PDA

View Full Version : Samsung, risultati finanziari da record grazie a smartphone, TV ed elettrodomestici


Redazione di Hardware Upg
27-01-2022, 10:42
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/mercato/samsung-risultati-finanziari-da-record-grazie-a-smartphone-tv-ed-elettrodomestici_104317.html

I risultati finanziari per il quarto trimestre e l'anno fiscale 2021 di Samsung sono da record. L'azienda sudcoreana è stata trainata principalmente dalle attività dei prodotti finiti, con un aumento delle vendite di smartphone premium, inclusi telefoni pieghevoli, TV ed elettrodomestici.

Click sul link per visualizzare la notizia.

ryan78
27-01-2022, 11:17
"La crescita dei ricavi nel quarto trimestre è stata trainata principalmente dal business dei prodotti finiti"

e beh ci credo... se sono finiti significa che devono produrne di più :asd:

Comunque sarebbe interessante vedere dove vendono di più i loro prodotti per capire l'indice di gradimento nazionale. Io personalmente sono anni che non compro un prodotto Samsung e come me un sacco di amici che si sono stufati della loro politica del prezzo fake. Samsung ha una svalutazione dei suoi prodotti veramente elevata. Esce a 1000 euro poi dopo due mesi è già scontato, entro sei mesi lo trovi al supermercato con i punti...

TorettoMilano
27-01-2022, 11:23
e beh ci credo... se sono finiti significa che devono produrne di più :asd:

Comunque sarebbe interessante vedere dove vendono di più i loro prodotti per capire l'indice di gradimento nazionale. Io personalmente sono anni che non compro un prodotto Samsung e come me un sacco di amici che si sono stufati della loro politica del prezzo fake. Samsung ha una svalutazione dei suoi prodotti veramente elevata. Esce a 1000 euro poi dopo due mesi è già scontato, entro sei mesi lo trovi al supermercato con i punti...

sta cosa dei prezzi "fake" non è una costante del mondo android?

cronos1990
27-01-2022, 11:35
sta cosa dei prezzi "fake" non è una costante del mondo android?Fake è un termine comunque che non centra nulla.

Però si, è una costante che i terminali Android si svalutino, e di molto nel tempo. Conseguenza di molti aspetti, non ultimo la moltitudine di terminali presenti sul mercato. Per dire il solito confronto, Apple mette sul mercato 2/3/4 modelli (e prima solo uno), e questo da un lato fa si che si possa tenere prezzi alti (se vuoi iOS, quello c'è), e dall'altro che il modello vecchio (un ex top di gamma) diventi una versione "inferiore" del nuovo topo di gamma e comunque valido.
Questo detta in maniera molto superficiale e approssimativa.

Poi è chiaro che sui top di gamma android la svalutazione è ancor più evidente. Un conto è un cellulare da 200 euro che ti viene a costare 100 euro dopo 6 mesi, un altro è un cellulare da 1.200 euro che ti viene a costare 1.000 euro dopo 6 mesi e magari 700 euro dopo 1 anno e mezzo (cifre a caso).

Poi il tutto è relativo e dipende dai singoli modelli, le eccezioni ci sono. Per dire: io ho un Galaxy Note 10+ 5G. E' uscito il 7 Agosto 2019, io lo comprai rigenerato (per la precisione era uno di quelli da esposizione nei centri commerciali, ha un nome ben preciso che non ricordo) a Marzo 2020 per 800 euro a fronte dei 1.200 euro ai quali era venduto. 1.200 euro...

Ora: se tu vai sullo store Samsung lo trovi a partire da 979 euro, e su Trovaprezzi il prezzo più basso (per il nuovo ovviamente) è di 1.129 euro... per cui non si è svalutato di una mazza. Ma parliamo di un modello di 2 anni e mezzo fa, e se ricordo bene sono uscite altre 2 generazioni di Samsung nel frattempo. Tra l'altro faccio notare che ancora viene regolarmente aggiornato (tranne il mio per una gabola assurda, va bo :asd: ).

ryan78
27-01-2022, 15:24
Fake è un termine comunque che non centra nulla.



perché no? Fake è qualcosa che non corrisponde alla realtà, qualcosa di alterato. Quindi un prezzo fake è un prezzo che non corrisponde alla realtà, un prezzo falso. Samsung da sempre spara alto con i prezzi, quindi usa prezzi che non corrispondono con il valore reale dell'oggetto. Se il valore fosse reale non avrebbe un prezzo che nel breve periodo si svaluta come un marco tedesco.
Prova a fare la stessa cosa con un prodotto della mela. La Samsung spara a caso i prezzi, ma di fatto è disposta a vendere i suoi prodotti a meno della metà dopo pochi mesi. Segno di poca serietà e sfiducia dei propri prodotti. Più consumista di Samsung non so chi ci sia.
Vendono "il prezzo" non il prodotto.
"Minchia hai visto che hanno scontato al 50% il telefono!!!"
"Minchia hai visto che il suo valore forse si avvicina al 50% :what: "

TorettoMilano
27-01-2022, 15:35
Fake è un termine comunque che non centra nulla.

Però si, è una costante che i terminali Android si svalutino, e di molto nel tempo. Conseguenza di molti aspetti, non ultimo la moltitudine di terminali presenti sul mercato. Per dire il solito confronto, Apple mette sul mercato 2/3/4 modelli (e prima solo uno), e questo da un lato fa si che si possa tenere prezzi alti (se vuoi iOS, quello c'è), e dall'altro che il modello vecchio (un ex top di gamma) diventi una versione "inferiore" del nuovo topo di gamma e comunque valido.
Questo detta in maniera molto superficiale e approssimativa.

Poi è chiaro che sui top di gamma android la svalutazione è ancor più evidente. Un conto è un cellulare da 200 euro che ti viene a costare 100 euro dopo 6 mesi, un altro è un cellulare da 1.200 euro che ti viene a costare 1.000 euro dopo 6 mesi e magari 700 euro dopo 1 anno e mezzo (cifre a caso).

Poi il tutto è relativo e dipende dai singoli modelli, le eccezioni ci sono. Per dire: io ho un Galaxy Note 10+ 5G. E' uscito il 7 Agosto 2019, io lo comprai rigenerato (per la precisione era uno di quelli da esposizione nei centri commerciali, ha un nome ben preciso che non ricordo) a Marzo 2020 per 800 euro a fronte dei 1.200 euro ai quali era venduto. 1.200 euro...

Ora: se tu vai sullo store Samsung lo trovi a partire da 979 euro, e su Trovaprezzi il prezzo più basso (per il nuovo ovviamente) è di 1.129 euro... per cui non si è svalutato di una mazza. Ma parliamo di un modello di 2 anni e mezzo fa, e se ricordo bene sono uscite altre 2 generazioni di Samsung nel frattempo. Tra l'altro faccio notare che ancora viene regolarmente aggiornato (tranne il mio per una gabola assurda, va bo :asd: ).

volevo solo sapere se queste svalutazioni iperveloci di android ci fossero pure oggi e non solo con samsung. personalmente non ho mai capito questa strategia di marketing ma tant'è

Alfhw
27-01-2022, 19:11
Gli Android si svalutano più velocemente degli iPhone nel breve-medio periodo ma se si guarda al lungo periodo (qualche anno) la svalutazione è simile. Tempo fa confrontai su ebay i prezzi di vecchi iPhone e vecchi Android e la perdita di valore era simile dopo alcuni anni.

Inoltre la maggior svalutazione degli Android nei primi mesi può anche essere sfruttato a proprio vantaggio. Se lo si compra 6-7 mesi dopo l'uscita si ha un top di gamma a un prezzo decisamente inferiore a quello di listino. E giunti a quel prezzo si svaluta poi meno di un iPhone che dopo 6-7 mesi si trova ancora quasi allo stesso prezzo di quando è uscito.
Certo che se ti fai prendere dalla scimmia del day-one allora con Android ci rimetti di più.

Poi non è vero che Samsung spara a caso i prezzi e che dopo pochi mesi li vende a meno della metà. Non esageriamo. Per esempio un S21 128 GB commercializzato un anno fa a 879 di listino, ora viene minimo 583 garanzia ITA street price (ma di listino Samsung sempre 879). Quindi un -33% in un anno a un paio di settimane dalla presentazione del successore S22.

Quindi non è corretto dire che gli Android si svalutano di più degli iPhone ma è più giusto dire che la curva di svalutazione è diversa. Nei primi mesi è ben più accentuata sugli Android ma poi diminuisce parecchio e a lungo termine sono simili.
Insomma, non è tutto bianco e nero però ormai si è diffusa la convinzione semplicistica secondo cui gli Android si svalutano sempre e solo si più. La realtà è un po' più complessa.

xarz3
28-01-2022, 00:39
Gli iPhone tengono il valore perché il prezzo è fissato da Apple, non c è concorrenza e non ci sono modelli veramente economici che segano le gambe al mercato dell'usato.

A casa mia la mancanza di concorrenza è uno svantaggio, il fatto che si svaluti poco significa solo che costano tanto e i distributori terzi non hanno margini di manovra.

Non è che le leggi di domanda e offerta sono colpa di Samsung o di Android. L unica "colpa" di Android è di essere aperto, che in realtà è cosa buona perché possiamo scegliere tra una valanga di modelli diversi e liberamente cambiare produttore tra una generazione e l altra

ryan78
28-01-2022, 01:16
I prezzi Samsung sono prezzi che non corrispondono al valore in quel momento dell'oggetto. Loro ci provano e se abbocca l'utente bene, altrimenti se non vendono al loro prezzo ti fanno sconti, rimborsi, ecc...
Andate anche un po' oltre al semplice telefono. Il discorso del prezzo farlocco si applica bene su alcune fasce di prezzo, complice anche la stessa Samsung che fa uscire modelli su modelli come se fossero pizze e focacce.
Con le tv è la stessa cosa. Si può comprare una tv e pagarla 800 euro e poi nello stesso anno trovarla a 399. Il problema è che la vera fascia di prezzo di quella tv non è né 800 euro, né 399. Salendo di fascia il problema diventa minore e c'è un allineamento con altri produttori che mantengono il prezzo, ma nella fascia medio/alta l'oscillazione dei prezzi e la continua uscita di prodotti cloni di se stessi è più marcata ed evidente.
A chi volesse acquistare un prodotto Samsung mi verrebbe da rispondere:"siediti e aspetta, vedrai passare il cadavere del tuo elettrodomestico entro qualche mese" :asd:

Marko#88
28-01-2022, 06:47
perché no? Fake è qualcosa che non corrisponde alla realtà, qualcosa di alterato. Quindi un prezzo fake è un prezzo che non corrisponde alla realtà, un prezzo falso. Samsung da sempre spara alto con i prezzi, quindi usa prezzi che non corrispondono con il valore reale dell'oggetto. Se il valore fosse reale non avrebbe un prezzo che nel breve periodo si svaluta come un marco tedesco.
Prova a fare la stessa cosa con un prodotto della mela. La Samsung spara a caso i prezzi, ma di fatto è disposta a vendere i suoi prodotti a meno della metà dopo pochi mesi. Segno di poca serietà e sfiducia dei propri prodotti. Più consumista di Samsung non so chi ci sia.
Vendono "il prezzo" non il prodotto.
"Minchia hai visto che hanno scontato al 50% il telefono!!!"
"Minchia hai visto che il suo valore forse si avvicina al 50% :what: "

A) Come ti hanno detto, se è vero che nei primi 8-10 mesi la svalutazione è più importante, è anche vero che se guardi diciamo in un paio di anni bene o male siamo li.
B) Nessuno ti punta alla testa un'arma obbligandoti a comprare al day one. Puoi aspettare qualche mese e sfruttare a tuo vantaggio gli sconti applicati.
C) Esce un iphone a 939 euro, lo stesso Samsung a 849, uno dei due lo compri in qualunque momento circa senza risparmiare, uno sai di poter risparmiare qualcosa aspettando. E i telefoni sono equivalenti. Bisogna essere in una società proprio malata per preferire quello che non scende di prezzo. A meno che non si voglia cambiare telefono ogni pochi mesi ma credo sia una cosa ancora più malata.
D) E comunque un iPhone 12 è uscito a circa 950 euro e oggi si trova a 750 o giù di li, un S21 è uscito a poco più di 800 e oggi si trova attorno ai 600...non è che ci sia tutta sta differenza.

cronos1990
28-01-2022, 06:52
perché no? Fake è qualcosa che non corrisponde alla realtà, qualcosa di alterato. Quindi un prezzo fake è un prezzo che non corrisponde alla realtà, un prezzo falso. Samsung da sempre spara alto con i prezzi, quindi usa prezzi che non corrispondono con il valore reale dell'oggetto. Se il valore fosse reale non avrebbe un prezzo che nel breve periodo si svaluta come un marco tedesco.
Prova a fare la stessa cosa con un prodotto della mela. La Samsung spara a caso i prezzi, ma di fatto è disposta a vendere i suoi prodotti a meno della metà dopo pochi mesi. Segno di poca serietà e sfiducia dei propri prodotti. Più consumista di Samsung non so chi ci sia.
Vendono "il prezzo" non il prodotto.
"Minchia hai visto che hanno scontato al 50% il telefono!!!"
"Minchia hai visto che il suo valore forse si avvicina al 50% :what: "Un prezzo è solo un numero. Il suo reale peso dipende dal valore che ognuno di noi da a quel bene, per cui è del tutto personale. D'altronde la stessa economia è una materia umanistica, non scientifica.

Spendere 1.500 euro per un cellulare top di gamma può essere un eccesso per taluni o normale per altri. E le aziende non fanno beneficienza, se Samsung trova conveniente sparare cifre alte per 6 mesi per un suo prodotto per poi dimezzarlo (cosa comunque non sempre vera, vedi l'esempio che ho fatto sopra. Anzi, sarei curioso di andare a comparare numeri reali, cosa che non viene mai fatta quando si parla di svalutazione di Android) allora fa bene a farlo.

Per cui parlare di prezzi "fake" non ha alcun senso. Anzi: se Samsung scoprisse che venderebbe lo stesso numero di smartphone vendendoli a 3.000 euro anzichè a 1.500, sarebbe paradossalmente economici gli attuali prezzi.


Vedasi, in senso più generale, i prezzi delle GPU da un paio d'anni a questa parte. Quali che siano i motivi per cui i prezzi son gonfiatissimi, comunque trovi gente che le acquista anche se poi se ne lamenta.
volevo solo sapere se queste svalutazioni iperveloci di android ci fossero pure oggi e non solo con samsung. personalmente non ho mai capito questa strategia di marketing ma tant'èDa quanto ne so è generale. D'altronde il tipo di mercato è lo stesso.

Ma appunto, andrebbe poi valutato caso per caso. E mi pare che la tendenza sia meno evidente rispetto a qualche anno fa.

TorettoMilano
28-01-2022, 07:50
https://www.digitalic.it/tech-news/quanto-si-svalutano-gli-smartphone

ho trovato questo articolo, in effetti non sembra cambiato molto. certo leggere dei commenti in cui si accusa apple di avvantaggiare il consumatore è un pò un controsenso :asd:

cronos1990
28-01-2022, 08:23
https://www.digitalic.it/tech-news/quanto-si-svalutano-gli-smartphone

ho trovato questo articolo, in effetti non sembra cambiato molto. certo leggere dei commenti in cui si accusa apple di avvantaggiare il consumatore è un pò un controsenso :asd:Apple fa i suoi interessi, come chiunque altro. Semmai è interessante analizzare le loro strategie di mercato, quelle si differiscono. Il livello di svalutazione è una conseguenza indiretta di quel tipo di scelte.

Poi leggo parlare male di Samsung (e badate bene: sono il primo che ne parla male :asd: ): dall'articolo che hai linkato i Samsung si sono svalutati meno nel periodo 2020-2021 di quelli dei suoi concorrenti Android, ad eccezione di LG (che però ha chiuso col fare cellulari) e Nokia (che però da quanto so ha quote più che marginali).

Questo, lo ripeto, al netto di alcune eccezioni, vedi il mio Note 5G Plus.

Alfhw
28-01-2022, 09:50
A) Come ti hanno detto, se è vero che nei primi 8-10 mesi la svalutazione è più importante, è anche vero che se guardi diciamo in un paio di anni bene o male siamo li.
B) Nessuno ti punta alla testa un'arma obbligandoti a comprare al day one. Puoi aspettare qualche mese e sfruttare a tuo vantaggio gli sconti applicati.
C) Esce un iphone a 939 euro, lo stesso Samsung a 849, uno dei due lo compri in qualunque momento circa senza risparmiare, uno sai di poter risparmiare qualcosa aspettando. E i telefoni sono equivalenti. Bisogna essere in una società proprio malata per preferire quello che non scende di prezzo. A meno che non si voglia cambiare telefono ogni pochi mesi ma credo sia una cosa ancora più malata.
D) E comunque un iPhone 12 è uscito a circa 950 euro e oggi si trova a 750 o giù di li, un S21 è uscito a poco più di 800 e oggi si trova attorno ai 600...non è che ci sia tutta sta differenza.
Quoto. Si svalutano in modo diverso.
Tra l'altro facendo un'altra ricerca si nota che l'iPhone 13 128 GB uscito a fine settembre a 939 ora si trova a 819 street price garanzia ITA quindi un -13% in 4 mesi mentre l'S21 128 GB ha fato un -33% ma in 11 mesi. Quindi non ci sarà una grande differenza nell'arco di un anno per ciascuno.
Di sicuro il Samsung top gamma non vale meno della metà dopo pochi mesi. Purtroppo ormai si è diffusa questa esagerazione.


https://www.digitalic.it/tech-news/quanto-si-svalutano-gli-smartphone

ho trovato questo articolo, in effetti non sembra cambiato molto. certo leggere dei commenti in cui si accusa apple di avvantaggiare il consumatore è un pò un controsenso :asd:
Quel grafico conferma quanto ho detto prima. Gli Android top di gamma si svalutano di più nel breve periodo (curva più accentuata nei primi mesi) ma nel lungo termine sono simili.
In valore percentuale -70% iPhone e -80% Android top ma se se considera il valore assoluto allora le svalutazioni saranno uguali o quasi dato che l'iPhone esce con prezzi di listino superiori (soprattutto le varianti da 256 e 512 GB che con iPhone costano molto più del 128 GB).
Se poi uno compra un Android top non al day-one ma dopo qualche mese allora nel lungo termine si svaluterà probabilmente meno di un iPhone.

cronos1990
28-01-2022, 10:02
Leggendo di sfuggita l'articolo, poi, mi par di capire che la svalutazione peggiore ce l'hanno gli Android di fascia medio/bassa (cosa tra l'altro logica, è la fetta di mercato con più modelli). Per cui mi viene da pensare che se si considerano solo i top di gamma la differenza con iPhone è ancor minore.

TorettoMilano
28-01-2022, 10:09
...
Quel grafico conferma quanto ho detto prima. Gli Android top di gamma si svalutano di più nel breve periodo (curva più accentuata nei primi mesi) ma nel lungo termine sono simili.
In valore percentuale -70% iPhone e -80% Android top ma se se considera il valore assoluto allora le svalutazioni saranno uguali o quasi dato che l'iPhone esce con prezzi di listino superiori (soprattutto le varianti da 256 e 512 GB che con iPhone costano molto più del 128 GB).
Se poi uno compra un Android top non al day-one ma dopo qualche mese allora nel lungo termine si svaluterà probabilmente meno di un iPhone.

per la precisione nell'articolo si parla di 66% e 81% ma poi non si capisce tutto il resto. valore assoluto? se prendo android non al day-one si svaluta meno? boh

Zappz
28-01-2022, 10:21
Ultimamente i Samsung si svalutano meno, io presi l's21 ultra da 256 a luglio a 1000 euro ed il prezzo è rimasto più o meno costante fino ad oggi. Chiaro che se si vuole il prodotto al d1 si spende di più, ma è normale.

Alfhw
28-01-2022, 10:44
per la precisione nell'articolo si parla di 66% e 81% ma poi non si capisce tutto il resto. valore assoluto? se prendo android non al day-one si svaluta meno? boh

E' semplice da capire. E' il valore assoluto quello che conta perché i prezzi di listino (quindi di partenza) sono diversi.
Un -66,43% su iPhone 13 256 GB da 1059 euro significa che dopo 4 anni vale 356 euro. 1059-356= 703 euro di svalutazione
Un -81,11% su Samsung S21 256 GB da 929 euro significa che dopo 4 anni vale 175 euro. 929-175= 754 euro di svalutazione
Quindi dopo 4 anni la svalutazione in valore assoluto è quasi la stessa. E ho considerato solo l'21 da 256 GB (non c'è la versione da 512 GB). Se ci fosse una variante da 512 GB allora la differenza sarebbe probabilmente ancora minore perché Apple ti fa pagare ben 230 euro in più per il passaggio da 256 a 512 GB mentre Samsung solo 130.

Per il discorso day-one: con gli iPhone comprarlo al day-one o dopo 6 mesi fa poca differenza mentre per gli Android dopo 6 mesi si trovano a uno street price decisamente inferiore (vedi anche il grafico dove la curva Android è più accentuata all'inizio). Quindi i calcoli che ho fatto sopra con i prezzi al day-one andrebbero corretti. Supponiamo che dopo 6 mesi l'iPhone si trovi a -100 euro del prezzo day-one mentre l'Android top si trovi a -200 euro del prezzo day-one. Considerando che nei calcoli sopra dopo 4 anni la differenza di svalutazione (con prezzi day-one) era di soli 51 euro alla fine chi si sarà svalutato di più se li compri entrambi 6 mesi dopo il day-one?

TorettoMilano
28-01-2022, 10:50
E' semplice da capire. E' il valore assoluto quello che conta perché i prezzi di listino (quindi di partenza) sono diversi.
Un -66,43% su iPhone 13 256 GB da 1059 euro significa che dopo 4 anni vale 356 euro. 1059-356= 703 euro di svalutazione
Un -81,11% su Samsung S21 256 GB da 929 euro significa che dopo 4 anni vale 175 euro. 929-175= 754 euro di svalutazione
Quindi dopo 4 anni la svalutazione in valore assoluto è quasi la stessa. E ho considerato solo l'21 da 256 GB (non c'è la versione da 512 GB). Se ci fosse una variante da 512 GB allora la differenza sarebbe probabilmente ancora minore perché Apple ti fa pagare ben 230 euro in più per il passaggio da 256 a 512 GB mentre Samsung solo 130.

Per il discorso day-one: con gli iPhone comprarlo al day-one o dopo 6 mesi fa poca differenza mentre per gli Android dopo 6 mesi si trovano a uno street price decisamente inferiore (vedi anche il grafico dove la curva Android è più accentuata all'inizio). Quindi i calcoli che ho fatto sopra con i prezzi al day-one andrebbero corretti. Supponiamo che dopo 6 mesi l'iPhone si trovi a -100 euro del prezzo day-one mentre l'Android top si trovi a -200 euro del prezzo day-one. Considerando che nei calcoli sopra dopo 4 anni la differenza di svalutazione (con prezzi day-one) era di soli 51 euro alla fine chi si sarà svalutato di più se li compri 6 mesi dopo il day-one?

non capisco se sei ironico o serio, spero ironico

Alfhw
28-01-2022, 10:55
non capisco se sei ironico o serio, spero ironico
:confused:
E' matematica elementare applicata sul grafico che tu hai linkato, non so come altro spiegartelo... Se vuoi negare l'evidenza allora non so che farci.

TorettoMilano
28-01-2022, 10:57
:confused:
E' matematica elementare applicata sul grafico che tu hai linkato, non so come altro spiegartelo... Se vuoi negare l'evidenza allora non so che farci.

ok allora ti rispondo seriamente.
non ha senso parlare di valore assoluto di risparmio.
non ha senso parlare di "risparmio rispetto a iphone day-one comprando android non al day-one"

Alfhw
28-01-2022, 10:59
ok allora ti rispondo seriamente.
non ha senso parlare di valore assoluto di risparmio.
non ha senso parlare di "risparmio rispetto a iphone day-one comprando android non al day-one"

Perché? Dimostralo razionalmente come ho fatto io con calcoli matematici.
E comunque non ho mai parlato di "risparmio rispetto a iphone day-one comprando android non al day-one". Rileggi.

TorettoMilano
28-01-2022, 11:02
Perché? Dimostralo razionalmente come ho fatto io con calcoli matematici.

non lo farò

Alfhw
28-01-2022, 11:06
non lo farò

Quindi tu fai un'affermazione che non sei in grado di giustificare? :doh: Allora l'unica affermazione valida resta la mia.

ryan78
28-01-2022, 13:17
A) Come ti hanno detto, se è vero che nei primi 8-10 mesi la svalutazione è più importante, è anche vero che se guardi diciamo in un paio di anni bene o male siamo li.
B) Nessuno ti punta alla testa un'arma obbligandoti a comprare al day one. Puoi aspettare qualche mese e sfruttare a tuo vantaggio gli sconti applicati.
C) Esce un iphone a 939 euro, lo stesso Samsung a 849, uno dei due lo compri in qualunque momento circa senza risparmiare, uno sai di poter risparmiare qualcosa aspettando. E i telefoni sono equivalenti. Bisogna essere in una società proprio malata per preferire quello che non scende di prezzo. A meno che non si voglia cambiare telefono ogni pochi mesi ma credo sia una cosa ancora più malata.
D) E comunque un iPhone 12 è uscito a circa 950 euro e oggi si trova a 750 o giù di li, un S21 è uscito a poco più di 800 e oggi si trova attorno ai 600...non è che ci sia tutta sta differenza.

A) Sì, ma dipende dalla fascia del prodotto. Se la componentistica è di qualità sulla fascia alta, resta pur sempre di alta qualità anche dopo due anni. Il problema è più evidente nelle fasce intermedie/alte. Il problema è che a livello HW c'è sì una certa qualità, ma poi ti fottono via software. Il limite vero è il software. Se permettessero di personalizzarsi delle distro linux sugli smartphone potrei avere una debian super light o lubuntu che mi durerebbero anni, finché il dispositivo avrà vita hardware. E quando sarà lento ci metterò un puppylinux :D

B) Vero, infatti il dayone è per gente insoddisfatta e l'attuale mercato è fatto apposta per creare gente insoddisfatta ;) Quando uscirà un telefono con batteria da 30 giorni allora esulterò come uno scolaretto. Però attualmente cosa c'è di così "mostruosamente innovativo" da giustificare le rincorsa all'ultimo prodotto? 100MPixel con super filtro lunare per poi fare le foto in verticale? :asd:

C) Premesso che a me di apple non mi frega una ceppa, ho solo un vecchio ipad comprato molti anni fa in super sconto che ancora funziona (se avessi preso uno tablet samsung ora lo userei per fermare le porte), però apple ha sempre offerto un tempo vita del supporto migliore. Quindi a parità di costo apple resta ancora un investimento preferibile (io cifre così alte non le spendo perché non mi interessa avere un dispositivo che se mi cade mi viene la gastrite vedendo smaterializzarsi 900 euro). :D Ognuno ha i suoi gusti per carità.

Un prezzo è solo un numero. Il suo reale peso dipende dal valore che ognuno di noi da a quel bene, per cui è del tutto personale. D'altronde la stessa economia è una materia umanistica, non scientifica.

Spendere 1.500 euro per un cellulare top di gamma può essere un eccesso per taluni o normale per altri. E le aziende non fanno beneficienza, se Samsung trova conveniente sparare cifre alte per 6 mesi per un suo prodotto per poi dimezzarlo (cosa comunque non sempre vera, vedi l'esempio che ho fatto sopra. Anzi, sarei curioso di andare a comparare numeri reali, cosa che non viene mai fatta quando si parla di svalutazione di Android) allora fa bene a farlo.

Per cui parlare di prezzi "fake" non ha alcun senso. Anzi: se Samsung scoprisse che venderebbe lo stesso numero di smartphone vendendoli a 3.000 euro anzichè a 1.500, sarebbe paradossalmente economici gli attuali prezzi.


Vedasi, in senso più generale, i prezzi delle GPU da un paio d'anni a questa parte. Quali che siano i motivi per cui i prezzi son gonfiatissimi, comunque trovi gente che le acquista anche se poi se ne lamenta.
Da quanto ne so è generale. D'altronde il tipo di mercato è lo stesso.

Ma appunto, andrebbe poi valutato caso per caso. E mi pare che la tendenza sia meno evidente rispetto a qualche anno fa.


il prezzo però è suscettibile della politica di vendita del produttore che non lascia passare il tempo giusto per dare senso ad una spesa di 1500€. Quindi non è nemmeno interessato a rientrare delle spese per quel prodotto se dopo poco tempo mi butta fuori l'ennesimo prodotto con la nuova ed inutile feature che ingolosisce i maniaci dell'ultima novità. Poi oh se la gente vuole spedere i propri soldi inseguendo una libellula sul prato :D fatti loro. Ognuno spende come vuole. Però ciò non toglie che ci siano diverse anomalie nel mercato che generano solo insoddisfatti perenni. Insoddisfatti che rincorrono in continuazione qualcosa che non troveranno mai.
Da loro punto di vista fanno benissimo a sfruttare le debolezze dell'utenza per colpirla e arricchirsi a più non posso. Quello che voglio dire è: non è un problema essere un pollo :D.

La vera feature che farebbe realmente la differenza con la "robetta" che ci propinano da anni, sarebbe una batteria innovativa che dura 1 mese con uso daily da 8 ore. :D