View Full Version : Le Fuel Cell sono morte? Ballard prova un'unità alimentata con idrogeno liquido
Redazione di Hardware Upg
04-02-2022, 09:25
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/le-fuel-cell-sono-morte-ballard-prova-un-unita-alimentata-con-idrogeno-liquido_104544.html
Il settore delle celle a combustibile sembra in crisi, ma resta una prospettiva interessante per i trasporti pesanti. Lo specialista canadese crede anche nella possibilità di usare l'idrogeno in forma liquida
Click sul link per visualizzare la notizia.
So per certo che Alstom sta commissionando R&D per l'implementazione di mezzi ad idrogeno sulle tratte non elettrificate, in quanto sembrerebbe che le pile di adesso non abbiano un sufficiente rendimento Kg/Kwh/km percorso, più o meno lo stesso problema che stanno riscontando sugli autotreni, se dovessero farne a pile che abbiano lo stesso range di quelli a gasolio le pile peserebbero così tanto che la massa utile trainabile sarebbe circa di 3 tonnellate a fronte di 44 tonnellate massime del mezzo con un peso del trattore che a seconda della disposizione dei serbatoi di carburante può oscillare dalle 17 alle 20 tonnellate.
So per certo che Alstom sta commissionando R&D per l'implementazione di mezzi ad idrogeno sulle tratte non elettrificate, in quanto sembrerebbe che le pile di adesso non abbiano un sufficiente rendimento Kg/Kwh/km percorso, più o meno lo stesso problema che stanno riscontando sugli autotreni, se dovessero farne a pile che abbiano lo stesso range di quelli a gasolio le pile peserebbero così tanto che la massa utile trainabile sarebbe circa di 3 tonnellate a fronte di 44 tonnellate massime del mezzo con un peso del trattore che a seconda della disposizione dei serbatoi di carburante può oscillare dalle 17 alle 20 tonnellate.
In realtá Alstom ha sia soluzioni a batteria che a idrogeno, per coprire differenti casi d'uso.
A batteria hanno circa 120Km di autonomia, principalmente proposti per tratte brevi o elettrificazione parziale/saltuaria.
Ad idrogeno dovrebbero coprire le zone non elettrificate o comunque le tratte che non riescono a coprire con la soluzione a batteria.
In realtá Alstom ha sia soluzioni a batteria che a idrogeno, per coprire differenti casi d'uso.
A batteria hanno circa 120Km di autonomia, principalmente proposti per tratte brevi o elettrificazione parziale/saltuaria.
Ad idrogeno dovrebbero coprire le zone non elettrificate o comunque le tratte che non riescono a coprire con la soluzione a batteria.
Scusa e io che ho detto? :D
Scusa e io che ho detto? :D
:D :D :D
Io avevo capito che avessero giá dei prodotti, ovvero oltre la R&D.
:D :D :D
Io avevo capito che avessero giá dei prodotti, ovvero oltre la R&D.
Prodotti commerciali no, almeno non credo ma posso chiedere a chi ci lavora, prodotti in fase di test credo di si.
Prodotti commerciali no, almeno non credo ma posso chiedere a chi ci lavora, prodotti in fase di test credo di si.
Sono in fase di test molto avanzati, hai ragione.
https://www.alstom.com/press-releases-news/2020/9/alstoms-hydrogen-train-enters-regular-passenger-service-austria
Sono in fase di test molto avanzati, hai ragione.
https://www.alstom.com/press-releases-news/2020/9/alstoms-hydrogen-train-enters-regular-passenger-service-austria
Non so mai fino a dove posso spingermi, parecchie delle chiacchiere che faccio con ex colleghi in giro sono coperte da NDA, più di una volta mi è capitato di iniziare a scrivere una risposta "all'articolista" :asd: di turno delle testate ma poco prima di premere su "invia risposta" ci ho ripensato ed ho preferito lasciare stare :D
Non so mai fino a dove posso spingermi, parecchie delle chiacchiere che faccio con ex colleghi in giro sono coperte da NDA, più di una volta mi è capitato di iniziare a scrivere una risposta "all'articolista" :asd: di turno delle testate ma poco prima di premere su "invia risposta" ci ho ripensato ed ho preferito lasciare stare :D
Capisco bene, nel dubbio fai riferimento alle press release sul sito.
ziozetti
04-02-2022, 12:45
Se già l'idrogeno gassoso è un'assurdità dal punto di vista del costo di produzione, l'idrogeno liquido è incredibilmente più assurdo.
Oltre al fatto che un liquido criogenico a -252 °C è di difficilissima gestione.
sidewinder
04-02-2022, 15:54
Ed era già problematico anche nell'uso come carburante per razzi, nonostante i vantaggi di avere un impulso specifico più alto rispetto agli altri combstibili.
ziozetti
04-02-2022, 17:38
I razzi sono... un altro pianeta! :D
Scherzi a parte, l'idrogeno è problematico già nell'industria, portarlo sulle auto mi sembra una mossa decisamente avventata.
Oltre al fatto che porta pochissimi vantaggi per l'utente finale.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.