliosi.
Dipende poi quello che uno dice, godere degli aumenti è stupido, ma in tanti su questo forum, che lavorano nel campo dell'energia, mettevano in guardia proprio sugli aumenti, e spesso venivano tacitati in malo modo additandoli solo come detrattori delle elettriche...questo è altrettanto stupido, che poi come è facile immaginare di aumenti sulle elettriche ce ne saranno tanti altri, rimetteranno il bollo, aumenteranno le assicurazioni, rimetteranno i parcheggi a pagamento, quasi sicuramente metteranno accise sul costo dell'elettricità delle colonnine, tante cose ovvie che molti possessori di elettrica fanno finta non ci saranno mai.
Notturnia
07-02-2022, 08:26
Eccomi :D
Non credo avrei preso un'elettrica per quanto interessato, perchè costava tanto e anche prechè dovevo sbolognare una C3 Euro meno1 che valeva meno persino del costo della demolizione.
Così, da "normodotato":D , ho solo fatto due conti, sbolognato la C3 per 10440 euro di incentivo e calcolato che la differenza sul prezzo della termica che avrei comprato si sarebbe ripagata in 3 anni, il resto sarebbe stato tutto risparmio (solo nel Gennaio 2022 sono 270€ risparmiati rispetto all'auto ICE che avrei preso senza incentivi, esattamente come previsto, senza il minimo disagio, solo di energia e senza contare quella prodotta dai pannelli, bollo inesistente, assicurazione come di uno scooter, manutenzione azzerata, etc.).
Anzi, se escono altri incentivi, sbologno anche una Smartina del 2009 e magari passo alla Y, sempre con il solo risparmio sulla differenza di costo di gestione, da quanto sono svantaggiose le elettriche.:p
Ma come detto, ognuno ha le proprie esigenze e ci sta tutto che a qualcuno l'elettrico darebbe un sacco di problemi.
Ciò che fa veramente ridere è leggere le idiozie della gente che gode degli aumenti del costo della corrente, perchè così chi ha un'auto elettrica non risparmia più.
Peccato che la corrente la usiamo tutti, direttamente e indirettamente.
E il balzello non lo troviamo solo nella bolletta di casa nostra, ma anche su beni che compriamo tutti e che per produrli, stoccarli e venderli è servita corrente elettrica, praticamente tutto.
Però, i "normodotati" e i "non seguaci", godono orgogliosi delle presunte disgrazie altrui.
Vaglielo a spiegare a questi furbi economisti da social che sono proprio loro a subire buona parte degli aumenti, mentre magari chi deridono ricarca dal sole e se ne sbatte.
un normodotato avrebbe capito subito che l'aumento dell'energia elettrica ha poco a che fare con le auto elettriche (oggi) ma che sulle auto elettriche ha pesato molto perchè prima l'energia alle elettriche veniva regalata mentre adesso viene fatta pagare a peso l'oro..
l'energia a livello industriale è passata da 140 €/MWh (iva esclusa) a 300 €/MWh (sempre iva esclusa ma tutto compreso) e quindi prima era regalata mentre adesso viene fatta pagare il giusto
era un mercato drogato perchè era sottocosto..
adesso si sono allineate anche li sui costi di "carburante"
mi domando che accadrà quando inizieranno ad essere molte di più e quindi nel mercato di domanda/offerta inizieranno a pesare anche sui consumi di energia elettrica alzandone il costo per tutti (case comprese).. spero che i governi ci abbiano pensato a questo (dai progetti non sembrerebbe visto come si muovono..)
detto questo.. se uno ha il sole che gli ricarica l'auto ben per lui.. specie se non lo ha fatto pagare alla gente con i conti energia .. ma non è la norma.. la norma sono le colonnine.. e le accise che ad oggi mancano.. chissà quando arriveranno anche sugli impianti domestici usati per ricaricarle..
Eccomi :D
Non credo avrei preso un'elettrica per quanto interessato, perchè costava tanto e anche prechè dovevo sbolognare una C3 Euro meno1 che valeva meno persino del costo della demolizione.
Così, da "normodotato":D , ho solo fatto due conti, sbolognato la C3 per 10440 euro di incentivo e calcolato che la differenza sul prezzo della termica che avrei comprato si sarebbe ripagata in 3 anni, il resto sarebbe stato tutto risparmio (solo nel Gennaio 2022 sono 270€ risparmiati rispetto all'auto ICE che avrei preso senza incentivi, esattamente come previsto, senza il minimo disagio, solo di energia e senza contare quella prodotta dai pannelli, bollo inesistente, assicurazione come di uno scooter, manutenzione azzerata, etc.).
Anzi, se escono altri incentivi, sbologno anche una Smartina del 2009 e magari passo alla Y, sempre con il solo risparmio sulla differenza di costo di gestione, da quanto sono svantaggiose le elettriche.:p
Ma come detto, ognuno ha le proprie esigenze e ci sta tutto che a qualcuno l'elettrico darebbe un sacco di problemi.
Ciò che fa veramente ridere è leggere le idiozie della gente che gode degli aumenti del costo della corrente, perchè così chi ha un'auto elettrica non risparmia più.
Peccato che la corrente la usiamo tutti, direttamente e indirettamente.
E il balzello non lo troviamo solo nella bolletta di casa nostra, ma anche su beni che compriamo tutti e che per produrli, stoccarli e venderli è servita corrente elettrica, praticamente tutto.
Però, i "normodotati" e i "non seguaci", godono orgogliosi delle presunte disgrazie altrui.
Vaglielo a spiegare a questi furbi economisti da social che sono proprio loro a subire buona parte degli aumenti, mentre magari chi deridono ricarca dal sole e se ne sbatte.
perfetto allora concordi , le auto elettriche in molti le hanno comprate grazie agli incentivi, non perchè migliori , perciò finiti gli incentici , vendite a picco
e chi prevde una adozione di massa si sbagliava.
altra cosa, ti sei fatti calcoli e non hai pensato che bambagia dell'energia a basso costo, ed i vari incentivi sarebbero durati per sempre???
ramses77
08-02-2022, 08:28
perfetto allora concordi , le auto elettriche in molti le hanno comprate grazie agli incentivi, non perchè migliori , perciò finiti gli incentici , vendite a picco
e chi prevde una adozione di massa si sbagliava.
altra cosa, ti sei fatti calcoli e non hai pensato che bambagia dell'energia a basso costo, ed i vari incentivi sarebbero durati per sempre???
Non so se molti, è probabile, io di sicuro.
Ho provato, tanto al massimo l'avrei rivenduta facilmente, magari incassando pure l'incentivo.
Ma dopo 1 anno e mezzo sono soddisfattissimo e non tornerei mai indietro nemmeno se il prezzo della corrente raddoppiasse perchè sarei ancora in vantaggio.
E quando rifaranno gli incentivi, me ne prenderò pure una seconda.
Solo che mentre io comprendo il concetto che l'auto elettrica non possa andare bene per tutti, non capisco proprio i talebani del petrolio come te (hai una stazione di benzina per caso?:D ) che devono condannarle a tutti i costi senza arrivare a capire che ci sono molti contesti dove un'auto elettrica è letteralmente ideale.
Forse è solo questione di cultura. Si guarda al proprio giardinetto e si pensa che tutto il mondo sia così.
Per quanto riguarda la "bambagia dell'energia a basso costo", hai come al solito una visione molto limitata schernendo chi ha un'auto elettrica, perchè se salgono le tariffe, salgono per tutti, mentre magari per le auto elettriche continueranno ad esserci o a nascere tariffe dedicate.
Anche tu consumi energia elettrica e se anche avessi un una centrale tua, lo fanno le persone che ti vendono qualsiasi bene o servizio, che è già aumentato di prezzo.
Quindi alla fine, in sostanza, ti prendi in giro da solo.
Non so se molti, è probabile, io di sicuro.
Ho provato, tanto al massimo l'avrei rivenduta facilmente incassando pure l'incentivo.
Ma dopo 1 anno e mezzo sono soddisfattissimo e non tornerei mai indietro nemmeno se il prezzo della corrente raddoppiasse perchè sarei ancora in vantaggio.
E quando rifaranno gli incentivi, me ne prenderò pure una seconda.
Solo che mentre io comprendo il concetto che l'auto elettrica non possa andare bene per tutti, non capisco proprio i talebani del petrolio come te (hai una stazione di benzina per caso?:D ) che devono condannarle a tutti i costi senza arrivare a capire che ci sono molti contesti dove un'auto elettrica è letteralmente ideale.
Forse è solo questione di cultura. Si guarda al proprio giardinetto e si pensa che tutto il mondo sia così.
Per quanto riguarda la "bambagia dell'energia a basso costo", hai come al solito una visione molto limitata schernendo chi ha un'auto elettrica, perchè se salgono le tariffe, salgono per tutti, mentre magari per le auto elettriche continueranno ad esserci o a nascere tariffe dedicate.
Anche tu consumi energia elettrica e se anche avessi un una centrale tua, lo fanno le persone che ti vendono qualsiasi bene o servizio, che è già aumentato di prezzo.
Quindi alla fine, in sostanza, ti prendi in giro da solo.
Ma io non sono contro la auto elettrica,
Sinceramente non mi frega niente se l auto va a benzina metano i a batterie,
Perciò quando l auto elettrica risolverà alcuni problemi tra cui il costo la prenderò in considerazione, per ora lo vedo un prodotto immaturo,
Per quanto riguarda i costi , è scontato che lo stato prima o poi metterà tasse e balzelli
Sull energia elettrica destinata alla trazione
Non può perdere introiti così importanti sui carburanti, perciò aspettati tra qualche anno un ulteriore stangata
ramses77
08-02-2022, 08:39
Non può perdere introiti così importanti sui carburanti, perciò aspettati tra qualche anno un ulteriore stangata
Pace.
Nel frattempo me la godo.
perfetto allora concordi , le auto elettriche in molti le hanno comprate grazie agli incentivi, non perchè migliori , perciò finiti gli incentici , vendite a picco
e chi prevde una adozione di massa si sbagliava.
Tutto il mercato senza incentivi è in forte crisi, che le elettriche vadano a picco è solo perché costano mediamente molto di più di auto termiche dello stesso segmento...una 500e viene circa 10000 € di più della controparte "ibrida", se prima questa differenza di prezzo veniva bilanciata dagli incentivi oggi no, quindi chi prima la prendeva in considerazione oggi non la guarda proprio.
Il mercato in generale poi è in crisi da molto tempo, oggi tra prezzi alle stelle e tempi di attesa biblici solo chi non può farne a meno cambia macchina, gli altri aspettano tutti tempi migliori, sia a livello di prezzi e attesa, sia per il ritorno degli incentivi.
L'elettrico è ancora ben lontano dall'adozione di massa, ma semplicemente perché non ci sono le infrastrutture e la tecnologia delle auto è ancora troppo acerba, basta guardare le vendite per capire che oggi il mercato lo fanno le ibride.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.