PDA

View Full Version : Elon Musk: nel 2022 Tesla darà priorità al robot umanoide Optimus


Redazione di Hardware Upg
27-01-2022, 17:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/elon-musk-nel-2022-tesla-dara-priorita-al-robot-umanoide-optimus_104341.html

Elon Musk ha annunciato un cambiamento ai programmi di sviluppo in modo da dare priorità a Tesla Bot, il robot umanoide già rivelato con il nome di Optimus

Click sul link per visualizzare la notizia.

uno_dei_tanti
27-01-2022, 17:22
inquietante, la razza umana comincia a suicidarsi.

randorama
27-01-2022, 17:32
e le gigafactory?
e il camion?
e starlink?
e il razzo?

Manu1976
27-01-2022, 17:38
molto, molto, molto fantascienza che diventa realtà, sembra la pagina di un catalogo da un film di sci-fi. cavoli, son curioso di sapere in cosa potrà sostituire operai umani, dato che per le catene di montaggio o il trasporto, la forma migliore non è sicuramente quella umana.

Mars95
27-01-2022, 18:26
e le gigafactory?
e il camion?
e starlink?
e il razzo?

Starlink e razzi non centrano nulla con Tesla.

randorama
27-01-2022, 19:29
Starlink e razzi non centrano nulla con Tesla.

stiamo parlando di musk, non di tesla.

Gringo [ITF]
27-01-2022, 19:36
In Italia avremmo bisogno già subito ed ora di quel Robot, non per il lavoro ma per aiuto alle Badanti, siamo sempre più presi con le bombe e siamo sempre in meno per tenere sempre più anziani.

Mars95
27-01-2022, 19:46
stiamo parlando di musk, non di tesla.

Si ma Musk ha parlato di Tesla non di altro, altre aziende si concentreranno su altro ovvio.

randorama
27-01-2022, 19:48
Si ma Musk ha parlato di Tesla non di altro, altre aziende si concentreranno su altro ovvio.

è vero; ma una cattiva persona potrebbe pensar male e insinuare che sta facendo il classico gioco delle 3 carte... ma noi non siamo cattive persone :)
ad ogni modo tolto anche razzo e satelliti(ni) vedremo se centrerà gli altri obiettivi che aveva fissato; erano di un certo peso, direi.

Mars95
27-01-2022, 19:50
molto, molto, molto fantascienza che diventa realtà, sembra la pagina di un catalogo da un film di sci-fi. cavoli, son curioso di sapere in cosa potrà sostituire operai umani, dato che per le catene di montaggio o il trasporto, la forma migliore non è sicuramente quella umana.

Io non aspetto altro che in ogni fabbrica ci siano robot del genere, così per intervenire presso i clienti a migliaia di chilometri di distanza invece di dover comunicare istruzioni ad una persona non pratica di quello che sta facendo e molto spesso in un'altra lingua mi basterà indossare un visore, dei controller (in futuro guanti perchè no) e arrangiarmi a fare tutto io pilotando da remoto in VR il robot :cool:

Ne ha parlato Hyundai al CES qualche settimana fa.

Notturnia
27-01-2022, 19:52
siccome non trova dipendenti da assumere crea robot per lavorare in fabbrica ?

in futuro di Io, Robot.. stanno arrivando.. :-|

al135
27-01-2022, 19:58
nessuno di voi ha notato quel
"FRIENDLY" tra le caratteristiche...
beh.. pensate quando cambierà in "HOSTILE" :asd:

silvanotrevi
27-01-2022, 21:07
con questi robots, la disoccupazione aumenterà in maniera spaventosa. E non è vero che si creeranno altri lavori per tutti, ma soltanto per chi ha le competenze di progettare questa roba cioè per una minoranza di gente con le palle. Tutti gli altri - gente che fino a ieri lavorava come call center, operaio, commesso, eccetera - il futuro sarà molto duro

randorama
27-01-2022, 22:55
con questi robots, la disoccupazione aumenterà in maniera spaventosa. E non è vero che si creeranno altri lavori per tutti, ma soltanto per chi ha le competenze di progettare questa roba cioè per una minoranza di gente con le palle. Tutti gli altri - gente che fino a ieri lavorava come call center, operaio, commesso, eccetera - il futuro sarà molto duro

un po' come l'introduzione della spinning jenny, insomma.

le_mie_parole
27-01-2022, 23:19
beh, se lo fa tanto di guadagnato, ma dovrebbero cominciare anche a parlare di cambiare i paradigmi che regolano la nostra civiltà: sistema monetario, lavoro, diritti umani inalienabili etc etc. Questo perché, e mi sembra ovvio, quando le AI saranno mature e l'HW idem, e con HW intendo ogni tipologia di robot ottimizzato per fare la cosa X,Y,Z...non ci vorrà molto che l'umanità scopra di essere del tutto inutile, ma se si comincia da subito a potenziare l'istruzione eliminando qualsiasi numero chiuso, se si modifica la fase formativa e di crescita dei bambini in modo che ognuno riesca a trovare le proprie specifiche attitudini, se si rende obbligatoria l'istruzione universitaria in ogni parte del mondo, se si cambia il concetto di lavoro per vivere, in "contribuire" alla crescita civile, sociale, artistica, scientifica, insomma, qualsiasi essa sia la propria vocazione (perché ogni bambino nasce con una, almeno) allora ci sarà un futuro, altrimenti no... l'abbandono del sistema monetario e dell'economia consumistica è fondamentale per garantire un proseguo all'essere umano, altrimenti la vedo proprio dura... progettare qualunque cosa perché duri e costruirla al meglio delle possibilità tecnologiche e produttive esistenti, tenendo bene in mente consumi e tipologia di materiali, facendo in modo che gli oggetti abbiano cover da poter sostituire facilmente in modo da modificarne l'aspetto alla bisogna, fatto di materiali totalmente riutilizzabili. Queste a mio parere sono le basi da cui partire, io di certo non ci sarà, ma chi sarà o farà la fame o sarà morto in qualche modo più o meno violento

giuvahhh
28-01-2022, 02:12
avete mai visto la serie "meglio di noi"? ecco me ne basterebbe una.

D4N!3L3
28-01-2022, 09:32
beh, se lo fa tanto di guadagnato, ma dovrebbero cominciare anche a parlare di cambiare i paradigmi che regolano la nostra civiltà: sistema monetario, lavoro, diritti umani inalienabili etc etc. Questo perché, e mi sembra ovvio, quando le AI saranno mature e l'HW idem, e con HW intendo ogni tipologia di robot ottimizzato per fare la cosa X,Y,Z...non ci vorrà molto che l'umanità scopra di essere del tutto inutile, ma se si comincia da subito a potenziare l'istruzione eliminando qualsiasi numero chiuso, se si modifica la fase formativa e di crescita dei bambini in modo che ognuno riesca a trovare le proprie specifiche attitudini, se si rende obbligatoria l'istruzione universitaria in ogni parte del mondo, se si cambia il concetto di lavoro per vivere, in "contribuire" alla crescita civile, sociale, artistica, scientifica, insomma, qualsiasi essa sia la propria vocazione (perché ogni bambino nasce con una, almeno) allora ci sarà un futuro, altrimenti no... l'abbandono del sistema monetario e dell'economia consumistica è fondamentale per garantire un proseguo all'essere umano, altrimenti la vedo proprio dura... progettare qualunque cosa perché duri e costruirla al meglio delle possibilità tecnologiche e produttive esistenti, tenendo bene in mente consumi e tipologia di materiali, facendo in modo che gli oggetti abbiano cover da poter sostituire facilmente in modo da modificarne l'aspetto alla bisogna, fatto di materiali totalmente riutilizzabili. Queste a mio parere sono le basi da cui partire, io di certo non ci sarà, ma chi sarà o farà la fame o sarà morto in qualche modo più o meno violento

Tutto bellissimo e condivisibile, c'è solo un problema, l'uomo.

TorettoMilano
28-01-2022, 09:45
in un futuro in cui lavorano roboto e IA va rivoluzionato il sistema economico e il concetto stesso di lavoro. è un pensiero che porto avanti da quando lessi questa notizia molti anni fa https://www.melamorsicata.it/2017/01/01/foxconn-vuole-costruire-fabbrica-iphone-fatta-solo-robot/

dado1979
28-01-2022, 10:40
Il salvatore del mondo per "Carenza di manodopera" intende dire:"Schiavi che lavorano 24 ore su 24 e che non si lamentano mai".
Quando pensate a Musk come a uno che salverà il mondo... ripensateci.

Notturnia
28-01-2022, 11:31
Musk non salverà il mondo, vuole solo dargli la forma che piace a lui a prescindere da tutto..
lo fa in tutto quello che crea.. non si interessa del rispetto di regole o altro (basta vedere il famoso autopilot) lui fa e se ne frega delle conseguenze e nessuno dice niente

adesso il robot umanoide è la sua nuova fissa tanto che ha fatto perdere il 12% in borsa a Tesla con la comunicazione che dirotterà il suo interesse su Optimus e non a Tesla che adesso produce soldi e quindi li investirà altrove.

il robot umanoide è una cosa pericolosa a prescindere visto che l'uomo vorrebbe continuare ad essere la specie dominante e lo schiavo robotico che lavora 24/7 potrebbe iniziare a pensare in futuro.. ma anche restasse stupido e solo una AI sottrarrebbe via via il lavoro alla gente normale che ad un certo punto si dividerà fra super ricchi come Musk e morti di fame che ricevono dal sistema la sopravvivenza non potendo più ambire ad un ceto migliore non essendoci più un lavoro al quale ambire, non essendoci più ambizioni in genere.

se tutto lo fanno i robot noi umani che facciamo per essere felici e avere soddisfazione ? il lavoro nobilità l'uomo dicevano.. il diritto al lavoro non c'è solo per avere uno stipendio ma per non morire di inedia.. se i robot fanno tutti la gente passa il tempo a guardare il cielo dalla finestra fino a che morirà ? ai robot non serviamo noi

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/5/59/Io_Robot.png

TorettoMilano
28-01-2022, 11:37
Musk non salverà il mondo, vuole solo dargli la forma che piace a lui a prescindere da tutto..
lo fa in tutto quello che crea.. non si interessa del rispetto di regole o altro (basta vedere il famoso autopilot) lui fa e se ne frega delle conseguenze e nessuno dice niente

adesso il robot umanoide è la sua nuova fissa tanto che ha fatto perdere il 12% in borsa a Tesla con la comunicazione che dirotterà il suo interesse su Optimus e non a Tesla che adesso produce soldi e quindi li investirà altrove.

il robot umanoide è una cosa pericolosa a prescindere visto che l'uomo vorrebbe continuare ad essere la specie dominante e lo schiavo robotico che lavora 24/7 potrebbe iniziare a pensare in futuro.. ma anche restasse stupido e solo una AI sottrarrebbe via via il lavoro alla gente normale che ad un certo punto si dividerà fra super ricchi come Musk e morti di fame che ricevono dal sistema la sopravvivenza non potendo più ambire ad un ceto migliore non essendoci più un lavoro al quale ambire, non essendoci più ambizioni in genere.

se tutto lo fanno i robot noi umani che facciamo per essere felici e avere soddisfazione ? il lavoro nobilità l'uomo dicevano.. il diritto al lavoro non c'è solo per avere uno stipendio ma per non morire di inedia.. se i robot fanno tutti la gente passa il tempo a guardare il cielo dalla finestra fino a che morirà ? ai robot non serviamo noi

...

i robot mi vieteranno di farmi un orto o di crescere fiori di ogni tipo o di pitturare tutto il giorno o di viaggiare? non lavorare potrebbe voler dire dedicare il 100% del nostro tempo alle nostre passioni. ovviamente parlo utopisticamente visto che dal tuo commento percepisco distopia

D4N!3L3
28-01-2022, 11:44
se tutto lo fanno i robot noi umani che facciamo per essere felici e avere soddisfazione ? il lavoro nobilità l'uomo dicevano.. il diritto al lavoro non c'è solo per avere uno stipendio ma per non morire di inedia.. se i robot fanno tutti la gente passa il tempo a guardare il cielo dalla finestra fino a che morirà ? ai robot non serviamo noi



Il lavoro nobilità l'uomo è vero, ma il lavoro fatto a ca$$o di cane cosa fa?

danylo
28-01-2022, 12:01
e le gigafactory?
e il camion?
e starlink?
e il razzo?
Musk ha mille personalita' differenti, ognuna indipendente dalle altre.
Tra un paio di giorni, un'altra personalita', parlera' di colonizzare marte, o di svuotare la Terra (il pianeta) per riempirla di batterie.
E via cosi'...

Notturnia
28-01-2022, 12:40
Il lavoro nobilità l'uomo è vero, ma il lavoro fatto a ca$$o di cane cosa fa?

se uno è incapace a lavorare non deve lavorare ma non per questo si deve togliere tutto alla gente..

Notturnia
28-01-2022, 12:43
i robot mi vieteranno di farmi un orto o di crescere fiori di ogni tipo o di pitturare tutto il giorno o di viaggiare? non lavorare potrebbe voler dire dedicare il 100% del nostro tempo alle nostre passioni. ovviamente parlo utopisticamente visto che dal tuo commento percepisco distopia

scusa e con che soldi compri quello che ti serve ?
come fai a viaggiare se non hai un reddito che ti permetta di andare a viaggiare ?

è un po' semplicistica la cosa.. anche a me piacerebbe essere ricco, non lavorare e farmi i cavoli miei ma di norma devi avere un reddito per fare questo

lo stato mi darà i soldi per comprarmi la villa e la Ferrari o deciderà che mi basta un appartamento da 50 mq e una bicicletta ?
se potessi lavorare magari potrei ambire a meglio ma se mi passano i viveri loro non decido più io..

l'orto chi te lo ha dato a te che puoi coltivarlo ? lo voglio anche io.. ci sono orti per tutti ?

rigelpd
28-01-2022, 13:02
Musk non salverà il mondo, vuole solo dargli la forma che piace a lui a prescindere da tutto..
lo fa in tutto quello che crea.. non si interessa del rispetto di regole o altro (basta vedere il famoso autopilot) lui fa e se ne frega delle conseguenze e nessuno dice niente

adesso il robot umanoide è la sua nuova fissa tanto che ha fatto perdere il 12% in borsa a Tesla con la comunicazione che dirotterà il suo interesse su Optimus e non a Tesla che adesso produce soldi e quindi li investirà altrove.

il robot umanoide è una cosa pericolosa a prescindere visto che l'uomo vorrebbe continuare ad essere la specie dominante e lo schiavo robotico che lavora 24/7 potrebbe iniziare a pensare in futuro.. ma anche restasse stupido e solo una AI sottrarrebbe via via il lavoro alla gente normale che ad un certo punto si dividerà fra super ricchi come Musk e morti di fame che ricevono dal sistema la sopravvivenza non potendo più ambire ad un ceto migliore non essendoci più un lavoro al quale ambire, non essendoci più ambizioni in genere.

se tutto lo fanno i robot noi umani che facciamo per essere felici e avere soddisfazione ? il lavoro nobilità l'uomo dicevano.. il diritto al lavoro non c'è solo per avere uno stipendio ma per non morire di inedia.. se i robot fanno tutti la gente passa il tempo a guardare il cielo dalla finestra fino a che morirà ? ai robot non serviamo noi

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/5/59/Io_Robot.png


Ci sono solo due futuri:

-uno in cui la IA ci sovrasterà, diventeremo ininfluenti e ci estingueremo
-uno in cui ci evolveremo insieme alla IA

Quello che proponi tu è un futuro che non avverrà mai:

bloccare l'evoluzione tecnologica perchè provocherebbe uno sconvolgimento troppo grande di quello che vuol dire essere umani.
Puoi rallentarla, puoi fermarla per 5-10-50 anni, ma presto o tardi un di quei due futuri si realizzerà.

Musk non ragiona in termini di pochi anni, ragiona in termini di scenari futuri, c'è il futuro in cui rimaniamo sempre su questa Terra fino ad estinguerci, c'è il futuro in cui colonizziamo marte e gli altri pianeti, c'è il futuro in cui ci facciamo superare dalla IA, e il futuro in cui ci fondiamo con essa.

Nel breve termine l'avvento della forza lavoro umanoide non è detto che sia una catastrofe come quella ce descrivi, ogni qual volta un'innovazione tecnologica ha eliminato parte del lavoro ha creato ricchezza ed è quella ricchezza che ora ci permette di avere un welfare che fino a pochi anni fa era impensabile.
Nel prossimo futuro i robot pagheranno le tasse, e queste tasse finiranno a finanziare tutta una serie di benefit per cui ora siamo costretti a pagare con i nostri stipendi.

Un esempio di quello che potrebbe succedere è la Grecia antica, l'età d'oro di Atene è sorta quando dopo una serie di guerre vittoriose la popolazione della città ha avuto accesso a manodopera a basso costo sottoforma di schiavi che hanno liberato i cittadini dalle incombenze primarie e dato più tempo per dedicarsi ad arte filosofia e scienze.

La mia è una visione ottimista, essere pessimisti non è sinonimo di saggezza e essere ottimisti non è sinonimo di ingenuità.

TorettoMilano
28-01-2022, 13:06
scusa e con che soldi compri quello che ti serve ?
come fai a viaggiare se non hai un reddito che ti permetta di andare a viaggiare ?

è un po' semplicistica la cosa.. anche a me piacerebbe essere ricco, non lavorare e farmi i cavoli miei ma di norma devi avere un reddito per fare questo

lo stato mi darà i soldi per comprarmi la villa e la Ferrari o deciderà che mi basta un appartamento da 50 mq e una bicicletta ?
se potessi lavorare magari potrei ambire a meglio ma se mi passano i viveri loro non decido più io..

l'orto chi te lo ha dato a te che puoi coltivarlo ? lo voglio anche io.. ci sono orti per tutti ?

è semplicistico pensare in un futuro in cui i robot ci rubano il lavoro e muoriamo come è semplicistico pensare ottimisticamente come me. non so cosa succederà in futuro, posso solo fare supposizioni, per esempio possiamo supporre scomparirà il concetto di denaro

D4N!3L3
28-01-2022, 13:09
se uno è incapace a lavorare non deve lavorare ma non per questo si deve togliere tutto alla gente..

Sempre d'accordo con te, eppure ce ne sono tanti...

Mars95
28-01-2022, 13:32
con questi robots, la disoccupazione aumenterà in maniera spaventosa. E non è vero che si creeranno altri lavori per tutti, ma soltanto per chi ha le competenze di progettare questa roba cioè per una minoranza di gente con le palle. Tutti gli altri - gente che fino a ieri lavorava come call center, operaio, commesso, eccetera - il futuro sarà molto duro

Si perchè tu sei convinto che a sto robot gli chiedi di andare a consegnare la pizza o di costruire una casa e lui lo fa senza problemi :asd:

Musk non salverà il mondo, vuole solo dargli la forma che piace a lui a prescindere da tutto..
lo fa in tutto quello che crea.. non si interessa del rispetto di regole o altro (basta vedere il famoso autopilot) lui fa e se ne frega delle conseguenze e nessuno dice niente

adesso il robot umanoide è la sua nuova fissa tanto che ha fatto perdere il 12% in borsa a Tesla con la comunicazione che dirotterà il suo interesse su Optimus e non a Tesla che adesso produce soldi e quindi li investirà altrove.

il robot umanoide è una cosa pericolosa a prescindere visto che l'uomo vorrebbe continuare ad essere la specie dominante e lo schiavo robotico che lavora 24/7 potrebbe iniziare a pensare in futuro.. ma anche restasse stupido e solo una AI sottrarrebbe via via il lavoro alla gente normale che ad un certo punto si dividerà fra super ricchi come Musk e morti di fame che ricevono dal sistema la sopravvivenza non potendo più ambire ad un ceto migliore non essendoci più un lavoro al quale ambire, non essendoci più ambizioni in genere.

se tutto lo fanno i robot noi umani che facciamo per essere felici e avere soddisfazione ? il lavoro nobilità l'uomo dicevano.. il diritto al lavoro non c'è solo per avere uno stipendio ma per non morire di inedia.. se i robot fanno tutti la gente passa il tempo a guardare il cielo dalla finestra fino a che morirà ? ai robot non serviamo noi

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/5/59/Io_Robot.png


Il vostro problema è che avete poco contatto con la realtà di queste tecnologie e basate le vostre idee su film di fantascienza e fumetti :asd:

D4N!3L3
28-01-2022, 13:41
Si perchè tu sei convinto che a sto robot gli chiedi di andare a consegnare la pizza o di costruire una casa e lui lo fa senza problemi :asd:




Il vostro problema è che avete poco contatto con la realtà di queste tecnologie e basate le vostre idee su film di fantascienza e fumetti :asd:

Infatti, prima di tutto bisognerebbe pensare alle fonti di energia, poi al processing power necessario e infine alla meccanica. Da qui a "Io Robot" ce ne passa.

joe4th
28-01-2022, 19:42
Ma il nome "Optimus" non l'aveva gia' utilizzato NVidia per la sua tecnologia di schede ibride?

Mars95
28-01-2022, 20:17
Infatti, prima di tutto bisognerebbe pensare alle fonti di energia, poi al processing power necessario e infine alla meccanica. Da qui a "Io Robot" ce ne passa.

No il vero punto critico è che non esiste nessuna intelligenza artificiale in grado di fare in autonomia compiti complessi e probabilmente non esisterà per centinaia di anni sempre ammesso che sia possibile.

rigelpd
29-01-2022, 10:57
No il vero punto critico è che non esiste nessuna intelligenza artificiale in grado di fare in autonomia compiti complessi e probabilmente non esisterà per centinaia di anni sempre ammesso che sia possibile.

Questa tua previsione di centinaia di anni su che base la fai?

Notturnia
29-01-2022, 11:26
No il vero punto critico è che non esiste nessuna intelligenza artificiale in grado di fare in autonomia compiti complessi e probabilmente non esisterà per centinaia di anni sempre ammesso che sia possibile.

non lo so.. ma facciamo finta che possano solo fare lavori ripetitivi da stabilimento industriale..
diciamo nel mondo automotive tanto per dirne una.. quindi dalle fonderie alla produzione delle macchine agli accessori che servono per assemblarle..

in europa fra diretti (2.6 milioni) e indiretti dovrebbero essercene circa 10 milioni di persone circa il 7% della popolazione lavorante in Europa..

che succederebbe in questo caso ? 40 milioni di persone che dipendono da quel lavoro si troverebbero a casa o c'è un lavoro nuovo per loro ?..

i robot sono costruiti da robot e quindi non servono operai.. i robot non hanno manutenzione che sia fatta da umani e sono gestiti da AI che non necessitano di umani.. quindi non so.. ma mi pare una rivoluzione differente dal solito

ammesso che sicuramente mi sbaglio ad essere pessimista vedo un sacco di persone che manco si pongono dei dubbi.

Musk stesso è ottimista su tutto e non gli frega niente delle conseguenze tanto lui non sarà vivo quando i suoi eventuali errori inizieranno a palesarsi

dipendere sempre di più dalla tecnologia e averne sempre di meno il controllo a me non pare rassicurante ma preoccupante visto che oltre ad andare storto qualcosa c'è sempre la possibilità che qualcuno ne prenda il controllo malevolo..

guardate la gioia dei BTC e poi l'uso che ne viene ANCHE fatto con le truffe..
sai che figo un robot AI mandato a riscuotere il pizzo..

Mars95
29-01-2022, 11:59
non lo so.. ma facciamo finta che possano solo fare lavori ripetitivi da stabilimento industriale..
diciamo nel mondo automotive tanto per dirne una.. quindi dalle fonderie alla produzione delle macchine agli accessori che servono per assemblarle..

in europa fra diretti (2.6 milioni) e indiretti dovrebbero essercene circa 10 milioni di persone circa il 7% della popolazione lavorante in Europa..

che succederebbe in questo caso ? 40 milioni di persone che dipendono da quel lavoro si troverebbero a casa o c'è un lavoro nuovo per loro ?..

i robot sono costruiti da robot e quindi non servono operai.. i robot non hanno manutenzione che sia fatta da umani e sono gestiti da AI che non necessitano di umani.. quindi non so.. ma mi pare una rivoluzione differente dal solito

ammesso che sicuramente mi sbaglio ad essere pessimista vedo un sacco di persone che manco si pongono dei dubbi.

Musk stesso è ottimista su tutto e non gli frega niente delle conseguenze tanto lui non sarà vivo quando i suoi eventuali errori inizieranno a palesarsi

dipendere sempre di più dalla tecnologia e averne sempre di meno il controllo a me non pare rassicurante ma preoccupante visto che oltre ad andare storto qualcosa c'è sempre la possibilità che qualcuno ne prenda il controllo malevolo..

guardate la gioia dei BTC e poi l'uso che ne viene ANCHE fatto con le truffe..
sai che figo un robot AI mandato a riscuotere il pizzo..

Una parte di quello che hai scritto avviene già ora, nelle produzioni a grandi volumi si usano già robot e altro tipo di automazione.
Non di tipo "umanoide" perché è una complicazione inutile senza nessuna motivazione.

Quello che sbagli è che i robot non sono costruiti da robot, non intereamente almeno.
I robot non sono gestiti da una IA o quanto meno non da una IA in grado di prendere decisioni in autonomia.
I robot non si fanno manutenzione da soli.
Mettere in pista una catena di produzione automatizzata è frutto del lavoro di molte persone, lavoro che non può essere fatto da robot o IA e ogni modifica richiede l'intervento di persone competenti.

I dubbi sono giusti e anche le preoccupazioni, ma sono cose che potrebbero verificarsi molto più in la nel tempo di quanto pensino in molti.

Basta guardare al guida autonoma, stanno usando tutte le IA più avanzate a disposizione per far muove un'auto da un punto A ad un punto B prefissati dall'utente e non ci riescono ancora bene.
Figuriamoci prendere decisioni in autonomia con movimenti e situazioni molto più complesse.

Notturnia
29-01-2022, 13:56
Una parte di quello che hai scritto avviene già ora, nelle produzioni a grandi volumi si usano già robot e altro tipo di automazione.
Non di tipo "umanoide" perché è una complicazione inutile senza nessuna motivazione.

Quello che sbagli è che i robot non sono costruiti da robot, non intereamente almeno.
I robot non sono gestiti da una IA o quanto meno non da una IA in grado di prendere decisioni in autonomia.
I robot non si fanno manutenzione da soli.
Mettere in pista una catena di produzione automatizzata è frutto del lavoro di molte persone, lavoro che non può essere fatto da robot o IA e ogni modifica richiede l'intervento di persone competenti.

I dubbi sono giusti e anche le preoccupazioni, ma sono cose che potrebbero verificarsi molto più in la nel tempo di quanto pensino in molti.

Basta guardare al guida autonoma, stanno usando tutte le IA più avanzate a disposizione per far muove un'auto da un punto A ad un punto B prefissati dall'utente e non ci riescono ancora bene.
Figuriamoci prendere decisioni in autonomia con movimenti e situazioni molto più complesse.

per lavoro entro in molte fabbriche e vedo quello che succede quando facciamo le analisi di fattibilità per le automazioni.. vedo i centinaia di posti di lavoro che spariscono in modo indefinito..

l'ultima in ordine di tempo era una azienda di iniezione plastica.. metà del personale adesso è superfluo.. 50 persone che non servono più perchè fra carica automatica, scarico automatico dei pezzi, nastri, sistemi di impilaggio etc le persone servono solo per i cambi stampo.. ma anche li grazie al carro ponte la persona che stava sul muletto è diventata superflua etc etc..

lo stabilimento adesso è più produttivo ma si è passati da 3 persone per pressa a 1 persona ogni 5 presse per la mera sorveglianza che probabilmente sparirà quando sarà finita la sala del sinottico da cui due operatori possono controllare le 50 presse e quindi basta una squadra di manutenzione e due persone in sala controllo, zero addetti in sala stampa.

ma immagino avrai notato anche tu queste cose..

fusione di alluminio per esempio.. dal carico automatico dei lingotti fino all'estrazione, levigatura e imballaggio automatico con braccia robotiche e sensori.

le persone devono solo prendere le scatole che escono dalla sala sui nastri

impianti di smistamento logistica etc..

e ci sono ancora molti lavori che sono fatti da umani ma un androide che puo' operare nello stesso spazio delle persone elimina il problema.. e non c'è neanche il problema delle batterie visto che possono viaggiare per induzione e ricaricarsi dal pavimento..

ci sono tante possibilità ad oggi e immagino che domani ce ne saranno anche di più

credo anche io che non sia un problema della nostra generazione perchè fra il dire e il fare basta vedere il flop della guida autonoma pubblicizzata come pronta da anni e ancora in fase embrionale e vorrei vederla gestire le normali situazioni italiane.. o salire in un parcheggio di una pista di sci durante una nevicata..

ma la strada è quella.. spero solo che sia AI affiancata all'umano e non AI che soppianta l'umano visto che dovremmo essere noi quelli che stanno sopra nella catena gerarchica..

in merito ai robot che non si creano da soli.. una volta fatto il progetto si possono fare fabbriche che creano gli androidi usando robot.. idem per la manutenzione.. costerà di meno cambiare la scheda che ripararlo per cui saranno inutili i tecnici e le persone normali.. se ben creati saranno facilmente aggiustabili in quasi autonomia.. magari non la prima generazione.. ma... un bel braccio plug-and-play e via..

D4N!3L3
29-01-2022, 15:31
No il vero punto critico è che non esiste nessuna intelligenza artificiale in grado di fare in autonomia compiti complessi e probabilmente non esisterà per centinaia di anni sempre ammesso che sia possibile.

Bisognerebbe definire cosa intendi per compiti complessi, se parli di autocoscienza o cognizione di se allora son d'accordo ma con la giusta potenza computazionale, energia e meccanica a supporto potrebbero probabilmente fare già cose eccezionali.

Il punto non è tanto che le macchine decidano "secondo coscienza", il punto è se decidono secondo una ferrea logica informatica che non tiene conto degli aspetti umani. Cosa volendo possibile già oggi.

L'IA nella realtà odierna non è quella che si vede nei film, dove i robot hanno una coscienza emotiva e sentimenti nel bene e nel male. Nella realtà è semplicemente un sistema elaborato in grado di prendere decisioni autonome sulla base di dati raccolti nei modi più svariati. Perciò dando un supporto fisico ad un sistema informatico di questo tipo si ottengono risultati sulla base della consistenza del supporto in questione.

Quando studiavo automazione ricordo sempre che era importante considerare i ritardi dovuti al tempo necessario ad elaborare uno o più dati di ingresso, i limiti dei sensori, l'errore di posizione, la velocità dei motori o servo-motori, il peso, la forza di spinta dei pistoni idraulici, i limiti di trazione dei materiali, i limiti di integrazione discreta etc...tu prova a spostare questi limiti in alto e vedrai.

Riassumendo:

- Robot che piange perché schiavizzato -> Cazzata (almeno nel breve periodo);

- Robot che sceglie di sterminare la razza umana perché conseguenza logica di una serie di analisi basate su dati raccolti -> Possibile. Proviamo a dare ad una IA il controllo esclusivo dei silos nucleari e vediamo che succede, magari nulla...

Notturnia
29-01-2022, 16:11
Bisognerebbe definire cosa intendi per compiti complessi, se parli di autocoscienza o cognizione di se allora son d'accordo ma con la giusta potenza computazionale, energia e meccanica a supporto potrebbero probabilmente fare già cose eccezionali.

Il punto non è tanto che le macchine decidano "secondo coscienza", il punto è se decidono secondo una ferrea logica informatica che non tiene conto degli aspetti umani. Cosa volendo possibile già oggi.

L'IA nella realtà odierna non è quella che si vede nei film, dove i robot hanno una coscienza emotiva e sentimenti nel bene e nel male. Nella realtà è semplicemente un sistema elaborato in grado di prendere decisioni autonome sulla base di dati raccolti nei modi più svariati. Perciò dando un supporto fisico ad un sistema informatico di questo tipo si ottengono risultati sulla base della consistenza del supporto in questione.

Quando studiavo automazione ricordo sempre che era importante considerare i ritardi dovuti al tempo necessario ad elaborare uno o più dati di ingresso, i limiti dei sensori, l'errore di posizione, la velocità dei motori o servo-motori, il peso, la forza di spinta dei pistoni idraulici, i limiti di trazione dei materiali, i limiti di integrazione discreta etc...tu prova a spostare questi limiti in alto e vedrai.

Riassumendo:

- Robot che piange perché schiavizzato -> Cazzata (almeno nel breve periodo);

- Robot che sceglie di sterminare la razza umana perché conseguenza logica di una serie di analisi basate su dati raccolti -> Possibile. Proviamo a dare ad una IA il controllo esclusivo dei silos nucleari e vediamo che succede, magari nulla...

concordo.. ricordo che una volta degli scienziati spiegarono il concetto usando una storiella su una AI che aveva come unico compito quello di stampare biglietti d'auguri sempre migliori e alla fine stermina l'umanità per poter realizzare biglietti migliori..

era una storiella ma spiegava facilmente come possono sfuggire di mano le cose
chi programma lo sa che vuol dire quando un programma non funziona nel 100% dei casi e devi perdere tempo con il debug a ricreare il problema e risolverlo.. con un'AI che va a spasso non so quanto facile sia..

io mi limito ai problemi che ho programmando e già li son gioie quando un programma mette mano a cartelle dove non doveva accedere e fa casini..