View Full Version : Windows 11 raggiunge l'ultima fase di distribuzione: in arrivo su tutti i PC idonei
Redazione di Hardware Upg
28-01-2022, 11:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-raggiunge-l-ultima-fase-di-distribuzione-in-arrivo-su-tutti-i-pc-idonei_104355.html
Microsoft ha annunciato che il suo ultimo sistema operativo è entrato nella fase di distribuzione finale: il team ha accelerato il roll-out sulla base del riscontro positivo dei primi utenti
Click sul link per visualizzare la notizia.
Il tutto insieme ai "più alti punteggi sulla qualità e sulla soddisfazione del prodotto", rispetto a qualsiasi altra versione di Windows mai distribuita al pubblico.
Sui forum non mi pare ci sia tutto questo entusiasmo...
E comunque, zero novita' tecniche, a fronte di vari regressi.
cronos1990
28-01-2022, 11:51
Non conosco i sondaggi del caso, ma non mi pare che "il forum" (questo forum) sia un campione statisticamente attendibile :fagiano:
pistillo
28-01-2022, 12:16
si salvi chi può!
Rubberick
28-01-2022, 12:37
dai ho saltato 8 e 10, l'11 ne vale la pena? oramai uso solo Linux...
Non conosco i sondaggi del caso, ma non mi pare che "il forum" (questo forum) sia un campione statisticamente attendibile :fagiano:
Beh, la ditta che produce il software lo è ancora meno...
cronos1990
28-01-2022, 12:41
Beh, la ditta che produce il software lo è ancora meno...Mai detto il contrario.
Ma ribattere la fuffa con la fuffa, produce solo fuffa al quadrato :fagiano:
gd350turbo
28-01-2022, 12:45
dai ho saltato 8 e 10, l'11 ne vale la pena? oramai uso solo Linux...
Se usi solo linux, no, non ti servirebbe a nulla.
giovanni69
28-01-2022, 12:50
"Per risultare idoneo all'aggiornamento è necessario aver impostato un account Microsoft e... "
Quindi evitando di avere impostato l'account Microsoft si evita l'aggiornamento non desiderato a Windows 11? :stordita:
matsnake86
28-01-2022, 12:59
dai ho saltato 8 e 10, l'11 ne vale la pena? oramai uso solo Linux...
Se usi solo linux ti sei già risposto da solo.
"Per risultare idoneo all'aggiornamento è necessario aver impostato un account Microsoft e... "
Quindi evitando di avere impostato l'account Microsoft si evita l'aggiornamento non desiderato a Windows 11? :stordita:
Non credo che l'aggiornamento venga forzato. In ogni caso bisogna dare conferma.
VanCleef
28-01-2022, 13:25
Non credo che l'aggiornamento venga forzato. In ogni caso bisogna dare conferma.
Come con windows 10 su 7 che per 6 mesi cliccavi X e rimandavi l'installazione e poi ad un tratto cliccavi X e confermavi la pianificazione dell'installazione? :rolleyes:
ruezzana
28-01-2022, 13:32
Ci sarà un termine ultimo come da 7->10 per l'installazione? O possiamo lasciarlo lì a macerare (partendo dal 10) per un annetto sto win11?
Mai detto il contrario.
Ma ribattere la fuffa con la fuffa, produce solo fuffa al quadrato :fagiano:
C'è fuffa e fuffa...
Credo che le opinioni degli utilizzatori di Windows su dei forum di tecnologia siano più attendibili di MS che parla di miglior qualità e soddisfazione dei clienti mai registrata...
Nessuna notizia su eventuali modifiche ai requisiti minimi
wolverine
28-01-2022, 14:15
dai ho saltato 8 e 10, l'11 ne vale la pena? oramai uso solo Linux...
Se con linux hai tutto quello che ti serve, beh rimarrei con linux. :)
cronos1990
28-01-2022, 14:22
"Per risultare idoneo all'aggiornamento è necessario aver impostato un account Microsoft e... "
Quindi evitando di avere impostato l'account Microsoft si evita l'aggiornamento non desiderato a Windows 11? :stordita:L'aggiornamento a Windows 11 è del tutto facoltativo, non leggete quello che non c'è.
Semplicemente è necessario l'account microsoft per farlo funzionare.
giovanni69
28-01-2022, 14:40
"e quindi a partire da adesso verrà proposto su tutti i dispositivi idonei attraverso Windows Update. Faranno eccezione solo i dispositivi limitati da un blocco di compatibilità, o quelli in cui è stata impostata l'opzione per posticipare, fin quando possibile, gli aggiornamenti."
L'ho interpretata in modo diverso:
- o manca il TPM 2.0 per cui hai il 'blocco di compatibilità' e pace:
- oppure riesci a posticipare solo se hai effettivamente impostato l'opzione "fin quando possibile"... :read: di procrastinare gli aggiornamenti.
A me non pare proprio che ricorra il caso che sia "del tutto facoltativo" :O
Oltre a ciò serve aver attivato l'account Microsoft.
Dunque: se hai l'account Microsoft attivato, il TPM 2.0 ecc OK e non c'è il blocco specifico di posticipare gli aggiornamenti, a me - leggendo - viene da pensare che gli aggiornamenti automatici prima o poi mi presenteranno un'installazione di Windows 11.
Ho capito male anche stavolta o l'articolo è scritto in modo fuorviante?
MS:
"win11 sta andando meglio di come andò win10."
La metà degli utenti di pc esclusi per compatibilità:
"oste... com'è il vino?"
*Pegasus-DVD*
28-01-2022, 15:04
ma a chi quando aggiorna non funziona più niente cosa deve fare a parte formaggiare?
Falcon88
29-01-2022, 14:04
credo che lo salterò completamente, avendo un 4790k non ho alcuna necessità di aggiornare l'intera build visti i prezzi eccessivi delle nuove cpu e mb.
i linuxfans fanno sempre ridere :D
tallines
29-01-2022, 14:53
Io lo sto usando e mi trovo benissimo :)
Se uno è stato così imprudente - tanto da dar retta al primo pecoraio di passaggio che consigliava di installare Windows 11 - c’è un solo modo per risolvere: rivolgersi direttamente al reparto marketing della M$ dove so per certo che di recente hanno assunto delle figure professionali di altissimo livello (pastori della murgia specializzati in produzione di caciocavalle) e dopo il loro “pregiato” intervento (un paio di slogan buttati lì alla meno peggio) Windows 11 ricomincerà a non funzionare esattamente come prima! ;)
Che aspetti allora a fare domanda anche te, forte come sembri essere nel giudizio circa i peracottai inseriti di recente nella forza lavoro MS?
Non credo infatti il problema sia da ascrivere esclusivamente a come uno si vende :D , te per dire sai fare un formaggio?? :O :asd:
eh, amico mio!!
No provolone, no party!! (e resta rosicare :p )
*Quello che sto cercando di rimarcare semmai (e a favore di chi non avesse capito) è l'assurdità di certe sparate (il bello forse della rete che rende tutti fisici, medici, informatici e chi più ne ha)...
Purtroppo sono specializzato in informatica e non in provoloni, altrimenti avrei già fatto domanda.
PS
Ricordati di mungere le bestie prima di staccare dal lavoro.
Non mi pare... Considerando che win11 ha messo limiti di compatibilità proprio per evitare problemi di aggiornamento con sistemi obbrobriosi al limite dell'usabilità.
Punto secondo Windows ha da sempre un sistema di rollback... Se va qualcosa storto puoi comodamente tornare allo stato precedente.
Se te sei specializzato in informatica le cose sono due... O non lo sei e spari cazzate o spari cazzate e ti diversi a buttare pattume su qualsiasi cosa che sia by ms.
Imparate ad usare macchine decenti e moderne invece di pretendere di installare un sistema moderno su un cavolo di tostapane.
Punto secondo Windows ha da sempre un sistema di rollback... Se va qualcosa storto puoi comodamente tornare allo stato precedente.
Spiegalo tu a quelli che si son ritrovati la cartella utente vuota, o le partizioni eliminate, che bastava un semplice rollback per recuperare tutto...
Spiegalo tu a quelli che si son ritrovati la cartella utente vuota, o le partizioni eliminate, che bastava un semplice rollback per recuperare tutto...
oh mamma, saranno stati in 12 nel mondo le persone che lo registrarono!
E cambiate nastro no?? (fermo restando che i problemi sono sempre numerosi e presenti ma difficilmente *distruttivi* se non appunto in scenari ristrettissimi e non rappresentativi dell'intero).
E cmq se quei 12 sono stati superficiali, cazzi ANCHE loro (io, e senza presunzione, il modo di ripristinare i preziosissimi dati lo avevo senza sudare utilizzando oltretutto prodotti gratuiti e liberamente disponibili)
PS: fai domanda anche te per la MS, ci hanno detto che son tutti peracottai per cui se ritieni di poter contribuire con il tuo talento, da parte tua hai il tuo profumato ritorno economico e noi avremmo per te la massima considerazione
Chi è che diceva, sopra, che i linuxfans fanno sempre ridere?
Adesso bisogna anche ringraziare se un software ti fa perdere dati, rimproverare te stesso se non sei in grado di recuperarli, e non criticare se non sei in grado di fare meglio...:doh:
ma dai su, siete ridicoli (e non perché sia fanboy, cosa che peraltro non può fregarmene di meno).
Andate avanti a luoghi comuni/esasperazioni di problemi che ci sono stati e ci saranno/generalizzazioni e pretendereste di essere obiettivi.
Crescete, dai..
ma dai su, siete ridicoli (e non perché sia fanboy, cosa che peraltro non può fregarmene di meno).
Andate avanti a luoghi comuni/esasperazioni di problemi che ci sono stati e ci saranno/generalizzazioni e pretendereste di essere obiettivi.
Crescete, dai..
Fammi capire almeno, dove sbaglio...
1- Windows ha un sistema di rollback, se qualcosa va storto puoi tranquillamente tornare indietro
2- Alcuni utenti hanno perso irrimediabilmente i loro dati a causa di un bug di Windows
3- Io ho detto che questi utenti non hanno potuto tornare indietro con il rollback, quindi il punto 1- non è vero.
Cosa ho detto di non obiettivo, di ridicolo, di esasperato?
Fammi capire almeno, dove sbaglio...
1- Windows ha un sistema di rollback, se qualcosa va storto puoi tranquillamente tornare indietro
2- Alcuni utenti hanno perso irrimediabilmente i loro dati a causa di un bug di Windows
3- Io ho detto che questi utenti non hanno potuto tornare indietro con il rollback, quindi il punto 1- non è vero.
Cosa ho detto di non obiettivo, di ridicolo, di esasperato?
Per quanto mi riguarda, l'esasperazione -come ho detto- è il tirar fuori cose (pur gravissime) che di fatto i grandi numeri non hanno mai patito.
Per me, quindi, usare strumentalmente casi limite per voler dimostrare la bontà di un prodotto è scorretto.
Aggiungo:
le (poche) persone (erano infatti frequenti come le mosche bianche) che sono rimaste vittima della perdita di dati, ebbene:
si sono rese conto solo nel momento dell'update_disastrato di quanto fossero preziosi i loro contenuti??
Bene, quell'esperienza gli ha permesso di imparare che quel tipo di impostazione è scorretta a prescindere.
Come si tutelano, per dire, dal rischio molto (ma molto) più frequente di rimanere vittime di un ransomware??
Si accorgono a giochi fatti che i loro dati meritavano un'attenzione maggiore??
Detto ciò, mai creduto creduto nella possibilità del sistema "di ripijasse da solo" facendo leva sugli strumenti integrati (sentivo parlare di rollback, perché: storicamente hanno davvero rappresentato qualcosa di utile nei casi_limite??)
Semplicemente è necessario l'account microsoft per farlo funzionare.
No, come per win 10, in fase di installazione, è possibile utilizzare un account offline/locale senza tanti problemi. Che non venga proposto a chi ha un account locale è poco o per nulla probabile.
Per quanto mi riguarda, l'esasperazione -come ho detto- è il tirar fuori cose (pur gravissime) che di fatto i grandi numeri non hanno mai patito.
Per me, quindi, usare strumentalmente casi limite per voler dimostrare la bontà di un prodotto è scorretto.
Aggiungo:
le (poche) persone (erano infatti frequenti come le mosche bianche) che sono rimaste vittima della perdita di dati, ebbene:
si sono rese conto solo nel momento dell'update_disastrato di quanto fossero preziosi i loro contenuti??
Bene, quell'esperienza gli ha permesso di imparare che quel tipo di impostazione è scorretta a prescindere.
Come si tutelano, per dire, dal rischio molto (ma molto) più frequente di rimanere vittime di un ransomware??
Si accorgono a giochi fatti che i loro dati meritavano un'attenzione maggiore??
Detto ciò, mai creduto creduto nella possibilità del sistema "di ripijasse da solo" facendo leva sugli strumenti integrati (sentivo parlare di rollback, perché: storicamente hanno davvero rappresentato qualcosa di utile nei casi_limite??)
Che si tratti di pochi o di molti casi, non ha importanza ai fini della questione sollevata (a parte che, come fai a dire che erano pochi? Molta gente subisce i problemi senza segnalarli o divulgarli su internet...).
I fatti sono che il problema c'era, reso pubblico dalle vittime e confermato dalla stessa MS, era dovuto ad una procedura sbagliata di aggiornamento, e in molti casi non era reversibile.
Può succedere, non esiste software perfetto ed esente da bug, anche se questa cosa era gravuccia.
Ma il sostenere che se un aggiornamento dà problemi si possa tranquillamente tornare indietro senza danni, è un'asserzione che è evidentemente errata.
Poi che ci siano o no dei backup dei dati, questo non giustifica il comportamento del software.
wolverine
31-01-2022, 16:31
i linuxfans fanno sempre ridere :D
Tipo? :fagiano:
Ho capito male anche stavolta o l'articolo è scritto in modo fuorviante?Per ora non credo ci sia pericolo.
Windows 11 è listato come aggiornamento facoltativo:
https://i.imgur.com/gBPoL3l.png
Quindi immagino che venga installato "di default" solo a chi ha attiva l'opzione per installare gli aggiornamenti facoltativi assieme a quelli importanti.
Sulle macchine compatibili è apparso un banner all'apertura di Windows Update in cui c'è la scelta: un tasto con scritto "Scarica e installa" e un tasto con scritto "Rimani con Windows 10 per ora":
https://i.imgur.com/CfVDozo.png
Certo il "per ora" mi preoccupa un po', ma vedremo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.