View Full Version : Duferco D-Mobility, la flat a prezzi astronomici anticipava i rincari anche a consumo. Ecco le nuove tariffe
Redazione di Hardware Upg
01-02-2022, 13:30
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/soluzioni-ricarica/duferco-d-mobility-la-flat-a-prezzi-astronomici-anticipava-i-rincari-anche-a-consumo-ecco-le-nuove-tariffe_104445.html
Nella giornata di ieri aveva fatto scalpore l'avviso di Duferco sui rincari della tariffa flat, ora confermati anche per la versione a consumo. Cosa faranno i competitor?
Click sul link per visualizzare la notizia.
agonauta78
01-02-2022, 13:36
Finita la favola dell'elettrico economico, pulito, sostenibile etc etc? Questo è solo l'inizio
DevilsAdvocate
01-02-2022, 13:43
0,65 +iva al KWh significa che un pieno da 75KWh costa:
48,75 Euro + iva
E questo per fare meno di 500 Km.
Che ci potesse essere un aumento era comprensibile, questo però è del 325%....
E niente...
Ennesimo ostacolo a chi non può caricare a casa.
Che ci potesse essere un aumento era comprensibile, questo però è del 325%....
I prezzi dell'energia sono alle stelle, non è che la possono regalare.
Io uso auto elettriche da 5 anni ormai per motivi di lavoro, in un uso normale con la batteria da 40kw ci faccio circa 210km, va da se che con queste tariffe 26euro per poco piu di 200km sono un incentivo a tornare al diesel. Ultimamente ho trovato anche colonnine superfast da 100kw a 0,98euro/kw......un furto. In zona ci sono 2 colonnine 50kw gratis (credo ancora per poco) e durante tutto il giorno ci sono macchine elettriche in coda, vuol dire farsi 2-3 ore di attesa per una ricarica gratis.Alla faccia della mobilità. Ormai non è piu ne green ne mobilità, visto i tempi che si perdono per ricaricare ste benedette auto.
dado1979
01-02-2022, 13:58
I prezzi dell'energia sono alle stelle, non è che la possono regalare.
Tralasciando l'aspetto ambientale... non é che ci si può affidare ad un tipo di energia così volatile nel prezzo.
Che si sappia che oltre ad avere limitazioni come autonomia, rotture di scatole con la ricarica, il tempo etcc... ora può anche essere che non sia neanche più conveniente economicamente... quindi, o vuoi salvare il mondo con il tuo stipendio e il tuo tempo libero anche a costo di rimetterci oppure scegli altro.
agonauta78
01-02-2022, 14:04
Che strano, fino ad ieri tutti a lodare l'elettrico, il futuro. Ora tutti questi problemi, ore di coda per ricaricare, conviene più un diesel, etc. Ma come, il diesel? Il diavolo in persona? Questo è solo l'inizio per chi si è ubriacato di news sull'elettrico e sul panico generato sui combustibili fossili.
gd350turbo
01-02-2022, 14:07
Appunto...
questo è solo l'antipasto !
Aspettate quando le macchine elettriche saranno la maggiorparte e scoprirete che è più economico andare un giro con una dodge charger 5.0 a benzina !
Tralasciando l'aspetto ambientale... non é che ci si può affidare ad un tipo di energia così volatile nel prezzo.
Che si sappia che oltre ad avere limitazioni come autonomia, rotture di scatole con la ricarica, il tempo etcc... ora può anche essere che non sia neanche più conveniente economicamente... quindi, o vuoi salvare il mondo con il tuo stipendio e il tuo tempo libero anche a costo di rimetterci oppure scegli altro.
Non sta scritto da nessuna parte che le elettriche debbano essere convenienti economicamente, se l'energia aumenta di prezzo aumenteranno anche i costi delle ricariche, ne più ne meno degli aumenti sulla benzina/diesel...se a una persona non conviene sceglie altro, poi come dice giustamente gd350turbo ancora non ci sono stati gli aumenti per l'aumento di diffusione delle auto...anche lì molleranno una bella batosta.
agonauta78
01-02-2022, 14:20
Vi siete fatti prendere in giro dalla stampa e dagli incentivi, tanto poi li paghiamo tutti. Godetevi le vostre scelte ambientaliste
Non sta scritto da nessuna parte che le elettriche debbano essere convenienti economicamente, se l'energia aumenta di prezzo aumenteranno anche i costi delle ricariche, ne più ne meno degli aumenti sulla benzina/diesel...se a una persona non conviene sceglie altro, poi come dice giustamente gd350turbo ancora non ci sono stati gli aumenti per l'aumento di diffusione delle auto...anche lì molleranno una bella batosta.
Finché ci lasciano questa scelta...
Poi?
Mai puntare tutto su un cavallo solo, il rischio fregatura è troppo elevato.
E niente...
Ennesimo ostacolo a chi non può caricare a casa.
E anche chi carica a casa ha ricevuto una bella batosta in questi ultimi mesi.
Finché ci lasciano questa scelta...
Poi?
Mai puntare tutto su un cavallo solo, il rischio fregatura è troppo elevato.
È troppo presto per fare ipotesi, da qui al 2035 troppe cose cambieranno.
E anche chi carica a casa ha ricevuto una bella batosta in questi ultimi mesi.
Beh, magari qualcuno con fotovoltaico o contratti a prezzi bloccati si salva.
Quelli continueranno ad essere felici della loro scelta elettrica, gli altri stanno già cercando un diesel usato.
È troppo presto per fare ipotesi, da qui al 2035 troppe cose cambieranno.
Allora è troppo presto per parlare di divieti.
Se non ci sono certezze, non si dovrebbe nemmeno parlare di date, non trovi che sarebbe più corretto?
Come si può pensare di imporre date, senza avere già progetti precisi su come realizzarle?
dado1979
01-02-2022, 14:44
Non sta scritto da nessuna parte che le elettriche debbano essere convenienti economicamente, se l'energia aumenta di prezzo aumenteranno anche i costi delle ricariche, ne più ne meno degli aumenti sulla benzina/diesel...se a una persona non conviene sceglie altro, poi come dice giustamente gd350turbo ancora non ci sono stati gli aumenti per l'aumento di diffusione delle auto...anche lì molleranno una bella batosta.
Quando é successo che la benzina diesel sia aumentata del 150%?
Ti ricordi che la benzina da 1 euro sia diventata in 2 mesi a 2,5 euro?
Non é mai successo. Quando aumenta 0,2 euro (0,15%) scoppia una "guerra" tra chi usufruisce.
Il GPL (io uso quello) è aumentato da 0,7 euro a 0,8 euro circa (cioè il 14% ad occhio e croce).
P.S. le macchine elttriche esistono perché abbiamo necessariamente bisogno della transizione cologica (altrimenti nessuno si sognerebbe di spostarsi in elettrico), se chi produce, chi governa e chi ha le materie prime non mi fanno diventare economico il metodo per fare la transizione ecologica, perché mai dovrei comprare un'auto elettrica???
dado1979
01-02-2022, 14:46
Non sta scritto da nessuna parte che le elettriche debbano essere convenienti economicamente, se l'energia aumenta di prezzo aumenteranno anche i costi delle ricariche, ne più ne meno degli aumenti sulla benzina/diesel...se a una persona non conviene sceglie altro, poi come dice giustamente gd350turbo ancora non ci sono stati gli aumenti per l'aumento di diffusione delle auto...anche lì molleranno una bella batosta.
Non é già più conveniente ora con i nuovo prezzi, figuriamoci se aumentano ancora. E' chiaro che ad una persona fa piacere cercare di aiutare la transizione ecologica, ma non a sue spese eh?!?!
agonauta78
01-02-2022, 15:03
Più che una transizione ecologica, sembra un incontro di autolesionisti che comprano auto elettriche e si riempono la bocca di paroloni come ecologia, risparmio e futuro
Ratavuloira
01-02-2022, 15:21
Siamo appena all'inizio della "rivoluzione"...rivoluzione che porterà gran parte del popolo a muoversi a piedi o a cavallo :cool:
giuvahhh
01-02-2022, 15:31
diesel 4 ever
Strato1541
01-02-2022, 15:31
Che strano, fino ad ieri tutti a lodare l'elettrico, il futuro. Ora tutti questi problemi, ore di coda per ricaricare, conviene più un diesel, etc. Ma come, il diesel? Il diavolo in persona? Questo è solo l'inizio per chi si è ubriacato di news sull'elettrico e sul panico generato sui combustibili fossili.
Io lo dicevo da anni ed ora ci stiamo arrivando! Ci stiamo arrivando prima di quanto avessi pensato, non siamo nemmeno al 10% di auto elettriche sul totale del parco, quando saliranno davvero come garanzia del contratto vorranno un Rolex... Rendetevene conto già da ora e magari se potete fate scelte diverse!
GPL sui 30 € per fare 400 km, benzina poco meno del doppio (IVA inclusa, conti molto a spanne).
L'elettrico costa già come la benzina?
e pensare che qualche anno fà con il gpl facevo 400 km con 16 euro:D
dado1979
01-02-2022, 16:00
e pensare che qualche anno fà con il gpl facevo 400 km con 16 euro:D
Io ne spendo 25 di euro per fare 400 km con una Dacia Stepway.
dado1979
01-02-2022, 16:03
GPL sui 30 € per fare 400 km, benzina poco meno del doppio (IVA inclusa, conti molto a spanne).
L'elettrico costa già come la benzina?
Se spendi 55 euro ivati per fare 500 km sinceramente vuol dire che per fare 400 km ne spendi 44 di euro e io spendo 25,6 euro per fare 410-420 km col GPL.
Therinai
01-02-2022, 16:56
Non sono un grande esperto del tema, di solito intervengo solo per dire di alzare il culo e prendere i mezzi pubblici :asd:
Ma per curiosità ho scritto su google "quanto costa un pieno benzina", e ho preso uno dei primi link :
https://www.hdmotori.it/auto/speciali/n535748/benzina-diesel-prezzo-aumento-pieno/
quanto si spende in più per fare rifornimento di carburante? Facciamo due conti prendendo a riferimento un pieno di 50 litri.
A maggio 2020, mese in cui si è toccato il costo minimo, ad una stazione di servizio si spendevano:
68,25 euro (benzina)
62,80 euro (diesel)
A novembre 2020, invece, mese da cui i prezzi hanno iniziato ad aumentare, si andavano a pagare:
69,55 euro (benzina)
63,05 euro (diesel)
Nell'ultima settimana di marzo rilevata dal MISE, un pieno costava:
78,95 euro (benzina)
72,25 euro (diesel)
Quanto si fa con 50 litri, mi sono chiesto, google mi dice che più o meno in città un buon valore è 20 km al litro, sono dunque 1000km con 50 litri.
Quindi considerati gli esempi di pieno sopracitati. da 50l, si fanno 1000 km con un pieno.
PEr quanto riguarda l'elettrico, prendendo ad esempio il primo post di questo thread, l'utente RUVI dice che con queste tariffe spenderebbe 26€*200km... fanno 130€ per arrivare a 1000km.
Ho cercato il prezzo attuale della benzina... mi dicono 1.65, moltiplicato *50 fanno 82€.
Insomma l'elettrico costerebbe 48€ in più ogni 1000 km, ora che si è realizzato il peggiore degli scenari per via degli incredibili aumenti dell'energia.
Insomma vi invito a non fare ne i catastrofisti da una parte, ne i taccagni dall'altra, anche perché non posso credere che ad oggi is compri una macchina elettrica per risparmiare, cacciate quei 100€ in più al mese e vivete sereni, male che vada invece di andare in serdegna a luglio o agosto andateci a settembre :rolleyes:
Oppure prendete i mezzi pubblici, visto che a prescindere dal costo della benzina o dell'elettricità avete scassato tutti la minkia con queste maledette scatolette :asd:
dado1979
01-02-2022, 17:06
cacciate quei 100€ in più al mese e vivete sereni, male che vada invece di andare in serdegna a luglio o agosto andateci a settembre :rolleyes:
Oppure prendete i mezzi pubblici, visto che a prescindere dal costo della benzina o dell'elettricità avete scassato tutti la minkia con queste maledette scatolette :asd:
Cacciate quei 100 euro in più al mese???
Non riesco a formulare uina risposta degna senza aumentare la mia opressione oltre i 200... me ne vado a casa dal lavoro e ti lacio cacciare quei 100 euro in più al mese.
P.S. lo dici come se 100 euro la mese fossero noccioline... 100 euro per la sola benzina... ma io mi tocco se ci sono.
Therinai
01-02-2022, 17:12
Cacciate quei 100 euro in più al mese???
Non riesco a formulare uina risposta degna senza aumentare la mia opressione oltre i 200... me ne vado a casa dal lavoro e ti lacio cacciare quei 100 euro in più al mese.
P.S. lo dici come se 100 euro la mese fossero noccioline... 100 euro per la sola benzina... ma io mi tocco se ci sono.
Non per la benzina, per l'elettricità per la tesla e co. :asd:
gd350turbo
01-02-2022, 17:58
Oppure prendete i mezzi pubblici, visto che a prescindere dal costo della benzina o dell'elettricità avete scassato tutti la minkia con queste maledette scatolette :asd:
Se non mi dovessi alzare alle 5 per fare 45 km ed essere in ufficio alle 8 lo farei si...
Therinai
01-02-2022, 18:01
Se non mi dovessi alzare alle 5 per fare 45 km ed essere in ufficio alle 8 lo farei si...
Io mi alzo alle 8:55 per fare 4.5 metri ed essere in "ufficio" alle 9
Scusa, non sono riuscito a resistere :asd:
gd350turbo
01-02-2022, 18:28
Io mi alzo alle 8:55 per fare 4.5 metri ed essere in "ufficio" alle 9
Scusa, non sono riuscito a resistere :asd:
Ogni tanto anch'io ma non sempre...
Ma io ne metri ne devo fare di più saranno una trentina + una rampa di scale.
Therinai
01-02-2022, 18:40
Ogni tanto anch'io ma non sempre...
Ma io ne metri ne devo fare di più saranno una trentina + una rampa di scale.
Eh, figa, vivi in un castello e ti lamenti delle spese :asd:
[QUOTE=Therinai;47730819
Oppure prendete i mezzi pubblici, visto che a prescindere dal costo della benzina o dell'elettricità avete scassato tutti la minkia con queste maledette scatolette :asd:[/QUOTE]
Viviamo nello stesso universo?
Allora è troppo presto per parlare di divieti.
Se non ci sono certezze, non si dovrebbe nemmeno parlare di date, non trovi che sarebbe più corretto?
Come si può pensare di imporre date, senza avere già progetti precisi su come realizzarle?
Perché credi davvero che lo facciano esattamente nel 2035!? Io sinceramente ho forti dubbi, nella mia grande ignoranza penso lo dicano solo per tacitare le lobby green che ormai in Europa la fanno da padrone...vedi la COP26 dove hanno fatto di tutto per non decidere niente.
Quando é successo che la benzina diesel sia aumentata del 150%?
Ti ricordi che la benzina da 1 euro sia diventata in 2 mesi a 2,5 euro?
Non é mai successo. Quando aumenta 0,2 euro (0,15%) scoppia una "guerra" tra chi usufruisce.
Il GPL (io uso quello) è aumentato da 0,7 euro a 0,8 euro circa (cioè il 14% ad occhio e croce).
Il prezzo del petrolio viene mantenuto stabile aumentando e diminuendo la produzione...e comunque a Dicembre scorso il metano è schizzato anche a più di 2€ al kg, qui a Roma alcuni distributori lo facevano pure a 2,5€.
P.S. le macchine elttriche esistono perché abbiamo necessariamente bisogno della transizione cologica (altrimenti nessuno si sognerebbe di spostarsi in elettrico), se chi produce, chi governa e chi ha le materie prime non mi fanno diventare economico il metodo per fare la transizione ecologica, perché mai dovrei comprare un'auto elettrica???
Io sinceramente non vedo tutta questa corsa alla transizione, ne da parte dei cittadini, ne tantomeno del governo, che cerca solo di non stroncare l'economia, peggio ancora per i produttori di auto a cui crea solo problemi...mi sembra che gli unici contenti siano i venditori di materie prime, che si sfregano le mani pompando i prezzi all'estremo.
Non é già più conveniente ora con i nuovo prezzi, figuriamoci se aumentano ancora. E' chiaro che ad una persona fa piacere cercare di aiutare la transizione ecologica, ma non a sue spese eh?!?!
Saremo noi a pagare le spese della transizione ecologica, non vedo chi le possa pagare se non noi.
agonauta78
01-02-2022, 20:00
Cit
L'elettrico è il futuro
Più o meno come
Le criptovalute sono il futuro
Notturnia
01-02-2022, 20:21
Ma quando lo dicevo io che i prezzi stavano salendo tutti a prendermi per il culo
Ascoltare chi ci lavora con questo mercato pareva stupido..
AlexSwitch
02-02-2022, 08:20
Ma quando lo dicevo io che i prezzi stavano salendo tutti a prendermi per il culo
Ascoltare chi ci lavora con questo mercato pareva stupido..
Già... e il " bello " deve ancora arrivare visto che i costi per Kwh sono senza accise.
Accise che per lo Stato sono una entrata fiscale importante ( poco meno di 19 MLD di Euro nel 2018 ) e che inevitabilmente in futuro dovranno essere introdotte anche sull'energia elettrica destinata all'autotrazione.
Tanto per scrivere: oggi in Italia paghiamo ben 19 accise sui carburanti, al netto di queste il prezzi al litro sarebbero di 0,56 Euro per la benzina e 0,57 Euro per il diesel. La differenza con i prezzi attuali alla pompa rappresenta i margini che lo Stato si intasca.
Notturnia
02-02-2022, 08:38
Già... e il " bello " deve ancora arrivare visto che i costi per Kwh sono senza accise.
Accise che per lo Stato sono una entrata fiscale importante ( poco meno di 19 MLD di Euro nel 2018 ) e che inevitabilmente in futuro dovranno essere introdotte anche sull'energia elettrica destinata all'autotrazione.
Tanto per scrivere: oggi in Italia paghiamo ben 19 accise sui carburanti, al netto di queste il prezzi al litro sarebbero di 0,56 Euro per la benzina e 0,57 Euro per il diesel. La differenza con i prezzi attuali alla pompa rappresenta i margini che lo Stato si intasca.
altra cosa che in molti hanno ricordato parlando di quello che accadde con l'introduzione della auto a gasolio e del travaso di accise per non perdere soldi..
ma fino a che le auto elettriche restano mosche bianche non lo faranno.. quando il 10% del parco circolante inizierà ad essere a pile vedremo che si muoveranno.. non possono fare di continuo sconti perchè la coperta è corta..
molti vogliono vedere paladini e salvatori del mondo ovunque ma non ci si rende conto che tutta la baracca si regge con i soldi e non le promesse..
ramses77
02-02-2022, 08:47
E' curioso il comportamento di alcuni haters delle auto elettriche, contenti dei rincari dell'energia elettrica, postano trionfanti al grido del "'l'avevo detto" contro chi ha abbandonato i combustibili fossili per muoversi.
Peccato che non considerino che la corrente la usiamo tutti in casa e che quindi il rincaro delle energie colpisce anche loro.
E sarà proprio passando alle rinnovabili tipo l'energia elettrica che in futuro non si dovrà più, o si dovrà farlo molto meno, comprare energia all'estero ed essere dipendenti da altri Paesi e dai prezzi che girerà loro di esporre.
Intanto andiamo avanti impettiti con gas, petrolio e carbone, mi raccomando.
AlexSwitch
02-02-2022, 09:23
E' curioso il comportamento di alcuni haters delle auto elettriche, contenti dei rincari dell'energia elettrica, postano trionfanti al grido del "'l'avevo detto" contro chi ha abbandonato i combustibili fossili per muoversi.
Peccato che non considerino che la corrente la usiamo tutti in casa e che quindi il rincaro delle energie colpisce anche loro.
E sarà proprio passando alle rinnovabili tipo l'energia elettrica che in futuro non si dovrà più, o si dovrà farlo molto meno, comprare energia all'estero ed essere dipendenti da altri Paesi e dai prezzi che girerà loro di esporre.
Intanto andiamo avanti impettiti con gas, petrolio e carbone, mi raccomando.
Parte dei costi in bolletta elettrica sono gli incentivi alle rinnovabili e alle colonnine di ricarica… Per dirla tutta anche chi non possiede un auto elettrica paga parte del pieno a chi la usa.
Sulle rinnovabili: se si dovesse coprire il almeno il 60% del fabbisogno medio annuo italiano di energia elettrica con le FER autarchiche, si dovrebbe ricoprire letteralmente mezza Italia, città comprese, di pannelli fotovoltaici e di pale eoliche.
Che bello il mondo dei sogni…
ramses77
02-02-2022, 09:27
Parte dei costi in bolletta elettrica sono gli incentivi alle rinnovabili e alle colonnine di ricarica… Per dirla tutta anche chi non possiede un auto elettrica paga parte del pieno a chi la usa.
Sulle rinnovabili: se si dovesse coprire il almeno il 60% del fabbisogno medio annuo italiano di energia elettrica con le FER autarchiche, si dovrebbe ricoprire letteralmente mezza Italia, città comprese, di pannelli fotovoltaici e di pale eoliche.
Che bello il mondo dei sogni…
Ma che conti hai fatto?:D
Cmq, va bene, restiamo nelle caverne ad accedere il fuoco con i legnetti e sfottiamo quelli della caverna a fianco perchè hanno bruciato tutta la legna.
Geniale.
E' curioso il comportamento di alcuni haters delle auto elettriche, contenti dei rincari dell'energia elettrica, postano trionfanti al grido del "'l'avevo detto" contro chi ha abbandonato i combustibili fossili per muoversi.
Peccato che non considerino che la corrente la usiamo tutti in casa e che quindi il rincaro delle energie colpisce anche loro.
E sarà proprio passando alle rinnovabili tipo l'energia elettrica che in futuro non si dovrà più, o si dovrà farlo molto meno, comprare energia all'estero ed essere dipendenti da altri Paesi e dai prezzi che girerà loro di esporre.
Intanto andiamo avanti impettiti con gas, petrolio e carbone, mi raccomando.
Ci sono cose che si possono fare in tempi brevi e cose che richiederanno molti anni, spostare l'intera produzione di elettricità dal gas naturale alle fonti rinnovabili richiederà molti anni, e non è neanche detto ci si riesca davvero...quindi se una persona che lavora in quell'ambito dice "occhio che i prezzi stanno decollando" non è che lo dice perché è un haters delle auto elettriche, semplicemente sta facendo notare che non è tutto oro quello che luccica...gli aumenti sono un bagno di realtà, ed è stato un bene anche che sia capitato ora, con la diffusione delle elettriche ancora bassa, così magari le persone si svegliano un po' e non comprano l'auto in base a quanto danno di incentivo, ma in base a quello che gli serve davvero.
VanCleef
02-02-2022, 10:26
Tanto per scrivere: oggi in Italia paghiamo ben 19 accise sui carburanti, al netto di queste il prezzi al litro sarebbero di 0,56 Euro per la benzina e 0,57 Euro per il diesel. La differenza con i prezzi attuali alla pompa rappresenta i margini che lo Stato si intasca.
Errore... Attualmente i prezzi stanno a 0,67 benzina e 0,69 diesel...
A luglio 2020 erano rispettivamente 0,33 e 0,36
Le accise non cambiano dall'1/1/2015 e sono:
Benzina Super senza piombo= 728,40 Euro/klitro;
Gasolio= 617,40 Euro/klitro.
Alla somma di costo + accisa va applicata l'iva al 22.
Quindi tutti gli aumenti che ci sono stati nell'ultimo periodo sono sulla materia prima e relativi costi strutturali.
AlexSwitch
02-02-2022, 10:33
Errore... Attualmente i prezzi stanno a 0,67 benzina e 0,69 diesel...
A luglio 2020 erano rispettivamente 0,33 e 0,36
Le accise non cambiano dall'1/1/2015 e sono:
Benzina Super senza piombo= 728,40 Euro/klitro;
Gasolio= 617,40 Euro/klitro.
Alla somma di costo + accisa va applicata l'iva al 22.
Quindi tutti gli aumenti che ci sono stati nell'ultimo periodo sono sulla materia prima e relativi costi strutturali.
E chi ha scritto che sono aumentate le accise? Ho scritto che sui carburanti ci siano ben 19 accise.
I dati che ho fornito risalvano effettivamente a settembre 2021...
AlexSwitch
02-02-2022, 10:34
Ma che conti hai fatto?:D
Cmq, va bene, restiamo nelle caverne ad accedere il fuoco con i legnetti e sfottiamo quelli della caverna a fianco perchè hanno bruciato tutta la legna.
Geniale.
E tu per scrivere i tuoi post che conti hai fatto?
Io la penso e l'hp sempre pensata come te, ma un aumento di questa entità, di colpo, non credo potesse immaginarlo nemmeno il più feroce detrattore della mobilità elettrica...
Anche perché siamo ancora in una fase di creazione del mercato, fase in cui tutte le industrie in qualunque settore sono disposte a scambiare perdite con espansione della base di utenti.
E mi sarei aspettato aumenti fluidi e per gradi (la famosa rana bollita), es. come succede quando le compagnie di telecomunicazioni rimodulano un'offerta.
Ma gli aumenti sono avvenuti per motivi indipendenti dalle auto elettriche.
Chiaro, sul lungo periodo saranno un fattore, ma al momento non c'entrano niente.
Casomai, dovrebbe essere un campanello di allarme enorme sul farci riconsidereare come vogliamo procedere alla transizione (tempi, modi, tecnologie necessarie).
ci vorrebbero auto da alimentare nello stesso tempo con diverse fonti energetiche :D
https://www.panorama.it/news/40-anni-fa-crisi-petrolifera-1973?rebelltitem=1#rebelltitem1
oppure interessante il car sharing
https://www.automoto.it/eco/auto-elettrica-e-car-sharing-l-inventore-del-cynar-li-immaginava-gi-negli-anni-70.html
Quando é successo che la benzina diesel sia aumentata del 150%?
Ti ricordi che la benzina da 1 euro sia diventata in 2 mesi a 2,5 euro?
Non é mai successo. Quando aumenta 0,2 euro (0,15%) scoppia una "guerra" tra chi usufruisce.
Il GPL (io uso quello) è aumentato da 0,7 euro a 0,8 euro circa (cioè il 14% ad occhio e croce).
Qualche caso, proprio in occasione di tensioni internazionali, c'è stato.
Ad esempio prima dell'austerity il petrolio aumentò di 3 o 4 volte in pochi mesi per la guerra in Medio Oriente, poi durante la guerra Iran-Iraq aumentò del doppio e tutti ricordiamo il raddoppio del 1990 per il Kuwait.
Il prezzo della benzina è molto più progressivo, ma che il costo dell'energia dipenda da molti fattori esterni è indubbio, puntare sulle rinnovabili prodotte localmente, almeno da quel lato, potrebbe aiutarci.
Certo la strada è ancora lunga.
ramses77
02-02-2022, 11:42
E tu per scrivere i tuoi post che conti hai fatto?
Risposta "automatica" miope e fuori luogo, visto che non ho parlato di alcuna cifra:mbe: , a differenza tua che ti sei inventato un 60% che sadio da dove arriva.:D
ramses77
02-02-2022, 11:44
Ci sono cose che si possono fare in tempi brevi e cose che richiederanno molti anni, spostare l'intera produzione di elettricità dal gas naturale alle fonti rinnovabili richiederà molti anni, e non è neanche detto ci si riesca davvero...quindi se una persona che lavora in quell'ambito dice "occhio che i prezzi stanno decollando" non è che lo dice perché è un haters delle auto elettriche, semplicemente sta facendo notare che non è tutto oro quello che luccica...gli aumenti sono un bagno di realtà, ed è stato un bene anche che sia capitato ora, con la diffusione delle elettriche ancora bassa, così magari le persone si svegliano un po' e non comprano l'auto in base a quanto danno di incentivo, ma in base a quello che gli serve davvero.
Non lo metto in dubbio, dico solo che essere soddisfatti di un aumento che "danneggia maggiormente" gli altri, quando danneggia anche sè stessi, mi sembra molto stupido. :)
E solo per il fatto che una soluzione richiede tempo, non significa che non la si deve considerare.
Nessuno ha la bacchetta magica, ma tanti mettono la testa sotto la sabbia ma col sedere fuori.
gsorrentino
02-02-2022, 12:24
...Quindi tutti gli aumenti che ci sono stati nell'ultimo periodo sono sulla materia prima e relativi costi strutturali....
Ma qui ci si dimentica che su quei "costi strutturali" pesano anche GAS ed Energia elettrica...
Se la situazione non migliorerà, il "te lo avevo detto" riferito ai veicoli elettrici varrà per tutti (Auto termiche, Industrie, Turismo, etc.)...
AlexSwitch
02-02-2022, 12:36
Risposta "automatica" miope e fuori luogo, visto che non ho parlato di alcuna cifra:mbe: , a differenza tua che ti sei inventato un 60% che sadio da dove arriva.:D
Vuoi dei dati? Eccoli...
Periodo di riferimento luglio 2021, in piena estate quando l'energia fotovoltaica è al massimo dell'efficienza produttiva.
I dati sono stati rilasciati da TERNA:
- Consumati più di 30 MLD di KWh, coperti per il 38% da fonti rinnovabili ( tutte non solo il fotovoltaico, nell'articolo le percentuali delle FER utilizzate );
- La domanda è stata soddisfatta dalla produzione nazionale per l'85,5%.
https://www.ecodallecitta.it/energia-e-rinnovabili/
Qui la consistenza delle fonti rinnovabili sempre da TERNA:
https://www.terna.it/it/sistema-elettrico/dispacciamento/fonti-rinnovabili
Qui uno studio previsionale ( del 2018 ) per le FER entro il 2030 e 2050; come vedi il mio 60% non è stato proprio tirato a casaccio...
https://www.ilsole24ore.com/art/energia-entro-2030-italia-90percento-sara-fonti-rinnovabili-AEWaqyFF
Fatti i tuoi conti...
agonauta78
02-02-2022, 13:12
Non si tratta di essere haters o troll, fino ad oggi l'elettrico era il futuro. Adesso vi siete svegliati che forse ci vuole tempo e che mantenere un'auto elettrica non è cosi conveniente rispetto ad una a combustione. E ancora non hanno messo il superbollo. Pensate quando metteranno il bollo in base ai cv che bagno di sangue sarà
Utonto_n°1
02-02-2022, 15:33
bah... io ho rinnovato il contratto a giugno 2021 e come tutte le persone intelligenti ho firmato per un prezzo fisso dell'energia per 2 anni, l'auto la ricarico praticamente solo a casa, salvo qualche viaggio dove rabbocco, poi ho pure il fotovoltaico, gente, se non ci si attrezza e non si fanno le cose con testa, logico che poi si paga il conto.
PS anni fa, quando ho predisposto gli impianti, ho fatto mettere una predisposizione per una wallbox, visto che seguo la tecnologia, ho pensato "meglio premunirsi" e poi mi è servita, insomma, seci si premunisce per il futuro, si rimane fregati, bisogna informarsi e farsi i calcoli e progetti per il futuro
Non lo metto in dubbio, dico solo che essere soddisfatti di un aumento che "danneggia maggiormente" gli altri, quando danneggia anche sè stessi, mi sembra molto stupido. :)
E solo per il fatto che una soluzione richiede tempo, non significa che non la si deve considerare.
Nessuno ha la bacchetta magica, ma tanti mettono la testa sotto la sabbia ma col sedere fuori.
Ah vabbè ma di persone che mettono la testa sotto la sabbia ce ne sono ovunque, anche tra i possessori di elettriche, fosse questo il problema...per il discorso rinnovabili ci vorranno anni, oggi se ne può parlare come soluzione futura, ma non è niente che ti possa dare una mano concreta in tempi brevi...oggi siamo fortemente dipendenti dal gas naturale, in aiuto sono state riaccese pure alcune centrali a carbone che dovevano essere dismesse, ma più di questo ora come ora non si può fare, certo non ci si può aspettare che delle aziende si sobbarchino gli aumenti dell'energia per spingere il mercato delle elettriche, a quello ci pensavano (e forse a breve ci penseranno) gli incentivi del governo...poi con il tempo vedremo come andrà, se questi prezzi oscilleranno "giornalmente" tipo benzina e diesel o rimarranno per lo più fissi.
bah... io ho rinnovato il contratto a giugno 2021 e come tutte le persone intelligenti ho firmato per un prezzo fisso dell'energia per 2 anni, l'auto la ricarico praticamente solo a casa, salvo qualche viaggio dove rabbocco, poi ho pure il fotovoltaico, gente, se non ci si attrezza e non si fanno le cose con testa, logico che poi si paga il conto.
PS anni fa, quando ho predisposto gli impianti, ho fatto mettere una predisposizione per una wallbox, visto che seguo la tecnologia, ho pensato "meglio premunirsi" e poi mi è servita, insomma, seci si premunisce per il futuro, si rimane fregati, bisogna informarsi e farsi i calcoli e progetti per il futuro
Se hai la possibilità di farlo buon per te, ma non è questione di pianificazione futura, ma solo di dove si abita e della disponibilità economica che si ha...se abiti in città, senza un garage, senza i soldi per acquistarne uno, hai ben poco da pianificare.
La questione del prezzo dell'energia non può essere trattata in poche e spicce righe; i governi devono avere una visione di lungo termine per poter prendere le scelte migliori.
Noi purtroppo come paese Italia siamo messi maluccio per svariati motivi:
- scarsità di idrocarburi e costrizione a doverli importare e subire gli andamenti dei prezzi decisi da altri;
- decisione di voler rinunciare per sempre all'energia nucleare;
- burocrazia devastante che ostacola la creazione di centrali elettriche a fonti rinnovabili;
- mentalità NIMBY (not in my back-yard) che contribuisce a rallentare se non ostacolare del tutto la costruzione di nuove centrali elettriche.
Gli ultimi due punti riguardano in primo piano i piani del governo per poter effettuare la transizione ecologica; tuttavia le comunità locali si contrappongono alla costruzione di centrali eoliche e fotovoltaiche perché "brutte" e perché deturperebbero il paesaggio.
Con una mentalità simile è ben difficile poter transitare effettivamente alle energie prodotte in maniera green.
Da una parte si vogliono eliminare le fonti fossili e non si vuole usare il nucleare (ed anche se dovessere essere mai ripreso ci vorrebbero decenni per la sua effettiva riattivazione). Però non si vogliono nemmeno pannelli e turbine.
Visto che il presente è ora, e ci vogliono anni per poter attuare i piani, come si pensa di poter uscire da questa situazione?
In Kazakhstan sono scesi in piazza violentemente per i rincari dell'energia (dovuti anche alle mining farms, prestare attezione a questa tendenza).
Il motore a gatto imburrato non è stato ancora brevettato, nonostante l'ottimo progetto.
Magari una centrale di criceti che girano le ruote?
Io penso che si stia andando in una direzione totalmente errata per quanto riguarda la mobilità personale. L'auto dovrebbe essere usata solo quando strettamente necessario. Mi dite perché per andare al lavoro e trasportare i miei 80kg + vestiti + zaino devo usare un'auto che pesa più di una tonnellata per fare 10 km? Che sia a petrolio raffinato, benzina, diesel, gpl o elettrica?
Chi vive in Pianura Padana (oltre 10 milioni di persone nella sola Lombardia) ha la fortuna di avere un territorio pianeggiante.
Perché non prendere esempio dai paesi del nord Europa, come Paesi Bassi, Belgio e Danimarca? La maggior parte della popolazione in città si sposta in bicicletta. E non si può dire che il clima sia migliore di quello del Nord Italia.
Non dico di non possedere un'auto, ma di usarla solo quando necessario.
Usando bici e monopattini ne guadagnano tutti: ambiente, portafoglio, salute (sia fisica che mentale).
Forse siamo troppo snob per presentarci in ufficio leggermente sudati e l'ascella bagnata.
Io vorrei questo tipo di mobilità: più piste ciclabili (ben asfaltate ovviamente) e parcheggi per le bici.
Si può fare di tutto se si è ben organizzati, anche la spesa.
Io la macchina la userei solo per viaggi lunghi, ma nel frattempo mi tengo ben stretta la mia utilitaria a GPL.
gd350turbo
03-02-2022, 11:12
Il motore a gatto imburrato non è stato ancora brevettato, nonostante l'ottimo progetto.
Hai vinto !
:ave: :ave: :ave:
Ratavuloira
03-02-2022, 12:08
Perché non prendere esempio dai paesi del nord Europa, come Paesi Bassi, Belgio e Danimarca? La maggior parte della popolazione in città si sposta in bicicletta. E non si può dire che il clima sia migliore di quello del Nord Italia.
https://www.odyssee-mure.eu/publications/efficiency-by-sector/transport/distance-travelled-by-car.html
Io penso che si stia andando in una direzione totalmente errata per quanto riguarda la mobilità personale. L'auto dovrebbe essere usata solo quando strettamente necessario. Mi dite perché per andare al lavoro e trasportare i miei 80kg + vestiti + zaino devo usare un'auto che pesa più di una tonnellata per fare 10 km? Che sia a petrolio raffinato, benzina, diesel, gpl o elettrica?
Chi vive in Pianura Padana (oltre 10 milioni di persone nella sola Lombardia) ha la fortuna di avere un territorio pianeggiante.
Perché non prendere esempio dai paesi del nord Europa, come Paesi Bassi, Belgio e Danimarca? La maggior parte della popolazione in città si sposta in bicicletta. E non si può dire che il clima sia migliore di quello del Nord Italia.
Dipende dove lavori, come è collegata casa tua con il luogo di lavoro, le infrastrutture esistenti, se oltre ad andare a lavoro devi fare anche altre cose, tipo la spesa o i figli a scuola, anche solo se hai una famiglia può incidere nella decisione di prendere l'auto...anche il tipo di lavoro incide, se fai l'avvocato non puoi andare in giro che puzzi come una capra perché ti muovi con la bici, così come se lavori in un ufficio...
Non dico di non possedere un'auto, ma di usarla solo quando necessario.
Usando bici e monopattini ne guadagnano tutti: ambiente, portafoglio, salute (sia fisica che mentale).
Forse siamo troppo snob per presentarci in ufficio leggermente sudati e l'ascella bagnata.
Io vorrei questo tipo di mobilità: più piste ciclabili (ben asfaltate ovviamente) e parcheggi per le bici.
Si può fare di tutto se si è ben organizzati, anche la spesa.
Io la macchina la userei solo per viaggi lunghi, ma nel frattempo mi tengo ben stretta la mia utilitaria a GPL.
Roma ha investito un sacco di soldi per ciclabili e monopattini, con l'unico risultato che i cittadini usano ancora di più l'automobile...le ciclabili risultano praticamente vuote, i monopattini vengono usati per lo più dai ragazzini, ovviamente fregandosene delle regole e abbandonandoli poi dove capita...altro che parcheggi...
Dipende dove lavori, come è collegata casa tua con il luogo di lavoro, le infrastrutture esistenti, se oltre ad andare a lavoro devi fare anche altre cose, tipo la spesa o i figli a scuola, anche solo se hai una famiglia può incidere nella decisione di prendere l'auto...anche il tipo di lavoro incide, se fai l'avvocato non puoi andare in giro che puzzi come una capra perché ti muovi con la bici, così come se lavori in un ufficio...
Infatti ho specificato di usare l'auto solo quando strettamente necessario: i tuoi esempi dimostrano non è sempre possibile farne a meno. Ma se devo uscire per andare in centro paese potrei usare i mezzi pubblici o la bici se sono da solo.
Il discorso dei lavori da "colletto bianco" l'ho accennato anche io, siamo troppo snob per dare l'impressione di essere così "sfigati" da usare la bici.
In altri paesi anche chi fa lavora in ufficio usa tranquillamente la bici ed i mezzi pubblici.
E poi ormai ci sono anche bici di tutti i tipi, esigenze e tasche: bici elettriche, a pedalata assistita, cargo per trasportare merci e pure bambini da portare a scuola.
Possedere una macchina comporta dei costi per il proprio portafoglio non indifferenti. Tra acquisto, manutenzione, bollo, assicurazione, carburante/elettricità, pedaggi, parcheggi, multe...
Prova a pensare quanto sono grandi le aree metropolitane delle grandi città, quanti pendolari potrebbero prendere la bici o il monopattino invece dell'auto, per fare percorrenze magari anche inferiori a 10 km.
Per fare più strada potresti avere la bici elettrica ed evitare anche di sudare eccessivamente.
Ha davvero zero senso usare un oggetto che pesa più di 1000 kg (anche 2000 ed oltre per suv ed elettriche) per spostare un peso inferiore a 100 kg. Quanta energia sprecata inutilmente.
Roma ha investito un sacco di soldi per ciclabili e monopattini, con l'unico risultato che i cittadini usano ancora di più l'automobile...le ciclabili risultano praticamente vuote, i monopattini vengono usati per lo più dai ragazzini, ovviamente fregandosene delle regole e abbandonandoli poi dove capita...altro che parcheggi...
Il fatto che Roma sia stata sempre gestita malissimo non implica che ci sono realtà, come quelle dei paesi nordici, dove invece lo sviluppo della rete ciclabile è stata fantastica.
L'Italia purtroppo è piena di esempi di progetti realizzati malissimo.
Ma l'idea di una rete ciclabile complementare a quella per gli autoveicoli ha molto senso.
Io davvero ti consiglio di provare a vivere un mese in Olanda. A me ha cambiato totalmente la mia visione della vita (la cannabis non c'entra :D).
Gli olandesi avrebbero avuto molti problemi di traffico ed inquinamento se non avesssero deciso di puntare sulle bici.
Paesi Bassi e Nord Italia sono territori simili alla fine: pianura, clima, densità di popolazione, estensione del territorio, numero di abitanti. Perché loro possono e noi no?
Il discorso dei lavori da "colletto bianco" l'ho accennato anche io, siamo troppo snob per dare l'impressione di essere così "sfigati" da usare la bici.
In altri paesi anche chi fa lavora in ufficio usa tranquillamente la bici ed i mezzi pubblici.
E poi ormai ci sono anche bici di tutti i tipi, esigenze e tasche: bici elettriche, a pedalata assistita, cargo per trasportare merci e pure bambini da portare a scuola.
Ho lavorato per un periodo in un ufficio dove un collega veniva in bici...l'aria era irrespirabile...dopo numerose lamentele da parte di noi colleghi ha iniziato a venire in autobus, non è questione di sfigato che viene in bici, ma proprio di puzza di sudore.
Possedere una macchina comporta dei costi per il proprio portafoglio non indifferenti. Tra acquisto, manutenzione, bollo, assicurazione, carburante/elettricità, pedaggi, parcheggi, multe...
Prova a pensare quanto sono grandi le aree metropolitane delle grandi città, quanti pendolari potrebbero prendere la bici o il monopattino invece dell'auto, per fare percorrenze magari anche inferiori a 10 km.
Per fare più strada potresti avere la bici elettrica ed evitare anche di sudare eccessivamente.
Il problema si ricollega a quello che ho scritto sopra, dipende da tanti fattori, l'ultimo dei problemi è la distanza che devi percorrere.
Il fatto che Roma sia stata sempre gestita malissimo non implica che ci sono realtà, come quelle dei paesi nordici, dove invece lo sviluppo della rete ciclabile è stata fantastica.
L'Italia purtroppo è piena di esempi di progetti realizzati malissimo.
Ma l'idea di una rete ciclabile complementare a quella per gli autoveicoli ha molto senso.
Io davvero ti consiglio di provare a vivere un mese in Olanda. A me ha cambiato totalmente la mia visione della vita (la cannabis non c'entra :D).
Gli olandesi avrebbero avuto molti problemi di traffico ed inquinamento se non avesssero deciso di puntare sulle bici.
Paesi Bassi e Nord Italia sono territori simili alla fine: pianura, clima, densità di popolazione, estensione del territorio, numero di abitanti. Perché loro possono e noi no?
Devi fare paragoni tra città simili, Amsterdam ha una superficie di 219,3 km^2, Roma sono 1287,36...tutti a sali e scendi...se ti vuoi muovere in bici o ti dopi come un cavallo, o sei Gianni Bugno...per piccoli spostamenti intorno casa ok, ma se ti devi fare 10/15 km per andare a lavoro lascia stare, bici e monopattini vanno bene per piccole città o piccoli spostamenti, per le grandi città o i mezzi pubblici (se sei fortunato da poterli prendere) o l'auto.
Therinai
03-02-2022, 15:48
Ho lavorato per un periodo in un ufficio dove un collega veniva in bici...l'aria era irrespirabile...dopo numerose lamentele da parte di noi colleghi ha iniziato a venire in autobus, non è questione di sfigato che viene in bici, ma proprio di puzza di sudore.
E con quelli che puzzano anche se vengono in macchina cosa fate?
Therinai
03-02-2022, 15:54
La questione del prezzo dell'energia non può essere trattata in poche e spicce righe; i governi devono avere una visione di lungo termine per poter prendere le scelte migliori.
Noi purtroppo come paese Italia siamo messi maluccio per svariati motivi:
- scarsità di idrocarburi e costrizione a doverli importare e subire gli andamenti dei prezzi decisi da altri;
- decisione di voler rinunciare per sempre all'energia nucleare;
- burocrazia devastante che ostacola la creazione di centrali elettriche a fonti rinnovabili;
- mentalità NIMBY (not in my back-yard) che contribuisce a rallentare se non ostacolare del tutto la costruzione di nuove centrali elettriche.
Gli ultimi due punti riguardano in primo piano i piani del governo per poter effettuare la transizione ecologica; tuttavia le comunità locali si contrappongono alla costruzione di centrali eoliche e fotovoltaiche perché "brutte" e perché deturperebbero il paesaggio.
Con una mentalità simile è ben difficile poter transitare effettivamente alle energie prodotte in maniera green.
Da una parte si vogliono eliminare le fonti fossili e non si vuole usare il nucleare (ed anche se dovessere essere mai ripreso ci vorrebbero decenni per la sua effettiva riattivazione). Però non si vogliono nemmeno pannelli e turbine.
Visto che il presente è ora, e ci vogliono anni per poter attuare i piani, come si pensa di poter uscire da questa situazione?
In Kazakhstan sono scesi in piazza violentemente per i rincari dell'energia (dovuti anche alle mining farms, prestare attezione a questa tendenza).
Il motore a gatto imburrato non è stato ancora brevettato, nonostante l'ottimo progetto.
Magari una centrale di criceti che girano le ruote?
Io penso che si stia andando in una direzione totalmente errata per quanto riguarda la mobilità personale. L'auto dovrebbe essere usata solo quando strettamente necessario. Mi dite perché per andare al lavoro e trasportare i miei 80kg + vestiti + zaino devo usare un'auto che pesa più di una tonnellata per fare 10 km? Che sia a petrolio raffinato, benzina, diesel, gpl o elettrica?
Chi vive in Pianura Padana (oltre 10 milioni di persone nella sola Lombardia) ha la fortuna di avere un territorio pianeggiante.
Perché non prendere esempio dai paesi del nord Europa, come Paesi Bassi, Belgio e Danimarca? La maggior parte della popolazione in città si sposta in bicicletta. E non si può dire che il clima sia migliore di quello del Nord Italia.
Non dico di non possedere un'auto, ma di usarla solo quando necessario.
Usando bici e monopattini ne guadagnano tutti: ambiente, portafoglio, salute (sia fisica che mentale).
Forse siamo troppo snob per presentarci in ufficio leggermente sudati e l'ascella bagnata.
Io vorrei questo tipo di mobilità: più piste ciclabili (ben asfaltate ovviamente) e parcheggi per le bici.
Si può fare di tutto se si è ben organizzati, anche la spesa.
Io la macchina la userei solo per viaggi lunghi, ma nel frattempo mi tengo ben stretta la mia utilitaria a GPL.
Io la penso come te, ma tanto il discorso non sta in piedi perché un sacco di gente vivo molto lontano dal luogo di lavoro, fuori città, dove non ci sono mezzi pubblici, e non puoi fare a esempio 80 km in bici per andare a lavoro.
Oppure è il luogo di lavoro ad essere in mezzo al niente, oppure entrambe le cose.
Chiaramente ciò non toglie che ci siano troppi culi pesanti che usano l'auto privata anche se hanno i mezzi pubblici a disposizione, per pigrizia e/o perché gli fanno schifo i mezzi pubblici.
E con quelli che puzzano anche se vengono in macchina cosa fate?
Facevamo, comunque niente, perché una cosa è un singolo giorno, può capitare a tutti, una cosa è tutti i santi giorni...e comunque in auto lì veniva solo il capo (aveva il parcheggio riservato), i dipendenti, a parte il tizio in questione, venivano tutti in metro e autobus.
Chiaramente ciò non toglie che ci siano troppi culi pesanti che usano l'auto privata anche se hanno i mezzi pubblici a disposizione, per pigrizia e/o perché gli fanno schifo i mezzi pubblici.
Sicuramente, e qui a Roma ne conosco tantissimi, preferiscono alzarsi all'alba per trovare parcheggio più che farsi 20 minuti di metro...ora con il covid poi sono aumentati esponenzialmente, purtroppo qui i mezzi pubblici sono una delle principali fonti di contagio.
dado1979
04-02-2022, 10:33
Il prezzo del petrolio viene mantenuto stabile aumentando e diminuendo la produzione...e comunque a Dicembre scorso il metano è schizzato anche a più di 2€ al kg, qui a Roma alcuni distributori lo facevano pure a 2,5€.
Quando compri una macchina devi sapere cosa comporta comprare una macchina con un tipo di carburante... conti alla mano il GPL é la miglior scelta.
Io sinceramente non vedo tutta questa corsa alla transizione, ne da parte dei cittadini, ne tantomeno del governo, che cerca solo di non stroncare l'economia, peggio ancora per i produttori di auto a cui crea solo problemi...mi sembra che gli unici contenti siano i venditori di materie prime, che si sfregano le mani pompando i prezzi all'estremo.
Se non ci sarà questa corsa... ci estingueremo... non é una di quelle cose per cui puoi cambiare idea o far finta che non esista, in futuro avremo le ripercussioni reali di questo problema e saremo costretti a far
Saremo noi a pagare le spese della transizione ecologica, non vedo chi le possa pagare se non noi.
Se vorranno fare una transizione ecologica con un sistema economico capitalista come quello attuale cercheranno di farcele pagare... la farsa non puiò durare per molto perché ci saranno da fare sacrifici immani con modifiche sostanziali alla vita di tutti.
Quando compri una macchina devi sapere cosa comporta comprare una macchina con un tipo di carburante... conti alla mano il GPL é la miglior scelta.
Oggi come oggi si, quando mio fratello prese la macchina a metano non costava un cavolo, io mi feci convincere dalla prima transizione ecologica e presi un diesel euro 6, prendendo una cantonata immane...quindi prima di passare a una elettrica troppa acqua passerà sotto i ponti, la fregatura l'ho già presa la prima volta :D.
Se non ci sarà questa corsa... ci estingueremo... non é una di quelle cose per cui puoi cambiare idea o far finta che non esista, in futuro avremo le ripercussioni reali di questo problema e saremo costretti a far
La corsa è solo a chiacchiere per ora, si è visto già con il parlamento europeo che ha messo nucleare e gas naturale tra le fonti green per la transizione, scatenando l'ira della Germania tra l'altro...che poi il gas ce lo hanno messo praticamente per noi, Draghi lo ha chiesto espressamente, sennò in Italia la transizione era morta e sepolta.
Se vorranno fare una transizione ecologica con un sistema economico capitalista come quello attuale cercheranno di farcele pagare... la farsa non puiò durare per molto perché ci saranno da fare sacrifici immani con modifiche sostanziali alla vita di tutti.
A meno di gravi cataclismi che faranno cambiare qualcosa la transizione sarà con un sistema economico capitalista, le industrie dovranno guadagnare dalla transizione, per investire nella loro transizione, e i cittadini dovranno spendere soldi per adeguarsi e pagare la transizione industriale...per questo dico che non c'è nessuna corsa e sono solo chiacchiere.
Informative
10-02-2022, 20:17
A2A non ha ancora tolto la flat ai vecchi contratti, vediamo quanto dura.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.