View Full Version : Tesla si compra un binario e un treno per portare i dipendenti alla fabbrica di Berlino
Redazione di Hardware Upg
02-02-2022, 09:52
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/tesla-si-compra-un-binario-e-un-treno-per-portare-i-dipendenti-alla-fabbrica-di-berlino_104466.html
Tesla ha acquistato una linea ferroviaria da un gestore locale, e farà costruire un treno usato solo per portare avanti e indietro i dipendenti della fabbrica di Grünheide, vicino a Berlino
Click sul link per visualizzare la notizia.
Rivoluzione: adesso il treno elettrico TESLA.
Ah no.
:asd:
In ogni caso, spero che faccian le prove per treni a batteria.
TorettoMilano
02-02-2022, 10:03
Rivoluzione: adesso il treno elettrico TESLA.
Ah no.
:asd:
In ogni caso, spero che faccian le prove per treni a batteria.
beh nell'articolo c'è scritto "Tesla sarà direttamente responsabile della costruzione del nuovo treno". magari sarà innovativo :boh:
I treni sono già elettrici ovunque, non è molto più semplice mettere una linea elettrificata anzichè usare batterie?
Rivoluzione: adesso il treno elettrico TESLA.
Ah no.
:asd:
In ogni caso, spero che faccian le prove per treni a batteria.
Treno a batteria non si può sentire dai :asd:
Esistono quelli ibridi mi pare che hanno una batteria sufficiente per percorrere un centinaio di chilometri e servono per poter percorrere le tratte secondarie non elettrificate.
I treni sono già elettrici ovunque, non è molto più semplice mettere una linea elettrificata anzichè usare batterie?
Alcune linee secondarie sono ancora a gasolio.
Dark_Lord
02-02-2022, 10:22
Il treno più muskioso di sempre :asd:
I treni sono già elettrici ovunque, non è molto più semplice mettere una linea elettrificata anzichè usare batterie?
Più semplice non direi visto che dovrebbe sottostare a tempi burocratici di richiesta e poi avrebbe la manutenzione.
Tutto sommato saranno 6 viaggi al giorno sicuramente gli costa meno usare megapack che non realizzare la linea elettrificata
perritos
02-02-2022, 10:48
Mi chiedo, ma le Model Y costruite come prova che fine fanno? Non è che le danno via a poco prezzo? :D
Bartsimpson
02-02-2022, 11:39
Mi chiedo, ma le Model Y costruite come prova che fine fanno? Non è che le danno via a poco prezzo? :D
A prezzo pieno, spacciandole per auto di produzione :D
A prezzo pieno, spacciandole per auto di produzione :D
VW fece una cosa del genere anni fa e fu sanzionata se ben ricordo.
VW fece una cosa del genere anni fa e fu sanzionata se ben ricordo.
Esiste un reato che possa commettere un produttore di auto che VW non abbia commesso? :asd:
Tanto a loro si perdona tutto, se richiamano 200 mila VW perché rischiano di incendiarsi non frega niente a nessuno ma se una volta è bruciata una Tesla resterà negli annali "Tesla = si incendiano peggio della diavolina" :sofico:
I treni sono già elettrici ovunque, non è molto più semplice mettere una linea elettrificata anziché usare batterie?
Proprio ovunque ovunque no, c'è un infinità di treni a gasolio in giro sulle reti ferroviarie.
A parte questo sarebbe da valutare la semplicità e l'economia di tirare una rete elettrificata dedicata piuttosto dell'utilizzo delle batterie:
La rete va creata, va alimentata, va fatta manutenzione, c'è un problema di usura dei cavi e dei pantografi, e c'è da valutare anche la dispersione che si ha per la linea aerea, la sicurezza e altri dettagli che non saprei neanche trovare non essendo ingegnere ferroviario.
Inoltre l'utilizzo di accumulatori potrebbe essere efficiente per il recupero frenata: Tra una stazione e l'altra, basterebbe accelerare fino al punto in cui si possono mettere i motori in generazione di corrente e recuperare tutta l'energia sprecata per la frenata. Con un sistema normale andresti in folle dissipando tutta l'energia, e allungando di tantissimo gli spazi di riduzione della velocità.
Effettivamente sembra un'idea idiota, essendo noi abituati a vedere le linee di alimentazione aerea e reputandola una cosa ormai semplice e consolidata. Ma sarei sinceramente curioso di vedere qualche studio di fattibilità sulla convenienza o meno di un sistema di accumulo a batteria.
Tutto questo senza considerare che se lo facesse Tesla in questo caso specifico, fabbricandosi le batterie in casa e avendo a disposizione "gigowatt" a palate per alimentare la sua fabbrica, potrebbe trovare convenienti scelte che in situazioni diverse non lo sarebbero minimamente.
VW fece una cosa del genere anni fa e fu sanzionata se ben ricordo.
credo che ormai tutti da molto tempo "riciclino" le preserie in qualche modo... magari vendendole ai dipendenti, o agli showroom...
Esiste un reato che possa commettere un produttore di auto che VW non abbia commesso? :asd:
Tanto a loro si perdona tutto, se richiamano 200 mila VW perché rischiano di incendiarsi non frega niente a nessuno ma se una volta è bruciata una Tesla resterà negli annali "Tesla = si incendiano peggio della diavolina" :sofico:
lo stesso con le marche nostrane. se cigola una fiat è una catastrofe, se si ribalta una mercedes o piglia fuoco una bmw/audi/vw è "qualità tedesca"... :rolleyes:
mentalità italica mentecatta
...
Inoltre l'utilizzo di accumulatori potrebbe essere efficiente per il recupero frenata: Tra una stazione e l'altra, basterebbe accelerare fino al punto in cui si possono mettere i motori in generazione di corrente e recuperare tutta l'energia sprecata per la frenata. Con un sistema normale andresti in folle dissipando tutta l'energia, e allungando di tantissimo gli spazi di riduzione della velocità....
credo proprio che tutti i "normali" treni abbiano la rigenerazione in frenata e rimettono corrente sulla linea aerea.
lo stesso con le marche nostrane. se cigola una fiat è una catastrofe, se si ribalta una mercedes o piglia fuoco una bmw/audi/vw è "qualità tedesca"... :rolleyes:
mentalità italica mentecatta
In Italia siamo bravi a piangerci addosso e a sottovalutarci, se chiedi ad un italiano medio ti dice che l'Italia è l'ultima ruota del carro appena sopra lo Zimbabwe come industria e tecnologia quando in realtà siamo tra i primi al mondo.
credo che ormai tutti da molto tempo "riciclino" le preserie in qualche modo... magari vendendole ai dipendenti, o agli showroom...
Ti assicuro che non puoi vendere una preserie ai dipendenti o chi che sia, qualunque sia lo status, e di sicuro non la puoi vendere come vettura "nuova", mi sembra che WV fu sanzionata per quello, vendeva come nuove vetture che di fatto non lo erano, al limite della truffa insomma :D
Io stesso ho avuto delle preserie in prova per periodi dalle 3 settimane ai 3 mesi, e quando terminava il periodo di "prova" la vettura veniva smantellata.
Magari ci fanno i crash test :fagiano:
Ti assicuro che non puoi vendere una preserie ai dipendenti o chi che sia, qualunque sia lo status, e di sicuro non la puoi vendere come vettura "nuova", mi sembra che WV fu sanzionata per quello, vendeva come nuove vetture che di fatto non lo erano, al limite della truffa insomma :D
Io stesso ho avuto delle preserie in prova per periodi dalle 3 settimane ai 3 mesi, e quando terminava il periodo di "prova" la vettura veniva smantellata.
io penso che dipenda più che altro dalla marcatura o meno dell'autotelaio, cioè siano questioni legali.
se il telaio è regolarmente numerato serialmente, non credo che ci siano veri divieti legali. Ovvio che se la vendi devi dire chiaramente che cos'è che vendi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.