View Full Version : Bitcoin, il mining contribuisce per lo 0,08% di emissioni di CO2 globali
Redazione di Hardware Upg
02-02-2022, 10:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/bitcoin-il-mining-contribuisce-per-lo-0-08-di-emissioni-di-co2-globali_104468.html
Un rapporto di CoinShares mette in luce i consumi e le emissioni del mining di Bitcoin, evidenziando delle proporzioni piuttosto contenute rispetto al totale complessivo mondiale
Click sul link per visualizzare la notizia.
pabloski
02-02-2022, 10:34
E adesso? Che avranno da ridire tutti i cazzari anti-crypto?
Lo capite che producete più CO2 voi tenendo la tv accesa tutto il giorno che Bitcoin e soci?
TorettoMilano
02-02-2022, 10:36
E adesso? Che avranno da ridire tutti i cazzari anti-crypto?
Lo capite che producete più CO2 voi tenendo la tv accesa tutto il giorno che Bitcoin e soci?
meno tv accese, più schede video a minare.
mi piace come slogan
E adesso? Che avranno da ridire tutti i cazzari anti-crypto?
Lo capite che producete più CO2 voi tenendo la tv accesa tutto il giorno che Bitcoin e soci?
Eh ma è bello fare il radical-chic contro bitcoin, mentre magari se ne stanno a casa con il riscaldamento a 25 gradi... :D
Bitcoin? E tutte le altre criptovalute?
E' come dire "le BMW contribuiscono allo 0.08% delle emissioni globali".
Certo, ma tutto il settore automobilistico nel complesso?
Oltretutto i Bitcoin sono una delle poche criptovalute che si minano con gli ASIC, che sono enormemente più efficienti delle GPU, che vengono invece usate ancora per Ethereum e compagnia cantante.
Bah...
coschizza
02-02-2022, 10:45
Bitcoin? E tutte le altre criptovalute?
E' come dire "le BMW contribuiscono allo 0.08% delle emissioni globali".
Certo, ma tutto il settore automobilistico nel complesso?
Oltretutto i Bitcoin sono una delle poche criptovalute che si minano con gli ASIC, che sono enormemente più efficienti delle GPU, che vengono invece usate ancora per Ethereum e compagnia cantante.
Bah...
esatto analisi completamente inutile e fuorviante che da false interpretazioni dei dati
coschizza
02-02-2022, 10:46
Eh ma è bello fare il radical-chic contro bitcoin, mentre magari se ne stanno a casa con il riscaldamento a 25 gradi... :D
il riscaldamento ti serve per vivere il bitcoin no, rapporto un po' assordo direi
CrapaDiLegno
02-02-2022, 10:47
Uso delle fonti rinnovabili come se questo facesse dei bitcoin qualcosa di "green".
Sempre inquinamento si tratta. Se quell'energia rinnovabile fosse immessa per l'industria tradizionale si potrebbero spegnere qualche centrale a carbone.
Invece si crede che usare le fonti rinnovabili per qualcosa di particolare piuttosto che genericamente sia distintivo della sostenibilità.
Il calcolo lo si fa globalmente e TUTTO ciò che consuma energia inquina.
Anche i Bitcoin alimentati con la centrale idroelettrica o i pannelli fotovoltaici.
Se poi consideriamo l'inutilità di questa speculazione da schema Ponzi, il loro inquinamento risulta ancora più uno spreco di risorse.
meno tv accese, più schede video a minare.
mi piace come slogan
Voglio la 3070 di cittadinanza!
Mi accontento anche di una 3060Ti
Gringo [ITF]
02-02-2022, 10:50
Come è il vino oste ?
0,08% sono 8 parti su 10.000 ovvero
1 parte su 1250!
beh mica è poco per una singola attività umana!
Bitcoin? E tutte le altre criptovalute?
E' come dire "le BMW contribuiscono allo 0.08% delle emissioni globali".
Certo, ma tutto il settore automobilistico nel complesso?
Oltretutto i Bitcoin sono una delle poche criptovalute che si minano con gli ASIC, che sono enormemente più efficienti delle GPU, che vengono invece usate ancora per Ethereum e compagnia cantante.
Bah...
Incredibile, ora bitcoin è diventata la crypto che consuma meno di tutte!!! Sto forum è spettacolare... :D
Gringo [ITF]
02-02-2022, 11:52
Incredibile, ora bitcoin è diventata la crypto che consuma meno di tutte!!! Sto forum è spettacolare...
Sei rimasto indietro, giurin giurello ha detto CoinShibus, che per ogni minatore vengono piantati 4 alberi ad alto fusto e viene posato un prato "BIO" per cui il Bitcoin elimina la Co2, è l'unica valuta che stà migliorando la vita a Miliardi di persone.
pabloski
02-02-2022, 12:13
Bitcoin? E tutte le altre criptovalute?
E' come dire "le BMW contribuiscono allo 0.08% delle emissioni globali".
Certo, ma tutto il settore automobilistico nel complesso?
Oltretutto i Bitcoin sono una delle poche criptovalute che si minano con gli ASIC, che sono enormemente più efficienti delle GPU, che vengono invece usate ancora per Ethereum e compagnia cantante.
Bah...
La stragrande maggioranza non sono PoW e molte nemmeno si possono minare. Considera che ad oggi l'hashrate di Bitcoin è 197.000 volte quello di Ethereum. Ethereum!!
Praticamente le altre crypto sono caccole in quanto a hashrate e consumi.
e quindi Mining a valanga? poi si arriverà al punto che inciderà in modo significativo e tutti gli ambientalisti a rompere le biglie.
pabloski
02-02-2022, 12:17
0,08% sono 8 parti su 10.000 ovvero
1 parte su 1250!
beh mica è poco per una singola attività umana!
E la finanza? Guarda qua https://www.news24.com/fin24/opinion/analysis-if-the-us-financial-services-sector-were-a-country-its-carbon-emissions-would-rival-russia-20211215
Come vedi, se la finanza fosse sostituita dalla cryptofinanza, avremmo una riduzione delle emissioni.
E stiamo sempre dimenticando che il mondo delle crypto sta studiando soluzioni alternative al PoW per gli algoritmi di consenso.
pabloski
02-02-2022, 12:18
meno tv accese, più schede video a minare.
mi piace come slogan
La tv serve solo per rimbambirsi. Di sicuro le crypto hanno un'utilità maggiore.
La tv serve solo per rimbambirsi. Di sicuro le crypto hanno un'utilità maggiore.
Loro stanno bene davanti alla tv senza pensare... :D
Gundam1973
02-02-2022, 12:26
Loro stanno bene davanti alla tv senza pensare... :D
Sicuro sono tutti fan della D'Urso..... :sofico:
Il q.i. è piu o meno quello dai....
0,08% non è poco alla fine... Comunque non sposta gli equilibri.
il riscaldamento ti serve per vivere il bitcoin no, rapporto un po' assordo direi
L'utente a cui rispondi non criticava chi scalda casa, ma chi la scalda a 25°. E' diverso.
TorettoMilano
02-02-2022, 13:00
La tv serve solo per rimbambirsi. Di sicuro le crypto hanno un'utilità maggiore.
diglielo a sti miscredenti, alcuni vogliono pure far giocare i propri figli al posto di fargli minare bitcoin. siamo all'assurdo ormai
Mi stupisco di certi commenti.
Qua parliamo solo di Bitcoin, ossia di una singola criptovaluta, che riesce a inquinare quasi lo 0,1% di tutte le attività umane.
E' un numero spaventoso in assoluto, ancor di più per un'attività del tutto fine a sé stessa e che non porta alcun beneficio alla collettività (anzi, porta un sacco di problemi).
Vanno vietati il prima possibile, sono una follia.
Sp3cialFx
02-02-2022, 13:22
ogni tanto mi viene da dire "vabbè siete scemi"
i bitcoin sono responsabili di circa l'1 per mille di tutta la CO2 emessa al mondo
commento: "ecco è poco". è tanto o poco IN RELAZIONE a quello che fa
se la mia auto fosse responsabile dell'1 per mille di tutta la CO2 emessa al mondo evidentemente 1 millesimo non sarebbe esattamente POCO
allo stesso modo bitcoin che fa? registra transazioni. la VISA con lo stesso costo energetico di una singola transazione bitcoin ne fa circa 1.500.000 (un milione e 500 mila).
i twh citati sono sufficienti ad alimentare l'Italia per un trimestre intero.
gli utenti bitcoin sono poco più degli abitanti dell'Italia
QUINDI in pratica
stiamo dicendo che il costo energetico medio per persona per i soli bitcoin è pari al consumo medio di 3 mesi di quella persona (prendendo come riferimenti i consumi di un italiano medio)
"è poco" :doh:
Informative
02-02-2022, 13:58
ogni tanto mi viene da dire "vabbè siete scemi"
i bitcoin sono responsabili di circa l'1 per mille di tutta la CO2 emessa al mondo
commento: "ecco è poco". è tanto o poco IN RELAZIONE a quello che fa
se la mia auto fosse responsabile dell'1 per mille di tutta la CO2 emessa al mondo evidentemente 1 millesimo non sarebbe esattamente POCO
allo stesso modo bitcoin che fa? registra transazioni. la VISA con lo stesso costo energetico di una singola transazione bitcoin ne fa circa 1.500.000 (un milione e 500 mila).
i twh citati sono sufficienti ad alimentare l'Italia per un trimestre intero.
gli utenti bitcoin sono poco più degli abitanti dell'Italia
QUINDI in pratica
stiamo dicendo che il costo energetico medio per persona per i soli bitcoin è pari al consumo medio di 3 mesi di quella persona (prendendo come riferimenti i consumi di un italiano medio)
"è poco" :doh:
No. Rifacciamo i soliti discorsi per la 10000^10000 esima volta: l'inquinamento non deriva dalle mining farms di bitcoin che non emettono praticamente nulla, ma dal sistema che i produttori di energia decidono di utilizzare. Se il discorso è che l'energia non soddisfa la domanda senza mettere mano alle fonti inquinanti eliminare quello 0.08% cambierebbe praticamente nulla, ma per carità si può anche tentare di limitare o aumentare il prezzo dell'energia per le attività di mining: aumenterà la % di miners che va in cerca di fonti rinnovabili con eccesso temporaneo di capacità produttiva che andrebbe sprecata per il renewable curtailment.
Sulla questione visa sei semplicemente ignorante: non sono confrontabili dato che Visa ha un livello di finalità molto più debole, si appoggia a vari altri strati di servizi finanziari per il settlement definitivo, il cui consumo andrebbe incluso. Puoi paragonare Visa al massimo a qualche layer 2 tipo lightning network. Inoltre, punto fondamentale, Visa è CENTRALIZZATO, e quindi è un servizio fondamentalmente diverso, anche se ai più ancora ampiamente sfuggono le implicazioni visto che sono stati abituati a vedere il denaro in forma centralizzata dalla nascita.
Il discorso rigoroso sarebbe molto più lungo ma è già stato fatto in mille mila altri commenti quindi se hai voglia usa search se no amen, resta col tuo qualunquismo demenziale tanto non fa alcuna differenza nella pratica.
pabloski
02-02-2022, 14:00
diglielo a sti miscredenti, alcuni vogliono pure far giocare i propri figli al posto di fargli minare bitcoin. siamo all'assurdo ormai
Quindi stai dicendo che solo quello che piace a te può essere svolto liberamente ( e chissenefrega di quanta CO2 genera ), ma tutto ciò che ti sta sulle scatole andrebbe censurato dallo Stato?
Ma chi sei, Mussolini?
pabloski
02-02-2022, 14:02
allo stesso modo bitcoin che fa? registra transazioni. la VISA con lo stesso costo energetico di una singola transazione bitcoin ne fa circa 1.500.000 (un milione e 500 mila).
E questo dato dove l'hai trovato? Leggi l'articolo che ho postato sopra e capirai che la finanza è tra i maggiori produttori di CO2.
randorama
02-02-2022, 14:06
Quindi stai dicendo che solo quello che piace a te può essere svolto liberamente ( e chissenefrega di quanta CO2 genera ), ma tutto ciò che ti sta sulle scatole andrebbe censurato dallo Stato?
Ma chi sei, Mussolini?
certo che questa tua convivenza tra convinzioni di socialismo d'antan e turbocryptocapitalismo è curiosa... :)
solo bitcoin o tutte le cripto?
So che in certi regioni della Russia mining ha causato lockdown di energia elettrica.
Se non sbaglio era questa https://www.youtube.com/watch?v=tntmp_a03Sk
E adesso? Che avranno da ridire tutti i cazzari anti-crypto?
Lo capite che producete più CO2 voi tenendo la tv accesa tutto il giorno che Bitcoin e soci?
Una cosa che, attualmente, non serve assolutamente a NULLA produce lo 0,08% delle emissioni globali!!!
Lo riscrivo:
Una cosa che, attualmente, non serve assolutamente a NULLA produce lo 0,08% delle emissioni globali!!!
Ah no, in realtà le criptovalute servono per...
Poi servono anche per...
E non dimentichiamo il loro utilizzo in...
lo 0.08%, in pratica quanta CO2 si risparmia con le auto elettriche.
BOOM :D
ora scusate ma devo andare a scaldare i pocorn :asd:
pabloski
02-02-2022, 14:56
certo che questa tua convivenza tra convinzioni di socialismo d'antan e turbocryptocapitalismo è curiosa... :)
Non sono a favore delle criptovalute. Ma questo non m'impedisce di notare l'incoerenza di certa gente.
Se consumo e produco CO2 per mantenere le discoteche aperte, allora ok. Se lo faccio per minare i Bitcoin, allora è il diavolo.
Se mi piace la F1, allora è bene mantenere tutto l'ambaradan, costi quel che costi. Se non mi piace il calcio, allora tutti i calciatori, le squadre, i manager, i tifosi sono merdacce che sprecano energia e producono CO2.
E' assurdo!
Il mio ragionamento è semplice e basato sui dati. Se la finanza fosse sostituita dalle blockchain, otterremmo un risparmio energetico ed una riduzione della CO2.
Eppure è semplice. Ma no, c'è chi ( siccome gli sta sulle scatole Bitcoin ) arriverebbe a negare simili evidenze.
E ripeto che è assurdo. E totalmente incoerente. E solo perchè la pubblicità gli ha detto che i miner gli stanno fregando le schede grafiche ( Bitcoin minato con le GPU, mah! ), e loro vogliono giocare con l'ultimissima super duper Geforce.
pabloski
02-02-2022, 14:58
Una cosa che, attualmente, non serve assolutamente a NULLA produce lo 0,08% delle emissioni globali!!!
Lo riscrivo:
Una cosa che, attualmente, non serve assolutamente a NULLA produce lo 0,08% delle emissioni globali!!!
Ah no, in realtà le criptovalute servono per...
Poi servono anche per...
E non dimentichiamo il loro utilizzo in...
Ed ecco un altro Mussolini. Il fatto che tu non ne capisca l'utilità, non vuol dire che non ce l'abbia.
Bitcoin ha mosso 3000 miliardi di dollari nel 2021, più di Visa e Mastercard messe assieme.
Sei sicuro che non serva a nulla?
pabloski
02-02-2022, 14:59
lo 0.08%, in pratica quanta CO2 si risparmia con le auto elettriche.
BOOM :D
ora scusate ma devo andare a scaldare i pocorn :asd:
Beh di sicuro quelle gonfiano il conto in banca di "falso ideologico" Musk https://www.drive.com.au/news/tesla-australia-admits-it-sales-figures-were-wrong/
E molti qui gli sbavano dietro a questo saltimbanco.
Beh le mining farm non mi sembrano siano fatte di sogni e speranze, sono schede video dai.
Comunque credo che nessuno qua stia dando contro a Bitcoin per simpatia.
Semplicemente perchè una cosa che attualmente non serve (a meno che tu non voglia fare il figo con gli amici al ristorante con la Binance Card) sta inquinando ben oltre quello che dovrebbe inquinare per quel che serve effettivamente
Ed ecco un altro Mussolini. Il fatto che tu non ne capisca l'utilità, non vuol dire che non ce l'abbia.
Bitcoin ha mosso 3000 miliardi di dollari nel 2021, più di Visa e Mastercard messe assieme.
Sei sicuro che non serva a nulla?
Mi fai un esempio concreto su cose che non puoi fare con una trasazione VISA o MAstercard che inquina molto meno?
Io non sono contro le cyptovalute o la blockchain, tutt'altro.
Sono contro allo spreco di energia che questa tecnologia causa per avere cosa di ritorno?
Capisco che che con Doge abbiate fatto i soldini ma bisogna essere anche razionali a parer mio
supertigrotto
02-02-2022, 16:04
Ma perché non prendere 2 piccioni con una fava?
Mettiamo cyclette e tapis roulant nelle mining farm e nei dispositivi che servono a scambiare le cripto,generando energia attraverso il moto,calcolando che gli americani in sovrappeso sono molti e che anche qui in Italia e in Europa non siamo messi meglio,ci sarebbero meno problemi cardiocircolatori,gente più snella e bella,gente più sana e un mondo più pulito e hi-tech!
Se poi la gente vuole dormire fino a mezzogiorno e ingozzarsi dalla mattina alla sera sul divano,niente cripto!
Scherzo eh!
pabloski
02-02-2022, 16:10
Beh le mining farm non mi sembrano siano fatte di sogni e speranze, sono schede video dai.
Bitcoin no. Ethereum si. Le altre criptovalute sono per la maggior parte GPU e ASIC resistenti, quindi solo CPU.
Considerando che la stragrande maggioranza del hashrate è localizzato su Bitcoin, si può giustamente dire che il mining è un'affare per ASIC custom.
Comunque credo che nessuno qua stia dando contro a Bitcoin per simpatia.
Purtroppo si. Alcuni qui hanno iniziato a lamentarsi da quando è scoppiato il caos della scarsa offerta di schede video e conseguente aumento dei prezzi.
E il problema è in massima parte dovuto alle supply chain che sono state sconquassate dalla pandemia. Solo che alcune ditte ( Nvidia in primis ) hanno lanciato l'anatema contro le criptovalute e scaricato tutta la colpa sui miner. Ma i miner c'erano pure prima e non erano nemmeno pochi.
E ribadisco che l'odio che mostrano alcuni commentatori su questo forum, non è dovuto all'inquinamento da Bitcoin, ma al fatto che loro non possono comprare la dannatissima ed ultimissima super duper scheda Nvidia. Ed è questo che mi lascia basito. Il loro hobby in fondo tanto produttivo non è. Anzi alcuni videogiochi sono pure diseducativi. Ma no, per loro lo Stato deve difendere il loro hobby, legiferando ( pure in maniera dittatoriale ) contro i miner. Cioè alcuni hobby sono ammessi ed altri no, a loro sola discrezione.
Quest'ultimo è il punto che mi ha fatto trasalire la bile. Siamo o non siamo in democrazia?
Semplicemente perchè una cosa che attualmente non serve (a meno che tu non voglia fare il figo con gli amici al ristorante con la Binance Card) sta inquinando ben oltre quello che dovrebbe inquinare per quel che serve effettivamente
Se posso usare la Binance Card, allora serve. E ritorniamo al punto di partenza, ovvero chi sta stabilisce la sua effettiva utilità.
Seguendo il tuo ragionamento, dovremmo radere al suolo le borse valori, perchè sono luoghi al 99% di speculazione e che producono solo aria fritta.
Mi fai un esempio concreto su cose che non puoi fare con una trasazione VISA o MAstercard che inquina molto meno?
Ma inquina meno? E' tutto da vedere. L'articolo che ho postato sopra dice il contrario. La finanza è nella top 5 dei grandi inquinatori.
Sono contro allo spreco di energia che questa tecnologia causa per avere cosa di ritorno?
Un modello di governance della valuta svincolato dal potere centralizzato delle banche centrali.
Capisco che che con Doge abbiate fatto i soldini ma bisogna essere anche razionali a parer mio
Appunto. E razionalmente si capisce che la libertà passa per la liberalizzazione dell'emissione delle valute. Che attualmente non sono in mano agli Stati ( tranne in alcuni Stati come l'Iran ), ma in mano a società private chiamate banche centrali.
pabloski
02-02-2022, 16:11
Ma perché non prendere 2 piccioni con una fava?
Mettiamo cyclette e tapis roulant nelle mining farm e nei dispositivi che servono a scambiare le cripto,generando energia attraverso il moto,calcolando che gli americani in sovrappeso sono molti e che anche qui in Italia e in Europa non siamo messi meglio,ci sarebbero meno problemi cardiocircolatori,gente più snella e bella,gente più sana e un mondo più pulito e hi-tech!
Se poi la gente vuole dormire fino a mezzogiorno e ingozzarsi dalla mattina alla sera sul divano,niente cripto!
Scherzo eh!
E il bello invece sai qual è? Che le palestre, a loro volta, consuma energia ed emettono CO2. E nessuno qui che si scandalizzi.
Allora hanno ragione i cinesi, che ti mandano in un campo di rieducazione se sei un grassone.
TorettoMilano
02-02-2022, 16:15
Non sono a favore delle criptovalute.
https://i.gifer.com/1mEY.gif
giovanbattista
02-02-2022, 17:55
Mi stupisco di certi commenti.
Qua parliamo solo di Bitcoin, ossia di una singola criptovaluta, che riesce a inquinare quasi lo 0,1% di tutte le attività umane.
E' un numero spaventoso in assoluto, ancor di più per un'attività del tutto fine a sé stessa e che non porta alcun beneficio alla collettività (anzi, porta un sacco di problemi).
Vanno vietati il prima possibile, sono una follia.
Mi stupisco di certi commenti.
Qui parliamo solo di andresb, ossia un singolo essere, che riesce ad inquinare 1/3.500.000.000 di tutta la popolazione umana.....è un N° S P A V E N T O S O in assoluto, ancor di più per un essere del tutto fine a se stesso, che non porta alcun beneficio alla collettività (anzi, porta un sacco di problemi)......Tipo sparara cazzate sul web, fosse l'unica:asd:
Deve Autoterminarsi il prima possibile, è una follia, continua a rubare ossigeno alle piante:read:
@ besk paro paro.....tenetevi per mano mi raccomando nel momento del trapassso:D
Ultravincent
03-02-2022, 07:52
0,08% e' comunque tanto.
Ben venga proof of stake.
Sp3cialFx
03-02-2022, 08:17
ma dal sistema che i produttori di energia decidono di utilizzare
grazie al cazzo. Tutto il pippone per dire: "se avessimo l'energia gratis dal punto di vista ambientale allora buttarla nel cesso non sarebbe un problema". Splendido
Sulla questione visa sei semplicemente ignorante: non sono confrontabili dato che Visa ha un livello di finalità molto più debole, si appoggia a vari altri strati di servizi finanziari per il settlement definitivo, il cui consumo andrebbe incluso
a parte che anche includendolo hai un gap talmente fantascientifico (un milione e mezzo di volte) che puoi fare un 10x e il divario rimane comunque fantascientifico;
a parte quello si appoggia ad altri strati PERCHE' CI LAVORA con gli altri strati, ma di fatto potrebbe gestire tutto in autonomia e il sistema funzionerebbe perfettamente - e probabilmente con un consumo energetico PIU' BASSO.
Puoi paragonare Visa al massimo a qualche layer 2 tipo lightning network. Inoltre, punto fondamentale, Visa è CENTRALIZZATO, e quindi è un servizio fondamentalmente diverso, anche se ai più ancora ampiamente sfuggono le implicazioni visto che sono stati abituati a vedere il denaro in forma centralizzata dalla nascita.
ahh adoro i pipponi:
1) cazzomene se è centralizzato o meno? CONCRETAMENTE, non tutti i pipponi teorici su banche centrali, governi ostili o cagate del genere che non hanno alcun nesso con la realtà (ci sono già governi che vietano i Bitcoin, per fregare i governi c'è il baratto, non sistemi che passano su una rete pubblica sulla quale attivi 4 regole di firewall per segare tutto)
2) la quesitone non è che non è centralizzato, è che si basa sulla PoW, che prevede di buttare nel cesso energia solo per dimostrare qualcosa. E' un sistema scemo. Un sistema intelligente è distribuito E consuma meno energia
Il discorso rigoroso sarebbe molto più lungo ma è già stato fatto in mille mila altri commenti quindi se hai voglia usa search se no amen, resta col tuo qualunquismo demenziale tanto non fa alcuna differenza nella pratica.
guarda che ripetere gli slogan a difesa delle crypto PoW non ti fa uno che capisce, ti fa un pappagallo che ha sposato la narrativa che gli piace / gli fa comodo
Dark_Lord
03-02-2022, 09:22
Ecco i criptoalienati che escono dai loro buchi umidi a dire che il mining è utile e anche green; ma d'altronde ci sono quelli che credono ancora che la terra sia piatta e che i vaccini abbiano il microchip, e la cosa tragica è che camminano tra noi, e sono ritenuti "normali".
Secoli di mancata selezione naturale e benessere ha portato a cervelli totalmente spappolati.
cronos1990
03-02-2022, 09:33
Ecco i criptoalienati che escono dai loro buchi umidi a dire che il mining è utile e anche greenProva a dire il contrario se usano schede Nvidia per minare :asd:
Purtroppo si. Alcuni qui hanno iniziato a lamentarsi da quando è scoppiato il caos della scarsa offerta di schede video e conseguente aumento dei prezzi.
E il problema è in massima parte dovuto alle supply chain che sono state sconquassate dalla pandemia. Solo che alcune ditte ( Nvidia in primis ) hanno lanciato l'anatema contro le criptovalute e scaricato tutta la colpa sui miner. Ma i miner c'erano pure prima e non erano nemmeno pochi.
E ribadisco che l'odio che mostrano alcuni commentatori su questo forum, non è dovuto all'inquinamento da Bitcoin, ma al fatto che loro non possono comprare la dannatissima ed ultimissima super duper scheda Nvidia. Ed è questo che mi lascia basito. Il loro hobby in fondo tanto produttivo non è. Anzi alcuni videogiochi sono pure diseducativi. Ma no, per loro lo Stato deve difendere il loro hobby, legiferando ( pure in maniera dittatoriale ) contro i miner. Cioè alcuni hobby sono ammessi ed altri no, a loro sola discrezione.
Ehhh, sprecare energia per le crypto porterà all'estinzione del genere umano, invece giocare tutto il giorno con schede da 500W è cosa buona e giusta...
Dark_Lord
03-02-2022, 09:58
Ehhh, sprecare energia per le crypto porterà all'estinzione del genere umano, invece giocare tutto il giorno con schede da 500W è cosa buona e giusta...
Non esistono schede da 500W, non ancora almeno...
E comunque una scheda in un pc di un giocatore viene usata quanto in full load 3d? Un paio d'ore al giorno a dir tanto? Neanche ogni giorno, io sarà da settimane che non gioco per mancanza di tempo, e in 2d sul desktop consuma meno di una lampadina a led da una manciata di watt, come puoi paragonare questa situazione, con schede invece accese 24/7 per anni in full load a minare? :doh:
È proprio vero quello che ho scritto poco sopra...
Bitcoin? E tutte le altre criptovalute?
E' come dire "le BMW contribuiscono allo 0.08% delle emissioni globali".
Certo, ma tutto il settore automobilistico nel complesso?
Oltretutto i Bitcoin sono una delle poche criptovalute che si minano con gli ASIC, che sono enormemente più efficienti delle GPU, che vengono invece usate ancora per Ethereum e compagnia cantante.
Bah...
esatto analisi completamente inutile e fuorviante che da false interpretazioni dei dati
Scusate ma state prendendo una cantonata rispondendo così di getto.
Posso capire che ad intuito pensiate che bitcoin sia solo una delle cryptovalute come bmw è solo una della aziende automobilistiche.
MA la maggior parte del consumo del mining del settore delle crypto è dato da quello per minare bitcoin, poi una fetta più piccola da ethereum e via via tutte le altre a scendere diventando praticamente insignificanti.
Un paragone più sensato sarebbe bitcoin sta al mining come windows sta ai sistemi operativi per personal computer,non è esatto dire bitcoin sta al mining come bmw sta al settore automobilistico.
Mi stupisco di certi commenti.
Qua parliamo solo di Bitcoin, ossia di una singola criptovaluta, che riesce a inquinare quasi lo 0,1% di tutte le attività umane.
E' un numero spaventoso in assoluto, ancor di più per un'attività del tutto fine a sé stessa e che non porta alcun beneficio alla collettività (anzi, porta un sacco di problemi).
Vanno vietati il prima possibile, sono una follia.
Io non capisco perchè ragioniate come se ci fossero soltanto questi due estremi possibili:
1) Il bitcoin mining non regolato che entra in libera concorrenza con l'elettricità di altri settori e ne fa alzare il prezzo e che potenzialmente cresce come consumi senza limiti
2) Ban totale al mining da stati totalitari come la Cina che vietano direttamete l'intero settore
Una via di mezzo no? Tipo una tassa (sufficientemente alta) sull'energia venduta al settore per non superare la quota massima di energia che ogni stato decide di poter vendere ai miner?
Se anche tutti gli stati ponessero un limite massimo all'energia elettrica vendibile al mining la rete bitcoin funzionerebbe lo stesso: l'algoritmo di mining di bitcoin ha un sistema di autoregolazione per cui se dovesse calare la potenza di calcolo totale si adeguerebbe come coefficiente di difficoltà per continuare a creare un nuovo blocco ogni 10 minuti (previsti dal protocollo).
Con un limite fisso per legge di energia vendibile al settore, bitcon potrebbe continuare tranquillamente ad aumentare di valore senza che aumenti il numero di miner.. Inoltre i ricavi di queste tasse entrerebbero nelle casse degli stati che potrebbero reinvestirli come meglio credono nella causa ecologica, perchè vietare del tutto il settore quando posso concedergli poca energia a caro prezzo? Ci guadagniamo entrambi (io stato con le tasse) e ci guadagna anche il bitcoin che continua a funzionare anche con meno energia a disposizione (basta che non sia zero..perchè ucciderlo??).
Ovviamente ogni stato avrà una situzione diversa..Gli stati che avranno più problemi a rispettare i vincoli ambientali venderanno meno energia con tasse più alte, altri stati potrebbero permettersi di venderne di più con tasse più o meno alte..
I miner andrebbero prima a saturare la vendita di corrente degli stati che applicaranno meno tasse all'energia per il settore del miner, e poi se il prezzo di bitcoin continuerà a salire e se quindi l'interesse a minare aumenterà andranno a saturare anche l'energia elettrica carissima degli stati che ne vendono poca molto cara...
Ricapitolando, cosa accade normalmente in assenza di tasse particolari sul mining:
Aumenta il valore di bitcoin --> aumenta il numero di soggetti che minano perché diventa più redditizio farlo --> un maggior numero di miner significa ovviamente più energia elettrica richiesta.
Cosa accadrebbe con una mining tax con i miner obbligati per legge a stipulare soltanto contratti elettrici dedicati a questa attività con una tassazione elevata:
Aumenta il valore di bitcoin --> Eventuali nuovi soggetti (o gli stessi soggetti che vorrebbero dispiegare più macchine) dovrebbero soppesare la scelta rispetto ad un prezzo maggiorato dell’energia --> si avrebbe un equilibrio, tale equilibrio verrebbe regolato secondo la sensibilità di ogni stato agendo sull’entità di tale tassazione specifica.
EDIT:
Ovviamente ci sarebbe un'altra situazione, io privato mi costruisco la mia centrale elettrica privata da fonti rinnovabili (es. solare) sono ad impatto netruo e posso farci mining come voglio tanto sono fuori rete elettrica pubblica. Se poi l'interesse per i bitcoin cala, ci ritroviamo una centrale pulita in più sul territorio che potrebbero poi rivendere energia alla rete..win win
TorettoMilano
03-02-2022, 10:22
...
bitcoin e regolamentazione sono in antitesi. la parte dell'edit mi ha fatto andare l'acqua di traverso, sono ancora vivo comunque :asd:
Ma speriamo che crolli tutto quanto...davvero.
bitcoin e regolamentazione sono in antitesi. la parte dell'edit mi ha fatto andare l'acqua di traverso, sono ancora vivo comunque :asd:
Certo lo stato non può regolare il protocollo bitcoin ma la vendita dell'energia elettrica può essere regolata in base al settore industriale di appartenenza. Il mining è reale e tangibile quindi può essere regolato.
Marko#88
03-02-2022, 10:51
Ehhh, sprecare energia per le crypto porterà all'estinzione del genere umano, invece giocare tutto il giorno con schede da 500W è cosa buona e giusta...
Al di la che non mi frega molto di cripto/mining etc... un conto è avere una vga da 350w di TDP e usarla diciamo 15/20 ore in un mese (sicuramente c'è chi ha più tempo per giocare, sicuramente c'è chi ne ha meno) mentre un conto è usarla -immagino a wattaggi inferiori- 24/7.
Cioè senza voler dire che uno è giusto e uno è sbagliato, senza dubbio l'impatto che ha il mining di cripto è MOLTO diverso da quello che ha il videogiocare.
Al di la che non mi frega molto di cripto/mining etc... un conto è avere una vga da 350w di TDP e usarla diciamo 15/20 ore in un mese (sicuramente c'è chi ha più tempo per giocare, sicuramente c'è chi ne ha meno) mentre un conto è usarla -immagino a wattaggi inferiori- 24/7.
Cioè senza voler dire che uno è giusto e uno è sbagliato, senza dubbio l'impatto che ha il mining di cripto è MOLTO diverso da quello che ha il videogiocare.
Premetto che sono un videogiocatore e non ho mai minato con il mio pc, ma direi che a livello globale sono molti di più i pc in gioco di quelli che minano...
Dark_Lord
03-02-2022, 11:20
Premetto che sono un videogiocatore e non ho mai minato con il mio pc, ma direi che a livello globale sono molti di più i pc in gioco di quelli che minano...
Certo, ma è come paragonare, l'auto di un privato che viene usata mezz'ora al giorno, contro un taxi usato su 3 turni da 8 ore, 24 ore al giorno.
L'impatto ambientale del singolo corrisponde a decine e decine delle altre.
Poi bisogna considerare che PC acceso ≠ render 3d full load, come dicevo prima, nella totalità della vita di una scheda video usata "legit", solo una minima parte di tempo viene impiegato in render 3d, con consumi effettivi.
Non so quali sono gli ordini di grandezza, ma vista la totale mancanza di VGA sul mercato, direi che il mining assorbe una grossa fetta di ciò che normalmente andrebbe nei pc dei gamer, e la totalità di queste vengono accese non-stop per mesi/anni in full load, da qui si arriva alla conclusione che il discorso "le schede video sarebbero comunque state usate nei pc dai gamer" non sta minimamente in piedi.
C'è poco da arrampicarsi sugli specchi, basta aprire le statistiche di steam...
Ma non ti preoccupare, il male sono le crypto, tutto il resto va alla grande! :sofico:
Dark_Lord
03-02-2022, 11:43
Niente, come parlare con un sasso.
Ok hai ragione. Ciao.
randorama
03-02-2022, 11:49
spiegatemi una cosa.
ma il valore aggiunto delle crypto è la blockchain o il fatto che siano una riserva di valore (che esiste perchè si è deciso che esista)?
TorettoMilano
03-02-2022, 11:56
https://www.coindesk.com/tech/2022/02/02/blockchain-bridge-wormhole-suffers-possible-exploit-worth-over-250m/
spiegatemi una cosa.
ma il valore aggiunto delle crypto è la blockchain o il fatto che siano una riserva di valore (che esiste perchè si è deciso che esista)?
Perchè devono essere due cose in OR ? Secondo me sono tutte e due e si autoalimentano e fanno crescere il valore. E tutti gli esempi che ti farò dopo di possibili utilizzi gli danno anch'essi una parte del valore e tutti si autoalimentano a vicenda. Ovviamente conta anche il fatto che il numero massimo di bitcoin generabili è limitato (hard cap) quindi questo autoalimentarsi a vicenda tra i fattori di utilizzo si autoalimenta pure verso il fatto che sono limitati come numero..
Intanto chiariamo se non lo fosse che la 'blockchain' è una buzzword fumosa. Non si può estrarre la blockchain dalle crypto e usarla per altro, è come togliere la spina dorsare ad un animale e pensare che serva a qualcosa senza l'organismo intorno.
La blockchain ha tutte le sue belle caratteristiche solo se associata ad una crypto decentralizzata e permissionless il cui token (es. bitcoin) per "accedere in scrittura" alla blockchain è scambiato nel libero mercato.
I bitcoin hanno valore perchè ti permettono di transare nella più sicura blockchain al mondo.
Alcuni esempi di cosa puoi farci:
1)scambiare valore senza un intermediario bancario (invio bitcoin tra persone divrese) la caratteristica principale è che è permissionless e non si deve chiedere il permesso a nessuno per usarlo e le transazioni sono irreversibili. I bitcoin da questo punto di vista sono 'soldi reali' come lo sono i contanti che tocchi negli scambi di persona. Quando usi la moneta elettronica (visa, bonifici, paypal, satispay, ecc) sono solo numeri nei database del sistema bancario.
************************************************
2)giocare a fare il trader (perchè no ammettiamolo è un uso pure quello, per molti utenti finali è divertente operare su un settore con così alta volatilità)
************************************************
3)prove di esistenza di documenti. dato che esiste un piccolo campo dati chiamato op_return, allego l'impronta es. hash di un documento ad una transazione bitcoin, e potrò provare che il tal documento esisteva alla data del timestamp del blocco in cui è stata effettuata la transazione. Io conservo il documento che dichiara una mia idea, la blockchain conserva l'hash associato ad un timestamp.
************************************************
4)Donazioni in trasaparenza. In questi giorni il governo di Tonga sta accettando anche donazioni in bitcoin, hanno semplicemente dichiarato: "questo è la nostra chiave pubblica del nostro wallet".
Chi gli invia dei Bitocin può ispezionare con qualsiasi blockchain explorer l'indirizzo in questione e sapere quanti fondi stanno ricevendo (compresi i propri).
Certo poi starà al governo di Tonga usarli bene, ma per lo meno viene tolto tutto il rischio di potenziali "magna magna" intermedi nelle catene di raccolte fondi tramite associazioni. Anche un bonifico bancario diretto è potenzialmente opaco, non possiamo andare sul sito della banca ad ispezionare il conto di Tonga di quanto sta crescendo.
https://www.independent.co.uk/life-s...-b1995193.html
In questo caso un entità nota (Tonga) ha disvelato in totale trasparenza che il tale indirizzo è associato a loro.
************************************************
6) Donazioni non censurabili. Quando wikileaks venne boicottato da visa e paypal, accettando donazioni in bitcoin riuscì a sopravvivere.
************************************************
5)Donazioni non censurabili e anonime. Un'altra applicazione è il poter finanziare dissidenti/attivisti di stati totalitari e repressivi che agiscono potenzialmente anche coperti dall'anonimato di un nickname su rete tor dove possono aprire un blog di denuncia: pubblicano il loro indirizzo btc e possono ricevere donazioni in questo caso anonime (perchè non si sono disvelati) in maniera impossibile da bloccare da parte del loro stato. Con paypal o con un bonifico oltre a vedersi bloccati i fondi verrebbero identificati e incarcerati.
Guarda caso la Cina è stata la prima a vietare i bitcoin e potrebbe seguire la Russia:
https://fortune.com/2022/01/20/minin...to-ban-russia/
Sembra proprio per evitare che l'opposizione riceva finanaziamenti:
The central bank’s hard line against crypto dovetails with the
position of Russia’s powerful security services, which also back a
compete ban domestically to prevent it from being used to fund the
country’s opposition, according to two people familiar with the issue.
****************************************************
7) Applicazioni di layer due per micropagamenti: poggiandosi sulla blockchain bitcoin abbiamo il lightning network, sistema di pagamento in grado di scalare a milioni di transazioni, "blocca dei bitcoin" con delle apposiste transazioni di blocco e storno e opera su una sua rete.
*********************************************
8) Applicazioni layer due di altro tipo, esempio:
A marzo 2021 Microsoft ha annunciato il lancio di un sistema di identità digitale chiamato ION Decentralized Identifier (DID), con licenza open source, il quale si poggia sulla blockchain di bitcoin [1]. Questo è un ulteriore esempio di network di layer2. Interessanti le dichiarazioni sulla scelta della blockchain di bitcoin:
“When we started crunching the numbers, we realized that Bitcoin was the only chain that would probably be too costly to attack.”
[1] https://bitcoinmagazine.com/business/microsoft-announces-completion-of-ion-v1-and-launch-on-bitcoin-mainnet
************************************************
EDIT: Sul perchè la blockchain è una buzzword e chi la usa per tracciare filiere ti racconta balle:
Immagina di voler tracciare invece dell’origine di un documento informatico (il punto 3 dell'elenco sopra) l’origine di oggetti reali. Pensa di voler tracciare su blockchain la filiera alimentare (ad esempio) del vino di alta qualità. Un operatore umano inserirà qualche dato riguardante una bottiglia di champagne accertandone l’origine.
Primo problema: l’operatore potrebbe mentire e inserire dati falsi (o manomettere il meccanismo automatico di inserimento dati). A cosa serve inserire un dato che potrebbe essere falso in origine in una blockchain immutabile? Fidiamoci dell’addetto e andiamo avanti..
Per quanto riguarda un documento digitale, è possibile darlo in pasto ad una funziona informatica che ne calcola una piccola impronta univoca (un piccolo testo che è possibile includere in una transazione su una blockchain).
Ma per gli oggetti del mondo reale non esiste ancora uno scanner laser/quantistico/fotonico/flusso canalizzatore che ti calcola l’impronta univoca di un oggetto reale (una bottiglia di vino, una mela, una sedia). Inoltre gli oggetti reali variano nel tempo la loro composizione molecolare (il vino fermenta e reagisce negli anni in bottiglia), lo stesso oggetto avrebbe impronte diverse a distanza di tempo.
Come potremo provare tramite la blockchain che una certa bottiglia contiene proprio quello che c’è scritto sull’etichetta? Dobbiamo fidarci del codice scritto sull’etichetta e verificare che tale codice sia stato registrato nella blockchain. Ma il codice è stato scritto sull’etichetta e nella blockchain da degli umani, ovvero è un dato potenzialmente corruttibile.
Si potrebbe anche applicare la stessa etichetta con lo stesso codice a più bottiglie anche quelle che non contengono champagne.
A cosa serve poter scrivere su una lavagna indelebile (blockchain pubblica) delle cose che potrebbero essere false in origine?
A cosa serve poter scrivere su una lavagna che non è nemmeno del tutto indelebile (blockchain privata) delle cose che potrebbero essere false in origine?
Per quanto riguarda un oggetto del mondo reale da tracciare in blockchain non possiamo inserirne un’impronta univoca come possiamo invece fare per un file. Anche se per magia potessimo calcolare l’impronta univoca di un oggetto reale, avrebbe un valore solo istantaneo perché cambierebbe nel tempo.
Concludendo anche per un prodotto con una filiera salvata in blockchain, ci dobbiamo fidare di quanto dichiarato, esattamente come facciamo già oggi senza blockchain. Ci si riconduce a doversi fidare delle persone. Tanto vale usare un normale database
La blockchain come sistema di tracciamento di una filiera produttiva di oggetti reali non ha alcun senso, ma ha senso soltanto quando si trattano oggetti completamente digitali. Come per il nostro solito esempio della prova di esistenza di documenti informatici (file) per i quali è possibile calcolare una piccola impronta univoca e salvarla in blockchain.
Quindi quando mi serve una blockchain? Quando devo salvare delle prove di esistenza (ad un certa data, il timestamp del blocco) per dei documenti importanti o in generale quando gli oggetti che devo trattare sono puramente digitali e non oggetti reali.
Quale blockchain devo usare? Quella di bitcoin perché è quella che offre le maggiori garanzie di immutabilità.
EDIT: se hai piacere di approfondire altri aspetti ti consiglio questa lettura:
https://bitcointalk.org/index.php?topic=5379168.0
Marko#88
03-02-2022, 13:22
Premetto che sono un videogiocatore e non ho mai minato con il mio pc, ma direi che a livello globale sono molti di più i pc in gioco di quelli che minano...
Tieni conto anche delle mining farm?
E comunque 24/7 fanno 744 ore in un mese... Un giocatore da 20 o 30 è di molto sotto, vorrebbe dire avere 25 giocatori ogni scheda video che mina considerando di giocare 30 ore al mese o ogni 37 considerandone 20. Boh, sono numeri che immagino sia difficile ipotizzare ma -mia personalissima opinione- il "consumo" dato dal mining è maggiore di quello dei videogiocatori. Ripeto, mia ipotesi prima che qualche miner mi attacchi. :D
randorama
03-02-2022, 13:50
Perchè devono essere due cose in OR ? Secondo me sono tutte e due e si autoalimentano e fanno crescere il valore. E tutti gli esempi che ti farò dopo di possibili utilizzi gli danno anch'essi una parte del valore e tutti si autoalimentano a vicenda. Ovviamente conta anche il fatto che il numero massimo di bitcoin generabili è limitato (hard cap) quindi questo autoalimentarsi a vicenda tra i fattori di utilizzo si autoalimenta pure verso il fatto che sono limitati come numero..
Intanto chiariamo se non lo fosse che la 'blockchain' è una buzzword fumosa. Non si può estrarre la blockchain dalle crypto e usarla per altro, è come togliere la spina dorsare ad un animale e pensare che serva a qualcosa senza l'organismo intorno.
La blockchain ha tutte le sue belle caratteristiche solo se associata ad una crypto decentralizzata e permissionless il cui token (es. bitcoin) per "accedere in scrittura" alla blockchain è scambiato nel libero mercato.
I bitcoin hanno valore perchè ti permettono di transare nella più sicura blockchain al mondo.
Alcuni esempi di cosa puoi farci:
1)scambiare valore senza un intermediario bancario (invio bitcoin tra persone divrese) la caratteristica principale è che è permissionless e non si deve chiedere il permesso a nessuno per usarlo e le transazioni sono irreversibili. I bitcoin da questo punto di vista sono 'soldi reali' come lo sono i contanti che tocchi negli scambi di persona. Quando usi la moneta elettronica (visa, bonifici, paypal, satispay, ecc) sono solo numeri nei database del sistema bancario.
************************************************
2)giocare a fare il trader (perchè no ammettiamolo è un uso pure quello, per molti utenti finali è divertente operare su un settore con così alta volatilità)
************************************************
3)prove di esistenza di documenti. dato che esiste un piccolo campo dati chiamato op_return, allego l'impronta es. hash di un documento ad una transazione bitcoin, e potrò provare che il tal documento esisteva alla data del timestamp del blocco in cui è stata effettuata la transazione. Io conservo il documento che dichiara una mia idea, la blockchain conserva l'hash associato ad un timestamp.
************************************************
4)Donazioni in trasaparenza. In questi giorni il governo di Tonga sta accettando anche donazioni in bitcoin, hanno semplicemente dichiarato: "questo è la nostra chiave pubblica del nostro wallet".
Chi gli invia dei Bitocin può ispezionare con qualsiasi blockchain explorer l'indirizzo in questione e sapere quanti fondi stanno ricevendo (compresi i propri).
Certo poi starà al governo di Tonga usarli bene, ma per lo meno viene tolto tutto il rischio di potenziali "magna magna" intermedi nelle catene di raccolte fondi tramite associazioni. Anche un bonifico bancario diretto è potenzialmente opaco, non possiamo andare sul sito della banca ad ispezionare il conto di Tonga di quanto sta crescendo.
https://www.independent.co.uk/life-s...-b1995193.html
In questo caso un entità nota (Tonga) ha disvelato in totale trasparenza che il tale indirizzo è associato a loro.
************************************************
6) Donazioni non censurabili. Quando wikileaks venne boicottato da visa e paypal, accettando donazioni in bitcoin riuscì a sopravvivere.
************************************************
5)Donazioni non censurabili e anonime. Un'altra applicazione è il poter finanziare dissidenti/attivisti di stati totalitari e repressivi che agiscono potenzialmente anche coperti dall'anonimato di un nickname su rete tor dove possono aprire un blog di denuncia: pubblicano il loro indirizzo btc e possono ricevere donazioni in questo caso anonime (perchè non si sono disvelati) in maniera impossibile da bloccare da parte del loro stato. Con paypal o con un bonifico oltre a vedersi bloccati i fondi verrebbero identificati e incarcerati.
Guarda caso la Cina è stata la prima a vietare i bitcoin e potrebbe seguire la Russia:
https://fortune.com/2022/01/20/minin...to-ban-russia/
Sembra proprio per evitare che l'opposizione riceva finanaziamenti:
The central bank’s hard line against crypto dovetails with the
position of Russia’s powerful security services, which also back a
compete ban domestically to prevent it from being used to fund the
country’s opposition, according to two people familiar with the issue.
****************************************************
7) Applicazioni di layer due per micropagamenti: poggiandosi sulla blockchain bitcoin abbiamo il lightning network, sistema di pagamento in grado di scalare a milioni di transazioni, "blocca dei bitcoin" con delle apposiste transazioni di blocco e storno e opera su una sua rete.
*********************************************
8) Applicazioni layer due di altro tipo, esempio:
A marzo 2021 Microsoft ha annunciato il lancio di un sistema di identità digitale chiamato ION Decentralized Identifier (DID), con licenza open source, il quale si poggia sulla blockchain di bitcoin [1]. Questo è un ulteriore esempio di network di layer2. Interessanti le dichiarazioni sulla scelta della blockchain di bitcoin:
“When we started crunching the numbers, we realized that Bitcoin was the only chain that would probably be too costly to attack.”
[1] https://bitcoinmagazine.com/business/microsoft-announces-completion-of-ion-v1-and-launch-on-bitcoin-mainnet
************************************************
EDIT: Sul perchè la blockchain è una buzzword e chi la usa per tracciare filiere ti racconta balle:
Immagina di voler tracciare invece dell’origine di un documento informatico (il punto 3 dell'elenco sopra) l’origine di oggetti reali. Pensa di voler tracciare su blockchain la filiera alimentare (ad esempio) del vino di alta qualità. Un operatore umano inserirà qualche dato riguardante una bottiglia di champagne accertandone l’origine.
Primo problema: l’operatore potrebbe mentire e inserire dati falsi (o manomettere il meccanismo automatico di inserimento dati). A cosa serve inserire un dato che potrebbe essere falso in origine in una blockchain immutabile? Fidiamoci dell’addetto e andiamo avanti..
Per quanto riguarda un documento digitale, è possibile darlo in pasto ad una funziona informatica che ne calcola una piccola impronta univoca (un piccolo testo che è possibile includere in una transazione su una blockchain).
Ma per gli oggetti del mondo reale non esiste ancora uno scanner laser/quantistico/fotonico/flusso canalizzatore che ti calcola l’impronta univoca di un oggetto reale (una bottiglia di vino, una mela, una sedia). Inoltre gli oggetti reali variano nel tempo la loro composizione molecolare (il vino fermenta e reagisce negli anni in bottiglia), lo stesso oggetto avrebbe impronte diverse a distanza di tempo.
Come potremo provare tramite la blockchain che una certa bottiglia contiene proprio quello che c’è scritto sull’etichetta? Dobbiamo fidarci del codice scritto sull’etichetta e verificare che tale codice sia stato registrato nella blockchain. Ma il codice è stato scritto sull’etichetta e nella blockchain da degli umani, ovvero è un dato potenzialmente corruttibile.
Si potrebbe anche applicare la stessa etichetta con lo stesso codice a più bottiglie anche quelle che non contengono champagne.
A cosa serve poter scrivere su una lavagna indelebile (blockchain pubblica) delle cose che potrebbero essere false in origine?
A cosa serve poter scrivere su una lavagna che non è nemmeno del tutto indelebile (blockchain privata) delle cose che potrebbero essere false in origine?
Per quanto riguarda un oggetto del mondo reale da tracciare in blockchain non possiamo inserirne un’impronta univoca come possiamo invece fare per un file. Anche se per magia potessimo calcolare l’impronta univoca di un oggetto reale, avrebbe un valore solo istantaneo perché cambierebbe nel tempo.
Concludendo anche per un prodotto con una filiera salvata in blockchain, ci dobbiamo fidare di quanto dichiarato, esattamente come facciamo già oggi senza blockchain. Ci si riconduce a doversi fidare delle persone. Tanto vale usare un normale database
La blockchain come sistema di tracciamento di una filiera produttiva di oggetti reali non ha alcun senso, ma ha senso soltanto quando si trattano oggetti completamente digitali. Come per il nostro solito esempio della prova di esistenza di documenti informatici (file) per i quali è possibile calcolare una piccola impronta univoca e salvarla in blockchain.
Quindi quando mi serve una blockchain? Quando devo salvare delle prove di esistenza (ad un certa data, il timestamp del blocco) per dei documenti importanti o in generale quando gli oggetti che devo trattare sono puramente digitali e non oggetti reali.
Quale blockchain devo usare? Quella di bitcoin perché è quella che offre le maggiori garanzie di immutabilità.
EDIT: se hai piacere di approfondire altri aspetti ti consiglio questa lettura:
https://bitcointalk.org/index.php?topic=5379168.0
per UNA bitchain: non per mille mila
e se non fosse per il fatto che per raggiungere il suo scopo "certificatorio" consumerebbe una parte millesimale di quello che consuma ora; il resto è spreco di risorse finalizzato a rendere impervia l'estrazione (che, per carità è una buona replica degli sforzi necessari per estrarre ulteriori e non intrinsecamente utili once d'oro, sia ben chiaro).
detto in altri termini senza blockchain BTC non sta in piedi; ma una blockchain non ha certo bisogno della cryptovaluta per stare in piedi e nemmeno dei gozziliardiwatt che si fuma.
se poi vogliamo dire che le crypto valgono perchè qualcuno è disposto a pagarle alzo bandiera bianca: la legge della domanda e offerta è un dogma.
certo che è curioso il fiorire di nuovi account "pro" quando le quotazioni sono in ribasso.
mackillers
03-02-2022, 13:58
E adesso? Che avranno da ridire tutti i cazzari anti-crypto?
Lo capite che producete più CO2 voi tenendo la tv accesa tutto il giorno che Bitcoin e soci?
lo 0.8% ti pare così poco? si parla di consumi energetici complessivi. dentro ci sono anche i consumi industriali e quelli dei trasporti e riscaldamenti.
se scorporassimo i dati per le varie fonti di consumo molto probabilmente tutte le TV del mondo consumerebbero meno di questo 0,8%. ed avrebbero più senso aggiungo io.
e stiamo parlando di un fenomeno in crescita e che se dovesse arrivare ad essere utilizzato da tutte le masse alla stregua di moneta corrente dovrebbe centuplicare o più i suoi consumi..
e non so se dentro questi calcoli è stata aggiunta l'energia necessaria a produrre l'hardware che è stato utilizzato a tale scopo.
onestamente continuo a ritenere il mining un assurdità dal punto di vista ambientale.
per UNA bitchain: non per mille mila
e se non fosse per il fatto che per raggiungere il suo scopo "certificatorio" consumerebbe una parte millesimale di quello che consuma ora; il resto è spreco di risorse finalizzato a rendere impervia l'estrazione (che, per carità è una buona replica degli sforzi necessari per estrarre ulteriori e non intrinsecamente utili once d'oro, sia ben chiaro).
detto in altri termini senza blockchain BTC non sta in piedi; ma una blockchain non ha certo bisogno della cryptovaluta per stare in piedi e nemmeno dei gozziliardiwatt che si fuma.
se poi vogliamo dire che le crypto valgono perchè qualcuno è disposto a pagarle alzo bandiera bianca: la legge della domanda e offerta è un dogma.
certo che è curioso il fiorire di nuovi account "pro" quando le quotazioni sono in ribasso.
Questa volta sarò un pochino più sintetico.
1) Hai ragione: Bitcoin non sta in piedi da solo senza blockchain e senza algoritmo di consenso (Proof of Work).
2) Ma non hai ragione sulla blockchain che sta in piedi da sola. Una blockchain da sola non sta assolutamente in piedi, la blockchain al di fuori di un token permissionless decentralizzato come bitcoin è priva di significato. E' solo un database più complicato e limitato, senza il vantaggio della decentralizzazione e della immutabilità. Nelle blockchain 'privata/federate' commerciali c'è sempre uno o più 'admin' che possono dire l'ultima parola.
3) Altri algoritmi di consenso sicuri al momento non esistono. Bitcoin non passa a POS (Proof of stake) perchè non è altrettanto sicuro quanto POW. Ethereum di fatto è già centralizzata (fanno hard fork a comando di Buterin) il fatto che voglia passare a POS non dimostra quindi che POS sia valida per una vera decentralizzazione. Tutte le altre scamcoin sono parecchio centralizzate di fatto. Sul pos cerca 'proof of stake is flawed'.
Per finire si sono un utente nuovo e si sono pro bitcoin. Ma non sono qui per il prezzo, sono qui perchè ho notato troppi utenti che si lanciano in crociate contro bitcoin chiedendo che venga vietato o vietato il mining. Per me bitcoin può salire di prezzo o scendere, mi importa che non venga bandito in quanto appassionato..puoi cercare il mio primo post in questo forum per capire come la penso..
ps. scusa ma invece non ho capito cosa intendi con la frase 'per UNA bitchain: non per mille mila' ? Se ri riferisci a bitcoin hai ragione, io reputo le altre tutte scamcoin più o meno ben riuscite..
...
e stiamo parlando di un fenomeno in crescita e che se dovesse arrivare ad essere utilizzato da tutte le masse alla stregua di moneta corrente dovrebbe centuplicare o più i suoi consumi..
..
una pagina fa:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47733044&postcount=47
Informative
03-02-2022, 18:54
bla bla bla
Non meriti una risposta articolata visto il pattume, peraltro ho già debunkato questa roba in 3000 altri commenti, casomai usa search e leggiteli, comunque precisiamo giusto che del fatto che sia decentralizzato non frega niente A TE, è il solito discorso fatto duecento miliardi di volte: non siete il mondo, il mondo con l'adoption vi dimostra che a molti invece frega. FATEVENE UNA RAGIONE :asd:
A me non frega probabilmente di 3/4 delle cose che fai tu ma non vengo a vietartele perchè "consumi" energia, non spetta a me.
E non me ne frega nemmeno nulla di convincerti: sei tu, come molti altri qua dentro che perdete delle opportunità per restare fedeli ai vostri bias cognitivi. Chiariamolo una volta per tutte: siete voi che siete incapaci di valutare un fenomeno e utilizzarlo a vostro vantaggio, perchè mi sembra proprio che sia poco chiaro :asd: non chi come me che ci ha fatto soldi che probabilmente non vedrai in 3 vite (e non di solo trading) e giornalmente beneficia delle comodità offerte da questi sistemi.
Chiuso, adesso torna a fare il radical chic da tastiera.
Informative
03-02-2022, 19:19
Una cosa che, attualmente, non serve assolutamente a NULLA produce lo 0,08% delle emissioni globali!!!
Lo riscrivo:
Una cosa che, attualmente, non serve assolutamente a NULLA produce lo 0,08% delle emissioni globali!!!
Ah no, in realtà le criptovalute servono per...
Poi servono anche per...
E non dimentichiamo il loro utilizzo in...
N'artro :asd:
Non serve a nulla A TE che (fortunatamente) non sei il mondo, e molto probabilmente non avrai mai neanche grande influenza sul mondo visto il modo limitato di ragionare :asd:
Sei TU (in buona, anzi mica tanto buona :asd: ) compagnia che non sai utilizzarle quindi piuttosto che sbatterti a capire le bolli come inutili. Si può fare con qualsiasi cosa e il risultato è sempre lo stesso: non si capisce la cosa X e potenzialmente si perdono opportunità.
Cosa di cui tendenzialmente non fregherebbe nulla a nessuno ma no :asd: non vi accontentate di farvi del male, dovete venire a pontificare presso chi invece si è sbattuto e ne trae i frutti.
Un po' come se io andassi su un forum di campioni di scacchi a dire "non me ne frega niente degli scacchi eh, sono inutili, però secondo me hai sbagliato a fare questa mossa" :asd:
Gli zimbelli :asd:
Mi fai un esempio concreto su cose che non puoi fare con una trasazione VISA o MAstercard che inquina molto meno?
No, usi google e studi come abbiamo fatto tutti (o anche semplicemente search o click su vari profili tra cui il mio, sono cose spiegate al vomito almeno 2000 volte anche solo qui). Te la studi, ci metti le mani, trovi i vari use cases tra cui magari qualcuno che fa al caso tuo e magari ci costruisci del business sopra e ci fai i soldini, come diversi di noi, non con i doge :asd: Oppure resti nei tuoi campi che nessuno ti dice nulla, e soprattutto ti deve nulla :asd: e non vieni però a rompere le balle a noi con le tue conoscenze nulle nel settore spacciate per saggezza da "omo de strada" :asd:
Informative
03-02-2022, 19:36
spiegatemi una cosa.
ma il valore aggiunto delle crypto è la blockchain o il fatto che siano una riserva di valore (che esiste perchè si è deciso che esista)?
La blockchain non è un valore aggiunto, è un "male necessario" per ottenere la decentralizzazione, come altri ti hanno già spiegato.
Il fatto che (alcune) siano (o meglio inizino a essere considerate) una riserva di valore sì, è uno dei casi d'uso, "perchè si è deciso" come per qualsiasi altra riserva di valore: perchè la società lo decide, non viene da Dio :asd:
E viene deciso per via di alcune caratteristiche dell'asset. Prima fra tutte la decentralizzazione con tutte le sue implicazioni che sfuggono a buona parte degli utenti qui dentro, e siccome sfuggono non è che semplicemente appunto sfuggano causa mancanza di conoscenze, NO, ovviamente è perchè non esistono e il mercato si regge solo sulla speculazione, DA DODICI ANNI :asd:
Tranquilli, avete ragione: avete perso ripetutamente ottime opportunità per semplice sfiga, non per vostre mancanze :asd:
Così la chiudiamo :asd:
randorama
04-02-2022, 01:38
La blockchain non è un valore aggiunto, è un "male necessario" per ottenere la decentralizzazione, come altri ti hanno già spiegato.
Il fatto che (alcune) siano (o meglio inizino a essere considerate) una riserva di valore sì, è uno dei casi d'uso, "perchè si è deciso" come per qualsiasi altra riserva di valore: perchè la società lo decide, non viene da Dio :asd:
E viene deciso per via di alcune caratteristiche dell'asset. Prima fra tutte la decentralizzazione con tutte le sue implicazioni che sfuggono a buona parte degli utenti qui dentro, e siccome sfuggono non è che semplicemente appunto sfuggano causa mancanza di conoscenze, NO, ovviamente è perchè non esistono e il mercato si regge solo sulla speculazione, DA DODICI ANNI :asd:
credo di non essermi spiegato.
intendo che il database decentralizzato abbia il suo perchè a prescindere dall'assett che c'è dietro.
non credo che sia una rivoluzione epocale, ma ha senz'altro il suo perchè
peccato che il suo valore sia vanificato dal fatto che sia indissolubilmente legato al mining.
potenza di calcolo che solo in minima parte serve a tenere in piedi la bitchain; il resto è solo elettricità bruciata per simulare il lavoro e la difficoltà dell'estrarre minerali preziosi.
che sarebbe come dire: le pepite d'oro si raccattano nel campo sotto casa; ma io al campo ci arrivo passando dal monte everest, perchè così valgono di più.
che poi, per carità. fintanto che qualcuno decide che abbiano (contro)valore, e quel controvalore è disposto a cacciarlo.
dopotutto per il 10% della popolazione mondiale ne possione quindi valgono.
Tranquilli, avete ragione: avete perso ripetutamente ottime opportunità per semplice sfiga, non per vostre mancanze :asd:
Così la chiudiamo :asd:
eh, si. si è perso l'occasione di comprare bitcoin a 68.000.
accidenti!
asd asd asd asd.
credo di non essermi spiegato.
intendo che il database decentralizzato abbia il suo perchè a prescindere dall'assett che c'è dietro.
non credo che sia una rivoluzione epocale, ma ha senz'altro il suo perchè
peccato che il suo valore sia vanificato dal fatto che sia indissolubilmente legato al mining.
potenza di calcolo che solo in minima parte serve a tenere in piedi la bitchain; il resto è solo elettricità bruciata per simulare il lavoro e la difficoltà dell'estrarre minerali preziosi.
che sarebbe come dire: le pepite d'oro si raccattano nel campo sotto casa; ma io al campo ci arrivo passando dal monte everest, perchè così valgono di più.
che poi, per carità. fintanto che qualcuno decide che abbiano (contro)valore, e quel controvalore è disposto a cacciarlo.
dopotutto per il 10% della popolazione mondiale ne possione quindi valgono.
eh, si. si è perso l'occasione di comprare bitcoin a 68.000.
accidenti!
asd asd asd asd.
Fermi tutti..premessa:
La potenza di calcolo che si accumula nel tempo andrebbe come minimo paraggiata da quella che dovrebbe mettere in campo un potenziale attaccante all'integrità dei dati nella blockchain.
Per cambiare la storia di un blocco nel passato, dovrebbe riscrivere in silenzio un'altra catena di blocchi validi, avente un totale di lavoro accumulato (somma della difficoltà di ogni blocco) maggiore di quella che si vuole attaccare. A quel punto rendendola pubblica a tutti gli altri nodi della rete avverrebbe una sostituzione dei dati della blockchain con quella dell'attaccante.
Fine della premessa.
Su una cosa hai ragione quando dici che da un lato il proof of work "simula" la scarsità di metalli preziosi. Se aumenta il numero di miner un nuovo blocco verrebbe aggiunto alla blockchain prima dei 10 minuti voluti. Allora l'algoritmo si autoregola e aumenta la difficoltà del problema matematico in modo che statisticamente continui ad essere convalidato ed aggiunto alla blockchain un nuovo blocco nei 10 minuti stabiliti. Viceversa quando calano i miner, il coefficiente si abbassa in automatico per evitare che il nuovo blocco venga generato in più di 10 minuti. Il nuovo blocco contiene le ultime transazioni validate e assegna i nuovi bitcoin generati al miner che lo ha validato per primo, inoltre vengono assegnati sempra al miner le commissioni delle transazioni.
Però non è solo questo e sbagli dicendo che non serve a rendere sicura la blockchain dato che il totale del lavoro accumulato rende la rete sempre più difficile da attaccare, come ho detto in premessa per attaccare la rete bitcoin (cambiare un dato nella sua blockchain) servirebbe operare in segreto con una potenza di mining installata enorme, un costo energetico insostenibile!
Inoltre un attaccante perchè dovrebbe farlo? Spenderebbe miliardi di dollari in elettricità e apparecchiature per sovvertire i dati nella blockchain di bitcoin e quindi farla crollare a zero di valore (chi si fiderebbe più) quando con tutti quei soldi spesi avrebbe potuto aggregarsi al mining (rendendola ancora più sicura) e guadagnare minando?
TorettoMilano
04-02-2022, 08:02
che bella la sicurezza ma poi:
-il wallet può avere qualche problema
https://www.hwupgrade.it/news/web/el-salvador-spariscono-bitcoin-dai-wallet-chivo-di-alcuni-cittadini_103529-10.html
-eventuali layer potrebbero essere centralizzati
-i ponti tra cryptocurrencies potrebbero avere qualche problema
https://it.bitcoinethereumnews.com/ethereum/breakdown-how-the-hacker-stole-80k-eth-from-the-solana-wormhole-bridge/
-gli exchange potrebbero avere qualche problema
sulla carta si può parlare a ca**o duro delle cryptocurrencies ma poi all'atto pratico si perdono una serie di pecularità (se non tutte) di cui ci si fa vanto
che bella la sicurezza ma poi:
-il wallet può avere qualche problema
https://www.hwupgrade.it/news/web/el-salvador-spariscono-bitcoin-dai-wallet-chivo-di-alcuni-cittadini_103529-10.html
-eventuali layer potrebbero essere centralizzati
-i ponti tra cryptocurrencies potrebbero avere qualche problema
https://it.bitcoinethereumnews.com/ethereum/breakdown-how-the-hacker-stole-80k-eth-from-the-solana-wormhole-bridge/
-gli exchange potrebbero avere qualche problema
sulla carta si può parlare a ca**o duro delle cryptocurrencies ma poi all'atto pratico si perdono una serie di pecularità (se non tutte) di cui ci si fa vanto
La 'sicurezza' di cui parliamo è quanto si può considerare immutabile la blockchain. In particolare di quanto è 'immutabile' quella di bitcoin. E' di gran lunga la più immutabile di tutte per i motivi visti sopra, il dispendio economico necessario per sovvertire dei dati sarebbe enorme.
Condivido con te i dubbi di ogni tipo compresi quelli di sicurezza sulle altre coin oltre bitcoin, la maggior parte nascono solo per essere pompate con il giusto hype e le giuste buzzword.
I problemi che citi (es. il wallet chivo) sono errori di implementazione di sofware che si interfacciano con la rete bitcoin la quale a livello di protocollo/dati sulla blockchain è al momento inviolata. Cosa ci stai dicendo di preciso? Gli exchanger non solo 'potrebbero avere qualche problema' ma hanno già avuto 'qualche problema'. E quindi anche qui cosa vuoi dire di preciso? Anche tu puoi dimentircare/perdere la password del tuo wallet e non acceddere più ai tuoi bitcoin, questo rende bitcoin violato o toretto smemorato?
Informative
04-02-2022, 09:06
credo di non essermi spiegato.
intendo che il database decentralizzato abbia il suo perchè a prescindere dall'assett che c'è dietro.
non credo che sia una rivoluzione epocale, ma ha senz'altro il suo perchè
peccato che il suo valore sia vanificato dal fatto che sia indissolubilmente legato al mining.
potenza di calcolo che solo in minima parte serve a tenere in piedi la bitchain; il resto è solo elettricità bruciata per simulare il lavoro e la difficoltà dell'estrarre minerali preziosi.
che sarebbe come dire: le pepite d'oro si raccattano nel campo sotto casa; ma io al campo ci arrivo passando dal monte everest, perchè così valgono di più.
No ti sei spiegato bene, ma non mi trovi d'accordo: ti hanno già spiegato, e ribadisco anch'io, che la blockchain di per se non è che "non sia la rivoluzione ma abbia il suo perchè" non ha proprio senso di esistere. E' peggiore di qualsiasi normale database dove non serva la decentralizzazione, inutile overhead pesante e molto meno scalabile (tanto che servono i layer 2 per quello).
E le "killer applications" dove decentralizzato può avere vantaggi in certi contesti sul centralizzato sono poche: praticamente solo quelle "monetarie" (storage e trasmissione del valore) e alcune applicazioni di "notarizzazione" e timestamping immutabile di dati (NON certificazione come ti han fatto notare).
Il mining non è energia "sprecata" serve appunto a collegare a qualcosa di tangibile (la spesa di energia) qualcosa di "virtuale" (l'aggiunta di dati su un registro distribuito): in questo modo ottieni (ad oggi) il massimo livello di sicurezza e garanzia di immutabilità. Altri algoritmi di consenso sono costantemente allo studio ma purtroppo il problema è fondamentalmente di difficile soluzione e non c'è ad oggi qualcosa che dia le stesse garanzie consumando meno (qualcuno in altri thread ha obiettato Algorand ma approfondendo pare perda in decentralizzazione, come è quasi sempre il caso con gli algoritmi alternativi al proof of work).
Ovviamente si può fare un discorso di corretta gestione di questa attività, che non deve però ridursi al capro espiatorio idiota per politiche ambientali scarse/inesistenti a monte o al divieto tout court per questioni di populismo, perchè quella è una brutta deriva con probabili conseguenze future molto serie.
eh, si. si è perso l'occasione di comprare bitcoin a 68.000.
accidenti!
asd asd asd asd.
Oooocchio che questo commento rischia di invecchiare malissimo come tutti gli analoghi fino a oggi :asd:
Comunque come sempre il discorso è sullo storico, che da 12 anni si riprende da crolli anche del 90% e la cosa molto difficilmente si può spiegare con un modello di bolla finanziaria. Non impossibile, ma molto improbabile a questo punto: l'euristica suggerirebbe di iniziare a considerare che ci siano altri fattori. Invece no, il "detrattore" medio va di "enalotto, totocalcio, eh ma poi crollerà definitivamente" e zero sbattimento a cercare di comprendere meglio la realtà che ha davanti, generalmente smenandoci lui ma venendo qui a fare quello che la sa lunga di fronte a gente che invece le opportunità le ha magari ripetutamente colte, e la cosa fa veramente ridere :asd:
randorama
04-02-2022, 10:48
No ti sei spiegato bene, ma non mi trovi d'accordo: ti hanno già spiegato, e ribadisco anch'io, che la blockchain di per se non è che "non sia la rivoluzione ma abbia il suo perchè" non ha proprio senso di esistere. E' peggiore di qualsiasi normale database dove non serva la decentralizzazione, inutile overhead pesante e molto meno scalabile (tanto che servono i layer 2 per quello).
E le "killer applications" dove decentralizzato può avere vantaggi in certi contesti sul centralizzato sono poche: praticamente solo quelle "monetarie" (storage e trasmissione del valore) e alcune applicazioni di "notarizzazione" e timestamping immutabile di dati (NON certificazione come ti han fatto notare).
beh, oddio, un database senza owner centrale, non attaccabile (non con le tecnologie attuali...) ha secondo me il suo perchè.
poi, boh. da un lato non so se al responsabile del servizio (banche? catasto? anagrafe?) questa cosa possa fa
Il mining non è energia "sprecata" serve appunto a collegare a qualcosa di tangibile (la spesa di energia) qualcosa di "virtuale" (l'aggiunta di dati su un registro distribuito): in questo modo ottieni (ad oggi) il massimo livello di sicurezza e garanzia di immutabilità. Altri algoritmi di consenso sono costantemente allo studio ma purtroppo il problema è fondamentalmente di difficile soluzione e non c'è ad oggi qualcosa che dia le stesse garanzie consumando meno (qualcuno in altri thread ha obiettato Algorand ma approfondendo pare perda in decentralizzazione, come è quasi sempre il caso con gli algoritmi alternativi al proof of work).
Ovviamente si può fare un discorso di corretta gestione di questa attività, che non deve però ridursi al capro espiatorio idiota per politiche ambientali scarse/inesistenti a monte o al divieto tout court per questioni di populismo, perchè quella è una brutta deriva con probabili conseguenze future molto serie.
guarda questo è il solito commento che, a me, ricorda tanto il lavoro-valore caro ai marxisti: vale perchè "ci ho messo dentro risorse".
perchè allora potrei dirti che la m3rda ha valore; con tutte le risorse che vengono investite per crearla, ci mancherebbe altro!
Oooocchio che questo commento rischia di invecchiare malissimo come tutti gli analoghi fino a oggi :asd:
ovviamente; esattamente tanto quanto il tuo.
però, oggi, mi sembra poco furbo parlare di treni persi.
se proprio ne senti la necessità impellente, non andrei a dirlo a chi ha preso "l'ultima corsa" (perchè è ovvio che se c'è stata quella quotazione, e sui volumi mirabolanti che ci ricordate quotidianamente, tanto quanto qualcuno ha venduto altrettanti hanno comprato, no?)
Comunque come sempre il discorso è sullo storico, che da 12 anni si riprende da crolli anche del 90% e la cosa molto difficilmente si può spiegare con un modello di bolla finanziaria.
è vero; ho sempre detto che, per me, non non è una bolla.
una mia teoria ce l'ho; una come le altre.
se avrò ragione la esporrò, potendo dimostrare che l'avevo formulata in tempo utili; se avrò torto risicherò in silenzio :)
Non impossibile, ma molto improbabile a questo punto: l'euristica suggerirebbe di iniziare a considerare che ci siano altri fattori. Invece no, il "detrattore" medio va di "enalotto, totocalcio, eh ma poi crollerà definitivamente" e zero sbattimento a cercare di comprendere meglio la realtà che ha davanti, generalmente smenandoci lui ma venendo qui a fare quello che la sa lunga di fronte a gente che invece le opportunità le ha magari ripetutamente colte, e la cosa fa veramente ridere :asd:
francamente non mi sembra di entrare nel novero.
io penso che finirà così e, se dovessi avere ragone ho anche la mia teoria del perchè; se finirà altrimenti avrò sbagliato e rosicherò in un angolino.
circa gli "altri fattori" però, se l'utente medio è quello che posta commenti come questi (sito assolutamente a caso)
https://it.investing.com/crypto/bitcoin/btc-usd
beh, qualche domanda me la farei.
N'artro :asd:
Non serve a nulla A TE che (fortunatamente) non sei il mondo, e molto probabilmente non avrai mai neanche grande influenza sul mondo visto il modo limitato di ragionare :asd:
Veramente al di là del discorso sui Bitcoin è proprio vero l'opposto. Nella stragrande maggioranza dei casi il mondo è stato influenzato nel bene o nel male da persone di ristrette vedute ma molto simili alle grandi masse.
Sei TU (in buona, anzi mica tanto buona :asd: ) compagnia che non sai utilizzarle quindi piuttosto che sbatterti a capire le bolli come inutili.
Anche qua perdonami ma sbagli di grosso. Buona parte della bontà di un prodotto sta proprio nel fatto che sia palese alla massa che quel prodotto serve a.....
Un prodotto per cui devi "studiare" spesso è un prodotto destinato a un modesto successo o addirittura all'insuccesso.
Bitcoin e sia chiaro non è una critica, è un prodotto di nicchia come tutte le cripto che per quanto sia un successo planetario non puoi pretendere che chiunque lo conosca e possa capirne l'utilizzo.
Sarebbe come se io che mi occupo di prodotti finanziari pretendessi che il cliente medio sapesse perfettamente a cosa serve un ETF una cosa praticamente surreale.
Si può fare con qualsiasi cosa e il risultato è sempre lo stesso: non si capisce la cosa X e potenzialmente si perdono opportunità.
È così dall'alba dei tempi eh... hai scoperto l'acqua calda. Ed è pure un processo inevitabile perché tu magari sei esperto di Bitcoin ma non sei esperto di qualcos'altro. Tutti perdiamo opportunità e tutti ne cogliamo alcune.
Cosa di cui tendenzialmente non fregherebbe nulla a nessuno ma no :asd: non vi accontentate di farvi del male, dovete venire a pontificare presso chi invece si è sbattuto e ne trae i frutti.
Ribadisco... ma in che mondo hai vissuto fino ad oggi? Hai presente che è così per ogni singola invenzione dell'umanità dalla ruota (o anche prima) ad oggi? Veramente ti scandalizzi per un processo completamente inevitabile?
Un po' come se io andassi su un forum di campioni di scacchi a dire "non me ne frega niente degli scacchi eh, sono inutili, però secondo me hai sbagliato a fare questa mossa" :asd:
Gli zimbelli :asd:
Succede... e più frequentemente di quello che pensi. Ti dice niente ad esempio pandemia covid? Con facebook che per mesi sembrava il ritrovo dei virologi dell'università della strada? Eppure fior di medici sono stati attaccati per mesi da gente con la terza media (forse).
No, usi google e studi come abbiamo fatto tutti (o anche semplicemente search o click su vari profili tra cui il mio, sono cose spiegate al vomito almeno 2000 volte anche solo qui). Te la studi, ci metti le mani, trovi i vari use cases tra cui magari qualcuno che fa al caso tuo e magari ci costruisci del business sopra e ci fai i soldini, come diversi di noi, non con i doge :asd:
Sbagliatissimo. Questa è proprio una risposta a minchiam. Chiunque legga il tuo post anche se è ancora neutrale sai cosa ci legge in queste righe? Hai visto... non ha saputo rispondere e si è messo sulla difensiva con la solita nenia di andare a studiare allora ha ragione quell'altro. Ecco cosa ci legge. Se devi difendere un prodotto in cui credi non puoi MAI permetterti di rispondere senza circostanziare in maniera dettagliata perché a torto o a ragione apparirai sempre perdente.
Oppure resti nei tuoi campi che nessuno ti dice nulla, e soprattutto ti deve nulla :asd: e non vieni però a rompere le balle a noi con le tue conoscenze nulle nel settore spacciate per saggezza da "omo de strada" :asd:
E perché dovrebbe farlo? Alla fine lui non ha niente da perdere ad attaccare Bitcoin e te se lui in qualche modo vince invece perdi poco o tanto ma perdi.
Il problema della community di Bitcoin son queste risposte perdonami se lo ribadisco ma a minchiam perché è grazie a queste risposte che sempre più neutrali si dichiarano contro bitcoin.
Un prodotto in cui si crede si difende sempre!! Non si risponde a caso o dicendo vai su google... gli si linka una guida fatta bene.
Non gli si dice che non capisce niente ma lo si invita a capire!
Magari non convincerai mai quell'utente ma un neutrale che legge la tua risposta se rispondi con la testa si interessa a Bitcoin mentre se rispondi in questo modo diventa un altro che vuole abolire bitcoin.
randorama
04-02-2022, 12:09
Bitcoin e sia chiaro non è una critica, è un prodotto di nicchia come tutte le cripto che per quanto sia un successo planetario non puoi pretendere che chiunque lo conosca e possa capirne l'utilizzo.
Sarebbe come se io che mi occupo di prodotti finanziari pretendessi che il cliente medio sapesse perfettamente a cosa serve un ETF una cosa praticamente surreale.
se questo non sono mica tanto d'accordo.
gli esperti di politica monetaria non si trovano agli angoli della strada; però anche un bambino di 6 anni va in latteria con la sua monetina da 2 euro a comprarsi le goleador e la vecchietta comunque rinnova periodicamente "i botti"
il problema, a mio avviso, è da un'altra parte.
se questo non sono mica tanto d'accordo.
gli esperti di politica monetaria non si trovano agli angoli della strada; però anche un bambino di 6 anni va in latteria con la sua monetina da 2 euro a comprarsi le goleador e la vecchietta comunque rinnova periodicamente "i botti"
il problema, a mio avviso, è da un'altra parte.
In parte hai ragione e in parte no.
Ad esempio ci sono decine di strumenti finanziari che non per forza sono cripto ma la gente anche se sa cosa sono e a cosa servono in quanti li sanno realmente comprendere?
Per farti un esempio se prendi il banalissimo bancomat un prodotto ormai quasi nelle tasche di tutti e vedi in quanti ne utilizzano le funzionalità avanzate ad esempio per prelevare più di 250€ alla volta scopri che una percentuale irrisoria le utilizza.
Piuttosto fanno 2 prelievi da 250€.
Quello che voglio dire è che spesso si ragiona per bias: se l'ho imparato io allora puoi impararlo te. Ciò però non è affatto così lineare e non per stupidità ma anche per tempo, conoscenze pregresse ecc... ecc...
Quindi bitcoin così come potrei dire "le azioni" quasi tutti sanno che esiste e grossomodo che cos'è ma in quanti, che percentuale, sarebbe realmente in grado di comprenderlo a fondo e gestirlo al meglio?
giovanbattista
04-02-2022, 13:37
https://it.cointelegraph.com/news/crypto-donations-jumped-nearly-16x-in-2021-new-report-says
https://it.cointelegraph.com/news/crypto-miner-in-texas-shuts-down-99-of-operations-as-winter-storm-approaches
:asd:
TorettoMilano
04-02-2022, 13:44
https://it.cointelegraph.com/news/crypto-donations-jumped-nearly-16x-in-2021-new-report-says
https://it.cointelegraph.com/news/crypto-miner-in-texas-shuts-down-99-of-operations-as-winter-storm-approaches
:asd:
i miners salveranno l'umanità. semicit.
giovanbattista
04-02-2022, 13:49
No, ma presupponendo che anche loro siano persone, viene dimostrato che hanno una coscienza e forse pure un'etica?
Cosa più volte negata su queste stesse pagine da più utenti.........
Quello che è sicuro che in proporzione abbiamo il Cuore più Grande:)
randorama
04-02-2022, 16:53
In parte hai ragione e in parte no.
ehi, è la mia opinione, mica cerco di farla passare per la Verità :)
Ad esempio ci sono decine di strumenti finanziari che non per forza sono cripto ma la gente anche se sa cosa sono e a cosa servono in quanti li sanno realmente comprendere?
è vero. ma mica è colpa mia se bitcoin che ci puoi fare qualunque cosa; e asset, e investimento, e riserva di valore, e comprarci i bigmac.
Per farti un esempio se prendi il banalissimo bancomat un prodotto ormai quasi nelle tasche di tutti e vedi in quanti ne utilizzano le funzionalità avanzate ad esempio per prelevare più di 250€ alla volta scopri che una percentuale irrisoria le utilizza.
Piuttosto fanno 2 prelievi da 250€.
ancora meno lo usano per pagarci il caffè.
ma è proprio questo il punto. c'è chi lo usa solo per prelevare a multipli di 250euro, come chi lo userebbe anche per sbloccare il carrello della spesa.
se in modo diverso, per cose diverse, ma lo usano in molti...
l'anomalia, a mio parere, non è quello.
ma, ripeto, finchè uno esce 1 btc e in tempo 0 concretizza una transazione che genera un bonifico da 37000 euro (anzi 40.000 oggi) io ho torto.
Quindi bitcoin così come potrei dire "le azioni" quasi tutti sanno che esiste e grossomodo che cos'è ma in quanti, che percentuale, sarebbe realmente in grado di comprenderlo a fondo e gestirlo al meglio?
però torniano ancora una volta al punto di prima.
quanti di quelli che usano gli euri hanno una piena (o anche semplicemente buona) comprensione della finanza?
ehi, è la mia opinione, mica cerco di farla passare per la Verità :)
Non so se ho dato l'impressione che ti rispondessi aggressivamente ma non era mia intenzione. Ci sta che abbia scelto male le parole: intendevo dire che in parte la penso come te e sono d'accordo ed in parte no.
è vero. ma mica è colpa mia se bitcoin che ci puoi fare qualunque cosa; e asset, e investimento, e riserva di valore, e comprarci i bigmac.
Ma infatti non do alcuna colpa a bitcoin. Bitcoin è uno strumento... saperlo usare o meno poi dipende da chi decide di usarlo.
ancora meno lo usano per pagarci il caffè.
ma è proprio questo il punto. c'è chi lo usa solo per prelevare a multipli di 250euro, come chi lo userebbe anche per sbloccare il carrello della spesa.
se in modo diverso, per cose diverse, ma lo usano in molti...
l'anomalia, a mio parere, non è quello.
ma, ripeto, finchè uno esce 1 btc e in tempo 0 concretizza una transazione che genera un bonifico da 37000 euro (anzi 40.000 oggi) io ho torto.
Penso di aver capito cosa intendi ma sotto quel punto di vista nessuno realmente ha certezze se sarà così per sempre o meno.
però torniano ancora una volta al punto di prima.
quanti di quelli che usano gli euri hanno una piena (o anche semplicemente buona) comprensione della finanza?
Per la mia esperienza pochi... pochissimi. Poi non faccio statistica intendiamoci e non ho la pretesa di farlo ma se pensi che gran parte della gente ha difficoltà anche a comprendere la differenza tra valuta e disponibilità figuriamoci se sa fare valutazioni complesse sugli scenari economici.
randorama
04-02-2022, 17:50
Non so se ho dato l'impressione che ti rispondessi aggressivamente ma non era mia intenzione. Ci sta che abbia scelto male le parole: intendevo dire che in parte la penso come te e sono d'accordo ed in parte no.
assolutamente no; anche io avevo avuto l'impressione di avere scelto male le parole, l'ho evidenziato :)
Penso di aver capito cosa intendi ma sotto quel punto di vista nessuno realmente ha certezze se sarà così per sempre o meno.
già.
ad oggi, è abbastanza palese, i dati ci danno contro.
Per la mia esperienza pochi... pochissimi. Poi non faccio statistica intendiamoci e non ho la pretesa di farlo ma se pensi che gran parte della gente ha difficoltà anche a comprendere la differenza tra valuta e disponibilità figuriamoci se sa fare valutazioni complesse sugli scenari economici.
prova a dire all'uomo della strada che "la banconote sono accettate perchè sono acccettate"; sai che facce ammalucchite ti si parano davanti?
eppure è verissimo.
scusate se torno in topic ;) , anche Muskio ha smesso di accettare btc per le tesla perchè consumava troppo e non era green. Quindi Anche Muskio è un no-coiner ignorante e retrogrado? :D
O è semplicemente disinformato, perchè qui qualcuno dice che consuma meno della Mastercard. Forse dovremmo dirlo a Muskio che ha preso una cantonata.... :D
randorama
04-02-2022, 19:37
scusate se torno in topic ;) , anche Muskio ha smesso di accettare btc per le tesla perchè consumava troppo e non era green. Quindi Anche Muskio è un no-coiner ignorante e retrogrado? :D
O è semplicemente disinformato, perchè qui qualcuno dice che consuma meno della finanza. forse dovremmo dirlo a Muskio che ha preso una cantonata.... :D
a pensare male si direbbe che l'ha detto prima (o dopo) aver fatto una transazione a parecchi zeri.
Informative
05-02-2022, 10:13
scusate se torno in topic ;) , anche Muskio ha smesso di accettare btc per le tesla perchè consumava troppo e non era green. Quindi Anche Muskio è un no-coiner ignorante e retrogrado? :D
O è semplicemente disinformato, perchè qui qualcuno dice che consuma meno della Mastercard. Forse dovremmo dirlo a Muskio che ha preso una cantonata.... :D
Forse in parte disinformazione ma io credo che soprattutto abbia voluto giustamente fare il suo gioco, cavalcando "l'onda green" perchè presumibilmente avrebbe fatto bene alle sue azioni.
scusate se torno in topic ;) , anche Muskio ha smesso di accettare btc per le tesla perchè consumava troppo e non era green. Quindi Anche Muskio è un no-coiner ignorante e retrogrado? :D
O è semplicemente disinformato, perchè qui qualcuno dice che consuma meno della Mastercard. Forse dovremmo dirlo a Muskio che ha preso una cantonata.... :D
Non mi sembra proprio no-coiner, lui detiene bitcoin, tesla detiene bitcoin e space x detiene bitcoin...
mrk-cj94
07-02-2022, 23:30
Mi stupisco di certi commenti.
Qua parliamo solo di Bitcoin, ossia di una singola criptovaluta, che riesce a inquinare quasi lo 0,1% di tutte le attività umane.
E' un numero spaventoso in assoluto, ancor di più per un'attività del tutto fine a sé stessa e che non porta alcun beneficio alla collettività (anzi, porta un sacco di problemi).
Vanno vietati il prima possibile, sono una follia.
Mi stupisco di certi commenti.
Qua la gente non sa che Bitcoin consuma quanto tutte le altre messe assieme o quasi
mrk-cj94
07-02-2022, 23:32
Una cosa che, attualmente, non serve assolutamente a NULLA produce lo 0,08% delle emissioni globali!!!
Lo riscrivo:
Una cosa che, attualmente, non serve assolutamente a NULLA produce lo 0,08% delle emissioni globali!!!
Ah no, in realtà le criptovalute servono per...
Poi servono anche per...
E non dimentichiamo il loro utilizzo in...
livello del discorso da, a star larghi, prima superiore "ma con le equazioni algebriche mica ci compro il pane"
mrk-cj94
07-02-2022, 23:34
Comunque credo che nessuno qua stia dando contro a Bitcoin per simpatia.
vero: tutti danno contro a bitcoin per manifesta ignoranza :D
mrk-cj94
07-02-2022, 23:38
Ecco i nocoiner falliti che escono dalle loro camerette umide (mamma avrà dato l'ok?) a dire che il mining è inutile e dannoso; ma d'altronde ci sono quelli che credono ancora che la terra sia piatta e che i vaccini abbiano il microchip, e la cosa tragica è che camminano tra noi, e sono ritenuti "normali".
Secoli di mancata selezione naturale e benessere ha portato a cervelli totalmente spappolati.
:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.