View Full Version : Paypal chiude 4,5 milioni di account: crollo in borsa
Redazione di Hardware Upg
04-02-2022, 14:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/paypal-chiude-4-5-milioni-di-account-crollo-in-borsa_104558.html
La misura dopo che il colosso dei pagamenti digitali ha scoperto che molti account sfruttavano incentivi e programmi di ricompense in maniera inopportuna
Click sul link per visualizzare la notizia.
Purtroppo la protezione sugli acquisti di Paypal non è sufficiente. Ho effettuato una spedizione con uno spedizioniere truffaldino che dopo aver incassato 50 euro per i costi di trasporto, dopo un paio di settimane mi ha addebitato ulteriori 30 euro perchè il peso concordato di 20 Kg. era stato superato. Ho contattato lo spedizioniere che ha ritirato il pacco che ha certificato che il peso era di 19,5 Kg.
Ho contattato lo spedizioniere per farmi restituire i 30 euro ma non c'è stato verso ed ho scoperto sul web che era solito fare queste truffe. Mi sono rivolto a PayPal per la garanzia sugli acquisti inviandogli tutta la documentazione ma, dopo un'attesa di due settimane se ne è lavata le mani. Ecco perché PayPal sta perdendo clienti, io per primo ho diminuito molto i miei acquisti tramite loro.
MorgaNet
04-02-2022, 15:05
Purtroppo la protezione sugli acquisti di Paypal non è sufficiente. Ho effettuato una spedizione con uno spedizioniere truffaldino che dopo aver incassato 50 euro per i costi di trasporto, dopo un paio di settimane mi ha addebitato ulteriori 30 euro perchè il peso concordato di 20 Kg. era stato superato. Ho contattato lo spedizioniere che ha ritirato il pacco che ha certificato che il peso era di 19,5 Kg.
Ho contattato lo spedizioniere per farmi restituire i 30 euro ma non c'è stato verso ed ho scoperto sul web che era solito fare queste truffe. Mi sono rivolto a PayPal per la garanzia sugli acquisti inviandogli tutta la documentazione ma, dopo un'attesa di due settimane se ne è lavata le mani. Ecco perché PayPal sta perdendo clienti, io per primo ho diminuito molto i miei acquisti tramite loro.
E quindi cosa usi al suo posto? Hai alternative che offrano una qualche tipo di garanzia come Paypal?
matrix83
04-02-2022, 15:08
Purtroppo la protezione sugli acquisti di Paypal non è sufficiente. Ho effettuato una spedizione con uno spedizioniere truffaldino che dopo aver incassato 50 euro per i costi di trasporto, dopo un paio di settimane mi ha addebitato ulteriori 30 euro perchè il peso concordato di 20 Kg. era stato superato. Ho contattato lo spedizioniere che ha ritirato il pacco che ha certificato che il peso era di 19,5 Kg.
Ho contattato lo spedizioniere per farmi restituire i 30 euro ma non c'è stato verso ed ho scoperto sul web che era solito fare queste truffe. Mi sono rivolto a PayPal per la garanzia sugli acquisti inviandogli tutta la documentazione ma, dopo un'attesa di due settimane se ne è lavata le mani. Ecco perché PayPal sta perdendo clienti, io per primo ho diminuito molto i miei acquisti tramite loro.
Paypal non è mica la tua assicurazione. Se tu fai cappellate sono cavoli tuoi. Paypal è straabusato da clienti truffatori per truffare poveri negozianti con la sua protezione acquirenti. Giusto che non rimborsi casi come questo. Tra l'altro la protezione acquirenti vale solo per beni fisici, non per una spedizione. Magari leggersi le condizioni prima di usare un servizio non farebbe male.
Paypal non è mica la tua assicurazione. Se tu fai cappellate sono cavoli tuoi. Paypal è straabusato da clienti truffatori per truffare poveri negozianti con la sua protezione acquirenti. Giusto che non rimborsi casi come questo. Tra l'altro la protezione acquirenti vale solo per beni fisici, non per una spedizione. Magari leggersi le condizioni prima di usare un servizio non farebbe male.
This
Purtroppo la protezione sugli acquisti di Paypal non è sufficiente. Ho effettuato una spedizione con uno spedizioniere truffaldino che dopo aver incassato 50 euro per i costi di trasporto, dopo un paio di settimane mi ha addebitato ulteriori 30 euro perchè il peso concordato di 20 Kg. era stato superato. Ho contattato lo spedizioniere che ha ritirato il pacco che ha certificato che il peso era di 19,5 Kg.
Ho contattato lo spedizioniere per farmi restituire i 30 euro ma non c'è stato verso ed ho scoperto sul web che era solito fare queste truffe. Mi sono rivolto a PayPal per la garanzia sugli acquisti inviandogli tutta la documentazione ma, dopo un'attesa di due settimane se ne è lavata le mani. Ecco perché PayPal sta perdendo clienti, io per primo ho diminuito molto i miei acquisti tramite loro.
Ma dove hai spedito in cima al monte everest? Ma poi hai speso cosi tanto con "uno spedizioniere truffaldino" ma quindi che cavolo ti sarebbe costato con UPS? Mille euro?
the_poet
04-02-2022, 18:43
E quindi cosa usi al suo posto? Hai alternative che offrano una qualche tipo di garanzia come Paypal?
Difficilmente con Amazon sarebbe successo. Se Amazon è arrivato a certi livelli, è anche perché il cliente è sempre tutelato. Nel mio piccolo, ogni volta che ho avuto problemi, l'assistenza ha sempre risolto. Nel caso di oggetti di modico valore, addirittura ti rimborsano l'intero importo e ti fanno tenere l'oggetto (2 anni fa ho preso un albero di Natale usato da 30 € per mia suocera venduto come in ottime condizioni, siccome era un po' più danneggiato del previsto, ma ancora usabilissimo, mi hanno rimborsato senza rivolerlo indietro).
Pendrago
04-02-2022, 19:24
Se un compratore disonesto trova un venditore che accetta paypal , il venditore onesto è un uomo morto ;)
Foglia Morta
05-02-2022, 08:24
Paypal non è mica la tua assicurazione. Se tu fai cappellate sono cavoli tuoi. Paypal è straabusato da clienti truffatori per truffare poveri negozianti con la sua protezione acquirenti. Giusto che non rimborsi casi come questo. Tra l'altro la protezione acquirenti vale solo per beni fisici, non per una spedizione. Magari leggersi le condizioni prima di usare un servizio non farebbe male.
Non ho mai letto completamente il regolamento paypal anche se è il mio metodo di pagamento preferito. Una volta acquistai online una spedizione , fanno il ritiro e poi non riescono a consegnare ( l' indirizzo era corretto e il destinatario sempre presente a casa , avevo anche messo il numero di telefono). Apro la contestazione , il fornitore del servizio non voleva rimborsarmi , paypal ha obbligato il rimborso.
La politica di Paypal sui rimborsi è totalmente a favore degli acquirenti, anche in casi dubbi (io come venditore ne so qualcosa).Ovvio che più di un venditore se ne sia allontanato.
Difficilmente con Amazon sarebbe successo. Se Amazon è arrivato a certi livelli, è anche perché il cliente è sempre tutelato. Nel mio piccolo, ogni volta che ho avuto problemi, l'assistenza ha sempre risolto. Nel caso di oggetti di modico valore, addirittura ti rimborsano l'intero importo e ti fanno tenere l'oggetto (2 anni fa ho preso un albero di Natale usato da 30 € per mia suocera venduto come in ottime condizioni, siccome era un po' più danneggiato del previsto, ma ancora usabilissimo, mi hanno rimborsato senza rivolerlo indietro).
Esatto, quando si compra al di fuori da Amazon devi sempre sperare di non avere a che fare con venditore oppure con un corriere disonesto ed in questi casi Paypal è quasi del tutto inutile.
Sfortunatamente la maggior parte dei concorrenti di Amazon non l'ha ancora capito e saranno destinati a scomparire (Ebay in primis).
fraussantin
05-02-2022, 13:23
Difficilmente con Amazon sarebbe successo. Se Amazon è .
Amazon col farsi in:ciapet:re sempre e cmq , ci sta in:ciapet:ndo tutti e bene .
Ma PayPal sta rischiando veramente di essere emarginata con i costi eccessivi e la scarsa tutela per chi vende.
Ormai è solo un costo. E questo costo viene fatto pagare al cliente , o a parte o incluso nel prezzo.
capodistria
05-02-2022, 13:44
Attenzione che se provi a fare il furbo con AMAZON puoi essere bannato a vita
fraussantin
05-02-2022, 14:19
Attenzione che se provi a fare il furbo con AMAZON puoi essere bannato a vita
Devi metterci impegno e truffarli , o cmq fare uno sproposito di resi.
Almeno per adesso.
Quando la concorrenza sarà sbaragliata cambieranno strategia.
ciolla2005
05-02-2022, 16:05
È Amazon che truffa i venditori trattenendosi dei ricavi "per delle verifiche"
Addirittura per verificare "che il prodotto sia originale", vogliono le informazioni del produttore.
Che poi contattano per vendere loro il prodotto direttamente, e mettersi in concorrenza col venditore.
Ci sono anche vincoli su prodotti esclusivi: io Amazon vendo questo, tu non puoi farlo.
Il top è quando inviano del materiale in RMA che nemmeno hai venduto (i seriali non mentono)
Per sicurezza loro si trattengono anche quell'incasso
Tutto ovviamente contro le leggi italiane.
Migliaia di denunce, tutto tenuto a tacere...
Si vede che sponsorizzano bene i prodotti (o giornalisti)
Mi sa che siete mal informati su <amazon e l sua politica/truffa dei resi, c'è un servizio di Report a riguardo, un articolo su Repubblica, un articolo su HD-Blog, migliaia di messaggi nel thread sllle truffe del pacco vuoto sul forum di HD-Blog e migliaia di testimoninze sulla pagina Facebook italiana Truffati Da Amazon e suile pagina di altri paesi.
Leggere: AMME NON E CUCCESSO, AMME TUTTOAPPOSTOH fa ridere e fa anche ca**re perché l'esperienza (e l'egocentrismo) di uno vale appunto UNO, e se foste un pò più informati e un pò meno egoriferiti il mondo sarebbe un posto migliore.
Esatto, quando si compra al di fuori da Amazon devi sempre sperare di non avere a che fare con venditore oppure con un corriere disonesto ed in questi casi Paypal è quasi del tutto inutile.
Sfortunatamente la maggior parte dei concorrenti di Amazon non l'ha ancora capito e saranno destinati a scomparire (Ebay in primis).
eBay non vende niente, e non e' un negozio online.
fraussantin
06-02-2022, 09:03
eBay non vende niente, e non e' un negozio online.
Ma di fatto è un concorrente di Amazon . Ormai molti seller di eBay hanno anche lo store su Amazon .
Per quanto riguarda il privato è fuori dai giochi per le condizioni assurde di vendita peggiorate dallo sgancio da PayPal
Ormai non ci vendo più nulla , anzi mi sono fatto chiudere l'account perché mi avevano fatto agganciareo il conto corrente senza dirmi che era un SEPA con autorizzazione all'addebito . ( Assistenza del caiser o furba )
Difficilmente con Amazon sarebbe successo. Se Amazon è arrivato a certi livelli, è anche perché il cliente è sempre tutelato. Nel mio piccolo, ogni volta che ho avuto problemi, l'assistenza ha sempre risolto. Nel caso di oggetti di modico valore, addirittura ti rimborsano l'intero importo e ti fanno tenere l'oggetto (2 anni fa ho preso un albero di Natale usato da 30 € per mia suocera venduto come in ottime condizioni, siccome era un po' più danneggiato del previsto, ma ancora usabilissimo, mi hanno rimborsato senza rivolerlo indietro).
Sfortunatamente la maggior parte dei concorrenti di Amazon non l'ha ancora capito e saranno destinati a scomparire (Ebay in primis).
E grazie al cacchio!
Tutta questa flessibilità e fiducia incondizionata che ripongono in te cliente che acquisti, non è frutto della loro etica nè della loro saccoccia. Perché non sono loro a rimetterci quando fai un reso o ricevi un rimborso.
Tutto ciò avviene sulle spalle dei fornitori e con ciò intendo sia chi vende direttamente con il proprio store su Amazon che chi rifornisce Amazon della merce - per intenderci i venduti e spediti da Amazon.
È facile mostrarsi disponibili, rimborsare l'impossibile ed essere zelanti con il cliente finale quando chi ci rimette economicamente sono i fornitori ai quali Amazon blocca i fondi e stabilisce anche rimborsi a cacchio di cane. E ti devi stare anche zitto altrimenti subisci malus nelle performance e per un paio di settimane i ricavi crollano.
È innegabile che dal punto di vista del cliente finale sia tutto perfetto ma vi invito a riflettere a discapito di chi viene reso questo servizio. Senza considerare i tanti che su questa cosa ci marciano.
Gente che riceve il pacco, mette anche la firma ma apre la contestazione per "pacco non ricevuto" ed Amazon nonostante ci sia la firma data al corriere, dà comunque ragione al cliente. Fintanto che non lo fai troppo spesso, Amazon preferisce chiudere un occhio... tanto le chiappe mica sono le sue.
fraussantin
06-02-2022, 14:23
E grazie al cacchio!
Tutta questa flessibilità e fiducia incondizionata che ripongono in te cliente che acquisti, non è frutto della loro etica nè della loro saccoccia. Perché non sono loro a rimetterci quando fai un reso o ricevi un rimborso.
Tutto ciò avviene sulle spalle dei fornitori e con ciò intendo sia chi vende direttamente con il proprio store su Amazon che chi rifornisce Amazon della merce - per intenderci i venduti e spediti da Amazon.
È facile mostrarsi disponibili, rimborsare l'impossibile ed essere zelanti con il cliente finale quando chi ci rimette economicamente sono i fornitori ai quali Amazon blocca i fondi e stabilisce anche rimborsi a cacchio di cane. E ti devi stare anche zitto altrimenti subisci malus nelle performance e per un paio di settimane i ricavi crollano.
È innegabile che dal punto di vista del cliente finale sia tutto perfetto ma vi invito a riflettere a discapito di chi viene reso questo servizio. Senza considerare i tanti che su questa cosa ci marciano.
Gente che riceve il pacco, mette anche la firma ma apre la contestazione per "pacco non ricevuto" ed Amazon nonostante ci sia la firma data al corriere, dà comunque ragione al cliente. Fintanto che non lo fai troppo spesso, Amazon preferisce chiudere un occhio... tanto le chiappe mica sono le sue.
Non proprio. Sul venduto da Amazon in caso di prodotto rotto viene girato al fornitore , ma sé il prodotto è funzionante e torna indietro per ripensamento, viene rimesso sull store come nuovo se in condizioni perfette ( abbigliamento , elettrodomestici , accessori auto ecc ) o usato se ha dettagli da renderlo tale. Confezione visibilmente aperta o usurata , o piccole imperfezioni .
Io ho ricevuto più volte prodotti aperti o con confezione con sigilli generici sopra quelli ufficiali presi per nuovi.
Se mi va!o bene li tengo .
L'ultimo ieri , le spazzole per il tergicristallo dell'auto , erano aperte e richiuse con lo scotch e su una mancava la protezione in plastica tipica di sigillo.
Ma funzionano che mi frega . D'altra parte anche io faccio resi. Mica posso pretendere che a me non tocchino .
Amazon come tutti i negozi restituisce ai fornitori il rotto . E a seconda del fornitore viene riparato non rimborsato.
E poi lo ritrovi sullo store come rigenerato usato 1 anno di garanzia .
Kang Johnson
06-02-2022, 15:15
Mi son sempre trovato bene per ora ad usare paypal, ma son sempre stato un acquirente
Se qualcuno esperto lo sa,mi puo spiegare perche su un altro mio conto paypal mi fa spedire solo piccolissime cifre,usando come merofomdi pagamento il conto corrente?questa cosa mi disturba.
a proposito di Amazon...
https://www.manitese.it/amazon-smaltimento-sopra-ogni-sospetto
a proposito di Amazon...
https://www.manitese.it/amazon-smaltimento-sopra-ogni-sospetto
In effetti è un bello spreco...
Io pensavo che li refurbissero e li mettessero nel warehouse...
magari distruggono solo prodotti di scarso valore, tipo cavetti o simili...
Cjxnsjsisjsjsndbdhsjsksk
In effetti è un bello spreco...
Io pensavo che li refurbissero e li mettessero nel warehouse...
magari distruggono solo prodotti di scarso valore, tipo cavetti o simili...
pensavo anche io, è assurdo.
nella pagina c'è anche un filmato (un servizio della rete tv francese M6 (https://www.youtube.com/watch?v=qqueK_t7alQ)) dove si vede che buttano via macchinette del caffè nuove, scatole di Lego da 129€, e persino tv LG led :muro: :eek: :mad:
c'è qualcosa di malato proprio.
fraussantin
06-02-2022, 17:46
In effetti è un bello spreco...
Io pensavo che li refurbissero e li mettessero nel warehouse...
magari distruggono solo prodotti di scarso valore, tipo cavetti o simili...
Cjxnsjsisjsjsndbdhsjsksk
Distruggono roba rotta non riparabile .
Anche Mobiletti , elettrodomestici di importazione senza marca e quindi assistenza , a cavetteria , utensili , ecc ..
A me è capitato di bruciare una griglia elettrica e un ventilatore cinesi presi da Unieuro e me li hanno sostituiti con uno simile , dicendomi che era o irreparabili.
Non difendo Amazon , ma è così dappertutto , ovviamente chi vende di più ha più spazzatura da buttare.
Quello che conviene riparare viene riparato e rivenduto o per nuovo o per usato. Vabbè che Amazon c'ha i soldi , ma buttarli non piace a nessuno
pensavo anche io, è assurdo.
nella pagina c'è anche un filmato (un servizio della rete tv francese M6 (https://www.youtube.com/watch?v=qqueK_t7alQ)) dove si vede che buttano via macchinette del caffè nuove, scatole di Lego da 129€, e persino tv LG led :muro: :eek: :mad:
c'è qualcosa di malato proprio.
beh una macchina per il caffè cinese di importazione non ha assistenza quindi si getta .
Un Lego o un puzzle con pezzi mancanti , si butta , se l'lg ha lo schermo danneggiato non conviene ripararlo.
Questo ovunque .
Distruggono roba rotta non riparabile .
no, per niente. NON è così.
leggi l'articolo o guarda il filmato
fraussantin
06-02-2022, 18:15
no, per niente. NON è così.
leggi l'articolo o guarda il filmato
Resi danneggiati o oggetti invenduti .
Quello che accade ovunque e in qualunque attività.
Un oggetto rotto lo getti , un oggetto invenduto non gli fai occupare spazio a vita. Ogni attività ha quantità di roba stivata in fondo al magazzino a prendere polvere che prima o poi verrà gettata .
Un televisore lg da 3000 euro ultimo grido stai pur certo che non verrà gettato , un mivar prob si .
Poi , si potrebbero donare ai paesi poveri , ma costerebbe di più.
Come la pizzeria che a fine giornata getta via pizze pizze e focacce invendute. Puoi regalarle , ma a chi? Ai clienti non conviene , ai poveri sarebbe bello , ma troppo complicato da fare . Spesso anche costoso .
Qualcuno si era organizzato per donare cibo scaduto , ma non pericoloso ( il classico preferibilmente entro) alle mense dei poveri ed è finito sotto inchiesta .
Il mondo è tutto malato ,governato da soldi e ipocrisia. E tutti ne siamo colpevoli , dalla multinazionale , al piccolo utente che fa un reso per un graffietto o perché non arriva a 5 giga con zerovirgolazerozerouno volt in meno .
MorgaNet
07-02-2022, 08:47
Difficilmente con Amazon sarebbe successo. Se Amazon è arrivato a certi livelli, è anche perché il cliente è sempre tutelato. Nel mio piccolo, ogni volta che ho avuto problemi, l'assistenza ha sempre risolto. Nel caso di oggetti di modico valore, addirittura ti rimborsano l'intero importo e ti fanno tenere l'oggetto (2 anni fa ho preso un albero di Natale usato da 30 € per mia suocera venduto come in ottime condizioni, siccome era un po' più danneggiato del previsto, ma ancora usabilissimo, mi hanno rimborsato senza rivolerlo indietro).
Si, so come funziona Amazon (pure io contribuisco a rendere Bezos miliardario).
Mi riferivo piuttosto a cosa usare come pagamento quando compri fuori da Amazon. In linea di massima considero Paypal piuttosto affidabile. Ho avuto un paio di risarcimenti per merce non consegnata e tutto è filato liscio liscio.
Non conosco alternative valide oltre a Paypal al di fuori di Amazon. Voi si?
Vi racconto un aneddoto sullo spreco.
Allora, io avevo un casco da parucchiera appartenuto a mia madre, aveva una decina di anni ma tenuto perfettamente e funzionante.
C'è ancora su amazon e nuovo costa sui 300-350 euro.
Insomma per oltre un anno ho messo annunci su vari siti, chiesto in giro, per venderlo a tipo 50 euro o anche regalarlo.
Niente da fare, nessuno lo voleva.
Sabato ho cercato di portarlo in una cooperativa che vende oggetti usati, ma mi ha detto che non può ritirare roba elettrica.
Allora sono stato costretto ad andare all'isola ecologica.
Lo consegno al tipo e gli faccio " guarda che funziona perfettamente" e lui " ma che ce ne facciamo, lo buttiamo via!! "
Ecco, che spreco...
C,ls,òs,lsò,s,òs,ò,òsò,s
Goofy Goober
07-02-2022, 10:09
Resi danneggiati o oggetti invenduti .
Quello che accade ovunque e in qualunque attività.
Considerato che si butta via 1 terzo del cibo prodotto per idiozia umana globale, non mi stupisco che Amazon butti via roba anche senza criterio.
Ma direi che nella pratica nessuno mostra interesse o volontà a cambiare questa cosa...
Quando si parla di sovrapopolazione tutti dicono che bisogna produrre più cibo per dar da mangiare a chi non ne ha, mai nessuno che dica di dargli tutto quello che oggi va, senza motivo, in discarica.
Mi riferivo piuttosto a cosa usare come pagamento quando compri fuori da Amazon. In linea di massima considero Paypal piuttosto affidabile. Ho avuto un paio di risarcimenti per merce non consegnata e tutto è filato liscio liscio.
Non conosco alternative valide oltre a Paypal al di fuori di Amazon. Voi si?
Che io sappia non ne esistono, perchè non hanno mai creato nessun "ente" che faccia da tramite tra chi vende e chi compra.
L'unica alternativa semi-utile è il contrassegno, non "copre" tutti i rischi, ma ne annulla parecchi.
fraussantin
07-02-2022, 14:26
Considerato che si butta via 1 terzo del cibo prodotto per idiozia umana globale, non mi stupisco che Amazon butti via roba anche senza criterio.
Ma direi che nella pratica nessuno mostra interesse o volontà a cambiare questa cosa...
Quando si parla di sovrapopolazione tutti dicono che bisogna produrre più cibo per dar da mangiare a chi non ne ha, mai nessuno che dica di dargli tutto quello che oggi va, senza motivo, in discarica.
Che io sappia non ne esistono, perchè non hanno mai creato nessun "ente" che faccia da tramite tra chi vende e chi compra.
L'unica alternativa semi-utile è il contrassegno, non "copre" tutti i rischi, ma ne annulla parecchi.
Io sono uno dei pochi che butta via proprio il minimo indispensabile , anche i ritagli e gli scarti delle verdure finiscono nel pentolino per fare il brodo .
Il pane lo taglio a fette e lo congelo o lo serbo per fare preparazioni con pane raffermo.
Questo per abitudine e non per "tirchiaggine". Buttare roba che può servire non ha senso.
Poi ovvio che la confezione scaduta o quella roba comprata per sbaglio che fa schifo finisce nel bidone cmq .
Ma limitate gli sprechi credo che oggi sia fondamentale.
Buttare roba che può servire non ha senso.
La penso come te. E' il motivo per il quale il box dei miei genitori tracima di vecchiumi !
A proposito degli alimenti, odio doverli buttare. E' il motivo per il quale compriamo poco e spesso; ma con il pane è una battaglia persa, quello congelato finisce con l'occupare troppo spazio in freezer ... e bisogna fare scelte drastiche. Il problema con il pane - almeno quello che trovo io, anche nei forni - è che ... non è buono, anche pagandolo qualcosa in più. Sempre troppo umido, pesante. Se non lo si mangia subito rimane a pietrificarsi ... spero che a voi vada meglio !
Goofy Goober
07-02-2022, 14:45
Io sono uno dei pochi che butta via proprio il minimo indispensabile , anche i ritagli e gli scarti delle verdure finiscono nel pentolino per fare il brodo .
Il pane lo taglio a fette e lo congelo o lo serbo per fare preparazioni con pane raffermo.
Questo per abitudine e non per "tirchiaggine". Buttare roba che può servire non ha senso.
Poi ovvio che la confezione scaduta o quella roba comprata per sbaglio che fa schifo finisce nel bidone cmq .
Ma limitate gli sprechi credo che oggi sia fondamentale.
Fai bene.
Il punto comunque è anche il caso della roba scaduta, idealmente non dovrebbe esistere, ciò che scade è perchè era stato già acquistato in "regime di spreco".
A molti questa cosa passa sotto il naso senza pensarci, purtroppo, ma ogni volta che si parla del problema alimentare non sento mai nessuno dire che bisogna mettere la parola fine agli sprechi piuttosto che preoccuparsi di coltivare più campi e allevare più animali.
Comunque mi basta vedere a tavola nei locali cosa resta nei piatti di tante persone, tra pizze mezze mangiate e piatti di pasta mezzi pieni.
Mi chiedo sempre quale sia lo scopo di andare a pagare del cibo se non si ha fame.
A quel punto meglio agire come un ayce che ti fa pagare gli avanzi. :fagiano:
Io sono uno dei pochi che butta via proprio il minimo indispensabile , anche i ritagli e gli scarti delle verdure finiscono nel pentolino per fare il brodo .
Il pane lo taglio a fette e lo congelo o lo serbo per fare preparazioni con pane raffermo.
Questo per abitudine e non per "tirchiaggine". Buttare roba che può servire non ha senso.
Poi ovvio che la confezione scaduta o quella roba comprata per sbaglio che fa schifo finisce nel bidone cmq .
Ma limitate gli sprechi credo che oggi sia fondamentale.
Fai bene.
Il punto comunque è anche il caso della roba scaduta, idealmente non dovrebbe esistere, ciò che scade è perchè era stato già acquistato in "regime di spreco".
A molti questa cosa passa sotto il naso senza pensarci, purtroppo, ma ogni volta che si parla del problema alimentare non sento mai nessuno dire che bisogna mettere la parola fine agli sprechi piuttosto che preoccuparsi di coltivare più campi e allevare più animali.
Comunque mi basta vedere a tavola nei locali cosa resta nei piatti di tante persone, tra pizze mezze mangiate e piatti di pasta mezzi pieni.
Mi chiedo sempre quale sia lo scopo di andare a pagare del cibo se non si ha fame.
A quel punto meglio agire come un ayce che ti fa pagare gli avanzi. :fagiano:
La penso come te. E' il motivo per il quale il box dei miei genitori tracima di vecchiumi !
A proposito degli alimenti, odio doverli buttare. E' il motivo per il quale compriamo poco e spesso; ma con il pane è una battaglia persa, quello congelato finisce con l'occupare troppo spazio in freezer ... e bisogna fare scelte drastiche. Il problema con il pane - almeno quello che trovo io, anche nei forni - è che ... non è buono, anche pagandolo qualcosa in più. Sempre troppo umido, pesante. Se non lo si mangia subito rimane a pietrificarsi ... spero che a voi vada meglio !
I box pieni di materiale che resterà li per sempre però hanno anch'essi poco senso, tantovale regalarli ed evitare che altri comprino nuovo alimentando lo spreco produttivo. Mia nonna lasciò una casa piena di mobili accatastati recuperati ancora dalla bisnonna, mai mossi di 1cm una volta appilati. Diventare accapparatori non è una buona cosa.
Il pane si può anche grattuggiarlo, e se si finisce a riempire li freezer secondo me è solo un segnale che si sta comprando troppo pane, basta diminuirne le quantità.
A prescindere è quel tipo di alimento da consumare in giornata, massimo 2, altrimenti diverrà sempre poco gradevole da consumare salvo quel tipo di panificazioni come la micca e simili.
fraussantin
07-02-2022, 14:54
La penso come te. E' il motivo per il quale il box dei miei genitori tracima di vecchiumi !
A proposito degli alimenti, odio doverli buttare. E' il motivo per il quale compriamo poco e spesso; ma con il pane è una battaglia persa, quello congelato finisce con l'occupare troppo spazio in freezer ... e bisogna fare scelte drastiche. Il problema con il pane - almeno quello che trovo io, anche nei forni - è che ... non è buono, anche pagandolo qualcosa in più. Sempre troppo umido, pesante. Se non lo si mangia subito rimane a pietrificarsi ... spero che a voi vada meglio !
Per il pane è vero perché per fare il pane buono serve una lavorazione con lievito madre ( altrimenti puzza ) della farina buona ma che non trattenga troppo umido (a differenza di pizze o focacce) e una cottura lenta .
Molti fanno l'opposto proprio per fare prima e contenere i costi del forno e personale ( e poi viene venduto a peso quindi più acqua contiene meno è la farina ) ma anche li è una lotta visti i costi che hanno.
Cmq qui da me ancora si trova decente anche se non dappertutto
Fai bene.
Il punto comunque è anche il caso della roba scaduta, idealmente non dovrebbe esistere, ciò che scade è perchè era stato già acquistato in "regime di spreco".
A molti questa cosa passa sotto il naso senza pensarci, purtroppo, ma ogni volta che si parla del problema alimentare non sento mai nessuno dire che bisogna mettere la parola fine agli sprechi piuttosto che preoccuparsi di coltivare più campi e allevare più animali.
Comunque mi basta vedere a tavola nei locali cosa resta nei piatti di tante persone, tra pizze mezze mangiate e piatti di pasta mezzi pieni.
Mi chiedo sempre quale sia lo scopo di andare a pagare del cibo se non si ha fame.
A quel punto meglio agire come un ayce che ti fa pagare gli avanzi. :fagiano:
Purtroppo la gente va a cena fuori e vuol fare la dieta . Ste cose non le capisco , perché non ci credo che non riescano a finire una pizza non la mangiano per paura di ingrassare .
Goofy Goober
07-02-2022, 15:37
Purtroppo la gente va a cena fuori e vuol fare la dieta . Ste cose non le capisco , perché non ci credo che non riescano a finire una pizza non la mangiano per paura di ingrassare .
Secondo me a volte non hanno proprio la fame necessaria a finire quel che hanno nel piatto, e sono a cena fuori più per dogma sociale che per volontà di mangiare più del normale (perchè è quello che si fa al ristorante).
Non parlo di figurini super preci che tengono alla linea... (anzi di solito quelli sono nella "serata libera" e si mangerebbero anche le piastrelle da sotto i piedi).
I box pieni di materiale che resterà li per sempre però hanno anch'essi poco senso, tantovale regalarli.
Vuoi una TV-CRT ? Se vieni a prenderla è tua ... allora, questa è un ricordo della nonna, questa l'ho promessa ad un amico per fare retrogaming, questa m'è costato tanto ripararla, questa si vedeva bene, questa ha due prese Scart, questa papà la vorrebbe riutilizzare per ... ok come non detto !
Finisce sempre cosi' :D
Pane in realtà ne prendiamo in pezzi piccolissimi, ma anche con questa abitudine, gli avanzi proliferano. Una volta all'anno scolleghiamo il frigorifero, e puntualmente, prima, dobbiamo mangiare bruschette per tre giorni !
E' vero pure quello che scrivete sui ristoranti, mi piange il cuore a vedere la gente alzarsi dal tavolo lasciando avanzi di ogni sorta, o, peggio ... "non lo finisco perchè poi non mi rimane spazio per il dolce". Noi non andiamo spesso a mangiare fuori, quando capita, però, non ci rimane nulla !
Goofy Goober
08-02-2022, 06:46
Vuoi una TV-CRT ? Se vieni a prenderla è tua ... allora, questa è un ricordo della nonna, questa l'ho promessa ad un amico per fare retrogaming, questa m'è costato tanto ripararla, questa si vedeva bene, questa ha due prese Scart, questa papà la vorrebbe riutilizzare per ... ok come non detto !
Finisce sempre cosi' :D
Lo so, parlo per esperienza :asd:
Alla fine ho trasformato in arredamento ciò che potevo (la prima play station è un soprammobile in teca da anni) e trasformato in "energia" il resto (mobili dentro stufa = profit). Ho regalato tonnellate di VHS e portato all'isola ecologica le altre, tazzine e bicchieri è incredibile quanti siano richiesti da chi già ne ha a frotte, tendaggi/tovaglie etc diventano utili stracci...
Insomma tutto può avere una seconda vita al di fuori dello star li a dar da mangiare alle camole.
Per quanto riguarda il materiale elettronico da vaporwave, la mia regola è che se sta da 2 anni dentro un cassetto senza più sapere che lo ho, appena inciampo nella sua esistenza, è pronto per il riciclo. :fagiano:
E' vero pure quello che scrivete sui ristoranti, mi piange il cuore a vedere la gente alzarsi dal tavolo lasciando avanzi di ogni sorta, o, peggio ... "non lo finisco perchè poi non mi rimane spazio per il dolce". Noi non andiamo spesso a mangiare fuori, quando capita, però, non ci rimane nulla !
Sono straconvinto che tante persone quando ordinano lo fanno già sapendo che non finiranno il piatto, perchè banalmente non hanno veramente fame.
Da quando è partita la moda delle apericene poi, la gente si sfonda prima del ristorante, così non ha più appetito :stordita:
... trasformato in "energia" il resto (mobili dentro stufa = profit)
mobili=vernice=inquinamento.
altro che "energia" :rolleyes: :muro:
Goofy Goober
08-02-2022, 11:11
mobili=vernice=inquinamento.
altro che "energia" :rolleyes: :muro:
Non penso proprio che le panche "fatte in casa" del 1800 fossero verniciate :asd:
Di armadi laccati fin'ora non ne ho bruciati :D
Non penso proprio che le panche "fatte in casa" del 1800 fossero verniciate :asd:
bruci antiquariato? :eek:
Tedturb0
08-02-2022, 14:11
Amazon col farsi in:ciapet:re sempre e cmq , ci sta in:ciapet:ndo tutti e bene .
Ma PayPal sta rischiando veramente di essere emarginata con i costi eccessivi e la scarsa tutela per chi vende.
Ormai è solo un costo. E questo costo viene fatto pagare al cliente , o a parte o incluso nel prezzo.
Credo che ultimamente si stiano riciclando come payment processor.
In molti siti si puo pagare con PP o con carta direttamente, ma pare che alla fine si passa sempre da paypal dietro le quinte.
Goofy Goober
09-02-2022, 08:41
bruci antiquariato? :eek:
Sono (o meglio erano) panche fatte a mano con pezzi di legno di recupero, chiodi rugginosi a vista etc etc, quelle da taverna di 2 secoli fa per capirci, rimaste esposte a intemperie per anni e in condizioni ormai inutilizzabili, una per dire era spezzata in due parti. :fagiano:
cronos1990
09-02-2022, 08:54
Sono (o meglio erano) panche fatte a mano con pezzi di legno di recupero, chiodi rugginosi a vista etc etc, quelle da taverna di 2 secoli fa per capirci, rimaste esposte a intemperie per anni e in condizioni ormai inutilizzabili, una per dire era spezzata in due parti. :fagiano:Basta usare aBBBBBBBBondante Colla Vinilica :asd:
Sono (o meglio erano) panche fatte a mano con pezzi di legno di recupero, chiodi rugginosi a vista etc etc, quelle da taverna di 2 secoli fa per capirci, rimaste esposte a intemperie per anni e in condizioni ormai inutilizzabili, una per dire era spezzata in due parti. :fagiano:
chissà un antiquario a quanto le vendeva... 1000€ l'una :D
hai bruciato un capitale :sofico:
Goofy Goober
09-02-2022, 10:38
Basta usare aBBBBBBBBondante Colla Vinilica :asd:
:asd: e poi bruciare anche quella :nonio:
chissà un antiquario a quanto le vendeva... 1000€ l'una :D
hai bruciato un capitale :sofico:
Ho bruciato più capitali in pezzi per computer :asd:
mrk-cj94
13-02-2022, 17:13
Esatto, quando si compra al di fuori da Amazon devi sempre sperare di non avere a che fare con venditore oppure con un corriere disonesto ed in questi casi Paypal è quasi del tutto inutile.
Sfortunatamente la maggior parte dei concorrenti di Amazon non l'ha ancora capito e saranno destinati a scomparire (Ebay in primis).
ebay e scomparire al momento so due ossimori...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.