View Full Version : HUAWEI P50 Pro: è ancora tra i migliori nelle foto. La recensione
Redazione di Hardware Upg
28-01-2022, 01:00
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/telefonia/6216/huawei-p50-pro-e-ancora-tra-i-migliori-nelle-foto-la-recensione_index.html
A distanza di oltre un anno e mezzo HUAWEI si ripresenta sul mercato mobile con un nuovo smartphone della serie P che tanto ha venduto prima del ban americano. Sulle fotocamere è ancora il primo della classe e il suo nuovo sistema operativo ha fatto passi da gigante.*
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Stavo per scrivere un'invettiva di fuoco, tuoni e meteoriti contro gli americani ma è meglio che sto zitto perché non dico che vengo bannato dal sito, finisco direttamente a Guantanamo sotto waterboarding :O ma democratico però
Sandro kensan
28-01-2022, 03:33
Ho visto un video su YT che ha oltre 4 milioni di visualizzazioni in cui un esperto di fotografia ha utilizzato una cornice che mette di fianco tre top di gamma e ha usato questo blocco per fare foto e video in tutte le condizioni ambientali di luce, colore e con diversi soggetti. Quindi ne ha fatto un video di 10 minuti in cui si vedono tre immagini affiancate fatte da questi top:
Huawei P40 Pro vs Samsung S20 Ultra vs iPhone 11 Pro Max Camera Test Comparison!
sotto ogni immagine c'è la scritta col nome del telefono.
Il video watch?v=PaEDEOnBCJM mostra la qualità del P40 Pro. Il video è di un anno fa.
Vedremo la qualità del P50 pro ma se tanto mi da tanto questo è un cameraphone che batte telefoni più costosi.
Sono a favore dell'assenza dei servizi google ma dovrei rinfrescarmi la memoria: bootloader sempre inesorabilmente bloccato, giusto vero?
agonauta78
28-01-2022, 06:26
Il discorso è sempre lo stesso, senza le app bancarie se lo possono ficcare dove vogliono 1200 euro di telefono. Non ci sono tutte o comunque mancano la maggior parte. L'assenza dei servizi Google non mi interessa, il problema è il play store. In Europa e America non ne vendono
TorettoMilano
28-01-2022, 09:10
Il discorso è sempre lo stesso, senza le app bancarie se lo possono ficcare dove vogliono 1200 euro di telefono. Non ci sono tutte o comunque mancano la maggior parte. L'assenza dei servizi Google non mi interessa, il problema è il play store. In Europa e America non ne vendono
sono un iphoniano da sempre ma dalla lista trovata qui non mi pare banchino chissà quali banche
https://www.hdblog.it/huawei/articoli/n535478/huawei-appgallery-app-disponibilita-download/
Micene.1
28-01-2022, 09:27
una delle grandi tragedie della mia vita è stato abbandonare forzatamente huawei causa ban usa...li ho sempre trovati cell di ottim afattura, con gui chiara, essenziale, lineare e un comparto tecnico di grande spessore anche su modelli economici
peccato
Marko#88
28-01-2022, 10:18
Come fotocamere davvero validi, mia morosa ha ancora un P20 Pro e in alcune condizioni è davvero incredibile.
Software secondo me però scadente rispetto ad altre personalizzazioni Android.
Sandro kensan
28-01-2022, 16:00
sono un iphoniano da sempre ma dalla lista trovata qui non mi pare banchino chissà quali banche
https://www.hdblog.it/huawei/articoli/n535478/huawei-appgallery-app-disponibilita-download/
Esatto, ci sono quasi tutte:
BANCHE E PAGAMENTI
Agos
Bancaperta
Banca D’Alba Mobile
Banca Sella
Bancomat Pay
BPER Smart Mobile Banking
BPM
BuddyBank
Connecta Open
Findomestic
Fineco
Genertel
Hype
Illimity
INPS
Intesa Sanpaolo
IWBank
Mediolanum
MyCarta BCC
MyGenerali
Nexi Pay
NoiPA
RelaxBanking Mobile
Satispay
Sella
Tinaba
UniCredit
Ubi Banca
WeBank
Widiba
YAP
YouApp
Poi credo che se ne siano agginte qulche altra da qualdo l'articolo di HDBlog è stato fatto. In particolara ora da qualche giorno c'è anche Curve che è una app che consente di pagare con l'NFC in tutti i negozi italiani:
Questa una recensione di Curve:
https://www.hdblog.it/business/speciali/n515222/curve-carta-credito-recensione/
Questa la news che Curve c'è su AppGallery:
https://www.hdblog.it/smartphone/articoli/n550130/huawei-partnership-curve-pagamenti-contacless/
C'è pure Stocard:
https://www.ilmattino.it/tecnologia/hitech/stocard_nfc_disponibile_su_huawei_appgallery_pagamenti_rapidi_sicuri-6071000.html
e ce ne sono sicuramente altri.
Sandro kensan
28-01-2022, 16:10
una delle grandi tragedie della mia vita è stato abbandonare forzatamente huawei causa ban usa...li ho sempre trovati cell di ottim afattura, con gui chiara, essenziale, lineare e un comparto tecnico di grande spessore anche su modelli economici
peccato
Io ho il P40 lite, cellulare medio basso che viene adesso venduto su amazon a 250 euro ma che ho comprato a 184 euro. A me piace molto.
non linciatemi per quello che stò per chiedere, il comparto fotografico di un cellullare top di gamma come questo, si può paragonare a una vecchia reflex? tipo eos 450D?
Marko#88
28-01-2022, 19:55
non linciatemi per quello che stò per chiedere, il comparto fotografico di un cellullare top di gamma come questo, si può paragonare a una vecchia reflex? tipo eos 450D?
Assolutamente no.
Lo sfuocato (vero) che puoi ottenere con un obiettivo luminoso, la nitidezza (vera) che puoi ottenere con ottiche decenti, il controllo di luci e ombre...tutto impossibile coi cellulari.
Poi viste negli schermi degli stessi sono belle eh.
Sandro kensan
28-01-2022, 20:03
non linciatemi per quello che stò per chiedere, il comparto fotografico di un cellullare top di gamma come questo, si può paragonare a una vecchia reflex? tipo eos 450D?
Un fotografo professionista dice assolutamente di no:
Andrea Galeazzi e un fotografo:
https://www.youtube.com/watch?v=MPqCYKMY1f0
ginogino65
28-01-2022, 23:26
sono un iphoniano da sempre ma dalla lista trovata qui non mi pare banchino chissà quali banche
https://www.hdblog.it/huawei/articoli/n535478/huawei-appgallery-app-disponibilita-download/
D'accordo ci sono quasi tutte le banche e ora dimmi quali auto sono compatibili con questi dispositivi al posto di Android Auto.
Sandro kensan
29-01-2022, 00:14
D'accordo ci sono quasi tutte le banche e ora dimmi quali auto sono compatibili con questi dispositivi al posto di Android Auto.
Ho visto che nell'auto di un parente che i metodi per interfacciare il cell con la sua Volkswagen sono diversi. Non ho fatto test sul campo per essere sicuro di quel che dico però la FCA (jeep, fiat, alfa romeo) sta mandando fuori una serie di app che usano Uconnect per interfacciarsi con l'auto e ci sono sia per la Panda, per la 500 elettrica, per la Jeep, per l'alfa romeo. Ho visto che si possono scaricare con un Huawei come il P40 lite ma non ho testato l'effettivo funzionamento perché non sono ancora presenti su AppGallery. Sono comunque direttamente scaricabili.
https://apps.apple.com/it/app/panda-uconnect/id1117321678
Grazie all’app, sulla tua Panda, potrai scegliere la tua canzone preferita, chiamare i tuoi amici, controllare il libretto d’uso e manutenzione della tua auto o scegliere la strada più veloce: direttamente dal tuo smartphone.
Quindi mi chiedo se sia vero che Android auto serva effettivamente. Ora non a tutti può calzare a pennello un Huawei ma c'è una ampia utenza che di android auto non sa che farsene e che potrebbe avere le app FCA funzionanti sul proprio Huawei (ma non ho testato).
Edit: in aggiunta arriveranno in breve tempo anche le auto cinesi e se FCA non si lega al monopolio di google (come è ovvio) figurarsi le cinesi se si vincoleranno a Google Auto, al massimo lo metteranno come una delle tante opzioni.
marchigiano
29-01-2022, 01:19
Esatto, ci sono quasi tutte
sarò vecchio io... ma chi ha voglia di stare col pensiero che un app che mi serve potrebbe non esserci? quando uno ci lavora non può pensare a queste cose... per es. spid, pec, fatturazione elettonica... ci saranno sicuramente escamotage per aggirare il problema ma chi ha voglia di metterli in atto?
Assolutamente no.
Lo sfuocato (vero) che puoi ottenere con un obiettivo luminoso, la nitidezza (vera) che puoi ottenere con ottiche decenti, il controllo di luci e ombre...tutto impossibile coi cellulari.
questo si, indubbiamente. ma in condizioni di scarsa luce questi telefoni si mangiano la 450d... e con tanta luce hanno pure un'ottima gamma dinamica (perchè uniscono due foto a esposizioni diverse)
D'accordo ci sono quasi tutte le banche e ora dimmi quali auto sono compatibili con questi dispositivi al posto di Android Auto.
my bmw c'è? ok non sarà fondamentale ma mi piace usarla...
Marko#88
29-01-2022, 07:35
questo si, indubbiamente. ma in condizioni di scarsa luce questi telefoni si mangiano la 450d... e con tanta luce hanno pure un'ottima gamma dinamica (perchè uniscono due foto a esposizioni diverse)
L'unica cosa che fanno i cellulari rispetto alle reflex, è una forte (e spesso fata benone) elaborazione del jpeg unita alla cosidetta fotografia computazionale. Mi spiego, unire più esposizioni lo puoi fare con qualunque "cosa" che faccia le foto, anche a pellicola... cambia solo quanto è scomodo. Ecco, il cellulare fa una raffica velocissima e fa già un lavoro valido senza che l'utente sappia nulla.
È una cosa che a volte può aiutare, non lo nego...ma il risultato miracoloso che viene fuori è miracoloso finchè lo vedi su un 5/6 pollici. Già su un monitor da 24/27" si vedono tutti i limiti, lasciamo perdere se si stampa.
Vero che chi fa foto solo con lo smartphone probabilmente le guarderà li e le manderà con whatsapp al massimo, però c'è da essere onesti.
Sempre per onestà, aggiungo che a volte a me capita di fare un'escursione a piedi solo con lo smartphone e lo faccio per scelta: magari so che sarò fuori durante le ore con la luce più brutta oppure sono con altra gente e non voglio rompere le balle e unito a queste condizioni magari l'escursione è impegnativa e non mi va di aggiungere 3 chili allo zaino. Vado leggero e so già che non porterò a casa la qualità della macchina fotografica.
Quindi lo smartphone imho può fare ottime cose, in certe situazioni la comodità che offre è innegabile e per tantissima gente fa il 200% di quello che serve... ma no, non può essere paragonato ad una macchina fotografica APS-C su cui puoi installare ottiche di un certo tipo.
Sandro kensan
29-01-2022, 15:50
sarò vecchio io... ma chi ha voglia di stare col pensiero che un app che mi serve potrebbe non esserci? quando uno ci lavora non può pensare a queste cose... per es. spid, pec, fatturazione elettonica... ci saranno sicuramente escamotage per aggirare il problema ma chi ha voglia di metterli in atto?
Dipende dall'uso che se ne fa del telefono, io uso sempre le stesse app e il telefono ce l'ho da un paio d'anni ormai. Quindi per tutte le persone come me ci sono le app importanti e il resto non è un problema.
Per lo SPID ci sono due SPID:
MySielteID che è quello che ho io:
https://appgallery.huawei.com/#/app/C102843303
e poi LepidaID che non conosco ma che si fa andando negli Uffici Caaf:
https://appgallery.huawei.com/#/app/C104616575
Nell'elenco ufficiale ci sono meno di una decina di SPID quando ci si connette ai siti dello Stato, su AppGallery ce ne sono due. Comunque uno SPID vale l'altro.
ginogino65
30-01-2022, 08:15
Nell'elenco ufficiale ci sono meno di una decina di SPID quando ci si connette ai siti dello Stato, su AppGallery ce ne sono due. Comunque uno SPID vale l'altro.
Citrix SSO app che uso per autentificarmi per lo smart working nell'appagallery non c'è, anche BMW Connect che a breve userò quando mi arriverà la moto nuova non c'è.
marchigiano
30-01-2022, 14:32
oddio mi accorgo ora che non ha il 5G :muro:
non capisco il motivo dato che il mate 40 ce l'ha... :muro:
marchigiano
30-01-2022, 14:43
L'unica cosa che fanno i cellulari rispetto alle reflex, è una forte (e spesso fata benone) elaborazione del jpeg unita alla cosidetta fotografia computazionale. Mi spiego, unire più esposizioni lo puoi fare con qualunque "cosa" che faccia le foto, anche a pellicola... cambia solo quanto è scomodo. Ecco, il cellulare fa una raffica velocissima e fa già un lavoro valido senza che l'utente sappia nulla.
pienamente d'accordo, non si possono infrangere le leggi della fisica, ma un po come l'audio, tutti si accontentano di una cuffia di buona qualità, in pochissimi hanno sistemi audio costosissimi e che occupano una stanza intera
giusto ieri sera ho fatto degli scatti notturni col mio p20pro (che oramai è un fossile), a mano libera senza ois mi ha scattato a 1/4s iso 102400, poi ho messo modalità nottura, sempre a mano libera senza ois mi ha fatto 6s iso 3200, infine l'ho appoggiato a un muretto e mi ha fatto 51s iso 200. e mi sono dimenticato di usare il sensore BW che fa pure meglio.
ora, la 450d con il ciofegon poteva fare meglio a mano libera? considera che i modelli nuovi hanno ois e altre migliorie
Sicuramente è uno smartphone di fascia alta molto valido, che però è in linea con smartphone di altri produttori sia per il prezzo e sia per le feature offerte; l'unica caratteristica che lo pone al top della classifica dei migliori smartphone di fascia alta è il comparto fotografico e qui vorrei dire alcune cosette che purtroppo qualsiasi recenzione on-line non dice e non ha mai detto ...
Huawei ha sempre installato sensori fotografici (prodotti da Sony) di dimensioni maggiori di quelli installati in altri device di pari livelli ed è questo che fa si che primeggi in assoluto nell'ambito fotografico mobile.
In questo momento non ho ancora i dati sul sensore principale dello smartphone recensito nel presente articolo, ma sicuramente sarà almeno del tipo se non identico a quello montato nel predecessore top di gamma di casa Huawei ovvero il P40 Pro Pluis; quest'ultimo è dotato del sensore Sony IMX700, trattasi di un sensore retroilluminato da 1/1,28 pollici (dimensione dei singoli pixel 1,22 micro metri, range ISO 50 - 6400, massimo tempèo di esposizione 30 sec.)
Si tratta di un sensore sicuramente superiore a qualsiasi sensore montato nelle fotocamere compatte, ma considerato il numero di Megapixels spalmati sulla superfice del sensore stesso ancora non è in grado di superare la qualità degli scatti offerta dai sensore delle fotocamere compatte, almeno quelle top di gamma pur essendo quest'ultime dotate di sensori ben più microscopici (lo standard attuale è il clasico sensore da 1/2,2 pollici, le migliori adottano sensori da 1/1,7 pollici o da 2/3=1/1,5 pollici) ma con un numero di MegaPixel decisamente inferiore ...
Voi mi dite cosa ci entranmo i MegaPixel con la qualità degli scatti? Be ci entrano e come ... vi facio un analogia per farvi capire cosa comporta avere più megapixel su un snsore rispetto ad un medesimo sensore di pari dimensioni ...
Immaginate di avere un campo piano di una certa dimensione e immaginate di voler ricoprire il campo con dei secchi per raccogliere l'acqua piovana. Ci credete che più secchi usate di dimensioni necessariamente sempre più piccole (perché l'area da ricoprire è sempre la stessa) e tanto più meno acqua risucite a raccogliere in uno stesso intervallo di tempo?
Riflettete su questa analogia e capirete il perché troppi megapixel non giovano ad una miglior qualità degli scatti e in particolare da questo ne deducete che a parità di megapixel il miglior sensore è quello di dimensioni maggiori
Samsung con i sui top di gamma viene dopo gli Huawei top di gamma, infatti attualmente il top di gamma di casa Samsung è il Galaxy S21 Ultra che monta un sensore retroilluminato (prodotto dalla stessa Samsung) da 1/1,33 pollici (contro i 1/1,28 pollici di Huawei ...), si tratta di un sensore un range ISO 50-3200 con un tempo massimo di esposizione di 30 secondi; purtroppo però infarcito di ben 108 Megapixels
Meglio di tuti è però l'iPhone di Apple, il 13 Pro, che attualmente monta un sensore da 1/1,7 pollici ma con un numero di megapixel pari a 12 (dunque il sensore è più piccolo ma i megapixel sono decisamente in numero minore)
Se non credete a questi miei asserti domandatevi come mai fotocamere reflex o mirror con sensori un pollice, microquattroterzi, APS-C, FullFrame offrono un numero di megapixels che in generale non supera i 25 Megapixels nonostante che le dimensioni dei sensori sono decisamente più grandi? e non mi dite che la qualità degli scatti di una Huawei P50 Pro è descisamente superiore agli scatti sfornati da reflex o mirrorless con sensori da un pollice, microquattroterzi, APS-C, FullFrame
Attualmente si parla che il mercato delle compatte sta precipitando nel baratro ... be la colpa è dei medesimi produttori che continuano ad adottare sensori microscopici, avrebbero dominato ancora il mercato della fotografia di massa se avessero cominciato ad adottare sensori di dimensioni più generose (almeno da 2/3 di pollice o da un pollice), in questo modo avrebbero frenato la crescita della fotografia con gli smartphone che per mantenere accettabili le loro dimensioni e i loro spessori non possono adottare sensori di grandi dimensioni ....
Sandro kensan
30-01-2022, 16:23
Citrix SSO app che uso per autentificarmi per lo smart working nell'appagallery non c'è, anche BMW Connect che a breve userò quando mi arriverà la moto nuova non c'è.
Tu non fai parte delle persone cui il cellulare Huawei calza a pennello.
ginogino65
30-01-2022, 19:11
Tu non fai parte delle persone cui il cellulare Huawei calza a pennello.
Come tutti quelli che hanno un'auto e una BMW con il TFT.
Comunque fino a quando il mio P30 Pro funzionava ne ero ben contento, non mi ha dato nessun problema.
Sandro kensan
30-01-2022, 19:20
Come tutti quelli che hanno un'auto e una BMW con il TFT.
Comunque fino a quando il mio P30 Pro funzionava ne ero ben contento, non mi ha dato nessun problema.
Per adesso la BMW non c'è ma...
Per le auto ci sono queste app:
https://appgallery.huawei.com/app/C103416399
La mobile app Fiat app ti offre un'ampia gamma di servizi, garantendoti la possibilità di restare connesso al tuo veicolo e di portarti a bordo il tuo mondo digitale. Una volta che sarai connesso, non vorrai più farne a meno!
La mobile app Fiat e Uconnect Services sono disponibili per i veicoli Fiat equipaggiati con la nuova Uconnect Box, attualmente supportata su Nuova Fiat 500 con sistema di infotainment Uconnect™ 10,25”, 7”.
Uconnect Services gestiti dalla mobile app Fiat.
Di seguito trovi una lista dei pacchetti con servizi già disponibili e altri in arrivo: lavoriamo duramente per aggiungere nuove funzionalità e per migliorare quelle già disponibili.
https://appgallery.huawei.com/app/C103416383
My Uconnect™ ti offre un'ampia gamma di servizi, garantendoti la possibilità di restare connesso al tuo veicolo e di portarti a bordo il tuo mondo digitale. Una volta che sarai connesso, non vorrai più farne a meno!
La mobile app My Uconnect e Uconnect Services sono disponibili per i veicoli Jeep equipaggiati con la nuova Uconnect Box, attualmente supportata su Jeep Renegade MY20, Jeep Compass MY20, Jeep Renegade 4xe, Jeep Compass 4xe con sistema di infotainment Uconnect™ da 7" e da 8,4".
Uconnect Services gestiti dalla mobile app My Uconnect.
Di seguito trovi una lista dei pacchetti con servizi già disponibili e altri in arrivo: lavoriamo duramente per aggiungere nuove funzionalità e per migliorare quelle già disponibili.
Poi in giro ci sono milioni di auto che non hanno l'app.
Suppongo che questa Uconnect box sarà implementata su tutti i veicoli FCA o almeno sulle classi maggiori. Non so ma non penso che la Panda abbia l'app. Inoltre sottolineo che queste app sono presenti nel sito appgallery ma non sono ancora scaricabili da cellulare, credo saranno presenti a breve.
Io ho il P40 lite, cellulare medio basso che viene adesso venduto su amazon a 250 euro ma che ho comprato a 184 euro. A me piace molto.
Tre anni fa ho regalato a moglie e figlio un P20lite che tutt'ora fanno il loro onesto lavoro. Veramente un peccato l'assenza delle app dei google.
megthebest
31-01-2022, 10:49
1200€ per un dispositivo solo 4G, benchè sia magari uno dei migliori in campo fotografico, li trovo eccessivi.
Senza Google e senza qualche altra key feature, temo che ne venderanno poche migliaia agli appassionati...:cry:
1200€ per un dispositivo solo 4G, benchè sia magari uno dei migliori in campo fotografico, li trovo eccessivi.
Senza Google e senza qualche altra key feature, temo che ne venderanno poche migliaia agli appassionati...:cry:
Follia. Conviene tutta la vita il samsung s22 ultra, costa 100 euro in più di listino, ma è 5G, ha 4 giga di ram in più, un comparto foto più furbo con anche il 10x ottico e non ha tutti i limiti del ban.
mail9000it
31-01-2022, 12:25
Vedremo la qualità del P50 pro ma se tanto mi da tanto questo è un cameraphone che batte telefoni più costosi.
Perché esistono telefoni che costano piú di 1200 euro ?
No, scusa.
Non lo voglio sapere; in fondo non mi interessa.
Più furbo perché ha in più il sensore 10x ottico che è molto comodo ed il 3x ottico ha la lente diretta e non a periscopio come il huawei.
Personalmente io penso che è pura follia spendere mille e rotti euro per uno smartphone di qualunque marca esso sia; semplicemente perché:
1) Dopo due anni si deprezzano così tanto che non vale la candela rivenderli in quanto ci si rimette sempre e comunque (non valgono nemmeno la metà del prezzo di acquisto). Investire sugli smartphone di fascia alta è come investire sulle automobili ... ci si va sempre a perdere ...
2) Dopo circa quattro anni volendo o non volendo si è costretti ad acquistarne uno nuovo
E comunque come già ho scritto che se anche offrono un ottimo comparto fotografico, per chi non è un amante della fotografia non serve a nulla tutta la qualità offerta negli scatti, per chi invece è amante della fotografia si orienta in fotocamere specifiche con sensori e ottiche decisamente superiori. Trovo ridicolo chi ha commentato in questo articolo scrivendo che oramai gli smartphone offrono scatti superiori a quelli ottenibili da fotocamere reflex o comunque da fotocamere con sensori decisamente più grandi e meno infarciti di Megapixels
Io mi sono sempre orientato su smartphone di fascia media dal costo compreso tra i 300 e i 400 euro al massimo, per il comparto fotografico uso specifiche fotocamere, anzi attualmente ne ho due, una compatta Nikon top di gamma la P7800 e ultimamente ho acquistato una full frame mirrorless Nikon, per la precisione, la Z5. Già la mia Nikon Coolpix P7800 benché ormai vecchia e fuori mercato con i suoi 12 Mega Pixels e il suo sensore CMOS retroilluminato da 1/1,7 pollici sforna scatti di qualità che questa questa HUAWEI P50 Pro sai sogna di sfornare benché ha un sensore più grande da 1/1,28 pollici (che poi non è così molto più grande ... stiamo parlando di decimi di millimetro di differenza ...), il guaio sono i 50 Mega Pixels spalamti sulla superfice del sensore.
Attualmente mi basta e avanza la qualità degli scatti che mi offre il mio Galaxy A52S (5G) pagato 325€ a MediaWorld, sono banali scatti della vita di tutti i giorni. Per quelli creativi ho come già ho scritto fotocamere decisamente più serie di quelle disponibili negli smartphone
Bello schifo le finiture metalliche lucide, sembra il paraurti di una fiat anni 60.
Qualcuno mi spiega per quale ragione il 99% dei device moderni ha quei mostruosi moduli fotogafici sporgenti su un lato anzichè al centro, in modo almeno da bilanciare il telefono quando poggiato? Cioè, non credo sia una questione di ingombri interni, perché le schede logiche all'interno possono avere qualunque forma.
una delle grandi tragedie della mia vita è stato abbandonare forzatamente huawei causa ban usa...li ho sempre trovati cell di ottim afattura, con gui chiara, essenziale, lineare e un comparto tecnico di grande spessore anche su modelli economici
peccato
ellamadonna ...Quella è una delle più grandi tragedie della tua vita? :D
Marko#88
01-02-2022, 15:10
pienamente d'accordo, non si possono infrangere le leggi della fisica, ma un po come l'audio, tutti si accontentano di una cuffia di buona qualità, in pochissimi hanno sistemi audio costosissimi e che occupano una stanza intera
giusto ieri sera ho fatto degli scatti notturni col mio p20pro (che oramai è un fossile), a mano libera senza ois mi ha scattato a 1/4s iso 102400, poi ho messo modalità nottura, sempre a mano libera senza ois mi ha fatto 6s iso 3200, infine l'ho appoggiato a un muretto e mi ha fatto 51s iso 200. e mi sono dimenticato di usare il sensore BW che fa pure meglio.
ora, la 450d con il ciofegon poteva fare meglio a mano libera? considera che i modelli nuovi hanno ois e altre migliorie
Conosco il P20 Pro, lo ha la mia morosa. Ottimo telefono per le foto nonostante l'età ma ripeto: uno scatto a 102400 ISO può essere decente (forse) visto sui 6" del telefono...
Do però un punto al tuo discorso che ha un fondo di verità. Senza treppiedi e in notturna, il sensore piccolo e le ottiche luminose dei cellulari possono fare dei mezzi miracoli. Un'ottica 1.8 o simili su APS-C ha poca pdc quindi tocca chiudere e se chiudi allunghi i tempi o alzi gli iso...sui telefoni un 1.8 non obbliga a chiudere.
Ma siamo sempre li, a notte fonda lo scatto viene e si vede bene su un 6". Però sarebbe figo un confronto del genere, sia guardando le foto (sia reflex vecchia che telefono) sullo schermo del telefono che poi sul monitor e magari stampando.
Rimane comunque forse l'unico caso in cui uno cellulare può dire la sua. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.